You are on page 1of 12
m6 Percorsifaciitati di Storia 2 © SEL, 2012 lL: nel Cinquecento Liimpero di Carlo V Nel 1516 un fatto nuovo cambid gli equilibri po- litici europei: Carlo d’Asburgo eredité un im- menso dominio. Facevano parte dei suoi ter, ritori la Spagna, con le colonie americane ¢ i possediment italiani, i Paesi Bassi, ! Austria e la Borgogna. Nel 1819 egli, con il nome di Carlo V, diventd imperatore: quindi formalmente anche i prin cipi tedeschi riconoscevano la sua autorita 11 sogno politico di Carlo V prevedeva un'Eu- ropa unila solto la sovranita dell'imperatore con approvazione della Chiesa cattolica. Su iriducibile avversario fu il sovrano francese Francesco I, che cercé di ostacolare in ogni modo il progetto dell'imperatore, Un altro ostacolo, peré, interferiva con il pia no politico di Carlo V: la diffusione del prote- stantesimo in Germania, con diversi principi tedeschi che combattevano l'imperatore per difendere il luteranesimo. Carlo V non riusei mai a sconfiggere definitiva- mente i principi tedeschi: cosi, nel 1556, dopo anni di battaglie, stanco e deluso, siritiré dalla scena politica divise i suoi immensi territori la linea del tempo Carlo V diventa imperatore Ignazio Danti Labattagiia di Lepanto, dipinto del 1580-1585. Battaglia di Pavia gli spagnoli sconfiggono i francesi Ritratto di Carlo V dAsburgo, dipinto del xv secolo (Vienna, Kunsthistorisches Museum). tra il figlio Filippo Il e il fratello Ferdinando I d’Asburgo. Litalia sotto il dominio straniero Alla fine del Quattrocento, in Italia dominavano la scena einque Stati regionali il ducato di Milano, Ja repubblica di Venezia, la repubblica di Firen- ze, lo Stato della Chiesa e il regno di Napoli. La loro forza non era paragonabile a quelle delle grandi monarchie europee. La fragilita degli Stati italiani si manifesto soprattutto nei primi decenni del Cinquecento: la penisola, infatti, fu teatro degli interminabili scontri tra Carlo V e Francesco I. I due sovrani combatterono inizialmente per il controllo del ducato di Milano, in mano ai Fran- cesi, ma considerato essenziale dall'imperatore per unire i suoi territori, Nella battaglia di Pa- via (1525) vinsero le truppe di Carlo V, che en- tro quindi in possesso del ducato di Milano. Gii scontti perd non finirono, Francesco I, papa Clemente VII e diversi Stati italiani si allearono contro limperatore, formando la Lega di Cognac (1528), Carlo V rispose inviando a Roma i lanzi- chenecchi, che saccheggiarono la citté (1527) Editto di Nantes Battaglia di Lepanto: la Lega santa sconfigge i Turchi Pace di Cateau-Cambrésis Strage di san Bartolomeo in Francia eke LON tnendcaor mites — et tgs | domini di carioV OcEANO siestendevano ATLANTICO su gran parte dell Europa, Fi REGNO DI PORTOGALLO bora oe? STATI BARBARESCHI Dopo quell'episodio, la guerra prosegu solo fra Spagnoli ¢ Francesi fino alla pace di Ca- teau-Cambrésis (1559): in seguito a quell’ac- cordo gran parte della penisola passé sotto il dominio spagnolo, ad eccezione del ducato di Savoia, della repubblica di Venezia e dello Stato della Chiesa. U’Europa nella seconda meta del Cinquecento La Spagna, nel Cinquecento, era il Paese ricco d'Europa. Dopo I'abdicazione di Carlo V, sali sul trono il figlio Filippo Il. Egli cercé di imporre in Europa la religione cattolica e la supremazia della Spagna Per raggiungere questi obiettivi, Filippo Il af- frontd molte guerre: con una coalizione chia- mata Lega santa (di cui facevano parte, oltre al sovrano spagnolo, il papa, Venezia e Ge- nova), nel 1871, a Lepanto, sconfisse i Turchi, che si stavano espandendo nel Mediterran il mio vocabolario ;ntica casa nobiliare originaria della Ger- scchi: mercenari di fanteria al servizio di Mar Mediten, raffigurati sulla carta, CarloV aveva ereditato i possedimenti spagnallin America Subi, perd, due gravi sconfitte, che segnarono Yinizio del declino spagnolo: nel 1681 dovette riconoscere