You are on page 1of 214
HAL FOSTER T ROSALIND KRAUSS A R z= YWE-ALAIN BOIS BENJAMIN H, D, BUCHLOH DAVID JOSELIT DAL 1 900 MODERNISMO - ANTIMODERNISMO - POSTMODERNISMO Edizione italiana a cura di Elio Grazioli Seconda edizione aggiornata ZANICHELLI con 744 illustrazioni, 510.a colori 2 La storia sociale dell’arte ce recenti storie dell are, in pasticolaredeglistoriciamericanie ingles a partice agli anai Setanta sirfannoa model citi distint! (per esempio formalism, semiotica stuutalisa, psicanals, storia sociale delarte, femminismo) assorbili¢ inte- trail in mou vari, Questa situazione rende talvolta dete, se nom inutile insistere st wna coereaza metodologica. La complessita dei vari intrecciindividuali ¢ delle lore forme integrate indica prima di tutto h natura problematica di ogni pretesa che un singolo partic: hare modello venga avcetteto come unica valido » dominante nei processi interpretalivi di storia dell'arte, Anche il nostro rentativo dl jintegrare un'ampia varieta di posizioni metodologiche aniwulla it precedente rigore teorico cheaveva goruntitou orto grado di pre cisione nel processo di andlisi ¢ di interpretazione storica, Quella precisione pra sembra persa in wna sempre pitt complessatrama dt cclettismo metadolagica Le origini delle metodologie TurtL| modell eran stati intrialmente formats come tentati andare ctr iprevedentapprocs\tsoggettvi] umanist alla critica alMinterpeetazione. Frano motiati dal desiderio di porte lo studio di ut api ci prodirione eulturale (oome ltteratura 6 art visive) «ur una base di metodo cdi visione solidamente scentifica, invece che lasciare che la critica dipendesse dat approcci pitt o meno soggettivi della ine del XIX secolo, come i metedi biografici,psieo- logicio storicisti Proprio come i primi formalist russifecero della struttura lin- guistica di Ferdinand de Saussure la mateice dei lore sforri per comprendere la formazione ¢ le funziont della rappresentazione culturale, cos gi storie’ che tentarono di interpretare opere arte in chiave psicanalitiea coicarano di trovere una mappa della for mazione del soggeito artistico nei testi di Sigmund Freud, Difensori di entrambi i modell sostennero che puterano garantire tana comprensione verificnbile dei processi di prodkuzione e rice vione estelica, ¢ promisero di uncorare saldamente i “significate dePopera d/artealle operazioni convenzionali dellinguaggia efo al sistema delinconseio, sostenendo che il significato estetico 0 poeticonpera in modo analogo alle altre convenzion’ linguistichee strutture narrative (per esempio il racconto popolare, la faba) o » modelli e concetti nei termini delYinconsclo, come nelle teorie di Freud e Jung, in aod analogo al lapsise al sogno al sintomo eal trai La storia sociale dell'arte, fin dailinizio nel prima decennio det XX secolo, aveva la stesse ambizione di rendre pitt rigorose ¢ verificabili Panalis e Vinterpretazione dell'opera dante. Ancora pid importante, i primi storici social dellarte (studiosi marxisti come Panglo-tedesco Francs Klingender [1907-55] © Uanglo: ungherese Frederick Antal [1887-1951]} corcarona di porte la rappresentarione culturale allinterno delle strutture di comuni carione della societd, prima di tutto nel campo éetla produrione pira trice filesofiea della storia sociale dellarte era la scientifictd del idealogica a sorgere del capitalismo industriale, Del rest, Maraisino stesso, una losolia che aveva preteso Gin dalVinizio roa solo dianalizzare einterpretare i rapport economic, social ideologici, ma anche di fare dell serittura della storia ~ della sua storicita- un contributo al pit ampio progetto di cambiamento sociale epolitico. ‘Questo progetto ctiticoe analiticodistoria sociale del arte pro- dusse un certo numero di conceti chiave che diseuterd pit avant vorre! anche cercare di dare le loro delinizioni originalie i cam, biamenti seguenti che subirono, per riconoscere la sempre mage giore complesiti dello terminolagia, che risulta in parte dalla crescente dilferenziszione dei concetti filosofiet del pensiero rmarxsta Allo stesso tempo, dventera evidente chealcunidiquesti concetti chiave sono presentati nom perché furono importanti nel primi anni del XX secolo, ma perk loro obsolescenza nel presente nel passato recente. Questo perché Felficacia metoxtovogica di slconi modell di analisi& stata altsettanto sovradeterminata di quella degh alle: modell: metodologie! che hanno temporanes= mente dominato Finterpretazione e la scritura della storia de Vartein diversi moment del XX secolo Autonoma al filocofo e socioleyo tedeseo Jurgen Habermas (aato nel 1929) ha definitola formazione della sfera ubblia burghese in generale elo svilappo delle pratiche culturali in questa stera come dei processi ‘ociali di diflerenaiazione saggettiva che portano alla costrusione storica dePindividualira borghese. Questt process! garuntiscono Videntith individwuale elo statuto storico di soguetto autodeterm nato ¢ autoregolato, Una delle condizioni necessarie dell'identiti borghese fu la capacita del soggetto di pensare Pautonomis estetica, di provare un piaceresenza interesse Questo concetto di autonomia estetica fu tanto intuinseco alla ditfereniazione della soggetiivita borghese quanto fo fu slladilfe- renziarione della produzioneculturale secondo le sue caratteristi- che teeniche € procedural, portando alla fine allortodossia ‘modernista della specificita mediale, inevitabilmente fautonomia servi percid da concetto fondativa durante il primo decennio det modernism curopeo, Dal programma di Théophile Gauticr del last pour tart e dlls concezione dua pittura dh Edouard Manet come progetto di autoreferenziaiti percetiva,Vestetia dellauto- nomia culmina nella poetica di Stephane Mallarmé agli anni Otianta de! XLXsecolo. Cancependo opera d’arte come una pura «sperienza autosullicente © autoreferenriale ~ definita da Walter 4 Renjamin come una teologia dlf'arte -, Pestetismo produsse nd penisiero fornialista del inizio del XX secolo concerion! simill che sarebbero pittardidiventate la doxa delfautoreferenzialitapittorica dei rit estoric formalist. Queste andavano dalle interpretazioni delPlmpressionismo di Roger Fry ~ in partcolare delfopera di Cézanne —alle worie ncokantiane det Cubismo analitico a Daniel: ‘« Henry Kahnveiles all'opera di Clement Greenberg (1909-84) nil dopoguerra, Ogni tentative di tasformare Pautonomia in una condizione transstorica, se non addirittuca ontologics, dellespe rienza estetica ¢ tuttavia profondamente problematico, Diventa infatti evidente a un‘analisi pid ravvicinata che la formauzone del corie di Pred e Jung, in tomo eal trauma. jone! primo decennio del li vondere pit rigorose € dell opera carte. Ancora ellarte (studios: marxisti der [1907-55] ¢ Panglo: 1) cercarono di porre ta elle strattare di comuni- campo della produzione ustriale, Del resto, ispira- re eta la scientificita del wa preteso fin dalV’inizio Ve Mica (aussie a4 sport economic, sociale contcetto stesso di autonomin estetica era lungi dallessere auto- ira delle storia ~ della sua noma, Prima di tuttoiniatilestetica del’ autonomnia@ stata deter: progetto di cambiamento rminata dal contesto filosafice ell lluminismo (il concetto di éisinteresse dt tmmanuel Kant (1724-1804)}, mentce contempo toriasociale del’actepro- runeamente operava in opposizione alla rigida strumentalizza eche discuter® pitiavanti sione dellesperienza che emergeva dalla naseita della classe mer Iniioni original ei caun- conti capitalise joscere la sempre mag- Nel campo dells rappresentezione cullurale il culto delauto: isla in parte dalla omia herd le pratiche linguistiche ¢ artisticke del pensiero Also del pensiero inWz0°e relighisa tmbe’ qulanid le Emancip§ all necestis cl del XIX Ty studi della fase crtiva dellestetica delfautono secolo, da Manel 4 Mallarmné, riconascerebbe che questo para dlosso é la strullura larmmtiva realestessa del loro genie pitterivo € postin, Entiambi defisiscono la rappresentarione modernist come forma avanaata di critica aulorelerendiale © definiscone il jnilundolo © oppenendola alle Forme aioe strumentalizzsta di cultura a a concetto di autone inpegno dicr tonomi sana pncna Fesperienza_delTope: ae al valore espositive, Quest sidlerat) test! fonrlatiet della teors ‘arte della sorta sociale de rT | II conceito di autonomia servi anche a idealizzare la nuova jorma di distribusione delfopers darte, ora che era diventata na merce libecamente distribuita nel mezcato borghese degl Lui edei heni di lasso. Cosil'estetica dell’attonomia fu tanto generata.dall {quanto pretese di opporvisi. Infatti il teorica marxista Theodor W. Adorn (1903.60) sostenne uncoraulla finedeglianni Sessanta ‘indipendenaa artistica © Taulonomia estetica potevano, wuradossalmente, essere garantite solo nella struttura di merce logica capitalista della produzione ¢i- merci doVopera d’arte, Anliestetivas Power Burger (nato nel 1936) ha sostenuto nel suo importante, enché problomatica, saggio Teoria de (1974), che | nuovo insieme di pratiche antiestetiche sorse nel 1913 come ‘avanguard oulestazione delfesteticn del’autonomiia, Secondo Birger le avangoardie storiche dopo i Cubismo tentarono tutte di “inte gare are @ vita” e di sfidare ["itinuzione autonoma delle” iger vede questo progetto antiestetica come centro delle tiv olte di Dauduismo, Costrultivismo rasso e Surreatismo francese, Pallavi, piulttoste che fovaliziarsi su un’integravione nehulnsa sli urte evita (integrazione mai sullicientermente definita in nes us| momento della storia) o st Unt ulteriore dibsttito astratto sulla natura dell isttuzione del?arte, sembra pit produttive cont centrarsi qui sulle strategi dilfuso: in particolare le strategie di introdurre fonéamentali cambiamenti nella concecione del pubblico e della rappresen tana, di rovesciare lu gerarchia bonghese di valare di seambio ¢ She questi stessi avanguardiati hauno 