You are on page 1of 227
nuovissimo zane ar [ Corso di ee e civilta italia NUP 1F-B9611F Student's Books “ With this cade you con: a. register on www.i-d-e-e.it and buy the Libro interaitivo (a fully interactive version of the 's book with audios and videos) af an 80% discount; b. if you already have an account on www.i-d-e-e.it (see information in your Quademe degli eserciz) buy the Libro interattivo at the same discount. iy Hee. it tatiana digitale edziont odilinguo - www.ide-e.it > Sign up > Student Insert code In order to access the Quadero interattive register on www.i-d-e-e.it with the personal cade that you will find in your Workbook. Ifyou don't have the Workbook, you can purchase an access code on Fd-€-8.it or on edilinguail Your interactive Engaging games fer extra Videos and audios workbook with practice! auto correction Telis Marin ledizione: maggio 2019 ISBN: 978-88-99358-50-1 Libro dello studente (+ DVD) ISBN: 978-€8-99368-54-9 Edizione per insegnanti (+ DVD) Ha collaborate: Fulvia Odde Redazione: Antonio Bidetti, Anna Gallo, Sonia Manfrecola, Laura Piccolo, Elisa Sartor, Natia Sita Foto: Shutterstock, Telis Marin Foto copertina: Telis Marin Impaginazione e progetto grafico: Edilingua IMhustrazioni Alfredo Bell, Massimo Velenti Registrezioni audio e produzione video: Autori Multimediali, Milano © Copyright edizion’ Edilingua Sede legale Via Giuseppe Lazzati, 185 00165 Roma Tel, +39 06 96727307 Fax +3906 04443138 info@edilingua.it www edilingua it Deposita e Centro di distribuzione Vie Moroianni, 66 12133 Atene Tel. 190.210 5739900 Fax +30 210 6758903 Tels Marin dopo una lauren in Italenistice ha conseguito il Master itale (Didattica —_dettitafanc) presso [Universi Cat Foscari di Venezia ¢ ha rmaturate la Svs esperien- za didattica_insegnando presso varie scuole dita- Hiano. E direttore di Edilin- ua @ autore di divers test per finsegnamento dela lingus italiana: Nuovissimo @ Nuovo Progetto italia~ 19 1, 2,3 (Libro delio studente), Progetto italiane Jti~ ‘ior 7, 2,5 (Libro di clesse),La Prova Orale 1€ 2, Pri- ‘mo Ascolto, Ascolto Media, ascolto Avanzato, Nuovo YYocabolario Visuale, Via del Corso Video e coautore i Via de! Corso AT, A2, B1, Nuovo Progetto italia no Video ¢ Progetto italano Junior Video. Ha tento rnumerosi workshop sulla dcattica in tutto il mondo Gli autorie Feditore sentano il bisogno a ringrazia- 4@ i tanti coflegh che, con ie loro preziose osserva- zioni, hanno contribuito al mighoramento di questa nuove edizione. Un sincero singraziamento inolte, va agli arnici n= segnenti che, visionando ¢ provando i) materiale in classe, ne hanno indieato la forma definiti. Infine. un pensiero particolare va ai redattori ¢ ai afici della casa editrice per impegno protuso. a mia figlia Telis Marin wie igiaatmann Tone m anal weetaiinn, mem aben @ seer Neely Fenpn som avn ‘ilove fovea Seamene Lf Smt samp € arable omamteie eer nam isioe ue sme ee ‘oso talc eens 62 Uaioe site st 92 00) Gi autori epprezzerebbero. da parte dei colleghi, eventuali suggerimenti segnalazioni e commenti sull'opere (da inviare a redazione@edilingua it) ‘tii drt siservat. E assolvtamentevietata fa riprocuaione totale © parzale dl quest opera, arche atraverso le folocopia: & vielate le sua memorizzazione, anche figjtole supoorfi di quolsisi tipo, la eva traemiseione sotto quaeias) forma ¢ con qualsiasi mezzo, cosi come [a sua pubbieszione on line serze aurorizzazione della casa edivce Edlingua LLoditore& a disposizione cecliaventidrto non potutireperire pera inl rimedio.in caso dl cortese segnalaziona, a4 eventuall omissionl inepattezze nea citaione delle font, Premessa Nuovissimo Progetto italiano & ledizione completamente aggiomata di un moderno corse diitaliano per stranier Si rivolge a studenti adulti e giovani adulti e copre tutti livelli del Quacro Comune Europeo, Le caratteristiche principali del corso sono: + equilibrio tra elementi comunicativi e grammatical; * Ia presentazione delia realté socioculturale * Tapproccio induttivo; deli'talia di oggi; * illavoro sistematico sulle 4 abilita; + inumerosi materiali extra, cartacel e digital + le progressione veloce: la facilita nell'uso. |i fatto che Nuove Progetto italiano, ovvero l'edizione precedente di quella che avete in mano, sia il corso pid ven- Guto al mondo, ci ha permesso di raccogliere i commenti di centinaia di insegnanti che operano in vari contesti didattici. Questo prezioso feedback e la nostra diretta esperienza in aula ci hanno permesso di valutare e decidere le mocifiche da apportare, al fine di presentare un corso aggiomato didatticarnente e nai contenuti. Nello stesso tempo abbiamo rispettato la filosofia dell'edizione precedente, apprezzata da tanti colleghi che sono “cresciuti” professionalmente usando il manuale in classe. In Nuovissimo Progetto italiano 1: * tutti i dialoghi sono stati revisionati, sono meno —_*_alcuni fenomeni grammaticali vengono presentati Junghi, pitt spontanel, pit vicin’ alia lingua parlata;, in maniera pit induttiva e semplice; * aloune attivité sono diventate pil! induttive e pil + le pagine di civilta sono state aggiomate ei testi coinvolgenti sono pill Brevi; + Ja progressione rimane veloce; + cB stata un‘accurata revisione del lessico, se- * c'8 una maggiore continuita tra le unita, grazie guendo un approccio « spirale sia tra le unita che alla presenza nelle civerse situazioni di perso- tra Libro e Quademo; naggj fis, gli stessi degli episodi video; + oltre ai giochi gia presenti, € stata inserita una + ali episodi video e il Quiz “Lo s0 io’, sono stati gi- breve attivita ludiea per unita; ati ex novo, con nuovi attori ¢ location, su testi + {a revisione dei contenuti de parte degli studenti aggiornati; iventa pid divertente grazie al Gioco di societa + oli episodi video sono meglio integrati nella strut- ai nuovi giochi digital sulla piattaforma i d¢ ¢; tura del corso, in quanto completano o anticipeno la graficaé stata aggiomata con nuove foto e illu- il dialogo introduttivo; strazioni e le pagine risulteno meno dense; * tutti brani audio sono stati revisionatieregistrati_ + 'Edizione per insegnanti (con chiavi) e la Guida a attoti professianisti didattica (anche digitale) facilitano e articchisco- « ta sezione “Per cominciare” presenta una mag- no il lavoro dell insegnante, core varieta di tecniche didattiche; * nel Quaderno, interamente a colon, diverse atti- * clcune tabelle grammaticali sono state alleqgeri- vita sono ora pil varie con abbinamenti,riordini ma ctarescnicinel lowe cate meteGane e scelte multiple al posto ci attivita con comande maticale; aperte La struttura delle unita (per maggiori suggerimenti si vea la Guida per insecnante) * La sezione “Per cominciare" ha lo scopo di creare negli student’ 'indispensabile motivazione iniziale attraverse varie tecniche di riflessione e coinvolgimento emotivo, di attivazione delle preconoscenze, di preascolto e ascol- to, introducends |'srgomento della prima sezione o dellintere unita, * Successivamente si leage € si ascolta il brano registrato e si verificano le ipotesi formulate ele risposte date nelle attivité precedenti. Questo tentativo di capire il contesto porta ad una comprensione globale dei nuovi element * In sequito, rileggendo il dialogo lalievo comincia a fare delle ipotesi sull'uso di questi nuovi elementi. Lavora sul significato e scopre le strutture * A questo punto ali elievi riflettono sul nuovo fenomeno gremmaticale rispondendo @ semplici domande e com- pletando la tabella riassuntiva con le forme mencanti, Dopo, provano ad applicare le nuove reole esercitandos! su semplicl attivita orali. Un piccolo rimando indica gli esercizi disponibili sul Quaderno degli esercizi. Svolgen- doli su -d-e-e.it si ha anche la correzione automatica, * Le funzioni comunicative vengono presentate attraverso brevi cialoghi e poi sintetizzate in tabelle facilmente consultabil.