You are on page 1of 26
Co} ———_ GI LERA__— 12 8 8 GRGGOuE SpA -ONIGIONE GLERA- Wn 6 BATHET 6 B00 AACORE Oa) TEL WORT TENT TX GORE TELA STE C1) DAKOTA 350 INFORMAZIONI GENERALI IDENTIFICAZIONE VEICOLO: Denominazione Commerciale: DAKOTA 350 4T Tipo e numero di telaio: Ii tipo ed il numero di telaio sono impressi sul lato si- nistro del candtto sterzo e sono composti da due serie di numeri divise da asterischi. Tipo _e numero di motore: Il tipo ed il numero di motore sono impressi sulla parte posteriore del carter destro e sono composti da due serie di numeri divise da asterischi. CARATTERISTICHE PRINCIPALT DIMENSTONT Lunghezza max mm. 2210 Larghezza max ang. 910 Altezza max mm, 1250 a sospensioni estese Altezza sella ia. 860 " G interasse ruote am. 1470 Peso totale kg. 160 a secco Distribuzione peso: ant. Kg. 71,5 2 “post. kg. 88,5 Capacita serbatoio carpurante 1t 22 " compresa Tiserva lt 3,5 Capacita circuito raffredda— mento le 1,4 MOTORE Tipo monocilindrico 4 Alesaggio mm 80 corsa mm 69,4 cilindrata ce 348,8 Rapporto di comPressione 9, Potenza max cv 32 giri/1 7500 Coppia max kgm 3,26 giri/i' 6250 Carburatori ne 2 marca e tipo DELL" ORTO : PHBL 25 DD-PuBL 25 0S airtusyoye 25 25 galleggiante gr. 8 8 getto min. 44 44 getto max. 100 100 getto avvian, — / 50 . polverizzatore 262 BR 262 AE <— spillo conico/ tacca pa2/2* pa2/22 valvola gas 60 70 getto pompa / 35 a Distribuzione a 4 valvole in testa alberi a cammes n° 2 in testa comando a cinghia dentata aspirazione-apertura 15° prima del PHS chiusura 41° dopo 11 PMI durata 236° scarico apertura 44° prima del PHT chiusura 9° dopo 41 PMS durata 233° Lubrificazione forzata sistema pompa ad ingranaggi. Olio motore 15 W 50 capacita coppa olio 16 (8,2 Raffreddamento Avviamento Accensione anticipo accensione fisso automatico 2 d a liquido pemanente con pompa di circolazione € termostato by-pass a pedale ed elettrico CDI elettronica a scarica capacitiva 7 30° CANDELA TRASMISSL01 Primaria rapporto Frizione comando Cambio tipo d'innesto rapporti: Ia 2a 3a 4a 5a Secondaria rapporto ‘TELATO Anteriore Fusteriore Inelinazione sterzo SOSPENSIONT Anteriore @ stelo corsa capacita olio Posteriore corsa pressione gas RUOTE Anteriore pneumatico a 2,333 asec! dent 33/77 a diseni multipli in oagno dtolio idraulico a 5 velocita frontale 2,384 13/31 1,555 18/28 1,142 21/24 0,909 22/20 0,750 24/18 a catena con pignone e corona 3,643 14/51 a culla aperta in tubi quadri. di aciaio smontabile 29° a forcella idraulica tele- scopica (Marzocchi) mm. 38 ma. 220 ce 340 per stelo a forcellone oscillante con monoanmortizzatore a gas a progressivita variabile si- stema GILERA “POWER-DRIVE" 220 oar ma. 12 Cerchio in lega 21" 90/90 S 21 4) Posteriore pneunatico FREAT Anteriore @ disco pinga ® pistoncino Posteriore Tensione Batteria Alternatore erogazione wax Regolatore tensione di erozazione Motorino d'avviainento potenza 19.1.20108 estrattore cuscinetti estravtore per pista sterzo 19.1.20502 volano 19.1.20502 19.1. 20503 19.1.20504 attrezzo bloceayzio 19.1,20505 punzone monvaggio 9." 19.1.20506 punzone estrazione v! 19,.1.20507 punzone estrazione »: 19.1.20508 purzone tontaggio vx 19.1.20509 punzone montaggio or ne cerchio in lega 17" 4,50K17 a disco con comando idvauli-~ co ma. 260 flottante a 2 pistonciai mua. 25 a taaouro con comando meceanico ma. 160 12 V c.c. 12 V- 14 Ab IPP ONDENSO 196 W a 6500 giri I' 14.