You are on page 1of 34
FILOLOGIA ROMANZA B Cosa faremo Due importanti scrittori, Béroul e Thomas. Roman de Tristan ® i titolo delle due opere, che son giunte a not in forma frammentaria. La storia sarebbe la stessa se non che i frammenti del romanzo di 8 sono relativ alla parte centrale della vicenda, dove i due amanti sono gid amanti, il marito di let e zio di lui & gia vittima dell’adulterio. il romanzo firmato invece da Thomas D'Angleterre, in cui i frammenti che ci sono rimasti svolgono parziaimente la parte centrale ma soprattutto epilogo del romanzo. Visto che in entrambi risulta ‘mancante la parte iniziale della vicenda, riusciamo a ricostruire la storia grazie a testi tedeschi antichi, ma ‘comungue pit recentirispetto a quelli di B eT. Entrambi sono romanziin versi otto sillabi ae Soe acetie e ee ece Raat reciats ayn tfc an Tea cee ios epee clone cha paca ees Medioevo), nella quale ancora quel termine non esisteva (é stato creato successivamente). (Esisteva a ee oe ees foes errant tea ue eke ne Cie aa tcer ps nolmedemamente mena deters onols presentation larvae nel eee mate telncete se Bates a oa aia ate ha ee I a aa oa Ns ov ope Wt Sa fence ance eae Masa a eae eee eae net pee secon one a puben, * La modalita di diffusione delle opere non corrispondeva sempre (quasi mai) a quella che é per noi la jee Ie St ene Gade tok sede pects rena cute daresay areas @ teraseean ys aes a Saleen Gin eamtcie e ARtUET COLO RET oer doe See ect ce oc lined aca wai oteaen a Sori oi i nana oe lle e gs aha oe vw hele ea entre i trovatori si sono espressi in occitanico/lingua d’oc/ provenzale. © Laletterature che si é prodotta in Francia invece? Anche in questo caso non andrebbe bene, perché Ronstadt cociet biewesue meee easctak ager Sra ot etic tals Doce ee toa daa labs Hesiod osha cage ta a Parlare di letteratura fiorita in Francia ci porterebbe poi ad escludere che la parte preponderante della produzione letteraria del Medioevo, é stata per tutto il Medioevo in latino, quindi dimenticare che fagan tha tata per ue quero ped, pct neler @ ‘Terza osservazione é che sarebbe impossibile parlare di letteratura francese del medioevo, perché tse fad sea nace nto ane Mee ome della scoperta dell’ America). aokate se so two fee scat patos 1. La lett francese si é sviluppata attraverso un certo numero Dysnei confronti della letteratura tn Coscomettgs torent see al mae mnt nr iin ois este ato cr anseeostaman eter a 2, tammur tosh otue ogre pd escapes ng i iiss une sone iopnse se aefinp peal rma en prre neh (nota) neta stn resonate wins apes en see vst 4. Motes sunestsesacaseahndesas se cob pared Cheeses ardor sn ela mane ninth produzione letteraria cla: Ela Chiesa ad aver favorito certe forme espressive diffuse nelle | toe asso ator veri tng ete Mrs pst cream rteSlestree estevtere patoce a swsreat Shen coosae array cgesitredle sro ec semper tacos viedo os onne Ingu nas nea eh, de er pee toting resco 3 cone suse cose ct sna et toe ale ce esr lcs “era nman als cha nano penile eee hee oo tue ecco tere Fespemen, © eigen frat dela, deta mercies tera fora E qui che nasce f'uso attuale della parola francese ‘clerc’=intellettuale, chierico, clericale. > Ela Chiesa che sié trovata a rifornire di funzionari/ministri in grado di leggere e scrivere, le corti Gi svn Got fescnat dal conetra romana 3) Tesi Nato el 454420 anni tut vona sn on cane ct a nr era see Ince pc svar enone) estate wean ope pinot nse ase Stinger one oxen, he ome oa tron spo ot emer ore asec ues ome sro rSva ate als dpeioa/anme ene fte afc heea 00 tn code, made rt a TT een see i ree! ee possedimenti, in modo autarchico (=allontanandosi cio dai contatti con gli altri). Ess trasferiscono nelle villae (tenute di campagna). + Qusostunone on sna eStart eum na densa ranch npresore Deron peti ln ata oman x sinha Sata) eingrenannleoroaatae Oes Stamceropmoes cues timespan alee oso rey detrane (con le dinastie Merovingia, Carolingia ecc...). secoll-buisMedioevo come periodo buio della storia, contrapposto alla modernita. Tra il 6" e I'8" secolo, si ha davvero un periodo buio, in attesa che avwenga quella rinascita carolingia 0 carolina,.Perd anche in questi secoli molto oscuri, la Chiesa garantisce il suo appoggio culturale, non rinuncia al suoi compiti civil. Assicura ancora, solo in misura minore, la sopravvivenza della letteratura classica ed in particolare di quella latina. In questa epoca, si possono citare alcun! vescovi e monaci (canonizzati dalla Chiesa, © San Benanzio Fortunato: (530-inizio 7° secolo circa) nato a Valtobbiadene (Treviso), scrittore, e la sua opera principale & ‘Historia Francorum’|(che narra della storia dei ‘abbiamo ancora quindi ecclesiastici che scrivono in lingua latina, che non esitano a diocesi di Poitiers. Considerato come uno del pri scrvere in esametri (vers prvlegiati dalla letteratura latina). Non estarono in oltre a scrivere poemi eroici di ispirazione virgiliana (in particolare ispirandosi all’Eneide, che racconto le vicende di Enea, profugo da Troa, che si dirge ala ricerca della tera dalla uae siceva che provenissero i roan, ossia Lazio, ponendo le premesse pera storia di Roma); poi ancora, vite dei santi; epitalami (poesie celebrative, soprattutto di matrimoni). ‘Sono tutte opere dedicate a principi, a dei potenti, che ormai (5-6 secolo) facevano fatica a capire la lingua nella quae ali opereerano scrte Importante inlre stata una delle attivtd dei monaci, senza la quale le opere della classicitasarebbero andate perdute: si tratta della @piaturayi opere manoscritte. Per quanto riguarda lo scuoa, si allenta sempre di pt la presenza delle scuole di tradiione Inia erestano soltanto quelle gestite dalla Chiesa, clatinuendo le scucle ‘monasiche (legate a convent), e quelle episcopali rele cit principal Gil ordini monastic, si considerano come una sorta di societa religiosa ino ad arivare a vedere il mondo laico come une sorta di male necessaro che esiste ma non rappresenta la cv ideale e di conseguenza cominciano @ manifestare una severta sempre + accentuata ne confront dela letteraturaprofana. 4°-5* secolo con’. Agostino (354-430), era nordafricano, praticava lo studio delle arti liberali (letteratura), Ficonosceva limportanza di autor pagan, ma lo faceva solo come esercitio di preparazione la lettura di testi sacri. Siccome questi ai suot tempi erano conosciuti solo in latino, era necessario conoscere la letteratura latina per apprezzare la traduzione dei testi sacri [MA dopo S. Agostino, un atteggiamento paragonabile al suo si fa sempre pil limitato; si diventa sempre pit cchiusi nei confronti della letteratura classica. Nel 6° secolo una figura grande & quella di Papa san Gregorio Magno |.(540- 604). Con questa personalita, l'atteggiamento aperto di S. Agostino inizia a scomparire del tutto. POESIA UTORGIA eyntasem CAROUNKIA ATH Un altro santo & Beda il Venerabile (668-735). Questi due santi erano entrambi uornini di cultura, sapevano bene i latino, ma ormai hanno girato la loro cultura, volgendola esclusivamente ad interessispiritualicristiant fed ecclesiastci,rinunciando a quelsiast andatura culturale. Puna severita religiosa di questo genere, ha incontrato resistenza in altre persone; se cosi non fosse stato, avrebbe minacciato la sopravvivenza della cultura classica ‘Stesso discorso applicato all'ambito poetico: questa severit’ religiosa, ha perd favorito all'interno della Chiesa, lafioritura tutta nuova, di una certa poesia liturgica. Si invitava non a non praticare la poesia, bensi a praticare la poesia crstiana. Si pub In questo caso risalie al 4” secolo per la nascita di questo tipo di poesi gl inni di S. Ambroglo (340-397) vescovo di Milano Quest! inni hanno inaugurato un nuovo genere, per la forma, lo stile e le melodie; & una poesia totalmente nuova perché fa lo sforzo di awvicinarsial popolo, ed in {Questo senso rinuncia alla metyca latina fondata sul'alternanza calcolata di sillibe lunghe e brevi, che non ‘viene pit percepita (anche pef il fatto che non vi era pit opposizione vocall lunghe/brevi); cos! st crea un ‘nuovo tipo di poesia che apprpda alla rima, al compute delle sillabe e alla loro accentuazione. Per quanto rgarde le meifie, ssiteppa it coset Gio GeoTaRD) che pend i nome propio da perch he ecclesia prossimita del nono secolo, siamo al momento del passaggio tra merovingi e carolingie quindi alla ‘inascita'carolingia. Obiettivo era quello.diassicurare una preparazione plirelevata dei funzionari del re{pois imperatore} dei Franchi, ma anche del clero. | primi re merovingi sono sovrani di un popolo che non si® ancora convertito al crstianesimo; ad un certo, unto, re Clodoveo, si converte al cristianesimo e con lui tutta la popolazione, si converte alla forma del cattolicesimo. Anche Carlo Magno si porr sempre sotto l'ala del papato, della Chiesa cattolica. La Finascita carolingia'® riuscita anche a rimettere in onore lo studio degli autoriclassici- principali autor! della classicta (Virgilio, Ovidio, Orazio), non erano mai stati completamente dimenticati, sono stati ricopiati ddagli stessi monaci. Quest classicl assoluti della latinita sono stati anche presi a modello di lingua perché si cercava nelle loro opere, dei validi esempi di applicazione delle norme grammaticall, € cos! per secoli nel Medioevo, le frasi rimaste pid belle ai tall autori, continuano ad affiorare sotto la penna degil autori ‘medioevali, sotto forma di citaziont,allusioni,ricord. La metrica classica da qualche tempo era stata abbandonata, anche perché (come detto) non c’era 2d esempio, la distinzione vocall lunghe-brevi; tuttavia gli autori pit colti non volevano rinunciare alla versificazione classica. Ecco allora che praticavano la citazione dei vers, artifii, di autoriclassici, nelle loro composizioni La rinascita carolingla, segna quindi un rinnovamento della letteratura latina, ma in contemporanea si assiste ad un fenomeno dl importanza elevata, che contrassegna ilimiti e modifica la portata di qualunque tentativo di conservare, restaurare la lingua latina e di marcare una continuita della classicta, della letteratura latina: tale fenomeno @ la.cisi del latino, dapprima sulla bocca delle persone di umile lizione, e pol addirttura tra I cleric, ichlerii, le persone connesse con le varie attivita della Chiesa. Gann, Finascita, candina = MigLioramanto PeBLi ambient ) Ouburan Fi glaak — si eccenta 0 eesninredcna ra, Ian delle assy ectte & eu CRIsi (in questo periodo, ad un certo punto la lingua parlata,ossia il latino volgare, si evoluto a tal puto che gl illetterati (coloro che non avevano seguito studi regolari), non sono pid in grado di comprendere il latino. € il (TING J, momento in cui si ha una duplice presenza del latino: quella del latino dei etterati (latino letterario) e quella del latino parato. Queste due variant del ltino devono essere considerate due lingue diverse. Di questa situazione disponiamo solamente di testimonianze indrete: tra la gente non cera la consapevoleza del fatto che si stesseeffettuando il passagsio dal latino classico a quello volgare. Papa Zaccaria i &adattato ad approvare de battesimi impart secondo una formule che non aveva pis nulla dal punto di vista del latino classico. Osservando testi siconstata come i latino perda non solo Srreten) ma anche GmogenciD¥al punto di vista geografico. Sin verso l’anno 600, il latino (gia in crisi), era rimasto abbastanza omogeneo, mentre dal 600 inizano ad intervenire delle fortidvergenze a seconda delle aree geografiche-> il latino italia il ating di Francia in fferensars. Un ce merovinglo(Chilperico 1539-584), viene ricordato per un tentativo da lui effettuato di riforma Excarroortozratica {tenendo conto dell’evoluzione fonetica), tesa a riprodurre nella grafia, soprattutto il fenomeno della lenizione delle consonant occlusive intervocaliche (occlusive bilabial P/8, dentaliT/D, velar C/G): la in Vfino ad del Per dare idea di questi passagg fonetici, Chicherco ricorreva a lettere greche. re decise di mettre in atto questo tentativo perché si ese conto come, anche dai suoiconsglie i latino on fosse pi capit, ed era necessriorendere conto nel row fenomeni prodot. Altrofenomeno che si registra in quest anni la nascita de(@lossar}estiin cui parole late vengono tradotte es4400 in termini volar oppure semplicemente tern del latino ssc, vengono resi con at apoartenent a eeortny ltino volgare. Ad esempio il glossario df Reichenau} cittadina tedesca dove sorgev aun’abbazia in cui era custodito in passat; il testo perd non sarebbe stato scritto dal monact nelfabbazia, ma in Gallia Settentronale sotto il rezno di CM. Qualche esempiotratto dal glossario: + WD (campo), nel glossario viene detto che questo termine classico ormai & diventato G03 (riva) diventato ripa. @sYpocca) & diventato bucca. Grenan} (arena, rena)~sabula. QWasJuva al plurale) ma ormai diventato racemos, che richiama il termine francese raisin. Geseun}{formaggio) ma esisteva gi a forma formaticum. — Ganer§ (cantare) che era gia cantare, + iro esemplo a conunivo impereuo( rel verbo resandare, che dent gid ambulare (termine che in origine significava passeggiare, andare intorno). + GowYiecur, al nominatvo}-Preso da fcato (fegto), termine che indicava niziamente un mnogo i prepaare i fegatoFcatumche aveva acento sulla A, & dventato[ ies con accento sulla ibreve,confondendosi con a€lunga, ha dato origine alla corta, presente ‘eLteumin fezato, La velaresorda Ksi® po trasfarmatain sonora G. Plenitiont, E difficile sapere da quale momento preciso le espressioni usate nei testi designino non pid solo il latino. ‘volgare ma cominciano a designare una lingua romanza allo stato nascente (per esempio il francese, nel ‘caso del glossario). Per lingua romanza allo stato nascente, si intende la rustica lingua, ma anche romana lingua © galiza lingua I termine rustica lingua era stato destinato prima al latino volgae, ma pol iniierd 3 designare anche il francese. L’espressione rustica romana lingua |'avevamo segnalata alla deliberazione rumero 17 del Concilo di Tours, i conclio dl vescov frances tedestii8e invitava i acerdotia preoccuparsiditradurre omelia in lingua rustica, romanza e tedesca, teutonica. £ probabile che per un po! ditempo ci sa stata deli'ambiguit, che ci sia stata una situazione di permeabilita di senso e di forme, che abbia permesso ad una grossa parte della popolazione di capire approssimativamente e nelle sue forme pil ‘semplici un latino che non era pid in grado di parlare, ma solo di capire. “ to sforzo carolingio al tempi della rinascita@ stato quello di restaurare il « proceduto bene alla pari con accelerazione del divorzio tral latino letterario ela ‘Tra le varie personaliti troviamo: * -Alequino di York (735-804), riconasciuto come santo dalla Chiesa Anglicana e beato da quella Cattolica. E noto per due trattati: uno di grammatica ed uno di ortografia; * Teodulfo vescovo di Orléans (noto flosofo e pensatore); + Paolino D’Acquileia (teologo}; Paolo Diacono (Historia Longobardorum). Carlo Magno, di cui citiamo una legge che ha scrito nel 789 ha scrtto una, la Admonitio Generals {(eawertimento generale), con cui prese delle misure per migliorare la correttezza del latino liturgico ‘ed amministrativo, e prescrive anche che Vinsegnamento de! latino venga praticato in tutt gli di scuole. Tuttavia lo sforzo della riforma carolingia é stato coronato da un successo relativo. Tra i frutti della riforma c’ attivita di alcuni poeti per i quali si usa il termine di manieristic, che si anche nel campo della legge i tramandare oralmente le consuetuiniaveva una cetaimportanza, Ma questo @ ancor pi vaio ses considera a letteratura i termine fa pensare che sia fondata sulle lettre e qundi sia qualcoza di scrito;inveceo‘operaletterara medieval & sempre stata indotta a transitareattraverso a woce; spessola poesia sifonda sugl effet stss della vocal Cas tut a poesia rica latina e romana deg nic era cantata.ConFapparzione delle canzon digesta, tutta la letteratura in volgare é destinata al canto (es/ le canzoni di gesta, cosi chiamate appunto perché erano cantate nelle pazzeo nelle corti da ilar, beri di apportare modifiche improwisate,temporanee al proprio repertorio). cuando appar ilromanzo nel 12 seco, iI testo non sar pi destnato ad essere cantato, ma si avra la lettura sempre ad alta voce (inizialmente di versi). Quindi in questo contesto, il testo scritto viene ad essere solo una parte delt’opera. Z, cita la notazione musicale del testo (neumatica): notaione caratteritica in al'anno £000, neu sul tstoapparivano le note ele melodia, ma non dcono nulla sula mobil di esecuione (lente, veloc ec) to gaxtura come medina quast dela memoria: un musico del epoca, eax aquest notazione neumatica,conoscend gil brano che dovevaeseguie, er guidat in caso errore, esto medioevalenasce quind esterialmente come auto ala memoria dlesecutore. E quind a cutura medievale GOR per nulla assegnataeschamente ala scrtura, Questo vale sia per ta letteratura in volgate che per Glan latino coc manosriti sono ral per tutto i Medioevo, anche se epi important opere della classic latina (Oreo, Ovo, Virgo) sono state comune rcopiatein un numero di copie, molto pil: grande delle opere in volgare. Essi sono rari anche perché erano molto carie taliresteranno fino alinvenzione della stampa acaatteri mobil (Gutenberg, 1456). Essendo cri a crocs einen nat ne deserts aro sumer wheter nn niverst si dice sia stata quia dela ct Bologna, la concorrenza& rappresentata da quel di Par year nascere runierstaavevabisogno di un'autorzzazione papale, rappresentata dalla Gola Papal, che aytnczzava insegnamento della teologa secondo la dotrina cattolc. I termine universita viene da Gets ar el doce deph tude lgrande nova dele verte quell GFascere senza contatt, che poi doveva essere santo dal Papa). Anche le univers, che dovrebbero essere rorgano prepost alla conservazone della cultura scr, at jo erano invece Portavoce della cultura orale: le lezion si tenevano in latino e consistevano nella lettura accompagnata da lun commento del docente, di un testo che gli studenti non avevano di fronte. Loralita quindi ha occupato, nella cultura medievale, un ruolo dominante. Pacquisizione recente di nostri studi & che, nel mondo medievale, toralita ha un‘importanza superiore rispetto al secollsuccessivi In modo particolare a partire dalla letteratura rinascimentale. Loralita ha quindi ancora predominio sulla scrittura, eee ene aren aeme erin predomino Non spud quinde di conseguenaa che a eee cee ee ele ee ete ee eee ee ee ee medievale, un valore sociale e religioso. Lo scritto/ il testo scritto, anche in questi secoli del Medioevo, si & impost toa come foie da cul la cultura anava ad attingare come guctoras (ator ma anche ‘modello da imitare). Questo vale per esempio, tanto per gli autori di romanzi, quanto per gli autori di canzoni testa (vengono un secol prima]. Quest autor iclrano come lore font test srt, dcharano sempre dirfrs ad una fonte srt che d soto @ltna.Ge)chanson de Roland: [autre fa ferimento ala Gest, n‘opera dalla quale attinge informazioni di tipo storico. Viene chiamata anche Gest Francor, corrispondente all'espressione latina Gesto Francorum. |e famosi romanai (Tebe, Enea, Troia) siifanno esplicitamente o ura occupi una posizione secondaria, questo implictamente ad uopera classic. Peril romanzo d{TebSabbiamo la Tebaide di Stzio; pe i romanzo Gees bsiome Topere a Vito Tenede, peril romanzo ata) NON abbiamo opera di Omero, ma due adatament,ossia Topere i Oi oer oucostes pe ecelenrs waa Bibbs, consort quid anche came fort stoic otra che dottrine religest I termine feilerimento al termine greco eiblrtplurae) ible con sigicato bra (peril francese); per'taliano prendiamo invece ilgreco singolare Biblion/plurale Biblia con significato libretti La Biba venespesochiamat Ilr dlr > Serato semiico, con questa espresione si intend non sol br el non c! sono opere super! ib Zak ci eorda come Dio, come person, sa vshamente rafguatoimpegnato nel eiere un Hr, pi ese ee eg eee een en eee ee Ee Felence di quel ce eran ivecedestnai ala dannazione n questa viione, lf uomo non rsta che far penitena, confessas in mofo che I propria nome venga cancels dal bro neo in modo che I dlavolo ses pda scrdo dei nom Oe ee ee ee ee eee immaginare nei confront del serio, Qualorapensssio che nel medioevo cl foes un prim assoluto del ora, awantageiata nei confront del seitura, non si pu pensare a causa dela cura dedicata alla trasmisione dei test. n luni contest oral assume anche un role secondaio. Ur’apera per essere tracressa nel spazoe nal tempo aveva