You are on page 1of 446
Gianni fam la famiglia Mille avventure = asce a Boneli? Ufficialmente i 18 yennaio 1941, E ques data riportata sulla copetina del n. 331 di Audace, che icola gid dala setimana precedente. Poco cambia ei prnde Tuscita del periodico ot fetva registrazione dela soit la Comercio del 31 ottobre 1941. Imporia invce care perce ro punto della propria estenzaabbia decso di afiancare a una rete epriva @incerteze, un ali asa rischisa, quell ‘Sia per tempi, alia ® i lena Seconda Guerra Mondale Iimvestimnti economic, non proprio alla portal di une anche se ben pag. tech scrve non era prison al momento dela atidica de- com un po di fantasia, wt tnt alt dela discussione, non inare quanto accadeva al civico 10a via Rens wm esate del 1940, Magar ascliando i pensir del pelo dei suck geiton, Arista, deta Tea, Bertasi¢ Gianluigi, enti rumor dla loot che avant nt Tmpc sar ui. Paseo a mia fre rag pomerga prima discal spa aga eso Magenta. tro ma are smira ani a lgnca dt ih mi fa portato a vedere al Cinema Tonal alread on Wayne 2a, 60 pauradffoniaregt aves sono dl Apc mal wanna. ors eto cone Mon- fare con quel sgnatore comprare atta wn entra mia anima | ie so tempo ce me ne prensa cura iin prima persona hanno chistadi stare der le quintee non ho avuto nessun vantaggia inna oa che cl penso, nemmeno un orci da parte del pret. Per {sod ida mstve noni preccupare sano daccodo con Dante hel compen tod cm il mio lavoro, Le serie ttle ol storie. Nom le frmerd con it le mie tasche, So come va fatto. Ci sono mi che quacano ha tentao di cancellare. Per i Vitris mt “Canosco quel giorale come vaio name, aliienti quell di Roma non a prendeebbero troppo Gee Userd deg pseudo Mi voglio proprio divert, user nomi del per- Sonagg et me romance det ei fume, Gianni Ale, Carlo Blanch ‘cTinvestigaore Giorgio Land... Peri deg ogi preso accord con ¢ Pltor. Sono i mig! Husrator sala piazza Sano tutti promt a dar- ti wna mano € ml hanno assicurata che aspeltranno per essere agai Faranvo parte dlla squadra Edgardo Da Acqua, Walter Moline, Pier Lorenzo De Via, Carlo Cossio ei govane meacstrino: ne ha di talento ‘uel Rafate Papal Cua giomo, came spesso scat nile malo famiglia aera vinta ula moat a witria Te, per, fu asaiefimenn fat, poche st ‘mane pi tard, Gig trovd a su aco wn allen dl ato nates, fa suocera, che presto coniugi 7.000 lire. Erano &suoirsparmi esa reber seri looper rilevare a tstata Audace. Gracie a quel denar, riacqu la Redacione Axadace, prima incarnation della Casa eitrice che. can la sua alii ~ racconata in questo ltro =, da oltre settantacngue ann ciel tri dl Famatto, un prcors editorial yoluto ¢inaugurato da Giana patrarca delfumeit alan, proseguito con tonaciaedeterminaione dala signora ‘To e, pe alte cinguant anni, innovate ¢ consldato con sensiblitt€ intuit da Sera. ‘Oglala terza generation, tcca a Davide nel rispeto della tradi re, condure la Casa eltrice verso un ulterior viluppe Gianni Bono VAntetatto 5 CCAPITOLO 1 - PAGINE 8/33 DAL 1928 AL 1940 GLI ESORDI DEL BONELLI 1 PRIMI, ORANDI PASSI DI BONELL: DA SCRITTORE DI OTTONARL 'ATRADUTTORE, DA SCENEGGIATORE A DIRETTORE CAPITOLO 2 - PAGINE 34/67 DAL 1947 AL 1944 UN‘ AUDACE REDAZIONE GGIANLUIGI BONELLI DIVENTA EDITORE: MENTRE IL PAESE EIN GUERRA, INIZIA LAVVENTURA DELLA REDAZIONE AUDACE ‘CAPITOLO 3 - PAG 68/87 DAL 1945 AL 1948, LA RICOSTRUZIONE EDITORIALE ITALIA ANNO ZERO. FECONONIA St RIMETTE IN MOTO, LASOCIETA VOLTA PAGINA. | BONELL! SONO PRONTI A RIPARTIRE CCAPITOLO 4 - PAG 88/101 DAL 1945 AL 1948 NUOVE AVVENTURE EDITORIAL! TRAIL 1945 E IL 1948, GIANLUIGI BONELLIVIVE A GENOVA, DOVE MATURA NUOVE ESPERIENZE & NUOVE SCELTE DIVITA CCAPITOLO 5 - PAG 102/121 DAL 1948 AL 1950 UN ARTISTA IN REDAZIONE NEL 1948, PER VOLONTA DITEA, ALLA REDAZIONE AUDACE SS UNISCE UN TALENTO SENZA PARI: AURELIO GALLEPPINI ‘CAPITOLO 6 - PAG 122/171 DAL 1950 AL 1985 MAMMINA, (NON) ME LO COMPRI? INIZIA LA CROCIATA MORALISTA CONTRO | FUMETTL, [TEA BONELLI NAVIGA"A VISTA” IN UNO SCENARIO MINACCIOSO CAPITOLO 7 - PAGINE DAL 1956 AL 1965, eel? TEX DIVENTA... GIGANTE! DAL 1955, LA CASA EDITRICE CRESCE E DA LI A POCO ANCHE TEX ASSUME UNA VESTE NUOVA: NASCE IL FORMATO BONELLIANO CAPITOLO 8 - PAGINE 218/265 DAL 1961 AL 1976 TANTE ETICHETTE, UN EDITORE ‘SERGIO BONELLI MOLTIPLICA TESTATE ED ETICHETTE EDITORIAL, PORTANDO IL FUMETTO A UNA DIMENSIONE PIU ADULTA CAPtTOLO 9 -PAOINE 26 DAL 1975 AL 1986 sae IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA CON MISTER NO VAVVENTURA SI SPOSTA NEL MONDO CONTEMPORANEO E MARTIN MYSTERE DA LO STANDARD PER LE SERIE CHE VERRANNO CCAPITOLO 10 - PAGINE 310/355 DAL 1985 AL 1994 FENOMENO DYLAN DOG CON LINDAGATORE DELLINCUBO HA INIZIO UN PICCOLO “"RINASCIMENTO” DELLA CASA EDITRICE CAPITOLO 11 - PAGINE 356/385 DAL 1995 AL 2010 FORMA E SOSTANZA RINNOVATE DALLA META DEGLI ANNI NOVANTA, LA CASA EDITRICE ‘CERCA NUOVI MODULI ESPRESSIVI E FORMAL CAPITOLO 12-- PAGINE 386/423 DAL 2010 AL 2017 LA BONELLI OLTRE IL FUMETTO [DAVIDE BONELLI PRENDE ILTIMONE DELLA CASA EDITRICE ‘SEMPRE PIU PROIETIATA VERSO NUOVE ESPERIENZE [APPENDICE - PAGINE 424/447 FOGLI DI CARTA [DOCUMENTI E MATERIAL! DI REDAZIONE LE TESTATE BONELLI DAL 1947 AL 2017 | PRIMI, GRANDI pASSI DI BONELLI: DA SCRITTORE DI OTTONARI ATRADUTTORE, GLI ESORD DA SCENEGGIATORE A DIRETTORE | Ethie tps co ee oskon to ts pton Sood nx rans hast 8 Sel asc a goo total Sabatino nae ne! Cl #Cuole Un enorme rain rion aa Fane suc e380. por oe ee Comme DEL PILCOL! 1. Qu fstoegano | near Mente balan ai aim edmonton cent un Poors * fende omagelo'a Venturing padre, china a terra ‘0 Feroizo venurino Come sottolinea Graziano Frediani nel suo"G, L, Bonelli, Sotto il segno dell'Av- ventura’ (Sergio Bonelli Editore, 2002), ‘Tawentura va vissuta sulla propria pele.” Cosi fa il ventenne Bonelli, che imita il suo romanziete preferito Jack London girando I'Europa in cerca di esperienze dirette, Raccontava di aver dormito sot- to j ponti guadagnandosi da vivere co- me spaccalegna in una fattoria in Lus- semburgo e di essere finito in prigione in Belgio dopo una furibonda rissa che aveva causato la distruzione di un risto- ante, Non stentiamo quindi a credergli ‘ogni volta che ha dichiarato: “Tex eo sia~ ‘mo praticamente la stessa cosa... Le avventu- re di Tex le vivo io...”. Passa poi in Francia facendo da allenatore a pugili profes sionisti. Ne esce un po! pesto, ma é per sopravvivenza, La frequentazione della palestra pero gli resta nel sangue, co- me ilividi sul volto. Ricordava Sergio Bonelli in un‘inter- vista a Franco Busatta per il volume "Come Tex non c’ nessuno" (Puntoze- To, 1998): "Era un padre speciale, fsicamen- te molto Bello, sempre vestto in martiera part- ‘colar, sportivissimo, Che nuota egregiamente¢ vain barca a vela, A casa poi usa il vogatare ¢ il punching ball oltre a frequentare wna pale- stra di pugilato, dalla quale lo vedo ogni tanto ornare con, sul viso, le trace di qualche colpo ndatoa seano.. [ Ballando, ballando.... Alletico, vigoroso, di bella presenza, Gio- vanni Luigi Bonelli, detto Gianluigi, non passa certo inosservato alla Balera Mon- terosa dove, ballando a ritmo di foxtrot, la gioventd milanese trascorze le dome- niche negli anni Venti. 8 qui che, in un pomeriggio destate del 1928, incon- tra Tea Bertasi. Lei ha diciassette an lui non ne ha ancora compiuti venti. & 1! propen con eft animal Impiogoto in Uunvincushia fesse, iariuig! Bonelt sogna ‘i poter sorvore, uoisiasi cosa E al 1983 ina @ reolizzare All ofonan che. ‘accempagnane le storielle disegnote de! ‘Coniore del Picco Alfepoce, gli autor dio jos citteimente venivan acereatta, ‘ma in un intorvista Bonell ieorda ai ‘ve! lavoraio per la sete Baile Venturino, isognata da Vittorio Cossio eapparsa sul settimanaie dal n.3 del gennoio 1935.01 1.43 delfottobre 1926, | Gil esordi dei Bonetti 9 a i 4 1 ST Tt ee ae Ri Sa i eta fr lene | See 4 caren ne a FH RS as amore a prima vista tra la raffinata Tea e il bel Gianluigi, tanto tenebroso e af- fascinante da sembrarie un attore del ci- nematografo. Con lei non fail guascone. Non primeggia. Anzi, & cosi romantico da sctverle persino delle poesie, Tea ap- preza, Nel 1932 i due si sposano e van- road abitare in via Rubens al numero 9, una casa dl ringhiera dove gid vive la fer migla di lei e dove nasce il iglio Sergio, Tea continua ilsuo lavoro di disegna- trice di modell per une casa di moda e Gino (come lo chiama affettuosamente Ja moglie) con la licenza ginnasiale in tasca, quello di impiegato in un'indu- stra di tessutl. Ma di notte sctive poe- siee novelle. Constatato che il lavoro di suo marito non lo gratifica, Tea gli sug- gersce di mettere a frutto la sua facli- 12d scrittura. Lui non se lo fa certo petere due volte ¢ iniziaa spedireplichi contenenti poesie e brevi racconti di- vers! editori | risultati perd tardano ad artivare e quando si concretizzano non sono incoraggianti Nel 1933, dalla redazione del Corrie rede Pili gli @ offerta la scrttura di alcuniottonari a corredo delle vignette di tavole statunitensi da cui sono sta- teeliminate le nuvolette, Sempre nello stesso petiodo riesce a pubblicare al- uni brevi racconti autoconclusivi sul Giornale ilustrato dei Viagoie dele Aventu- ‘edi Tara edi Mare di Sonzogno. II tutto nel pt totale anonimato Nonostante la frustrazione, ela neces sia di continuareil suo lavoro impieg tio, Bonelli non si arende, Se non he Vopportunita di serivere per pubblica- fe, il tempo per leggere e documentar- Si certo non gli manca. Come collabo- fatore della Sonzogno riceve spesso bri, soprattutto quelli della Biblioteca Ro- manta Mondiale, dove ritrova le opere di Landon scopre quelled autor cheini- 2ia ad apprezzate, come Joseph Conrad, tri che legge con minore convin= one, come Zane Grey e Rafael Sabati- 1), ma che gli sarannio comunue util {Gli inizi alta Veceni Bonelli continua a collaborare al Corrie- 1 dei Piccoli e nel 1935 scrive le rime per la serie Balilla Venturino, una sorta di Ro- binson Crusoe in miniatura (a torso nu do con il fez in testa) che cerca di so. prawivere su un‘isola tropicale. Le ta- vole sono disegnate da Vittorio Cossio il cui fratello, Carlo, introduce il futuro ‘Sceneggiatore alla Casa Editoriale Vec- chi di Lotario Veechi, che in quel mo- mento sta cercando un romanziere. Sa- "8 proprio la lettura delle opere dell'au- tore di ‘Capitan Blood” e di "Scaramou- che" a ispirarlo per scrivere i] suo primo fomanzo