You are on page 1of 204
Eaquilibwo dium corpo a. Vmeoli giant a terra 3 Analisi cmematen corpo ngido S Schema dicaledo 44. Eseraraziong 2+ = 14 Ca\colo veaeioni vincolum nel Oimo — 22 Azioni mere su siwliue hdimensional Eserctreione 2. 29 Coscmels 34 Esercrazions 3 Ah Aztoni wterne nelle shuttune ome 43 Schermn di ealdo $3 Esercitamione 4 64 Azioni mierne wello spo 63 Trasmissioni ov ingennggi 92 EseRcimmzions S$ 81 STruttue velicolas nel pio 89 Aztme ogsiale 98 Eserarnarme 6 400 Moment statis e mnomenn d'merenm 106 Flessione 441. Fleesione retta-dewata 13 Bzione Taghante 422 Qt Conneséi one cadiite ive colonia 127 Esercirmeioné 2 499 3 Towione 445 Deformita elnsincn delle twa wflesse 452 410 Lmen eluswen 155 Veriche al codimentto sinitivmle 4189 Eseacmazione § 166 44 Stato di sforo 0 EseRcmmeione 9 173 22 Sfori ottaedwi 135 Es€Rarazione to 192. Eserciraziong 41 146 i K dime Domemde orale ( nepod) 204 Temi di esame — svolli 21S vez EQUILIBRIO —_DI_UN CoRPO Stoto di equilibrre > La visuttonte delle Forre © nulla set Quando upeito Fa Crmsciendo ln granted i dae pinnimainah Yeaginnm con Fre Fa. * Fi fora aitina » Fs Fis forae dt lreutrone. (corico che apghte) Coppogigr) Truscrrando gq, Se tlyo Pe, Fale Fs non _esisteremng, [omnia compon ett. wnelcchmnsup _vkppresertta al) per cored _aftvaverso tai Fe va a scaricavsi dove fo ho gli oppo gg: Lin fntnome eli tate le. stuittwre ef quelle di. porkawe i. covichi dai_loro punti di appiicatione af eaaX che Ino _dispestivne per conbrastene tule cameo. (crve support) > Gor che $1 svileppa mn _corri spondenda dei supports e° ln vemeione che in) Seme_gor_contrestave i_cuvsthi_ => Fa7Fi-fs 20 Coad dl eg) Cpads di titer \ gradi di libetie del panto corrispondona ol numero di param dh mndigandens chee neces Fornire por fesnre 1 penty aello sougm Un panto libme vello spas possiede 3 GRADI Di LiBeRTA” (ad es le coord crtesinme x9, 2; qatlle. olmdriche a, 4,2; quelle sFeriuhe 9, -¥) Sa Prends un gt mat nallo spawo ho > purometri, se lo prenda Sa wna superfine 2 mentre. se lo prendo su ann Inen AL Alnaiche consneu® un gnnld considera wn corPo Acido Def coneo ici: corpo tile per cai presi 3.9 vbw a lore muta — distinea nen cambria Co surebbe deformable => gdb _di_owni pr - le seq che defniscong le ditmnre ot a [spelt lob lle gonn => [ qt vee cOnsTdewo tan corpo igo nel piano |i gh saranno | 3 gdt + ognm of GI- 3 ey cre defrndcons le dahmee) — . paler cee VINCOLI_PIAN! A TERRA Ih generale wan vincalo ompene delle Inmititoni eal movimends dé van corpo. La vawretic. dei imezesmedunle 1 quali gli element di _macihinn sone pursclmente.o tofalmente vincolat vichede 11 loro stadin: il Pre PASSO consiste nel Nwdwrre una condiione di yinvolo veale_ im wna Schema o modelo di vineala, Sm questo modello viene poi se yah Mwnelisi dell! effet dei vnedi Semple applica sepnratamenre m | vans pent del corpo. IL concetto Fordnmertine. per modtlle. wan vancala 2° i mumnerat ces quida di aimed 0 GDV, Def cov: numero di sondiaroni linen mente, mnd—endemi che vengono imeaste. al mobo del corpo igndo, che wel ons dei vin cok pn! compress We Ae 3 2) Leunier 0 ferro: Un commern a Hearne” un vmaslo fdemle Tole go cai il_congo. vigido wincolnto _mtvrno al vincolo. che sto definendo ous ruotare — mtyeno al_pendo Adi | ogphcweione. Lacin 26dv e 4 GDL a NB_Lwmcok ideal: possona sopporture. quelstes: hypo di_corsto_e or cedono tow Aen t ROO CCCoe Tmeoli adenl: sono eivare® ovvero nel momento wn ux vnelfo na cerniorr non. Sipas spostnve we, verso ally ae verso _\_bnos0, i) Lands 0 temo Esso vmcola__wa panto dtl_corpovrigndo O yimanit Siu tm yet nel gimme Lnsciandolo— Irbero sin _dt_rmaoversi parralle lament ally rete sia di ruoture yntorno ad e590. [ck pas esbae tan qualomss panto della velln presente pee A sh Esso minduce igpy e 26d. ae 3) Catting 2 tera, I pettne a terre pexmate al corpo ragade dt mover sole pavailelam. wan vette, omgedendoghsim__rmomenk perpomdicolori alla veto Sia ratunn nel pune. Inhodue perad 26DV lascionds 4 GDL. By dekabstcd ta Henao Lace Bip lal Heri Cebahelasbld ballonnty all pewete) Vincoln completarnente corpo migido, Yhivodnve — anni A ZB EDU emule —quelsing, GDL ANALIS| CINEMATIC DEL CORPO RIGino Lemins 3! intomtomen notonrione: —> SPOSTAMENTD VIRTUALE, Se Gonsides mown cor go vigido Yincolaty a terra Con ama Cemniera Sagpiams one pay vadiore sul pt di peli cuzione della | cernitre stessa Se supponiumo che? si sposH di wno spoctomentd mnfinitesimo Gor avrivee on Pp! ques ger corrers a Imnieltorin§ Seeyncter Noi deSniamo come _Segdament._vivinale uno seootiamentd che chiami timo — $P che corrisponde ull, pavie ernceule di wo sPost emento nfiitirmo genmeise dal sncale, (> gerimosse, mon eFehivo, eyo pac essere _bilutero) > Mi iere som Porhe 1 ne shultluae ch cut Woh testare | esrstente co mend dell eyuilibe> non Sono yhiereseshe glo spostamenty quanto alle gossibilihe che si mneshi | ato di moto | _—® SPOSTAMENTD Di CoRPO RiGibo NEL PIANO | Bis Definisco che | imto/ corpo wegido subi sce an fete mot tslatdiio _quandy ogni sho panty | Subisce lo! deseo | spostumendo. (Guess Spostimend Pospono e&ere Wier pret come sgosTament_iitoyne all) mimo, Le por gendicalers di tuts anest spostonnents 5i_mconirwne all! fimo gerche™ Sone Te pacalele. > | —» ROTAZIONE Di UN Coro Rielbo NEL PIANO a Quando mvece viene esequite Uma rohitone. t Succede che este un punto nel Pino tl cui AS spostumenty walle Ergo, quelsiasi sposteanents vigido nel piano pus’ sempre essere wlevpretalo come fl vigullnto di unm haslnzrne edi ann votmtione, Come Frecio a mévidunre {Punto del Owno chee” duid dall! taser con ln gerpendiclire allo Spostament del _punto_@ in Ale a gidlo di © mn Gl Tractmndo le —Orependicalint ai due Neos seadivfeemo | Led Sekmtnl ei | quelle tneleiuide | dt tokelln