necesita essere trates travers a sritura, che dhventa realzeione delle vitualth di un teste. Forse Is performance potrebbe essere anche servi alla composiionedelfoperastss, Inote, la nea dl divsione che intercore tra le persone colte ¢ quelle incotte GSR)passa necesseiamentestirvers la capac dl eggreedistriver enemmenoatravers le conoscenza dati. DVescovo francese, Adalberone di Laon, poeta, viene ricordato perché & stato il primo, in una sua opera in atin, a propore una sere dl immaghi dela societa metevale, Se penslamo alla socet del Medioevo, la vediamo come una societ nella quale 3 fondamentali classi sociali/figure sociali agiscono, ossia al ARISTOCRATC, gi VOMINIDICHIESA eg UOMINDEICETIMINUTI neste lavorator, rispettiarnente Bellatores (aristocratici, = i guerrieri), Oratores (=coloro che pregano) e Laboratores (da labor, che in latino Signin aca) > tute egminan can ATORES; quest te denorinaionindano3 figure tne cscuna delle quali perd era al 6 delle altre (ex/ Oratores al servizio dei Bellatores e Laboratores; bellatores difendono Ia patil relgoe, ilaboratoresftcano per ender omaggo al ate fre partcolare principle sono stat endaltro priv dl quasi base curse Si tensa qunda det princiiche non sapevanoleggereosrvre, che non conoscevano la gua atin, oppure che la caphano approssinatvament. Quest! princi! sono dl pers ignorant, ma capaci e desdersi di richiedere ai giullari la recitazione di brani o intere canzoni di gesta, di compilazioni di carattere storico 0 bc, di romanei()uest princi sono da consderare pt colt ser in reat Baki dl mbtaco che re Cretese, attribuita ad uno serittore greco di cul si conosceva perd la confronto, ma anche il fatto che & costituita da pi copiava quelle opere e si dedicava solo a cid. Questo copista potrebbe non avere curiosita culturale che invece hanno iprincipi. Questiultimi sono spesso molto pit coltidi un mercante, capace di tenere iconti, che conosce hene le lettere/ le parole ele cifre, ma nulla che vada al di la della competenza legata al suo lavoro. J Quest principi sono dunque del “letterati” che non sano perd leggere e scrivere, ma dotati di apertura culturale. .CHIERICO (autori) E GIULLARE (esecutor!) 1a parola.CHIERICO A na un um dl chiessepi in generale un uomo che sa lggeree cape test termine latino XGLERICUS)eon el intend una figura socile ce sppatiee a cero e che unce Fata tena avin La rg dl chico a see dele Chiess, qin 1 ide mondo occlenae La parla anceze CLERC ma Ogi ec in manera general, implegsse fur delintelatse Meher fa stumenta dee conserasone dla cultura lines alnterno dla Chiesa ma anche au sal pl apa El aves i menopalo del stra e ache norte dele Ingue volar viene x Heaere va leauecompetene e {oi dre Dal cer dipene aia fata ee le Ungue modere/ vag divengano o non divengano le lingue proprie della cultura scritta. Per esempio, quando nasce il francese (IK tecnonsia anor deco langues srs, vn singin vole debe dventare crrestoe della cultura sertta, ma come la Chiesa si& aperta ai barbar allo stesso mod! volgar,praticandole accanto al atno in modo crescente. La maggior parte degli scritorifrancesi medievali sono chierici di cui sappiamo i nomi mentre altri restano anonimi oquasi(Gem Chretien de Troyes soppiamo nome ecognome!, Mare de France (sapiamo solo il nome). Cent nouvelles nowells: fine del medinevo, non conosciamo Favtore che si presenta come AUTEUR. Altro esempio € opera umoristica| le Quindici gipledel_mptrimonjo (quinze joies de ‘“Fragiage)->mariage @ simile 2 Marie, esisteva un'opera intitolata le —- di Maria (forse 7, forse 15), Vautore Gi questa opera si presenta con un indovinelo/ un ebus verbale con cui fornisce india ica i suo nome. Ton Tutt | chierc, pur essendo tai, hanno sfruttato Ta loro capaclt di serittura, il loro essere autori/scrittori, per le loro preoccupazion d'ufficio. Moktissimi si sono indrizzati verso la scrittura di opere religiose, ma altri hanno appunto represso le tematiche religiose e la cultura uficile per andare incontro alle esigenze di un popolo che richiedevaliiche e narrazion di atro tipo. II GIULLARE ha poco a che fare con la Chiesa, inltre i testi che leggevano i giultari molto spesso sono stati condannati dalla Chieso. I giulare &'uomo delforalitée della performance, non ha nulla che fare con la scrttura. II termine risale dal termine latino attestato dal VI secolo pure a termine del latina volgare. Da IOCULARIS si ricava il termine provenzaleGOGLA, da questo it termine della lingua dol 3) Abbiamo a che fare con iIHOCLU, osial gioco: a natura del gillare & appunto quella di essere votato allntratenimento: & un intrattenitore professionista ed itinerante. Probabiimente i gillare che viaggiva tale corti erede di antich attori ambulanti che erano gid registrati ‘nella tarda antichita, nel mondo classico e anche romano. Forse & anche Verede dei bard celtic e germanici che erano esecutori di poem epic. I giullare poteva esercitare svatiate attivta i solito si pensa al buffone delle corti, ma era anche soltanto un acrobata, un glocolere, un funambolo, un presentatore di animal, un ‘mimo un musicsta, un ballerino o un cantante, Non &quindi detto che si dedicassero tutti ala recitazione o a canto di test poetic Coloro che hanno svolto questa attivita sono central pr la diffusione e anche per Felaborazione di certe forme poetiche, in particolare delle chansons de geste, della poesia lirica (troubadours/ trobadors) € dei fabliaux, TROUBADOUR: verbo trovare, occtanico TROBAR-> da tropare (latina volgare) che fa riferimento a sua volta alla parola greca topos, corde d una chitarra/iuto/ mandolSix2ppure}yellinguaggio della caccia. n chierici si apriranno alle lingue edella pes sisarebbe sviluppato nel latino volgare come TORBARE, nel senso delltaliano agitare iMogliame per tanare a selvagginae agtae le acque. Da qul passaggiofonetico;metatesitorbare >tsabare Il trovatore @ il poeta della Francia del sud, @ nord si parla di TROUVERE, in italiano troviere/o. (favolelil: genere non di grande elevatezza ma molto diffuso, letterature amena medievaie. Sone favolette brevi a contenuto umoristic, rdanciano. Abblamo anche casi di earatere ecificante. Un testo famoso de! 4. © I cantor di gesta e della vita dei santi, l'unica delle tre categorie delle quali questo testo relgioso mostro di avere apprezzato i contenuti. Non abbiamo quindi una condanna relgiosa, I cantori di poesia lirica (condannati dalla Chiesa per l’eccessivo sfogo di pensieri erotici). \ cantori det fabliauy, ozs delle favolette, dei raccontibrevi a contenuto umoristico, ridanciano (quello dei fablaux é un genere di grande elevatezza di pensiro e di forma che fa parte dels letteratura amena medieval) | giullaripotevano a volte essere anche autor, ma molto raramente:Erano'sempre in cammino alla sricerca di un mecenate generoso, un mantenimento momentaneo. partite dal 13 sec hanno cominciato ad apparice gular che cercavano il “posto Faso, a sistemazione presto una corte, tendono ad occupare lo srt ee= eB SS aer SEEDED SEE RTE alintrattenimento dell vita di corte Nel 15 see abbiamo un altro passagsio fondamentale che avviene in Franca: questi menestreli vengono chiamanti con il nome di GRANDS RHETORIQUEURS.|Dal punto di vista sociale erano uomini di cancelleri, segretari competent e rmantenimento nelle corti dei signori termine nasce da un fraintendimento: come se fossero ei ettori (in senso di esagerazione. La loro poesia. 2 complessa,aticolata, contiene anche dei rebus il termine usato per defini nasce da un fraintendimento:questi menestrell erano stat scambiati da un autore del tempo per retorimagriloquenti grands rhétoriqueurs hanno inolteinziato a chiedere al destinataio delle loro poesie sopratttto signori delle corti feudal, compensi posto fsso. Si genera quindi «quel fenomeno che caratterizera letterati del rnascimento (Ludovico Ariosto, Machiavel.), che svolgono una doppia cariera: quella di furzionaie quell di letterat wn iano a chiedere{comper IMANOSCRITTI: tutto il Medioevo ha conosciuto una tradizione scritta basata unicamente su manoscritto, Usfopera delle manl cob seta a meno, che hungo conserva ner letteroture medlevale, Speen 4 ra om hn Ge rede Te ab zp ner cl, suceessvament ha signtiatoTavlete degra Ficperte erase qual si seveve, mente al Tne ite intB stato applicato al veri e propri manoscrttl che chiamiar lich che sono similistrutturalmente ad un libro moderno, formato da pagine jeme, Caratteristica del libro dantico& quella di essere costituito da foi piegati pi vole e cuctinsieme e sono quell che si chiamano falioin ola Codex vs volumen:nel'antichit | romani non hanno conoscuto il codex, utilzzavano i@Slame}carta arrotolata attorno ad una bacchetta dilegno, molto meno comodo del codex che invece poteva essere sfogliato, 1! materiale srttorio era inisialmente i papiro, poi seguito prinipalmente dalla pergamena; i ‘nome deriva dalla citta di Pergamo, che si trova in Turchia. II tipo pit lussuoso di pergamena @ la velina (termine che 31 ferisce a vitulina=cartafatta con Ta pelle il vello, dell agacllo). La carta arriva in occidenite 2 solo verso la fine del Medtoevo dalla Cina manosrtipossno essere anche delle opere straordnariamente hele, sprattutto de quandoiniiano ad essere inset delle minature (VX sol), ‘ppure dele ornamentazion (mnie era verbo e deriva dal sostantivo mito, che ere un mineral vsato come bate pr cet colrnla ona dels), e minature dventano sempre pi ieche «eran, ro ad arvereacoprire uti og Per quanto iuard Finpaginatione dei manescrit nth, ess ilette Ie caratteristche del lettre si asthgue tra due grand stich hanno dominato medioevo: quello romaricoe quelle got. I manoscrite det romeniceialeallefine det scolofine alla meta del.27 seca pl Francmenire per leanne al HTGE" Eo presenta une sriure compat come i nostlii non evderia parca punt drferimento eft le caratterstiche del letra, nl senso che chiede una etre fata segitoriga dopo igs Nelpastaggi alse goto itornoaecol 36 047, cod got meiptcane gl ind sommarFed toquestimanoscit eordar le pagine ely nostri quotidian, Questa volta al tore fro un servo upplementare, el &facitato nl Confontarsi con quest mance opi par la presonta di quest ciferment ma allo ses tempo, questo lettre tanto anche pi eile nel circolae non piel pT le | manos carattere letter in nga