1, ¢ cosa forse ancora pitt importante, di pensare le pratiche culturali in funzione di un'emergente sfera nazionale proletaris.alPinterno delle scion inc Un simile appeoceio nan solo ei permette a diferenziare pit tatumente quest progestid'avanyaazeia, ma ‘all vancate Eielatonomia det xtx Rebbe che ancsto para comprendere che il sorgere di un'estetica della riproduztone ‘opens di Jou Learifield []) dednisee le sue praviche artistiche come temporalmente e geograficamente specifiche (invece che transsroric! ). partecipative {inyece che emaciazione unica di uns firma eecezionale di conoscenzo). Vantiestetica opera inolire come cstetica uliltaria per esempio nell opera dei prodattivist sovielic lal), ponendo opera d'arte in. un contesto soctale dove assume vatita di unzioni prodttive, come di informazione ed educarione bisogni di unvantocastituzione che nlazione euliurale erverido © ai istruzione politic, cclturale peril pablalico emergente del prolelariata industrial, cera atato procedentemente escliso dalla rappn siaal livello della produzsone chea quella della ricezione. Classe, rappresentanzae attiviso le premesse centrali della teoria politica mitrsista sono state i con. cetti di classe e di coscienza di classe, fattori determinanti che gulano | processi storie, Le classl servirono int diversi moment ella storia come ntidicambiamento storico, sociale e palitice (per esempio Taristocravia, la borghesia, il proletarinto ela classe pitt potonte del XX secolo, la petite Lourgeorsie, paradassalmente la pit dimenticata dai testi classici marxist). E stata un'idea di Maex che la clasee Fosse definita da un'unies condivione cruciale la situazione del soggetto in rapportoai mezz di pradusione Cosi Faczesso privilegiato, o meglio il possesso e controllo dei r dellidensitd dl clusse borghese alla fine del XVII secolo e per tutto il XTX. Per con: (easto, durante lo stesso period, le condizioni di proletarivzazione ‘dentificano qui soggetti che rimarranno per sempre economica mente, legelmente e socialmente eschusi dallascesso ai mezci dt produvione (che comprendona naturalmente anche gh srusnent di educarione e lacquisitione di abilits professionali avanzate) Le question’ riguandant il concetto di classe sono central per a metvi di produsione fu la condizione costi Moria seciale dare, ¢ parsire dallidentita dl classe delPartista fino alla dostand se la solidariett di losse o V'identificazione arti stica con le lotte delle classi oppress: ¢ sfeullale della moderaita possa realmente fare da supporto politica dei movimenti riveluzio: 3-Tina Modots, Mantestaxone lavortou, seo, T meg, 1923 fade emorcana Matin Vissi ea salto npn police cea ri cpa) sen varie Tr, Ssanonard su apprenestva d tenga ‘dri roo” isssau cate Mass Vi picnic elogralauanrac ole Pri conde a dea ase Lverance rescan com gi gtiabusi gig difalgartiacravowsra Its Estar a Faulaae dal abr “ira eal ‘rncesid ado ei ‘rl lane ca eo opioknare ler gusaentrets pi boties, rarrnasonelit la Nunvacoyetar. (88 cnn Saree smo palitice sono infiritamente pitdilferenviati di quanto gli argo. enti per la politicizaazione del'aste possono generalmente aver sostenuto. Non siamo semplicemente di frente a un’alternativa ira tuna pratica politicamente consapevole a attivista, da un lata, e una cultura puramente attermativa ed egemonica (come la chiama il filosofo marxista italiano Antonio Gramsci 1891-1937) dalVallro. Tnokre, la fanzione dela cultura cgemoaiiea’ chisramente qua di sostenereil potere clegituimare le forme di percezionee dl compor~ tamento della classe dominante attraverso la rappresentazione cal lurale, mientee le pratiche culturali d’opposizione articolano Ia resistenzs a) penstera gerarchico, sovvertono le forme privilegiate diespe zione cos! come le nvzioni fort dal potere egemonico, ien7a edestabilizzano inegimi dominantidivisione ¢ perce Se ammettiamo che aleune forme di produstone culwurale possono assumere il ruolo di rappresentarza (per esempio guella 4k informauione e istrvvione, quella di critica @ controinforrna zione) alora a storia soctale delVarte & i fiontew una delle sue condizioni pit precarie, se non di erisi se dovesse allineare il suo gindivia esteticn alla condizione di solidariets politica ¢ all’ leanwa di classe, resterebbe inevitabilmente con pache figure che in cul rapporto tra coscien7a di classe, appresentanza e alleanza rivoluzionaria poteva realmente essere accertoto, Questi csempi includerehbero aller Gustave Courbet_¢ Lenore 4 Daumier nel secolo XIX, Kathe Kallowilze John Hearttild nella « prima meta del XX c artisticome Martha Rosler [4]. Hans Haacke [eo] ¢ Allan Sekula nella seconda meta Cosi, riconoscere che le conformita tra interessi di classe © coscienza politica rivoluzionaria nelle pratiche artisiche della modemita pu essere considerata pitiuna condizione eceezionale che una necessita lascia gli storici sociali delarte in un’alterna. tiva difficile: 0 escludere dalla