value pay’ _semere essere weondofte alla vahitone._natomny al pane A Se nade al pesto dhe ruapanive th termini di__spostament Sat vogiono on fermi di Spostament viral lo spostamenly rida di un cores nel eee ping Sempre essere vicondold Ad una votebpne MPO _A un gust nel_pivno che vinppreseon lm Cento di TStavtanen rsetne Che Si _hrovn Sulla. _perpendicolnre — righ spestamedl di_dae pant del corpo vtqyido. _considernto CASo__CARRELLO Prendiame im consideratone wn _torpe riytso clleeqats con om cuvello Rscmmo che A snbisca ume spook vit $e avriiim BM CIR to beviwmo all! mbensezione. a della perpendicolare dello sfostemnenty varminle_ 68 ely per pendicolnre allo spostmmento virhmule $@_ (00) Semeeeytst Vg 60M cir questo caso ef ove nel oh Segnahs A Gawoe della Sashatrone a della votntine. (Reve Rise esompr3: =7 In condusrone posse dre che quando Covee witgrte e” vmtolato tom um cavvella _ lw ed Maotve | mtome wn Mame oahmihy Ji t Punk che sono duh dalle compositione all! wterseztone delle normaly allo spostiments mn Ae dell’ alive estwma § del corpo wigto mma come abliumo val fut nest punt Son sempre loulle Ll che pron ger V ponly dt appl cutione del carrello t > J cia VINCoLe PENDOLO possi bl? spostiamenn virtusli del phy ® dike quest con giritione sono lane shettane uth quelli perpendicolos alll! asse del 4 corpo wigido. Questo e” pervs anche_il alate ~ possibile “epost. virt del pto & se questo Fosse pares vincled a an _cavrdle con | pikno di scorvim enito perpendicalare x quello del corpo _imgrde Nell! esecuetme dell! analy cmemahin della strattenn, Cree’ dello Stadt del_sao utty_di\_ mole, Sona qumdiamhomteuy a Soshtre wn cope vigido vincolay cermin - cevntern Con on Garvello => eydagio al! cuvellos ~ Reocedune. rare don! ooraliei hmamarticon + poantione com 4m ertmpic facile’ Ho uw sco corgo rigclo _quind _36DL, unin covniere _appiitnda | ol corpo _viqida_lwel prone Cne_ mi porta 2 GV + wm _cavrella al tem, che mi _porth wn alto Gby + 3 CDV Orn devo cagrre se i vinedi sono ben posi owero {_gdy che 7o ho spes0_ hh ho apphinh covretament ein. mado__din Sopp rtm th i gdl? — Nel caso precedente si gorthe. ln _cornrtra _Consonte. solo atta di mote di relma Sul_panto A stesso ' mente i cavrello solo di hwslare— puvallelamente Gillin veiw Sal’ pinnd _€ di eaatave |_tntorno ad! esse ar at cathe ha i 26DV Li | = dposteics — wmcblil [bes post Be —> Considerando mvece duestaltroeemeio i vmcoli__nen__ Soma bem pees _powhe’ vata In dirvezrone di storvimenty del curvella |. Jun CIR mM cormspondenen del pho A | Acie Rs +o =? Jor aby mo GDVer < 2GDL > CRONE i DAnulezare { vimcak e caleclore 2 dV 2 Dove ana plimn clessifierttone di _tentahvo in > ipostabeo (E cpv.<3) = isostato (S eDv=3) = iperstaheo (F Gbv>3) 3) VeriKewe se presente LAGILITA, m assonee di lability & confermate Iw clnssicuetone di tentahvo S$) presertand 2 cos —> Verhicrre che le shuttare candidate ad essere Sostanche iperstalvthe won posscno mmprérsi_) my Caso Condi Sih labiite, —> VewFewe che le possibii shultiwe Tpocthvthe —abbiono lun nomerd | di) Gob =/3=/2opv_| Se i edt veali sono Un namens magyar (st hha lability Y questa woth torn trasla mforno ol Oe all! jwterser. delle perpendrealan: fo all! mh ° : ai_preni_dt Scorrmenny dG due corel (obs. 0) = 05 quand io ad un corpo mtgido appito 2 _Gnirellt e Come St oppstessi wna cernieria. Porché” ques cerrelli Fame cCmevnnicument? un cemitrn nel_phy tn — Gni__si incontrano le Lai _piani dl_scomimento dei _due__cavrelli @ Stialtal”lahobtalidhas (D-COeer BL | jm +x Tim Cir Qarche’ i corpo of PE a Se ee a 4 sol ond sno oy pee Bn tants Solo & qundi nono e7 yen! totes | wt bathed Pr {? 3lepe 3 ae 2 Joins perche’_e’ _\o _srtesp 2 BGpy a ee ra a mfrosto__ => LAGILE 125" Bow posts? NO Bisn_cik compntible con Mapp catone d; talk © 3 i_vincdi De 40? Dow ng se ase ft => Laice - Sony a 3 OR => LABILE SeRU VIN COLT CON PlU CORP! RVG H ra se m wre > 3M GDL a; m DLR ts 2m Cov cemiera 0 terra, in corpi > 3% COL Zi 41 Sponde dalla x (m+ A)oDeR sce lin (m4) Cov cavrello a terra tn Cote obin BBL. ta il +2 _deende See M42 GDLR LLXCZEEs dallt ke [dele DO YT ® 2-2 GdY dt) Y/ stelt cernieva non o tere 3 4 Py Ty nae I Amabiri dimntrmatiche OARco A> ceaniere (brella —manovella a shmtfure congel ote) ee Anortation SeDv divert. Tostahion se mped3ce al curvello dt | muovee! naga Wasse x ovvero_se lo husforme mn wn _ceynttre. > zi Gon. Primo approcero enV Parts con il considernrt prima & € al coreo nigilo AG e Pol € al ips Myo SL sie Vato che AB e Be cogsmttono anne! Possiemo dire che won A ian ait Edi mod compattble eayie _Spost ment Covtatice) vival? che vm &_povmette Sryo.non Si Ev masoiere ~>_@’ bem!) vmcoluha = => Vn questy caso i dna S gost uments vwiviwalt | comeidana*: 4i_moh. e_pessibie tatty UL ovo vnieve ton le cérnieme [allimente dvent lable | 14 (icine SEE EEE Secondo appricei: Comsidero corpo AR come un lalate | Ipehdalp,Linkal lal aederd apa 1 coveo Be (ho git stndinhy e So yak’ che. * Tso stahe © (eentern = careelle con carvella. ben gostd) I | a as. | (Bese cosa) : £. =o yo Ls Oj Jes Strutt labile eo [ ote Posco, come per alt alte cas Immalginnre| BC come_un —vincalo e ps8 " & pendolo , quid petino e cavrello CoP Pom _pavelielamenke visa — labli_e- libem di hnslere. 4 Bony Per gtadinre se la stratum e Sere. REN lPosth mi base sell! ffeymetione "uma strattone € ie equilidie ne ogni ane spate leo” Quindi— Suddiido ly hull yitho am cpnsidernre. Ae Supgiomo gmx chee” isostatteo, mn See ostnlio sta Fermo. Qamdi pad avert da bea" per tay rello| che si cos™isto sop ON = 3 in shoo @ Boe N 1 ee Volonde gimerobinrcone + Ae Prendo 08 € [lo consnlero a o&_ shonke, 7 x Inbal ealetae ofall odtaieg sh ba Ze N 550 un myo & % Cevniere. A qnesf> punld * “| (oxo dire Che pur di _vintdare _ Spportannam. & Term questo corpo nigido d’ wferimento, [a imin shuffie <7 anon Shittarn — Tostahen. Ma se quest orca wn 3 cornimt par di vincolavlg & terra io_le d&egno simbglicamenke Come wna cCevnitrr e@ tan currello ef _Boshhite, StagniBen che Se Sadi eh iggianyo tan arco m3 Cente quill che tengo &° Una shaltava Rostihca, Se encom ayginmgo on di 835% Win arco a 3 centre quello che dtengo 2 BastadRo e. cos vin. west eserctrnrione a GDL 3S: 15 ipostah cm Gov: V-2tw-V+Ve Me gdu yicondnio lad wn arco uso a terea af * Cb Bo Fostahicn GDV? G2:% LAGILE ae A&-

