You are on page 1of 3

Pescara, 29/04/2024

Comune di Pratola Peligna (AQ)

Ente Parco nazionale della Maiella

Regione Abruzzo - servizio VIA

Regione Abruzzo - ufficio Parchi

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Oggetto: uso dei botti e dei fuochi d’artificio durante la festa della Madonna
della Libera a Pratola Peligna - disturbo della fauna selvatica e degli animali
di affezione - inquinamento dell'aria e dell’acqua – Parco nazionale della
Maiella – siti Natura2000 - Valutazione di Incidenza Ambientale (DPR
357/1997)

Spett.li enti,

con la presente email si desidera portare alla vostra attenzione la questione relativa
all'uso dei botti durante la festa della Madonna della Libera, che si tiene a Pratola
Peligna (AQ) durante le prime due settimane del mese di maggio.

Come da programma diffuso, durante la festa sono previsti spari, batterie


pirotecniche e fuochi d’artificio per un periodo prolungato, estendendosi fino a
quindici giorni consecutivi, più volte al giorno, dalla mattina alle ore 8:00 fino a tarda
sera. Tra l’altro la festa della Madonna della Libera è la prima di una lunga stagione
di festività religiose, tutte celebrate con ampio uso di botti.
Si ritiene che tale pratica, seppur radicata nella tradizione e nella devozione della
comunità, abbia sicuri effetti nocivi sull'ambiente e sul benessere degli animali
come dimostrato da studi scientifici pubblicati su prestigiose riviste internazionali
riguardanti:

-gli effetti dannosi sulla qualità dell'aria e dell'acqua con diffusione di sostanze
pericolose per la salute (dalle polveri sottili ad altri tipi di inquinanti);

-il disturbo degli animali selvatici, anche con relativa mortalità.

Una recentissima ricerca pubblicata su Frontiers in Ecology and the Environment


ha accertato il disturbo sugli uccelli fino a 10 km dal punto di esplosione dei
botti ("Fireworks disturbance across bird communities", Hoekstra et al, 2023;
disponibile qui: https://esajournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/fee.2694?
fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR17yO8LMcdufoDZiI_-
I5Q_eHz97xcbXCtEu3AFYQS_uhhrrrMBVF1B2H4_aem_ATm1kFWUlQn7FtBN2LekHRhZIEBGHvxhfZ7BmlcBnUGLiqHgSZ1TsFFa2O
O8O-gym8pIfrOAmzgoXjC9Q8-jf-yd ).

Nella ricerca si può leggere testualmente che l'attività di volo frutto del disturbo
rimane 10 volte più elevata rispetto al normale a distanze fino a 10 km circa dal
punto di esplosione.

-gravi effetti sugli animali d'affezione come cani e gatti.

Parte del territorio di Pratola Peligna si trova all'interno del Parco Nazionale della
Maiella, che è pure Zona di Protezione Speciale e Zona Speciale di Conservazione
facenti parte della rete Natura2000, dove la tutela dell'ambiente e la conservazione
della fauna selvatica rivestono un'importanza fondamentale.

Il confine del Parco della Maiella (e della ZPS) è a soli 2,1 km dal bordo del centro
urbano di Pratola.

Inoltre, sempre nel territorio di Pratola Peligna ricade parzialmente la ZSC "Fiumi
Giardino - Sagittario - Aterno - Sorgenti del Pescara" codice IT7110097

Il confine di questa Zona Speciale di Conservazione dal bordo del centro urbano di
Pratola è di soli 1,6 km

Pertanto, in considerazione della pubblicazione scientifica sopra citata e della


distanza di disturbo accertata sopra richiamata, per giunta in pieno periodo
riproduttivo dell’avifauna, appare evidente l'obbligo previsto dall'art.5 del D.P.R.
357/1997 di sottoporre a procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale
programmi di utilizzo di botti e fuochi artificiali così consistenti, visto che questa
procedura deve essere svolta per tutte le attività che possono avere, anche solo
potenzialmente, effetti sugli animali sottoposti a specifica tutela, anche qualora le
iniziative siano svolte esternamente ai siti Natura2000.

Pur avendo cercato sull'albo pretorio comunale non siamo riusciti a trovare traccia
di tale procedura.
Pur riconoscendo la centralità della devozione alla Madonna della Libera
nell'identità culturale e religiosa della comunità, si ritiene che sia necessario
conciliare questa tradizione con il rispetto per l'ambiente e il benessere degli
animali.

Un approccio corretto dovrebbe favorire soluzioni e compromessi che soddisfino le


esigenze di tutti gli abitanti, umani e non umani.

In considerazione dell'impatto ambientale negativo dei botti e dei fuochi d’artificio,


fin d'ora si propone la loro sostituzione con manifestazioni più rispettose
dell'ambiente come giochi di luce e l'uso dei droni, come ormai pratica comune
in tante località nel mondo e anche in Italia.

Si confida nella vostra sensibilità e nella vostra capacità di trovare una soluzione
equilibrata a questa delicata questione, nel rispetto delle tradizioni della comunità e
della salvaguardia dell'ambiente.

In ogni caso si chiede di conoscere i risultati della procedura di Valutazione di


Incidenza Ambientale così come previsto dal DPR 357/1997 e dalle Linee guida
nazionali sulla V.Inc.A. (G.U. del 28 dicembre 2019).

Si ringrazia per l'attenzione e si resta a disposizione per eventuali ulteriori


chiarimenti o proposte.

Si allega un documento con alcuni riferimenti bibliografici ulteriori sulle


problematiche ambientali dei fuochi d'artificio.

Cordiali saluti,

per le associazioni Stazione Ornitologica Abruzzese, Forum H2O, Altura, LIPU, Lega
Nazionale Difesa del Cane, Gruppo di Intervento Giuridico, Comitati Cittadini per
l’Ambiente di Sulmona, Salviamo l’Orso

Augusto De Sanctis

Consigliere SOA Onlus

Segreteria associazioni: SOA Onlus, via A. De Nino 3, 65126 Pescara.

You might also like