¥: 14 A SHINDEGE: wav inferiore panzone montaggio paraolio su guida valvola punzone wontaygio yaraolio su assi a cemmes pulegyie su assi a cammes mzina piede viella ronzina piede viella wonzina ai yanco enzina Ji baaco late frizione onzina Gi sanco lato accensio-~ 19.1.20510 19.1.20511 19.1,.20512 19,.1.20513 19.1.20514 19.1.20515 19.1.20519 19.1.20520 19.1,20521 19.1.20522 19.1.20523 19.1.20524 19.1.20525 19,1.20528 19.1.20530 (s) anello estrazione e montaggio bronzina di panco lato frizione anello per estrazione e montaggio bronzina di ance lato accensione forchetta per fermo pistone pastiglia per estrattori volano e albero motore attrezzo smontaggio ingranaygio comando distri- ‘ouzione attrezzo per fermo ingranaggi motore attrezzo smontaggio e rimontaggio molle valvole chiave per suontaggio filtro olio attrezzo per fermo volano sul veicolo attrezzo per registrazione valvole punzone per estrazione e rimontaggio guide val vole attrezzo per controllo compressione guaina montaggio anello di tenuta estrattore per gabbia a rulli completo punzone per estrazione spinotto. Denominazione kit: 305742 serie completa attrezzi 350 Dakota Attrezzi fuori kit: 19.1.20526 19.1.20527 19.1,20529 supporto motore base per supporti aotore serie frese per sedi valvole 350-500 4T. ~5- MANUTENZIONE DOPO I PRIMI 1500 KM. - Controllare il serraggio delle viti e dei dadi - Controllare gioco valvole ~ Controllare tensione delle cinghie comando alberi a camme - Controllare sistema di decompressione - Controllare la candela e, se necessario, registrare la distan- za tra gli elettrodi (mm. 0,6 - 0,7) - Registrare il minimo del motore - Sostituire L'olio motore e cartuccia filtrante - | Verificare livello del liquido di raffreddamento nel vaso di espansione - Controllare gioco cuscinetti sterzo ~ Controllare e registrare i freni - Controllare e registrare la frizione - Controllare e registrare la catena - Verificare liquido batteria - Verificare motorino avviamento elettrico - Controllare pressione pneumatici ~ Controllare impianto elettrico MANUTENZIONE VEICOLO E REGISTRAZIONI PERIODICHE INSRODUZIONE TABELLA DELLE NORME DI MANUTENZIONE TABELLA DELLE NORME DI LUBRIFICAZTONE TABELLA DELLE COPRIE DI SERRAGGIO MOTORE A = Gioco valvole B - Sistema di decompressione c - Candela D = Regolazione minimo E ~ Sistema di scarico F ~ Olio motore - Controlzeslivello = - Olio motore - Sostituzione - Filtro olio ~ Sostituzione I - Liquido raffreddanento ~ Controllo livello L - Liquido raffreddamento - Sostituzione - Controllo cowpressione TELAIO E CICLISTICA A B < D E F G H I - Filtro aria Comando idraulico frizione Freni = Pedale freno posteriore ~ Catena -Forcella anteriore - Sterzo - Ruote - Pneumatict C7) PARTE ELETTRICA A ~ Batteria B — Tlluminazione a x 6009_O0GE “Oost JuRO Sa inPss UT x xx > x i: ux OOOT + 0S BOK ezueTors X -JO,T VvwoTyTAsp-—--- Oytaue TAB OVTIEI ON aat"ysTBar 2 ageTTosa09--~—— oprnbtt orteatt x aue [Tora uOD- ertow ortrsne avoTZIaa = eT8q4 ea aueTTorvog ~~~~~ "znqntastp eTUsuTo ageTToaquog~~~oapuyTt suotssecdwog aarny ~T9S08-e4T INd--~-=--~=-==— eyZe OL4LTE ares3s ~TBed-adP [Nd weewmmw nm BORE NETO x aaeaysTReu x ~aaeTT0syU0g ~--------—) arossaxduooed aaeaqstFay + MR TLORIUOG ATTA ATTA BTOATEA ors3eq1eS x aaBTTOaquoD “~ OupUTTYO / ©3883 TPEC exrna + =73808 0 attind = eaetpoazuiog AT etepueg “wosozE BO FFBISES ‘SxeTOO Ted SHOTANTLPNV IG HON ATTSG VITSEVL (8) 09 x ~OTB aseotyyaen —--—~ ozze3s T338uToSnD ogueueuotzung x x a0BTTozqUOD ~---TuoTZeTeUTes @ yoNT suotssead * x x x @aeTTOA{UOD ~~~—~~=-==—— OTR eUNEUd, oquauvaut tte pa euorsuay x x x BIBT LON QUOG =e = wua3 29 eansn % x x aveT Torq ug “~-~ mann tuerd oTsBerzes x x x aaeTToxquog-—~—~ oTeoTeA eT ABUOTINE 0005 O00 GOST ~O00E Be be = JuHo oj;nses ut iy e Bal “uooeTd Buopzeredo axeTootated (6) 380d of suoT Teo x x esveiy dIDv -soy qused oe auotz 071048 13 ae 2 asvedp dIOV ~POTFTIENT -zauTOSND ouus T bv ae god aH aedng euorznyT4s0g oo auoTaTy PINTE e%-O0GQeU-OTT@A —-~Tuady x X ~ead azOv -TT BOTETZeA ~opTnbrT quue Z azeausTy -uy dT9¥ euvorzng tases oasog azoouJT] -AqeN-OTTeA “patryes x x Xo ~Uy aTOV -FT eoTyTIeA — OpEMbTT i orto orto Toweo Z x auoTzngTySof Ou TTA os MST x i THO tox" suotzna 7380s uaans 09 aIDV Op -ooaed-OTTeA 2203 x x X -PaBTALOH -TT eOTFTZEA ~Oul OTTO aandds 6008 0008 0006 GOST OOOE SOOT + Oo *yracnt qu®o onintes uy un © ip eat =“Wooedd odtr © saopeeasdD qaea BNOTZVOISTHEAT Ta SHON ATIga VITIAVE Cor) T9981 x x ny =eueo ousted auoqzeqsod ousaz od x x -deo puseg se8 x at t etodour: euoTtz opuew x x “PoTsTaqnT -o09 Taeg aaeo suoTs -T3tTsoNT -stuseay, x x x @ sattng — euageg sue a av au BT Teodog x woyusy dIoy -oFZNgT3sog —opynbTT oaqeutuo x 5 uw 7B] oTauTH aqona 13 -30uTOSNO ouery og es euotz —etepad x x ~eoup dIov ‘ZeoTsTaan] = —-ozagTig sandds 0008 0009 COOE COST O00 OOF F GOS _ sont tee yuso oyrMBes uy Wy wy ea, ~ “Wooeig ody, © suoyzeaedo “4a Ct) TABELLA DELLE COPPiE DI GRUPPO HOTORE (42) Dadi fissaggio testa e cilindro 3..2#3.5 Viti fissaggio sopratesta 2,022.2 Viti fissaggio ingranaggi distri- buzione 3 Candela 1.241.5 Vite bloccaggio ingranaggi albero «. motore 4.0 Vite bloccaggio inyranaggio contral- ero 4.0 Vite bloccaggio ructa libera 4.8 Vite ploccaggio frizione 4.0 Vite bloccaggio volano magnete 4.0 Vite bloccaggio pignone catena 4.0 Vite fissaggio motorino avviamento 0.7+0.9 Vite ferao messa in moto 1,842.0 Vite cappello testa di biella 3.0+0.2 Viti unione carter e fissaggio coper- chi 0.740.9 Dado tendicinghia 2.833.0 Tapbo scarico olio 1,241.5 Interruttore termostatico per elet-.. troventola Termistore Segnalatore pressione olio GRUPPO SOSPENSIONI Dadi ancoraggio ammortizzatori 5.0%6..0 Dado ancoraggio forcellone 7.548.0 Vite fissaggio bielletta al telaio 1.5+1.8 Viti fissaggio pinza freno 3.0 GRUPPO STERZO Viti fissaggio piastra inferiore 1.5 Viti fissaggio piastra superiore 1.5 Dado per ralla sterzo 6.07.0 GRUPPO RUOTE Viti Viti Dado Dado Pissaggio fissaggio ruota anteriore disco freno 2.0 corona 3.544.0 6.0 1 Pibta posteriore (13) TELATO Viti fissaggio motore al telaio 843.0 Viti fissaggio telaio posteriore 2.8+2.0 MOTORE, Il gioco valvole deve essere misurato a motore freddo. Inserire lo spessimetro fra cammes e pattino del bilancie- re per rilevare il gioco. Yalvole aspirazione ( a freddo ) mn. 0.05 Velvole scarico (a freddo ) mu. 0.10 La registrazione del sistema di decompressione deve segui- ve la registrazione del gioco valvole. & motore Assicurarsi che il motociclo si trovi in posizione verticale al momento del controilo del livello; una leggera inclinazio~ ne pud portare a lettura errata. Avvertenza: Non togliere mai il tappo d'introduzione dell'olio con motore in moto 0 subito dopo un'attivita del motore a pieno regime. L'olio surriscaldato potresve uscire con pericolo di scottature. % (14) CONTROLLO LIVELLO Tl controllo del livello dei liquide di raffreddamento de- ve essere eseguito a motore freddo. CONTROLLO_DELLA_COMPRESSIONE Una pressione insufficiente