| role-play che sequono hanno come obiettive I'uso dei nuovi elementi ¢ un'espressione spontanea che portera all'autonomia linguistica desiderata. Ogni intervento da parte dell'insegnante dovrebbe mirare ad animare il dialogo e non all'accuratezza linguistica. Su quest ultima si potrebbe intervenire in una seconda fase ein modo impersonale, + I testi di ‘Gonosciamo I'Italia’ possono essere utilizzati, in qualsiasi fase della lezione o come compito a cesa come brevi prove per la comprensione scritte, pe: presentare nuove vacabolario e, ovviarente, vari espetti della realta italiana moderna + Liunita si chiude con la pagina cellAutovalurazione che comprende brevi attivita sugli elementi comunicativi lessicali dell'unita stessa, cosi come di quella precedente Gli allievi hanno a disposizione ie chiavi, mann sulla stessa pagina, e dovrebbero essere incoraggiati a svalgete queste attivita come una revisione autonome, + episodio video e le rispettive attivita sono un divertente ripasso dei contenuti comunicativi, lessicali e gramma- ticali dell'unit2. Gli episodi video e il Quiz “Lo so io" sono disponibili anche su i-<~ I materiali extra ‘Nuovissimo Progetto italiano 1 @ completato da una serie di innovative risorse supplementari d-e-e: unjinovativa piattaforma che comprende tutti gli esercizi del Quaderno in forma interattiva e une serie di isorse extra e strumenti per studenti e insegnanti. + Libro interattivo: con correzione automatica delle attivita del (eui-d-e-euit} + E-book: iI Libro dello studente e il Quaderno degii eserci dows (cu blinklearning.com). + Software per la Lavagna Interattiva Multimediale: semplice, funzionale ¢ completo. Basta un proiettore per ren- dore Ia lezione pits motivante a collaborative. Disponibile anche su i-d-e-¢ it, nell'erbiente insegnanti. + DVDallegato al Libro dello studente e disponibile sui-d-e-e i II DVD offre una sit-com didattica che pud essere ‘quardata o durante unita o in piena autonomia. Seguendo la stessa progressione lessicale e crammaticale del Libro dello students, il videocorso (episodi e quiz) completa i dieloghi e gli argomenti dell'unita. * CD audio allegato ai Quaderno degli esercizi e disponibile su i-d-e-e.it, | brani audio, registrati da attori profes- sionisti, sono naturali e spontanei e sono disponibili anche in versione “rallentata” pensata per studenti le cui lingua materna é Iontana dell'italiano, ma anche come primo ascolto di un dialogo al fine di facilitare ia compren- sione e abbassere i filtro affettivo. + Dieci Racconti (anche in formato e-book): brevi letture graduate ispirate alle situazioni del Libro dello studente. diverse tipologie ner ripassare i contenuti ai ogni unita, disponibili gratuitamente su i-d-e-e i + Gioco di societa: con quattro diverse tipologie ci gioco per ripassare e consolidare quanto appreso in maniera divertente, * Glossario interattivo: applicazione gratuita per dispositivi iOS e Android per imparare e consolidare il lessico in maniera efficace e divertente. Tenti altri materiali sono gratuitamente disponibili sul sito di Edilingus: le Guida digitele, con preziosi suggerimenti # tanti materiali fotocopiabili; le Guida DaD, una particolareqgiata quia per la Didattica a Distanza; i Test ai pro- gresso; i Glossar in varie lingue: le Attivitd extra e ludiche; i Progettl, uno per unita, per una didattica cooperativa e orientate all'azione (task baced learning); le Attivita online, cui rimanda un apposite simbolo alla fine di ogni unita @ propongone, attraverso siti sicuri e controllati periodicamente, motivanti esercitazioni che accompagnano lo stu dente alla scoperta di un'immagine piu viva e dinamica della cultura e della societa italiena: i Sillabo, che coordina tutti materiali del corso e suggerisce come utilizzarli in ogni lezione. video ro dello studente, brani audio + trascrizior iS e Win- formato digitale per dispositivi Androi Buon lavoro eer Telis Marin (2) Ascottate ta traccia n, 12 ae! cD audio (Mato aviv videos pagina 179 @ Produzione orale libera & Mini progetti (task) BS arsivita in coppia (egy) Fete lesercizio 11 apagina 14 del Qete Quaderno Situazione comunicativa Giochi dell'unita su i-d-e-e.it Produzione seritta (40-50 parole) ee > .._ Andate su vouwedilingua ite fate le Attivitaludice Se attvits ontine Unita re chy A Parole e lettere 1 Cosaé I'italia per voi? Confrontate le vostre risposte con quelle dei compagni. Conoscete altre parole italiane? + a fare lo spelling * Falfabeto italiano * apresentarci, presentare * la pronuncia (c.g s, sc, gn. gl. 2 doppie consonanti) * asalutare fsostantivi ey © adire \a nazionalita * gli aggettiviin -ofa au) © i numeri cardinal! (1-30) * Varticale determinative Mul EN + achiedere edireilnomeeletd * il presente indicativo: essere, avere, chiamarsi (lo, tu, l¥/el) A 5 rucvissimo PROGETTO italiana 01) 3 Lellettere dell'alfabeto: ascoltate e ripetete. Lalfabeto italiano ti u vi(w) rela Yy__ ipsilon (i greca) In parole di origine straniera 4 Scriviil tuo nome e leggi"lettera per lettera’, Mi ehiame Marie: come nell'esempio. em Me—O~eV Vein 0. So 5 a Pronuncia (1). e) b Ascoltate e scrivete le parole accanto Ascoltate e ripetete le parole. al suono giusto, come nell'esempio in biu, caffe ca. musica Colosseo cucina galleria gondola Fingua ciao limancello parmigiano gelato chiave chi zucchero @EIS GG 3086 God a ghiaccio portoghese §R ohe ake B Italiano o italiana? 1 Osservate, & 1G RY studente student! chiave —chiavi gelato gelati 2 Scrivete le parole mancanti e completate la regola. | sostantivi (nomi) maschili femminili singolare plurale singolare plurale > gelati pagina studente > chiave I nomi ® maschili che finiscono in -o al plurale finiscono in -i ® femminili che finiscono in -a al plurale finiscono in * maschili e femminili che finiscono in -e al plurale finiscono in Sostantivi irregolari o particolari (come sport) sono nell’Apprafendimento grammaticale a pagina 192. 3 Scrivete le parole al singolare o al plurale. aS 1 2. pesce 3. > finestre > > gelati 4, notte 5, 6. borsa > > treni + LINGUA ‘t ruoviasimo PROGET TO italiane 4 Osservate la tabella e scrivete le parole al plurale tagazzo italiano > ragezziitaliani alto 3. fine: ta oath 1. ragazzo stra aper ragazza italiana > ragazze italiane Le parole in blu sano aggettivi: 2. casa nuova 4, macchina rossa descrivono persone © cose. C Ciao, io sono Alice. © 1 Aquale foto corrispande ogni dialogo? Ascoltate e indicate con a ob, QS 2 Levorate in copia. Ascoltate di nuovo e completate i disloahi. (©) @ stele Buongiomo, Alice. Quest © iowa: ciao, questa Dolores. sono Gary ¢ Bob. Matteo: Piacere Dolores, io sono Alice Cieo,io Alice. Siete Matteo. spagnala? americani?: Dolores: Si, e tu? Bob: lo sono americano, lui € Matteo: Sono italiano. i australiano! 3 Leagete i dialoghi e completate la tabella. ll verbo essere italiano/a italianise 4 Osservate le foto e oralmente costruite delle frasi comenell'esempio. ¢#! ¢ Pasla, ¢ italhano, Maria, brasiliana Diego e José, argentini Mariae Carmen, spagnole ‘Susanne, tedesca John e Larry, americani SY 5 in gruppi ci te, fate un dialogo come quelli dell'ativita C2. Cambiate i nomi e le nazionalita, (®) 6 a Pronuncia @). = Ascoltate e ripetete le parole. studente musica prosciutto tedeschi sette svizzero pesce maschera ono lO aie espresso | °°) Ascoltate e serivete 1 le parole sotto il | suono giusto, come * nellesempio in blu, basse DILINGUA 9 rvovissimo PROGETTO italiane D_ Iragazzo o la ragazza? BG 1 Ascottate letras. Pei, in coppia, cbbinate le immagini (a-h) alle frasi (1-6). Attenzione, ci sono 2 @) immagini in piu! {07} 2 Ascoltate di nuovo e cerchiate Iarticolo che sentite. Poi completate la tabella, Questa é la /!' machina di Paolo. Ah, ecco i / le chiavi! Gli /| studenti di italiano sono molti No, questo non é lo / il libro di Anna. I calcio @ lo / il sport pitt bello! Scusi, ¢ questo il /|' autobus per il centro? er eeeo Larticolo determinative femminile plurale singolare plurale ragazzo ai ragazzi la ragazza > ragazze albero > gli alberi "isola isole studente, Zio > studenti, zii 10 ee 3 Completate con gli articoli dati, gli x la x il xix I x gli x il x To 4 Formate delle frasi come nell'esempio: machina s > Ca macchina 2 rosso. Potete seguire 'ordine proposto 0 fare altre combinazioni casa pesci libri ristorante _vestiti zio bella piccoli nuovi italiano moderni giovane pa 5 Completate la tabella con i numeri: otto, uno, quattro, tre, sete. Inumeri da 1a 10 Scrivete il risultato: tre + cinque = r LINGUA n ruovissimo PROGET TO italiane © 6 a Pronuneia (3). (®) b Accottate e scrivete te parole accanto Ascoltate e ripetete le parole. al suono giusto, come nell'esempio in blu. insegnante cn. langra_| > spagnolo oo siossaro ETD “ inglese f De ea fgio oli famiglia = ( zo : zaino azione oS canzone << pizza EB 2 }] mezzo = E chia? ©) 1 Ascoltate e abbinate i mini dialoghi (1-4) ai disegni (a-d). ©) 2 Ascoltate ¢ leggete i dialoghi per verificare le vostre risposte. 