You are on page 1of 7
IL RINASCIMENTO E L°UMANESINO Quest’etd, Sul piano storico, é compresa ¢ra il medioevo e bet moderna, che convenzionalmente si Pa iniziare Con Id Scoperta delramerica nel 1492. SUL PIANO STORICO: In Europa Si COMiNCiano ad aFrermare le prime monarchie in Francia, Portogallo, Inghilterra € spagna. In Italia ia situazione é difrerente, perché Si passa dai comuni alle signorie, Fino ad arrivare alle dominazioni straniere Che Si aiterneranno e continueranno Fo albunitd dTtali Nel 1861 @ epoca delle scoperte geograriche, mercato e controriforma delid Chiesa e invenzione della stampa. ; DOPO anno mille, con Io sviluppo delle civiltd urbana, =Pve -Umnomegione’. hanno inizio i primi cambiamenti tra cui: ° ‘s” >Lindividualismo in cui Puomo é al centro della speculazione >La laicizzazione delia cultura m cul non é pili nelle mani della chiesa >La ripresa dei classici che vengono riletti nella loro invegrita | Claesiei IN quest‘epoca, i Classici vengono riletti in modo rigoroso. Gli umanis: Molo alla riscopertd dei classici perduti (ex. De Rerum NatUPG, Institu oratoria e alcune orazioni di cicerone). si pud pariare di un duplice salvataggio: OINTERPRETATLVO: Recuperare il SigniPicato originale del esto ©FILOLOGICO: correggere gli errorio le lacune dei Copisti; cid SiPa mettendo a coneronto le varie copie della stessa opera e si cerca di eliminare ogni +ipo di errore per poter ripristinare Ia versione piu vicina alroriginale. LORENZO VALLA FU UN Filologo che dimostro Ia Falsitd delia donazione di costantino (che Id Chiesa adoperd per legittimare il suo potere temporale). faggiano iO L-UMANESIMO Tl termine RiNGSCIMENOMALUFO: dalia morte di Lorenzo al sacco di Roma nel 1527. la capitale culturale si sposta da Firenze alla ROMA dei Papi. Fepoca di ANIOStO, Machiavelli per id letteratura e di Michelangelo e RAFFaeIIO per le arti dal sacco di ROMA al CONCiliO di Trento 1545 ( inizio della controriforma).é Id ease delrimitazione esasperata dei classici. Periodo di Crisi Politica (!'TLdlid PASSA SO&LO il dOMINIO Spagnolo) e culeurale (hreatia perae il suo ruolo di guida). LA LETTERATURA MEDICEA ASSUNEO il governo di Firenze Nn straordinario impulso a tutte le arti. Inparticolareonenzotenta di salvaguaraare 'apparenza di una gestione liberale é tollerante, Circondandosi di UOMini di Culturd e CONSiglieri POlitici di alto prorilo. Accerchidto da una “brigata” di amici e Scrittori, Lorenzo Sa perseguire una capillare strategia politico-culturale giocando su un doppio registro e perlustrando tutti i territori della cultura: da un lato COMMSUOMUNIFICO ‘mecenatismo Pavorisce 'espressione piu dita delle arti, dal Che a Firenze aveva una , imedici danno uno +radizione consolidata. con lui la corte diviene il uQgo. della Pestg, del ritrovo signorile e dellintrattenimento disimpegnato. Al tempo stesso, pero, non si trascurano altre manieestazion: organizzate euori dat palazzo, a benericio delia pid vasta MaSSa déi SUdditi, COINVOti iN Fiti Carnevaleschi, giostre, tornei e Corte: popoiari. Lovenge de medici Lorenzo de’ medici é nato a Firenze nel 1449; Lorenzo é un Uomo della personalita multiforme, dal momento Che politico, protettore degli artisti e poeta. NON append prese il potere nel 1446, CONSOlidd il dOMinid della Famiglia dei Medici, ObtENENAO il titO1O di

You might also like