You are on page 1of 8
Y LUIGI PULCI er qualche fenpo era sito sorivano © segretario dun agitocitadno Nel 146, use’ rea Luigi entrant ceria meteza, cttenandolaprfeione di Loria Tomncbuon, magi di Cosimo Modo macke ci Lorerzo. Per quran core ari uc, ‘come precettere de giowane Lorenzo, inkatoritero nee fete uoro di fidoia per seme’ incombence ma anche per missionidiplomatiche, periodo ‘Nel 146}, grazie alla eua pockonarza dala lingua volar, Lig roave da Luoreca Trnabuonilinearic di Tra gianni eeecarta sean Luigi Bul Lorenzo ono legati da una sintonia umana > culture, e daun gusto lotrario conviso, a {estimenizrlo oi cono le etre corte in quel ' amicizia tra Pulci e il Magnifico si raffredda veroo la meta deg anni Setanta, quando a corte acsunano ruc di primo pia Fumarica comport un pera in volar deat a ota Diane ica Matin Fane ai alle veende di Carlo Magno ¢ dei suoi paladin e-vilavora per circa vent’anni floofo neoplatonioo Marto Ficino. Otto aun opitcarioe i eoneti pois, Puli compone un poeret initelato Giostra di Lorenzo per celebrare la vitoria dl Magrfco in una gosta dl (469, i testo pardico Boos da Dieomanc, praca dr un testo di carat pactorale dt Loranzo t Magnifoo, e redige un vocabelario della lingua firbseca Lavera anche a un pooma eavaleressoinitlato Ciro Cshvaneo opera principale di Luigi Puli od {primi vent furono pubboat “WMorgante -—e> Morgan, un peerain ctave __nel1478, mene nl ediione compost da ventotto can, chiamati _defintiva del 1483 (nota come dalfaters ‘cantar, come i ccomporimert ora doi cantor Morgante maggjre) ne vennera angi ari cingue Con gi ulin due Pui entrain > spore pelemion el stacon -eorivendo viola sonetti , Huo atteggiamento sempre irequct, irworentee peoo ortodosso in materia roligoas gl lina defituamente la sipatio dal’ anbiorte modiooo. t Nel 1473 pasea dunque al servicio det condotioro Roberto Sensoverino, precen i quale mane per una decina aa t A causa del suo iteroee per la magia el evionzeoooule pe ba sua fama di “esrrinator di eoandal” vere sopotto in tarra seongaerata, core gli eel | {peor orto rte ine Iolo fa inpoto alfatere fapsintund nn risritura ciseorent @ inovatva dala impatade letie per . det uogh cman’ del gener Ajgare ete e cewalereeco “ ——_ v Megara deformacine del {h primo patio eppare una sraceinaria "personaqginon hanno nin cavaere tradzionale: segue Orlando innovazionelinguisica o efits, pli L aaarae Sean regole a fied porché nessune cavaloatura & inooriece mod di dre fornti,euoita mundi —P* #2 coli plain’ manjano in grado di reggero, non conosee voeabol, fa uso di alusion’ oanene ote. ‘sanza pagare, eaccheggiano cae riots o digo | \uono aentueierbcohe. Para nel romanzo cavalareaco la Por citer dlle accuse ci croci, | Persenaggio di Marga nearra ddmansione dla eomita poeta rag lin cing cant invece a traoressene ech idea ingorisos la figura di Astarotte un ‘eavaloreachi: ¢ fruffatore, ladro senza diavol fof che richiama alfunit, — eri moral éfirtule ea fut del dogmatimo TRAMA Latrama peticlaronieintrioata, iia dal fo di Orlando ck rectare alla core i Calo, a cals dole caunn del Gano oi Magonea; i paadino incerta Morgarte, un gigant prinivo ma ivertone. Cnvertosi al erifianeximo, Morgante segue Orlando par qualche tempo poi loro tral i cvidoro. Durante un viaggio Morgan einbatte in Margie, un mezzo