1, # Tesoro, hai tu le chiavi di casa? 3, # Sai, Maria ha due fratelli: Paolo e Dino. * 10? No, io ho le chiavi della machina. * Davvero? E quanti anni hanno? * Ele chiavi di casa dove sono? « Paolo ha 11 annie Dino 16, 2. © Chie questa ragazza? 4, # Ciao, io mi chiamo Andrea, e tu? * La ragazza con la borsa? Si chiama Carla. * Io sono Sara, + Che bella ragazza! * Piacere! 12 Ged 3 Leggete di nuova Il verbo avere idialoghie completate ho la tabella. hai Osservate: abbiamo avete michiamo Marco tichiami Sofia sichiama Roberto/a 4 Abbinate le risposte (a-d) alle damande (1-4) a. Si,un fratello € una sorella. b. 18, ¢. Eio sono Paola, piacere, d. Antonio. BEL 5 Lavorate in coppia. Completate la tabella con: ventiquattro, sedi, trenta, ventisette. | numeri da 11 a 30 11 | undici ventuno 26 | ventisei 12 | dodici diciassette ventidue 27 | 13 | tredici diciotto ventitré 28 | ventotto 14 | quattordici diciannove 29 | ventinove 15 | quindici venti venticinque 30 | WP 6 sei: chiedi ol tuo compagno: Sei B: rispondi alle domande di A. * come si chiama © quanti anni ha * come si scrive (lettera per lettera) il suo nome e cognome Alla fine A riferisce alla classe le risposte di 8 (“Lui/Lei si chiama..., ha...”). EDILINGUA honna anno terra corretto, onto notte | euovissina PROGETTO italiano ©) 7 a Pronuncia (4). 12) b Ascoltate ¢ scrivete le parole accanto al } Ascoltate e ripetete le parole, suono giusto, come nell’esempio in blu. piccolo cy Hoan 4 — cappuccino ( 7 caffe “ff | difficile —. <> oogi GE me ] SS : aggettivo fratello sorella mamma immagine Cosa ricordi dell'unita introduttiva? 1 Abbina le due colonne. 1, Presentarsi (Da. Quanti anni hai? | 2. Dire la nazionalita (J) b. fo sono Maria, piacere! 3. Chiedere il nome (2 «. Come tichiami? 4. Chiedere eta ©) a tuey & americana. i 2 Scegli l'alternativa corretta, 3 Seriviil singolare o il plurale. 1, La/ Le macchina di Paolo & rossa. 1. Ia finestra aperta > to 2. Loro sono / # brasiliani. 2. lo sport americana Pas ssanonrmnnn 3. Giulia ha / abbiamo 25 anni. a _. ® leragazze alte 4, / L’ gelato @ buono. 4. > lecasenuove 5. Leiha/@ due frateli 5. illibro italiano > 6. I1/ Gli zii sono giovani. 6. se > leborse piccole Controlla le soluzioni a pagina 190, Sei soddisfatto/a? en 4 men) Ue ato Per cominciare.... Por me 2 pitt 1 Osservate le foto: quale tra queste situazioni & pit importante importarte.... E per te? per voi? Perché? un nuove amice / una nuova amica una nuova citta una nuova casa @® 2 Prima di ascoltare il dialogo tra Gianna e Lorenzo, leggete le parole sotto. Secondo voi, di quale inizio partano (attivita 1)? Secondo me, parlano dl simpatice | giomale casa collega [0 metro centro carina macchina Ne, seconcle me... / Si anche per we... ae ® 3 Ascoltate il dialogo e verificate le vostre ipotesi * 2 chiedere e dare informazioni * il presente indicativo: verbi regolari * 8 salutare e rispondere al saluto * Vatticalo indeterminativo ee) + e.usare la forma di conesia + gliaggettiv’ in -e unita * s descrivere una persona: aspetto fisico, Cine caraitere * leregionie le citta italiane 15 rnuoviesimo PROGET TO italiano A__ Sono molto contenta. {13} 1 Ascoltate ai nuovo e indicate se le affermazioni sono vere o false. Zs 1. Domani é il primo giorno di lavoro per Gianna [an ie 2. Gianna @ contenta de! nuovo lavoro. - 3. Michela é una ragazza simpatica. 4. Vufficio apre alle 10. BS 2 incoppia, teggete il dialogo per verificare le vostre risposte Gianna: Lorenzo: Gianna: Lorenzo: Gianna: Lorenzo: Gianna: Lorenzo} Gianna: Lorenzo! Gianna: Lorenzo. Gianna: Lorenzo: Gianna; Lorenzo: | Gianna; 16 Pronto? Ciao Gianna! Come stai? Ehi, Lorenzo! Bene, e tu? Tuto bene. Pronta per domani? Si, certo. Anche se la prima volta che lavoro in 5 un giomale. Sei contenta? Si, molto! Perfetto! Ah Michels, la tua college, abita vicino a casa mia, Davvero? E com’e? E una ragazza simpatica e carina, Lavora Ii da due anni, { Ah, bene! Maa che ora apre l'ufficio? Alle 9, Prendo la metro e in dieci minuti sono fi Che fortuna! E 4 che ora finisci? Alle 6. Buon inizio, allora. Grazie! @ 3 Aispondete alle domande. 1, Cosa fa Gianna per la prima volta? 2. Chi & Michela? 3. Ache ora inizia a lavorare Gianna? 4. Completate i fumetti con i verbi del dialogo e scrivete il nome della persona che parla, came nell'esempio in blu. ti la metro ein da due anni. dieci minuti sono f [ Lorenzo. J [ ] Ela prima volta che in un giornale. Ariens wovissimo PROGETTO italiano 6 Completate la tabella, Ml presente indicativo 1*coniugazione 2° coniugazione 3* coniugazione -ere te lavorare prendere aprire lavoro apro lavori prendi apri lui/lei/Lei prende noi lavoriamo prendiamo apriamo finiamo lavorate prendete aprite finite lavgrano prgndono aprono finiscono Nota: come aprire: dorr ‘come finire: capire, preferire, spedire, unire, pulire, OS 7 incoppia, rispondete alle damande come \ nel'esempio. Prendete |'autobus? Ache ora arrivi a casa? (la metro) (alle diec’) Capisci tutto quando parla Quando partite per Perugia? Dove abitano Anna e Maria? Vinsegnante? (molto) (domani) (@ Piazza Navona) 25 1-8) Son 18 B Una pizza con i colleghi 1 Leggete i messaggi di Gianna e Lorenzo e abbinate le due colonne sotto, come nell'esempio in blu. wil 46 Gianna OP > ais @7 393, am Ciao Giar \giare una piz WERT neers) ee £ Sor € gap ew eag: 3} 1. Gianna invita (1) a. un collega di Gianna. 2. Lorenzo ha Db. incentro. 3. Fabio & c. Lorenzo a cena 4. Mamma Rosa & (D4. laragazza di Fabio. 5, Il ristorante @ () e. un appuntamento. 6, Jessica & (Df. un ristorante. 2 Completate la tabella con gli articoli indeterminativi che trovate nei messaggi di Gianna e Lorenzo. Larticolo indeterminativo maschile ristorante appuntamento studente zaino HINSUA 19 nuovissimo PROGETTO italiano 3 Completate il dialogo con gli articoli indeterminativi. amico ai Fabio: Allora, ci vediamo dopo? Fabio: No, stasera ho... (1) appuntamento con Jessica. amico: Chi Jessica? Fabio: La mia ragazza. = dir amico: Ah! Fabio: Si... (2) ragazza bella e molto ] dolee: occhi verdi, capelli biondi, alta, E poi @ ancha ......_.(3) persona i simpatica! 1 amico: Ma Jessicaé. (4) nome - italiano? Fabio Mah... si, perd lei @ americana & quia Milano per... (6) corso ditaliano. 4. Sostituite |'articolo determinativo, in blu, con quello indeterminativo. il ragazzo alto | l'attore famoso | la domenda difficile Videa interessante | il corso ditaliano p.lé in blu. Aggettivi in -e illibro "'uomo ‘ interessante intelligente | 5 Nel dialogo tra Fabio e il suo amico leggiamo “una ragezza dolce”. Osservate nella tabella le lettere la storia Videa ibe Hi vor interessanti | 9 le storie le idee ‘alien [ers 6 Coni sostantivi e gli aggettivi dati \ formate frasi come questa "1 ragazzi sono intelligenti*. Di dove sei? 1 Ascoltate il dialogo del primo incontro tra Fabio e Jessica e rispondete alle domande. 1. Didov’é Jessica? 2. Perché é in Italia? 3. Dove abita? 2 Sottolineate nel dialogo le espressioni che usano i due ragazzi per chiedere informazioni. molto Jessica: Sousa, per andare in centro? andi, Fabio; ..In centro? Enm... prendi il 22 e scendi all'ultima fermata, aa? J Grazie! . Fabio, Prego! Sei straniera, vero? Di dove sei? 7 Jessica: Sono americana, di Chicago. aie io: Chicago... € sei qui per lavoro? aS vessiog: No, per studiare l'italiano, Sono qui da due giorni, Fabio: Alora, ben arrivata! lo mi chiamo Fabio. lo sono Jessica, piacere! Piacere! Comunque complimenti, parti gia molto bene Italiano! Grazie! Fabio: Ehm...e abiti qui vicino? Jessica’ In via Verdi, E tu, dove abiti? Fabio: Anch'io abito in via Verdit Jessica’ Davvero? Ah, ecco l'autobus... A presto, allora! Fabie: A presto! Ciao! 3 Completate i mini dialoghi con le domande. 