You are on page 1of 3
Franco Fabbri Tl suono in cui viviamo Saggi sulla popular music (ONE ISABELLA SCELSt FONDS Teodora.8 ‘00186 ROMA sISaggiatore Tascebili Ul Prometeo di Luigi Nono: l'occhio colpisce ancora testi reccolti da Massimo Cacciari, 2 finora da poche migliia di persone. Eppure, attraversoire- fampa, ha raggiunto un pubblico ben pi vasio. Questa & rma, banale fin che si vole, della funzione ideologica della mu. el nostro secolo: tna funzione che non viene meno neppure dopo il tramonto delle avenguardie strutturaliste e metalinguiste degli anni cinquanta e sessanta, ¢ dopo I'ettenuarsi dell «impegnon, che aveva visto in Nono uno dei maggiori protagonist in assoluto. ddungue, questa capacita della musica contemporanea di discu- tere difardiscutee, prima ancora dell'ecolto es ‘questo. D'altra ps evidente tra la funzione ideologica e metalin del nostro tempo, anche del Prometeo,e Vimpianto medesimo dell'opera i Nono, sintetizzato nella didascalia «una tragedia dell'sscolto». Si, pperché non @sfuggito a nessuno che il nucleo generatoze dell'intera ope. razione-Prometeo @ il tentativo di sottrarre la musica all’occhio per resti- tuirla all orecchio, dove locchio rappresenta la pagina scrtta, lo svluppo ale € teatrle, il temperamento equabile, © ‘memori, lastrezione temporale, il coinvel- sgimento mubidirezionale, i microintervall fre questo tentativo di ridare all'orecchio i ale predominante che viene fatto dell’opera di Nono, le letura enon I'ascolto? Lanalisi della contraddizione si MPrometo di Lut Now: Feticopsce anna 351 sibil) hanno parlato di une dimensione mst nef a dtd ogni elemento comtenuisico dl exo la capaci sion d agence ppenctrare propria del'wsorelgiso della musics, ¢ prime gman iy base dlleconcezioni cosmogoniche secondo le gut a prindnin suonoy; non caso, qin il Pometeoestodlesze pein a in una ches ‘Ma, ancora una volta, questo caratere ulstereno del fuoco (del suono?) sacro agli dei, portato agli y » questo rapimento i sen) del debutto monde dope a a fondo voreebbe dire penetue el noticias tig 0 musicale, quella per cui (pe dco alla mane ot ‘Adorno la musics che vorrebbee dovrebbe eee pit vicinal set ing li tent lontana, eviceversa. tecnici dell opera, rime esecuzione: aspett che in qualche modo fanno afforse itetidineneprleng Heid un ceno sew. S'& dewo,dunaue, cele ganic ee sc lesa do Reno an hale sop a Sacha pe cero ottocentesco,ricreando quel suonoe quia seasbiih a effe spail che canopy dela prs Ti, ad esempio, a musicale veneziana del Rinascineno:allunidverig oie si sostitusce la multidirezionaliti del rece Nei fat, per le cose non vanno estate ces. §porehbe dire de nave ligne di Piano, con lsu concerons ane ee pi che scenografica,nauiraghi in un bicchit asm Ise Hone frontal del conceno tocenteso tenes anne telaione ta gl indiidui che formano il pubbleg trfenat® Spettator (color che puardanos: vale a de,tat thera nella medesima direione,quind (neanche tno para ct invisbili. Per vedere chi presente in una pate bisogns, come sise ral tarsi in direzione oppostaal palcoscenico. Questo annullamento delle singole individulia, ge viene meno nella dispoizione vivo dell pluoncnedtens lice: tatori del Prometeo, creando tuts une rete di reson! che mache rettere una maggiore concentazione nell slo rendono quests fan zone ancora pit faticosachein un normale concen, A ques non op 392 Ilsuomo ie cx vviomo ongono certamente le uci soffuse di Emilio Vedova, che contri all'effeto involontario di «sala d'aspetto» cui é difficilssimo ‘he le ari contemporan dere alla ereazione di mondi immaginar!intomo ae, loro presentazione davanti a noi, Non si i digmi Disneyland, somal si potrebbe farlo con alt autor contemporanc pi artenti alle mode e ai comportamenti i masse. Piuttosto, universo nel auale il Prometeo i vuole condurre & quello della concentrezione, dello studio, quanto mai necessar (ha srito Nono) nellepoca della «terza 1 volusonecagiungiamo no, pr mcolarel msec Nono, sempre ‘Ma se questo deve awvenire la nave dl Prometco nelle prossimetra- versate, dovra sforzars di avere un aspetto meno erocieristco? "Gem oon labeling (cnet ‘stata smantells : : ae Il gesto e la musica automatica stramenti cutomatici (computer musical, sequencer, niche) come una nuov: wrdinaria possibilita per sperimentare, con la calma e la concentrazione necessarie, soluzioni compositive e timbriche 2a, credo, di coloro che si dedicano alla composi- cezione), non mi sono rivolto a quest magnifiche e progressive del!'info: qualche mese della mia vita avendo a che fare ita Statale di Milano (anzi, forse proprio per questo) non ho ‘Uso il computer e gli strumenti automatici per fare musica perché mi sono convinto che mi possano permettere difario meglio ein miglioricon- i me uso un word processor per scrivere perché facendo a ianchesti, collae alts amesi, non dovendo preoecuparmi di cose sper interessnte ~ dun eambiamenco dno Sono stablizzate nella consuetadine:essuno sembre vere pit da abietare se un do

You might also like