ogre presentano cratrstiche parol sono speeo + acura spe uel che tocano teri scent, sone ben lege anno poco ioral abbreviazion che tarafertzana a generale mancscrt medieval che sone sbbondant in quell tin tion dee pete ningu velgre emerge da un publi facohaso ed solo un pubblico rca, che ha meno fama cone eto, on aa e abbreviation, na proferica facianion 1 pers ilgnijsono guns sine antl, cote det pitstoecoesonae tio che un manoscrto sia dstneto at una sola opera caso del coded Oxford), Questeantoogie sono in fevarale corer cb cfc rovarslainatra sr proarain und strep manoverto. Le patie Ihe sono razon manent partolr che ol hiariarofarconel dl nome del enero principale af intemo del movimento trbadorc, ce eral cans proven), sara po anche Fuso tmanoscrti che raccolgonoopere dela letteratura elds o dla naratiobrevs, cos cham ache se ei eset oe eles le be [manos erano copa in atlrs che prendevano nome dl ert. Aino es erano essenalente monastti,pi tardsi slupparono alt tiie serptovaintomo alle cttedral alle sole, ale unrest eda mecenati ac TaTettica di temi ed ideologle nella narrativa medievale”. Tristano allude al personaggio letterario, mentre anti-Tristano allude a Chretien de Troyes, al suo romanzo Cliges, che & stato definito _appunto ‘anti-Tristano’ (cosi come l'autore stesso, che & stato definito anti tristano).. Questo libro @ stato poi pubblicato in un volume intitolato ‘ll romanzo’, dalla collana strumenti di fllologia romanza, dalleditore ‘il Mulino’. Autrice di questa raccolta & stata Maria Luisa Meneghetti. Questo libro ha ‘un saggio introduttivo del’autrice sulla storia del romanzo medievale, dove la presenza fondamentale & quella del romanzo francese medievale. Poi vi una scelta antologica di romanzi ed il primo di essi@il Tristano ed Isotta. Tristano e Anti-Tristano, Dialettca di tem e ideologie nella narrativa medievale (1981) & un saggio di Aurelio Roncaglia (1917-2001), titolare di una delle cattedre di filologia romanza presso I'universita La Sapienza di Roma. Il secondo romanzo di Chretien de Troyes, Cliges, & stato definiZalant-tristano, Se in THistano e lsotta 3 si esalta Vadulterio, ta passione amorosa irrefrenabile, il romanzo di Chretien de Troyes ci presenta ‘personaggi assaliti dalla passione amorosa, che esercitano perd un controllo su di sé ispirandosi a principi ‘morali I saggio @ stato poi ripubblicato in un volume intitolato if omanzo tratto dalla collana Strumenti della flologia romanza a cura di Maria Luisa |, Bologna, il Mulino, 1988, Romanzo. Scheda anamnestica d'un termine chiave, ® una scheda storica e riassuntiva de Il fomanzo scritta da Roncaglia-lltermine romanzo deriva dall'awerbio latino volgare romanice, che, a sua volta, aveva rimpiazzato il termine pit classico romene (=alla maniera romana), parlando di lingue->romanae locqui.-Accanto a questo c’era romanicae parabulare (da parabole). Roncaglia parte dal fatto che la parolelromanz|n antico francese (derivante dall'awverbio romanicael, era un termine generico per distinguere il latino classico da quello volgare, e dall'altra parte tra il latino ed il volgare preso in globo. Di per sé il termine romanz non comporta (almeno inizialmente) un riferimento specificoall'una o all‘altra lingua. Nel momento in cu le grammatiche romanze stabiliscono ognuna la propria terminologia aumenta la necesita di fornire all’interno dei testi designazioni pid precise sulla lingua di riferimento. 1 sageio di Roncaglia& fatto pit che altro da esempi 41) I primo esempio & a proposito ci un verso di una delle canzoni di geste minori(Foovan) piotagonista di quest opera ha ache fare con un interlocutor che non conoscee del quale cerca di coglere a provenienz, in base ol modo che aveva di parare 2) Roncagia cit anche Brunetto Latin, italiano di Firenze e maestro di Dante, che finge di incontralo nellinferno, dove Brunetti si trovave I peril fatto di essere omosessvale. Brunetto vive intorno al periodo tra 1220-1295. Era. unflorentio, che per® ha seit in francese quello che & considerato i 5 wore trésof rit 1260e 1266, Nel prologo ha sentito esigenza digiustificare la scelta Linguistica: innancituto perché al tempo viveva in Francia e pensava di diffonderia f, pot perché ‘questa lingua é pil gradevole e pit accessibile a tutti, C’é il riconoscimento da parte dell’autore, del rmaggiore prestgio dela ing frncese ripetto ale alte 3) C8 pot n'a . Raimon Ferraud, un trovatore, autore di Nelopera ad un certo punto dice: "Se qualeuno mi eitica peril mio omanz (mio volgare] ele mie parole, perché non le ho scritte nel igor provenuae en lo dre propensal prego che non sia cricato finan fondo perehé non cola ‘nia, Eo parlata naturale dll mia regione nativa”, ‘Trae varie lingue romanze, una ha applicato a se stessa pia specificatamente iltermine romanz. E questa lingua @ stata il francese, una lingua che ha lasciato la sua impronta nella forma fonetica di romanicae. Per quanto riguarda Italia, autore afferma che non viene ma applicato il termine romanz, con il senso fi 0 che abbiamo in Francia; peri francesi romanz sono le lingue romanze prese in globo, non la singola lingua, mentre in Italia il termine non viene usato nemmeno con quel senso. Quindi per Contrapporre al latino la lingua fiorentina, Dante e Boccaccio usano ancore il termine di volgore. E ‘maggior ragione nessuno usa iltermine romano (corrispondente di romanz), perché tale parola indicava {a lingua romana e quindi la lingua latina. E owio che in italia era pid difficile staccare da ‘rorvano’ i significato dell’antica Roma. Matteo Bartoli (colui che ha intervistato ultimo locutore di dalmatico) ci ha lasciato una citazione, ice che ‘tra le lingue neolatine, quella Itallana é la pli romana e la meno romanza’sla pid vicina al latino. a parota romanzo in italiano, in senso linguistico,@ stata usata eccezionalmente, da un tale Gianbattista Ramusio, un personaggio veneto del rinascimento; ha usato il termine romanzo per indicare la lingua ifacendosi alla parola spagnola romance, € ha tradotto in italiano, re a4 La Francia & stata la prima ad usare questo termine, facendo cadere accezione linguistic, iniiando ‘a diventare qualcosa di squisitamente letterario. 'esempio della parola rommanz usata in senso di lingua francese & del 1445, La parola romanz ha avuto semplicemente la sorte di perdere,ad un certo punto, la2 finale. Nella lingua francese medievale, lingua doll, rimasto un residuo di declinazione. In latino c'erano 5 det con 6 casi ra rimasto il caso soggetto ed il caso regime (c. ogg.). comanz cera caso soggetto (la parola era romants e lincontro TS->Z), mentre la forma romant era la forma, accusativale; questa forma si pot ridotta formando roman, che sard la forma unica. nella Francia medieval di essi Evoluzione det significati: Roncaglia ricorda 6 tappe delf'evoluzione semantica del termine romanz: Originariamente voleva dre ‘lingua volgare neolatina’, senza una specificazione particolare, dunque ® Ni tuna qualsiasi delle varietlinguistiche neolatine, contrapposte al latino o a qualsiasi alta lingua non neolatina, (il signicat ce a para ha nelle espression lingua romanza fiblogiaromanza.) Siamo a partie dal 12" secolo, dove la parol conosce uno spostamento di signfcato fondat sulla figura retoricndelogSctonimid che le porta ad assume il signfato 2. Discorso orale b. "Testo scrtto in una Ungua volzare neolating, speciaimente,perd, se questo testo @ Consderatoinrapporo cn una fonte latina Sinifcato di vlgarizamento, che a traduone/rilaboratone dun testo in lingua latina, mmnanche compesione original, 3. Dalla seconde met del 12" secolo, questa parolasspciiaeeventaun'o olgare,destinata non al canto (canzoni digesta, bes alla semplce ietur. Gi In questa fase Ta paroa perde a Z (ele roman). Questeopere verseateinaiano ad individu tem lore prop tematiche oi materia avrenturose. Queste narration! sono ipirate 2 letereture precedent prevelentemente a lepgende relative al mondo antico (la csidette materia dl Grela/d Rome, © so0 i romanzo di Tebe, di Enea e di roa); oppure un‘awentura proiettata su uno sfondo celtico (roteria di Bretagna, 8 caso del cavalier dite Art); altri test di spraione bizantna, aenture collocatenel iconoorente;e poiancora narration di awentra amore, di arnbientarione cores, {4 al 13" secolo oman dventa uoperanarativa iros!)olgae, | materia di contenu sono gl stess del secolo precedente 5. Secll 15-16 lromansi deca a metre su st stesso rpensare alle proprie matere con inezioni di fantastico e diventa un‘opera narrativa in versio in_prosa, che evocano ancora un mondo awventurosoecavalleresco (es Orando Furoso,che a differenced Roland, va incontro ad awrenture molto + fantastiche). Si accentua la componente amorosa e sentimental, cosi come quella eroticc pastoral. 