Tut la shatturn 2° lnbile. oo ES8 odlLe S39 iperstaben GbVIS-22l0 | considéro prima AC ~ce ®, b a 4 OCO A B | cerniere q © non ollmente => Fissh A Toren } considers & ru | 826 => Fissa a terra => talha Le sttathare @7 \ \wc Fissa a teva ¢ non labile cima) | GDL? AB? 12 isostatrae t Cbvs 4 teh Ne aya H Joie soo => LAGILE tsostanca users = Fisen a Tenta kere a “(epee BE + { Tabak ba CDV: CrUtIe Orca & 3.cevnitye con i pT almeats = labile. r Cpl A =1% isosteheu ebys 6-272 Shut onmlogn alle precedente mn sent i aliments =? aveo a Bcorm con i ph non aliments => Fissa a Teae, Duee zie isostatten Sbu 3 Pr a acern con i conti allmens Lobe 20 oars aR GRENIER EI Ro Fie Oe ett he al ts a Paras O3,03.%2) cers CALCOLO_REAIONI fouxe @ di studiarne l! equilibm. Ne 0% Se Facio tmslut tiny | aes \ Honento. Gora ¢ ~ Grearsbne iromenio tebntin — > |_calcolo delle Forze di vecioni VINGOLARI NEL PIANO et Forab ICE Tool Lat remeione 50ho = Contant alle Forge Co moment) athw’ tasimess: Cay dhe mites a noi elo ctudio delle forte e der momonh df rewmone — porhe’ 4 formetono di Boluve sl _corPO Su cari age ln Foren athen Pdi gremndme® mq eoame In Forde di rewtmne _tvasmeroa dal!’ appogyra al coro che stinmo sthdhndo Fatty save con |! appircoarone dalle equceioni d'eqwlino , cre’, dulb un 58 di vifenmend & wm Corpo. pimp 5a Chi ayidemo Forze applione delle ey che ci pormetermnng il _callo. delle rem-rn Mincolun Su Gna sinwitnn bostaircn con vince ben posh. Qpovrtras: 2/21 Be Ie Lat bed eed © "2 h.o + SMe o ren F ose una vet —punllelr Ma ginngere | \ moments dh hasparty (P- danman) Alm’ fet lak : : 4 Quak —neoriont vimcolun: posse orrovione at rai vineds | —> VINCOLO CARRELLO Vmpedgo al et A_dr_buslare v 8 r - = tA well, deez y => nel pt A ag x aT Si pus svilwpp uma veaz Vincolwre Taw Secondo. ¥ > VINWLO CERNIERA ; ® Impedgce_od A di_Tnslare sin vp R tf wl secondo x che ¥ => Rao e Rav . > R La Bae Almeno di lens gateolurt In combmaerone della Rac e Rav da come —nSultwio om _velfore Non comeidénte_con | asse del cor Po mydo —> VINCOLO PATINO l Gryrvenle) lmnpe dee Wsloeione —@ — yohenibne 8 Y cara =I 1 27 Rav (vert. a) pmno at Stornmete) TNT +CPr cer e Ms he ita Galo nastetione! Ma ora > VINCOLO__INCASTRO- few Rao [nnpadie 0d A quulsios movment => oveme Ra, Rao, Me 23 ro —> VINCoLO. PENDOLO. 4) Senen cagicetl pao! tA? Dive che [psi sm bon Dt wide | lvmol Bole! Gre mf lA: ra, 0 Si ovilwppeno delle veatsoni vincolinn che Querwntscond Pequilibne delle shane Corpo AG Mag FO | Rro-fsma - Rav bees a20 | AGL Bay = tongs => la veowione melee & divetla Sando. Masse del cores | vad. quelmaee stack ¢ Core AG Conta ‘| YN y A Mag; G0 a > Raa © Rao bana Ray Reosn + F L cossso => [ne fenrrane_vincolme lave’ divezion® — avbirana —> CERNIERA INTERNA ‘ f Rec vm coh asi Sak _vancol aera © Se cept un coaco P: Qox = Rox Rav: Ror ak \e calvalo reason Hy din dF G fee (Ro Ref (FL-Fae sma Posse. veritearlo CH FL fet RGdL man Bon poss RY 3 eq: 5S Feo Ra Bro Ras SF0 Refs Re-F0 Res F SMeo (Ro. 2 -F. Se 4haz 0 Marsh ee Sho Vv Sho Vv => m_eailoro 2Ms:o ¥ 25 Escnpiod ———— BEDE v § Ben posts -N 3 cry eo cakolo imc o ton. [ \ Raneo Rav ¢Re- Feo co AMg 20, ~PL Reo €Sunm_Pbeshen 7 Ran 20 Re © Ceakeas aiimcoli Intern Ree Ranso. > ecrcedo con lo gmido _prvemle della. sttuttrn. _ _ | egenidl0 es | ‘ poet Trave appogyicte appoy'ginte’ 4 id bs c R Cao CC Stoo etre Z eo Cinenohenmemte ma i he ato Gna Cerne mn dhe lu Comp Ryvt Re-F 20 onzeontole non si suily ppm Mp0, Rolath)-Flaso > Re: Fa Gtb Rw Pa Fo; Rav: (Fb Stynifrea che dato canico Fly ath orb rerHone Mm A vertiole _e” dubs din Coe Fa, vale la regotn della Qe tee te x oxb. AZIONI_ INTERNE IN STRUTURE ~ TRIDIMENSIONALI oy Heltee oma crniem om A significa che A x Z SH St nel pie xy che. x2 quel vincolo e* [ (y vedo il b exiterte nella, — {EPRI 2 pir _me_ une comer (stesco x il condld ort ahd => Rppito um Gato Concenbaho nel par? Ye ma con yma __cerha Indimvtione | Sagnifeet Ane hi _sih_wne _ Com@one nb®__verz0 _y. che ane verbo 2. Cesenda lin vette! cenne del _caico non (ay ghar mi how vello, rat Complonere, con l pine ny cnh_ayace sem (€ now pr nel _giendd She r Ff ® AR Gisegn>_m_3D Pte Bete ym tase os rr aL eSEMino Trove rnsivata od Lb i 8 a ft tse gyrardo Ln ohath dix >: Ce be tek tne pa Be fe Lil rm. Lol fal | tf Cevchiomo di capme quali reeeroni vines Jengano ahve: sll come ¢ dnetto secondo y (vent ve ¥ ma non #2) be Eq dey Res eyto Rue=Py Ly eq volt x: MH Pylso Mas Pol Hat Pymo | Mas Dyan 03.03.22 — EseRcITARONE 2 otto COTTA [ ia lt 1 T a Og Bel as | 5 095 ie a b ¢o¢ Albero intermedi. B25 vam =4oomm Ea 28,3128 z Wm + velocts omgdire — albere mdiore, we mtermedip. (we $ "hina => Moglinmo shade Le forae dhe si qenerano sulla bsmistine, m modd covtredave Sule pulyye € 1 tio che viene efethaty Sa_twng_clnighie Tiro di cinghia sulle due pulegge "Nel caso semplice di una cinghia che collega due pulegge di diametro diverso trasmettendo una copia data, il tio sulle pulegge pud essere calcolato in questo modo. Le cinghie devono essere ricaricate al montagglo in modo da esercitare la tensione necessaria a garantire la trasmissione del moto. Tale tensione viene realizzata applicando una forza So tra gli alberi che portano le pulegge conduttrice e