considerazione la maggior parte delle pratiche actistiche tealt di ogni momento specitico del modernismo, ignorando sia gli artisti sig lv loro produzione a causa della loro mancana di impegno, di coseienea di clesse edi cortettezza politics, oppuse siconoscere ln nesessith che diversi aitr criter (oltre la storia sociale ¢ politica) entring nel pracesse di analisistorica vitica Poiché Vunico merzo di sopravvivenza del proletariate 2 a vendita ella propria forza lavoro come qualsias altra merce, pro. ducendoun grande accumulo di surplus por la borghesia impeen ditoriale o per impresa, & dunque con la condizione stessa del pol a maggior parte la lavoroe del lavoratore che gliartisti radical dal da Courbel ai produltivist, si controntano, aifrontano nen a livelo di iconografia (in effetti In quasi total aasseriza di rappresentazione del lavoro allenaco & la regokt ne modernisma), ma piuttosto attraver 0 la perpetua domanda se i lavoro della procuvioneindustriale e quello della produzione cul turale possano e debbano essere mess in relazione ¢, xsi, come per aralogia? in opposizione dialetica’ per complementarietaz per mutua esclusione? I tentativi marsisti di teorirzare questo Tapporto (et tentalivi dello storien sociale dellarte di géungere & delinire queste teorizzaziont} sono molto vari: dalfesteties ulilita 4+ Man Roster, Cucina con stsca ssa, data are Pert ea8a/a guerra cot ek anal sta, rehuoenee face pare si medoente apnnszioe cakele politcacertra & guetta mpotbita america hte. "esraite core seg fcoertag, Roser 8 corsa cone wasers par toa. ziene dfasore in na eiia cpanblcazanidlcoanarnacine pt Sunertaeln vit impede ceria Ave n ditrouzonee rorogaraveta catia :un sa sencetuae era aoa sr. om tr nse ale azontspazo oneal coqgeto, Hu iieaahnose a eagle oreo ra produttivist che afferma la necessiti della costttuzione del sog- getto nella produzione di valore uso (come nel Produttivismo Asovietico, nel Bauhaus tedesco e in De Stil) a unestetiea di con- woproduzione ludica (come nelle contemporanee pratiche de « Surrealism) che nega illavoro in quanto valore che esso abbia una qualche presa sul tervitorin delParte. Quest ultima estetica vede la pratica antistica come Puniea espetieaza in eui risplendla Ia possibi lita difocme storiche disponibiidi esistenza nonalienate e non stru- mentalizzata, 0 per la prima volta 0 come reminiscenza celebrativa ella flict dei rituali, dei gicchi ade! fre infantile Non é un caso cheil modernism abbia il pi celle vole evtato la rappresentazione del lavoro alienato, a parte Fopera di grandi fotografi stivist come Lewis Uline, peril quale Psbolizione del lavoro mirorileera lo scopo de! progetto, Per contrasto, ogni volta cela pitturao la fotografia nelXX secolo hanno celebrato la forza lavoro o il forte Iavaratore, si patrebbe — esi pud — star sicuri di essere in compagnia di ideologie totalitare, fasciste, staliniste 0 comporativiste. I’eroicizzazione del corpo soggetto al lavore fisica alienato serve ad islillare il rispetto collettive per le condizioni intollerabili di sssoggettamento e come falsa celebruzione di quel lavoro serve anche a naturalizzare quello che si dovrebbe aneliz- 2are criticamente in termini di sua potenzisle trastormazione, non di abolizione definitiva, AlPinverso, la facile accettarione delle pratiche artistiche come mera opposizione giocosa manca di iconoscere non solola pervasivili del koro alienato comeforma che governa Pesperienza colietiiva, ma accetta inoltre prematare- mente lh relegatione della praticaartistica a pure esenzione asso- luta dal principio di sealta |deologia: riflessione ¢ mediazione Muncetodiideologia ia avutoun ruolo imporantenellestetica di Gydrgy Lukécs (1885-1971), che serisse une delle teorie estetiche imarsiste della letteratura pid coerenti del XX secolo, Renché si sia iferiwo raramente alla produrione visiva, la teoria di Tukécs ha avuto un grande impatto sulla formazione della storia sociale de! Varte nella sua seconda fase negli anni Quaranta ¢ Cinguanta, in pastivolare sulfopera del suo collega ungherese Arnold Hauser (1892-1978) ¢ del marxistaaustriaco Ernst Fischer (1889-1972). Il concettachiave di LukAcs fs quello diriflessione. che stabiliva tun rapparto pivttosta meccanico traleforzedella base economica ¢ politica ¢ lasovrastruttura ideologicae istiturionale, I’ideotogia era definita come forma rovesciata della coscienza 0 ~ peggio mera falsa coscienza. Inoltr il eoneetto di riflessione sosteneva che i fenomeni di rappresentazione culturale erano in definitiva puri fenomeni secondari della politica di dlasse e degli interessi ideologiei di un pacticolare momento storieo. Cosi Panslisi di Lukics sostenine una comprensione della ptoduzione culturale come operazione storica dialettica e interpret alcune pratiche cultucalt (per esempio il romanzo borghese ¢ il suo tealismo) come il compimento delle forze progressiste borghesi, Quando arrivé allo sviluppo di un'estetica proletaria, Lukas diventa) un ar 20 '5:Dan Gratam, CanepertAmerca, dans Nogaziee. 