6. A partredal17" secolilroman dventa i genere del romanzointesoin senso moderno, GO vuol dire aperto 3 tutto un enorme ventaglo di possblta di caratere sociolgicodetteraro: romanzo borghese, ealistico, pies, ec. me 4faspropone alte rifessont TT. «Passage dal oman: inteso come lingua volgare al romanzinteso come composbione in \volgare.Roncagircore ad un‘espressone pit compless,ossa ‘mettre en roman’, dove Ia @ tra parentes, Dl fatto vol die tradure I primo esempio che Roncaglia presenta & quello del prologo del Cliges, quel romanzo in cul Chretien de Troyes sicimenta nel romanzo 48 Frama Eree gt Erucle & perd gia importante il fatto che Wace facia quel tipo di accostamento, a significare il fatto che I romanzovesse comunque una connataione dun componimento sto. false area fa a ail tata Cea lettura. E col passare dei secoll, romanz, si torverd sempre piti contrapposto a termini quali, fable=fiaba, chanson de get, stoi comterraccontn. a qual @camunaue affine, pe a condvisione dela narerone, Altro esempio & le roman de Renard. No romanzo nel senso nostro perché non é una narrazione cor un insieme di testi bervi. Qui sembra che romanz, designi un conte, una a (Tutto cid per spiegare il passaggio dal punto 1 al punto 2. Adesso 2-> 2 18 Cheunson de (LaGhanson de gstelndicave qualcos di Fomanz — ) genere ates 12-13 secolo. II termine-romarz(ormai roman), viene usato per designare test che potremmo ascrivere al genere romanzesco, La stessa distinzione tra chanson de geste e roman, non & sempre stata posta ¢ mantenuta chiaramente, Fransisque Miche, nel_pubblicare_la_prima_edizione della Chanson _de Roland, mete come _Sottotitolo=Chanson de Roncivaux: Roncaglia ricorda che la chanson era stata anche chiama ‘Roman de Roncevaur, in partcolare nel manoscrito di Pargie in quello Va franco-veneto. "> E quindi capitato che una chanson de geste venisse chiamata con il nome di romanzo, m: succedeva mal il contrario, Questo forse perché ancora nel termine romanz era awertibile ignificato-generico inziale di componimento in lingua volgar. specfico, un genere epico cantato in pubblico ad opera dei gill; eallora la paroleomang)radistaccandosi da questo significao, andando ad indicare un Ila letura e non al canto. Esso veniva letto sempre pi privatamente o aVinterno di una cerchiarstetta, sso va identificandosi sempre pli come un conte, une storia, una trama narrativa; il termine legato al-romanzo non sara quindi chanter (che sard associato alle canzoni di gesta), ma piuttosto lire, veonter. ‘Anche Roncagla afferma che il concetto di letra quello pi ancorato a quello di romanzo elo fa ricorrendo ad un’espressione con cui uno studioso del passato (tra 800 e 900), Albert Thibaudet, ha {ato una definizione del romanzo medievale: “I romanzo medievale & un chirico che legge ed une ddama che lo ascolta’. Viene ibadito il concetto di una sorta di comunicazione tra una persona colta ela dama. la donna nel romanzo diventa una presenta centrale: in qualita di coli che ascolta 0 di colei che legge. La genesi del romanzo & legata proprio al fatto che nella societd le donne, abbiano cominciato ad avere una certa centralti tant'@ che i romani dei secoli successivi,saranno in gran parte basati sul gusti di un pubblico in gran parte femminile destinat Anais del exptolosrito da Mari Luka Meneghett inci sioccupa deans del omanzonelfambito dela letieratura medieval, nl volume romanzo nel Mediovo, Franca, Spagna, tal’ primo capo del romanzo é intitolato ‘Per una descrizione tipologica del romanzo’, quindi per una presentazione del tenereromanzo nel sue cratteristichefondamental che lo dstingono d alt gene ara medieval Dlamo prima ures crplessve del volune, pa tre qualche punto sf strla del genere romance W seconde captlo intitoato “labor (ino al 1338 cay. Gi albrt del romano quind sno caporesentati da tre oper, che scolocaa pris delfann( 38) Questo ano & anno inl un periods che viene qualifco dala Meneghettcomei'decenio de romarel ante. Quest te opere son: 1. |U/Alexandre: un poema in versi narrativo, relativo alle imprese di Alessandro Magno, che viene bresentato in modo putosto in mado leggendaio Cl saranno at romana dedicat ad Aessanro ‘Roman dAlerane’ che avranno nome Roman de Brut Apollonius de Ty. ‘Altinizio de gli albor la Mt nota che anche se la cronologia rsulta tra le meno scorrevol (@ clo8 incerta, ma 4a collocars agi albor del genere romanzo) per via del’antchit ela frammentarieta di questi testi (un po! come perl Tristano) si pu dire che allnzio della letteratura francese c'8 una piecola pattugl pere che 19 sono collate a segnare contin eembit ngusco 0H gun sono tut test nna ol oni Gi ques area, Quer testspresetan come le avenge dl gener omanco. Secondo un aduttore medevale ding tedese, euore duet omen Alvan sree stato un tal Abee BED Yettadina del deinato, che crrsponde a Pesason). Questo testo lo i ident con Parancan, pave & lela lero Uke sud ores dlfares do Samo aus ramente gla rel tertario del fancoprovencl,non proc Ingua al oppure Ing ll me infuerzata da tat che sono prop del franco proven, Del romania posedamo solo wn esque frammento, owero 105 ottosillabi rimanti tra loro (=versi tipici del romanzo francese medievale), organizzati inlse che vain da 62 Der dtr oper roman de Bt dl chieco norman Gaad)Second lM, roman de Rou, esendo utopera story relatva a sovanlgonmana, nel tl Ye ine roman avrebbe ancora la primitiva accezione di componimento in volgare. A differenza del primo romanzo conservato solo in un frammento di 105 versi, questo & conservato da un imponente tradizione manoscritta, sono giunti 18 manoscritt! ‘completi pid qualche frammento. Questo testo & di importanza straordinaria perché ci fornisce le prime Informazioni in lingua volgare francese del personaggio centrale della letteratura arturiana, lo stesso re Arti. jacd)era legato alla corte di Eleonora d’Aquitania ed Enrico Il Plantageneto e present loro quest’opera che Suna traduzione ampliata della Historia Raegum Britannia, Eleonora dAquitania & Ta nipote del primo ‘rovatore Guglielmo Vil come conte di Poltiers/del Poitou (name della regione)/ G. IKcome duca d’Aquitania, nora inp eile di Francia e poi quello di Inghilterra. La terza opera é Apolionio di Tiro. Anche questo € un frammento di soltanto 52 versi conservato alla biblioteca municipale di Danzica. Si tratta a volte di frammenti di antichi manoscritti, che | proprietari otevano avere intenzione di buttare, invece sono stati smembrati e riutiizzati come elementi della rilegatura di manoscrtti successivi | filologi hanno rotto | manoscritt itenuti meno importar indando a recuperare elementi della rilegatura perché si riusciva a intravedere che erano scritti ed & questo il caso di quest’opera Neopet M, pol cape dedeat a een de ramor once son sempre rm della triade classica (r. Tebe, Trola, Enea). C’é anche un altro romanzo di quell'epoca,\romanzo di Fleur et) ‘lanchelor, he appresntl asta rel letertra ancese noone iis il tener stove famore ambiente pastor 4 capitolo del libro ‘Gl ann aro: e uindiperodo di massimo splendore della letteratura medievae, & i tempo di Chretien de Troyes e della leggenda di Tristano, Siamo trai{468)ed i(4280 rea. La vicenda diTrstono ed Istta& consegnata anol da un certo numero di natrazioni: le de principal sono alle di et @érou}>ehomad) ust ultimo era natoin inghilerra ma asrvev i ingua fancseperifa tot che nel sud del paese, dopo la conquistanormanna, si parava anche i francese. Nel caso del primo abbiamo frammenti relativi allo parte centrale dela vieonda, mentre nelfopera di Thomas si hanno frammenticistribut ra la parte centrale e finale della vicenda, dungue relat alla scena della mort di Tristano seguita da quella di lotta Molt di questi test hanno a che fare con la materia della Britannia. aM cta un altro autore, Gautier d’Arrace, che ha scritto 2 romana che non sono dela materia di Britannia: sono ambientat in un mondo antico dl fants Capitolo successivo & dedicato ad altre opererisalenti al periado tra la fine de! 12° secoloeFinzio del 13 primo testo & {Sel et inconnu'iLbelsconoscuto, perché fino a met romanzo non srivela il nome del ‘Protagonist, €un tipico romanzo cavalleresco. Nello stesso periodo @B]j pl famosa versione delroman 20 inaugurato il verso del’alessandrino, ossia un dodecasillabo cesurato a meta. Ualessané a maggior parte della letteratura francese, fino a quando la poetica si servird dei versitradizional unico rivale del decasillabo, nel Rinascimento, cé il sorpasso dell'alessandrino e nel 1600 diventa dominante anche nel teatro (Racine, Moliére, Corneille). Sar& solo nel ‘900 che ci sar8 tendenza al verso libero. In questepoca ci sono alcune opere che rappresentano ancora la tradzione del romanzoinversi, ‘ma comincia a manifests un inteesse per lecontinuaziont ele sequel. Due dei pt celeb romant a Chretien de Troyes sono stati portati avanti ma non fino alla fine:|Lancelot, che sara terminata da diversi continuatori, ei Prceval, (opera forse pid note di Chretien) lascata ancora prima di chiar cos fosse i Graal e quindi anehessa continuata da ate Altro capitolo 'Tradizione e innovozione nella prima meté dei 13° secolo': qui ci sono altre continuazioni del Perceval, poi c’é quella che la Meneghettichiama ‘la via della prosa, ed @ il Tristano in prosa ed il Lancelot Graal, E poi sempre in quest’epoca, cla corrente realista del romanzo: realista perché non si tratta pit di vicende cavalleresche con elementifantastci, ma di vicende coneiliabili con la realta sociale dell'epoca. Altro capitolo ‘Galanterie contemporanee e cavalleria mitica’, siamo tra 1250-1350. Qui si ha la prima terno di questo volume del'itaia e della Spagna. Per Italia si nomina Boceacci irruzione al Uime capitol ‘a amancesco va ad esaurs), 1350-1470 circa, equiv un genere puttosto difuso in tala, Kantari romanzeschDe poi alcui titol spagnoli di cu si@é nutrto don Chisciote. Ancora, dei titoli relativ alla letteratura francese. In Francia il genere romanzo rinasce con altre caratteristiche ne! 600, 1° cAPITOLO La M ha in mentre la tradizionale opposizione tra chanson de geste e romanzo arturiano, ma vuole passi a cultura dell’ epoca prima del 1155, non aveva ancora elaborato un sistema di gener che riuscisse a tenere conto delle presentarla in una forma nuova, Dice che quando il romanzo medievale muove nuove realta social, connesse con gli sviluppl della nuova letteratura in volgare. Per un certo tempo il termine non romanzo non aveva indicato un tipo preciso di genere ma si applicava a qualsiasi componimento narrativo in volgare, compresa la chanson de geste; anche se la chanson, un po! dopo la nascita del romanzo (che & posteriore), comincia a distinguersi dal neonato romanzo gid perché si chiama canzone di gesta, ma comunque allo stesso tempo, il termine roman @ usato per indicare le chanson de geste. ‘A caratterizzare il romanzo c’é la novita che insieme agli elementi tipologici ci sono anche alcune categorie dlasscator nuove. prime logo ck(istnzons yer materia del test nara, Nel ambit del pica, alk tebe a-ring aa eC oa scree una cassificazone. Lesempio cassico é una chanson di gest (Gérard de Vienné’, in cui tautore distngue tre cel che Gerard cham cio dele, ige drancl che & Carlo Magn, clo dar de Monglan ‘AymerideNarbon individu l antent dav personage dalcune canton digests, sono gl ntentd Sl del cll rl fe et he lelgetchleell peetoleb detole} edo di Doum de Mayence non sl traita pi i era che sbattone per la rant, ql vengono {uo gue robust cre dl erl neat riettono una stuzione soil oma deterovat, eld cosiddett vasa ribell, hes oppongone alf autor del red Franc 2 Pid interessante per la Meneghett,@ la tripartizione che propone un'altra canzone digesta, la canzone dei ‘sassoni di Jean Bodei, anche lui di Arrace, fine del 12° secolo, che