a puntate. “Gli Sparvieri del Mare’, questo il titolo, pubblicato dal n. 73 del 1° glugno 1935 al n. 134 del 25 luglio 1936 del rinnovato L’Audace. Quel che ancora manca & la firma di Bonel- {i, dato che il lungo racconto & pubbli- cizzato come “Tultimo grande romanzo dav venture di Fernando Leoni Durante questa collaborazione, Bonel- {i ha modo di farsi apprezzare da Yecchi € dal suo segretario particolare Gasto- ne Marzorati, che ha diretto L’Audace do- po Carlo Bonapace prima di passare le cconsegne allo starico ¢ scrittore Roberto ‘Mandel. A Marzorati si deve la scelta del- Ta maggior parte del materiale da pubbli- care sul settimanale e sugli altri periodici ‘per ragazzl: da Brick Bradford a Radio Patrol, dda Mandrake @ Tarzan, per il quale, su sug- -gerimento di Vecchi, siaffida anche a Bo- nelli per V'adattamento italiano, Lotario Vecchi é un editore specializ- zato in nartativa popolare. Dopo aver aperto societa in Germania e Spagna, € poi Brasile, nel 1923 torna in Italia dove fonda la Casa Editoriale Vecchi. Distri- buisce prevalentemente a porta a porta le sue dispense a puntate, grazie a una nuttita rete di venditori, tra cui eccello- ‘no i fratelli Alceo e Domenico Del Duca, futuri editori della Casa Editrice Univer- so. | prodotti editoriali di Vecchi sono fascicoli di poche pagine, stampati su carta povera e venduti a basso prezzo, Vaudacen.91 det 1938 puboisa na ‘essa pagina Spaiviot del Mars ime romanzo di one gl acces came Femanco Laon, ‘fumeto ngse La tecdta eaigento ‘Sopra un slegantssine Bonsll (G.cosia oceania a ‘deegnatore e omico Bongrontin un f%0 ‘Segh arnt renlo. Bongran’ si chiomo Esworma's posions be lt lene to sping® @ frmars Ewer. Sot une doo rumoreseclopense eso da tala Veoh) ‘eg nner 1.0 esorat de! Bonet 11 Fe rmaror Bonet civil so primo fumeto al 1996 “Le evento ISe0n dive Cosa Pero ses sottmanale }F00 4 Reginald Porat, po rpropesio ocho {21 Picpe ulin” con al 1007 Radice to feces Sa Precahoa limbs ste tradotti dal tedesco 0 dall ingle. in parte te scritti da autori italiani co. se, in Parr pella Casa, Cesare Solin Ime Agee rnonl, Sandro Cassone ¢ Ro- ennai fume epicie strappalacrime pronto a cogliere i nuovi gusti del pub- Blige. Da un punto di vista tecnico, si 2 peto subito indipendente stampando le the pubblicaziont in proprio, nella tipo gratia di via Stelvio 64 a Milano [un editore all‘avanguardia fin dalla sua nascita, la Vecchi & una Casa editrice per famiglie, che accon- tenta | genitori ei nonni con le pid di- sparate dispense e, dal 1932, anche | figli e i nipoti con coloratissimi gion nalt a fumetti, Uomo di marketing ante lteram, Lotario Vecchi comprende sux bito Vimportanza della diversiticazio ne dei prodotti per target. Inizia pub- biicando 1 periodici Tigre Tino e Jumbo per i pid piccini, cul affianca Cine Co- mca © Pinochio peri ragazzini e Prina- rsa per le fanciulle, Proprio sulle pagi- ne di questo settimanale inizia a farsi le ossa il giovane Bonelli, Scrve e tra duce o, sarebbe meglio dire, einventa | dialoghi, data la sua scarsa familia Fie con linglese, compensata perd da una straordinaria fantasia... Gli att buita la saga de La frecca d oro, ossia The olden Arrow, un western di produzione britannica disegnato da Reginald Per- Tott per il settimanale Puck, ma ne ri- Sctive solo i testi, Sue, invece, sono le dlivertenti "Le awenture del Principe easton un giovane principe costret- ar pel malficio a vvere nel corpo data nee. cul dsegni sono aft otto Cossio (nn. 161199, 2 5 luglio 1937) rs ee 1937 Primarosa chiude i rot stole incompiute sono d- Treats sul nascente Paci. Oul Bone! cence lot redazionale, rad Serle Western, il cui nome sa di ptemonizione, Ter Thome, con i testi di Zane Grey e i disegni di Allen Dean, ‘Ma soprattutto scrive la saga del primo tarzanide italiano Artagow, il fli deli dei (nn. 1/25, 30 maggio 1937/14 novembre }937) che condivide proprio con il Tarzan di Rex Maxon le pagine del nuovo giot- a nale per ragazzi, Soon a Reso eraficamente dal pittore Enrico Mercatali, Artagow, figlio dell'esplora- tore Pierre Saint-Claude assassinato da tun Iosco individuo, grazie a un pugnale ‘magico tiusciré a salvare la bella Amiri, principessa di un regno egizio, Alla Vecchi, Bonelli trova anche il tempo per sostituire Agostino Della Casa nel completamento di alcuni feu: illeton con risultati a volte tragicomi- , Come ricordava lo stesso Bonelli In un‘intervista rilasciata a Mauro Pa- ganelli e a Sergio Valzania per la col- lana Lautoree il fumetto (Editori del Gri- fo, 1982): "Erano tempi eric. lo eo giowa- nee aiulavo Della Casa che scriveva romarzi amore. Quando ui era stanco mi passava la Sloria« mi diceva ‘Vai avanti tu perché io non so pil cosa faral fare’. lari prendevo la pena A legge Pultima cartlia, mai la penultina, « chiudevo. Succedeva coi che un personagoio hasceva 2oppo e arrivava cieco. Quest erano anni Trent lAudace primo amore Itsuo apport privilegiato resta perd con LAudace, al quale fornisce per ben due Nal 1997, Procehio ospta Aragon prime trzande talione, e imo forza oona, lsognoto ot anni la sua totale collaborazione. Qui “irmo romance aro fcnemee su 'Audace esce timo corsa, : imo romanso fate da Bonelun delecive nage suc poe es ima per la prima volta con Il suo nome ‘Sono che infesta to aon ck sens ‘Tromanzo di avventure “Lultimo corsa- '0" con illustrazioni inizlalmente di Bis- sietta, nome d'arte del pittore Giuseppe Fontanelli,e poi di Franco Caprioli la prima puntata ® pubblicata sul 143 del 26 settembre 1936 e l'ulti- ‘ma sul n, 180 del 12 giugno 1937, Du- Fante questo lasso di tempo, ha mo- do di scrivere sceneggiature per bre ¥i storie a fumetti, alcune anonime e altre firmate, come “La freccia vermi- lia" per i disegni di Franco Chiletto 101 esorat oi Boneti 13, a cotena As ce Acacia pubbcota da Vecchi ne 1938 con le Ein ‘iter po venus, cle afanciore Dick Fumie propone stone @ pogusone Inglese 9¢ opparse sui sattrmanlt Per rginee ete eponciory . (firmato Goni, anagram. ira vo Schipani (qui Schipa) Orn 18! prende il via il suo terzo palo, “I Fratelli del Silenzio", che (orn tupper® in trentotto puntate fino al aoe del 5 marzo 1938. Ancora una ee storia a fumetti ne accompagna Ia pubblicazione: @ “Fiarume in orien. te’ disegnata dal poliedrico Enver Bongrani. Anche “Sui mari del nord! che la precede di qualche settimana @ accreditata al duo Bongrani-Bonelli main realta @ di produzione britannica, In questi primi mesi del 1938, c’é par ticolare attenzione da parte del neona- to MinCulPop (Ministero della Cultura Popolare) a che il materiale d'importa- zione sia limitato al massimo e, di lia breve, totalmente eliminato dalle pub- blicazioni per ragazzi ‘Accade cos) che anche sulla colla- na Albi dell'Audacia, pubblicata da Vec- chi con il marchio Edizioni Vittoria (so- cieta di comodo intestata alla sua as- sistente Luigia Fumaroni) siano ristam: Pate varie storie inglesi, al tempo non attribuite, ma ora dichiarate come ope tadi autor! italiani, Troviamo la dicitura “Testo di Luigi Bonelli - Disegni di Cossio Vit- ‘orio" sulla copertina di “Fra i selvaggi di Kopi" che perd Cossio non ha mai dise- snato ¢ di cui, forse, Bonelli ha solo ri- adattato il testo. Cos) come per la suc- cessiva “Usentiero del tradimento’, i cui a ls oe attribuiti a un fantomatico {testi ancora a Bonelli, ca a invece il testo in pros eke legli albi della Collezione Vitto- hes eee Collezione Juventus. Si ise ae ici albi in formato vertica- 1939 e one da marzo 1938 a maggio Tipe Lae Pagine a tutto testo fumetth ae agrato da. vignette 2 dslone s280 dl quest, pur dpe Solita neces S0n0 attributi per le Bongranie ce 2 autor italiani come Perna alla coo &: im Un pao di casi SSO Bonelli, [Una saga infinita.. Tiamite Vecchi, Bonelli sceneggia anche pet Feffimero Robinson, selinanale di me- Inala anenture che esce nelle edicole per tredicl numeri da novembre 1936 a febbraio 1937, Qul serve Fai Gigi. ci- segnato da Vittorio Cassio E questa una saga assal tormentata che ha avuto varie riedizioni ristam- pe, senza perd mai vedere la conclusio- ne se non dopo tredici anni, nel settem- bye 1950 sul ter numero della Colana Ragno Or, dal titolo “Nel regno della tore’, In questa prima versione i prota- gonist! sono Sir Mertva, la figlia Sadie Jimmy. un amico, che scalando IEve- rests! trovano ad affrontare, con il pilo- ta Bob Daney, i teribili Falchi Grgi abi- tant della Cita di Cristallo che Ii fanno prigonieri. Cosa suecedera dopo non & dato di sapere, perché Robinson cess le pubblicazioni. Tre anni pit tard, Bonelli He ANE ROE riprende la storia che si sviluppa su sei ‘erandi albi della nuova serie Albi de Au: dacia degli editori Della Casa e Casarot. Ui: "Il signore dello spazio", “La Citta di Cristallo", “La cavaleata dei mostri", “La marcia verso I'abisso’, “Nel regno delle tenebre" e “Alla conquista dello spazio’ ubblicati dal 20 glugno 1940 al 5 gen naio 1941, Via via che la saga prosegue, ‘cambiano i nomi det protagonisti e gli autori dei disegni Merrival diventa Denny Percival, Sa- die@ Livia e Bob Daney diventa Claudio Reni, Solo jimmy resta jimmy. | disegni Sono ora di Raffaele Paparella, sostitur to verso la fine della saga da Pler Lo- renzo De Vita. La trama 2 praticamente la stessa, solo con uno sviluppo pil ar- ticolato, e vede i nostri primeggiare sul Falchi Grigi e su un gruppo di verdi anfi- bi antropomort fedeli alla perfida Maia In realtd, nel sesto albo, tutto disegnato “Lowotie nee 8 rms numer dela CCotcone Vitis che prove soi da Bone, ‘eccompognt 33 lisstenont matics Ingles ma abut os ‘Suton allan exr \entomatios Gt 1.01 esorat cei one 15, La METEORA ROBINSON {taro veo insane, £8 orto Tain 990 $00) (gin Aiceo e Domenico Ds! Bite con fintento a cre reun prodatio do vendre o Fronco oi Prtovenere GattAosk fron pov rbrese suAucace e su Ao Juventus. Fale il una x9 fansrena sets ‘deol peri aesont Sivoo Con, tora ral 19344) Settmenole Robinson Grew pana} ene pt roreposa protungora na 190/61 feel Abidevaucoan (Pears ateres nos vyedono i protagonisti che si apprestano sto albo esce in edicola quasi contem- della gestione Bonelli. sulle pagine di Audace, dove, dal n. 338, tali diventano verticali € sono arricchi- venta Hans von Loman, sua figlia Livia, Semenrenatia la trama e i disegni non cambia- albi originali,illustrati da fe che ripre- primi cinque Paparella, Si ‘anni dopo, ariv Pe-ariva. Una Quarta