condotta, come indicato dallo schema in figura 7.4. Tenendo conto dei differenti diametri delle pulegge conduttrice e condotta ’angolo di inclinazione Del tiro f sicalcola semplicemente come: =Ssin | Reex ep La fornza complessiva $ agente sull'albero vale quindi: sg +s? ji me R By 7820" ( Res180 5m (as S35 mt be \ URys 1820 cosy): 39N fete sm (ia) 461 Ry = Sub cos (hi): S23N 1950N pine cos) QadN Ne Fe, Raz 390 Smylie) 2e3n Na | Pen 2 i, Rut 3535 cos (16,6)! Bo5an 2 Rae 3535 sm lle): 1OION > 1 Sey 7 B+ 2ssn Cy: 3838 B + S02 si La weollinte dele _amoni sulle secondr _pvleiyyi aren ceeree ASS Nan aN ipio=2s9) Se Vagina hove le dre, ventitni colealute Sn puleyghs> Sorc out. prorettore le due venziont sapinds one Vangal? # bara. anelPt Wclinasone NeW ngs@ che coniinge I albero _pterme dio & Melba — ae 2 quélle the congionge |W aller anftrmedio € awd oh? Bar 4337N | ; ji_avremo! | qun Somimando aeyremo: & sotmendo le _comporent’ “3580N Vowulizerimo eynicnmente Come le vena si distibuscono Sul! nase © PiRNO xy wel 451 45 © PIANO x2 sant RUN yp StKM SRuso 2mn0 Sev Aess3ny Haro ZSSS-FS+Rs “(90-2262 “80° O Rg =-40N 2LELI Va FZSSB- FO 20 Vas - h¥SN 384 .3$+ Re - 180-374-8020 Ro 1S40N 74 + Val +3550 - 188070 Va = -2364N 33 | CUSCINETTI A ROTOLAMENTO Introduzione © leuscinetti sono tra i componenti maggiormente utilizzati sulle macchine poiché il loro moto volvente rende piti semplici i movimenti e contribuisce a ridurre l'attrito, (© Leuscinettisvolgono due funzioni essenziali = Trasferiscono il moto, owero supportano e guidano i componenti che ruotano uno vicino all’altro. = Trasmettono forze. © Cuscinetti volventi e cuscinetti a strisciamento wento relativo tra in una boccola o cuscinetto a strisciamento (bronzina), il movi Valbero e la superficie della boccola & contrastante - Al contrario, in un cuscinetto volvente 'anello interno ed quello esterno sono separati dai corpl volventi. Questo design genera un attrito notevolmente infriore EEO rispetto ai cuscinetti a strisciamento. Vantaggi/svantaggi rispetto ai cuscinet 4 Basso coefficiente d’attrito all'awiamento 4 Bassa influenza sul coefficiente d’attrito della velocita di rotazione 4 Non richiedono rodaggio + Indipendenza dal materiale delt albero 1 Lubrificazione semplice e quasi senza manutenzione 4 Maggiore capacita di carico per unita di lunghezza 4 Fabbricazione in serie, qualita, dimensioni unificate 4 Rumorosita 4 Non adatti a diametri grandi/alte velocita di rotazione (vd. Turbine) 4 Costosi per applicazioni economiche 3h a Componenti Due anelli con piste di rotolamento Elementi volventi nella forma di rullio sfere © Una gabbia che mantiene gli elementi volventi separati, per ridurre il momento di attrito e il calore generato per attrito, e li guida per ottimizzare la distribuzione del carico e consentire un esercizia silenzioso e regolare Gli aneli interni ed esterni sono solitamente realizati con acciaio speciale ad elevata purezza. Questo materiale garantisce resistenza € purezza, entrambi fattori essenziali per un elevato coefficiente di carico e una lunga durata di eserciio. Le piste di rotolamento sono temprate, rettificate e affilate. Vengono utilizzati anche materiali speciali come la ceramica e la plastica, Sebbene Ia plastica non possa resistere a temperature estremamente elevate, risulta molto pid leggera dell'acciaio. Un aspetto molto importante in settori come quello automobilistico. Cuscinetti a sfere e a rulli Sfere e rulli sidifferenziano per il tipo di contatto con le 1. Le sfere realizzano un contatto per punti con le piste del'anello. 2. All'aumentare del carico sul cuscinetto, il punto di contatto si trasforma in un'area ellttica, 3. La piecola area di contatto consente un basso attrito di rotolamento, che permette ai cuscinetti a sfere di sopportare velocita elevate, ma ne limita la capacita di carico. 1. Irulli realizzano un contatto lineare con le piste dell'anello. 2. Con 'aumentare del carico sul cuscinetto, la linea di contatto si trasforma in un’area piuttosto rettangolare. 3. Data 'area di contatto pit ampia, e quindi il maggiore attrito, i cuscinetti a rulli possono sopportare carichi piii pesanti, ma velocita pili basse rispetto agli omologhi a sfere. Cuscinetti radiali e cuscinetti assiali 1 cuscinetti radiali sopportano carichi che agiscono in prevalenza in direzione verticale rispetto allalbero. Alcuni cuscinetti radiali possono sopportare carichi puramente radiali, mentre la maggior parte pud sopportare anche alcuni carichi assiallin una direzione e, in alcunt casi, in entrambe le direzioni. | | cuscinetti assiali sopportano carichi che agiscono prevalentemente lungo BS _'asse del'albero in una o ambo le direzioni e alcuni possono sopportare anche carichi radiali (carichi combinati). Dato il loro design, i cuscinetti assiali non possono sopportare velocita analoghe a quelle dei cuscinetti radiali delle stesse dimensioni, Cuscinetti per carichi puramente assiali Cuscinetti per carichi combinati Langolo di contatto (a) determina il gruppo di appartenenza del cuscinetto. | cuscinetti con angolo di contatto < 45° sono radial, mentre gl altri sono assial. — ‘Cunetnatl pee eames pew teat une oa AN eariet Criteri per la scelta dei cuscinetti IIprogetto e la selezione dei cuscinetti a rotolamento devono soddisfare numerosi fattori ©. spazio disponibile (© carichi (entita e direzione) © precisione e rigidezza © velocita © temperatura di esercizio © livelli di vibrazione © livelli di contaminazione © tipo e metodo di lubrificazione tti possono influire anche Il costo totale Sulla scelta dei cu: legate allo stoccaggio. 