perd allarga, la classificazione perché fa entrare oltre alla materia di Francia, (dei re di Francia) fa entrare quella di Bretagna e,quella che lui chiama della grande Roma. Eun autore di canzor ‘gesta ma parla della narrativa come genere e vengono fuori romanzi in questa sua classificazione. Vengono fuori la metrica arturiana ela triade classica, i romanzi di argomento classico. Quando si parla di Roma sl indi anche la Gre ‘antica, che viene recuperata da questi autor in forma “umanistica*. Inoltre ’ anche in quel Gautier d'Arrace, conterraneo di Bodel, la materia della Grecia antica che & la nostalgia di Bisco La esonomia eden corraponde a quel cheabiamoin mente nl sulla tradone hee port tipica delt’epica é \Xparata: | coordnatone i proceder per bloc eo ee eau ne repre uta, © Qiestaoppstion dsconinut/contnuts,&revble su plane metres © Nelfepin lssecatate d decal cesura 8x6. Lease sono raggruppate medionte esbedane cel GenrtSs pata dss simon, fanone ene repeat, perch una isa rprende quate deo nea precedent, per ster itm & fant, itrroto iS ©. Nelromenzo->coneateadon popes [a vicendaprocede ed tmat nun couplet (copia di versi) di ottosillabi, e piano piano nell’evoluzione del romanzo, si ha sempre pid la presenza di enjambement (=inarcature}=passaggio del senso logico della frase da un vets alfa, ena che sl avert choramenteinteruine dela ras ala ine de verso. Helromanz ances medievele satu usagi da pin oman in culstha coinidenza ra ritmo dei ase emo del couple, albu du couplet dso del ee queste speztature non orechabil preparano perl pessagi ala pros Principio causal: ~ _ Lepica ha un suo intreccio che vive di discontinuita; I! romanzo insiste piuttosto sull'applicazione del principio di causa, Accade nel romanzo Vimprevediblta, ma nell stesso tempo gl event dlevonoavere una loge, che & fondata su princpl dl causal. ‘Quest piniplo sembra poco congeniale ala arratone epic; contrappost a questo principio, £8 quello dela contin: certe cose sono collegte ad alr, soltanto perce sono glustapposte (messe una accantoalfatra},Gon)perché una genera Fara, Causanre cata ] 23 a7 Coruzo eee Tena bchar et romanesGeciee un ngornte suds sce oecaprve tor dats cree partner ceo earaal tara dloppouon lena fonts senna lg, dove Fins rete la bane et sv del omnes propone diverse sender nonll pss eer tp el ea S ndicssrpalodes shen ws macloget lon Un eee cost cova basa compte our penanaaodelfopur nah Ceroe deep avn neta viene cl incarna una cera visone della vita, m diferente dalla propr + Lacanzone ai gesta presenta tendenrsGonologisDperché il testo veicolato, presuppone che sollecita une totale omogeneitd di reazioni->Vautore vuole che i pubblico aderisea alla sua idea. No dibattito: + Ilromanzo ha invece Fobiettivo opposto: se vertcarsiuna sorta di batt + Nuovo apport del romanzo & quello delffoniladdove la canzone di {esta la ignora completamente ronia vul die affermare una cosa, di cu sivuolesvelare la natura flsa dibase. unica eccezione &rappresentata dala chanson de gesteviagto di Carlo Magno, Bove re parte per Costantinopoi, dove sirove davanti ad una reata che lo lascia sbalordito Derché si rende conto che Fimperatore di Costantinopoli sia piu bello/importante di lui; oppure il momento di ubriachezza di Caro. € perdcaratteristica del romanzo, ad esempio del Perceval]egiaVinzio @ un ragezzino quindicenne che vive con la madre alinterno di una forest, perché lla vuole tener [ontano dal pericolo che sente Incambente su dllut la {avalleria. Questo perché ella aveva perso il padre ed altri fig. Vuole quindt Droteggere questo figlio che lerimane ma, un gioTMo, egh Tncontra un gruppo i cavalier, da cuirimane afascinato e decide di diventare cavaliee Ta prima impreso di Perceval &ispirata dala stordtaggine di questo adolescente ed'n fondo, isprata dalla stessa madre, che gliha sempre parlato el rapporto cortese che intercorretra'uomo e la donna. La prima cosa che fa quando lascia ia madre es ingergce in questo ambiente, conosce una ragazza €le salt addosso Gironiayonche perché la ragazza era fidanzata, Nel Tristano episodi di questo genere sono pochi, ma comunque presenti. aubblico ha idee diverse, dovra ‘A questo punto la Meneghetti si concentra su una biforcazione possibile al’interno del genere romanzo: 2) romanzo é una struttura narrativa coerente, che sfrutta It principio di causalita 2) Romanzo come discorso sul mondo. Opposi 2¢ del romanzo: 1. Linea biogratica 2. Linea enciclopedica. = Cisono quindi romanai che possono essere Inseriti nella linea biografica; vuol dire che tintreccio appare costruito in modo tale da privilegiare su tuti jone tra du altri aspetti, 'esperienza di un personaggio. Ey Siha quindi il racconto di un‘avwentura di un particolar individuo, allo scopo di descrivere una realta nella quale il pubblico possa riconoscersi. Vorganizzazione di questi romanzi& centripeta, si volge verso il centro \ linea biografica romanzesca, che si distingue dalla letteratura che si era precedentemente occupata di iografia (ossia lagiografia), che aveva proposto una biografia di carattere esemplare, e che spesso si concludeva con il martitio, mentre nel romanzo, opera conclude quando l'eroe ha portato a termine la sua ‘eroe). Stintroduce una awentura, = Nella linea enciclopedica, i romanairisultano al contrario, organizzatl in senso centrifugo; abbiamo ancora uno o pid eroi, maiattenzione del autore non sifocalizza su di essi, bensi sulla realta circostante sulla quale essi agiscono.'lrécit diventa un mezzo per fornire al lettore le coordinate per la sua conoscenza del mondo. Tristano ed Isotta La leggenda di Tristano risale al Xl secolo. Facciamo riferimento a due testiin partcolare: 1. primo testo (che non possediamo] & quello d(Brerl)che risulta essere la fonte dichiarata da Ma prima che ne parlasse Thomas, un altro autore, Gerard di Cambria (attuale Galles), ci parla di Brer. Breri ha fatto conoscere la sua opera di Tristano nel 1135, nella corte diPotiers. 2. secondo testo sul mito d Tristan edits, & quello d(Gérou} forse prima del 1370, Baveva aitfuso il suo roman de Tristan. Bust i test dieu pariamo sono frammentie quind anche questo & un grossoframmento, di cu ‘non si hanno |'inizio e la fine, ma solo qualche episodio centrale. UN romanzo &fato de couplet di sili in cui sono present le ation di Tristano, ma non le personaliriflesioni del eroe (che invece appaiono in altre copie). 3. Iterzo testo é quello dif Quarto testo quello d{Ghretien de Troye3)nel prologo del Clges scritto prima del 1170, in cu dichiara di avere scrito ‘un romanZOdiRe Marco edi sotta la Bionds’ Aa pa annie ae Glos Paaginaes esters ora ea 23. Questo romanzo c@ stato consegnato in 10 frammenti contenut in manoscrit tferent CC un manoscrtto che presenta 3 frammenti, un altro con 2 galt uno ciascuno. , Thomas ha raccontato la pyrte final dell vicenda. 2 Io sviluppo sul come Tristano ed Isotta abbiano portato avant loro storia ela celebre scena della morte dei due amanti . Cisono due foles: una conservate a Berne, Svizerae altra ad Oxford, pi lunge. Vicenda: Tristano per incontrare Isotta, si finge pazzo, si finge un buffone, e si presenta alla corte dire Marco. 6, Unaltro testo, ma brevssimo (128 veri) quello di Gare de FranceyHa sritto una racolta di ‘Lais' (=parola bretone che significa racconto), in cui c’é questo racconto intitolato ‘Le ” | Chevrefeuil'=caprifoglio. SI chlama cosi perché Tristano si fa notare per via di un bastone, al cul nodi é intrecciato un fiore di caprifoglio. 7. Giant von OberByun autore tedesco della ine de! Xl secolo, che ha tradotto un testo che racconta Te vicende diTrstano, in maniera simile a quella di Béroul. 8. Testo d{Goffredo di Strasburg importante perché, sebbene sia frammentario, si destino di Tristano ed iota 9. Saga norrena (=scandinava), che consente di ravvisare complessivamente la vicenda tistaniana. t testo risale al 1226, (C8 un famoso riversamento in prosa: Tristan en prose’, operato introno al 1230, una grossa compilazione che mette insieme ivari elementi della vicenda, sparsitra di loro. ‘sir Tristem’ inglese del XIV secolo, Alcuni test italiani: Tristano corsiniano’, conservato in un codice a Roma, ed un altro Tristano @ Firenze. > Questituttin prosa, Poi ancora c’8 il Tristano e Isotta, opera lirica di Wagner. Tristano completo? Nel 1900 Joseph Bédier, Nlologo francese ed editore critco, che si concentrato su alcuni testi importanti della letteratura francese, tra cul La chanson de Roland, ela traduzione del Tristan, basandosi sul manoscritto di Oxford. Ha pubblicato ancora una versione del romanzo di Thomas, ma quella pubblicata nel 1900, ¢ una sua ‘ivisitazione letteraria, che mira a ricostrue interamente la vicenda che & stata trasmessa in modo cosi frammentario. Esistono anche delle versioni con traduzione italiana: Edizione con traduzione italiana del Tristano di Béroul, 2013, Vedizione col Tristano di Thomas e edizione pid recente di Francesca Gambino, pubblicata nel 2014. La fortuna cinematografica diT e I non & da talasciare. Alcune pellicole: ‘© 1943, film francese di Jean Delannoy, inttolato Eternel retour. Questo titolo romanda alla teoria «i Nietasche, il ripresentarsi a cicli di determinatl fenomeni.