riediziong ‘Tra novembre 1943 e febbraio 1944, nella collana Albo d'Oro Audace, escono cinque albi: "I Conquistatori dello Spa io”, “La Citta di Cristallo”, “La porta in female’, “I raggi della morte” e“! gigan- ti del lago”, che ristampano, ora tutte con didascalie e prive di riquadri, e pi me quaranta tavole gia edite su Auiac Nulla cambia in questa quarta edizione anche nella ristampa del 1945. Neppu- re il mistero del finale. Passano ancora cinque anni e lin- tera saga @ ristampata, ora a fumetti he “La Citta di Cristallo”, secondo nu- mero della Collana Ragno d'Oro. E, final mente, sul volumetto successivo "Nel Tegno dell'ortore”, la storia si conclu de con quarantotto nuove tavole appo: sitamente disegnate da Paparella, che Sfoggia il suo personalissimo stile ben dliverso da quello del 1940. Purtroppo. una pessima resa della stampa e un ‘- Montaggio frettoloso non rendono gi tizia al suo lavoro. Owviamente, tt fendosi di una storia ambientata nel fu- turo, in questa nuova versione glieven- tlsone spostati di un decennio, Si pas" 22 €0s1 dal 1950 al 1960, Non cambiar NO | protagonisti e Hilda, nell'ultime es 01 esordi dei sone 17 Ser1e: Gong Bott ica ery net ny Snr tera 22 Saori 10 smo 11 stone perlaGova tance vignette, pud a ragione esclamare:p, wiaMente, claudio CA, POUEMO trary cil vere per sempre uni | vavwentura del Vittorioso con in. 182 (26 giugno 1937) Lauds SSassotbe Rin-Tin-Tin, che ha cessato le fabblicazioni due glornl prima, e acco bie al suo interno le storie di produsie, rebritannica del celebre cane da paste, re tedesco. Il lavoro in redazione 8 tan. fo, ma Bonelli, che cerca sempre nuo. te esperience, accoglie linvito delle tore stampatore Umberto Pagani peri quale realizza “I predoni degli abissi secondo numero della nascente coll na Albi Impero (1938). | disegni segnang Fesordio come fumettista del cartello nista Raffaele Boschini, che torna inse guito a dedicarsi esclusivamente alla realizzazione di manifesti per alcune tra Te pid importanti campagne pubblicta rie degli anni Trenta La Casa editrice di Pagani, oltte ad arruolare” affermati professionisti ve de cimentarsi autori che diventeranno poi famosi in altri ambiti dell'intratte nimento, come Romolo Siena, futuro ctonista sportivo alla Gazzetta dell Spor € regista televisivo di Lasca 0 raddoppia? ‘© Canzonissina, che scrive e disegna, per la seconda collana Albo Imper, “Eroi della quarts sponda’, “Fuga dall infer Ro rosso", “Ali eroiche” e “Lisola desl schiavi" (1941), Lassunzione di Gianluigi Bonelli al !a Vecchi non & solo una garanzia dio stentamento economico per la sua fa tmiglia, ma’ anche 'occasione per un Sperienca professionale a tutto campo (che mettera a frutto quando divente " editore in proprio) nonché la confer Tone iele sue capacita di autor e reds" #€ ne tendono conto anche | 1 Sbonsabili de il Vitoria, che si afrett> No a proporali la direzione del settim@ tale che stenta a decollare. re petisione non &semplice daprende- ¥ Barte ci sono i buon! rapport R50. |z0 arrac Decisamenre SPOSS181.€ 7) SP COLPREABE TimosrRe bran ‘ anan<— Yn dramma sull’Atlantico con Vecchi e la vicinanza con il posto di lavoro. Piazza della Stazione San Pietro a Roma non & certo il praticissimo via- le Stelvio sulla limitrofa circonvallazio- ne milanese. Nella capitale ci sono pe- *® la possibilita di far valere la propria professionalita, passando da redattore a direttore, e la totale liberta di com- Porre un giornale a suo piacimento. In- somma, una sorta di palestra retribu- ita, e bene, per “diventare editore”. A tutto questo si aggiunge un elemento importante che fa pendere I'ago della bilancia verso if Vittoriso: 'attivita edi- toriale di Lotario Vecchi & messa a ri- schio da una preoccupante situazione economica. Per capire cosa sta succedendo in casa Vecchi occorre fare un passo in- dietro di un paio di anni, al luglio del 1936, quando scoppia la Guerra civile spagnola mettendo a repentaglio 'at- tivita deta Casa Editorial Vecchi, nel frattempo diventata Hispano America- nna de Ediciones | rossi repubblicani “prendono pos- sesso” dello stabilimento. tipografi- co della Casa editrice, essendo di pro- prieta di cittadini di una nazione che appoggia palesemente i nazionalisti bloccando anche le risorse economi- che della societa. Per meglio gestire Ja situazione sul territorio (sia per far progredire l'attivita che incontra sem- pre pit il favote dei lettori sia per re- cuperare denaro da reinvestire in Ita- lia) sono sempre pitt frequenti i sog- giorni di Vecchi in Spagna, che lascia spesso le decisioni editoriali italiane al suo socio Angelo Marelli, con il qua- le ha creato la S.A.EV. Societa Anoni- ma Editoriale Vecchi che, gia dal 1935, ha incorporato tutte le produzionl edi- toriall e tipografiche. Ma la situazione non é di facile gestione e anche le atti- vita in Italia ne risentono, ‘cunt dei numeros! fumett sceneggiati a Gioniuigi Bonelli peri Vittoriose: Andus ‘ambientato netantica Roma e disegnato ‘da Franco Chictio: “Nel cuore dela giungie”, disegnato 6a Guido Griha come protagonisto Foperatore Mario Bongrani (in omaggio, ‘all amico Enver) Incaricato ai fimare {i animal aricani: 2"lloto rosso" “cineromanzo cinese* ilustrato da Vittorio Cossio, 1.6W esordi det Bonet 21 [A pote dot 1938 mot diracconto fumeth publica a punto su ‘afimansie'! eres gedone eu dopant alba tseone vane colons ‘laoreet ha ques Si A del Vitin eu compciona cae anche Iestae site do Bonelt come ilCroci Nev" deagnote do Kul Coowar Puma vorda" a mbioniona wasters con asegn oi Antonis Conole, sr ione confessionale, Mato per iy, Societa editrice AVE. (Anonima Vertas ipagna pubblicitaria, a gennaio 19 cami fo porta in edic chialie negli orator: Bonelli dunque accetta, ma a due on dizion di non occuparsi delle pagin ontenuto religioso e di quelle umors, che $u questi due punti non ci sara fun problema: peril primo la Casa ed trice dispone di materiale di prima ma no, peril secondo pud contare su.un ay tore del calibro di Sebastiano Craver a quale si aggiunge presto un altro “pe 70 da novanta” di nome Benito Jacovit Come concordato, Bonelli rivoluzione il settimanale trasformandolo da un d lettantesco bollettino parrocchiale aun glomale professionale al quale dann i loro apporto i miglior artist dell epoca Trascorrono pochi mesi ela “cura Bone li incrementa le vendite in maniera ver tiginosa: dalle poche decine di miglia- ia di copie alle oltre centoventimila set timanali, Ma il nostro non & soddisiat to Da parte dell’A VE, infatti, non am ‘aacun ticonoscimento al suo opereto, che passa del tutto sotto silenzio. Tanto pi che il giomale, pur costruito da i continua a essere fitmato da Francesco Regretti al quale subentra in seguit brofessor Luigi Gedda Bonelli si ritrova a scrivere scenes lature © a coordinate il lavoro det seanatori senza ricevere alcun compe" $0 aggiuntivo. 1 risultato di tanto la 10 ® perd superbo, grazie al suo impe Eno € & quello dei suoi pittori il Vit ea bublica le quindict storie pid bet del triennio 1938/1941, che spazian0 hel generi pid diversi; dal cappa © so 2 allo storico e al mitologico, dal ft tast 'c0 al western, dallawentura e5°- N&@ al poliziesco, Sincomincia con “l! Crociato Nero” disegnato da Kurt Cae- sar, che esordisce sul n. 4 del 29 gen- alo 1938, e si termina con “I tre Gig, affidato a Raffaele Paparella, scritto da Bonelli quando & gid editore di Audace e che si conclude con il n, 40 del 4 ottobre 1941, In mezzo ci sono “La Piuma Verde" (Antonio Canale), “Anus”, “Andus e i lu- bi del nord” e “Il corriere segreto” (Fran- ‘0 Chiletto); "Nel cuore della giungla’ 'l mistero di Bridgeword” e “I predatoti del Tamigi” (Guido Grilli); “Il oto rosso (ittorio Cossia); “Lienigma dell'orrido. di Medway" (Angelo Platania); "Il tertore del Colorado (Raffaele Paparella); "ll do- ‘minio di Xuma” (Athos Cozzi}; “La scom- Pasa del Sacro Grant” (Walter Molino); “ll gambero nero” (Edgardo Dell’Acqual. Iotficina Audace Intanto, durante il periodo in cui Bonel- 1 impegnato con i Vitorexo, dalle pa- fine de L’Audace spariscono le storie di enigma dell’orido di Medway apa | roduzione italiana, e con esse anche i fomanzi avwenturosi, timpiazzati dallo Sportivo “Sard un campione di pugilato” scritto da Vincenzo Baggiol e illustrate da Carlo Cossio. A prenderne il posto’ il materiale proveniente dagli Stati Uni. 11 (al classici gi presentati si & aggiunto, Audax) ¢ dalla Gran Bretagna, In realt8, questa nuova linea editoriale @ il preludio a un pesante cambiamento che costringera Audace (che da un po’ di ‘mesiha dovuto farea meno anche della ticolo} a rinunciare al materiale di prove- nienza straniera a favore di quello autar chico Infati, dal n. 247 del 24 settembre 1938 appare Fulmine (Asso degli Asi, scrtto. da Vincenzo Raggiolt e disegnato da Car- Jo Cossio. Il nuovo personaggio occupera sempre pit! spazio a manoa mano che le storie dei vari character stranieri saran- ‘no portate a forzata conclusione, guada- ‘gnando infine anche la prima pagina, La settimena dopo siinserisce "La carovana Teo letonte sare o puntoe scencggis 2 Sonell per! Vitor once “Yenigra doors ‘BMsawoy-un ‘einaromanss spat ambieniais nce can doar Anges Potanare te Cele “romones Hote ‘alone aropoca Coro Nagro, sognote da tata Popov, Sita dalam Tumeto reat {6 Borel port sefteonas rome 1.01 esoral cor Bonet 23, | Netrautunno de! 1938. mente @ ancora i ea: Bocel frends la cataborazor Tree ie storie estore con matoril® ‘desert ea Pri Nera" [LA PERLA Ne, pognate ala di jon {Aude NERA rezione del ja Vecchi, che sa ono In atebre eseon0"l princlP® ck sonmt vante’, di Cesare Solini e Car- fe cossio. Anche Bonelli, nonostante Bl Weipegni con if Villars, d nuovamen: ef euo contributo scrivendo ben quat tro delle sette storie ospitate settimanal- rrente dal giornale:"ll principe del deser- tor peri disegni di Walter Molino (che frie G. Morenghi}, “La Petla Nera”, che ede Fesordio di Franco Caprio, “Sigfri- Jon affidato ai disegni di Antonio Cana- Te, ¢-Gli Sparvieri del Mare’, ilustrato da Franco Chiletto. ul finire del 1938 Vecchi decide di riti- ratei dal mercato italiano, sia per motivi finanziati sia per le pesanti ingerenze po- litiche (2 stato arrestato il cognato Ettore Carozz0, ritirato il passaporto alla sore! la Maria, moglie del Carozzo, e allo stes- so Vecchi), Cede quindt per la cifra sim- bolica di una lira la testata Audace