3G Ie ee Spazio disponibile La dimensione principale, il diametro interno & dato dal diametro delt'albero. Per alberi di piccoli diametri i cuscinetti pid diffusi son quelli radiali ad una corona di sfere. Sono di struttura semplice, robusti e presentano esigenze di manutenzione minime. Per la presenza di gole profonde e di un'elevata osculazione tra piste possono reggere carichi assiali nei due sensi in aggiunta ai carichi radial, anche ad alte velocita. Sono anche usati cuscinetti a rullini Per alberi di grande diametro sono disponibil, Oltre ai cuscinetti a sfera, cuscinetti a rulicilindrici, a culli conici, cuscinetti toroidali a rulli, ad una 0 due corone di ull Quando il limite & sulla dimensione radiale son da preferirsi i cuscinetti a onan tulin con senza anello interno. Carico mente la scelta del cuscinetto I carico @ il fattore che influenza prin Cuscinetti a sfera sono generalmente impiegati nel caso di carichi bassi o moderati, Per carichi alti e grandi diametri, la scelta pid appropriata sono i cuscinetti a rull Quando il carico @ solo radiale possono essere impiegati cuscinetti a rulli cilindrici toroidali o a rullint Quando il carico @ solo assiale possono essere impiegati cuscinetti a sfera a singolo effetto per carico assiale in un‘unica direzione oppure cuscinetti a sfere a doppio effetto che ammettono carichi assiali nei due sensi Cuscinetti a sfera a 4 punti di contatto sopportano carico assiale in entrambi i sensi e carichi radial imitati I cuscinetti obliquia sfere sono adatti a sopportare carichi combinati, ovvero che agiscono contemporaneamente in senso radiale e assiale, La capacita di sopportare il carico assiale dei cuscinetti obliqui a sfere aumenta proporzionalmente con I'aumento dell’angolo di contatto. ‘ cuscinetti obliqui a due corone di sfere possono sopportare carichi assiali in entrambi i sensi. & Per carichi combinati, radiali ed assiali agenti simultaneamente, Sono impiegati comunemente: cuscinetti obliqui a sfera, ad una o due corone di sfere ~ —cuscinetti a rulli conic, sebbene anche icuscinetti radiali a sfera siano in grado di sopportare limitati carichi assali Disallineamento _& —&. II disallineamento, tra anello interno ed esterno, é originato: dalla flessione delialbero sotto I'azione dei carichi ager dal disallineamento della sede del cuscinetto stesso Quando si prevedono notevoli inflessioni dell'albero o errori di tun'unica pista sferica sull’anello esterno, e é p=} 2)cuscinetti toroidal aul FH cascnet» sera ecusinet 9 ruin possono accomodare solo piccolierrori di disallineamento di montaggio. Precisione Net caso dei cuscinetti volventi, la precisione viene definita dalle classi di tolleranza relative alla precisione di rotazione e alla precisione dimensionale. Preci ne di rotazione © Laprecisione di rotazione di un albero dipende dalla precisione dei componenti del sistema. © Laprecisione di rotazione di un cuscinetto @ influenzata principalmente dalla precisione di forma e posizione delle piste degli ancl. Precisione dimensionale La precisione delle dimensioni d'ingombro dei cuscinetti e dei componenti correlati & molto importante per ottenere I'accoppiamento adeguato. L'accoppiamento tra anello interno del cuscinetto e albero o anello esterno e alloggiamento influenza il gioco interno, 0 il precarico, dei cuscinetti montati. I cuscinetti a cull cilindrici con foro conico consentono scostamenti dimensional di entit’ leggermente superiore rispetto ad altri tipi di cuscinetti. Cid perché, durante il montaggio, il gioco 0 il precarico sono determinati dall’avanzamento dell’anello interno nella sua sede conica, High precision bearing per applicazioni dove sono richieste alte velocita. Velocita II regime di rotazione ammesso dei cuscinetti dipende dal tipo di uscinetto, dalla propria dimensione, dalla propria precisione, dal tipo di gabbia, dal carico e dalle condizioni di lubrif raffreddamento. | numeri di giri ammessi, sono indicati nelle tabelle dimensional per la lubrificazione a grasso e ad oli. In generale, i cuscinetti a sfere, quelli obliqui a sfere e quelli a rulli ilindrict sono i pit adatti alle applicazioni con elevato numero di giri | cuscinetti assiali non sono in grado di sopportare velocité cosi alte come quelle sopportate dai cuscinetti radial Rigidezza In condizioni di carico si manifestano delle deformazioni elastiche in corrispondenza delle superfici di contatto dei corpi volventi e delle piste del cuscinett In certi gruppi meccanici si rende necessario ridurre al deformazioni. 10 tal | cuscinetti a rulli sono pit rigidi di quelli a sfere © quindi sono raccomandati per i gruppi sopra citati Inoltre, in alcuni casi, ai cuscinetti viene conferito un carico iniziale (precarico) al fine di aumentare {a loro rigidita di supporto Tale procedurra viene comunemente applicata ai cuscinettiradiali a sfere, a quelli obliqui a sfere ed a quell arull conici 39 Rumorosita © | cuscinetti volventi sono prodotti con un processo che rispetta le caratteristiche della clevata precisione e quindi presentano una rumorosita ed una coppia di attrito molto basse. ©. Perle applicazioni nelle quali @ richiesto un funzionamento particolarmente silenzioso e con tuna bassa coppia di attrito, i cuscinetti radiall a sfere e quelli @ rullicilindrici sono i pity appropriati Montaggio e smontaggio ‘© Alcune applicazioni, per motivi di ispezioni periodiche o di riparazioni, richiedono frequenti montaggi e smontagel. 