You are on page 1of 12
CENTRO DI STUDI E APPLICAZIONI DI ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEI TRASPORTI IL COTTIMO IN ORDITURA una applicazione dello studio dei metodi e dei tempi Torino - novembre 1962 Selezione spole. — Per gli articoli uniti questa ope razione ha ben scatsa influenza, per cui se ne terri con. (o nel: Riempimento cassettine, — IL tempo unitatio si pud considerare variabile con il peso spola, secondo Ia se auente funzione: — tempo riempimento cassettine: cts (1 + 0,008 Ps) Ns Imbancanento. — Il tempo per spola ha una vanabilita in funzione del peso della stessa e pitt preci samente era stato rappresentato da una parabola avente il valore minimo per un peso spola vicino a 150 ge. Cid si pud spiegare considerando come per imbancare le spole Loperaia ne prelevi contemporaneamente un certo aumero (3 © 6) ¢ le deponga sui fuselli della cantra per spole di peso ¢ dimensione medie il tempo unitatio hha un determinato valore che cresce per spole pitt pic cole e pit) grandi, rispettivamente per causa della mag giore diffcolta nell'infilare le spole © del maggior dia metro delle stesse, che limita il numero da prelevarsi ogni volta Poiché perd 1a funzione parabolica non rappresen tava Ia dispersione dei valori dei tempi cronometrati con una precisione statisticamente superiore alla retta si & assunto come tempo unitario il tempo costante di 27 ets per spola (vedi grafico in appendice), Annodatura ed avanzamento spole. — E. pari a cirea 8,3 cts per spola imbancata Tr — Varia in funzione del numero dei fii rotti; in media aggio dei fli rotti e non legari ine dei file ps oscilla su ts 240. Passaggio dei fili nel secondo pettine. — Per questa operazione si richiedono circa 340 cts per cielo, perd solo sui 4/15 delle catene, per cui agli effetti del nostro ealcolo consideriamo in media 100 ets/ciclo. Coneludendo, per limbancamento si richiedono: 140,008 Ps)Ns_2,7Ns_8,3Ns — + + 2 2 2 = 0004 PsNs + 6Ns + 340 cts + 240 + 100 = Onprrura. ~~ In questo periodo le due operaie com: ie separate mente i rispettivi impegni Operazioni dell orditrice. a) preparazione avvolginrento, — Comprende i tempi per annodare in testa alla portata rergare, regolare la macchina, mette in moto, Tl tempo & di 245 ets per Ia prima portata e di cts 7,7 per le successive 7,7 x (Np — 1; b) sempo machina, — E in funzione della lunghecea 10 di portate, € dello sviluppo della catena, del nui della macchina: Le x Np T™ = x 100: Vv ©) Lempo riparazione fii rotti. — E in funzione del numero di rotture con un tempo medio di ets 1123 in ets 112.3. x Ne x Le d) fine orditura portate. — Va dal momento di ae resto della macchina al taglio della vecchia portata tempo @ di cts 180 per Ia prima portata, ets 120 per Pultima e ets 69,6 per le timanenti xs 300 + 696 (Np — 2). Inoltre, al di fuori dei tempi considerati in. prece lenza, per ogni catena vanno conteggiati i seguenti tem: — preparwione corda per invergatura portate = cts 110 preparavione spole per giunte = ets 200 Operazioni della porgiflo, wione € riempinento eassettine, — E com € richiede un tempo uguale a a) prep. piwta durante il TM. quello gi esaminato precedentemente: Pe cts (1-+0,008 Ps) (— Ps Ns}; b) imbencamento, — £ pure compiuto durante il tempo macchina e richiede un tempo unitario pari a auello gi calcolato sopra, per cui: Pe tempo imbancamento = 2, — Ns) Ps ©) annodatura testacods, — I tempo unitario del Voperazione (compiuta durante il TM.) & di 13,2 ets spola, € si ricava quindi un tempo globale di Pe ets 13,2 (— — No), Ps d) scarica tbetti vuoti ed avanzamento spole — Il tempo unitario & di 2,66 cts, ¢ quello torale Pe cts. 2,66 ( Ps — Ns), Anche questa operazione & compiuta a TM. ©) riparazione filirotti, — pari al tempo gia colato per Vorditrice: ets 112.3. x Nr x Le, £) sraserizione foglio catene nel quaderno, — Richiede 60 ets, a cui bisogna aggiungere ancora (tempo comune): preparazione corda pet invergatura portate cts 110; ~ preparazione spole per giunte cts 150. ee = “ = ANNODATURA PORTATE ED INVERGATURA FINALE — 1d. unit ets 24,0 x Np. Spancamento, — Id. uniti, tempo unitario = 0,006 Ps + 228 b) riordinamento cassette cts 0,9 x Ns, sbancamento = (2,28 + 