You are on page 1of 49

Corso di Linguistica italiana 2

K2021

Morfologia - Unità 2
ARTICOLI & AGGETTIVI

Prof.ssa Pham Bich Ngoc


ARTICOLI
DEFINIZIONE può maschile, femminile…

• L’articolo è la parte variabile del discorso che precede il


nome allo scopo di individuarlo e di inserirlo nel discorso.
Es: Vado in ufficio con la macchina del mio papà.
nome f.

o “in”
FUNZIONI
• Individua ed introduce il nome
• Marca il genere e il numero del nome cui si accompagna
Es. il programma i programmi; la foto  le foto

• Permette alle altre parti del discorso di assumere la funzione


di nome
Es. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. giữa nói và làm được tính bằng cả b

verbi + “il” = nome


potere (v) -> il potere (s) = quyền
dovere (v) -> il dovere (s) = nghĩa vụ
FUNZIONI
• Permette di stabilire se la persona o la cosa siano indicate dal
nome in senso preciso o in senso generico.
Es. Ho appena parlato con lo studente. đã xác định
≠ Ho appena parlato con uno studente. chưa xác định
CLASSIFICAZIONE & FORMA

Articoli Articoli
determinativi indeterminativi

il lo la un uno una
Singolare (l’) (l’) (un’)

Plurale i gli le x
1. Articolo determinativo
1.1. Definizione
L’articolo che precede ad un nome per indicare una persona
o una cosa ben precisa, distinta da tutte le altre persone o
cose. phân biệt rõ
1. Articolo determinativo
cả 2 ng đều biết về nó
1.2. Usi
• Persone, animali, cose già menzionati nel testo o già noti
a chi ascolta o legge (Es. Hai visto il ciliegio in giardino?)
• Persone, animali o cose considerati unici o non
confondibili con altri (Es. Stasera la luna è offuscata dalle
nubi; Apri la finestra; Spegni la sigaretta!)
• Nomi usati per indicare una classe di persona, animali o
cose (Es. Il cane è da sempre il miglior amico dell’uomo; Il
giovane è in genere più propenso al rischio.)
giới trẻ/thanh niên
1. Articolo determinativo
• Nomi di persona, di cose non ancora note ma precisate
all’interno del messaggio mediante un complemento di
specificazione:
Es: Ho perso il libro che mi hai prestato.
• Nomi di materiale: la seta, il petrolio…
• Concetti astratti: il coraggio, la speranza…
khi đã có 1 mđqh sau thì dt p là xác định
2. Articolo indeterminativo
2.1. Definizione
• L’articolo che introduce il nome cui si riferisce lasciandolo
su un piano di generecità e di indeterminatezza.
Es: Ho chiamato un medico.
(≠ Ho chiamato il medico.) ???
2. Articolo indeterminativo
2.2. Usi
• Persone/cose nominate per la prima volta:
Es: Oggi ho incontrato un nuovo cliente.
• Persona/cosa qualsiasi, che non serve precisare:
Es: Prendi un foglio di carta e scrivi.
• Sia un’intera specie sia un singolo elemento di quella specie:
Es: Uno squalo non si può addomesticare.
=lo squalo: loài cá mập
2. Articolo indeterminativo
2.3. Forma
Non ha il plurale. Al plurale lo sostituisce l’aggettivo indefinito
plurale (alcuni/ alcune) o il plurale degli articoli partitivi
(dei/degli/delle) o “l’articolo zero”. mạo từ bộ phận
Es: Ho comprato un giornale e una rivista. singolare
Ho comprato alcuni giornali ed alcune riviste.
Ho comprato dei giornali e delle riviste.
Ho comprato Ø giornali e Ø riviste.
3. Articolo partitivo
3.1. Definizione
L’articolo che indica una parte indeterminata di un tutto.

