You are on page 1of 22
Oa_Buongiorno, come sta? Voeaboario igre sige tt Attention: unio signe Coseti Azcolta il dialoge. ‘© Buongiorno, signor Corset = Motto Het Ah, buongiomo, signora (© E questo mio marco Di Marco! Come sta? a Placere, '¢ Molto bene, grazie. E Lei? ‘© Ma ecco il nose treno, Anch’io bene, grazie, Alora arrivedenci! Le presento mia moglie “Arrivederci e buon viaggiot ‘6 Molto piacere )? Comunicazione : + Salutare (formale) Arrivederci! i glorna: Buongiorno! i sera: Buonasera! + Presentare e presentarsi (formale) ef at ) Le presento lasignora Le presento il signor (Molt) piacere! = Marini. Questa tla Bianchi. Questo ® (Mot) Leto! / signora Marin ilsignor Bianchi, Molrolieta! + Dire come sai (formale) come sta, Come va? « (Molto) bene!) (Motto) mate! sng 2 @ )) Grammatica Nomi singolari raschileC” | _femminile 9 ‘reno signora ignore oglie come, bese] ative neko ‘Articoli determinativi singolari Aggettivi singoleri fase ones | ae feuce] ils) 2 [+s buon, vagio Ob stascofa ono! «> melo ono! ance malt aco beavenutof a Foetica Ciao, come stai? © Acco it ato. ‘© Cino, Marius! Bene, grazie. Eu, come sai? Mah, non molto bene: sono un ‘© Ab, mi dispiacet.. ‘Ti presento Roberto, un amico, )? Comunicazione Susanne! 4i giorno + di sera: Ciao! + Prosentare e presentarsi (informale) ee ‘Ti presento Paolo resento Cristina Fiacere! = Lui Palo = Let 6 Cristina, + Dire come stai (informale) "Come stai?, Come va? @ Non sto (molto) bene. = Sto male. @ {#Sto (molto) ben ‘)) Grammatica Pronomi e presente de verb Aggetii poner (lore singolrt Corme singer) cee presentare) | maschileC’| fenminile?)| [i [sone presents | [mio mic] Tamia amin anlar present] | 11 uo amio| lan mice all> PIESEN'® | Ateensione! Con : sostantivi a] +|aoe]=tt] ciao 20 rect tngolan rifert alle famiglia zon si usa lartcclo: ‘moglie, tuo marito,ece. Vocaboav Ia_ Lei di dov’é? Ascolea Pres! cies 9) ie io ae ke 36 scorer logo. 4 Mi scusi libero qui? 18 Sia, prego. ¢ Graaie ‘¢ Mi scusi, ma... Lei non italiana, vero? 4 No, no, sono tedesca. Di Francoforte.E Lei, di dov'8? ‘¢ fo sono di Milano, ma abito a Roms. Che bella citt Va a Finenze anche Lei? ‘¢ Si, per lavoro, sono architetto, E Lei, che lavaro fa? 4 To sono impiegata, lavoro in una banc. Adesso per ‘© Eb qui in Italia da sola? 4 No, sone con mio maritol © Ah, allora Lei 2 sposata...? 4 Si, ho anche due fil. E Lei, anche Lei &sposato? > comuntcarione + Scusarsi e attirare T'attenzione (formale) (i) seusit + Chiedere e indicare Ia provenienta (formale) Lei ®italiano/a? ——@Si, sono di Milano. / No, sou tedesto/a mei di dove? ‘©Sono di Firenze, / Sono italiano/a + Chiedere informazioni sul lavoro (formale) ‘Lei che lavoro fa? @ Sono impiegato/a Lavoro in una banca. )) Grammatica Preposizioni Presente def verb ivegolast Sono dt Francofore. (Forme singolari) Sono/abito a Roma. Vado a Firenze ander io | vedo aspen eogslari mainline va ‘maschile’ | femminile ‘eliano ‘ealiana inglese inglese Ib Come ti chiami? (@AIM Ascota it datog. eaabotio 4+ Gino, nase Stéphanie, vero? @Sieanche una scrella tu? rela etal Si.etwcometichiami, cura? $ No, non ho fae, Sono fig Michiamo