You are on page 1of 10
A ban uy COSTRUZIONE DI MACCHINE I Criteri di resistenza ‘Le grandezze caratteristiche dei materiali sono ricavate da prove sperimentali, in genere di trazione o di compressione, eseguite su provini lisci e, quindi, in stato di sforzo monoassiale. I materiali soro distinti a seconda del comportamento € delle modalité di cedimento in duttili e fragili Per i primi si valuta il cedimento tramite la sollecitazione di snervamento, Ray ¢ per i secondi tramite la sollecitazione di rottura, Ra. Per verificare che in un elemento meccanico non vi sia pericolo di cedimento, si deve valutare nelle zone pil sollecitate lo stato di storzo € questo deve risultare sufficientemente lontano dai valori limiti, im» Gel materiale, Queste grandezze sono caratteristiche dei materiali e percid indipendenti dalle dimensioni e dalle forma dell’elemento meccanico e possono, quindi, essere utilizzate in ogni situazione. Se lo stato di sforzo & monoassiale per verificare se & stata raggiunta la condizione limite del materiale 8 sufficiente scrivere: Or: Cor = Cou oppurese 01 on SOFT In ogni caso si pud vedere che la formulazione semplificata non & pitt valida dato che la sollecitazione assiale e quella tangenziale agiscono su due piani diversi. CRITERI DI RESISTENZA PER I MATERIALI FRAGILE ___ A differenza dei materiali duttili in quelli fragili la rottura avviene sui piani normali alla direzione della ‘massima sollecitazione, senza preseniare una strizione sensibile, come si nota dall’assenza di un carico di snervamento per il materiale rappresentato in figura, poiché si riduce quasi a zero la deformazione plastica, | Per questa caratteristica tali materiali sono molto pit. sensibili agli effetti di intaglio anche se essi Presentano caratteristiche meccaniche molto elevate. Nella prova di tazione inoltre si note la quasi totale assenza di un marcato snervamento: questo fatto rende particolarmente pericolosi tali matenali che non danno alcan segnaie della incipiente rottura che si Verifica quindi di schianto e impongono l'utilizzo di coefficient di sicurezza molto pid clevati che nel caso di materiali dutli, in genere =3. Criterio di Rankine o teoria del massimo sforzo Secondo questa teoria il cedimento si verifice quando uno degli sforzi principali diventa uguale allo sforzo di rottura Ry a trazione o 2 compressione R,. Per un materiale che ha comportamento simmetrico a trazione e a compressione la condizione critica & raggiunta, se o¢ lo sforzo massimo € oy quello minimo, quando: O=Rm om=Re In figura il criterio & rappresentato graficamente nel piano ory, Criterio di Huber-Hencky- von Mises Questo criterio assume come grandezza indice del pericolo energia di istorsione (variazione di forma). La sollecitazione equivalente secondo questo criterio ha validita in campo elastico lincare ed é uguale a quella del criterio di Ross-Eichinger: YOG +05 + Oi (0/0 y + 0/0 + Fy 1) S Ry ow I criterio si applica, chiaramente, ai soli materiali duttli,

You might also like