You are on page 1of 7

La Parola di Dio per eccellenza

è Gesù Cristo, uomo e Dio.


Il Figlio eterno è la Parola
che da sempre esiste in Dio,
perché essa stessa è Dio:
“In principio era il Verbo
e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio” (Gv 1,1)

Lectio
Divina
1

STATIO

“Esci e fermati sul monte alla


presenza del Signore. Ecco, il
Signore passa”.
(1 Re 19,11)

Pregare è un atto che coinvol-


ge tutta la persona.
È il gesto che spezza il ritmo
delle mille preoccupazioni e ci
riporta al centro di noi stessi
davanti a Dio: non può essere
vissuto come un’attività fra le
altre. Occorre la forza di fer-
marsi in silenzio, di spegnere
le fonti del chiasso, di tacitare i
rumori, di placare i trambusti.
È necessario il desiderio di
mettersi alla presenza di Dio e
soprattutto, l’invocazione allo
Spirito Santo, senza il quale
le Scritture restano solamente
lettera morta.

2
INVOCA
LO SPIRITO SANTO
•Prima di iniziare la lettura
delle Scritture, PREGA lo Spi-
rito Santo che scenda in te, che
“apra gli occhi del tuo cuore”
e che ti riveli il volto di Dio
nella luce della fede.

•Prega con la certezza di esse-


re esaudito, perché Dio dona
lo Spirito Santo a chi lo invoca
con umiltà e docilità. Se vuoi
puoi pregare così:

«Dio nostro, Padre della luce,


Tu hai inviato nel mondo tuo
Figlio, Parola fatta carne per
mostrarti a noi uomini. Invia
ora il tuo Spirito su di me, af-
finchè possa incontrare Gesù
Cristo in questa parola che
viene da Te, affinchè lo cono-
sca più intensamente perve-
nendo così alla beatitudine
del Regno. Amen.»

3
*Prega come sei capace, come il
Signore ti concede, oppure prega
anche così:


Dio nostro, Padre della Luce,
Tu hai inviato nel mondo la tua
Parola,
dominio su tutti i popoli della terra
(Sir 24,6-8).
Tu hai voluto che essa prendesse
una dimora in Israele e che attraver-
so Mosè, i Profeti e i Salmi (Lc 24,44)
manifestasse la tua volontà
e parlasse al tuo popolo del Messia
Gesù.
Finalmente hai voluto che lo stesso
tuo Figlio, Parola eterna presso di Te,
divenisse carne e ponesse la sua ten-
da tra di noi (Gv 1,1-14) quale nato da

4
Maria e concepito dallo Spirito Santo
(Lc 1,35).
Manda ora su di me lo Spirito Santo,
affinchè mi dia un cuore capace di
ascolto (1 Re, 3,5) mi permetta di in-
contrarlo in queste Sante Scritture
e generi il Verbo in me.
Questo tuo Spirito Santo tolga il velo
dai miei occhi, mi conduca a tutta la
verità (Gv 15,13),
mi dia intelligenza e perseveranza.
Te lo chiedo per Cristo, il Signore no-
stro, benedetto nei secoli dei secoli.
Amen”.

AIUTATI SOPRATTUTTO IN QUESTO PRE-


GARE PRELIMINARE CON IL SALMO 119, IL
SALMO DELL’ASCOLTO DELLA PAROLA… È
IL SALMO DELLA LECTIO DIVINA, IL COL-
LOQUIO DELL’AMATO CON L’AMANTE, DEL
CREDENTE CON IL SUO SIGNORE!

5

LECTIO

La Bibbia è davanti a te: non


è un libro qualsiasi ma il
Libro che vuole parlare a te
oggi, personalmente.

Apri la BIBBIA e leggi il testo:


non sceglierlo a caso. Obbedi-
sci al lezionario liturgico e ac-
cetta quel brano che la Chiesa
ti offre, oppure leggi un libro
della Bibbia da capo a fondo.
L’Obbedienza al libro è ne-
cessaria per una obbedienza
quotidiana, per una continuità
nella Lectio. È importante per
non cadere nel soggettivismo
della scelta del brano che pia-
ce o di cui si pensa di aver bi-
sogno.

6
PRENDI LA BIBBIA
E LEGGI
•Nel SILENZIO esterno ed inte-
riore nella, nella concentrazione:
•LEGGI attentamente, adagio,
più volte il testo, quasi “memo-
rizzandolo”, non avere fretta!
•LEGGI a voce un po’ alta, così
che sia più ascolto che lettura.
•ASCOLTA con tutto il cuore,
con tutta la tua intelligenza.
•Se ti sembra di conoscere bene il
Testo, SCRIVILO ricopiandolo…
•LEGGI anche i passi paralleli,
richiamati dai riferimenti ai mar-
gini della tua Bibbia
•Se riesci, fai anche una Analisi
logica, grammaticale, del periodo
e confronta il Testo nella sua ver-
sione greca o latina.
•Colloca il brano nel suo Conte-
sto precedente e seguente…evita
di “estrapolarlo”.
•Confronta la tua traduzione con
altre.
•In questo 1° momento della
LECTIO cerca di rispondere alla
domanda: «CHE COSA DICE
QUESTO TESTO IN SÉ?»
•Puoi imparare a memoria qual-
che versetto. Usa righelli penne e
pennarelli!

You might also like