3.2. Forma
di + articolo determinativo
nomi… dt riêng
USI PARTICOLARI
1. L’articolo determinativo con i nomi propri
• Con il plurale dei cognomi (per indicare tutti i membri della
famiglia): Gli Anselmi organizzano una bella festa stasera.
• Nomi di monti, fiumi, laghi e vulcani:
le Alpi/gli Appennini; il Po/l’Etna/ilVesuvio
…………………………………………………………………………………………….
• Nomi di isole grandi e gruppi insulari: chỉ đảo lớn mới có mạo từ
la Sicilia/la Sardegna/le Eolie
…………………………………………………………………………………………….
• Nomi di continenti, stati, regioni:
il Veneto; il Piemonte…
…………………………………………………………………………………………….
USI PARTICOLARI
=senza articolo
2. L’omissione dell’articolo
• In molte locuzioni avverbiali: di fretta, a spasso…
• Nelle espressioni che hanno valore di avverbi qualificativi: con
paura, con calma, con ansia…
• In diversi complementi di luogo: andare in ufficio, essere in
vacanza, mettersi a tavola…
• In gran parte dei costrutti introdotti dalla prep. “da”: sala da
pranzo, scarpe da ginnastica… (để)
• Nel complemento di materia: una catena d’oro, una posata
d’argento… di+chất liệu/vật liệu
USI PARTICOLARI il febbraio: năm nào cũng có t2
sinh ra chỉ có 1 tháng 2 năm 1980
• In alcuni proverbi: can che abbaia non morde...
• In alcune espressioni introdotte dalla prep. “senza”: senza luce,
senza pace...
• Con i nomi dei mesi, delle stagioni e dei giorni della settimana: In
febbraio andremo a sciare. (ma: è nato nel febbraio del 1980); ci
vediamo martedì (ma: vado in piscina il martedì e il giovedì); Al
mare, ci andiamo d’estate (ma: L’estate è la stagione più calda
dell’anno) di giorno/di notte/di estate: nói chung chung nên k cần mạo từ
• In alcuni titoli di libri: Grammatica italiana di base, Storia
dell’Arte... 0 mạo từ
chỉ thời điểm này đc lặp đi lặp lại
ANALISI GRAMMATICALE
1. Funzione: determinativo, indeterminativo, partitivo.
2. Genere: maschile o femminile.
3. Numero: singolare o plurale.

Es1: Ho chiamato il medico.


determinativo, maschile, singolare
“il”: ………………………………………………………………………………………………
Es2: Le mie compagne di classe sono simpatiche.
determinativo, femminile, plurale
“Le”: …………………………………………………………………………………………….
AGGETTIVI
AGGETTIVO

FUNZIONE CLASSIFICAZIONE

Aggettivo Aggettivo
Attributiva Predicativa
qualificativo determinativo

Possessivo
Struttura Grado
Dimostrativo
Primitivo Positivo Identificativo

Derivato Comparativo Indefinito


như danh từ
Alterato Numerale
Superlativo

Composto Interrogativo
cấp độ so sánh
Esclamativo
DEFINIZIONE
• L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge
ad un nome per attribuirgli una qualità o per determinarlo
in modo più preciso.
xđ cho dt thêm rõ ràng

2 loại tt: qualificativo+determinativo


FUNZIONE
1) Funzione attributiva:
• quando l’aggettivo si unisce direttamente al nome
• il collegamento tra aggettivo e nome è diretto (senza
verbo, senza preposizione)
Es: Mi sono laureato in economia aziendale.
FUNZIONE
2) Funzione predicativa:
• quando l’aggettivo si unisce al nome non direttamente ma
mediante una voce del verbo “essere” in funzione
copulativa o di un verbo usato come copulativo
Es: Gli studenti sono italiani.
Marta sembra esausta.
xhien của essere: nối CN vs dt or tt -> mang chức năng copulativo
CLASSIFICAZIONE
• Aggettivo qualificativo
• Aggettivo determinativo
Aggettivo qualificativo
Definizione: indica le qualità o le caratteristiche di una
persona o di una cosa….
1. La forma
2. La concordanza
3. La posizione
4. La struttura
5. Il grado
Aggettivo qualificativo
1. La forma
singolare plurale
maschile -o -i
-e -i
- ista - isti

femminile -a -e
-e -i
- ista - iste
Aggettivo qualificativo
bất biến
 Gli aggettivi invariabili (una sola forma)
• Aggettivi che finiscono in “-i”: pari, impari…
• Aggettivi di colore che derivano dal nome: rosa, viola,
nocciola…
• Aggettivi usati in coppia: grigio scuro, azzurro palido…
• Aggettivi seguiti da un sostantivo: verde bottiglia, rosso
fuoco…
• Locuzioni avverbiali usati come aggettivi: perbene, dabbene,
dappoco…
• Aggettivi composti da “anti-” + sostantivo: antifurto,
antinebbia… chống trộm
Aggettivo qualificativo
tuỳ thuộc cho phù hợp
2. La concordanza
• L’aggettivo concorda in genere e in numero con il nome
cui si riferisce.
• Quando l’aggettivo si riferisce a più nomi:
- I nomi sono tutti dello stesso genere: l’aggettivo concorda
con loro per il genere e assume il numero plurale.
Es. Mi piacciono una camicia e una gonna azzurre.
Aggettivo qualificativo
- I nomi sono di genere diverso: l’aggettivo assume il numero
plurale e di preferenza il genere maschile.
Es: Vorrei comprare un quaderno e una penna nuovi. plurale