giganto imbrogione;i due insiome vivono etraocdnarie averture inchs Margute non muore sceppiando dla reat per aver vieo una soimmiatonare dt nflar! i uci tive. Morganteriroua Orlando a Bobionia elo auta nla conqucta dala eta, ma una volta tornaf a caea viene puro da un ararchio o ructe. Orlando oi suoi compagni i eoparano ma Carlo Magno ha bisogro di loro od & un davolo,dinome Asta, aenrare nei caval ci Rinaldo e Ulver aricondur in Francia Terra anche Orlando, che eucita mowamenteFrvdia di Gano, i quale trama un inganno. Al paseo di Rencievale tut palainaono acl e copra dai Saracen, lo ectend Orlando rina di mocive comprende i tradimento di Gano cho vane arestato, Sprain ecltarto Rinaldo LA VITA ce iFulei i nacque a Firenze nel 1432 e, oh nte {a a sual tarmiazjone jm aro I latino m fon al livell vat a tH ici degli studi los umanistici. Eoli abparteieva ad una "ns (a antic nobile ghe pero. Si era im Neri nel Corso degli anni. Nel tro in contatto Con Laren le’ Hedici comncian lo a trequentare la Sua corte, Qui Pulci enn if rezzato per il suo stile matGlaitn bizzarro per il suo Carattere giocoso e purlesco che influerizerA oe duzione letteraria di Lorenzo il Magnifico, un esempio aa la Bal Boerne sora da Lorenzo e la ris OMe i Pulci, la Bega con cy £2, scrittore si ar iaco della Tett rae. pastorale 4 cl fu in Hfienzata fa OSA, erso ll 1473 la ‘ore. lei Mes ai filosofi dell’ org atte egaiamen 0 di protonda pieta religiosa, caribiarono i re ima cores 2 oro dottrina andava in contrasto mae Cl che eobe una polemica con Ficino Mgt BUlCi fu emarginati sempre di Petes ami ars Wer rae Mori di febbri 4 het 148 28 ee @ venne sepolto in terra sconsacrata date he tt 1 di magia, enpieta ed eresia. LE OPERE Luigi Pulci com eSh molti com| primenti bur eschi e, tr altro, SCriss ra, un pore to in ottave otto a oe ebrare ‘fe vittoria di Lorenzo m un orneo nel 1469. L’opera rinGpale di luesto autore é sicuramente il organte, un poema in ottave di arg mento, Cc valleresco. IU titolo (op era deriva dal nome del gigante rot talgonsta delle vicissitudini rlarrate in luesto poema & ll Morgante mt Vopera i u conosciuta i aul ed é@ un amplo poe ma ibe ve di argomento Ccavalleresco. ll Sup titolo deriva dal nome | UNO er Sona ga pineal Os ossia te igante uest ie ra stata S rete per conterire una forma pI ceana aa cantare caval eres ‘del rl ane loma resenta anche vicende e. bersonaa del tutta F nuovi (ad SEMpIO urtant R Maral ee il diavolo sapiente Astaro La rima edizione venne publi icata nel |478 ma non ne ne passe copia. In Seguito, n 0, nel 489 ne usci una nuova e izione amptiata Ge resell ne a nei fue can ne ‘aggiuntot autre Sl SO {erm ulla pate Zi0 f vicende cla bait ia di Roncisvalle e della morte Sr EF 0, a cottan ndo un tono caratterizzato da una maggiore organicita e solennita epico-religiosa cont era, e vice Sen ug Susseguirsi a volte narra in tono spesso sil ere 0. ala ait eng ono eefurat della loro Sroical a tate eval ieee a Mitiarit lvertan OS eSS0 sonag ip tonged “Pong inoltre frequenti linterventi Geleautor i tong a (ui utilizzato passa dat burlesco al serio, dal patetico al tenero La La lingua del M rgante é, d econ con la e772 e la’variet: a lell’opera, un insieme insolito di numer osi elementi, Mass 0 la colloca’ in antit es con quelli che erano canon classicistici