l'indipendenza alle regioni del nord dei Paesi Bassi; nel 1588 J'Inghilterra riuscl a sconfiggere la flotta spagnola (chia mata I Invincibile Armata), che voleva invade- te l'isola per riaffermare la religione cattolica. Nel frattempo il regno d'Inghilterra comincid a diventare una grande potenza sotto il gover no della regina Elisabetta. La sovrana riformd la Chiesa inglese in senso prot ele- 16 lo sviluppo economico e culturale dell'is e trasformé l'Inghilterra in una potenza navale. In Francia, invece, la lotta fra cattolici ¢ prote- stanti, chiamati ugonotti, causé for tri, culminati nel massacro di san Bartolomeo (1572), Solo quando divenne re Enrico IV la situazione miglioré: con l'editto di Nantes (1898), infatti, venne garantita la liberta reli- giosa anche ai protestanti Ducato di Savoia: regno nato dall’unione tra la con- tea di Savoia e il marchesato di Torino, stretto tra la monarchia francese e la Lombardia spagnola. Paesi Bassi: gli attuali Belgio e Olanda. Ugonotti: i calvinisti francesi. Oltre aiterritori 7/7 Percorsifaciltai di Storia 2 © SEL, 2012 NY il concetto chiave per immagini | sr. s srs, parce = di un dipinto che raffigura la battaglia di Lepanto (Lon- dra, Museo Marittimo Nazio- ale); sotto a destra,ritratto della regina Elisabetta. Quali furono i principali nemici di Filippo II? Turchi,sconfittinella battaglia di Lepanto (1571 Leregioni del nord dei Paes Bassi, che nel 1881 riuse fenders indipendenti LEinghitterra della regina Elisabetta | la cuiflotta sconfisse quella “=a spagnola (1588) la mappa di sintesi CARLO V DIVENTA IMPERATORE (1519) Principali nemici: Francesco 1 ei principi tedeschi schierati con illuteranesimo es ‘Abdicazione di Carlo V (1556) = In Spagna regna Filippo Il In Francia scontri tra ——| cattolici e protestanti =F zs =e Periodo di crescita Numerose guerre portano Ueditto di Nantes (1598) economica e culturale al declino spagnolo riporta la pace Sul trono d'inghilterra sale Elisabetta | r= m8 Peron facitat dl Storia 2 © SEL, 2012 verifica delle conoscenze A Vero 0 falso? 1. CarloV fu eletto imperatore nel 1519. ua 2. Francesco I fu un prezioso alleato di CarloV. aa 3. Nella battaglia di Pavia si afirontarono Spagnoli e Inglesi. ua 4. Nel Cinquecento la Spagna era il Pae- se pit ricco d'Europa. ua 5. Con Elisabetta I lInghilterra conobbe un periodo di grande splendore, ua B Scegli la risposta corretta. . CarloV: Qs ritiré dalla vita politica nel 1556 ® resté imperatore fino al giorno della sua morte fu ucciso in battaglia da Francesco | @ fu allontanato dal trono per la pazzia che l'aveva travolto Gli ugonotti erano Qi protestanti francesi Qi protestanti inglesi protestanti tedeschi @iprotestanti spagnoli € Per fissare bene i punti. 1. Qual era il sogno politico di Carlo V? 2. Che cosa stabiliva l’editto di Nantes? D Limmagine quia fianco raf- figura il momento della pa- ce tra Francesi e Spagnoli a Cateau-Cambrésis. Che co- sa avvenne in Italia dopo quell’accordo? 10m Percorsifaciltai di Storia 2 @ SEI, 2012 M20 Hyacinthe jaud, Luigi XIV, 1701 (Parigi, Museo del Louvre) Il Seicento: La guerra dei Trent’anni 11Seicento si apri conla guerra dei Trent’anni (1618-1648), un violentissimo coniflitto scoppia~ to in Germania tra cattolici e protestanti. Parteciparono alla guerra le maggiori poten- ze europee (ad eccezione dell'Inghilterra): da una parte erano schierati la Spagna e l'impero asburgico, dall’altra la Francia e i Paesi prote- stanti La pace di Westfalia (1648) segné la conclu- sione della guerra, Di fatto sanc! la fine della potenza spagnola in Europa e lo smembra- mento dell impero asburgico. Italia e Olanda, un destino diverso La erisi della Spagna si rivers6 anche sulllta- lia, dominata politicamente dagli Spagnoli. Pe- santi tasse impedivano lo sviluppo dell’econo- mia, mente epidemie di peste causarono un forte crollo demogratico. Dopo lindipendenza dalla Spagna (1581), le regioni del nord dei