a Mon dadori con la promessa di una prowigio- ne sugli utili se Ieditore veronese riusci- ia collevare tiratura e vendite, da tem: po stabili sulle sessantamila copie del Sol Le\ | All’Audace con Pedrocchi Con il n. 262 del 7 gennaio 1939 Auda- e passa quindi da Vecchi alla A.P1. Ano- nima Periodici Italiani, la societa che ha assorbito il ramo editoriale dei periodi- ‘i Mondadori distribuiti in edicola. Viene Impostato un significativo restyling grafi- coche coinvalge anche la testata. Le sto- Ne, che avevano gia fatto un salto di qua Ep di clevata fattura sia per i testi (e la eee ete Pedrocchi, sia per ie i autori del calibro di Rino A "tarelli € Angelo Bioletto. Pee della nuova edizione re- ee ae “Alle frontiere del ae “s Franco Chiletto, “La valle sfol- ate pees ai disegni di Franco Ca ine Beer Sigfrido”. Mentre, firma ae focchi; sono “Capitan I‘Auda- 'us, il mago della foresta morta’ disegnate da Walter Molino, e “Don Chi- sciotte”illustrato da Bioletto. Completa- oil giomale le tavole di Bracco di Ferro di Segate il romanzo “ll paese senza cielo scitto dal futuro giallista Giorgio Scer- banenco e illustrato da Giovanni Scola fi Le tubriche scientifiche sono firmate da Ettore Della Giovanna e le tavole gra fiche della serie ! Grandi Assi sono di Cor- ado Caesar (Kurt Caesar). In redazione, Bonelli e Pedrocchi fanno lavoro di squa- dra, anche altenandosi alla stesura dei soggettie delle sceneggiature senza che illoro contributo sia accreditato, Edunque un periodo dintensa attivi- taper Bonelli e di una sicurezza econo- nica che consente alla sua famiglia di cambiare casa. A dire il vero, 8 un tra- sloco brevissimo. al di la della strada, sempre in via Rubens, ma al civico 10. Ben diversa dalla precedente, la nuova abitazione & adatta a una famiglia be- nestante: & composta di due locali con bbagno interno. Un vero Lusso per I'epo: ‘@, perché nelle case di ringhiera il ba- ‘gno non solo & sul ballatoio, ma in co- mune con gli altri inquilini det piano, E a questo indirizzo che, di Ii a breve, Satebbe nata la Redarione Audace. In- tanto leppartamento, o meglio la sala, # frequentata dai disegnatori che lavora- fo con “il Bonelli”. Da Rino Albertarelli 8 fatelli Carlo e Vittorio Cossio, ad An tonlo Canale, Rafiaele Paparella, Franco SLBONELLT Caprioli, agli editori Agostino Della Ca ‘n novemise, 3a volte di“Sighido" 2 "Gil Sparviori da! Mare”, Intarko dt ae Gino Casarotti, che portano al picca- settimanale sporiscono Tarzan @ Bick Brodiord (1iscrozrats Gluto) urdex (MOI Ko Sergio ll lil numet del succeseo cb ra ous eset cred} ow tio semen dag, éditoriale del momento, Dick Fulmine. Con il passare delle settimane. il lavo- YoperilVittonvso assorbe completamente te Bonelli che non riesce a produrre nuove aa A ee ae Sone perAvdue Ouindi quardotem sae Gli Sparvieri del Mare.’ ‘ano quelle in essere, @ i! solo Pedroc- i hia propome di nuove, come “ll soit tio dei Sakya” disegnata da Antonio Ca- Tale, “Il dottor Faust” da Gustavino (Gu- ‘stavo Rosso) e “II lago dorato” da Kurt Caesar afidando nel contempo i test di “Don Chisciotte” a Guido Mellini 1101 esorai do! Bonet 25, conn 298 dl a setombeo 1938 ‘hudose toma aVeceh Irate one inisa 0 ‘olaberre ancne con \emionste SADEL ‘She gh commissono fedanamento dele “Boe nfosccot ‘ua. conwgnete ‘compagnate da Sorento 26 PP 1939, dopo vat dono minacciate a2" reellona riesce 27S uperare dal nuovo BOveTT™ franchista pare del credit che el erat stati on porate a riprendere le ativita loco. Nal contermpo uarda anche alfitalia dove Mondadori, dopo sel mes! di inu- ar etatv’ di rilanco, rinuncia al Pro- eto Audace Con in. 297 del 7 Sete oe 1939 termina la gestione della API ¢ la ditezione di Pedrocchi, che torna @ ‘eccuparsi degl altri periodici della Case ‘editrice con sede in corso Vittorio Ema ruele 39, “Alle frontiere del Far-West’ “il solitatio dei Sakya’ e "Virus, il mago della foresta morta’ proseguono sul set- timanale di punta Topolino, mentre Pape- rino ospita “Capitan I'Audace” Cosi dal numero successivo leditore dell Audace # nuovamente Vecchi che, li quidata la $.A.E V, pubblica da solo con la sua Casa Editrice Vecchi. Tra grandi Intanto, nellaprile tentativi che inclu ni legali, Vecchi @ Ba tiene il settimanale in edicg, finoal n. 324 del 28 marzo 1940, Periln, Fireio il prezao di copertina 8 abbass da 50 a 30 centesimi, ma la qualita del prodotto & ben diversa da quell of, Pr prima. Unica eccezione, a confer Gellintuito di Lotario Vecchi, & la pro. sta di Superman sia nella versione no. Errana dei fratelli Baggioli in cul supe. reroe diventa Ciclone, 'womo feromeno, sg in quella originale di Joe Shuster perl strisce sindacate. Dunque a fine marzo il settimena le chiude e tutte le storie restano in- compiute, salvo Ciclone che, come vie ne comunicato, prosegue sugli Albi u- rentus, Ma 'eredita che lascia Lotario Vecchi é straordinaria: saranno proprio alcuni dei suoi collaborator, divenu tia loro volta editor, a dar vita al fu metto popolare europeo. Basti qual- che esempio: Tino Arcaini (Cenisio, Vincenzo Baggioli (Sportiva e Lampo) difficolta. LA BIBBIA ILLUSTRATA PER LA GIOVENTU’ Line ui IE UNA LA DISPENSA Regolo Benincasa (Mediolanum e Se- allo stesso Bonelli (Audace), Vittorio Broussard (Sagédition), Ettore Caroz 20 (Librairie Moderne), Gino Casarot- ti (Dardo), Alceo, Cino e Domenico Del Duca (Universo), Agostino Della Casa {juventus), Gino Pesavento (Mipe e Au- ria), Cesare Solini (Astra e Moderna), furio Viano (Atlantide e Viano) [ra sacro e profano Gianluigi Bonelli non partecipa al bre- ve ritomo a casa dell’Audace; eppure anche se da lontano, guarda con gran- de rammarico il giornale che titiene suo. Infati, gli impegni all'inizio del 1940 sono ulteriormente cresciuti. Il contratto con il Vittoriosa gli ha permes- so dientrare in rapport con altre real- ta di area cattolica come la S.AD.EL. (Societa Anonima Diffusione Edizioni Libratie) che gli affida Vadattamento dei testi della "Bibbia" per ledizione La Bibhia tlustrata per la Giaventa. Si trat- ta di un progetto ideato da Franco Pa- razzini, che si sviluppera in novanta di- spense settimanali da veicolare in edi- cola (attraverso la Casa Editrice Pro Fa milia) per poi essere raccolte in volumi dalla stessa SADE L. A Bonelli spet- ta il compito di sceneggiare le illustra- zioni affidate a Raffaele Paparella, poi @ Franco Chiletto e infine a Italo Bolla, che accompagnano i testi, Tra il 1941 € il 1942 escono i primi quarantacin- que fascicoli con copertine a tempera di Paparella ¢ poi di Chiletto. | succes- sivi fascicoli saranno immessi sul mer- cato solo nel 1946, Escono invece nel 1940 tre romanzi pubblicatl in edizione libraria. Il primo 8 "Il Crociato Nero” edito, previa appro- vazione ecclesiastica, dalla AV.E, di Ro- ma con copertina di Raffaele Paparella, 1.61 esore ei Bon: Not 1938, Bonet na sctito por Vitor itumotto a puntote “i Croctato Nero dlsegnato de Kut Cosa: e rpreposto pol ‘naibo nella eotana Gi ab ct Vi Nel 1940 VE. ta Cosa ecthice de! softmanaie, gl propane ‘dl sevvorne 1 omen ‘a coperina 6 ofeata ‘Raffle Popov 127 | Sepmeesaaes oe a peters recaraees eee oenn $5, 1937/38. In contempomnen eles careare, tec acs maecarenase ae REE sta del cavaliere Ugo stamente accusato di Svea che, Mesut 4 combattre tradiment® © indossando un cappuc- in Terrasanta i iach ane he ne nasconde la vera iden cio mere foria de “Il Crociato Nero’, di tia. La stefametti da Kurt Caesar, era segnata @ lipblicata a puntate nel 1938 del Vitt ambient con aggettviricercat e capitol ches ‘aprono con similitudini di stampo ottcenteso, don model lltrari evident come‘! poema del Cid’ ¢ le opere di Waller Scott...” sottolinea argutamente Enzo Linari nella presen- tazione al catalogo della mostra “Gian luigi Bonelli dal romanzo a Tex" tenuta a Certaldo nel 1991. E non manca di no- tare che tale testo risente di un momen- to particolarmente favorevole alla figura del crociato, sia per la concordia tra Sta- toe Chiesa sia per la cruzada spagnola di Francisco Franco. Di tema attuale sono invece i due ro manzi pubblicati da $.A.D.E.L.: “Le ti- eri dell’Atlantico” (poi ristampato nel 1946) e “I Fratelli del Silenzio". II primo raccoglie le puntate de “Liultimo corsa- To”, pubblicate su L’Audace tra il 1936 e il 1937, che avevano come protagoni sta il detective John Gable, ora diventa- to l'investigatore italo-americano John Mauri, Mauri & incaricato di ‘Scoprire un mistero che sconvolge le acque di Gi bilterta dove scorrazza un pericoloso Sommergibile. Qui agisce un cupo indi- viduo, Hans Wolstei, conosciuto come Lultimo Corsaro, che nutre un odio fe- foce verso gli inglesi responsabili della morte del fratello, yi si narrano la ge: lauri, costretto ad af icolosa setta di fanati- ni, appunto | Fratelli del Si atori del dio Molok, che gli to il Figlio Dick i frontare una peri riprende Iq lettor acon i det sel_mesi di so Sua attivita di /\UDACE® mo Glen asin - Diaegn dt Wolter Moline on. 325 019.380 ‘Aadoce 2 inc pubblcsto 6a DEA. {ott lo gestione engisnts o Daint ‘Bonel. Quest Sore oi futo le sceneggioire compres9 "Xi uit misterioso", Snore prima ‘Spparione diFurio Aimiente. italianissima pubBlicazione per t ragazzl ita- lian, Nel fervore guerriera di questa maguifi- caimpres della Nazione (a giugno l'talia 2 entrata in guerra, n.d. nella quae tut- tale rinascite si annunciano, nel clima evo inci deve essere improntata ogni manifesta- sione, grande o pccola che sia il nostro gior- naleritorna a far sentire la sua modesta voce leto se un seripre pit vasto pubblico giovanile verra ad ascltarla. Non fa promesse per Vav- ventire né accampa giustifcazioni per la lun- 4a sosta, Si presenta cos, semplicemente, con questo numero che sard il modell dei futu- ri soggett italian’ e disegnatoi italian, gsta della nostra gente ¢ avventure fantasiase, in ‘modo da non smentieilsuo titolo. Che ® an- «hel suo prograrima.E lo stesso programma ‘manterrd ancke per le altre pubblicazioni as- sociate, che vedranna fra poco la luce Nellultima parte si fa riferimento al Progetto di realizzare una collana di al- bi con il materiale gia edito. Ne esco. no in totale cinque, tra novembre o dicembre 1940: “Il bolide scarlatto” ‘Vinafferrabile”, “Leroe di El Dorado” il tesoro della cit perduta” e “| mo- schettieri dell’Arizona”. Anche questi albi, pur contenendo materiale di pro- venienza britannica, sono attribuiti