- Quando si riferisce a nomi indicanti cose, l’aggettivo può


anche concordare al plurale con il genere del nome più vicino.
Es: In salotto vorrei mettere un tavolo e delle sedie rosse.
In salotto vorrei mettere una poltrona e un tavolo rossi.
Aggettivo qualificativo
3. La posizione
• L’aggettivo qualificativo può stare sia prima che dopo il nome
cui si riferisce.
• Generalmente:
- l’aggettivo posto davanti al nome: risaltare il nome
- l’aggettivo posto dopo il nome: risaltare l’aggettivo.
Es: Paolo ha una graziosa sorella. nhấn mạnh sorella, k qtrong là graziosa hay 0

Paolo ha una sorella graziosa. nhấn mạnh graziosa


Aggettivo qualificativo
- l’aggettivo posto davanti al nome: sottolinea la maggiore
“soggettività” dell’aggettivo
- l’aggettivo dopo il nome: dà un carattere di maggiore
“oggettività”
Es: un’importante decisione
una decisione importante
Aggettivo qualificativo
- l’aggettivo prima del nome: assume un valore “descrittivo”
generico.
- l’aggettivo dopo il nome: ha una funzione “restrittiva”,
“distintiva”.
Es: L’uomo si presentò con la sua bella figlia.
L’uomo si presentò con la sua figlia bella.
phân biệt rằng 1 trong 2 bella
Aggettivo qualificativo
• In alcuni casi, la differente collocazione dell’aggettivo determina
un totale cambiamento di significato dell’aggettivo.
- l’aggettivo prima del nome: significato traslato
- l’aggettivo dopo il nome: significato originale
Es: un povero uomo = un uomo sfortunato đáng thương tội nghiệp
un uomo povero = un uomo senza soldi nghèo
……
Aggettivo qualificativo
• Alcuni aggettivi vengono usati sempre dopo il nome:
(nazionalità, forma, materia, colore, luogo, caratteristica fisica o
seguito da un complemento)
Es: un ragazzo italiano, un campo quadrato, la gonna blu, il lato
destro, uno studente simpatico a tutti….
Aggettivo qualificativo
 Aggettivi relazionali (di relazione):
- Sono aggettivi qualificativi che hanno la caratteristica di derivare
da un nome (passione ➛ passionale, Italia ➛ italiano).
- Gran parte di questi aggettivi finisce con i suffissi -ale, -ico, -ista, -
istico, -ano, -oso. Spesso possono essere sostituiti dalla forma «di
+ sostantivo». Devono seguire il sostantivo.
Es: In Italia la bevanda nazionale (= della nazione) è il vino.
Questo è un fatto storico (= della storia), non puoi ignorarlo!
• Non si possono graduare (è possibile solo in alcuni casi e sono
usati in senso figurato)
Aggettivo qualificativo
4. La struttura
4.1. Aggettivi primitivi: sono formati da una radice e una desinenza,
non derivano da nessun’altra parola.
Es: bianco, alto, semplice, bello…
4.2. Aggettivi derivati: sono formati da altre parole mediante
l’aggiunta alla radice di prefissi o suffissi.
Es: …………………………………………………………………………………………………
Aggettivo qualificativo
4.3. Aggettivi alterati: se dopo le radici presentano dei suffissi che
ne modificano il significato in senso diminutivo, vezzeggiativo,
accrescitivo, peggiorativo.
Es: …………………………………………………………………………………………………