1987 erie df ie Jars cpu saga ila Poo ar parlarcnterono a sci ealost del separ sutsrcare wartloa el corse ioc. dla seria Inrodusioe | ddlVerediti cella cultura borghese dovevacestituire un valore inte- grato nel realism preletario nascente. Il compita del Realismo violin ael des di Lukécs era contemporaneamente di preser vareil potenciale rivoluzionario del progressismo borphese che ea statotraditoe ci gettare le fondamenta di una nuova cultura proke- taria che aveva efettivamente petso passcsso degli strumenti bor ghesi di produzione cultura A partice dalle eorizzazioni sallideologia degli anni Sessanta listidiosi di estetca eglistoritdell'artehanno aon sol differen dialo Ie teorie generali delPideologia, ma anche claborato le lomandesu come le produzione culturales rapporta alapparato dallideologin in generale. Soprattutto la guestione se la pratica art oper all interno o allesterno delle cappresentaziont Keo logiche ha preoccupato gli storici sociali delParte degli anni Seltanta, praspettando ripostediversea seconda della toria dell dcologia a cul adertvano, Cosi, per esempio, gl storici dll’arte che seguivano il modello della prima fase marxists ci Meyer Schapiro (1904-96) continuatono ad operare sotto 'assunto che la rappre. sentazione culturaleé i riflesso speculare degll interesst Mleologich sr esempio Videa di Schapiro che Is bor= di una classe dominante (p impressionism fosse Vespressione del tempa liber sghesia), Secondo Schapiro queste rappresentadioni non espri- mona puramente’universo mentale della borghesia, lo investono anche di un'autorevalera culturale per sivendicaree mantenerela sua legittinita politica come classe dorsinante Altri hanno preso la storia marxista dell arte di Schapiro come punto di partenzs, ma hanno ancheadatiatn le complesse idee che sviluppi nel svo favor» posteriore. Eli prese allora in considera Zione questioni molto pid: complesse «ii mediazione tra artee ideo. logis, iconoscendo chee formazioni estetiche sono relativamente autonome, invece che completamente dipendenti © corsispon dent agli interessiideologici. Un risultato detla teorizeazione pitt complessa delideologia fu il tentativo di situare le cappresenta- sion astistiche come forze dialettiche all interno del lore specitico momento storico, Ovvero: in aleuni casi una particolare pratica _pud benissimo esprimere il sorgere di una cascienza progressista non solo in un attista indivicluale, ms anche nel progeessismo di tuna classe govermmante e nella suaautodefinizione net lermint ti un, progetto di educazione borghese e di giustizia sociale ed! econo. mica in expansione vedi, per exempio, il esto elassico di Thomas Crow [nato ne! 1948] Modernisina ¢ cultura dt massa, riguardante la concezione dislettica del linguaggio de) Divisionismo neoim. pressionista il suo drastico passaggio dall’sfiliozione alla politica chica radicale a uno stile indalgente Storici sociali dell'arte desgi anni Settanta come Crow el. J lark (nate nel 1945) concepirono la produzione di rappresenta zione cukurale sla come dipendente dall'ideologia di classe sia come generativa di modelliideologici dioppesizione. Co sanriente della pittura moderaista del XTX secalo ¢ delle sue canglanti fortune nel pit) ampio apparate della produ zione ideologica si pud ancora teovare nel complesso e dlferen pehelapreserrerione fire wn vslore inte ito del Reaisino Fapeamente di preser eoborgpese cheera sora cura pre degh siumnenti bor Sagi eno’ Sessanita sn solo cifleren- Sandie elaborate te sport all apparato etione se In pratica rappreseniavioni ideo Gllarte degli anni da della teoria del fisric delve che sili Meyer Schapiro ito che la rappre interes idcologict i Schipira che p> libero della bor fazon} non expri- rghesa, lo nvestona pallor in considera me trate vides sono reativamente i 0 cortispon: eorizzasione pit Fe mappresenta- wd lorospecitica APpiricalare pratica Hans Haacke, Senezgg mont 1970 mung cero ptoaetree, tse elas span acreneracosaane etn a Tolzarnseocrwalé ta oe song Feosna ir, mane sere a Folch dsl seta la setae pb al ee alo approccio alla questione dell'ideologia nei layori di Clark, il inaggiore storicn sociale delarte della Fie del XX secclo. Nelle analisi di Clark delfopers di Daumiet € Courbet, per esempio, 'deologia ¢ piltura sono ancora concepite nei rapporti diglettici che Tues aveca suggerito nei suoj testi sulPopera letteraria del XVIII eXTX secolo, cin? come un'espressione delle forme progtes- sisie della classe borghese in mn processo di maturazione della propria identi per compiere le promesse della Rivoltizione fran- ese e della culturs illu inista in generale, 1 successive lavoro di Clark Le pittura della vite moderne Paig! neflarie di Manet ¢ dei suoi seguaci (1984), per contrasta, non discute sollanto Festrema difficolta di situure Popera oi ‘Monet e i Seurat in