You are on page 1of 25

A.1 RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO A.1.

1 ORGANISMI NORMATIVI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Codice e norma Organizzazioni nazionali e internazionali di normalizzazione A.1.2 FORMATO UNI DEI DISEGNI Formati dei fogli Squadratura, piegatura, riquadro delle iscrizioni A.1.3 SISTEMI DI MISURAZIONE, SCALE GRAFICHE DI RAPPRESENTAZIONE Sistema metrico decimale Fattori di conversione tra sistema metrico e sistema customary Scale grafiche di rappresentazione A.1.4 PRINCPI DI DESIGNAZIONE DI ELEMENTI E PARTI DEGLI EDIFICI Metodi di designazione Casi di designazione ricorrenti (regolati dalla norma uni 4157) Simbologie grafiche di designazione e di correlazione A.1.5 SIMBOLOGIE, TERMINOLOGIE, CONVENZIONI DI RAPPRESENTAZIONE "Linee": tipi e spessori (UNI 3968) Simbologie grafiche di rappresentazione dei materiali Quote: tipi posizioni correlazioni Simbologie grafiche di rappresentazione delle strutture in cemento armato Simbologie di designazione nella rappresentazione delle strutture in acciaio Simbologia e terminologia di designazione dei serramenti Simbologia e terminologia di designazione degli impiani tecnici A.2 ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO A.2.1 FASI O "LIVELLI" DI ELABORAZIONE E REDAZIONE DEL PROGETTO Attori del "processo edilizio", destinatari delle diverse fasi e settori di elaborazione del progetto Fasi di elaborazione del progetto - progettazione di opere pubbliche regolate dalla legge 109/1994 e successive modificazioni Fasi di elaborazione del progetto per opere e importi esclusi dall'applicazione della legge 109/1994 e successive modificazioni A.2.2 NORMALIZZAZIONE EDILIZIA Normalizzazione e unificazione in edilizia Coordinazione modulare A.3 COMPATIBILIT AMBIENTALE E PAESAGGISTICA A.3.1 NORMATIVE IN TEMA DI IMPATTO AMBIENTALE Valutazione di impatto ambientale Valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati Istituzione del ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale 70 70 71 74 45 45 47 59 63 63 63 2 2 2 5 5 5 7 7 8 13 15 15 15 16 17 17 17 20 22 24 30 36

Regolamento delle pronunce di compatibilit ambientale Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale A.3.2 NORME PER LA DIFESA DEL SUOLO Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo modificata ed integrata dalla: legge 7 agosto 1990, n253 A.3.3 SALVAGUARDIA DELLE RISORSE IDRICHE Disposizioni in materia di risorse idriche A.3.4 NORMATIVE DI PREVALENTE INTERESSE PAESAGGISTICO Normative di tutela del paesaggio Tutela delle cose di interesse artistico e storico nella legge 1089/1939 Salvaguardia del paesaggio nella legge 29 giugno 1939, n1497 Salvaguardia del paesaggio nella legge 8 agosto 1985, n431 B1 FRUIBILIT DEGLI SPAZI B.1.1 RIFERIMENTI ANTROPOMETRICI Dati antropometrici B.1.2 FRUIBILIT DELLE STRUTTURE DI COLLEGAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE Agibilit di corridoi, scale, ascensori B.1.3 FRUIBILIT DI AMBIENTI SPECIALI DEGLI ALLOGGI Cucine, cucinette, cucine in nicchia Servizi igienici e bagni B.1.4 FRUIBILIT DELLO SPAZIO DA PARTE DI PORTATORI DI HANDICAP Dati antropometrici dell'insieme portatore di handicap - Sedia a rotelle Fruibilit degli spazi da parte di portatori di handicap motori B.2 STRUTTURE PER LA MOBILIT B.2.1 STRUTTURE FERROVIARIE Stazioni ferroviarie: attivit e criteri di classificazione Strutture ferroviarie: riferimenti dimensionali B.2.2 STAZIONI DELLA METROPOLITANA Banchine di stazione (riferimento: UNI 7508) Corridoi, scale fisse, scale mobili, ascensori (riferimento: UNI 7744) Schede estratte dalla norma unifer 1809 B.2.3 STAZIONI DELLE AUTOLINEE Attivit delle stazioni delle autolinee e criteri di localizzazione Criteri di classificazione delle stazioni delle autolinee Configurazioni delle banchine (o marciapiedi) B.2.4 PARCHEGGI E AUTORIMESSE Strutture per parcheggi e autorimesse - Requisiti prestazionali Classificazione delle autorimesse e definizioni