4 © Icuscinetti pid adatti a tall applicazioni sono quelli con l'anello interno 0 quello esterno separabile come: i cuscinetti a rull cil rullini ed i cuscinetti a rulli conici (© Uuso di bussole di trazione semplifica il montaggio e lo smontaggio dei cuscinetti orientabil a sfere e di quelli orientabili a rull \dricl, i cuscinetti a Montaggio del cuscinetto Carico radiate Quatre certo Sraseae, «| Speatge Rares | ager 40 Ro Montaggio come carrello Figura 8.14; Solnziont por il montaggo del euscinettoeome carvello (Fonte: PAG). Montaggio come cerniera Figur 8.16: Slain pert motu daar co err (leet) ecto Alloggiamento del cuscinetto estan arn tn ec emtetriraarne ees es i Sececi cec mg cr fs A es Formula della durata Lio durata di base in miliont di cil CIN coetficiente di carico dinamico P [N] earico dinamico equivalente sul cuscinetto p esponente della formula della durata per cuscinett a sfere 10/3 per cuscinett a rll Si suppone che il cario sia costante in entita e direzione e che sia radiale per i cuscinetti radiali e assiale e centrato per quell assiali. | valori peril coefficiente di carico dinami riportati nei cataloghi di base C sono Formula della durata corretta Ina = 9420310 > Lm durata corretta in milioni di cicli, indice rappresenta la differenza tra Vaffidabilita richiesta e quella pari al 100% a1 fattore correttivo della durata relativo all'affidabilita a2 fattore correttivo della durata relativo al materiale vad as fattore correttivo della durata relativo alle condizioni di funzionamento ico equivalente Cari PaxFreY Fa al load factor forthe bearing ¥ bom fra + Fa) Ra aaa oyadies b || eases sees ee SEsscc58 SOREERE BBEHSES t QESELEg SELEEge BEERS Eg ih f ‘Seeeges ‘SEEESES ERSESEE RANREESS RRREDSE RESEEES h =| SE8S8SU2 g2NsaAS Eaaston k | | 3e82eiad aB888he oBteten a co |s| 38858893 S:28aa2 S88RGeg = | | ~seseenn .neeene wseeens i dussaes? sencel® sreae?t eae «| {603,22 — esercitarione 3 Rip teone: © cARico piSTGITO cosTANTE CET 9. LE) St pat entice tine tte Cor Ds ['pedn: pofdx= pol t 4 punto dt applicant: Xe \ltoxdx 2 f pal (coche Ieavmo@ Asribaty itt eee Costante,.)_ pty dl 999. ser a _metz della datibymone ) => Taave A searte (meas ad un 'eshernb) Et | et carlcolime le veetonsvinslen on A geval, SSG pm) mn 2 Rvr0 Ra pol Ba dpa P a Zhaso -May pol theo u > Tae in semeuce apeocio (vmelihy coh comme courelle a tere) Zmnso Rel: polo Re: Lot ZRv0 Raby o. Rx I art BaP (Qpe= Fd sth, Bost QDdVE D226 Dawe ad corn. coe — | | non aimed, =7 Ras tenn | peepee ——2into | Me 2am= 800 Mem Aa +0 4 Ne Ve sto a S00 N-Aim = He-tm SOON Amn A om He: 260N 4 ZR =o Vas SON - scoN20m3 0 Va + SOON Stir0 Ha-2s0N-0 > Ha-250N eS2 su % OV 2324309 isosthite. DL 3-3-5 > konnldé|_puima acre ELH em =P arto @ B cern con {cen non _allmenb = Pismo term, Calealo recetoni _vincoler Saat 0 Me 42006 Nm+ 600 N . 20m. 34m = A00V2N . JE 2mm + hog VEN* is tT BAM = 0 Ma +2000 Nem= AROONm = BOON + KOO Nam =O > Me? 3200Non BRv.o Rem B00N. 2m~ moO VEN Bo Re~1boo N= hoo N20 ~= Re 2a 2Mero BOON |, 2am - dim + 2000 Nom + KOO VEN + BE Dim + ™ 7 AS HOON: Je Am-= 2000 N hems 3200 Nin = 0 2 deve wstie 20. 10 bso pir venture § Ealcol: prima 4s Clb 4 Bett a [ SSoshinea GDv= 6 212 = punl_Ce GB Schemoleeelb come_cowelli —> _consente dt ident un pt dimtevsemune delle due vette Qerpenditdlaw ol prem di Sconsmenty det due _carvelli => pv 0 chee @quvelente ad wore Una cermin m0 a term cdleguta um ck => Oto Bcevy non ullinenke => Fidos A Teena Aolicls — reunions —vimestoni i “SRP setts Fives He Me Nh ota 2 eto HaarFaro Has

Fase a tenn tet E “= Mado Vem = moe -2m =|000 N 2m: tome i Ve - n= SCOGNim = 2860 Nm =O ~> Ve + soo0Nl Ve+ seco ~ to09 Sanne Vin #- S000.N Zwe:o Hn 2euco Hn 4 He ooo wi tis comidus Ly niubud ih 2kuo Haro > hamt 4000 Nhim=@ Na = - 2oooN He thoooN:0 > toooN 4 n000N + He + 2e00N ety ate dw) fi 335 [ neta meta nae Har-P Isostto. Asn a Gv: 3-21 tera > Sepwo Wastalag (dA qiellal tp Pe m quest) modo _airemmo Cy Wo Ano be f Go ss SRYso > Hoo Reno Le atudlane| im wovrnondane | di 6: i a pa ae BITE Ree vA ow ony ° Pine Dom PS. pr Vn a9 Vor Pony 2 so ae Uke 22 : Vos Bidora tM > Me+-Ep, 2 Ta \ free teas ® isosi = Rascal o ti i Gdve B26 Tere F ir 2 i a et | eto Va A= An Ba Param +O | te 7 A Vaz -3 pa Ms n> 2 po RFA Eto Res Sen vaio <2. Ren SQuo Hn-pa-S pa Bio > Hn Fen = = 4 GDL 2:3: 6 posta BUR GOVE V-L4T-47 6 > Fissa a Term Eita20 palseiZ)-Rada- peso : Ra: S om ¢ Za Son-ga+ Ry & x0 2Rwo Re SE. BE parvo [ 5 Resp Teta! Ror fp | 48 pelea 4 ATIONL INTERNE NEUE STRUTURE p/ANE Voglinme Scopnre con lo studio delle errion\_mteine th che wodo Cowie’ apple — stonte lng eomehrn delle stuitan i viporteno ai _vmull Cosi come vrnpgresentall Por Fre av duido ln win, shut coshtwite dawn lavito panto wigdd nelpnm tm Unk sedone arblmmm (aa) © Prima di Procedeve deve culcolare, le vention! — vincolan Ferm dovute alle presemen df due cath Raw #Q =O Rave Re-Peo Maso; 2Re.-PL- Qh +0 Re: Por Qh Ran =-Q Rave P_ Riad zb 2 Finche? [a Shute a7 mbeqre € Mm eyuinby, nel moment in Oni inserisco_ ina seenone, Sela shett de purtent~ @7 mm 4 ori sua parte lo e Ge che si Scambin In parte supecore. Lb ib delle stuttunn con _anella onPentme Vieversn doyannno essere delle aeoni tal per cui e* ginmnnta Feyuilbmo di ognann delle due pov erase. s¢prrat mente Stud © L" vniem — Possibline pap equilibewe \ canto P nella decent vertinle 27 Che agiatr unm P Dual’ €- connate — mors ponder delln sezone. Per ‘| prnviero di done _rertrone_Molbe _bBegnen matere wna 0 verso I basso. => Winon pdr enpolicme. Li regime esuttamente \wnigo ts = vel, di retort del canta (Oerhe’ Ih mntewitlmente 0a Ce une poreone di shutan) Fa si dhe wel momento th dal agglito wn! eent mann porewne dt stilfwm m @rndo di Dlertrore quel canto _venKunle ince nascere_ wan SOppTA. Dillon of finde sia gowantto. Venatitin nelle Powe supertore della rations | ncaa ik Stee Cas) haan ddur lg hells revarone vero aly im genda dh qarannre Ve. vernal ime andre un’ cadre di Moments date dn pid Core 0 Gr dh stme © verrone Gnone dull” allo [aho) : Poscinmo mitre a cthbilre Ohe il tmelermentd de —eaathi — SA ieee Lc aptioaaae es LkelPhs hove | eae o2ioni miemnt Foree LE che delle ooni interne Momento. X comodi’ mt _sofFenms sulla seeione Lal! wage (==) ball clemngntro. Siaaturale, seas U ccutme wnttrnn © posse consi dermrla Scomoostr ma due gard {ak Tabet Tecbalial 1 asc della SeBone ctessa_e _Mallrn i Derpenditalae.