2 ® Prendi la metro e scendi alla fermata Duomo, . ? * No, sono spagnola. . ? * Sono di Malaga. . ? * No, sono in italia per lavoro. ? © In via delle Belle Arti. 2 —————— r uovissime PROGETTO italiana Chiedere informazioni Scusa, per...? / Scusa, per andare...? Sei straniero, vero? Di dove sei? Sei qui per motivi di lavoro? Da quanto tempo sei qui? / Da quanto tempo studi |'italiano? Dove abiti? GE 4 sei a: chiedi al tuo compagno: * see straniero * didoveé © dove abita D__ Ciao Maria! @® 1 Osservate le persone nei disegni sotto, Cosa dicono, secondo voi? ® 2 Ascoltate i mini dialoghi e indicate a quali immagini cotrispondono. Dopo ascoltate di nuovo e verificate le vostre risposte. 22 «da quanto tempo studia Fitaliano Dare informazioni Prendi l'autobus e... Si, sono francese. Sono di Parigi. No, sono in Italia per studiare litaliano, Soho in Italia da due anni. / Studio italiano da due anni. Abito in via Giulio Cesare, al numero 3. Sei B: osserva le espressioni sopra in tabella e rispondi alle domande di A. SEP 3 Usate i saluti della tabella sotto e fate dei mini dialoghi per le seguenti situazioni. ! Buongiorno! Buon pomeriggio! Buonasera! Buonanotte! | Salve! vain Civediamo! ba Artivedercit AnivederLal (formale) EDI 23 nvovissime PROGETTO ana. OP 4 seis: saluta un amico Sei B: rispondi ai saluti di A. © all'universita le mattina ® quando esei dalla biblioteca alle 15 ® al bar verso le 18 ® quando esci dall'ufficio alle 20 ® dopo una serata in discoteca E Lei, didove 1 Leggete il dialogo e rispondete alle domande. signore: Scusi, sa dav’ via Alberti? signora’ No, non abito qui, sono straniera, signore: Straniera?! Complimenti! Ha una pronuncia perfetta! E... di dov'e? signora: Sono svizzera, signore; Ah, ed qui in vacanza? signora: Si,ma non @ la prima volta che visito I'talia. signore: Ah, ecco perché parla cosi bene I signora: ArrivederLat iano. Allora... arrivederLa, signora! 1. Cosa chiede il signore? 2. Didov'e la signora? 3. Perché @ in Italia? 2. Leggete i due dialoghi e osservate le differenze. Jessies: Seusa, per andare in centio? “8 signore; Seusi, sa dov’e via Alberti? q Fabio: ...In centro? Allora...prendi il signora’ No, non abito qui, sono 12 scendi all'ultima fermata Sane Jessica: Grazie! Signore: Straniera?! Complimentit Fabio: Prego! Sei straniera, vero? Ha una pronuncia perfettal Di dove sei? E... didove? In italiano & possibile dare del tu a una persona (come nel dialogo a) oppure dare del Lei (come nel dialogo b), con il verbo alla terza persona singolare. Quest'ultima é la forma di cortesia. Esiste una forma simile nella vostra lingua? 1S 38 sei: chiedi a una persona che non conosci bene: Sei B: rispondi alle domande di A. Poi chiedi “E Lei?" eA risponde. + come sichiama * quanti anni ha * sestudiaolavora —» seabita vicino Puoi cominciare con “Scusi, signore/signora...?” 24 a) 1 Mettete in ordine il dialogo. Poi ascoltate e verificate le vostre risposte. (1) com’ Michela? Bella? (1) Egli ocehi come sono? () Bruna e ha i capelli non molto lunghi {) Ha gli occhi marroni, grandi e bellissimit [}) Si-ealta e magra. E anche molto simpatica. [3] Ebionda o bruna? 2 Rileggete la descrizione di Michela e scrivete sotto gli aggettivi che mancano. 7 N f giovane / anziano / brutto basso hai capelli: rossi neti castani ‘fa gli occhi: azzurti castani (marroni) verdi €/sembra: / antipatico allegro / triste scortese / gentile BDILINus 25 a uovissima PROGETTO italiana il viso fa mare fa boeca Le Gioconda Leonardo da Vinci Pp.t6 SEM 4 su un foglio desorivete il vostro aspetto ¢ il vostro carattere, ma non scrivete il vostro nome. Poi con il foglio fate un aeroplano di carta (sequite le istruzioni sotto) che lanciate tutti insieme. Ogni studente prende un aeroplano, legge il foglio e dice chi é la persona descritta wee t 2. 3 4. 5. 7. @ 5 Arturo, descrivete un vostro compagno, senza dire il nome. ‘osu | she, | Gli altri devono capire chi é! hose | Mubel lui/leié — lui/leiha Haj eapell langhi, ba gl ccchi nevi, & simpatico, SUP 6 seriviame Descrivi il tuo miglior amico (nome, eta, carattere, aspetto, da quanto tempo siete amici, ..), 26 Conosciamo UItalia | AUSTRIA UNGHERIA BOSMIA 0 EREGOINA, MAR TIRRENO Utalia: regioni e citta Osservate la cartina. 1, Quante regioni ha Italia? 2. Quali sono le citt2 pit importanti? 3. Cosa conoscete di queste citta? eB pean nwa at Attivita online ww EDILINGUA N MAR MEDITERRANEO 27 mn = ruovissimo PROGETTO F italano 1 Sai...? Abbina le due colonne, salutare descrivere 'aspetto dire eta dare informazioni desorivere il carattere hip Ss = 2 Abbina le frasi. Patli molto bene fitaliano! Ciao, come stai? lo mi chiamo Giorgio. Scusi, di dov'e? Sei qui in vacanza? gaena 3 Completa. 1. Icontrario di alto: 2, Due regioni italiane: 8. La seconda persona singol 4. La seconda persona plural 4 Scopri le sei parole nascoste. AUTOVALUT aN: Che cosa ricordi delle prime due unita? O0000 Qo0000 paooe lare di capire le di avere: pages Buonasera Stefania! Abitiamo in via Paolo Emilio, 28. E une bella ragazza. |. Luca é un ragazzo allegro. . Paolo ha 18 anni. No, per studiare italiano. Grazie! Sono spagnolo. Piacere, Stefania Molto bene e tu? aronasotritetrentapottestazubiondogenminutiplisedici Controlla le soluzioni a pagin 1a 190. Per cominciare... 1 Osservate le immagini e indicate: « due attivita del vostro * un’attivita noiosa 0 poco © un’attivita interessante tempo libero interessante ma che non fate te andare in palestra ballare leggere un libro suonare uno strumento: guardare la televisione ascoltare musica andare al cinema/ ateatro M piace/ @® 2 Girate perla classe e discutete con Now mi piace... Ea te? alcuni compagni, come nell’esempio, a Secondo we & interessante. E per te ————Se ®) 2 Ascoltate le interviste a tre persone. Di quali attivita parlano? * a invitere, accettare/rifiutare un invito + il presente indicativo: verbi irregolari * adescrivere un appartamento, un/abitazione _* i verbimodali (potere, volere, dovere) * achiedere e dire 'indirizzo, che giorno ®, ora * le preosizion\ a, da, in, con, per * a parlare del tempo libero * {numeri cardinali (30-2.000) ei numeri ordinali_ * quali sono i mezzi di trasporto urbani * i giorni della settimana * come passano i! tempo libero gli italiani rere) ie) impariamo.. EDILINGUA 29 rucviesimo PROGETTO italiana A Cosa fai nel tempo libero? 17) 1 Riascoltate le interviste e indicate le affermazioni corrette. 1. Giorgio 2. Martina 3. Francesca [1] a suona il violin D avaateatro () a. balla il tango () b.ha molti interessi (J b.amaleggere (1) b. va spesso al cinema (J) © gioea con i videogiochi DC «fa sport (J cesce con gli amici A. Giorgio, cosa fai nel tempo libero? Nel mio tempo libero faccio varie attivita suono il pianoforte, gioco a calcio, lego @ il fine settimana esco con gli amici Andiamo al cinema o a bere qualcosa. B, Martina, come passi il tempo libero? ‘Adesso che sono in pensione, ho tanto tempo libero faccio tante cose: suono in un gruppo musicale, vado in piscina per stare in forma, ascolto musica Spesso viene la mie migliore amica e facciamo una partita a carte. ee om 2/2 . Francesca, sappiamo che sei molto impegnata con i! tuo lavoro: hai peré un po! di tempo per te? Come forse sai, una donna con due figli che lavora, non ha molto tempo libero. Qualche volta, perd, vado a teatro e ogni venerdi sera vado a un corso di tango. I fine settimana spesso vengono amici a ‘casa e mangiamo una pizza insieme. BB 2 in oruppo leggete le interviste e verti cate le risposte dell'attivita Al. Uno di oi é il giomalista e fa le domande, gl altri sono Giorgio, Martina, Francesca e leggono le risposte. 3 Rispondete alle domande. 1. Dove va Giorgio con gli amici? 2, Che sport fa Martina? 3. Quando va a teatro Francesca? 4 Leggete di nuovo le interviste e Presente indicativo trovate i verbi per completare Verbi irregolari (1) la tabella. andare venire io vengo tu val vieni luiflevLei va noi veniamo voi andate venite loro vanno 5 Completate con i verbi andare ¢ venire. 1. Ma perché Tiziana e Mauro in centro a questiora? 2, Ragazzi, stasera noi aballare, voi che fate? 3. Perché non anche voi al cinema? 4. Carla, a che ora a scuola la mattina? 5. Quando all'aeroporto Paolo? 