| personaggi cambiano nome perché ambientazione & contemporanea. ‘© Cartone animato francese del 2002, disegni similia queli di Walt Disney. Ganelon (Gano in ita, ~ntico francese Guenes se soggetto in alto caso Guenelion) nella Chanson de Roland @ il patrigno 4di Rolando, ha spostato sua mamma rimasta vedova, ed iltraditore per eccellenza. Nel cartone viene ripreso questo nome e anche nel romanzo di Béroul.Nel cartone la vicenda perd & edulcorata, soprattutto nella conclusione. # Tristano. isotta, con James Franco, regista Kevin Reynolds TRISTANO € ISOTTA Trama det testi medieval Bédier nel 1900 ha pubblicato un suo tentativo di ricostruire questa vicenda, che a noi non égiunta completa, Innessuna delle sue parti Le parti dedicate alla gloventi di Tristano non cisono giunte in testi francesiantichi, ‘ma in altri test in traduzione tedesca. U'innamoramento tra i due non c'é stato raccontato nel testi francesi che hanno invece fornito 2 version! distinte (8éroul e Thomas) della parte centrale della vicenda, ossia gli incontri clandestini trai due protagonisti, avvenuti tramite inganni e sotterfugl. Sono stati raccontanti per in maniera diversa dai due. La parte finale della vicenda ci trasmessa soltanto dal testo di Thomas. RIASSUNTO NEL LIBRO DI MARIA LUISA MENEGHETTI, DI ROBERTO CAGLIANI: 26 Tristano viene introdotto dicendo che &nato daifurtivi amori diRivalen di Leonois edi Blanchefleur, (secondo ‘prof non si tratta di amor furtvi). Bédierricorda la centralita della figura di Re Marco, i.quale regnava sulla Cornovaglia, poi marito di Isotta. Per Tristano, Re Marco @ anche il signore feudale a cul Tristano deve ‘obbedienza e il fratello-di Blanchefleyr, ossia & suo zio. Re Marco non @ tratteggiato come personaggio negativo, & perd un pericolo incombente sulla storia d'amore tra Te I La Comovaglia & Vestremitd sud occidentale della Gran Bretagne, in particolare dell'inghilterra. Questa legends immagina che essa sia stata governata in tempi antichi dal Re Marco, attaccato dal nemick Accorre in sua difesa il re di un regno chiamato LONNOIS (o LEONNOIS o LYONESSE), il cui nome & Rivaler (Lonnois é forse una regione dalla Scozia meridionale). Rivalen si comporta sempre lealmente nei confronti die Marco che, per rcompensaro, gl offre in spose Biancofiore, sua sole. Rivalen ha un nemico e dave. ornare cos! a Lonnois per difendere i suoi territori, Porta con sé la mk persone di fiducia,pRivalen viene uccico in battaglia dai nemici, lanchefleur partorisce nel dolore perlamorte_ del marito e appena prima di morire esprime il desiderio che i figlio venga chiamato Tristano perché nato in ‘un periodo di tristezza.-> rimane infattiorfano di entrambi i genitor, fin da quando é ancora in fasce. Tristano viene poi ospitato nel regno di Comnovaglia,riconosciuto come Il nipote di Re Marco e sar allevato presso la corte di Comovaglia, crescendo in vir ed eccellenza cavalleresca, grazie a GOVERNAL, un valido scudiera. II personaggio di Governal appare in tutta la vicenda, come personaggio minore. ‘Ad un certo punto Tristano uccide il Morholt: red Iranda (Gormond), padre dilsotta, era in confitto, dda tempo con Re Marco. Esigeva, per un patto accettato dal re di Cornovaglia anni prima, una secie ditcibuti (200 libre di rame il primo anno, di argento il secondo anno e d’oro il terz0 anno; il 4° anno 300 ragazzini e ragazzine che saranno tenuti come schiavi). Re Marco cerca di oppors! alla pratica e Tristano si offre di combattere contro il campione indicato dal Re d’Irlanda. Egli ha un fratello che @ un formidabile guerriero, ‘appunto Morholt (in ita: Moroldo), presentato come una sorta di mostro. Tristano vince, ma viene ferito da tun‘arma awelenata che gl deposita nel corpo una sostanza che alla lunga potrebbe portarlo alla morte. Alla, {ieerca di aluto, Tristano chiede a Re Marco dilasciarlo andare alf aventura, di essere collocato su una nave che vada alla deriva, Re Marco acconsente e Tristano parte verso il suo misterioso destino che lo conduce. verso Miranda, dove verra accolto e curato da Isotta, la quale non sa che Tristano ha ucciso suo 210, Tristano Si presenta inoltre alla donna con un altro nome, ossia TANTRIS. Lei lo cura perché, essendo figlia di una ‘maga, ha doti terapeutiche straordinarie.Risanato, Tristano torna in Comnovagl ‘Alla corte di Cornovagliaarriva un uccellino che lascia cadere dal bi lo bi ‘¢ Marco si innamoraXsotta la BiondayTristano riconosce che il capello ® appunto della donna che lo ha ‘curate’ propone a Re Marco dilasciarlo andare a cercala per portarla alla corte, in modo che possa sposarla, Tn questo secondo viaggio inilanda, Tristano deve affrontare un dramma, rappresentato dal DRAGO. Ire d‘rianda propone e decide di concedere la propria figia sotta a colui che riuscird a sconfiggere il drago. “Tuccide il drago e un membro della corte irlandese (un siniscaleo), presente al momento deluccisione, si reca alla corte e sivanta di essere stato lui ad uccidere il drago. Tristano di nuovo ferito e Isotta, una seconda volta, lo cura. ->La sua spada, nella battaglia contro Morholt aveva perso un pezzo di ferro. Isotta, in questo ‘secondo incontro, se ne rende conto e quindi riconosce in Tristano I'uccisore di so zio, sotta chiede perd al padre di perdonare di qualsiasi colpa il liberatore dellirlanda, ossia colul che aveva liberato Firlanda dal drago. Tristano rivela la propria dignita, smentire il siniscalco che si era impadronito della sua gloria di ‘uccisore di drago e ottiene la mano di isotta che chiede per lo 210 Marco. itorna in Cornovagila con Isotta. Sulla nave | due amanti bevono per sbagllo, pensando fosse vino, un filtro d'amore che la madre di lsotta aveva affidato alla sua domestica BRANGIEN/BRANGANIA, I'ancella 4i lsotta. IL filtro era stato preparato per garantire alla figlia e a re Marco un amore eterno, a patto che lo bevessero contemporaneamente, Tristano beve appunto il filtro insieme ad Isotta e i due si innamorano follemente e diventano amantl. ie, incinta, afidata al 27 La sera delle nozze, Isotta non & quindi pil vergine € non vuole che Re Marco se ne accorga. Si fa sostituire dallancella nel talamo. Isotta vorrebbe far poi scomparire la sua complice, per eliminare ogni ‘raccia del suo peccato. Isotta affida lel ai domestici che hanno Fordine di ucciderla, ma lei riesce ad impietositie la risparmiano. Isotta chiede di portarle Ia lingua di Brengaria come prova e gli uccisori le pportano una lingua di un cane. Isotta poi si pente e le due donne si perdonano a vicenda.. Poco dopo ilmatrimonio, un suonatore di arpa irlandese crede di aver dirtto alla donna e chiede che Isotta lo segua, in virts di una presunta passata storia con le. Tristano, innamorato, riesce ad impedire cid affascinando llsuonatore con|a ROTA, una specie di cetrae polla riconduce alla corte di Marco. (S)tradizione’ ‘del romanzo francese medievale in cul si assiste al rapimento e alla sottrazione di un personaggio femminile portante. Queste narrarioni si interpretano come metafore della morte. fx/ Romanzo di Chretien de Troyes, LANCILLOTTO: Lanecillotto innamorato di Ginevra, mogle di Artb. Ginevra viene rapita da guerrieri rmisteriosi che le vogliono portare nel “regno dal quale non sitorna” e Lancillotto riuscia a liberarta.) Nel romanzo di 8éroul si apre poi la serie degli incontri {(Andret, Ganelon e altri due) che si servono anche di un personaggio molto cattivo, ‘baroni rivelano a Marco gli amori segretitra Tristano e Isotta (che non cicrede pera). Inoltre, ilnano organizza delle trappole peri due amanti in modo che Re Marco possa coglierl in lagranza. {DALLE FONTI TEDESCHE) EPISODIO DELLE FALCI: informato dai baroni, Marco fa collocare tra il letto di ‘Teistano el suo letto delle fale, perché qualora Tristano si fosse avvicinato al etto del re sisarebbe fatto del, ‘male. Arti era anche lui ospite di Marco in questo giorno, insieme ai suol guerrieri. Per sviare i sospetti su Tristano anche Artie | cavalier si feriscono volontariamente per difendere il protagonista, Dalla traduzione di Beroul Re marco, awvertito dal nano, sta per cogliere in fallo Tristano e Isotta in un {lardino. Re Marco si infati arrampicato su di un pino, sotto al quale vié un laghetto, per splarl. Tristano €lsotta scorgono iriflesso nel acqua del volto di Re Marco: si mettono a parlare come se sifossero incontrati ‘Ber caso, parlando che sono inglustamente accusati dai baroni di commettere atti adulteri nei confronti di Re Ma | EPISODIO DEL FIOR DI FARINA: nella camera del Re. Il nano fa spargere attorno al letto della farina perchéT, ‘awicinandosi al letto, lascerd sicuramente delle impronte. Tornando dal let di lotta, Tristano si accorge che vié della farina per terra, spicca un salto da un letto all'altro ma non riesce a nascondere le prove della ‘ua presenza. A caccia si era infatti feritoe del sangue cade sulle Ienzuola e sulla farina > PROVA: Tristano e Isotta> volgarizzazione prevede anche la possibilta di aggiungere cose sono accusati dai baroni e il Re i condanna al rogo. Mentre Tristano viene condotto al rogo riesce a svincolarsi dalle guardie e compie una le sue imprese atleticamente pid significative, ricordata come il salto dalla cappella o iLsalte di Tristano Dopo essersi rifugiato in una cappella per sfuggite alle guardie, si getta da una delle finestre riuscendo con iun rimbalzo ad evitare il precipizio. el frattempo Isotta viene affidata da re Marco a dei lebbrosi, che hanno ilcompito di custodirla sino alrogo. | lebbros|insistono perb sul fatto che la cosa peggiore per Isotta sarebbe quella di rimanere con loro pperché/a infetterebbero, Tristano arriva sul posto, salva lsottae la porta con sé nella foresta del vivranno per qualche tempo, in modo del tutto selvaggio, ma libero. T due perd sirendono conto che quella non era a vita che faceva per loro, una vita a cui non erano abituati Qui comincia la serie di eventi del romanzo di T e | di Béroul: le trappole (piéges), inganni e tentati catturare I due amantl In uno di quest, due vivono nella foresta con lo scudiero ed il cane (HUSDENT) diT. episodio # la danuncia di un boscaiolo che sorprende la coppla dl angi smoregglare, awiga re Marco, che 28 eddantre nef foresta eka cerca deb due amant, some oar tno. Marco troverh cla tuceessivament ive em qualia rove laspads che Induce anon pensar mal, perché interpreta la spade come un attegsiamentodbenevolena i rotzine nei confront dst eqund decide non cestgai lr decide di sostivire la peda dT con a propria, per mostrar che sia stato Tela sua eazione benevol 7A queto punt sucede un event importante &scadutoVefeto de ft, che In Bérou aveva una durata i ani, Quin due amanti ber dalaenaioneprovoata dal iva iniano a cileter sla loro ‘condone, ur continando ad amars ma non son plu costettl In Thomas questo evento nonsthI lro ‘arebbe da ntenders come metafora delamor passion, srebbe un epedinte nario Nel foresa compare n alto personage. Tha un pio dincontricon un eremita OGRIN sotaciuto nea vend di Thomas), che cerca di convincereT del suoi tort nei confroni deli rate e dello zi. Net prim incontrofeemita invita Tad abbendonare Tsu vita dissolute a iconciarscon'o io; nel secondo contro T® un po” cambate-Hapeto al primo, ed €sposto ad accetare fs reondilarine can lo zo. ereritaconcorda conTimezzperresttuire tte a Marco, Taceta queso sugecimenta oxnmetiead anche che partir per una sorta dies, Non arb a limita ad alontanarsi dala cit ire Marco. Eviso ‘¢® un cedimento della trama tragice della vicenda. 