ad auton italiani Lalbo "Il diavolo della foresta’, pur annunciato sulle pagine dell’Audace, ve- dra la luce solo a marzo 1941 per la Ca sa editrice Aventure Illustrate di Dan- te Daini. Su questo albo e sui successi- Vi due compare la pubblicita dell’Audace di Bonelli, che perd é totalmente estra- eo alle iniziative di Daini da ormai tre mesi. La pubblicita @ un gentlemen's agre- ement tra due amici, ex colleghi e soci Luscita del nuovo Audace & dichiarata volutamente di sabato, mentre la testa- ta graficamente rimodernata con la A” inserita in un cerchio rosso che sara un Po’ il marchio di fabbrica delle future at- tvita in proprio di Bonelli Tutti i testi sono opera di Gianluigi Bonelli ma, lavorando per il Vittorioso oa con un contratto in esclusiva, non pub ufficlalmente usare il suo nome, Si diverte, come gid aveva fatto in passa- to, ausare pseudonimi, Nel 1936, ave- Ya firmato il suo ramanzo di esardio, parvieri del Mare”, come Fernan- do Leoni, vero nome del funambolico fantino del Palio di Siena "Ganascia’, Soprennominato cos} per le grandi ma- scelle. “Ganascia” era nato lo stesso anno di Bonelli, che ne apprezzava il Coraggio dimostrato in competizione @ cavallo della sua Carneta. Ora, co- me Gianni Altieri firma Maschera Bian- (a, disegnato da Walter Molino, "L’A- Guila del mare" con i disegni di Edgar- do Dell’Acqua, e il romanzo poliziesco ‘I mistero del sigillo spezzato”, anco- ‘a con illustrazioni di Dell’Acqua. Co- te Sandro Vela scrive “Capitan Tem- Pesta" per i disegni di Pier Lorenzo De Vita; come Carlo Bianchi “Lresplorato- re di ferro” affidato a Franco Chiletto Linafferrabile per Vittorio Cossio; come Giorgio Landi (I'investigatore protago- nista de "Il mistero di Bridgeword” ede “I predatori del Tamigi” pubblicati su il Vitloriaso) firma “Il Cavaliere dell'Aria’ per Dell'Acqua. Completano il gior- nale le avventure di °X.1. il pugilato- Te mistetioso’, ossia Furio, inizialmen- te disegnato da Carlo Cossio, e "Liso- la del mistero”, attribuita ad Aldo Ga- limberti, che riprende la storia “I figli dell'uragano” rimasta interrotta su Au- dace della SAE. e che @ scritta e di- segnata con stile caniffiano da Mario Cattaneo. & attribuita a Galimberti an- che “Il figlio del deserto” che @ in real- 18 una lucidatura di materiale inglese, come @ inglese “Alla Ventura” attribu ta.a Gianni Altieri e Carlo Torre. Enver Bongrani firma la striscia comica “Le awventure di Fatichino” Bonelli scaneggia ‘anche “Captian Tempesta’, “Aquila del mare" @ inarforrabie. ma, essendo ancera legato 11 Vitlorioso,s fra ‘con diversi pseucionimi | Gti esordi dei Bone 33 GIANLUIG! BONELLI DIVENTA EDITORE: DAL 1941 AL 1944 MENTRE IL PAESE EIN GUERRA, UN‘ AUDACE manu REDAZIONE ve Pigg, Cerera pus tan 2 a as simboo 12 00 fru, Compose ce eato social, 34 le del pol masse na POPE. vi 2 imine 1983 coon ane cssunto in arneg gssunt nun cco co Polar erce namo 8 nazionole, £ dunque un’esperienza breve, brevis- cima, quella di Audace gestione 1,D.E.A. che, nonostante la sua fugacita, con- sente a Dante Daini di calarsi per la pri- ma volta nel ruolo di editore e a Gian- luigi Bonelli in quello di autore “in proprio”. Lo dimostra limpegno che quest'ultimo profonde nello scrivere contemporaneamente ben cinque sto- rie a furnetti e un romanzo. Bonelli, in- fatti, sebbene ancora cosi non sia, sen- te la pubblicazione come sua I due amici sanno che ora il prodotto. vincente in edicola non @ pitt il giorna- je ma Valbo, quindi rimane aperta solo unjopzione, a favore di entrambi, per ri- editare in una collana di albi i contenuti del giomale, indipendentemente da chi sar’ leditore. Ma sanno anche che non intendono proseguire oltre la loro col- laborazione. | loro progetti si muovono lungo binari divergenti, che li porteran- no verso esperienze molto diverse. Gianluigi Bonelli vuole infatti prose- guire con Audace, anche se utilizzando una formula differente dalla preceden- te. Quindi, visti gli indugi dell'amico, decide di rilevare la testata per settemi- lalire, grazie a un prestito della suoce- ra Emilia Bertasi, e di rinunciare ai pro- venti delle sceneggiature finora realizza~ te che gia aveva messo In conto di non Fiscuotere. Inoltre, i personaggt sono di sua proprieta e quindi ha tutto il diritto di continuare a svilupparli Da parte sua, Daini preferisce aprire una nuova etichetta editoriale, Aventu- re llustrate, per produrre albi di Masche- "a Bianca. Al momento, Walter Molino non pud continuare la serie, quindi affida tina nuova gestione ad Angelo Ramella, G. Neti e Carlo Merli, peri disegni di Gino Cossio, fratello minore di Carlo e Vittorio. Nel frattempo, Bonelli ha deciso di Promuovere Furlo a portabandiera di Audace, perché a tutti gli effetti si pre- Senta come un personaggio con le car- te in regola per essere il vero antagoni- sta del popolare Dick Fulmine. Escttamerte come Dick Fulmine, Ful (sopra in una vignetta rata da Audace 1.328 del cicembro 1940) rprende motte delle pose e degl atleggiament tipi di Camera, simbolo del italce e bonaria spavalderia del iit. ‘Maschera Bianca, recizzato da Bonell © Walter Moline per Audace, torna in uno nuova Incamazione seria da Angelo Ramelia, G, Neri e Carlo Merl per deogn! {i Gino Cossio nelle diverse collane Aventure ilushrate i Dante Dain | Un'Audace reciazione 35 te Considerando anche, cosa non da poco, che é stato in parte scritto e dise- gnato dallo stesso autore Carlo Cossio. 1118 gennaio 1941, le edicole italiane accolgono Audace n. 331 che, sebbene prosegua la numerazione della formu- la giomnale (iniziata esattamente sette anni prima, il 7 gennaio 1934), ® a tutt! ali effetti un albo. Leggiamo in seconda di copertina LETTORI DELLAUDACE! Da questo mu- ‘mer il giornale modifica timpaginazione |. Delle storie aia apparse sui numeri preceden- i, tre continueranno regolarmente |. al- {ri cineromanzi appariranno in seguito sotto forma di albi |...|.Frattanto la Diretione sta studiando it modo di poter premiare gli as- sidui e affcionati lettori(...). Non mancate 4 comprare sempre CAudace. Una mancar- 24, un solo numero non acquistato potrebbe signicare Fimpossibilita a concorrere poi alla 1 ul th vincita dei premi messi a disposizione dei let- tori del giomnale’ Anche se Gianluigi Bonelli definisce ‘Audace un glornale, sfogliandone le pa- gine @ evidente che si tratta di un al- bo. Poi, se da una parte sono annuncia- tiil cambiamento det contenuti e lin- tenzione di coinvolgere i lettori anche con concorsi a premi, dallaltra si cerca di non parlare apertamente della nuo- va formula, Tanta cautela & dovuta al ti- more di incorrere nelle strette maglie della censura fascista, che usa il pugno di ferro per questa tipologia di prodot- to editoriale mentre chiude un occhio sui giornali per ragazzi. Lintenzione di trasformare Audace in un albo @ quin- di chiara ma, parlando di “modifica dell'impaginazione” € usando sempre la parola “giornale’, Bonelli non mani- festa il suo progetto, Con Audacen. 351 Bonoli osorcisce come editore © cambia la gratia ci copertina: ‘non pid una tovola a fumetti, ma une grande ilusrazione dominate al tole dt episodio: “L'Uomo dal Pugno eAcceio". ower Furl. protagonista ela estota. Nel seconda di copertina a Drezione” owvise| lotion del cambiomenti In ato. Ore a Furio {eIANiO" che sctive por Edgardo Delf Acqua, Sempre in seconde di Ccopertina, la siiscia ‘comica realzata daamico, nonché krettore responsable, Enver Bongran Un Audace redaxione 37 Bonell mostra subto di vole instourre un {dal primo numero annunela che sta suc ‘Una volla stabi le procacire por scl Sta De ta dre di cin aera id ikea as ib Sesh arcane fecwalt EDOD pe aon oaks a oe ved ct feEeh jando un oppor dretto con | suo) ltt sin modo per prermiare | pis asic Bec compare Lome wi oo da pina as pemcnoe eee ool "on Poso per epoca. lenetein case, onsate a un eoro a ore promis ato oe ‘moni itrato nee ectice alu ceognatre ol ape pane featons dela TOppresertawa un rondo. pret m0 Consiste in 20 la, ol isparmio che la questione rguat setgyall siano i concorsi cul | fettor! doual sirtecipare. S010 Sul. 335 eta posta di "Radio Audace’, & svete met mstero: [| da questo muro ipo etre de glaraleapprra wr s4o Limit airrma str copie del Audace | eto- sre ge manera po prio i tagfiandoe una sua favor verr premio con lie 20 1a pubbl- von dela sua foto. Cli alr due riceveranno tun premio di consolazione i ie 5 Gia dal n. 338 sono pubblicate le fo- to dei vincitori; la prima, confezionata in casa, @ quella del giovane redattore Franco Donatelli, alla quale fa seguito. sul numero successivo, il meno sospet- to Ugo Marcomini di Legnano. Nebulosa ® a” | Albo 0 Giornale? Per awalorare Il fatto che Audace sia un giornale, il 30 dicembre 1940, nell'am- bito degli accordi tra Bonelli € Daini, la Casa Editrice |.D.E.A., ancora proprieta- ria della testata, aveva chiesto espressa- mente al Ministero della Cultura Popo: late il permesso di “apportare alcune modi- fiche alla struttura det contenuto del giomale II nulla osta, che non pone condizioni & concesso il 15 gennaio 1941, quando il"giomale” & gid in edicola. 11 26 dicem- bre 1940 sempre la stessa Casa editrice chiede di poter trasformare la rivista Ci neteatr in albo mensile per ragazzi dal ti- tolo Aventure Mlustrate. Anche in questo ‘aso il Ministero concede l'autorizzazio- ne, ma chiede espressamente che la so- ieta presti attenzione alle disposizio- ni vigenti, tra le quali lobbligo di sotto- porte alla commissione le bozze dellal- bo, per lapprovazione preventiva prima cche lo stesso vada in stampa, Nella sua missiva il Ministro fa espressamente ri- ferimento alla circolare della Prefettura 5. 