Roberto, sono ‘ic, Eha.. Perch ein Tamico di Francesca, Talia? Se studenesta? oan. (1 studio italiano ta che $ suephanie.. Sei frances, com fit vert ¢ Tolevore in un nugozi 19 vengo da Masih computer Bact qui da sola? A tmeressante Be llora a (No, con mio frill presto. Ah ha un fracllar + Goa pst! featl| Sha coc gs wi) >) Comunicazione + Scusarsi e attirare I'attenzione (informale) Seusat + Chiedere e indicare Ia provenienza (informale) ‘a sel francese? #1, vengo da Ma Marsglia. / No, sono tedesco/a satu di dove si? ‘© Sono di Firenze. / Sono italiano/a + Chiedere e dare informazioni sul lavoro (informale) oe srTuche lvoro fa? @ Lavoro in un negri di computer v | Stadio. / Sono studente/adentesa, / + Chiedere eindicare il nome formal: OLal cone di china? informe: 81h come ti chia? ies +>) Grammatica Prepodsion! Present del verbireglari » Vengo da Maris, irveglar (forme rngolai) [aware] fare | suds | venire oo Goto | et vengs | Fie tees dagoac) [=| Bal | fat [wll | viet fence a ici] ba [fa | sein | viene ; eee : | [se] [se] | se eee jo _[michiano| _Artcol determinativi singdast co ww] tdchiami ‘maschileO” | femmintle9 se) aa Tui/lei] si chiama Tamico | 3B ojciorro 2a_ Che ore sono? aco aegs Veal 4 Bigliett prego! # Hoco, Mi susi, ache ora srviviemo a Milano? ‘4 Purtzoppo abbiame dieci Ma questo treno non vaa minut di skaréo,eriviemo Firenza vero quattro. Ab Lei deve + Come ssi anare a Firenze I eeno per PorFirenze deve cambiarea ‘Firenze partealleuattroe Milano. prendereil eno per un quarto, dal binaio 1 Napoli: Milano la prosima (andi) stasone 4 Ahva bene, Grazie mille ¢ Equando ariviamo? 4 Diniens, bom viaggio ‘Non so... Chiediamo al contra bins 9 Comunieasione + Chiedere e dire Yora ¢ Vorasio Che ora 2? /Che ore sono? '#08:00 Sono le oto, / 8:10 Sono le otto ediec. /o815Sono le otto e un quarto, / 08:30 Sono le otto e mezza. / 08:40 Sono le rove meno venti. / 08:45 Sono le nove meno un quar. 00:00 E mezzenotte./ 12:00 F mezzogicrne, /oxioo BV'una. ‘Vers le quatre. = Alle quatre circa A che ora arriviamo? ‘@ Arriviamo alle quattro / ae 1 mezzogiorno /all'uns. , + Chiedere di ripetere + Non saper dare uninformazione Smee formale: Come, scusi? ‘Non 80, = Non Toso. lente = Prego Informale: Come, scusa? numer 1) Grammatien mo 1m adee 30 49329 "Ppegente det verb regolast Prepoeizioni ‘cinq 6st sete Botte grove arrivare | chledere | partir ] 1! no per Nepol | arrive | chied> | pare tu_|_arrivd[-chiedl_[ pari | | an ull anrva [hot [para x lien oi_[sriviamo | shiediamo|partiamo (LAs Present det verb iveglant fndare [vere | dovere | evnere | sapere je [ veo | ho | dew | sono | wo caval | hai | devi | — nei | Taifell va [ha [deve [2 | noi | andiamo| abbiame | dobbiame| siamo | sappiamo 24 vewniquarr4o 2b = £ lontano? Vocabalario apeto ciao sutbue fermata po # pp CD Ascote it dialogo. + Sensi, dov'tIalficio informazioni? ‘¢ E qui di fronte, ma oggi ® chiuso. Pub provare in piazza del Duomo. 4 Elontano? {¢ No, no, ® qui vicino. Pud andare a pied ‘# Ma ho le valigie. ‘¢ Allora pub prendere l'autobus. 