4.4. Aggettivi composti: sono formati dall’unione di due aggettivi.


Es: …………………………………………………………………………………………………
Aggettivo qualificativo
5. Il grado
5.1. Positivo: Paolo è alto.
5.2. Comparativo: esprime la qualità stabilendo un confronto tra 2
termini
- di maggioranza: Paolo è più bello di Marco
- di minoranza: Paolo è meno bello di Francesco
- di uguaglianza: Paolo è (tanto) bello quanto Lucio
5.3. Superlativo:
- Relativo: Paolo è il più bello della classe
- Assoluto: Paolo è bellissimo
Aggettivo qualificativo
Casi particolari:
buono - migliore – ottimo
cattivo – peggiore – pessimo
grande – maggiore – massimo
piccolo – minore – minimo
alto – superiore – supremo
basso – inferiore – infimo
Esercizi
Aggettivo determinativo
1. Gli aggettivi possessivi:
• Precisano a chi appartiene la persona, l’animale o la cosa indicati
dal nome cui è riferito.
Es: mio/tuo/suo/nostro/vostro/loro
• altrui: indica un possessore non definito
Es: Impara a rispettare le opinioni altrui. thường đặt sau dt
Aggettivo determinativo
• proprio (a/i/e): sostituisce “suo” & “loro” quando il soggetto e il
possessore sono la medesima persona.
Es: Carlo ha molto cura della propria auto.
+ nelle frasi con verbo impersonale:
Es: Si deve fare il proprio dovere.
+ nei casi di ambiguità di significato:
Es: Piero ha chiesto a Massimo i suoi pattini.
Piero ha chiesto a Massimo i propri pattini.
Aggettivo determinativo
chỉ định
2. Gli aggettivi dimostrativi: indicano la posizione del nome cui si
riferiscono rispetto a chi parla o a chi ascolta.
- questo (a/i/e): indica persona o cosa vicina a chi parla o scrive.
- quello (a/i/e): indica persona o cosa lontana sia da chi parla sia da
chi ascolta.
- codesto (a/i/e): indica persona o cosa vicina a chi ascolta.
Aggettivo determinativo
3. Gli aggettivi identificativi: indicano uguaglianza o corrispondenza
tra persone o cose.
- stesso/a/i/e
- medesimo/a/i/e
Es: Marco dice sempre le stesse cose.
• Talvolta sono usati per rafforzare il nome o il pronome.
Es: io stessa ammetto di aver sbagliato.
Aggettivo determinativo
4. Gli aggettivi indefiniti: indicano in maniera imprecisa la quantità o
la qualità del nome si riferiscono.
• quantità indeterminata: poco, alquanto, vario, diverso, parecchio,
tanto, altrettanto, molto, troppo, alcuni/e…
• totalità indeterminata: tutto, nessuno, alcuno…
• indicano unità o molteplicità indeterminate: ogni, qualche,
ciascuno, certo, tale, altro…
• qualità indeterminata: qualunque, qualsiasi…
Aggettivo determinativo
5. Gli aggettivi numerali: forniscono precise informazioni di quantità.
• cardinale: uno, due, tre…
• ordinale: primo, secondo, terzo…
bội số
• moltiplicativo: doppio, triplo, quadruplo…
Es: Paolo abita al terzo piano.
Questo quadro ha un prezzo doppio di quello.
Aggettivo determinativo
6. Gli aggettivi interrogativi: servono a chiedere, attraverso una
domanda, la quantità, la qualità o l’identità del nome cui si
riferiscono.
- Quale/i: Quale cantante preferisci?
- Che: Che libro leggi?
- Quanto/a/i/e: Quanto tempo ti fermerai?
Aggettivo determinativo
7. Gli aggettivi esclamativi: esprimono una esclamazione.
- Quale: Quale onore è avervi come nostri ospiti!
- Che: Che bella giornata!
- Quanto: Quanti soldi possiede lo zio!
ANALISI GRAMMATICALE
1. La specie: qualificativo, determinativo (dimostrativo, possessivo,
indefinito, numerale, interrogativo, esclamativo).
2. Il genere: maschile o femminile
3. Il numero: singolare o plurale
4. La struttura (aggettivo qualificativo): primitivo, derivato, alterato
o composto.
5. Il grado (aggettivo qualificativo): positivo, comparativo,
superlativo.
Esempi
Es1: Paolo è un bel ragazzo.
“bel”: aggettivo qualificativo, maschile, singolare, primitivo,
di grado positivo.

Es2: Alcuni ragazzi sono già usciti.


“alcuni”: …………………………………………………………………………..
aggettivo (determinativo) indefinito, maschile, plurale
Esempi
Es 3: Hai avuto un’ottima idea.
aggettivo qualificativo, femminile, singolare,
“ottima”: …………………………………………………………………………..
primitivo, di grado superlativo

Es 4: Te lo ripeto per la ventesima volta.


“ventesima”: aggettivo (deter) numerale, ordinale, femminale
…………………………………………………………………….
singolare

You might also like