7 6. Domani con te a Milano, 1 Sars bidet 31 — EE nuovissimo PROGET TO italiano BS, 6 Lavorate in coppia: cercate nelle interviste i verbi per completare la tabella Presente indicativo Verbi irregolari (2) stare sto stai lui/lei/Lei sta noi sappiamo stiamo sapete state sanno stanno uscire fare giocare faccio esci fai giochi lu/lei/Lei | esce fa gioca usciamo giochiamo uscite giocate escono giocano Nota: II verbo giocare (come il verbo pagare) @ regolare ma, come vedere, presenta una particolarita, Altri verbi irregolari sono nell’ Approfondli- mento grammaticale a pagina 196. 7 Completate le domande. Con chi esci stasera? Poi intervistate il vostro compagno. (bu, uscire) Che cosa per stare in forma? (tu, fare) Il venerdi sera i tuoi amici a casa? (stare) Dove andate tu e il tuo migliore amico quando 2 (uscire) spesso con i videogioc! (tu, giocare) come si chiama linsegnante? (tu, sapere) 6. Gli studenti del tuo del Lei all'insegnante? (dare) B_ Vieni con noi? © 1 Leggete e ascoltate i mini dialoghi. * Che fai domani? Andiamo al mare? « S|, volentieri! Con questo bel tempo non ho voglia di restare in citta * Alessio, vieni con noi in discoteca stasera? * Purtroppo non posso, devo studiare. * Ma dai, oggi é venerdit * Beh, non @ che non voglio, & che davvero non posso! * Carla, domani pensiamo di andare a teatro, Vuoi venire? * Certo! E da tempo che non vado a teatro! © Senti, che ne dici di andare alla Scala stasera? Ho due bigliettit * No, mi dispiace. Magari un’altra volta. Stefania non sta molto bene e voglio restare con lei. Rileqgete i dialoghi cercate le espressioni per completare la tabella. Invitare qualcuno Accettare un invito Rifiutare un invito Si, grazie! / D'accordo! Vieni...? Vuoi venise? Ho gia un impegno. Perché no? Perché non..? Buona idea! / Perfetto! | Usate le espressioni dell'attivita B2 per completare i mini dialoghi » loe Maria pensiamo di andare al cinema. ? . E unottima idea. ' 2 * Mi dispiece, non posso. ’ 2 * Volentieri! * Andiamo al concerto di Bocelli? Ho due biglietti, * Che ne dici di andare a Venezia per il fine settimana? A 33 uovissimo PROGETTO italiano GY 4 sei a: osservai disegnie invita B auna mostra d'arte a fare le vacanze insieme a fare spese insieme un fine settimana al mare a mangiare la pizza Sei B: accetta o rifiuta gli inviti di A. C_ Scusi, posso entrare? 1 Osservate queste frasi. DOBBIAMO PARLARE 34 2 Completate la tabella con i verbi dell'attivita C1. 1 verbi modali ‘Scusi, posso entrare? Gianna, puoi aspettare un momento? Professore, pud ripetere, per favore? Purtroppo non possiamo venire a Firenze con voi. Ragazzi, guardare la TV fino alle 10, Marta e Luca non possono uscire stasera + infinito Sai che cosa voglio fare ogi? Una gita al mare. Me perché non vuoi mangiare con noi? Ma dove vuole andare a quest’ora Paola? : + infin Stasera noi non vogliamo fare tardi. said Volete bere un caffe con noi? Secondo me, loro nen Stasera devo andare a letto presto. Marco, non devi mangiare tanti dolci! Domani Gianfranco non deve andare in uff Secondo me, girare a sinistra Quando dovete partire per gli Stati Uniti? | ragazzi devono sempre tornare a casa presto. + infinito 3 a Completate le frasi con la forma corretta dei verbi tra parentesi. 1, Giannae Matteonon________@)__ 4. Perchénon_@}_____venirea partecipare alla gara di domani, (potere) Genova con noi? (voi, potere) 2. Sabato matting —__ a 5. DinoeLorenzo____ i _tornarea andare in montagna. (noi, volere) casa alle sei. (dovere) 3. ___ 8 __studiare molto per questo 6 esame? (tu, dovere) b Adesso scrivete sotto le lettere delle caselle gialle @ scoprite il nome di questa famosa piazza di Roma. Fizz JOOO0O D_Dove abiti? ©) 1 Ascoltate due volte la telefonata tra Gianna e Lorenzo e rispondete alle domande. 1. Dove abita Lorenzo? 3. Com’ I'appartamento di Gianna? 2. Come il suo appartamento? 4, Chi page di pili d'affitto? a 35 =_— l 7 ! nvovissima PROGET TO itavano 2 Leggete il dialogo e verificate le vostre risposte Lorenzo: Pronto, Gianna? Gianna: Oh, ciao Lorenzo, come va? Lorenzo: Bene. Senti, se’ libera domeni pomeriggio? Gianna. Si, perché? Lorenzo: Vieni a vedere il mio appartamento nuovo? Gianna: Si, volentieri! Dov’, in centro? stadie San Siro, Milano Lorenzo: No, in periferia, a San Siro, in via Gorlini 40, Puoi arrivare in metro allo stadio e prendere l'autobus, il 64. Gianna: Va bene: il 64 da San Siro. E poi? Lorenzo: La seconda fermata & proprio sotto casa. 10 abito al primo piano. Gianna: Perfetto, € com’é questo nuovo appartamento? Lorenzo: Mah... non @ molto moderno, perd @ comodo e Iuminoso: un soggiomo grande, camera da letto, cucina, bagno e un piccolo balcone. Gianna: E quanto paghi di affitto? Lorenzo: Eh... 600 euro. Gianna: Beh, sei fortunato! ll mio é piccolo, al terzo piano senza ascensore e pago 500! Lorenzo: $i, mail tuo é in centro! Allora... ci vediamo domani alle 6? Vieni con Michela? Gianna: No, Michela é a Roma per lavoro, torna venerdi. 3 Rileggete il dialogo scrivete i nomi delle stanze. @® 4 vesctivete ta vostra abitazione ideale (0 appartamento dove abitate): dite dov'é, quante e quali Ga, stanze ha, quale plano & se grande o plcola, luminosa ono, moderne eee. 36 5 Completate le tabelle con i numeri presenti nel dialogo D2. I numeri da 30 a 2.000 I numeri ordinali trenta trecento — trentuno quattrocento 2 secondo quaranta cinquecento “3 cinguanta seicento 4° quarto sessanta settecento 5° quinto settanta ottocento 6 sesto ottanta novecento settimo novanta mille ottavo cento millenovecento nono duecento duemila decimo lene Nota: dall'?7 in poi tutti i numeri ordinali finiscono in -esimo: undicesimo (Appro- fondimento grammra- rada ticale @ pagine 198). p22 E Ein centro? 1 In copia, Cercate le preposizioni nel completate la tabelia. logo D2 € Le preposizioni periferia, centro, citt& Metro, autobus, macchina | 2 Rispondete oralmente alle domande, ufficio, agenzia, biblioteca come nell'esempio. "-vacanza, montegna Italia, Sicilia < via, piazza vado/vengo Roma, a vedere, studiare Andiamo al cinema. casa, piedi, teatro nopeeaue 1. Gon che cosa vei a ome? (2erec) 2. Dove dovete andare domani? Michela, un amico (centro) ED 3. Dove vanno i ragazzi a quest’ore? =a (discoteca) gS onrearte 4. Che fai adesso? Dove vai? (casa) ‘per Venezia, gli Stati uniti 5, Da dove viene Lucio? (Palermo) jin aereo, autobus 6. Dove va Franco? (Antonio) = MLiNisuA a7 = suunvissima PROGETTO iteveno F Quando sei libera? Osservate: sabato mattina | luned? = lunedi prossimo ® 1 Lavorate in copia. Ascoltate il dialogo e oggi pomeriggio | il junedi = ogni lunedi scrivete gli impegni di Silvia per il 3, il 5 domani sera BG its del mese. rece crecooeee | pita in Tentagne Che ne dici di andore 2 Lavorate in coppia. Scrivete i vostri impegni @ mangiare una pizza? sull'agenda. Poi il vostro compagno Vi invita a fare qualcosa insieme. Rispondete come negli esempi. Sei libero venerdi sera? @® 3 Parliamo e scriviamo ” Gia Pate 1. Hai abbastanza tempo libero 0 no? Perché? come va? |o sto Dene, Adesso, con it rove lavoro, ha 9 ter ine Yad m 5 ; o 2. Come passi il tuo tempo libero? Dove vai quando esci Sees aso), 3. Scrivi una lettera/mail a un amico per raccontare come x grasto! passi il tuo tempo libero, come nell'esempio a destra. Vinconzo = EMBs tocenn . ie G Che ora é?/ Che ore sono? Sonolenove Sono leseie trentacinque. Sono Je sette meno venti. Sono le venti e quindici. Emezzogiomo. E mezzenotte. Sona le otto e cinque. "una e deci. Je quattro meno venti E mezzogiorno meno un quarto. || Sono dodici e cinque. E mezzanoite e mezzo/a (trenta). |) Sono le venti e trenta. 2 Adesso completate la tabella. 3 Disegnate le lancette degli orologi. Sono le tree venti, Sono le otto meno un quarto. El'unae mezzo. Sono le due meno cinque BG 4 Leggete gl orari fate dei mini dialoghi, come negli esempi: a40 * 9:20 1245 ™ 13:30 15:35 © 18:15 22:00 * 20.30 EH 5 siooaein coppia, Aturo,ripondete ala (Sere de due. )__ oe domanda "Che ore sono?", ma ogni volta C Adesso sone aggiungete 15 minuti, come nell'esempio. fe due e un quarto, \primo che sbaglia perde! = 180 ruoviesime PROGETTO Tatiana | mezzi di trasporto urbano 1 Leggete il testo ¢ indicate le affermazioni corrette. 