112 (dodiei). Pub comprare il biglietto h, vede? + Edov’t la fermata? ‘© Dunque, deve attravereare la piazea e po... 4¢ No, no, scsi, non importa. Prendo un taxi, Dové Ia stazione? ‘6 As, qui di front, vede? “4 Benissimo, Grazie e arrivederdi. )) Comunicazione + Chiedere e dare informazioni etradali formal er qui qui vicino / qu di rate lontano, ‘(Scusa) Sai dove... @ es ci fronte sm (Scusi) Sa dov'e..? } fase | potere | stare | venine ie [ faccio | ponso | sto | vengo See cu | fai | puoi | wai _| vient ae i/lel| fa pub ae oie: feaatica [ noi [ Tascam | possiamo| iano | veniamo | abl. (eee ‘Spesso i pronomi soggetto (tu, lei, eve) non sono explicit stint Arriviamo verso le quattro. arriviamo verso le quattro, Nel secondo esempio pit enfas eu eoggeto (oh a+] i aa a ‘volte dopo verbi dover poteee un infinite: 2 ||.) pins | Deve prendere il treno per Napoli on ub provare in piazza Del Duomo 26 vewrise, 3a Cerco un albergo. (CH Acotea it diatogo Veco 4 Boongiomo pots aiuarLa?—¢ Alor... ¢Yalbeigo “I caer 665, coro un allege gal Moro” Una matsinoniale rear. cont 95 euro ot. stella + Per quando? (e-Mh, & un po' caro... Da gg per te not. 9 altsiment "Lo Seu" 4 lor al 4a 17 agosto. ene 7 ere snl quant see? Bd incense? © Tre. + Si, si, assolutamense! E in : 4 Vile una single o una piste Sn roo. ‘amess-| doppia ey ee doppia? ‘© Ah perfetto! Mi pub dare il Usa matsimoniale numero d elefono? stsinone cota 055152378 ) Comunicazione tesa yoem. = Vex neon rN formate: mPosoalstarla? 6, creo. /S, mi pud ans pra te ae a ee Infoemale: moe chart? 6S) cern. /.mi puok dare +I numeri da 13 a r00 sgtredici 14 quattordici 15 quindici 16 sedici 17 diciassette alciowo 19 diclannove 20.vent1 21 venruno 22 verridue zzventitré 28 ventotto 30 trenta_4o quaranta sp cinquanta me dn een Goressanta 7ocinquanta Bo ottanta go novanta 100 cento| iio ive lee pa Fee ane pe age, Presente deiverbi regolariSostantvi plural sete [stan ‘vege rmarchile reve are | volere | | ‘eefono-» wlefot | Seabee ie | cerco | voglio_| [ mare=+ mari ae co | —erehi [uel =O) , nial coven | vucie | |} “mnie? congintone 4 soi | cerchiame| vogliamo] | asione™ —» stazioni ia ‘vole dopo il verb ler’¢'®* nomi chefnisonoin-sin/oe ee un infin sono generalmentefemminil ‘oglio andare a Bologna, Vocabolai 3> Vorrei prenotare una camera. indiz i posta detonica/indriae ‘tention: wu ca = awa it pana punto 2 evel = vein mandarin Fonetica vocal secentte acento gafca si pronnca on moa ofa | Fata: AANA 3 OD COMI) Yeemalicarlcben@ara e-mail afar na lear un messaggo cit perch cos, pit 34 mevaquarr49 Ascolta il dislogo. 4 Albergo “Lo Sendo", bongiomno, _@ Emme come Milano, u come fe Buongiorno, vorrei prenotare Udine con due pustini, tune camera matrimoniale doppia elle come Livorno, @ de ogg ‘come Empoli, errecome Roma. 4 Perquante notti? miller. Perfert. Tre, fino alr ‘©-Mi pud mandare la conferma * Dunque vediemo,.. Benisi per e-mail? 11 mio indivizeo non ce problems, 2 Mucllersqs@bes:mail.de ‘Ache nome? + Vabene. © Maller. Grazie mille. Arivederc 4 Mi pud fare lo spelling, per favore? >) Comunicazione + Chiedere e dire come si scrive una parola aia * pry feo pling F255 os Bae b bi ° am A 4 po: i J 3 He a 3 peenes ie oo Ae ee poe ee eee scrotal Sa ee