You are on page 1of 1
iL MiTO dt THELTH E THAHOUS SOCRATE - Ho sentito dire che una volta, presso Naukratis, in Egito,vivesse uuno di quei vecchi dei del luogo a cui appartiene 'uccelio sacro che chiamano Ibis, ¢ il nome di quell'essere divino era Theuth; ¢ questo era stato il pri Prire il numero ¢ il calcolo, (d] ¢ la geometria e V'astronomia, e ancora il gioco esporle, Ma quando fu alla scrittura: za che rendera gli Eg scoperto come farmaco gnosissimo Theuth, altro chi & capace di giudicare quale parte di danno e ‘esse avranno per coloro che si accingono ad usar -ome padre [275a] della scrittura, per affetto i \é essa apportera l'oblio ino appresa, per negligenza della memoria, in . giungeranno a ricordare dall'esterno attraver- i che erano nel tempio di Zeus a Dodona dicevano che i discorsi divinatori erano venuti per primi da una quercia. A quel Ji, dunque, allora, visto che non erano sapienti come voi giovani, bastava, nella loro ingenuita, prestare ascolto ad una quercia 0 ad una pietra, purché [c] sok tanto essa dicesse il vero; ma a te forse importa chi @ quello che parla e da dove viene. Perché non consider’ soltanto quello, se la cosa sta cosi o altrimenti. FEDRO - Giustamente mi hai colpito, e ame sembra che riguardo alla scrit- ‘ura la cosa stia come dice i! Tebano. ‘sOGRATE - Dunque colui che pensa di lasciare dopo di sé una tecnica per iscriuo ¢ colui che a sua volta la riceve come se dovesse derivare qualcosa di FEDRO- Giustisimo. SOCRATE -Perché di terrible, Fedro, la scrittura ha questo, che é veramen- te simile alla pittura dal vivo. E infatt i suoi prodotti stanno ritti come esseri v- venti ma analora si chieda malene. molto solennemente tacciona: casi anche i discorsi: potresti credere che essi parlino come se pensasscro qualcosa; ma se tu rivolgi una domanda riguardo alle cose che dicono, con Vintenzione di ap- prendere, in qualche modo esprimono solo e sempre la stessa cosa. Quando poi tuna buona volta (e] sia stato scritto, qualunque discorso circola dappertutto, allo stesso modo vicino a quelli che ne capiscono, come pure vicino a quelli cui ‘non importa nulla, ¢ non saa chi bisogna parlare e a chi no. Se viene offeso 0 anche ingiuriato a torto, ha sempre bisogno dell'aiuto del padre. Perché da solo non é capace di difendersi, né di portare aiuto a se stesso. FEDRO- Anche queste cose che dici sono giustisime. [276a] socRaTe -E allora? Consideriamo un altro discorso, fratello legiti- mo di questo, in che modo nasca e quanto migliore e pit potente di questo si ssiluppi? FEDRO - Qual é questo e come dici che nasce? SOGRATE™ Quello che & scritto con scienza nell'anima di chi apprende, ca- pace di difendersi da sé, e che sa di fronte a chi bisogna parlare e tacere. FEDRO- Tu parli del discorso di colui che sa, quello vivente e animato, di «ui quello scritto potrebbe essere detto giustamente un‘immagine. {b] sockare - Perfettamente. E dimmi questo: 'agricoltore che ha senno, iquei semi a cui tiene ¢ di cui desidera che ci siano frutt, i seminando d’estate nei giardini di Adone, godere vedendil per gioco e per celebrare la ressano veramente, seguen- do la tecnica agricola, dopo averli sparsi nel terreno adatto, sarebbe felice se nell’ottavo mese quanti ne ha: ? [c] FEDRO - Cos, credo, te: alcune cose le farebbe seriamente, altre SOCRATE- Ma colui che ha conoscenza delle cose giuste ¢ belle ¢ buone, vogliamo dire che ha meno senno dell'agricoltore nei confronti dei suoi semi? servendosi di una penna, con discorsi incapaci di portare aiuto a se stesi con la Parola, incapaci di insegnare convenientemente il vero. ttosto i giardin di scrttura, come sem- bra, li seminera ¢ scrivera per gioco, nel caso che scriva, costituendo per sé un \esoro di appunti, in vista del!’obliosa vecchiaia, nel caso vi giunga, e anche per chiungue segua la stessa traccia e godra nel veder crescere le piantine delicate; i altri giochi, abbeverandosi di simposi e di quanti ‘questi, come sembra, invece che con questi, con quelli che dico io passer il tempo giocando. [e] FeDRO - Tu parli di un gioco bellisimo, rispetto a uno da poco, Socrate, quello di chi é capace di giocare con i discorsi edi comporre storie sul 4a giustizia e sulle altre cose di cui tu par. Fedvo, 2F4e -2e [4] socraTe - Non

You might also like