1, Hanno la metro () a. tutte le citta italiane. Nelle citta italiane, | mezai pubblici pitt usati sono b. alcune citta italiane. Tautobus, il tram e, a Roma, Milano, Torino, Brescia, ¢. solo Roma e Milano. Genova, Napoli, anche la metropolitana. 7 — | passeggeri* possono comprare il biglietto in ta- 2. E possibile comprare il biglietto baccheria*, alledicola, al bar o alle macchineite a. in tabaccheria ‘automatiche che sono nelle stazioni della metropo- b. sulla metro. Iitana 0 ad alcune fermate dell'autobus. Inoltre, & possibile pagare lahbonamento online o comprare il bighetto con il callulare. © cal supermercato. 3. In genere, un passeggero dell'autobus | passeggeri del'autobus e del tram devono conva- deve convalidare il biglietto lidare |timbrare) il biglietto allirzio della corsa Le () a.prima di salire macchinette per la convalida del biglietto della me- quando acer, ‘tro sono nelle stazioni. . c. quando sale, 2 Guardate le foto e fate il cruciverbe. Poi, con le lettere delle caselle blu completate il nome di un mezzo di trasporto urbano... un po! speciale, perché si trova solo a Venezia! autobus, in reno ecc.; tabaccheria: negozio che vende sigarette, kigliett @ altn ogget- ti: navigare su internet: passare de un sito aalto; fettice: donna che legge. 40 Conosciamo || tempo libero degli italiani 1 Leggetee abbinateitestiallefoto. 1.(] 207 30.040 506070280 © 1.150% (per cento) degli italiani ama andare al cinema, 20% va a teatro, us 2. 1 46% dedica tl pro- prio tempo soprattutto alla famiglia. 3. 11 29% fa sport, va in palestra, ama camminare, corre, va in bicicletta, 4. 11 54.7% degli italiani g naviga su internet" o 5. I 28,8% FE 2 social media, guard la tv 6. 11 27,6% legge. Ma la tettura & soprattutto fermminile: le lattrict* sono il 37%, gli uomini Il 20,8%, 7.11 18% degli Italian fa lavori creativi, ad esempio giardinagglo. 8. 11 259% nel tempo libero preferisce stare con gil amici Parliamo 1 Come sono i mezzi di trasporto urbano del vostro Paese/della vostra citta? Le persone usano pit 'auto 0 i mezzi? ‘Quanto costano i biglietti dei mezzi pubblici nel vostro Paese? Tu quale mezzo usi per andare al lavoro, a scuola ece.? Perché? » Nel vostro Paese, cosa fanno le persone nel tempo libero? i Le percentuali sono le stesse dell'italia? EE Sind Al — I nuovissimo PROGET TO italiano Cosa ricordi delle unita 1 e 2? 1 Sai...2 Abbina le due colonne. invitare dire !ora accettare un invito descrivere 'abitazione rifiutare un invito 1. Grazie, ma purtroppo non posso. ). Andiamo insieme da Marco? Ha due camere da letto, bagno e cucina. Certo, perché no? Sono le tre venti asena O0000 2 Abbina le domande alle risposte. | 1. Di dove sei? D) a. In via San Michele, 3. 2. Quanti anni ha Paolo? J) b. Emoto simpatico. 3. Dove abiti? _] ¢. DiRoma. 4, Che tipo 8? ] 4. inunufficio. 5, Dove lavori? Oe 1a 3 Completa. 1. Quattro preposizioni: 4. La prima persona singolare di volere: 2. Prima di sabato: 8. Depaiseetn: 6. La prima persona plurale di fare: 4 Scopri, in orizzontale e in verticale, le sei parole nascoste. Controlla le soluzioni a pagina 190. Sei soddistatto/a? 42 | Per cominciare... 1 Abbinate le parole alle immagini. a. messaggio sul cellulare b. lettera c. email d. social network e. videochiamata {. pacco postale @ 2 auale mezzo usate per (3 Ascoltat il dialog e indicate le affermazioni comunicare... presenti. 1. in vaeanza? (_] 1. Gianna non riesce a inviare un video. 2. ...in situazioni formali? |] 2. Il server ha un problema. 3. ..con il vostro migliore amico? (} 3. Michela consiglia ¢ Gianna di andare al bar. 4. ...in conversazioni di gruppo? (_) 4. Gianna non sa dov'e il bar Eden, 5. ...con un collega? } 5, Lorenzo abita vicino ell'universita, * imezzi di comunicazione * a localizzare oggetti * le preposizioni articolate * achiedere © dare informazioni + aesprimerepossesso — * Varticolo partitiva ull orario 2 asingraziniee +c cisono + aesprimere une quantita rispondere + ipossessivi (1) q indefinita simesielesiagioni 4 serivere une lettera, un‘email i pe ieee * imumeri da 2.000 0 7 inguaggic cell'informatica mg * a pariare di arredamento milione aan reer in A 43 = a rnuovissimo PROGET TO A Puoi andare al bar Eden. itatieno i ‘wat Michela. Gianna Michela, Gianna: Michela Gianna. Michela Gianna Michela Gianna Michela: Gianna, Michela: 2}. 1 Ascottate e leggete il dialogo per verificare le voste risposte al ativita precedente Che succede? Voglio inviere un video a mia sorella, ma @ impossibile! Non @ il tuo computer, c’@ un problema con il server... fra un po’ artiva il tecnico. ‘Ah, e come faccio? Mhm... Ho un‘idea: durante la pausa pranzo puoi andare al bar Eden. C’ il wi-fie... fanno dei panini buonissimi! Buona idea! E il bar accanto alla Posta, no? Si, quello. Perfetto! Ma che dico?! Non ho il mio tablet e poi all'una @ un quarto ho appuntamenta con Lorenzo davanti all universita Ah... ma lui ha sempre il portatile nello zaino, no? Bene... eil barnon é lontano dall'universita. E vero! Posso incontrare Lorenzo al bar, cosi inviamo il video emangiamo anche qualcosa Esato! Mando subito un messaggio a Lorenzo! Grazie, Michela! Figurat a a 2. Acoppie leggete il dialogo. Poi rispondete alle domande. 1. Qual é il problema di Gianna? 2. Perché Michela consiglia a Gianna di andare al bar Eden? Dov'e il bar Eden? 3. Ache ora hanno appuntemento Gianna e Lorenzo? 3 Completate le frasi con: al, all, dei, nello, alla, Poi fate 'abbinamento come nell’esempio in blu. 1, Deve andare bar Eden, O) Gianna e Lorenzo 2. Eaceanto Posta, (2) ilber Eden 3. Fanno. panini buonissimi. 1) itportatite 4, Hanno appuntamento davanti universita ( albar Eden BE zaino di Lorenzo. (2) Gianna 4 Lavorate in copia. Completate la tabella. Le preposizioni articolate Me: Arriva con il treno delle otto. (Nella fingua parlata anche col teno) ‘Questa lettara & per il direttore Fra gli studenti c’é anche un brasiliano. =_ nuovisime PROGET TO italaro ove ai? al medico. 5 Rispondete alle domande come nell’esempio. (ail medico) 2 | | AN 1. Da dove viene Alice? 2. Marta, dove sono i quanti? 3. Di chi sono quest libri? (da/'Olanda) (infil cassetto) (divi ragazzi) 4. Dove sona le riviste? 5. Vai spesso al cinema? 6. Sai dove sono le chiavi? (su/il tavolo) (una volta a/il mese) (in/la borsa) 6 Ossorvate la tabella e poi scegliete l'alternativa corretta in Italia, nell'italia del Sud in biblioteca, alla/nelia biblioteca comunale. ateatro, al teatro Verdi, ascuola, in particotare - alla scuola media “G. Rodari in banca, alla Banca Commerciale. in ufficio, nell'ufficio del direttore. in treno, con il treno delle 10. Di solito, per indicare un luogo 0 un mezzo determinato enon generico usiamo la preposizione: C1 semplice D anticoleta Spo 7 Guardate gli esempi e completate la tabella a pagina 47 Mangio un panino. > Fanno dei panini buonissimi. = (olcuni panini) Viene a cena un'amica, -> Vengono a cena delle amiche. = (alcune amiche) A Il partitivo un regalo + regali = (elcuni regal) un amico > degli amici (alcuni amici) una ragazza > ragazze (elcune ragazze) maanche: “Vado a comprare del latte’ | (un po’ di latte) "Vado a comprare dello zucchero" = (un po’ di zuechero) 8 Completate oralmente le frasi con il partitivo corretto e le parole date sotto le immagini 1. Vado al panificio a comprare 2. Aspetto ... per andare a teatro. 3. Devo restituire .. in biblioteca. 4, Domani errivano ...americani 5. Chi wole ...? 9 5 = sos ee amiche studenti Giocate a copie. Linsegnante dice una preposizione semplice e voi avete 30 secondi di tempo per scrivere, quando possibile, l'espressione giusta: preposizione + parola per le categorie date. Continuate con un'altra preposizione e cosi via: ogni parola giusta vale 1 punto! Vediamo quale luogo | mezzo | tempo B Ache ora? snuovissimo PROGETTO ! italiano SP 3 Atumo, uno studente chiede al compagno: * ache ora esce di casa la mattina * ache ora esce il sabato sera * ache ora pranza/cena + qual @ il suo orario di lavoro eValtro risponde alle domande @® 4 cGuatdate le fotoe ditea che ora apronoe chiudono i seguenti uffici e negoz\ in Italia a. farmacia b. banca c. biblioteca 4d. ufficio postale Ga Loreal a Venere ale 0820 oe t45 Sate 3000.20 ate vas ‘ORARIO SPORTELLO Bee ee ar (bieou me sateare els 29 Enel vostro Paese a che ora aprono ¢ chiudono? am Gra BG & « incoppia mettetein ordine ildiaiogo, (IY | O Gianni ! (4) Gianni. DO sianni O Gianni C’e qualcosa di interessante in tv stasera? Probabilmente alle 9. Ma su quale canale? Andiamo da Stefano a vedere la partite? E vero! C’8 Juve-Milan! Sai a che ora comincia? Beh, & ancora presto, pil tard... Non sono sicuro. Forse alle 8... 