comporta un calo delle presta- mioni ¢ pud indicare possibili perdite d@lle valvole e/o usura delle fasce elastiche del pistone. Avvertenz Mettere a massa il cavo della candela prima di far girare il motore onde evitare scintilie. RE Freno anteriore Verificare che il livello dell'olio nella vaschetta sia visibile attraverso la spia posta sulla stessa. Pastiglie nuove: spessore guarnizione frenante mn. 4,5 Ldinite di usura: spessore guarnizione frenante mm. 1,5 Olio raccomandato: DOTS - DOS L'olio utilizaato nell'impianto f¥enante 8 molto irritante per gli occhi e corrosivo per la vernice; evitare quindi, nell'eseguire le operazione descritte, di provocare schiz~- zied, in ogni caso, aver cura di proteggere gli oc le parti verniciace’ (15) CATENA Nota Controllare la tensione della catena con entrambi i pneu- matici a contatto del suolo e con il guidatore in sella. Controllare la tensione nella posizione indicata. La flessione verticale normale @ di circa 60 + 70 um. Se la flessione fosse superiore, va regolata la tensione. i> I1 livello del liquido deve essere compreso tra gli indici di “MIN® e “MAX” stampigliati sull!invelucro. Avvertenza Lielettrolito della patteria & pericoloso in quanto, con~ tenendo acido sclforico, pud provocare ustioni di vari livelli. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi ed i vestiti. In caso di contatco, lavare aboondantewente con acqua. Le vatterie producono gas esplosivi; tenere lontano da scintille, fiamme o sigarette. Ventilare il locale quando si caricano 0 si usano batterie in ambienti chiusi. (4s ) STACCO ~ REVISIONE — RIATTACCO NOTORE STACCO MOTORE_ A B c D tu ei Homo Preparativi per lo stacco del wotore Sella, serbatoio, fianchetti Ventilatori, bobina At, centralina e connessioni Silenziatore, tuyl di scarico e tubi liquido raffred- damento, Carburatori e pompa frizione Statore volano e pick-up Poggiapiedi e pedivelle Catena Viti ancorazgio motore SMONTAGGIO NOTORE ca > " F pow Oo reparativi per lo smontaggio del motoce Testa Cilindro Pistone Soperehio lato: frizione Volano ed ingranaggio comando distriouzione Coperchio lato volano © preselettore camvio Hotorino d'awiamento, ruota libera e celativo Feizione Coppia primaria e contralbero Pompa olio Albero imessa in inoto Separazione carters motore Albero motore e contralpero Forcellini ed alvero desmodromico Cambio completo (7) VERIFICA E RIPARAZIONE ea Gam > aUoZ BUH 2 A B c D ht a Cendela © pulegge distetbusione Sopratesta ed alberi a camnes Bilancieri ed alverini Valvole e molle Testa, guide © sedi valvole, tendicinghia EebaaeRt ROMP aeaHA ee Pistone. segmenti ¢ spinotto Aiyero motore e biella Pompa o1to Coppia primaria e coppia contralbero stztone Cambio, preselettore, ceswodromico e forcellini Motorino avviamento, rinvio e ruota libdera Albero ed ingranaggi messa in moto meccanica Yolano, ingranagaio ¢ cinghia distrsouzione Semicarters, cuscinetti e Pavaoli JONTAGGIO MOTORE Informazioni importanti Albero motore e contralsero Cambio, desmodroiico e forcellini chiusura carter motore Coppia contralvero ed ingranaggio motore Pompa olio e frizione Ruota libera, rinvio motorino e preselettore campio Chiusura coperchio lato volano Ingranaggio e cinghia comando distrivuzione; volano % Cw) Albero ed ingranaggi messa ia moto meccanica Chiusura coperchio lato frizione Pistone, cilindro e testa Collegamenti e registrazioni Viti ancoraggio 1otore Catena Appoggiapiedi e pedivelle Statore volano e pick-up Carburatori e poupa frizione Tubi liquido di raffreddamento, tui di scarico e si- lenziatore Comnessioni, centralina, bobina AT e ventilator Sella, seroatoio e fianchetti Rifornimenti misura gioco limite gioco noriinale accoppiam. usura max. ammes. ammes. Perio albero lato 24. 