Paesi Bassi (Tattuale Olan- da) conobbero un periodo di grande espan- sione, Le compagnie olandesi fondarono un la linea del tempo Bill re inglese Carlo |viene condannato a morte Viene restaurata la monarchia in Inghilterra Percorsifailiat d Storia 2 @ SEI, 2012 ¥, nuove potenze alla ribalta impero commerciale esteso in tutto il mondo, mente il porto di Amsterdam divenne il cen- tro finanziario pid importante d'Europa. Due nuove potenze in Europa: Francia e Inghilterra La Francia, alla morte di Enrico IV, fu gover nata dal cardinale Richelieu, primo ministro del re Luigi XIIL. Richelieu e il suo successore, il cardinale Mazzarino, rafforzarono la monar- chia e favorirono lo sviluppo dell’economia Mazzarino rimase al potere fino al 1661. Alla sua morte sali al trono Luigi XIV (detto il Re Sole), che regné fino al 1718. Egli inaugurs l'eta dell assolutismo. Per prima cosa risané le finanze dello Stato ¢ potenzié la flotta francese, riuscendo a fondare nuove colonie ¢ basi commerciali, Promosse, poi, una politica estera aggressiva, combatten- do guerre di conquista in Europa. Ritratto di Oliver Cromwell [Un’insurrezione 9] [Gloriosa rivoluzione) 8] provoce la fuga di Giacomo Il dal trono inglese Luigi XIV diventa re di Francia Geert tei Preece) INORVEGIA WER REGNO DI "yon oF Kegeos prong OA howe enn einpe sine “EY neon ln eno DrRLANDA Nore OM Ii teono ’”DaNIMaRcA —_PRINIPATO DINGSMREEA jg, neh ieee tre regn pid potent ee er tne MBSA | Lacermasse | | Geimag erano quell di Chali, ivece an aes ‘re ti Spagna, di Francia e ss eranodivise Singhiterra intant pict | | [EE tye tome staterel Territor della B Repubbbca di Venezia HEoNo tae ot sono rorrocauo, MONO, eater tiers Di eae tal | sPAGNA . s Nepol IMPERO OTTOMANO- ee InInghilterra nelSeicento, salironoalpotere prima Giacomo I Stuart ¢ poi il figlio Car- lo I Entrambi cerearono di governare sen: convocare le due Camere del Parlamento. Carlo I, perd, andé oltre e fece arrestare alcuni importanti esponenti della Camera dei Comuni: scoppié allora la guerra civile (1642- 1649). Guidato da Oliver Cromwell, del Parlamento sconfisse le truppe di Carlo I, 2 (1649 Cito venne condannato a mor sali al potere e proclams la repubbli- ma governd come un dittatore, Dopo la s morte (1658) venne restaurata la monarchia Prima Carlo If, il nuovo re, e poi Giacomo I, ristabilirono 'assolutis no monarchic Il parlamento ¢ gli oppositori org il mio vocabolario Compagnie: societa commerciali. Primo ministro: capo del governo. Camere del Parlamento: i! Parlamento inglese si divideva in due assemblee: la Camera dei Lords, in cui sedevano i rappresentanti della nobilta e dell’alto clero,elaCameradei Comuni,cheriunivagli esponenti della piccola nobilta e della borghesia. allora un'insurrezione (la Gloriosa rivoluzione) cosi, nel 1688, Giacomo II fu costretto a fuggire sul trono sali Guglielmo Ill d’Orange, che go glie Maria IL 6 insieme alla m Societa e cultura nel Seicento Il Seicento fu un secolo contraddittorio. Nella si affermarono la teoria eliocentrica di Galileo Galilei e il metodo scientifico sperimentale, mentre in campo artistico si af- fermé un nuovo stile, chiamato barocco Dal punto di vista sociale, inv i pover ligione vennero emarginati, mentre chi era sospettato di diffondere la peste o di compiere azioni malvagie (streghe e maghi) spesso veniva torturato e condannato a mort srsone che professavano una diversa: Assolutismo: sistema di governo dove tutto il potere @nelle mani del re. Teoria eliocentrica: teoria in base alla quale é la Terra che gira intorno al Sole, e non viceversa. Metodo scientifico sperimentale: metodo basato non sullautorita degli antichi scrittori o dei testi sacti, ma sulfosservazione diretta della natura Barocco: stile artistico caratterizzato da decorazioni ‘e ornamenti 21 Percorsifaciltai di Storia 2 © SEI, 2012 Sotto a snista, compass i Galleoe tavolescientifiche sul loro utlizzo sotto a