ca oS — $1 in goon aber See ol Ae ee Ee esseieeat ete, ami? ried [Articolideterminativi singolari Due = parol mache ce nai con |, femmintle 9 ro i en ng] eRe aa en 4a Ho una prenotazione. + Perfeto {© T1bagno & qui a siaistra, Grazie. A, a colazione & ‘compress nel prezo, vero? © Certo, benvenutl Posso avere © Certo, come in tutti bed and tan Suo documento? ‘breakfast! La servo nel 4 Va bene Ie carta di identica? terrazzo al secondo piano, fino camera da eto © Benissimo. Eperdue nott, no? alle x0, stanza di fronce. >) Comunicazione + Chiedere conferma E perduenoti, mo? La colazione &compresa nel prezz0, vero? foe So, aeons ee mt = + Tnumeri ordinal - | said ee ea er 7 tewimo 8 ott. 9° ona 0" decimo vie ses ‘Attensione: il primo giomo la seconda notte 9 Grammaticn ‘Aggesivi ponsesivi: suru Preposiion!articlave Gidoameme| Wma) ingslark: ae fn =) eg ees 7 [Lo tacaria —— cart |g sun cra i femminte| die 3 i Martina ‘Astansiens: eo marito, ea negli, e is iterto— tua vorlla, ove nonno, ee Te dition imi otaanet tsi ie [eel [nel Dep are cit aff bl ve | . ee : ‘ed and breakfast | bed and breakfast hotel hel 40 quenanra 4b Lacamera non mi piace. OR Ascott it datge Voaabalario ‘+ Buonasers, signor Chisbotto, tutto bene? ‘© Buonasera signora Ludovic. Posso farLe una domanda? Prego, mi dia, w ‘¢-Mi seusi tanto, ma la camera non mi piace. picola rumorota per via dela strada, Ha delle camere pit i apis caaganie ‘+ Hm, vorrei alutarLa, ma purtroppo stasera sono tutte oceupete. Perd Comunicazione Hifi + Chiedere unautorizzazione formale: PossofarLe una domanda? @ Cert, mi deal aes: = informale: # Posso farti una domanda? @ Certo, dimnit + Teumpelixenre formale: Non si preoccupi! {nformale: Non ti prececupare! cae fro + Rageasiareo visponare si ringrsiamanth * Gruen). formae: 6 Figur — | > Grammatica TI verbo placere con i nomi _—_‘arttivocon di (= un pol) pee) raschileplurle ome nie a non mi biag ‘Conosco del ragazzikaliani. pacseqeta aa rete ‘¢ Si, mi piace molto! / Hale pire cis pete, Ha delle camer bere? cadens |=) mons 42 quananraoue 5a Preferiamo una serata tranquilla. © Ascot it aug. Vocab + Buongiorao trangulla Sa se bun 1 Buongiome, vorrei un cinema oun teat? a bicehieve di vino rosioeun ——_# Sin, bil cinema “Astra nino al prosciutto via Genilesch. ts questa + Eper lei? sertimans ca agra della = Macchist! whe cor? ino vinsbano 4 Buna festa dedicat alla Teco gi polenta, Potete asaggiare © Grae. Susi cova si pud fare divers ricette tadsionali,¢ di imeressante qui la sara? poi ci sono concert, 4 Ma, cf oa mali local fpettacl. inceressant, diverse Mah, non : Aiscoteche.. "Si dell Mi pacciono le fste pai Frocita ma... non ci piace molto ‘radisionali. Emi pace la bullae, Preferiamo una serta polenta! 