0 alle 9? Ma... non so! C’@ una partita di calcio. Penso su Canale 5. b Adesso trovate nel dialogo le espressioni per completare la tabella Esprimere incertezza e dubbio Boh! Non credo, Ma... non sono sicuro. GE 6 Atumo, uno studente chiede al compagno: » se vuole uscire domani « quanto costa un caffé in Italia * ache ora pensa di tornare a casa « che regalo vuole per il euc compleanno e l'altro risponde con le espressioni dell'attivita Sb, C Dovi BG 1 Lavorate in copia. Abbinate le frasi alle foto |. = Dove sono gli abiti? - Dentro I'armadio. 2. - Dove il televisore? - Accanto al camino. 3. = I divano? - Davanti alla finestra, 4. - Dove la libreria? - E dietro la scrivania. 5. - Le sedie? - Intorno al tavolo, 6. - Dove sono le maschere? - Sono sulla parete. 7. =I tavolino? - Tra le goltrone. 8. - Dov® il tappeto? - Sotto la lampada 9. =I quadro? - Sopra il camino. 0. = Dov’é la pianta? - Vicino alla poltrona. i | BON cia as kK = ruowissimo PROGETTO itavano 2 Rileggete le prime tre frasi dell'attivits C1 e completate con le parti in blu. Dov'é il gatto? seatola. soatola seatola 3 Osservate la foto e scegliete I'alternativa giusta. 1, II tappeto é tra il / sotto il tavolino eil divano = 2, I tavolino @ dietro il / davanti al divano 3, La lampada é intorno alla / dietro la poltrona. 4, La lampada & a sinistra della / sopra la finestra. 5, Soprail / A destra del camino c'é uno specchio. 6. Sulle/ Accanto alle poltrone ci sono dei cuscini b i Leggete le ultime due frasi dell'attivita C3. Secondo voi, quando usiamo c’é e quando ci sono? Poi completate le frasi. * Pronto! Buengiorno, signora Alessi! Sono Piero, Matteo? * Buongiorne, Piero! No, Matteo non c’é. E ancora all'universita. ® Piero, é vero che domani non treni? Si, infati, sciopero generale! Ciao, Paolo! Sei in ritardo, sail ‘ * Si,lo so, ma ogg! veramente molto traffico. Neltimmagine A c@ i camino, @® 5 Osservate le immagini e dite quali differenze ci sono, Hic nee Bichee. come nell'esempio. | es 13015) — I possessivi (1) [ ]p_dichie 1 Leggete il fumetto e completate la tabella. amico ta rivista Dichié-questa i lasua I possessivi (2) nel'unita 6, 2 Completate le fr 1. Giulia, posso prendere il motorino domani? 2. Marta viene con il ragazzo stasera. 3. Non conosco bene Pietro, percid non vado alla festa 4, Quanto & bella la asa, Gianni! Quanto paghi di affitto? 8. In agosto vado per un mese da una amica in Sicilia 3 Guardate le immagini e £8 Mie — ble costruite delle frasi come nell’esempio. penna/ blu regalo / bello Berivania / veechia macehina / nuova televisore / grande ragazza / italiana _ ruovissimo PROGET TO taiaro E Grazi 24) 1 Ascoltate e abbinate i mini dialoghi alle foto. a. + Scusi, signora, sa a che ora parte il treno? d. ® Signora, sa.@ che ora apre il parco? * Fra dieci minuti, credo. * Dalle 10 alle 20, ma solo in estate, © Grazie mille! da giugno a settembre. * Prego! * Grazie! * Non c’e di che! b. * Giulia, puoi prendere una delle due valigie? * Certo, nessun problema * Grazie! * Figurati! ©. * Ecco gli appunti per il tuo esame. * Grazie tante, Si * Diniente! Rispondere a un Ringraziare ringraziamento 2 Trovate nei mini dialoghi dell'attivita ET le espressioni per completare la tabella. Tiringrazio! / La ringrazio! (informale) (formate) Grazie! 3 Adesso completate i mini dialoghi * Scusi, signore, sa dové la Banca Intesa?_—_¢ Scusa, a che ora aprono i negozi ogi? * Si,@in via Manzoni, accanto allaposta, + © ene e * Non c’é di che! homey os * Scusi, quanto costa questo divano? * Sono le, #1200 euro, * Grazie! . : a * Diniente! a3 3 Date le informazioni richieste come nell'esempio. agosto « dicembre aprile * ottobre fF Vocabolario e abilita ‘1 | mesie le stagioni. Completate con i mesi dati a destra. settembre gennaio febbraio novembre marzo giugno luglio maggio 2 I numeri da 1.000 a 1.000.000. Completate la tabella, mille diecimilacinquecento millenovecentonovanta 505.000 cinquecentocinquemila duemila 1.000.000 un milione seimilaquettracentocinquantotto || 4.300.000. quattro milioni trecentomila 1. Lanno della scoperta dell’America? (7492) 2. Gli abitanti di Roma? (2.900.000) 3. Il prezzo di uno scooter Aprilia? (2 860 €) Ventinovemilacinquecento 4, Lanno della tua nascita? (...) ee §, Il costo di una villa sul lago di Como? (2.470.000 €) 6. Il prezzo dell'auto che vuoi comprare? (43.900 €) S = (2) 4 ascot SY 5 seriviamo Quadero degli Email, Facebook, Twitter, chat/messaggi, esercizi (p. 36) altro...: quale preferisci? Perché? r ruavissima PROGET TO _— atiaro Scrivere un'email o una lettera mittente: chi manda la lettera o l'ernail a 00/86 Rowa Labbreviazione, prima del nome o de! cognome: Dott. (Dottore) / Dott. ssa (Dottoressa) perchi ha una lavrea e per imedici Ing. (ingegnere) Sig. (Signor) / Sig.ra (Signora) Prof. (Professore) / Prof ssa (Professoressa) ec. la lettera 0 email Irene Dalto «ene dats@ymaiican> g——_1 Ciao/Cari ragazzi / Carissimi, ricordate l'appuntamento di domenica, vero? Alle 6 alla Stazione Centrale! Ho io tutti bigliett. Quando siamo in montagna, dobbiamo fare un video da condividere su Facebook ¢ delle foto di rupne da mandare a Vincenzo che, da quando é ‘a New York, chiede sempre di tutti, Possiamo fare ‘anche una videochiamata... vediarno, Ci vediamo domenica! Un bacione *° T Luise Simset + ate wy UAL ee \l linguaggio dei messaggi... Oggi ragazzi e adulti usano sempre 1 Abbinate gli esempi no digitato al loro significato. a. cmq (_) 1. tiamo tanto b. giz ) 2. per ©. piv DC 3. comunque gd. tb [_] 4. perché ex 5. grazie f. tat 6. per favore 9. xké . tivaglic bene destinatario: chi riceve + Tuo/a.t | fi messaggeria istantanea come WhatsApp e sempre ‘meno gli sms. La comunicazione é pi Veloce ed esistono tipiche espressioni di italiano digitato, 9 Doll. Alessanclo Cardlint ra Cesare Battst, 49 20070 Sagrete (M)) 0 f CAP (Codice di Awiamento | | Postale), prima della citta Quando abbiamo una piccola citta scriviamo anche la sigla della provincia ad esempio, RM (Roma), ‘MI (Milano), NA (Napo! (Venezia), BA (Bari) ece Saluti informali * Unbacio + Tiabbraccio forte / Un abbraccio * Tanti baci! / Bacioni! / Saluti + Ituo amico / La tua amica + A presto! ee a & Michel, prendo un @anche | te? ~ | Gat Conosciamo U'talia |; .. @ dell'informatica Nel campo della tecnologia, gli italiani usano generalmente le espressioni inglesi come account, file, link, password... Alcune parole, perd, esistono anche in italiano. 2 Scrivete le parole italiane sotto i simboli corrispondenti. faccina « cliccare « condividere « caricare x cartella x scaricare sito internet chattare mangi...... presente del verbo avere o + participio passato — ricevere -» ricevuto uscire > usc 59 nuovissimo. PROGETTO [iJ italiene 6 a Completate la tabella con: ato, uto, ito. Passato prossimo con avere la veechis casa. molte ore domenica? di Michela a Lorenzo. molta fortuna quando usiamo il passato prossimo? la pasta ola pizza? b Mettete in ordine le parole per ricostruire le frasi. La prima parola @ in blu. 1. visitato / ieri / San Pietro. / abbiamo 2, fino alle / lavorato / Carle / cinque. / hanno / Pina /e 3. bar. /ho / cometto / al / stamattina / mangiato / un lavorare / ha / Stefano / di/ tardi. / finito . 5. la/ venduto / macehina. / sua / ha / Giulia p39 7 a Completate la tabella con la forma corretta dei participi passati dati, come nell'esempio. Attenzione al soggetto della frase. Passato prossimo con essere lo sono ateatro due giomnife. | entrato/entrata Matilde, sei gia tornata dal lavoro? saliti/salite Roberto @ in un negozio. andato/andati lo e mio fratello siamo un mese fa useiti/uscite Ragazze, siete Valtro jeri? tornato/tornata Lorenzo e Livia sono al quarto piano, pattiti/partite a b Completate le frasi con il passato prossimo dei verbi tra parentesi. 