desta, un dipinto che raffigura Gal WN leo mente spiega a due car il concetto chiave per immagini | S522 In che cosa consisteva il metodo scien’ co sperimentale? Viene osservato un enomeno naturale | ny, : “ss Si formula un'ipotesi Si fanno esperimenti di verifica { oe perspiegare quel, Eee | diquellipatei basati su { Fonomeno aol emisuration ae e Si enuncia una legge e/o si formula una teoria N la mappa di sintesi Guerra dei Trent‘anni Reclusione dei poveri Teoria eliocentrica (1618-1648) e tortura di streghe e maghi di Copernico e stile barocco ¥ Decadenza e crisi per Spagna eltalia; smembramento dellimpero asburgico es +y4 Assolutismo Guerra civile | | Imperoeconomico in Francia inglese olandese mm 22 Percorsifaciliati di Storia 2 @ SEI, 2012 verifica delle conoscenze A Vero o falso? La pace di Westfalia concluse la guerra civile inglese. Alla morte di Enrico IV la Francia venne governata dal cardinale Richelieu, Luigi XIV inauguré eta dell’assolutismo, Giacomo | Stuart fu condannato a morte nel 1649. vpwy Boeoa Nel Seicento le autorita attuarono, verso i poveri, una politica di accoglienza) = W B Per fissare bene i punti. 1. Che cosa sanci la pace di Westfalia? 2. Quali important risultati furono ottenuti da Luigi XIV? 3. Perché scoppié la guerra civile inglese? € Limmagine a fianco schematizza la teoria eliocentrica. Dopo averla os- servata attentamente, spiega l'ele- mento centrale di questa teoria. ey ann ‘COPERNICANYM Sysican mm 24 Percorsifaciliati d Storia 2 @ SEI, 2012 il Grande diventa e del colonialismo Vassolutismo si diffonde Agli inizi del Settecento alcuni sovrani europei, pur mantenendo un potere assoluto, introdus- sero importanti riforme per migliorare le con- dizioni di vita nei loro Stati: il loro governo ven- ne percié definito con l'espressione “assoluti- smo illuminato”. In Austria, il potere era in mano agli Asburgo, che detenevano anche la corona imperiale. Prima con l'imperatrice Maria Teresa, € poi con il figlio Giuseppe I], il regno d’Austria si trasformé in un grande impero. Il ducato di Prussia era solo uno dei tanti pic- coli Stati che formavano la Confederazione tedesca. Grazie alla quida di Federico Gu- glielmo, i] ducato si trasformo in uno Stato for te sia dal punto di vista militare sia da quello economice. La Russia, nel Seicento, era un Paese arretrato: pochi nobili detenevano il potere, mentre era ancora diffusa la servita della gleba. Nel 1694 diventd zar Pietro il Grande: grazie a luila Rus- sia venne modernizzata e si estese notevolmen- te, Pietro fonda inoltre la nuova capitale del re- gno, Pietroburgo (la “citta di Pietro"). la linea del tempo Leta dell’assolutismo Godfrey Kneller, Ritratto di Pietro i1Grande, dipinto de! 1698. In Italia, invece, gli Stati ebbero uno svilup- po diferente. I] regno di Sardegna, grazie a Vittorio Amedeo, divenne lo Stato italiano pitt avanzato, Importanti riforme furono attuate an- che in Lombardia e in Toscana, governate da persone legate agli Asburgo. ll regno di Na- poli, invece, retto dai parenti dei Borlzoni di Spagna, rimase arretrato. Limpero ottomano Limpero ottomano dopo la conquista di Co- stantinopoli (1453) era in una fase di continua espansione, Nel xvt secolo, sotto la guida di Solimano il Magnifico, vennero occupati nuo- vi territori: tra questi il regno d’Ungheria, che fu poi diviso con gli Asburgo. Con Solimano, limpero divenne sempre pitt potente e si estese su tre continenti: "Europa orientale, il Medio Oriente ¢ il Nord Africa. Do- po la morte di Solimano, pers, inizié per gli Ottomani una lenta decadenza. Le divise militari degli ufficiali prussiani Pietro zar di Russia Ritratto del navigatore Guerra inglese James Cook. dei Sette anni Viaggi di esplorazione di James Cook 1768 -1779 & enn eee commercio triangolare funzionava cosi: enavi partivano dai porti europei esidirigevano in Africa, dove compravano li schiavi dai mercantiafricani in cambio di merci «di poco valore. Il colonialismo Nel Seicento, la Spagna ormai si avviava a un lento declino: il ruolo di principale potenza maritima fu assunto prima dall’'Olanda e poi dall'Inghilterra, Grazie alla Compagnia delle Indie, gli Inglesi riuscirono a fondare numero- se colonic Nelle colonie, perd, gli Europei avevano biso- gno di forza lavoro sempre nuova, Fu cosi che, nell'ambilo del commercio triangolare, prese il via la tratta degli schiavi. Questi venivano com- prati a basso costo in Africa dai mercanti euro- pei, e poi trasportati nelle colonie, dove erano costrettia lavorare in condizioni disumane. La guerra dei Sette anni La corsa per lo sfruttamento delle colonie por 16 a forti scontri tra le potenze europe. A meta il mio vocabolario Confederazione tedesca: insieme degli Stati che ‘occupavano la zona dell'attuale Germania. Serviti della gleba: i contadini che dovevano lavo- rare per illoro padrone in condizioni di schiavita. Zar: imperatore russo. Questi prodotti venivano caricati sulle navie portati in Europa, dove erano rivenduti con forti quadagni Gli schiavi trasportatiin America, dove erano venduti in cambio di merci [zucchero, cafté, tabacco, cotone). del Settecento ci fu la guerra dei Sette anni (1756-1763), un vero e proprio conflitto “mon- diale”, perché venne combattuta sia in Europa sia nelle colonie. La guerra dei Sette anni vide schierate da una parte I'inghilterra e la Prussia, dall'altra la Fran- cia, la Spagna, I'Austria la Russia. La vinei- trice assoluta di questa guerra fu lInghilterra, che sconfisse la Spagna e la Francia sui mari Anche la Prussia, perd, usci bene dal contfltto, visto che riusci a fermare gli eserciti di Russia, Austria e Francia nel Vecchio continente ISettecento fu anche un secolo di grandi esplo- razioni geografiche. In particolare i viaggi del navigatore inglese James Cook, tra il 1768 ¢ il 1779, portarono alla scoperta di un nuovo con- tinente, ' Australia, fino ad allora sconosciuto. Compagnia delle Indie: merciare con le color Asia. Commercio triangolare: (come si pud vedere nella carta in alto). Vinsieme delle societa mer- cantili che avevano l'autorizzazione dello Stato a com- si parla di ‘commercio triangolare" perché le rotte seguite dagli Europei per i loro commerci formavano la figura di un triangolo 2m Percorsifaciltai di Storia 2 © SEL, 2012 concetto chiave per immag Seon eda inura stampa dem seco; Tam Quali furono alcune delle riforme promosse ai era uno deal nod fondar dai sovrani illuminati? tannico; pin basso, un a pinto che raffigura Federico I sovrano di Prussia mente snail auto Lobbligo deistruzi elementare per Fetad \ e delvindustria diffusione di tecniche pit moderne per agra, @ f oe ay A i rispettivi TRA IL SEICENTO E IL SETTECENTO ASSOLUTISMO IMPERO OTTOMANO COLONIALISMO In Austria, Prussia e Russia Espansione in Europa con Commercio triangolare Solimano il Magnifico s =e Alla morte di Solimano Guerra dei Sette anni inizia una fase di declino (1756-1763) mm 26 Percorsfacitat dl Storia 2 © SEL, 2012 verifica delle conoscenze = A Vero o falso? B Per fissare bene i punti. 1. Maria Teresa fu imperatrice del regno 1. Qual era lo Stato italiano pitt avanzato i Prussia. uo tra il Seicento e il Settecento? E quello pil arretrato? 2. In Russia, nel Seicento c'era ancora la serviti della gleba. ua 3. NelSeicento, le principali potenze ma- rittime furono Ja Spagna e la Francia . ne u a 3. Perché la guerra dei Sette anni fu un 4. La guerra dei Sette anni fu vinta dall’In- vero e proprio conflitto mondiale? ghilterra e dalla Prussia. ua 5. James Cook scopri Alaska. a € Lacarta mostra l'estensione dell’ attentamente, svolgi le seguent 1. Ricerca sulla carta la citta di San Pietroburgo. pero russo dal xvial xvi secolo. Dopo averla osservata sercitai 2. Indica dove avvenne in prevalenza l'espansione russa: O verso est U0) verso ovest 27m Percorsifaciltai di Storia 2 @ SEI, 2012

You might also like