14 baron! aversari diT, una volta che tora al SU ruolo di regine accanto a re Marco, costringerebbero Isotta ad un nuovo solenne gluramento. io ‘el gid stata perdonata dal re ma i baroni vorrebbero di pil, visto che T per loro rappresenta un pericolo, reale ma é lontano da corte, vogliono quindi mettere in pericolo Isotta. € vogliono che faccia un giuramento In cui conferma di essere innocente (i due amanti si sono sempre dichiarati innocenti), Isotta accetta, ma bisognava dimostrarlo_affrontando delle prove; in questo caso ella deve afferrare una sbarra di ferro ‘atroventata e, se fosse veramente innocente, dovrebbe riuscire a sopportare ilcontatto con il fero rovente. Isotta fa un gioco d'astuzia: spedisce un servo a ricercare T, awertito quindi del pericolo che incombe Isotta, Tristano si presenta travestito da_pellegrino (0 lebbroso, a seconda delle versioni) e isotta deve superare un corso d’acqua per andare al giuramento, elo fa andando sulle spalle del pelesring, Cosi potrs ilurare che nella sua vita, non c mai stato nessun uomo tra le sue gambe tranne re Marco ed il pellegrino, Quindi @ stata sincera di fatto. Ue ncaa sores tise ets el ene eas gpa a ce fut event non accontt perch manc lpr cena, ma eves nl ale arte ‘monologhi): gli amanti, awertit del fatto che Marco li teneva sotto sorveglianza, comunicano per mezzo di ira veramente per Fesilio ed ha Io scontro con un gigante, dove acquista un cagnolino che ha un Sonaglio, che fa dimenticare le sofferenze, T vuole darlo a Isotta che perd rifuta, perché pronta ad accettare ‘ogni pena per il suo amore. Tsotta ottiene poi da Marco i ritorno diT, ma idue si danno nuovamente a tradire: hanno un atteggiamento imprudente che provoca la colera del re, che Wcaccia. E qui episodio in cul idue st rfugiano in'una grott ‘ove Marco li scorge separati dalla spada (primo frammento di Thomas). due amanti devono separarsi e Telli dail suo anello. Inesilio Ts sposa un’altra donna, Isotta dalle Bianche mani, figlia del re di Sretagna, disponendosi al servizio diquesti Morte diTristano (v, 3042) > da preparare per lesame 29, Durante un combattimento, reste ferito mortalmente da un’arma awvelenata, Chiede a Cserdin che venga chiamata Isotta dalla Cornovagia perché & convinto che solo Ia sua presenzp, come era gid suecesso, pote guarirlo dal male, Per sapere se Ia nave, di ritmo dalla Cornovaglia, porta con sé anche Isotta chiede che _Yengano issate delle vele blanche o neve a seconda della presenza.o meno della donna sulla nave. In questo ‘modo sapra, appena le vele faranno capolino alforizonte, se Isotta ha deciso di ragelungerlo 0 di abbandonarlo.Isotta dalle bianche mani, apprendendo che egli la tradice con un’altra Isotta che ho bisogno di lei, gli comunichera che la barca sta arrivando con le vele nere. tano si lascla cos) andare € quando arriva lstta, € ormal troppo tard ella si uccide sul corpo di Tristano, e | dve, fati tornare in Cornovagia per volere di lsotta dalle Bianche mani, che si pentita profondamente di quanto ha causato, vvengono sepolti viii. Il verso 2972 é preceduto da un saggio in cui viene presentata una situazione ben precisa: Isotta @ su una ‘nave, guidata da Kaherdin, un grande amico di Tristano, Kaherdin 8 figlio del re di Bretagna e fratello di lsotta dalle Bianche Mani, sposata recentemente da Tristano, Tristano & stato feito durante una delle sue ultime “mprese eriche da un’arma avvelenata. La feita diventa une piaga inguaribile ed egli é quasi in punto di ‘morte. Unica sua speranza éintervento di sota la Bionda. Chiede il suo aiuto alla donna, che si trova alla corte di Cormovaglia con il marito Re Marco, tramite Kaherdin che sireca alla corte, Isotté sta accorrendo sulla nave in aiuto di Tristano. La nave é stata perd rallentata da una tempesta ow O_~ TORTE TRISTAND WH OC ‘Wy. 2973) {omni dela nave hanno issato con grande energia, poiché il condottiero Kaherdin ha visto in Tontananza la Bretagna. ‘W. 2975-2983: le persone che si trovano sulla nave sono Fete a tempesta& fnta ed issano in alto lavela, in modo che csi possa accorgere di che colore sia, ecioé banca e non ners. Da lontano appara il colore, perché siamo ormai nel ultimo giorno che il signor Tristano aveva posto come scadenza, quando partirono dalla regione. Wy. 2983-2986: quando tutto sembrava andare bene, si alza un gran caldoe il vento viene a mancare, cos) che la nave si ferma. > situazione di bonaccis: mare tenue e pieno (= non increspato,calma piatta) ‘Wv. 2987-2994: la loro nave non procede né qui né la, se non quel tanto che le onde la spostano, Essinon hanno una scialuppa ein questo periodo siha solo una grande preoccupazione. (vanno vagande, si muovono senza senso perché non possono avanzare verso la loro meta) ‘Wv. 2997-3000: Isotta molto angosciata: vede la terra desiderata ma non pub raggiungerla. Per poco Isotta ‘non muore peril suo desiderio. ‘3001-3004: le persone sulla nave desiderano ragaiungere le coste, ma il vento @ troppo debole. Isotta continua @ lamentars. Tristano e gli altridesiderano che la nave arriv a iva \Wv. 3006-3020: Tristano & malato e stanco; spesso si lamenta e sospira per Isotta che egli tanto desidera. Piange esi agita, per poco non muore dal desiderio, In tale angoscia esofferenza, a moglieIsotta dalle Bianche mani si awicina; avendo meditato un grande inganno, dice: “Mio caro, sta per arrivare Kaherdin. Ho visto la sua nave nel mare. La vedo perd navigare con grande fatica,L’ho vista abbastanza bene da riconoscera, Voglia Dio che la nave porti una notiza tale per cu voi abbiate conforto al vostro cuorel”. ‘W. 3021-3028: Tristano trasalisce alla notziae dice ad Isotta: ‘Mia cara, siete sicura che sla la sua nave? Allora ditemi qual @ la sua vela.” Isotta dalle Bianche Mani dice: “Lo so, sappiate che la vela é tutta nera. | marinai I’hanno issata in alto, in quanto manca il vento”. ‘wv, 3029-2032: Tristano a questo punto prove un dolore tanto grande, cos grande che man passate ein futuro ne avrd uno mageiore.Sivolge verso la parete (tipica attegglamento del morente) e dice: “Do protegga isottae protegga me stessol". > Invocazione a Dio ‘Ww, 3033-3042; (Tistano si rivolge ad lotta la Bionda) “Purché voi non volete venire da me, mi tocea rmorice per amore vosteo. Non posso pil conservar I vita, muofo per voi, sotta mia cara, Voi non avete ‘mostrato pieta per il mio dolore, ma soffrirete per la mia morte (consapevole che forse Isotta lo ha ignorato, ma & sicuro che sofrrd quando le verrd data la noize della sua morte). per me un grande conforto I fatto che volavrete piet8 della mia morte”. > lnvoca per 3 volte il nome di lotta e alla quarta volta fa ultimo respiro = muore. © Scena si sposta nela ett: la nave riprende il suo ritmo abituae eglunge a riva mm oO WH MWORVE 1S0TTA CO Or ‘Wy. 3051-3058: Ormai piangono i compagnie i lamenti/ i pianti sono grandi. | cavalieri alzano Tristano morto e lo dispongono su una stoffa pregiata e lo coprono con un’altra stoffa a righe. Il vento si é alzato sul ‘mare ecolpisce nel mezzo la vela espinge la nave ava Isotta& useita dalla nave, ode i gran ano per'lastrada esente le campane dei ‘monasteri suonare. Chiede agli uomini notizie e per chi essifacciano un tale strepito e per chi plangano. (389 3070: Unveil eiponde “Be soar iam un aro doe che mal are” persone ebbero una sofferenza maggior. Tristan, ilprode, morta, era un sostegno per tutte le persone che appartengono a egno, era generoso {OGIO FUNEBRD cel vecchiosignore). Per una feria che i su9 ‘corpo ebbe, nel suo Tetto, proprio poco fa, morli, Mai, in questa nostra regione, fu capitata una cosi grande “Gsgreia™ \Wv. 3071-3075: Appena Isottaebbericevuto questa notiia non emise una parole Era tanto addoltorata per la sua morte che se ne va lungo la vi, avanti a tut, verso il palazzo, ‘Wv,3076-3093: | Bretoni mai videro una cos! tale bellezza(Isotta), manifestando questa loro meravila, st chiedono chi essa sia e da dove venga. Isotta sireca dove vede il corpo morto di Tristano sivolge verso ortente e prega per pietosamente: “Tristano, ‘mio amico, perché vi vedo morte, devo morire anche io. Siete morto per il mio amore, io muoio per la tenerezza con a qualeio viho amato e continuo ad amarvi,Poiché i non pote giungere a tempo per EUaFINT, amore mio, 2 causa della vostra morte, non potrd mai pid ricevere consolazione da nulla/ non avrd io mat per nulla confronto, ‘Vv, 2094-3111: Maledetta sia quella tempesta, che tanto mi fece fermare sul mare, in modo che fo non potel venire a salvarv. Se fo fos venuta in Fempo a slvand, vi avrelridonato la vitae, una volta guarito, vi avr parlato dolcemente del nostro amore. Avr pianto del nostro amore, dei nostri places, della nostra pena, della nostra awentura é'amare e avrei rcordato cid evi avrei abbraccato e baciato. Visto che io non posso salvar, possiamo soltanto dunque morire insieme. Poiché sono giunts solo al momento della vostra morte, Drove conforto solo a bere anche foi tuo stesso amaro calice. ‘3112-3123: Per causa mia avete perso la vita fo mi comporterd come una vera innamorata: fo vogio ‘morte assieme a voi” Lo abbraccia esi dstende vicno alu, libaciala bocca e ilvolt elo abbraccia, Durante _Tukimo abbraccio rende lo spirto e muore accanto al suo innamorato, Wy. 3123-3126: Tristano & morto per il suo desiderio (di riunirsi con Isotta), Isotta perché non é riuscita ad per la morte di Tri re in tempo. Tristano muore per amore per Isotta e Isotta per l'amore per Tristano. w. 21272146: Tommaso dedia awa opera aglamant 2 quel pesiersie che zotronoamaramente per {© tore, a color che provana desde diame,» quell che provanopacerenelfamoree a colo che non ‘anno godere del proprio amore. Se no ho acontentat loro deseo, ho fatto comungueilmeglio che poteroe ho det tala vert (del fat odelessencadelamore, come avevo promesso alin, € ho inserito nella mia opera battute e dialoghi/ racconti, L’ho fatto per inserire ung vicenda esemplare, con una naranone che iacerd a amat | qual possan rleonoscers ed dental amant passa provare” Placere nella lettura, lnvece che dolore, torto e inganno, Tommaso auguij=al amanti'ogni sirigalo bene, 31

You might also like