960524.975 24.950 pulegge 0.035+0.070 0.100 Sede perno lato 25.010+25.030 25.050 pulegge Perno albero lato —-19, 960+19.975 19.950 opposto 0.035+0.070 0,100 Sede perno lato 20.010+20.030 20.050 opposto h camma aspirazione 36.18 36.00 h camma di scarico 36.18 36.00 BILANCIERI ED ALBERLAL misura gioco limite gioco nominale normale usura em max ammes Alverino bilanciere 11,966+11.934 11.950 0.018+0.052 0.080 Foro bilanciere 12.000+12.018 VALVOLE = MOLLE Gioco stelo valvola Hiassimo Aspirazione 0,010-0,037 mn 0,10 mm Searico 0,030-0,057 sam 0,12 mn Eccentricita massima dello stelo: 0.02 ma. ( 20 ) Dati caratteristici molla valvola »Olla estesna Molla interna Lunghezza 38,7 ma. 37,6 am. libera Lunghezza di installaz.one 30,5 ma. (valvola chiusa) ressione di installazione 15,5 kg. 7,1 kg. (valvola chiusa) angolo verticale 2,58 2,5° Deformazione testa: Limlte consentito: 0.25 mn. Gt ¢@ nominale ¢ max emmesso Guida valvola aspirazione 7.000 + 7.015 7.80 Guida valvola scarico 7.000 + 7.015 7.100 % (21) CELINDRO ACCOPPLAMENTI CILINDRO PISTONE & 804908 4, 1a, 808 a 73,954 5 79,970 B 80,08 « a0,%? B.79;°" x 79,978 c 80,°%? 4 90,018 c 79,°7° « 79,98? TERMOSTATO inizio apertura 78° Apertura completa 90° PISTONE, SEGMENTI, SPINOYTO PISTOME Con l'ausilio di un micrometro, misurare il diametro ester- no del pistone alla dase del wantello. La misura va rileva- ta sul dianetro distante mm 12 dal bordo inferiore del pi- stone e sull'asse >erpendicolare a quello dello spinetto. Le misure rilevate devono esseve comprese fra quelle uelle classi indicate nella tavella di relazione dei grupai ci- lindro-pistone. SEGMENT SesuiENTO si0cu Superiore 0.04-0.08 mm. Secondo 0.03-0.07 mm. Raschiaolio 0.02-0.06 mm. % DISTANZA TRA LE PUNTE: Segmento superiore Secondo segmento Raschiaolio Avvertenza: & mn. ma. I segmenti devono essere montati ALBERO_MOTORE 0.3 40.5 0.3 + 0.5 0.25 + 0.5 con la sigla verso l'alto. DINENSiONI Perni di banco Perno di viella Ia minorazione ammessa é di mm 0. BIELLA mm. 39.987 + 40.000 mn. 40.018 + 40.030 Diametro interno bronzina testa di biella: mm 40.047 + 40.078 Gioco di accoppiamento teorico twa C.017 + 0.060 Gioco accoppiamento spinotto Diametro spinotto Diametro bronzina Gioco accoppiamento an 21.998 + 22.002 mm 22.017 + 22.028 ama 0.015 + 0.030 % Spessore ( disco guarnito mn Deformazione max disco condotto Lunghezza minima molla spingidisco mma CAMBIO Eccentricita max alberi Attenzione: I dischi impressa BRONZINE Bronz na Bronzina Gioco di bronzina tandard Limite 3-01 2.7 0.08 0.2 35 mm 0.08 conduttori devono essere montati con la freccia, sulla guarnizione, DI_BANCO_ lato frizione lato volano montaggio fra ed albero motore ANELLI_DI_SPALLAY Spessore Gioco di NTO imontaggio rivolta verso l'esterno. mm an sam, on 40.030 + 40.046 40.030 + 40.046 0.030 + 0,059 2.00 0.1 + 0.3 CARTUCCIA FILTRO La cartuccia filtro olio deve essere serrata manualmente. Un serraggio eccessivo pud provocare 1'impossiviltta di una successiva rimozione. STATORE VOLANO E Pick-UP Nontare i1 pick-up regolandolo in modo che vi sia una luce di mm 0.5 fra la testina del pick-up e la piastrina sul volano.

You might also like