che prevedevano l’uso misurato ed equi lorato dei termini secon on Di base | Tha Si tonda sul toscand parlato ma bent terra inf Ficercati a Gaga al mond is ino, cientitico-filo: fico 0 legat erghi mal ne rn e furbeschi est: 2 mesco ‘le linguistic istica & 4 Mut ag n gusto per a etormazio e, ella ingl a che porta talvolta alta forzatura essiva della paro ue, 8 scelta rispecchia i toni lent ie di deri Jone bet arda che mette in contrasto cid é degno ed elevato alla realta piu terrena e popolare. LUIGI PULCI — VITA E OPERE Luigi Pulci nasce a Firenze ne! 1432, da famiglia nobile ma impoverita. Ebbe un’educazione letteraria - che comprendeva lo studio del latino — ma non a livello degli umanisti a causa della sua condizione famigliare. Alll’eta di 29 anni inizid a frequentare il palazzo di Lorenzo de’ Medici con il quale poi instauré un profondo legame poiché Pulci veniva ammirato per il suo stile umoristico, bizzarro e giocoso e il gusto della deformazione burlesca (al quale anche Lorenzo stesso si ispirera in un’opera chiamata Nencia da Barberino). Luigi Pulci viene visto come un personaggio scomodo per i suoi modi di fare troppo altezzosi ed effervescenti. Ha, infatti, un’indole bizzarra e uno spirito critico che lo porter’ ad un allontanamento dalla corte: nell’ ultimo periodo, la cerchia medicea aveva iniziato ad awvicinarsi sempre pili ai filosofi platonici dell’Accademia (tra cui c’erano Ficino, con il quale entre particolarmente in conflitto, Landino e Pico della Mirandola). Inizid cosi ad essere infastidito alla sola presenza di questi personaggi ed ebbe una polemica con Ficino riguardo l"immortalita dell’anima. Di conseguenza, Pulci fu lasciato nel dimenticatoio anche da Lorenzo de’ Medici. Dopo tutto cid, il poeta decise di lasciare Firenze e, mentre stava andando a Venezia, mori di febbre a Padova, nel 1484 (fu sepolto in terra sconsacrata perché considerato uno stregone). LE OPERE MINORI Prima di scrivere la sua opera piti famosa, Pulci compose: La Beca di Dicomano che riprendeva la Nencia da Berbarino di Lorenzo de’ Medici; © La Giostra, un piccolo poema in ottave scritto in onore di una vittoria di Lorenzo * Le lettere che danno una visione deformata e grottesca della propria vita. IL MORGANTE Vopera pit famosa di Luigi Pulci @ sicuramente il Morgante. Commissionatogli dalla madre di Lorenzo de’ Medici, Lucrezia Tornabuoni (donna di cultura che ha grande rilievo nella cripto signoria del figlio), @ un poema in ottave di argomento cavalleresco che riprende i cantari (Ie esibizioni popolane) e va contro ogni aspettativa. Pulci, infatti, ribalta completamente la scena: * Il titolo: “Morgante” é il titolo che Pulci assegna a quest’ opera e riprende il nome di un gigante - alto 4 metri— scudiero di Orlando quello che dovrebbe essere (ma che non €) il protagonista; © | personaggi: riprendono quelli delle leggende dell’Orlando anche se ne vengono aggiunti di nuovi (un esempio é Margutte, il mezzo gigante); il poeta mette in atto un processo di denigrazione dell’eroe mediante I’utilizzo dell’abbassamento ironico owero l’abbassamento di tutte le caratteristiche dell’eroe del poema cavalleresco > LUIGI PULCI| Vita e Opere Orlando viene denigrato e privato di tutti gli ideali che il poema cavalleresco gli attribuisce. Inoltre, non hanno una