9 Comunicazione + Ordinare al bar Vorrel un biechiere di vino. Per me un cafe, grazie 1 prendo una birra. + Indicare preferenze Tatars (Noi) preferiamo una serata tranquilla. Si, dail» Si, ei prego! ? Grammatica Cee ci sono ‘Accordo tra nomi e aggettivi Oggi ela sagra della polenta ‘un vino rosso Tn questa cit ef sono locali tuna serata tranguilla interessant det local piccolt ma interessant Je rcete italiane radicionali Placere Mi piaceiono le feste tradizional ‘Non ei place balla. ‘Attenzione: mi=ame, ¢ teh hi | =U/1) scene | Presente det verbi: preferine jo_|_preferisco [not | preferiame | tu_|preferisei | voi | _preferite preferisee | joro | preferiscono| scilslaeou) =U1 | prosdto Funsionano come prefrie pire, 150 cinquanca 5b E lontano a piedi? ‘Ascolta il dialogo. echt —— par a peer — Babin pla Manon —— ed yontaggrins ‘haa oe Dang andtenenpredee” dete same eet Sootlscmaina pegs Cha Las sinistra, attraversate il ponte, _@ Alora grazie mille e buona oe enact — — an » comunicarione i + Dare indicariont sera (nl oempre dts Boa semefir, (Ll Gr sn (aes ens BRAN (Pend a szonda (vo Prensa rime ae staan idan - 9 Grammatica ‘Presente dei verbi regolari (forme pluralt) Presence dei verbi not| voi_[ lo | *iflessivi (forme plural: chiamarst re bop [render pendiome|prendesprendon) "icici, Toros ctiamano ppartine | partiamo | partite | parton Presente det verbi irregolari (forme plurali) =i. te "| pppoe ate | sodas [dino [an [anne |] Tapio estes | cereate | cercano a | ; See] (Ca [ere siete | sono | Beem: la sagra del fate | fanno | vino, della polenta potete | possono sapere | sappiamo | sapete | sanno ‘venire | veniamo | venite | vengono vlere | vogliamo | volete | vogliono 152 cinquavmaoue 6a Vorremmo un pi Ascolea dialog. tto tipico. (© Buonasera, un tavolo = C’ della carne negli spaghetti ibero per due? alla noreina? + Certo, va bene qui? 4 i, signora «Si, va benissimo, grazie w Allora prendo ravioli. : Per me invece gli spaghetti + Eeco il mena, alla noreina, © Grazie, vorremmo un piatio. Bene, Prendete anche un tipico. Lei, cosa ci consiglia? secondo? Di primo sbbiamo degli (© No, grazie, solo un primo. E da spaghetti alla norcina bere del vino rosso della casa, buonissimi oppure dei ravioli ¢ Un quarts? alla ricotta, ‘© No, meglio mezzo ltr 9) Comunicazione + Chiedere un tavolo al ristorante C2 un tavolo (libero) per due? = Ha/Avete un tavolo per due? S Peace Fee eee eee fea ees ome corm. ie aa Sonus ee eee Soe ie oy rmaschile vingolare ees ara aot 8 | ent Ss a | aoe 2 seh abe | pea = oo ee] | oe = omnes Evempi: Quest lasagne sono buontesime! [Non mi piacciono i ristoranti grandissim 58 cmquanrorro 6b Come sono gli spaghetti? Ascolta il dialogo. Voaabalario (© Beco qui, spaghetti alla noreina elinguine alla romana! a 4 Scusi, ma non # quello che ho ordinate. (© Ha ragione! Provvedo subito. Grazie, E ci pud portare anche un po’ © Cen, pane, per favore? 4 Allor, come sono gi spaghetti? ee eee sh, buon, ma un po’ pesai. Ei ravioki? a m9 4 Sono ottimi, davvero special! Anche il ristorente mi ‘tranquillo, edisonale ‘= Sia, Sent, vuoi ancora un dolce, un caffe? 4 No, grazie, va bene eos s Alora paghiamo? + Mas. s Scusi Il conto, per favore.. Y) Comunicazione xsi = bonsine + Dare ragione a $Ha/Hai ragione! = vero! + Fore une richiesta ‘Cipud portare un pb ddl pane, per favore? + Chiedere il conto a i pud portare il conto, per favore? = Il conto, per favor! ») Grammatica Presence dei verb regolari__Articoli determinativi singolarie plurali raschile its porttone 7 ween ino case w Yao | gltolit iui] Joyoguet | gliyogure oi femminile vol Ta torta Je torte Toro Varancia|_tearance Lay | ingine 60 sessanra 7a Vorrei usare Internet. Ascolta il dialogo. Vocsblarie 4 Buongiorno, vorrei usare Internet. ‘© Pub usare il computer numero cingue Grazie. Posso anche utilizeare Skype™? ‘9 Cero, non ct problems. E gia intallato, smcchina fotografia (a fotoamer) ‘¢/Mi scusi, mala webcam non funsiona. Mi pud alurare? 