\ (Sed megnigo [Om | Fle let) o Bo eet _a Paseo vipetere | discoto ptr oyni_pto dell’ nase duly strain, em ogm po dell asse pole’ ndividuire wn vloce d? Mm, di Te aN Volendo dove um! mtergretanone di queste ceioni interne: in questa sezmne Prima che esequisss il tnyho di Faby posso | Persone che ci Fosse un masta, quindi cosa — Sitynifita, i Vousto tm! actione aasinle, Un ‘emone di taghe € ving dt momenta? | che si Pomel? tna le due part diverse della shutturn. Perehe” mm corribpundere. di uuelly Sezore e@ Mpeditn la yotez une | esemei ih » che dorrebbe. Lo _slitlementy Lo) sow Dit owen ¢ bloceasth E_ipedhiy dalllatime || anpedito. ala Toy il toate. Qundi, I guem méidwnto quelle sation mterne ee © Wraspondemian di ogni Satine si Tnsmetono Tr la purte G® monte e ln porte a ville della — shutturn —equivale a dive Che Ii esitte wn mensto € che cgi aioe Mrer nn presente Ynporesenty (nl presented Idt_lunal_lebndrltond [dt |vmealo,_| all x wohione, seconds lo Sariimenty sh wna dverime @ seconde lo Sco mento. assile St Rroktrmu commemianr di reigns Per stubilire iL stigna dell! enone assr\p vado a consid@rare um elements lango Wags del mio covpe. wryido. Questo mo dementy perv infnitesma, lo _whlkeo Come eatpacto Veo Per -rappresentine Cosh cha sutredendo_ in lors. dla semane. (a) Come Sage vive ho bio gno che abn um! eckmSione —perds lo prendo a monte ea valle eli solo: @ Azione _assiale: Por Telemevitne Ox dats i causa Nottm | eel onnapo dt odene = verte dove — | N HL overe omche N Uginle & combrai Li catone —assile che entra nelle ent Sehone — Soltogone Velo imembry a ume — Compressing a € er convertine & wppmnty del megahva, vicevesa & poanve Se a Sottogone Melementms © umn Mheame, | Tartions = Postin —; — Combeesnone > Neguhvn © Taino x yt ts Siw |e cope — mone dhe quell a wle sono eviembe orme . \se gna del Trylo si bing~ 0 ggumio eens So Se be Wego quello orario J Sul verso delle cepprn. — Conveme onalinent bk deniremo gosh al tagho amboradd © : @ Momento a Nell momento _\m_tiai wn lelemento_shwafarnle { ] 0s, & saltopostd a wn moments. Flettente ave Sey delle Gore tee e delle. Abre compresse. fF morte y am onto le SGbre tese sono a sx lo sewinno anche a valle | | | | Quindi per tN manent Flefente 1 vada mdividuare le Fore tese D) Verve che la staationn sik ty equilib. D) Svincoline completamente le Twi ed evidenamce le reagan viola a term ¢ mtemne. Nel caso di shuitwre Bostatiche questo caltde 2 postbile com le sole equaeiony d° equiltond, SG amivn_cod a on sittemn di Noste non vincolate ed tm eyuiibry soff> le Forze esterne e le vention’ vincalis B)_Effetfine una sczrone nel panto di mieresse | ih inode da 156 Place —luaps lade fa! Dast_Wahtial. | Scsudad Ne leqpatieio Gwdrnali. delle stadvcm Sa wmno_dei_d rnconi per _ealolure [etre component delle cera mtzne(Ripocture le ely wginl @ Contrast Sul!’ alia hroncone) A) Verrenre che le eq, cartmak delle Stabin | sie soddi shute Onn eer) secondo troncone (Seve Ran: -lo00N | A Rav + Re - 1000N *0 feel tae Sel Mazo; MetRe 2mm -1000N-29m = 1000N 10m <9, eho ABC Mero Raw tim = Rave dn => Rens Rav Ran > - 1000N + Ray > Me + LOOON - 3000N ro =9 Me+ -1000 NL a ™ "vn Res 200 N {19908 — visnlendo dn fa & ado LC a definire Gosm Valijono le orion treme Qe agni ceordinnto. Xone corre Tw heb aN ek x M= 1900Nx dee Atm 27M: toon 1000 Rien jocete 2 ona roo Hy i ib N Sh 2 aera Ta, | —> verlmdo &-C eT atv bm (Neston =1000:6 Neo (09h T-l900N +0 T/s1800N ate M:0; M +000 x= \oooNtnn: 0 M= (@00Namn-lo00% oN Yreoon Nb > T= \000N % 10 Ms 1000Nam or M2 1090 Nim- 1900 x visalindo =D oe N2eeN:0_N=-2000N Fol L A Tho “le = 1000Nm _/M= 10GoNam 103i — vWorlendo Gd im D O Por calcolure aii ofFeith del cavco distibule —ondrtma umn Xsaltadte del A Cons deme Seunpre. Carico dstibaty—vpplicahe. oT Konies dintribruite cortomte eye 1 t COOUCCT 0:0, ®. [of de ® fe» Pel Lrg a a ° ‘ Cla A XP { etsdxd t po fads AYO: pOddx + godx 5 Hi ee Kpe a ee Tea @) 2 Sa qn dx ovvemms wm dd = PGK = Redx — quindr la | Ai Get delle Scvithon dell’ equilrbno viele dremone —_veyNicule noi t | moet wsaltonte, © dvente on infeyue Pe h(de = Pe" | | Ai fins snvece dell! equilibyio alk vohsaone toro wn polo (07 esswmo I pols 9) 10 voto Move. unin Corrdnm ete n Xp che XeP= {obey ** EseRono4 * whole neanioni vincolant Ee ets 2) c LEH Renvo Soollan| # 5 Rev - 2000N tah o ~» Roy» rool | Mg - S09.Nm +2000. Ne pmo Me= -S00Nmn , | eae wt Het * colcolo onions imterme eC. 8m 002k Neo iiss T= wool x20 zi <5 wed M= S00 Nom + (2000 x\E= =?) T:2oopN y x20 M? 500 Nin, M= $00 Nim = Zoo Nxt Rave Pol a * na Mao; Ma-(e0).30:0 > MeiPe3c° pti tT et + 4 Neo at Coe pt osxst PEP Tepe Pde! MyQ.3.0"- Polio : % > Neo Te=Pob toe wal Mel-2 gal Mek Paehepel Pree et z xl MeL ptt 4 = SR aig a Co Cit et OO N Eb Eh (Gly nope (Ne (SEs exo “HiPatio; (Meta ore Me f CM ptt f 7 83 Go REAZIONE Ceerrey zt conto P08). sn (NB non dew come Imghezt di sngpdny del Canto Yon come tun Sfabtone mca ho nw voreuine. dh Otani _Wevne 53 Mr4n) DIFFERENZIALE Se noi _abbiamo wna disibueune di PU) comeo PR) & ne eshuinmo om element di longnerta dx, essendo. questo. _infiitesimna passanmno condi dere In damibarune di di eno cosmntes cons dome, dx Te se 3M =e Seno _quinds [equilibro per ques min Portone dx del orp Madd —> Diver _w Sia) ell, Sree vert sin_vapotte| ollie ah dne orice: Tedl=T=pOhdero 2 gl = 96d KI gla hs — Rotvamme mbyino ad 0 MidM- M4 Tdxs PONDS 20 +> dM -T z q ix M ha andamento_quadratto ed ef Prengouco (23183.22) — esercimmione 4 ae | 2Riso | | Heo SMaro Valarb)-Faso =7 Varta qtr S Ryo Ret fe Feo +> Res ob = feet Tes ab cs Neo mt Piet T+ lo a : = Ms fb OU x-0 =o ‘oxb oem olds Ed arb —> Tramp cB N? 0 1 ae x20 > MGy M: fob fa CO at Oto