0,006 Ps) Ns + 0,9 Ns. ‘Tempo totale annodatura e sbancamento: ets 12 Np + Ns (1,59 + 0,003 Ps) Impancamento, — Comprende un tempo di prepo- razione pitt lungo di quello richiesto dagli articoli uniti (sclezione spole, riempimento cassettine € studio della ota), un tempo di imbancamento vero e proprio, ed infine una terza fase che consiste nell’annodatura ed avanzamento spole, controllo orditura, tratta dei fil, controll dell’ordimento al pettine, passaggio dei fill rel secondo pettine, Selezione spole. — Si tichiede in media un tempo pati a 11 cts spola selezione spole = 1,1 x Ns. Riempimento cassettine. — 1d. wait, cts (1 + 0,008 Ps) Ns. Studio della nota e calcolo portate. — Si considera in media di 170 ets per catena Dott. Ing. FRANCO TESTORE Se, IL COTTIMO ———— — IN ORDITURA A pag. 17 vedere Estratto Statuto Centro Studi Organizzazione Aziendali Torino PRESENTAZIONE Li metodo per lo studio dei tempi dell’operasione di orditura che 'Ing. Franco Testore (1) ha tdeato ¢ con un'amplissima serie di rilevamenti messo a punto, oltre ai molti vantaggi che lo stesso Autore illustra alla fine della sua nota, ha, secondo me, aleuni meriti di carattere generale che mi sembra utile sottolineare: 1°- i calcolo dei tempi normati basato non sulla quantiti prodotto ma sulla satu- razione operativa, il che conferisce al sistema la pite ampia possibilitd di appli- cazione, quando, come propone U'A., si tenga conto delle condizioni nelle quali il lavoratore agisce ¢ dell'impegno che il compito affidatogli richiede; 2 il tempo necessario per ogni operazione € assunto in funzione di tutte le va- riabili che possono influenzarlo, venendo con cid considerate anche le varianti che il progressivo perfezionamento tecnico pud apportare in futuro; 3°- la ricerca volta sopratutto a raggiungere la massima giustizia distributiva affinche anche gli operai addetti ad operasioni accessorie, il cui rendimento non appare esplicitamente, come ad esempio la preparazione dei campioni, possano raggiungere un salario adeguato all'impegno ad essi richiesto; I'uso del regolo per rendere facile e rapido il calcolo pratico il che si ricollega direttamente al metodo classico instaurato dal Gantt; 5°- la ricerca chiaramente indicata in appendice per stabilire con rigore, secondo i dettami della moderna tecnica operativa, i valori dei coefficienti ¢ delle sem- plificazioni ammissibili da introdurre nell’ espressione generale. Desidero qui ringraziare oltre all’Autore gli illustri Tecnici ¢ Dirigenti Indu- striali che con la loro collaborazione hanno dato vita al Centro (2), ed esprimere il pite vivo apprezzamento per quanto fatto dalla ditta Bona ¢ Delleani, nonche dai collaboratori delta stessa, sigg. F. Pistone ¢ M. Villavecchia, per realizzare il presente studio. Ul fatto che Tecnici ¢ Industriali di altissima classe quali i titolari ed i Diret- tori di aziende come il Lanificio Fili Bertotto - G. Marzotto ¢ Figli - Rivetti (Pettinatura Italiana) - Lanerossi - Ermenegildo Zegna - Filatura Grignasco - Filatura e Tessitura di Tollegno - Bona e Delleani - Pettinatura di Vercelli e tanti altri, seguano personalmente le riunioni tecniche durante le quali ogni Membro il- lustra ai Colleghi le proprie esperienze i cui risultati vengono collegialmente di- seussi, dimostra negli Industriali Lanieri una maturitte produttiva ancora molto rara in altri settori cid che giustifica le migliori previsioni per il futuro di questo settore. Prof, Ing, Virronio Zioout Direttore Istituto Organizzazione Aziendale Politecnico di Torino Torino, 7 novembre sop (1) Ing. Franco A. Testore dell’Istituto di Tecnica ed Economia Aziendale del Politecnico di Torino, solerte © dotto Segretario Tecnico del Gruppo Laniero fa- cente parte del Centro di Studi ed Applicazioni di Organizzazione della Produ- zione e dei Trasporti che ha sede presso lo stesso Istituto, (2) Primo fra tutti il Prof. Ing. Giancarlo Alselmetti che, malgrado le molte cure che richiede la condotta del Municipio di Torino, ha voluto conservare la Presidenza del Centro, poi l'infaticabile V. Presidente e animatore del Centro Ing. Enzo Pradelli, il Comm, Valerio Bona Presidente dei ‘Tessili la cui_azione ha permesso la