18 Vengo subito... Eco fatto! Grazie, Ancora una domanda, Come faccio a collegere la mia macchina fotografice con il computer? ‘© Fh, deve avere un cavo, Ah, 2 vero, Allora niente, peceato! E quanto costa stampere? © Dieci centesimi per pagina... 9) Comunicazione + Indicare problemi tecnict La webcam non funziona, stampante > stamparel + Chiedere astistenza Come faccio a colegare la fotocamers e il computer? = ‘Come posso collegare Ia fotocamerae il computer? + Beprimere dispiacere stampa scl IE (Che) Peccato! stampa in inc neo ) Grammatica ie cenesin = 9x0 040 1a posizione di anche Vorrei usare: Internet + la tampante ie Vorre usare Internet Vorreiusare anche la stampante.| Vorrei anche usare Ia sampante, 1 pronomi diretti con dovere, potere e volere + infinito 2Mi devi aiutare = Devi aiutarm (Ct pud aiutare? = Pud alutarel? ‘Ti voglio aucare. = Voglio aiutarti ‘ama @ isu ynnalmat espe video intrest edverer dla sencne Geammetea cf! (66 sessanrases 7» Vorrei comprare una scheda SIM. Ascola i alge. Vocabl sched SM leone | chiamatatelfonta chismar aspatare messaggi = SUS vicars = eo fare una ira sewed lefonte digiare cxlte Ps pssed facile <> ifice 68 sessanrorro + Buongiomo, vorrei comprare una scheda SIM. Quant cit? ‘© 15 euro, inclu 5 euro di chiamat. Per Tativasione deve aspetare union Le arrva un sms quando pub usare i telefono, + Eceun canone aso? ‘© No, no, niente canon Le tlefonae costano 10 centesimi 2] minuto ~e anche un messaggi ro centesimi + Ok, allora compro subito anche una reaica d 1 euro Econ a Lek + Grazie. Senta, poi che mumero devo chiamare per la rcarica? Deve fare il 201 (due zero uno uno) Berit qu, vede? = poi deve digitare questo codice. 4 ahve bene, facil 9) Comunicazione + Dare istrusioni: dovere Deve aspectare uniora. Deve digitare quest codice. + Chiedere conferma B serito qui, vede? 9 Grammatica Niente Non voglio comprare niente, [Niente canone, = Non ceil enone. verb i tompo adesofo domani opo/pel inmediatamente/ubito agi prima ech vio, fy, st tee ei Fano Visual —‘amaty QO | }] 8a Che devo fare per riavere la mia carta? Vocab insfieacarta rare laces fiat = eet 74 serranraquarr# ¥ colts il dialog Inserire la carta... Digitare il codicee premere“invio” Probleme di collegamento per interventaoperatoreesern.. Inserire a carta. mn? Inserivela carte, (Mace gid inserita.. Eh, la mia cartal Inserre le carta '¢ Buongiorno, mi dica. 4 lI bancomat si bloceato e non mi rida Ia care! 19 Forse ha digitato il codicesbaglito... + No, noi codice giusto! Sono sicura. Che devo fare perriavere la ‘© Non si preoceup, fra qualche giorno la spediamo alla Sua banca, { Cosa? Fra qualche giorno? Non la potreiriavere subito? Dovrei ‘pagare una cosa in contanti,e poi come facco senza soldi? ‘¢ Mab, allora la Sua banca dovrebbe mandare un fax con Vautorizzazione, Purtroppo cos, Sone le nostre regoe. 