1. Ltestate scorsa io e la mia famiglia (endare) ad Amalfi 2. leri sera Patrizia non (uscire) di casa, 3. Stella € LUC oan «--w- (artire) per la Germania un anno fa BOR CDE OB ooo amnnnoven (COPE) ier notte, Carla? (io, arrivare) a lezione alle 9 oe B Mache cosa é successo? 1 1112 dicembre hanno rubato tre computer all'universita. La polizia interroga gli studenti: A @ il poliziotto che fa delle domande, B & uno studente, Luigi. A pud usare queste domande: Cosa ha fatto alle... ?/ Poi, a che ora... ?/ Con chi é andato... ? B guarda l'agenda e risponde alle domande. Y~_ ‘ = thned, 6 le Rap pile on ¢ Wise & Sing B30 ince Bg of ba SC eee bl donk, ee 7 channee Sig @ 2 osservate questi verbi: "Con chié andato..,"A che ore ha mangiato?™ Secondo voi, quando usiamo essere e quando usiamo avere per formate il passato prossimo? Completate la tabella con i verbi: mangiare, andare, restare. Essere o avere? a. Formano il passato prossimo con essere: , entrare, partire, tornare, uscire, venire ece i stimanere, stare ecc. 3. alcuni verbi che non hanno un oggetto (intransitiv): essere, nascere, piacere, suscedere ecc. b. Formano il passato prossimo con avere: 1. iverbi che possono avere un oggetto (transitivi): avere molti amici, bere un caffé, chiamare Gianna, un panino ece. 2. alcuni verbi intransitivi: camminare, dormire, lavorare ecc. La tabella completa é neil’pprofondimento grammaticale a pagina 203. p40 uovissima PROGETTO wralano 61 3 Leggete ora I'intero dialogo tra Luigi e l'agente di polizia, agente: Luigi agente: Luigi agente: Luigi agente Luigi agente Luigi Cosa ha fatto il 12 dicembre? Se ricordo bene... quel giorno sono arrivato presto all'universita... verso le 10... ma sono subito entrato nell’aula per la lezione. E poi? Dopo la lezione ho chiacchierato un po’ con gli altri studenti del corso e pol sone andato alla mensa. Da solo? No, ci sono andato con Gino! Peré... prima ho incontrato il professor Berti Hmm, poi cosa ha fatto? Dopo che abbiamo finito di mangiare, io sono andato al bar per incontrare Nina, a mia ragazza. Abbiamo bevuto un caffe e dopo un’ora e mezza circa, cio verso le cinque, sono andato dal dentista, Poi sono tornato a casa. E dopo, cas’ successo dopo? Mah, niente di speciale... ho studiato un po! e pili tardi @ venuta anche Nina. Abbiamo ordinato una pizza, abbiamo quardatc la tv, abbiamo parlato un po’ e alla fine siamo andati adormire. @® 4 Guardate i disegni e usate le espressioni della tabella per raccontare un'altra giornata di Luigi. Raccontare allinizio... / per prima cosa... | prima... / prima di mangiare. dopo le due... poi... / dopo... pid tard. cosi.../ alla fine. andare / bar tornare / casa andare / palestra Poa 5 Che cosa sostituisce “ci" in questa frase di Luigi? Vz, e sono andato con Gino! Consultate anche '’Approfondimento a pagina 205... ———z_-—— a pal 6 a Osservate "cosa ha fatto?", “abbiamo bevuto", "é venuta anche Nina": qual & l'infinito di questi verbi? 63 b Lavorate in copia. Collegate gli infiniti ai participi passati Participi passat irregolari dire (ha) letto chiedere (ha) chiesto fare (ha) scritto rispondere _(@) rimasto leggere (ha) fatto vedere (ha) risposto serivere (ha) detto rimanere (ha) visto chiudere (ha) chiuso ‘conoscere (ha) bevuto prendere (ha) preso vincere © piaciuto ailtra (ha) offerto Piacere (ne) conosciuto offrire (ha) aperto bere (ha) vinto venire @ stato mettere (ha) messo essere/stare (é) venuto succedere (@) successo a lista completa dei participi passat irregolari é nell Approfondimento grammaticale a pagina 204 IBY’ 7 &:1umo,uno studente chiede al campagne: In quale citta Romeo (conoscere) Giulietta? Chi (scrivere) la Divina Commedia? . Che cosa (tu, fare) lo scorso fine settimana? Qual é I'ultimo film che (tu, vedere) al cinema? Quale squadra (vincere) gli ultimi mondiali di calcio? Quante volte (tu, essere) in Italia? I baicone di Giulietta, Verona BH 8 specchio * A.in piedi, mima senza parlare uno dei verbi dati sotto. * B,a libro chiuso, ripete esattamente quello che fa A (come uno specchio, appunto) e poi dice di quale verbo si trata, Dice anche i participio passato del verbo. * Poi iruoli cambiano. Ognuno mima almeno 4 verbi. serivere | suonare | cantare | chiudere | ascoltare | scendere vedere | leggere | dormire | mangiare | uscire | bere ee) nuoviesima PROGETTO ‘alana C__Unfine settimana al museo TM YIUS EL a 63 1 Leggete il testo e rispondete alle domande. Sardegna: sette appuntamenti musicali 1 museo della.citta di Sassari ha pubblicato il programma di I “Musica al Museo’, il progetto che é iniziato solo cue anni fa, ma che é gia diventato un appuntamento fisso per il pubblico cella citta sarda, Infatti, ogni anno, da gennaio a marzo, il Museo ospita artisti locali ¢ internazionali e propone concerti jazz, folk blues ¢ di musica classica. Come ‘anno scorso, il primo ospite é Francesco Manara, violinista che ha vinto molti premi internazionali e che alcuni anni fa ¢ 1. Quando e dove 8 iniziato it progetto "Musica al Museo"? 2. Quanto tempo dura I'evento? 3. Che tivo di concerti ospita il museo? 4. Quando Manara é diventato primo violinista del Quartetto d'Archi della Scala? diventato primo violino del Quartetto d’Archi della Scala, Appuntamento sabato sera alle 21 al Museo! adattato da worw.sardegnadios.it 2 Rileggete il testo e completate la tabella con le espressioni in blu. un‘ora fa / tre giorni fa / Quando? t martedi scorso / la settimana scorsa / il mese scorso / nel dicembre scorso / 'estate scorsa / parte /& pattito Giorno: te ® tornato torna /é tornato &nato Data precisa | 18 gennaio / giovedi scorso il 20 marzo / domenica prossima nel novembre scorso 8 / in giugno, settembre nel 2002, a febbraio nel febbraio de! 2002 Lad La grande bellezza 1905 ottobre 2011 Guglielmo Elena Ferrante Marconi pubblica inventa Lamica la radio geniale 5 a Nel testo dell'attivita C1 abbiamo visto "e gia diventato un appuntamento fisso" Osservate nella tabella la posizione degli avverbi, Avverbi con il passato prossimo Eugenio sempre stato —_—_gentile con me. Rita, gia finito di studiare? Gianluca appena uscito —_dicasa Lei mai petlato — diquesta cosa. Dora ancora arrivata—_inufficio. Alfredo pia detto niente, 4 3 Sei A: chiedi al tuo compagno quando: Sei B: rispondi alle domande di A. * enato * é stata /ultima volta che é andato in vacanza » ha finito la scuola (eleentare) * ha cominciato a studiare ‘italiano Alla fine A deve riferire al resto delia classe le risposte di B (“é nato nel..." ecc.). Acoppie. Osservate questi avvenimentie scambiatevi Quanalo @ morto Fellini? . Informazioni come nell'esempio. —. OM 1998, “Nc maggio 2013 esce il film 1853 di Paolo i Giuseppe Sorrentino, [aeeeaa Verdi scrive La traviata 2 giugno 1946 Malia diventa una Repubblica uovissimo PROGETTO iteano 5 b Adesso scegliete 'avverbio giusto. ‘A Claudia non piace ballare, Non @ mai / appena stata in una discoteca! Federico non ha ancora / sempre preso la patente, Ho mai /ci8 chiamato il dottore: arriva fra 30 minut Luca ha sempre / mai detto la verita ‘Sono appena / pil tomata da una lunga vacanza: Non ho pili / appena visto Luisa dopo la fine del liceo. eaeenn D_ Per me, un panino. 27) 1 Ascoltate il dialogo senza leggere il testo e mettete in ordine le illustrazioni. Nadia: Allora? Cosa prendiamo? lo un caffe. Glaudia: Non go... io ho un po’ di fame, ...Scusi, possiamo avere il listino? cameriere: Ecco a voi! Claudio; Grazie! Vediamo. Silvia: lo so gia cosa prendo... vorrei un tramezzino e una fetta di torta al cioccolato. Nadia; Ma come?! Hai fame a quest’ora?! Silvia: Si, non ho potute pranzare oggi. Tu, Claudio. hai deciso? Claudio: Mah, nan so... prendo anch'io un tramezzino. No, anzi, meglio se prendo un cornetto. cameriere: Allora, cosa prendete? Avete gia deciso? Nadia: Si, dunque... un tramezzino... Silvia: Prosciutto e formaggio. Nadia’ ..e una fetta di torta al cioccolato per lei, un caffé macchiato per me e una bottiglia di acqua minerale naturale, Claudio, tu alla fine cosa prendi? Claudio: Per me, un panino con prosciutto crudo e mozzarella e una lattine di Coca Cola. cameriere: D'aceorde, grazie! Silvie: Claudio!? Certo che sei proprio un tipo deciso! ®) 2. Ascoltate di nuovo il dialogo e rispondete. a. Cosa hanno preso le due ragazze? b. Cosa ha preso Claudio?

You might also like