formazione del Gruppo Laniero egregiamente presieduto dal- Ving, Corrado Rivetti -1- Il Cottimo in orditura Nel presente articolo ci si propone di illustrare nei dettagli una interessante applicazione dello studio dei tempi € dei metodi avente lo scopo di costruire un nuovo sistema di cottimo per Torditura Ogsii numerose aviende, anche nel settore tessile € laniero in particolare, hanno creato un proprio servi vio per Vanalisi dei tempi e dei metodi di lavorazione ed i principi fondamentali a cui esso si ispira sono ormai largamente noti; riteniamo tuttavia opportuno anteporre al nostro studio alcune considerazioni di cx rattere generale sui sistemi ¢ le finalith di rilevazione del lavoro compiuto dall'uomo. La tecnica pity diffusa attualmente richiede uno stu dio contemporanco dei « tempi» e dei « metodi », tiv, endo in un'unica analisi Tapplicazione dei prineipi impostati e messi_a punto dai loro ideatori © cio i spettivamente Frederick W. Taylor ed i coniugi Frank e Lillian Gilbreth; cid percht & generalmente impos- sibile disgiungere i due elementi di studio, In teoria occorre ricercare ill metodo migliore ed ied MUGbEAbiS Gi niet aIceaivaets allo studio dei tempi, ma molti perfezionamenti dei metodi sono possibili solo dopo aver esaminato crono. metricamente un determinato lavoro, per cui si pud cconcludere che il metodo determina il tempo ed il tem. po stabilisce il metodo migliore. Gli scopi dello studio possono essere realizzati at taverso varie tecniche e con diverse combinazioni tra loro, e la scelta stabilita in funzione delle caratteristiche della lavorazione oggetto dit analisi, della sua durata media, della sua frequenza, delle possibilita di miglio- ramenti dei metodi € di riduzione dei tempi che si pre: vedono, weralmente i vantage! pitt significativi nello stu dio dei tempi di lavorazione dell'industria laniera si hanno nell’esame delle operazioni dove vi ® una pre- ponderanza di lavoro manuale, cie® dove questultimo & determinante ai fini del tempo di lavorazione totale. Questo, perch? il rendimento della mano d’opera & soggetto a variazioni di carattere pili aleatorio che non quello delle macchine, ¢ comunque il massimo sfrutta mento produttivo di queste ultime & gid calcolabile a priori in base alle caratteristiche tecnologiche, mentre per ottenere Poptinum di rendimento in una determi: rata lavorazione si deve soprattutto considerare ill ca rico di impegno della mano d'opera addettavi Peraltro lo studio dei tempi nell'industria tessile appare assai complesso a causa delle moltissime varia bili che si presentano in fase di analisi ¢ di elabora- zione a tavolino dei dati raccolti; basti ricordare al riguardo Ia difficolti di una determinazione suffciente. mente attendibile del numero di rotture del semilavo. rato durante il ciclo produttivo, sia esso sotto forma di nnasteo, stoppino o filato; oppure ancora, la comples: siti di valutazione del tempo occorrente per alcune ope- razioni, particolarmente di rifinitura dei tessuti Purtroppo industria laniera non pud ancora van tare, nel campo dell'analisi dei tempi ¢ dei metodi, molti esempi di applicazione estesa cd cfficiente come altre industrie, la meccanica in primo Iuogo ¢, per restare pid vieini a noi, Ia cotoniera, che per a sua stessa struttura & assai pitt adattabile alla lavorazione in serie e che per impellenti necessita, dovute a period di cris, hha dovuto compiere pitt spediti passi nel campo della moderna orgenizzazione Lorditura @ un importantissimo settore della lavo- ruzione laniera in cui Pattivith e Mabilita dell operaia influiscono in misura determinante sulla quantita ¢ sulla qualita della produzione ottenuta, Gli orditoi hanno generalmente rendimenti bassis- simi (che sono sempre inferiori al 50%, © sovente si aggirano sul 20-50%), mentte L'impegno dell'operaia or- ditrice (non sempre della porgifili) raggiunge la satura. zione. Risulta pertanto evidente Penorme influenza delat: tivita delloperaia sul rendimento complessivo del. re. parto, ¢ il fatto che le orditrici siano tradizionalmente agate a cottimo, In mokissimi Ianifici, il cottimo viene calcolato in base ad una formula molto semplice: K xmetri onditix

You might also like