139/B del 30 novembre 1939 che disci- plina la Stampa per Ragazzi nonché alla successiva n, 1206/B del 30 agosto 1940. Aventure Illustrate giunge in edicola nel marzo 1941, pubblicato dallomonima Casa editrice facente capo al solo Daini Con il nulla osta del MinCulPop, Au- dace Settimanale davventure pud quindi uscite in edicola. Si compone di otto pa- gine stampate in bianco e nero pid co- pertina a colori e costa 70 centesimi. I formato @ sensibilmente ridotto rispet- to ai numeri precedenti, sia per avvici- narsi a quello degli albi gia presenti sul mercato, come gli Albi Juventus, sia per un necessario risparmio di carta Nell’impaginazione é dato pit spazio alle avventure di Furio Almirante, che ccupano tutto il blocco interno, mentre sono relegati nelle copertine il racconto “ll mistero del sigillo spezzata’, sceneg- giato da Bonelli, che si firma Gianni Al- tier, ele storie a fumetti “Alla Ventura = di produzione inglese — e “II Cavalie- re dell Aria” sempre per i testi di Bonel- li, che utilizza lo pseudonimo di Landi, e i disegni di Edgardo Dell’ Acqua. A tutti glieffetti, Audace & un albo, ma al Mini- stero nessuno sembra rendersene con- to. Lunico elemento grafico che lo ca- ratterizza come albo & la copertina, do- vyenon c@ pid! una tavola a fumetti, ma un'immagine a tutta pagina, apposita- mente tealizzata da Carlo Cossio | LUomo dal Pugno d’Acciaio Furio Almirante un giovane italiano piuttosto muscoloso emigrato negli an- ni Venti con i genitori in Missouri, dove possiede una fattoria. Laggit! potrebbe ‘condurre una vita tranauilla se un giorno tuna lettera giuntagli da Milano da parte del cugino Mario non lo portasse a New York, a vivere una nuova e ben diversa esistenza. Appena arrivato nella metro- poli, ha subito modo di menar le mani anche con i poliziotti... Questa sua abili- tao portera a diventare pugile professio- nista. Le sue gesta dentro e fuori dal ring Non passano certo inosservate e i gior- nali gli dedicano ampi spazie titoli dove lodefiniscono X |. il pugilatore misterio~ 5, ovvero “L'Uomo dal Pugno dAcciaio”, ‘come recita il titolo del primo episodio Pubblicato in versione albo. ep. ig « a) MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE nang ay LeU Nevis dlls Sapa Cet Choe UTE 9.33 Ne By Ronn. M8 z Rope = //in casa BDVTAIOR *I.D.2-A." a , Soa ease Oocerre ‘© p.c. Prefetture “MILANO VW he Wy ny ey na ww 5 say Shela 3 i eee ms ¥ ‘Sopra: Ministero della Cultura Popolare cutotizza la Casa Ealirice LEA cla [pubblleazione di Aucace, Sl ratia dl uno del font = preset cocument! eonservat fel Fondo GabinettoPreettura cel Archivio dl Stato di Milano, Soo: ‘Ala Ventura", ‘Tumetio inglese ci cui nuovo Audace prosegue le pubbloazione a puntata, | Uaudace redation 39 ENVER BONGRANL ‘UN DISNEY DI CASA NOSTRA Bongrani nosce Enver, mo ‘con'll mito deli Zo Wott e- Ja festa non pud che fimars Enwer Dota dl uno stile per Tepportunita tet) -fanfo da autodetins i “Disney iaiano” - come au- Jove oi Scimmiottin @ Codino ‘che realiza per fatell Cor- fe. Appassionato di cinema | danimazione, nel 1941 sog- “ giomna 0 Bucopest dove fro- implego presso una con- Per quanto Bonelli sia ina ia stendere le sceneggiature, no non si pud dite di Vittorio Cossio, cM frattanto ha sostituito il fratello Carlo nella realizzazione dei disegni, per cul {8 dopo cinque uscite [a composizione Gel periodico subisce un cambiemento. Le tavole di Furio scendono da otto a sei e poi definitivamente a cinque ed & ripreso Lilnalferrabile, ora con itestiattri- buiti a Bonelli e sempre con i disegni di Vittorio Cossio. I cambiamento interno porta anche a una modifica grafica della copertina che appare composita: grande titolo e immagine di apertura dedicati a Furio, box laterali che strillano le altre serie € un sommario in caratteri tipogra- fici per titoli e pagine di riferimento. An- che questo @ un espediente per non in- correre nella censura preventiva del Mi- nistero della Cultura Popolare ‘4 garantire la distribuzione ® ancora La Diffusione della Stampa della fami- lia Balzarini, mentre la cura tipografica ® affidata alle Arti Grafiche Morini & C il cui stabilimento & al civico 108 di via Giorgio Washington, un lungo viale al- berato allora periferico e non molto di- stante dalla Redazione Audace e dall'at- tuale sede della Sergio Bonelli Editore | Radio Audace La redazione di Audace si pud definire a conduzione familiare: Gianluigi Bo- nelli si occupa della scrittura dei testi © dei rapporti con i disegnatori, la mo- alie Tea tiene le fila della contabilita € cura limpaginazione delle rubriche che trovano spazio in terza di coper. tina. E proprio quest'ultima la sezio- Me te neeessita di maggior attenzio. fe Come sceneggiatore Bonelli non Isogno né di stimoli né di aiuti ma per il resto qualcuno deve prowe. dete e cl pensa la moglie, Si Numero dopo numer ne interme di copertina Perla rubrica della pos 2", che Bonelli scrive TO, nelle pagi cresce lo spazio ta "Radio Auda- firmando Nonno to con i lettori @ in- on manca di sfornare inti, continui invi- ale e idee per la Audace. 1! appo' tenso e l'autore 1 godibilissimi comme! tiall’acquisto del giorn sua promozione Rispondendo al zi, che si lamenta di toil suo abbonamento, indirettamente si rivolge al Prefetto di Milano, sempre colerte a controllare la stampa per ra- gazzi e a informare il Ministero: “l..] co- sme avrai notato, il nostro gioale ha legger- ‘mente modificato la sua impaginazione, dan- do maggior spazio alle avventure del nostro italianissimo Furio eil nostro direttore 2 occu- pato a riorganizzare i diversi servizi del gior- itale |..." La risposta prosegue poi con il solito tono scherzoso: “Appena giunta- ci la tua lettera ci siamo affrettati a piombare rel suo ufficio e, dopo una leggera discussio- we amichevole durante la quale sono andati in frantumi i vetri della finestra del covo direzio nale, abbiamo ottenuto che ti venissero spedi- {Win tutta velocita gli arretrati|...). Se tu non dovessi riceveri scrivici subito perché ci faremo premura di annerirgli anche laltro occhio ri- masto incolume... cosa che fard con gran pia- cere perché la settimana scorsa quel furfan- te del direttore mi fa messo in una tasca della giacca un razzo acceso\”. Bonelli non @ un giornalista, per cui il direttore che firma come responsabi- le lamicoe compagno di "bravate” En- ver Bongrani, che condivide la direzione della testata con Roberto Saitto. Bon- rani @ stato collega di Bonelli alla Vec- chi ed @ autore di serie comiche come Scimmiottino pubblicato da Mario Conte, cineca sence disegna le strisce Le Pico Alcs, chee tino, Le avventure di Mici e . che appaiono a pie di pagina, im seconda di copertina ee limita a ironizzare sul collaboege cittore ma anche sui suo Giorgio Favero anere gliela fornisce Sponde per ce i iene aoa ‘ nelle da pane diCossio crt consegne fatto che Paparella | lettore Marco Fon- i non aver ricevu- ino, al quale cos) ri- = RAS ae B, Conlin «Viterbo La ts ides i ba {ao loca uid po. Fae wm Cocalo pa qetwo dep wAudacil» E prchd ods'ss ty “alow 2 no alte riche, ved anche el fr fe gine cn evens da tnvare ai fede ells A fea tece fae em fin i om a pea apc ie ab Ca tena? Soames en eee ee. SOT ete mes ene aaa eee ee fpuntntes a ta» color tna ff doe oppor cones matua dl pumersin numer ono che lo Ubi dota porta Rado Audooe" ina come unto pe vento: se hggerene fetta. etfe vienna ntacns wd coioesen es verge pice a 'esl.un avegglomerto al rspetio.ecilogo che inauguaio da Gang e a panore anche a glo Sergi de savor eterno Slo Seambl cont pubbiea oro ne resulta gurl ee ra Gos sec ea cas era tapos, Sse Saar? p | un'audace redosone 41 Fo: "Vuo sapere ei nostri disegrator Cessio Vittorio, dise- ro, ha cca ven non porta né Baf- sia aster wogionan gancian!? rca sto snp i primavere sulle spall finch valoo melest una Barba fina qua ta vai qe re craton ce arnt ta sua ses sada fa ltd non wore dhe ananda ove a dirt. Cust dete dan tela del ros dtr d quale a rio toa su testa a wna pala da biliando a forza dt strapparsi i capeli dalla dsperazione di non ve- der mai arivare i dsegni puntualmente, Laltro stro cllaboratre, il pttore Papardla givane “anche a, ha invece un altro fet i non lavo- rare enon dopo essersi wbiacato con ste Boli- ald att pastorizat,e wna volta che la nostra direcone pens) di mandarali a casa ut canta ‘mca da late pr evitarali i dsturbo di scende- retut moment alla sottastante latter, sa co- sa sucess? Cheil nesta pore idusse la mucca pelle oss senza ruscire remmeno a raggunge- re quell stato di ebbreza asoludamente neces- sari per pte diszgnaredeanamete le tavle del oso cinermanag acl...” E con G, Della Casa di Milano rinca~ raladose:*... senon cred chet pitore Pa- parella si ubriachi col latte pastorizeato, pro- a a mandarali un po' di Botialie in redazio- ne e sentra cert urli dt gloia che potrai fa- lente scanlart per segnali dt allarme per incursion’ acre Molti lettori scrivono realmente, ma qualche volta & necessario anche sti- molatli con lettere create ad hoc, i cui mittenti rispondono a nomi noti, come Vamico Della Casa o Daini o la stes- sa signora Bertasi, che sono coinvolti a loro insaputa, dal vulcanico Bonelli nella corrispondenza Bonelli non si rivolge solo ai giovani lettori ma anche ai loro genitori, cui di- Ferhat caries ‘atl alr Stina daremige ce Satimanale 'avventure! Caso e utticio Intanto Furio, a li statunitense, battere il temit bbandonata la metropo- arriva in Angola a com- le Leopardo Nero. Nel rig, Bonelli e CossVitt (oper indicato nel credits I pittore Vit ‘ no indossare “allauda- torio Cossio) fan ee ge alana Fur’ una erottesca pelle de coccodrillo. Saranno proprio le viene Gellalbo “La foresta in fiamme” a colpt re particolarmente il giovane Sergio Bo pel tanto da far scaturite In Tut una ve- Tae propria passione per ilericatiea di- Jentare, negli anni a venire, un estima- tore della specie e un raccoglitore di di- verse iconografie fumettistiche e no. Mentre Tirequieto Furio st sposta dall'Africa all’Asia per andare a combat- tere la setta dei Fratelli del Drago Bian- €o, il giornale Audace si articchisce di nuovi contenuti e di nuovi autori, che ‘come gli amici ¢ i colleghi non disde- ‘nano la cucina della signora Tea e so- no spesso ospiti dei Bonelli nella casa/ redazione di via Rubens al 10. Tra i pri- mi ci sono i collaboratori milanesi de i Vittoraso, come Antonio Canale ed Ed- gardo Dell‘Acqua, al quali si ageiungo- no Raffaele Paparella, Franco Caprioli € Rino Albertareli, che inizieranno pre- sto a collaborare anche all'Audace, non- ché gli editori Agostino Della Casa e Gi- No Casarotti, anche loro ex colleghi di Bonelli alla Vecchi, che portano copie di Dick Fulnine e di Albogiornale per la gioia di Sergio. 