un simile rapport chiara e dinamico con Ie forze progressiste di un particolare sepmento della soviet. Clark inyece allronta anche ilcompito di applicarelaritrovata comples siti del rappocta tra ideologis e produzione artisticae dt integearla con la mietodologia della staria sociale dellarte che aveva svilup- pato fina aquel punto, Questa crsi teoriea risultd indubbiamente Jurklel'operadel marx: sta lacaniano Louis Althusser (1918-90), La concezione dell'ideo- logia di Althusser resta ancora hpi produtive, in particolare per ta saa capacita di porre i fenomeni estetici eaitistil In una post vione di relative autonomtia rispetto alle totalita del?idectogia Questo non solo perché Althusser teorizza Vidoolagia come una in gran parte dalla scoperta da parte di (oluliti di rappresentazion’ linguistiche in cat il sogyelto & cost: ito, in una versione politicizzata del pensiera lacaniano dell: ine simbulicos forse ancor pid importante & le distinzione di Althusser tra totalité dellapparate di stato idealogicn (¢ delle sue sottostere intuit 1 campt della rappresentazione) ed esplicita exenzione delle rappresentazioni arlistiche (nonché del pensieeo scientifico} da quella lotalita di rappresentarioni ideologiche. Gullura popolare contre cultura di massa Uno dei cibattii pid importanti tra gli storici soctall deilarte Aagoarda:Be-qucaltone tli. conte coskidety sete bao Wandae 7 - Gerhard Romer # Konrad Lenaischer, vere con ‘Pep -Dimostraniore perm Raalsm cantata 1 MBbelnus Berges. Dissedrt. ttebro 1968, sit ee lta grime ciara rexcriamaescc ees pap: oe dlistuvici della cultura come Stuart Hell (nato nel 1932) i soste= here un approccio infinilamente pitt differendiato nell'analisi dei fenomeni della cultura climassa. Hall s sfenne che lo mento dislettion che gli studiest di avevanu soperto ello spostamento graduate det fenoment stil stici dal rivoluzionario ed emancipative al rexressivo e politica azionario poteve enere rilevate anche nella prudavione otica ¢ gli storie) dellarve della cultura di massa: qui prenderebbe posto wat continua usc lastone dalliniziale cuntesiazione © traspressione all’eventuale aflermuzione nel processe di accultursaione industrializzata, Hell ese inolise plausibile che un prima passo fandamentale per vincerelafissazioneeurocentrica sulla cultura egemonica (che sa alioborghese o d’svanguardia) ura Taccetlasione che diversi pub bhet coma cane al'interno di diverse steutture di uadizione convenzione linguistics ¢ forme comportaneatali di intervzione sind, secondo il suave approccia dei “exlturat studies”, a spe cllicita dl indiriza ul esperienze del publica va posta al di sopra dliquitele pretese~ tanto autoritarie quanto numinose - di crite uiniversalmente validi di yindizio extetico, coe della yerarchia caneniea ileot scope ultimo ¢ lawente rests seunpre la confers dellasupremavia della cultura bianca, snaschilee borghese Sublimazione @ desublmazic 1 modello degli “studi cultural” che William © Nall caboraruno « che diveni i famose come Birmingliam Centre for Contempo- rary Cultural Studies pose le fondamenta della maggior parte cel lavoro ii oygi. Anche se non sappiamo se si occnpa dellopera cei imaraisiiingksiy la vazione di Adorno sarebbe stata senea dubbio quella di accusare il loro progetto di essere ana desub posta al centro stesso delf esperienza estetic, della sua concezione ¢ givditio critico. La desublimuzione per Adore comport la dis trurione dela soguettivits il sue Seopo & quello di smantellare 1 processi di complessa furmazione della coscienza, il desideria di annular aulodelerminazione politica ¢ di resisteaza e infine Tesperienca stessa, perché venga completamente contrellata dalle csigenve del tarde capitalism, Ga altro studiono marsista di csletica piullusto diverso, Herbert Marcuse (1898 19793, curicepi la desublimazione in modo quasi ‘opposto, sostenendo che la struttura del'esperienza estetica siste nel desiderio di sinaes Tapparato di repressione libidinale & di generare un momento anticipatorio di esisienvt liberata da bisvgni ¢ dalle necessita strumentalizzanti. Vestelica lreudiano. migexista di Marcuse di liberazione libidinale fr situata al pelo opposto deltestetica ascetica di Adorno di dialettca negativa, Adorno non mancé di punire pubblicamente Marcuse per quell che egh vedeva cur i convolgenti effetti delledanistica cultur umericana sul sia pensier. Qualungue siamo le ramificaziont della reinterpretazione mar- cusiana della desublimavione, ques! ultima pud essere riscontrata nelle pratiche d avanguardia sia print che dupola Secouela guerra mondiale, Longo tatta kt modernita le stralegie artistiche rest siouoe negano Ie pretese date per scontatedivirtuosismo tecnico, i abilitd eccezionalt ¢ di contormita ai medelli storici stabiliti 110 all'estetica qualsiasi statuto privilegiato e la sv destrutturazions, del ric Ne iscono autraverso gh strumenti dell abielto 6 alliconografia della cultura bass, 