4 Ok. Qual bi vostro numero di fax? 9) Comunicartone + Descrivere un problema tecnico Chledere itruzioni bancomat non mi vida cartal Che devo fare pr riavere amis carta? Protertare ome facie senza sldit » Grammatica Condisonale del verb Posteasivi (tute le forme) dovere e potere maschile femminile o_[_dovrei_[_porrel lamin = ‘u_| dovresti_[ potresti iniei| dovretbe | pocretbe dere [pore ie dovreste | potreste a loro loro |dovrebbero|porrebbero] ~ femminile eta teste fearte ener eves elo 8b Vorrei spedire un pacco. Ascot i datoge. Yecsbolrio 4 saive, pre questa. om carina famgbale pet favor. 1 Sono sel euro ¢cinquana 4 Ah, devo ance spedire un pace. Come pus fare? 1 Peri pacchi deve andar alla posta, ufo postale& qi vicin, proprio dito anglo. 4 Ok, grazie mill, Arrivederci un francobollo, E questo giomale, 1M prossime, prego! ‘+ Buongiorne, devo spedize questo pacea in Giappone. ss Posta ordinaria o porta celere? Come, seusi? Non ho capit. 1 Lovuole spedire con la posta normale o veloce? Ah, sl, Normale va benissimo, grazie. ‘= Alora sono sette eur. >? Comunicazione + Chiedere e indicare quanto bisogna pagare Quant’? ‘© Sono se euro e cinguanca. fic postal = posta ‘Attenzione: un euro due euro ier angola + Eaprimere incomprensione ‘Come, seusi? Non ho eapito. >) Gramm: Preposizioni con andare Passato pressimo con [2 [a varticote [in] bounce | | ausitiare Pe*tcipic ater | ‘passat alistorance | | Fg jdt, ‘allageen|Sm0i| | na al supermercato ns pane ‘Abbiamo| °#Pi0. atiasazione | feta | | ®, articipi passat regolari:formazione Aigitare > digitato __potere + potuto__capire>capito | 76. serravrases Qa Devo prendere un taxi... Ascolt i dialogs Voebolrio Fight goa bigest seine =pratala senna pecan gion ‘tenon: tser/thonamentomnsle pert as (algo sal, se samo salt, go) soe» sper) 84 orrawraguartno 4 Salve, il Correre e un biglietto, per favore «© Sono due euro, ‘A, mi scus, un biglieto giomnaliero invece quanto costs? ( magari un sertimanale? ‘© Dunque, il giornaliero costa 4 euro ei settimanale 16. 4 Allora prendo un giornaliero, Senta, come facio ad arrivare all’ seroporto? 4 Prende V'autobus, i . Fa sei fermatee scende al Circo Messimo, poi prende la metro in direzione Rebibbia fino alla staxine ‘Termini, ¢ da Ii 8 un treno dirett per 'aeroporte. # Va bene, grazi ‘¢ Ma giovedi ce scopero, ch, attenzione! Oh no, proprio giovedi? E ora che facio? ‘© Bh, deve prendere un taxi... 9) Comunicarione + Introdurre una conseguenza ‘all giornaliero costa 4 euro e il settimansle 6 ‘Alora prendo un giornaliero. + Chiadare a dare indi ‘Come faccio ad arrivare © Fast fermate e soende .. allaeroporto? prende... fin, eae irate Preporisioni con andare dasarticolo | da (con inomi di | & Farticolo (con le persone) persena) ataeroporc allo sadio | dl medio/daldotiore | da Catering =a casa la dal medico/al a dacs alparco | dal meccanico i Catrina al porto Qb All’aeroporto, per favore. Aacolta il dialogo. Voctbolro + Elibero? «Sis, prego. Mi dia le valigie... Dove La porto? . # alleeroporo, per favore. 