1! rampollo di casa Bonelli ha MILANO. di Nonno Audace. Tra gli altri c® il gio yanissimo Antonino Mancuso. II futuro sceneggiatore riceve i complimenti da Bonelli per un suo racconto che, perd, non sara mai pubblicato. Mancuso tro. vera maggiore fortuna presso gli edito- ri Del Duca e Conte, mentre negli anni a venire sara uno dei pit prolifici auto- ri dell'Intrepido € di Il Monello, creando, ta gli altri, personaggi come Superbo- ne, Rocky Rider e Billy Bis. ‘A quanti vogliono intraprendere la cartieta di fumettisti, Bonelli dispensa consigli tecnici e fornisce anche qualche dato pratico. “Una tavola a fumttti pud essere pagata dalle 150 alle 300 lire,..". Nonno Au- dace non disdegna di fare paragoni con la concorrenza sottolineando, per esem- pio, che Furio costa 10 centesimi meno di Dick Fulmine. Mentre fa notare che le pagine degli albi dell'amico Daini sono piene di vignette illeggibili, a confronto delle splendide tavole di Vittorio Cossio per Orlando linvincibile che appaiono dal 1n, 356 del 26 luglio 1941. |LoTessera Audace Con in, 348, datato 31 mageio 1941, 2 f- nalmente lanciata la Tessera Audace. Se ne da notizia per mezzo di un'intera pa- gina illustrata anche da un giovanissimo Paolo Piffarerio qui alla sua opera prima, nella quale ® pubblicato il regolamento. Nello stesso albo si trova anche il pri mo bolling; gli altri, necessari per otte- nere la tessera, seguiranno nelle setti- mane successive. Nascono cos! i Capi- tani Audace, veri promotori del giorna~ le sul territorio nazionale e non solo. Sono presentate, anche se al momento non se ne chiarisce I'utilizzo, le figuri- Ae con i protagonisti di Capitan Fortuna, una nuova serie realizzata da Rino Al- bertarelli che esordira con il. 366 del 4ottobre 1941, Nessun altro giornale del periodo ud contare su altrettanta empatia con | lettori; un’empatia che si trasforma, set- timana dopo settimana, in un sempre b MINISTERO DE LuaSituna POPOLARE Directed Querale te ee dare olan ‘ SP ona = BDIC. 1941 Ano KX. YONE tpn PS nse TY. OLS Ua vinezions vz na aroace ot Via Rivens,10 ATLA HO temmicer@® Vg pier sauations “ETE SEO ispartite nel Gente rapporto, codesto giornale continus s aentenere 42 proprio tond, assclutaneate contrario a quent » Fishiesto dalle neceasith generali della ot iv aul In particolere devo lecteur WW 8 efi ect 1d Uiplcdlate ans eseoneced mods § eaneszianti (Purio, Kendoza, 1 Ciclopi, 1*ineffexrats- = : 2) eta oondotte con anggior verostntgitanca 1a trg sa del racconto "Ltinatferrabile” sottolineanéo 44. pia NS Tetéaento poli tsoos 3) 11 30% dello spasio sia dedicato = sane prose narrative 0 ed argonenti d’attualita; Feist Usage ted ekagriaenst, iowcts ae sick cece stews settoyets eermrtrcecsts ns aistero algeno 15 giorni prina della pub! icaziox Ove entro i1 30 dicesbre 11 vostro giomale non ‘sbbis integralaente mateto foraa e contenato, apportan Fe 4o le (nnovasioni 41 cul sopra, xi vedrd costretio a> Sospenderne 1a pabblicazione, a norma dell'art. 4, pare? det Dex, 16 Luglio 1941, iat Lemadiate ai adenpizento. 192 incaricats di vigilare ey ‘Atronto: dopo essere state @ lungo annunciata, nel n. 348 del moggio 1947 ‘iene fincimente presentata laTessora Audace, Qu sopra: la raccomandata ‘che Il Ministero dela Cultura Popolareinvia alla direzione al Auda il é ‘icombre 1941.Si trata dun deciso richiamo aiordine, che intima all ectiore lun meggiorrispotio dela indicazion! gia rcevute, enfrando nel detiaglo dete ;roblematiche da risolvere. Sotto: un trafltto del n.356 etenca | prin, fortunot vineitoe dela Tossora, = I SS are On eoe lUn‘audace redazione 47 ena See eens ote ams ot eae eta eens paecneren Seer eee ees Ee pect metat iacaenme ee eases aggior numero di copie vendute re anche qualche piccola pubbii ne che si potrebbe definite di co-marke ting. Per quattro settimane, acquista, do Audace in edicola, i lettoti ricevong gratuitamente quattro figurine della se. rie Capitan Fortuna, le altre sei le posso, no avere comprando i prodotti della In. chiostri G. Gnocchi di Milano. | La censura preventiva del MinCulPop Non @ proprio un regalo di Natale que}. lo che Audace offre ai lettori con i nume. 11 377 378 del 20 e 27 dicembre, mae la resa di Bonelli alle pressioni del Mi nistero della Cultura Popolare: anche i! suo, come altri giornali, sostituisce i bal- Joon con fredde didascalie tipogratiche In realta, mentre dalle pagine del pe riodico traspare euforia e con profes. sionalita si da vita a storie dalla eleva ta qualita grafica e narrativa, c® anche da impegnarsi per tener testa alle mis. sive del Ministero che si fanno sempre pil insistenti e minacciose 16 dicembre 1941, visto che “Malgra- do i ripetuti richiami || codesto giorale con- inua a mantenere il proprio tono, assoluta- mente contrario a quanto 2 richiesto dalle we Cessita generali della stampa giovanile’, dalla Direzione Generale per il Servizio della Stampa Italiana, arrivano in redazione Precisi e inderogabili “ordini ~devono essere cambiate le fisionomie dei personagei che sono troppo america regeianti, in particolare quelle di Furic. Mendoza, i Ciclopi, 'inafferrabile. ~ deve essere condotta a maggior ve" ‘osimiglianza la trama del racconto Ll naferrabile sottolineando di pid Ile Mento politico: mneee dello spazio deve essere dedi” ‘ane prose narrative. F.8! ticorda che le boze di stamp? deb NO essere presentate almeno |° Stain! brima della pubblicazione, tro i130 tS® Intimando che “Ove & Alcembre i vostro giornale non att integralmente mutato forma e contenuto, ap- jportando le innovazioni di cui sopra, mi vedrd tostretto a sospenderne la pubblicazione, a nor- madeltart. 4, par. 2 del D.M. 16 luglio 1941 16 dicembre 1941 & la vigilia dell'at- tacco giapponese a Pearl Harbor, che segna l'entrata in guerra degli Stati Uniti al fianco degli inglesi e dei sovie- tici contro I'Asse Roma-Berlino-Tokyo, Ventiquattr‘ore pit tardi, il quadro geo- politico del mondo avrebbe assunto un aspetto ben diverso. Per quanto riguarda i fumetti e nella fattispecie il clima che si respira nella Redazione Audace, le richieste del Mi- nistero della Cultura Popolare si fan- no ben pili pressanti. Si possono ri- scontrare attraverso il lungo carteggio che si instaura tra Gianluigi Bonelli e il professor Vito Perroni del MinCul- Pop, dal quale si evince che il funzio- nario concede i! nulla osta ad Audace a condizione che “tutti {tipi fisionomici sia- no trasformati in senso italiano e siano sop: pressi i fumetti’ in questo clima di pesante controtlo politico e con una guerra in ato, Mila- nononé pili una citta sicura nella qua- le lavorare e vivere. Quindi, a fine an no la Redazione Audace, composta da Tea Bertasi, Franco Donatelli ¢ Mario Faustinelli, si trasferisce da via Rubens nella pid tranquilla Lavagna, sul litora- Te ligure, e Gianluigi Bonelli due volte al mese fa la spola da Milano. Il primo anno di attivita della Ca~ 8a editrice si chiude con un bilancio piilche positivo. II giornale si @ guada- Enato una solida base di copie vendu- te che garantiscono continuita e sicu- tezza economica, Cresce, di numero in Numero, la fiducia e la voglia da parte dei lettori di sostenere la testata. La pubblicazione del ciclo 1 Crociali ‘on le splendide tavole a colori di Rat- facle Paparella, iniziata con itn. 375.del 6dicembre 1941 in apertura del elorne- le, conferma che la qualita delle stove la validita dei collaboratori nulla ha ATTENZIONE!! SS ATTENZIONE!! Una nuova emovionante parla st pet Ioldloral fra poche selimane in ua ler {oro mlsleriowo, nel togno di CHAN-LAO. Sard un gitoco serrata ravolqenie « gil ‘omial che v1 prenderanno porte imple- Ghercano tutte lo loro. seores pur a ‘incers. Forte, ost, cudaca ‘conto Non solo personagai di fantasia o storiclnolle figurine delf Audace ci sono anche bizzart tipatetti che vedono protagonist gorila Serafino (asinisto. Sotto: dale figurine allo ‘carte da gioco i passo, ® breve. Anche se solo ‘ascope pubbitcitario, ‘ecco come appaiono ‘sulla copertina posteriore di Audace 1,389 del 5 marzo 1942. Furio 6 lat personaggi det ciclo ‘belico” dela serie. ‘Sono i pia interessonti e costano soltanto 1 liral [UnAudace redaxione 49 mgegnato dala gestone della Casa {hee tone ace rept o mehr Monde quel una [hereon mic Fedenico Pectoehl (pagina ‘terco) chredendogl oto Non dota a Sire doncbbe trate 0 noverte 191 Soin eso Bnal suggersce oda iSvonta coneusie del punioto do [Enoroncte recrchi us I fogho Per topurtar un scala con lo sito Shorea soft pmo ds sce ci futosceneggte do Pesrocch nolo qual I personage appore encore con suo tettsomolclognal che nel episod Nicoessvo (i bowo) sono enodelot {condo le iehesio del MncuPop. fumetti e agli autori pro- dadori e Del Duca. cl eranno sempre per la fa- cui mist da invidiare al posti da Mon negli anni, resteranno sem miglia Bonelli gli editori con rarsi e confrontarsi | Uitalia in guerra [numeri umani della guerra sono quell tragici dei caduti in battaglia e dei richia mati al fronte. E se anno prima Bonel i scherzava mandandoci il suo alter ego Gianni Altieri, ora 2 costretto ad annun- ciare Tamara sorpresa della partenza di Raffaele Paparella, "Siamo appena riusciti ad acquistare a buon prezzo un discreto quantitativo di carta che ca permesso di continuare le pub- fticasioni ma la noticia del richiamo alle armi del pittore Paparella ci costringe a sospendere | Cro- dati... Ualtra saga firmata da Paparella, I Conquistator dello Spazio, &affidata a Nino Lubatti che la porta a conclusione sul n, 385 del 5 febbraio 1942 Limpegno relazionale a Milano con il Prefetto e a Roma con i funzionari del Ministero nonché la continua ricerca di carta necessaria per la stampa costrin- gono Bonelli a chiedere aiuto all'amico Federico Pedrocchi (con cui ha gia col- laborato in passato) per la stesura delle sceneggiature di Furio e de L'Inafferrabi- le. Sulla base di un sintetico plot e di un Sostanziale carta bianca riassunti in una lettera che gli scrive Bonelli (“Vedi tu cosa Puoi ricavarne. Se poi vuoi mandare I Inafferra- bile in Russia o in altri teatri di guerra |...| fai come cred), Pedrocchi riprende L'Inafer- = pale? € porta a conclusione la , re sceneggia Furio dal n. 380€ Solo per pochi numeri successivi. Intanto, il giro di vite operato dal Mi- nistero della Cultura Popotare per il cele oe carta stampata ein pat Sle cen ettbiazion per reg agosto sono ben oe ee ee sanclsconse apse eitcolal che ti agli editor 'gono regole e divie- La circolare Deere be ele 23 gennaio, fegno, ricorda (\uDACE DIREZIONE E REDAZIONE Nin AUBENS, 2 = TEEFONO 5.08 vFFiclo. DISTRIBUZIONE Dano: Pedrocoht ‘ik COMPAONON. 