0 attraverso Fenkalica nessa in primo pismo dei procedimenti e dei material che rein toducono nello spazio dellesperienes artistica le dimensioni pucliate dell esperienza corporea rimoss La neoavanguardia Uno dei problemi principali dello scrivere di storia sociale del'arte Gopo la Seconda guerra mondiale deriva da uns condizione di asineronieit®, I critic) americani in particolare erano da un Jato impazienti di stabilirela loro prima cultureyemonica davarguar: sia del XX secolo; rattavia nel corso di quel progetto mancarano pon solo dl riconascere che la ricastruzione di un modello di callura davanguardia prodotto in quelle circostanze avrebbe intac ato inevitabilmente lo statuto delPapera, ma anche che aviebbe ancor pit profondemente mocificato le seritura critica storia actessa associta Nella tardo-modernista Teoria estetioa (1970) di Adorn il con. ecctto di autonomia mantiene un ruolo centrale, Diversiamente chlla npresa del concetto da parte di Clement Greenberg in avore di una versione americana delPestetica tardo-modernists, Teste Lica di Adome opeca secondo un prineipin di doppia negazione. Lia un lato il tardo modernisme di Adorno nega la possibilita di ‘mn accesso rinnavato a un’estetica dell'autonomia, una possibilita aonickilita dalla distrarione finale del soggetto borghiese dopo il hazismo ¢ FOlocauste, Dall tro lato, Vestetica di Adorao nega anchela possibilita di una politieizzarione delle pratiche artistiche olla prospettive siveluzioneria dellestetics marxista, Secondo Adorno, arte politicizzata serviredbe solo da alibi e impedirebbe un 1cale carmbiamenta politico, poiché Ie cireastance politiche per ana polities ivoluzionaria nen sono ci. fatto accessibi nel perindo della ricosteuzione della cultura nel éapogucrr, Po che Peter Birger hs chicmate li avoavenguordia mente difese da Greenberg ¢ dal suo discepolo Michael Fried (ato nel 1939) ~ potevana sostenere Ie loro pretese solo a prezzo «ium sisteratien Geschicktsliteng, un tentative evidente di contrasto, il modernismo americano e le pratiche di quella plit concreta scrivere [a storia dalla prospettiva degll interessl dei vineitori, "ipucliando sistematicamente le principal trastormazioni verili catesi nella concezione delfarte alta e delle cultars davanguardia dliscusse sopra (per esempio Teredita del Dadaismo e delle avan- Buardie russe e sovietiche). Ma, ancor peggio, questi critici man= catono di vedere che la produsione Wurdle dope [Olacausto on poteve semplicemente tentase dl stabil una comtinuita cella pitturae scultura moderiste. 11 modelo di Adorn di una Galetica negstiva (notoriamente sintetizzata nel suo verdetto sulfimpossibiita della poesia lirica dopo Auschivitz) ¢ le sua coria estetica ~ in aperla upposizione al neomodernismo di Greenberg ~ suggeriiono Pineluttabile nocessitd di ripensare le stessi condizione precaria della culturain generale Semibra che Teffieseia ¢ i successi delle storia sociale delle siaro pidevident in quellesituazionistoriche i eu le mediazivnt reali tra classi, interessi poiticie forme cullureli di rappresenta. ‘done sono esplictamente dichiararee dungue relativamente veri Sabi. La lore eapacits uniea di sicostruice i racconti inborn a queste situazioni rivoluzionarie © fondative della modernita rende i resoconti degli storiei sociali dell'ate le interpretazioni pitt interessanti dei primi ceato anai di modernisino, da David nell opera di Grow agit inizi del Cubismo in quella di Clark Tatiavia, quando arriva alle pratiche d'avanguardia come ! stza.tismo, il Dadaiamo 0 Fopera di Duchanp il cui telosintrin seco era stato quello di distruggerei rapport radizicnali soggelto joggettoe di regstrare la distruzione delle forme tradizionali di sperienza sia a livello di nusrazione si a quello di rappresenita one pltiorica, i tentativ della storia sociale dell arte di mantenere Ja enetenva del racconto storico spesso si rivelano incongruent 0 incompatibili con le strutture e le morfologie a dispesizione, ‘quando non falsamente restaurative, Unavoltache le formeesireme i patticolerizeazione © frammentazione infatti sono diventate Finteresse formule centrale in cui le soggettivith postborghese trova isuoi resticorrelati di figurazione, il desiderin interpretative ai reimporre vision totalizzanti sui fenomenistorici appareavelte reavionarioe altre volte paranoico nella sta imposizione di strat ture di significato e di espertenza, Dopo tutto, la radicalita dt queste pratiche arlistiche aveva implicato non sole i rfiuto di tener conta di tali vision, ma anche la formulazione di sintassi ¢ strutture in cui né le narrazione né la figurazione potrebbero ancora sussistere, Perché il loro significato possa ancora sussi tere, richiederebhe esiti che vanno inevitabilmente al di ft del contestodi causalith deterministica UrepoRiLarmune French Arta Cssiemansionaiesn tons oo Frderck Arta Honan iare cons, th Brac on EF Benjamin H. D. Buchioh 32 Rg Oo el 1971-72 