caratterizzazione psicologica e vengono stereotipati: paladini > eroici, pagani > malvagi etc. © Lavicenda: l’opera si ispira, come detto gia in precedenza, alle avventure e gli amo dei personaggi del ciclo carolingio accompagnati dalle vicende comiche dei giganti Morgante e Margutte. Il poema finisce con la morte di Orlando per mezzo dei saraceni e la morte di Carlo Magno. Dunque, cid che caratterizza il poema & lo straniamento con il quale il poeta sorprende il lettore mediante ’uso dell’ironia. In sintesi, Pulci rende strano che dovrebbe essere normale e viceversa ed @ in questo modo che crea un’opera irriverente nei confronti degli eroi che dovevano essere simbolo della corte (secondo il desiderio di Lorenzo). II linguaggio non é molto elaborato né presenta un levigato unilinguismo (a differenza di come si era visto in precedenza con i seguaci di Petrarca) > viene usato il dialetto toscano che presenta anche I’uso di modi di dire. Attraverso le parole, Pulci riesce a descrivere i personaggi— sempre con I'utilizzo della deformazione — e un esempio é la descrizione del mezzo gigante Margutte. 1 poeta non da una bella presentazione (strofe 129-130) dell’eroe che addirittura usa la violenza non in battaglia bensi contro l’oste! @ qual provar sl volea cl ignore Ma Fonther * —Romore > da rumores, le voci (gia trovato con Catullo). + “Orlando scoppia” > uso espressionistico del verbo scoppiare. ton gli par temp fanciull a diletto d ibegaiavann taceonlowpede Punto di vista dei fanciulli (strofe 131-133). am + “uccellaccio spunto” > espressionismo linguistico: no np Orlando viene preso in giro dai fanciulli a causa del suo min cheio wenn? cavalo che non si regge in piedi. he Veqllantino a ogal passe + Con maggio si intende il mese, ma in questo caso i © sapes eoeopn Haguaaso. bambini stanno dicendo che al cavallo non basterebbe : : per potersi riprendere talmente che @ messo male. + “Econ un pugno la gota e le ciglia e ‘I naso e gli occhi ach gli cacciava giu” > espressionismo linguistico: & ‘hie mal tal pag eto 0 iperbolico perché con 1 solo pugno gli ha preso 4 parti chavs a Veglantine i rome, della faccia. LUIGI PULCI| Vita e Opere Varig Parkes Citierre waa centroee Mite, a — “e mentale genere dee Poesia narrattua oS Suxctyppo 5 1 scanvan AQ0N Cicto Caratingio a t J Sere sama > Re tata Pakadginidi _. nasce dace. tS araceni mre ee AE Ei Sore ter Abeer oe — & Bae — peer => au AL derticne ij IWLSI ON SEOMARICCSaMicx) —“eeeko CASS MND Mie Lec ae AIA ESO Si — SSI usin Suse Or © T4400 acto Brevone ake Seu: Cai eee — See ing causal dee. (HROMG, _» nonObietiuk _,» audenria le R bt (sec , Caneenclct eRe ; ei cOwalleri GR OAKS UCL que ‘icking’o ae Commereres LegeLo afta, SOWA | Sigh ine Note} ae ‘St UUCSTO Portri arinoi, NET Si Sonasteri)= uste ti neo, = —e io 2 — OERRS et 4 eM nitene Hogan Merse SUKONE, Leos ees Conture) Patrimonio si pends Rene, rGoerauans Reese LM pfOSq, La riuoturiong cutrura di Questo pipes Ungue Franon. 554 Sieonce men ermeyanaias GERot— MET versione 12 pais > Be cipro ee — t Sa SRE MOXKEG diverse hes ate emia \e Skume SN sale ame, epesernl: ee Zine Bees oa5 olblextiwn = ser 3 Wabpeico as Rests uno SareSRaet VON Sou Ne Ue Contaro= nara di cakes poe mob SPSraie Borat ‘pase GiQane= 2ssere ACKO Okiguint cantar’) t iovun IO 3-UM

You might also like