4 Farce di git? Non Le piace Roma? 451,83, eantissmo.. E poi qui il sole cao... Prd devo tomaze a lavoro. ‘© Eh, ha ragione,& proprio bel tempo... Mala seitimana oko prossims pive,s4? Parte appens in tempo... Ma Lei, di dav 8? + Sono tedesco Ab, ho capito,Vabb almeno questo il Bayern Monica ‘va bene, no? Le pice i alco? Per che squadra tifa? + Mab, veramente.. 1h, io sono un tifso della Roma, x8... Per me Is Roma & tutto 9 comunicasione squad ye reer * ComiéiltempoaBari?/ —@Ebell. /C ile. Che tempo faa Bari? (oF freddo, «> Fa clo tamion p> berks tate ta qu dio ‘rch su it » Grammatica Prajna il ap — es ‘Le place Roma? avereragione # i, moltssimo/tantssimo, t avere wre | Ho ‘Awcenzione: Le = Le aa ] Bapressioni di tempo a Atbiano F240. paste | fataro poe due | Taverimana | favere wee | sewimane fal prossima | |freddo Meg | #2020 Tasetimana] wa una 4 86 orrantase: IOa_Vorrei un chilo di pomodori. Acs i dialogs Weblo 4 A chi tocea? ; © Ame. Vorrei un chilo di pomodor. ae + Questivanno bene. Beco a Lei. Altea? ‘© i, dei peperonie un po'd'nsalata, per favore. ‘¢ Tpeperoni come Ii vuole? Rosso giali? ‘© Rossi. Ne prendo cingue... Ha anche del formaggio? 4 Certo. Lo prefersce Fresco ostagionato? ‘© Stagionato, magari del pecorino, inal 4 Alora un bel pezzo di pecorino stagionato, Va bene cos? 9 Un po' at Ecco Lei, altro? 1 No, basta cosi, grazie. Quant’? 4 Sono quindici euro. oeca «> omg sujeuto 9 Comunicazione | + Chiedere e dire di chi il turno MA chi toca? eAmel ia moc ee pmigjiang + Concludere un acquisto al (super)mezcato un po dlemoggio= wa a fomgio altro? ‘© No, basta cos, grazie. ‘= Dasca con? 51, grate, >) Grammatica Dimostrativi: questo as = Saane Sols baoke "| eeciecteteme sir ‘maschile | buono, buoni. i [Nea mi place genta Non plans quae nile emo em | 1 pronome ne (ore! el pepeon Ha de forage eters gee a — formagio vse? —— a — tna feta omg. IOb Avete una taglia pid grande? © Ascota it age Veale ¢ Boongjoene, poss sntata? ite ie S. vote vedere quel veto in vetrnn + Quello verde a fori? 1 Si, esatto, Avete Ta 46? # Certo, un atime solo... Foc, se vuole provarlo il camerino & I. # Allora, come Le sta? ‘@ Mab, mi sembra un po’ stretio.. Che ne pensa? Magar avete ‘una taglia pia grande? 4 Ma no! Secondo me b perfeto cos... Le sta benissimo. 4 Dice? Eva bene, allora lo prendo, E mi servono anche un paio di scarpe, eleganti, con il tacco. 4 Che numero porta? (© Hoil39.. E poi vorrei vedere anche una borsa, una cintura, un ) Comunicazione + Chiedere e dare aiuto in un negosio di abbigliamenco ‘Che numero/taglia porta? «1138 /La a. + Chiedere e dare un parere ‘Come Le sta? (¢ Mi sembra strett, Mi sta male, ‘9 Mi sta benissimo,, Mi sta largo. + Beprimere un bisogno Miservono delle scape, Mi serve una borsa bl. >) Grammatica Dimortrativi: quello snpio = de singolare plurale ‘maschile [Quel vetito cotta Go euro. | Quel vestticostano o euro, [emminile) Non mi piace quella bo Colort (Gli aggettiv viola, bu rsa sono invaviabili. Bsempi: delle scarpe viola, due vertiti rosa, le mie borse bla "Non mi piaccono quelle bose. 94 novanraguarrRe

You might also like