il teorico della etleratura Roland Barthes (1915 Ne lenne wn seminariy antnuale dedicato alla storia della a, In “scienea generale dei sogni” che era stutueur expla comeestensionedulktlingwistica dalle swizzero Ferdinaid de 185) cto pastame nel 1915) ¢ contemporaneamen anders Pattee (1839 sui Sevtsifanch’essipubblicai postu dal 1931 al 1958) Saussure [1857 1913) nel suo Corso di fi guistiew gererae (publ econ i) nome di semiotica 1914) Darthes era stato nna delle voc! principali dello Struituraliseno dalle cal [oso americano ur etd degl anni Cinguamia alla tne det Sessunta afantropolage Claude Lévi-Strauss (1908 2009}, i filosufo Michel Foucault |1926 81) elopsiconalista Jacques Lacan, ecome ta grandemente contribuitoallarisurreztone del progeitasemioleygio, olagia (1954) & che seriamente minal che avews chiaramente esposto in Element di sv aonalish dol race qucllo stesso progetto nei suci libs pit resent, 8:2 Layered segni(entrambs del 970)e Fourier (1971) Ta curiosits doy Parthes fio tr Tore) era imimensa In que! desiderio cdipica di liquidare il modelly siruttoralista, si aspetta srode dit tumult sntellettuae segnato 4 vano cite li aiutasse a comprenclere lo spostamento da A, Strut rulismo, a B, Poststruttuslisino [ermine che deserive bene i levoro di Barthes in quel periodo, ma che non tu snai aecettato da sane dei suo autor), Pregnstavano tina rinsiruzinne ctono a loglcamente, come in un ravconto, dopo una presentario ne dei conextti di Saussure e Peirce, sarebbe stata discussa opera della scuola di critica letteraria dei formalist russi, atti dal 1915 circa af Vlackout sfalinista del 1932; poi, depo che une ded sue) abri, Roman Jakobs calo linguistics di Praga rageruppato intorno # luis quindi quella rn. avera lascinto In Russia, quella del Cie dlella Struttaralisme francese ¢ infine, come conclusione, si sareby abe occupat del decostruttivismo di Jacques Dera, si aspettava, ena un grentde sorpresa, Invece di comine Il pubblico ali Barthes ebbe quello cl ma non re con Susur inizid la sua ricastrunone con w'analis della cntica ideologies sta proposta, dagli anni Venti in po (1898-1958) dei sun colleghi, avesse cedto al sogno di ays dal drammaturge mac lero Br Pench Barth uavita sclensitics ‘apice, ora implicita tedeseo quando iL movimento strutturalista Intreducsene 9 | Fermtieme 2 Strutteralro Formalismo e Strutturalismo mente difenders un appiaccto soygettivo, Now pitt interessito a mappare una dissiplina, ceted invece di raccuntare ls storia della propria aventura semiologica, che ers cominciata con lt scoperta di testi dh Brecht. Venendo da qualcuite il cul aitaseo al biograti- smo (Vinterpretarione di un‘opeca letterariaattraverso la vila cel suo autore) ert senspre stato mariace, i gesto ent yohulamente provocatorto, (Tenory polemica generata dall'antibingratisno iS Racine [1963] ,cheaveva chiuso il suo Cetica ¢ ita [1966], brillante risposta di arthesai suoi detrallori, che aveva tadical- mene trasfurmato piindi qualungue altsa rari in rancia, era ancora ben presente nelle menti di Lait) Ma radirionalistudh lett un marivo strategie anche nel suo inizio brechtiane, un mnotivo che divents evidente quando si guarda al saggio In cul Barthes aveva discusso Saussure per la prima volta H mito. age er un postscritto al'antulogia di came’ socioio aici clie Barthes oveva se I itolo 3 1 tra il 1954 ¢ iL 1956 ¢ pubbhieato con W ogi (1957). LL eorpo principale del libre era stato do brechtianu: in seopa dichiarato ere ci rivelare, sotto In prete “natucalezta” dellideol Dourgevise tia Maint Barthes present Popera di Saussure, appena riscopers, smessa dai meta, cid che era determinato storicament ito come porlutrice di stramenti nuovi peril tipo dianals ideologica b ana che conducera da lempo, Quello che forse soxprende ali pith, retrospettivamente, & che Pesposizione di Barthes della semiiologia di Saussure vomineia con una dilesa del formalism Poco dopo aver accennato a Andre] Zdanoy e ally sua condanna stalinista del formalism e del modernismy come decadenza bor igheve, Barthes serive: ‘Meno lerroriz dalla spetteo del form Hismo’, la erica stortea sarebbe staus forse meno stertle; avrebbe capito che J.) pit un sistems ¢ speciticamente definito nelle ste fotune, o pis si piege alla eritica storica. Paradiando uaa nota espresstone, dira che poco formalisme allontana dalla Storia, a1 che molto riporta ed vssa” Tn altre parole, nr dallinizio Barthes 4 quello che presin sarebhe stato chiamata Struttoralismo come parte di una pill ampia cortette formalist del pernsiero del XX seculu, Per questo nego sseondo cui i crtici formalist aggirando i Fimproveri degli antiformalist ‘content perana- lizeate le Forme, s riiravano da] mond edlalle sue real storiche nell torre d'avorio di un “eterno presente” umantiste a seimioloyia € una scicnza delle forme, perché stuidia certe sgnificazioni indipendentemente dal loro eontenuto questa l

You might also like