20 TEL S766 . MILANO ti mando il materiale necessario perche ti faceia un'idea del come si svolgono le vicende dei due cineromanzi. Gome gia ti dissi,ogni fascicolo di Furio si compone Gi quaturo pustate,e invece l'Inatierrabile di uns sole la settimana, Non ti so dire quanto ti sarei gmato se tu potessi fami avere per medi mettina almeno un fascicolo e una puntets o due dell'Inafferrabile. Lacords che costui aveva fatto comperere da Yana avreble dovuto servire per una beffa,ossia,dopo aver fatto saltare il convoglio o il treno carico di munizioni,L'Inafferrabile si dove- va recare in volo sulla fabbrica dove erano in agguato wells e i suci complici e solastaglia e vi doveva lesciar cadere il pacco contenente il rotolo ai fune cui sarebbe gvato attaccato un cartello con ls scrittu."Con preghie— ra Gi usarla per andarvi a impiccare all'altero pid alto o pid vicino.l'Inafierrabile!" Veai tu cosa puoi ricavar- ne.Se poi vuoi mandsre 1'Inafferrabile in Russia o in altri teatri di guerre usando il suo sereo ecc.ecc. in ‘ imprese arditissime,fei came credi. Il personaggio si presta ed 6 molto amato dai lettori. ‘Domani,giovedi,sono fuori Milano per andure a caccia ai carta per il giornale,ma da venerdi in avanti sono a ‘tua aisposizione. Cordialité vivissime e,sopratutto, buon lavoro! z De te pone tometer Laets Senefiers te Aytentints pate ol Sieet Ae est le y “fife a om Ie pw eons, den oe Daye te = Pe ans wie ap eren ) ‘bv, Lsakenbe ro Pence pea rosieer comm Biesere Na Miner laura POP KONA sami In orssone carer one meal dela te en 8 In oxas ee fd Apttore magepormente Inet lat anna cman 1 MT Hep 1 Ce ela eaten or eee gee sotecmecte Ns le sol seein em tara ee ce =m ra en ee rote e PA reel we PERSE ran age somone reac TEE te Pets ES Ne cna etal ole peo MS OE tenderer roa pense esa vee untate la sua avventta in N- “Ferme tr cane soe co cl ne inl geome ote Soomegicoeerae maa Sea chaps at SL eee tm pons ee ee vara Se a eset oe oa ee eee a hee Se es em Drei ‘Mien moran 0 Ss en ee ogee ee en ere tei mnareces aGeoee cose. SE ec ae meme ct Co aero ase eee So ape emcee re ee eee ene eer ees enon eee ee ome ares pore ener neoieean ee ees cotati eee See eae pases 1 nena ten nae Sees ae achre nar moon ae ‘elative imemancabil corretiont. al us Toone i Bee oe nacecian Se eee Toe sane EES there ers Sin apensataieCecangana nde eres ee eo eS ee eee es risalmaalaoyaea hol Sm delat in considerarione dell buona volont che ke Bae nae eee che naltambito della radicale bonifca della pro- cine destinata ale nuove generaioni,nelln- tonto di renderla polticament, artstcamente ed dtoralmente idonea agli scopiformativi che ne tesituiscono la Sostanziale glustifcazione”, so- nostati individuati ben 1043 albi. Di que- sti, 489 dovranno essere sequestrati en. tro il 31 gennaio, di 344 sara consenti- ta la vendita fino al 30 aprile, e di 210 tollerata la vendita fino al 28 febbraio. In quest ultimo gruppo rientrano tutti i nu- meri di Audace stampati prima del 1° gen- naio 1942. E questo un danno enorme pet eli editort abituati a ristampare pit volte eli albi nel corso degli anni o a ri- proporne i contenuti in diversi format in effetti, il sostanziale obiettivo del Ministero @ quello di limitare il numero delle uscite di ogni singola testata, abo- lendo supplementi e numeri speciali ¢ diminuendo, al tempo stesso, II numero delle pagine di ogni singolo albo per riu- scitea contenere limmane lavoro di con- trollo preventivo che diversamente si ri- verserebbe sui tavoli degli uffici preposti [Bonelli vs MinCulPop Ai diltat del Ministero e alla penuria di carta, Bonelli risponde con due azioni concrete, La prima @ la richiesta fatta a Vittorio Cossio di rimodellare le fattezze i Furio che, da Audace n. 381 del 17 gen- nao 1942, appare come un bel damerino assai ringiovanito. II nostro eroe si por tera dietro questo nuovo aspetto fino al termine del conflitto e riprendera la sua fisionomia originale solo con la serie Fu- "i Mascerato del 1947. Ora cosi & presen- tao: “Chi non conosce it ‘simpatico eroe di mil- Letravolgent awventure?... Puro, Lomo dal pu- 40 accaio, 2 tipo classico del italiano audace he non conosce ostacoli e che unisce alle eccezio- ‘al dati fsiche quelle della ment e del cuore. a seconda iniziativa di Bonelli riguat- ‘il cambiamento della tipologia e delle re che ora @ la IGAP, con sede al civico I di via Goldoni. Si conclude il ciclo | Con- usta del Spaco e se ne annuncia la tl pubblicazione in albo, cos, come sempre in albo gigante, si annuncia la prosecu- tione delle avventure di Orlando [Invincibi- le, ora affidate a Rino Albertarell. Per quanto Bonelli creda che il pro- fessor Vito Perroni, certamente sensibi- le per formazione al recupero di un clas- sico della letteratura italiana, possa es- sere favorevole alla sua riduzione dell’ riosto, in realta & proprio dal funziona- tio de! Ministero che giungono pesanti critiche che ne sconsigliano al momen- to la pubblicazione. In questa nuova for- mula, in quarta di copertina trovano am- pio spazio le schede dei personaggi delle serie principal della Casa editrce:Furio, Capitan Fortuna e Orlando Lesperimento tecnico dura petd solo quattro numeri e dal n. 389 |'Albo Auda ceritomna a essere stampato dalla Same nella sua forma originale Inizia per Furio e Serafino ~i simpati- 9 oFango promosso a “spalla’ del pro- {agonista dopo una furiosa scazzottata tra i due - la lunga aventura bellica in Mongolia le cui tavole occupano quasi {a totalita del periodico, Solo una pagi- ha® lasciata a Capitan Fortuna, il cul nuo- eee ous essere stampato a co- MrinnGtana a copertina, ma che esta mo ¢ in bianco e nero, ae invece su ogni numero Pegg che st trovena oe eroptio ‘bi monograficl e che, una nellimportazione e nella produzione di ‘armi da fuaco, e T'stituto Ortico Vigand i Milano mettono in palio uno splendi- ddo fucile a pallini e piumini marca Balil- Ia, un arco Sioux, rivoltelle in accizio a cinque colpi con cartucce e cinque mac- chine fotografiche. Considerato lelevato numero di albi privi di figurine che sitro- ‘ano oggi nelle pur poche collezioni di- sponibili della serie Audace, si deve argui- re che fl concorso abbia avuto un lusin- ‘ghiero sucesso. Parallelamente alla pubblicazione del Je nuove puntate di Capitan Fortuna, a par- tire dal n. 393 (del quale esistono due differenti edizioni, la prima uscita il 2 aprile con Capitan Fortuna e la seconda il 23 aprile con Furio) sono ristampate an- che le storie precedenti in numeri mono- gfatici che si alternano a quelli di Furi. In seguito, Audace ripropone I'intero ciclo in.un nuovo albo dal titolo “Le avwenture di Capitan Fortuna”, messo in vendita a 3 lire, ma con 32 figurine del valore com- plessivo di ben 21.000 punti Dal n. 397 del 14 maggio 1942, per ac- condiscendere ancora una volta alle ri- chieste de! MinCulPop, alle tavole vie- he apportata una nuova modifica grafi- a: eliminato i] contorno dalle singo- levignette e sono inizialmente riquadra- te le didascalie per dar maggior enfasi e legeibilit ai testi. Concluso il racconto “Visola assediata’, la rubrica “Vincere’ ora affidata @ Vincenzo Baggioli, passa da una a tre pagine. & anche questo un modo per accattivarsi le simpatie del re- ime, particolarmente insofferente verso 'edecisioni editoriali della Casa editrice Il primo crossover bonelliano In. 400 del 4 giugno 1942 non solo se- na un importante traguardo raggiunto dalla testata, ma propone il primo cross b¥er storico di due personaggi bonellia- nt Nella finzione narrativa, @ il colon- rs Longhi, capo del Servizio Segre- fo trallano in Tripolitanta, che propone ® Furio di lavorare a fianco dell agente Serafino. 3 yo scimmione. « spa del bir the anch’lo sard us colonnellol Avrete presto nostre no ters v's Ninatlerrablie, +E sarannc occele enti! =, = ah as potatoes V7, meglio noto come I'Inafferrabile, per rintracciare e distruggere un gigan- tesco carro armato inglese, In un dram- matico dialogo, lo stesso ufficiale met- te sull'awiso i due protagonisti sull'im- portanza della missione: "Se gli ingles ri- uscissero a montarlo e a metterlo in azine, sa- rebbero quai seri per le nostre truppe!”, Intan- tol'inafferrabile, il cui nome all’anagra- fe 8 Vittorio Leoni, assomiglia fisica- Mente sempre pital suo creatore grafi- Vittorio Cossio. Nonostante sia partita sotto i migliori Auspici, la storia subisce un lungo stop. Infatti, a parte “Nel ventre del Colosso", una breve puntata pubblicata sul sup- Plemento n. 1 del 3! agosto 1942, | let- tor dovranno aspettare I'autunno per Conoscere lepilogo della vicenda, per hé da giugno a settembre le avventure di Furio sono sospese per dar spazio al Ltapprovasions, ETE: Cc ws lungo ciclo di Orlando IInvincibile che, ini- ziato nei due albi giganti messi in ven- dita tra maggio e giugno 1942 (“Orlan- do I'Invincibile” e “La battaglia di Albrac- a’), si sviluppa poi su altri sedici numeri per concludersi nel n. 426 “Liatma di Sa- tana”, Questi primi due albi escono sen- zaiil nulla osta del Ministero, che il 24 di- cembre 194] lo aveva concesso per I'u- scita di un solo supplemento. Per aggirare l'ostacolo del termi- ne “supplemento’, Bonelli ha creato per Orlando due numeri bis e per Capi- tan Fortuna addirittura una serie dalla periodicita mensile. Inoltre, baratta la maneata uscita di alcuni numeri di Au- dace tra il febbraio e i] marzo 1941 con la pubblicazione di una corrisponden- te quantita di albi, Anche in questa oc- casione, Bonelli riesce a contenere le riserve de] MinCulPop. In una lettera peril Sin ell Meigen Haliaee aid originals, dovranne essere sottopoets Cayerale fy) MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE ‘e fan Teste Reina 24 DIC. 1941 Aan XX rots fd ‘ia R. yusverrona (Uft.Stenpa) a & v Ds ‘EEA or , ‘ALLA DIRESTONE DEL" AUDACET— > i 1 {4 sontente In pablicurtone Aeitwrtratto oom | enante Be tayo eai1'*ortande 1'unvinotnsier, th Y)—patetsonte ant gtormate *L'zuace®, « conte Ly Seeee esos etatonntes ane sranterment 2 oamie 4) AfwLianb « siane sepprese 3. tanatts. yo Le correiont &t oot sonra, mente al uintstero per Ty samrsr50 Nolla pagina accanto: I primo crossover di Casa Bonell.Furio Incontra Vittorio Leon, Fagente V1.7, meglio ‘conasciulo come: Fnatterrabiie. In aito sinistra: lo copertina delalbe gigante “ta batiaglia di Albraceo" ‘Qui sopra: la risposto alla missive di Gianluigi Bonelli (iprodotia a pagina 62) con la quale il professor Vito Perroni.tunzionario dol MinCulPop. autorizza a pubblicazione ci (Orlando invincible. 1 Un’ Audace redazione 57

You might also like