Oe Nx>b 2 Meo es | J SRuzo > Horo 2 fe — etal dol | Ma lbabedse [=> Naat a ve S eyo Ra Gvo Mae aia aocen eb ane oF cz SMe:0 Vaal ¥ P3042 pels 2p boo Va-hl=Sel—-> Va. 30 a ZRio 3 P. P-29-20-Ra Evo 4 z ZRueo xp M0 zz SIP is oe x-lLom Sel % > TRavo T A ran ur 58 Bee oR tel T:-Se Veen 1S? h x20 MB pl 22 plas Px 7 Hee eRe ved mid pt = xio > ms Wot % MW Net- dex & nt oh | ebb wile 63 Se eee eee eS | mice “Ra Ba ps Re:- 4 Pah z S Ryo Vast ole. z z ZRuio Hat poe -B 2 223 {* 2 Pm tT bel Te te (He ZI A paix FO Neo ome Loot x10 M20 eh ° as pn = pS to Hla fe 3h — —> Trane ED Neo x20 TsO Tepe © eo WTS paw arpe orem ip Nxro mid pst (N*-pa Jip Tro We oe . % ins tee en] ZMcco Ve2m-1s00N Ditm -Ai +!000N Amn 20 Veam: 2e00N —7 Ve= 1000 ZRvo Rat ioooN- 100M am 20 Raz 2000N ZRy-0 _Ra-toooN so 7 Reo* n00N. 6s Ne 7 lo00N PCR hE lo M0 = Teno cp 4 \n N+ 72000 N 7 T+ \000N xt0 > Meo M=I000Nx © aN x4 —2 Ma1000Nm Neo x20 29 T?-2000N T#-2000N 6001. 7 7 Nam > Te (OOON meri LQOONm +2000 Nx- (S60 | xe im aN > TReMD Fe, N+ -1000N on oeaetcnetoieteninnininon ea © Per owe iN pei dove Msi _umnulln (cp) dew gore ~lo00 + 2eaax = IG00 5s © xe wip © Por town iV max dew pore In devivatyz0 LOO6- IS9Ox 0 x? Looe, & ig00 3 => Per browne il valore del panto max sosltuisto nell em = \o09 + 2000. & Lis00 (§) = 333 Nem 2 Fa 6 24.03.22 LEES ABIONI INTERNE _NELLO_SPRCIO Anche Mm quest? aso dobbivina pan, culcolmre le vention’ vmidaw e pot le mitre. Pndremo duinque a lin shratturn th dite piv oaaeni Scompome. => Se vadom constberwre Ly shuttan, ACC con A Solo Genito 2 (i, Gath | wink | strttiny > Se wade per a consderme ASC con N solg cavco PY ce non cacende perder ee dul eine € dor danyue Pure _considtneo diverse. Svolgpmento pane Ronse “al 2 Revs ~Pa t pT UM a Panto Me = Pee IPT tah 6b — (disésno toon Mawr | Py Ry: Py Rispete all! (ei) — CONSIDERANDO IL BRAcUO Py ef entromte hel Foglia wnuve. lin Shwalinvs sul pr plnnn_ x2 eitinite nel fog) o) mGesto Py aysce Con 2 brace. wa eh hiadeit ledat. Tal tats lolita gund’ dk \noyo a un Momonto @ , gumdi_ativen’ Me Ma + Py-a:0 Mar- Ce > consineRiipe iL Gadcem bi Pye entmnte wel Fogle, il brace che graida incase € \ anomerto. e un Py-b dwelt secondo Mx + Pybeo Mye = Pyb Py “Le rewzioni wncalaw sone id i Te earont del vmdo Salle nnosirn_sththwrn’ Py or Dash Era = Py Oi eo m Gor ee eb woo = gt 2 quel_momenta M™ Cnii yetbre Def: |i momento TORCENTE © quel_ynomenty G ae grvetto secondo !'0sse dell'elementy di Yawe, (rmentre momen PLETENTE, ev yatl women men rele gine nel pine della sezione dulla te) Calcolo_ sh maternet => Ravina dal et di apglteinan® dul. costo ly corrispondtries dts la Oresendta dy Carico Pda loge ad wn'abone fghok a un rmomenty. (uno solo, poche pee alle nim genone tl covrto Ry age con i labth | bntedo (20). [Oaks rdmbah tele le Fibre Sapents @ comenme quelle _nfenon + tel 7s Meo | Me dipmie dlls coord s+ Has Pys Co re Tso, Sulla SeBi0ne, aan sono._Preserk momembi torcenti a wien! asmli — Parte ademo dal panto Ge vado_ verso intnstro: ogsth= EE =f Py da loncarm orth)! an Bayh 1, Zo. — (elie per gsi) bo, {y Wert Py) ripelte ally —sexone Ki hatokanechnt clk [zl tended Cale 5 & Cos, 6 vacble) Per! effelty del bm) a Py) de _laoqe * Hn momem duty dn Pha dhvetiv, Seconds 2 => VF ueaome im" Seok won ea ai momento Pan _nepattva (mmomerto fureenid) Pys da Tend Fo tle thre Snpimds @ comme quelle, tafemont SO — Woqe swe mameny secondo (moments nega) Trasmissioni a ingranaggi Wetleesmisioniaingranage a asmisionedipotenza avene 2 fra corp rigid con contatto ceed La potenca & trasmessa attraverso le forze che i dent si scambiano perpendicolarmente ai propr| profil Gli ingranaggl sono gli organi di trasmissione pid importanti e diffus: ‘© possono trasmettere potenze elevatissime, hanno vita elevata e funzionamento regolare, hanno rapporto di trasmissione invariante, «si possono costruire montare in modo semplice © relativamente economic. | principali svantaggi sono: ‘© possono essere soggette a deterioramento se non funzionano nelle condizioni di progetto (carichi, lubrificazione, temperatura velocita.accuratezza di montaggio} «= ilprocesso costruttivo & complesso e, per avere le massime prestazioni possibili, deve essere preciso e controlato Tipi di ingranaggi tema carat et ct drat Ingranagg! clinic} ay Epil 5380 @ Ingranagg! coniet Ingranaggl sghembi _A.ite sonza fine ee al Gi narrate ocupane una posane di grande i esizione di grande rilevanza nella trasmissione di potenza tra assi diversi paralleli, incidenti o sghembi. - see Fz Descrizione tipi di ingranaggi ue ruote dentate con I rispettivi denti a contatto (in presa) costituiscono (con il telaio) un ingranagsio. Ingronaggi ad assi paralleli composti da ruote con assi di rotazione parallel 41} La forma delle primitive delle ruote & cilindrica; 2) le dentature possono essere diritte, elicoidali,bielicoidali; | Le dentature elicoidali hanno funzionamento pit. dolce, silenzioso e pertanto rendimenti leggermente pil elevati, ma generano spinte assial; le bielicoidali, pia complesse, hanno i vantaggi delle elcoidali ed in pili bilanciamento delle forze assiali; ‘ngranaggi ad assi concorrenti, composti da ruote con assi di rotazione che si intersecano; 41) Ia forma delle primitive delle ruote & a tronco di cono; 2) le dentature possono essere diritte, oblique, a spirale; Ingranaggi ad oss sghembi, composti da ruote con assi di rotazione sghembi; 4) la forma delle primitive delle ruote é a tronco di cono; 2) le dentature possono essere a vite, ipoide, elcoidal Collegando fra loro pitt ingranaget si ottengono treni di ingranaggi. Con ingranaggi dispost in serie si ottengono rapporti di trasmissione pari al prodotto dei rapporti di trasmissione dei singoli ingranaggi Ruote dentate a denti dritti e denti ad elica

You might also like