75 77 92 92 98 98 104 104 104 105 106

2 2 6 6 15 15 16 18 18 19

34 34 35 43 43 47 50 56 56 56 57 61 61 62

Autorimesse - Requisiti di sicurezza B.2.5 STRUTTURE PER LO STOCCAGGIO E IL TRASPORTO MERCI Attivit e prestazioni Strutture elementari di stoccaggio delle merci Criteri di classificazione dei centri di stoccaggio delle merci Magazzini centrali di distribuzione e/o scambio, modale e intermodale -Tipologie maggiori ricorrenti B.3 STRUTTURE PER LO SPETTACOLO B.3.1 AGIBILIT E SICUREZZA DEI LOCALI PER LO SPETTACOLO Locali di pubblico spettacolo - Riferimento a norme di carattere generale "Regola tecnica" Regola di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione edesercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo B.3.2 CINEMA, MULTISALA, CABINE DI PROIEZIONE Regolamento recante disposizioni per il rilascio di autorizzazione perl'apertura di sale cinematografiche B.3.3 TEATRI Scena B.4 IMPIANTI E ATTREZZATURE PER LO SPORT B.4.1 PROGRAMMAZIONE, LOCALIZZAZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI Programmazione e localizzazione degli impianti sportivi B.4.2 NORME DI SICUREZZA E AGIBILIT "Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio di impianti sportivi" B.4.3 PRESCRIZIONI PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTISPORTIVI Sicurezza statica Sicurezza agli incendi Benessere ambientale e igiene Manutenzione e gestione B.4.4 PRATICABILIT DEGLI IMPIANTI SPORTIVI Istruzioni tecniche per la costruzione di impianti per l'atletica leggera B.4.5 PRATICABILIT E FRUIBILIT DEGLI IMPIANTI PER ALTREDISCIPLINE SPORTIVE Calcio Rugby Pallavolo Pallacanestro Tennis Pallamano Hockey Baseball Lotta, judo, pugilato, sollevamento pesi

63 75 75 75 76 77

85 85 86 87 97 97 105 106

109 109 111 111 116 117 120 120 122 124 124 135 135 137 138 139 140 141 142 144 145

B.4.6 PRATICABILIT E FRUIBILIT DEGLI IMPIANTI SPORTIVI - SETTORIINTEGRATIVI Sezione degli impianti tecnologici Sezione pubblico Sezione delle attivit di supporto B.4.7 IMPIANTI SPORTIVI AL COPERTO Palestre e palazzetti dello sport B.4.8 IMPIANTI SPORTIVI ALL'APERTO Superfici sportive: pavimentazioni, irrigazione, drenaggio Campi all'aperto B.4.9 IMPIANTI SPORTIVI PER ATTIVIT NATATORIE Strutture degli impianti per attivit natatorie - Generalit Settore delle attivit sportive - Nuoto Settore delle attivit sportive - Tuffi Settore delle attivit sportive - Pallanuoto Settore delle attivit di supporto Complessi natatori all'aperto e al coperto B.5 STRUTTURE COMMERCIALI E UFFICI B.5.1 STRUTTURE COMMERCIALI Classificazione delle strutture commerciali Norme igienico-sanitarie per i laboratori per lavorazioni e confezioni alimentari Requisiti degli ambienti di vendita Supermercato alimentare Grandi magazzini Mercatini rionali Criteri di classificazione e articolazione dei posti di lavoro B.5.2 STRUTTURE PER UFFICI Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro Requisiti degli ambienti di ufficio B.5.3 UFFICI APERTI AL PUBBLICO - AGENZIE BANCARIE Criteri di classificazione delle strutture per attivit bancarie Articolazione degli assetti spaziali B.5.4 UFFICI APERTI AL PUBBLICO - UFFICI POSTALI Attivit e prestazioni Strutture per l'esercizio del servizio postale B.6 STRUTTURE RICETTIVE E PER LA RISTORAZIONE B.6.1 ATTIVIT RICETTIVE Alberghi - Generalit e riferimenti normativi

146 146 146 146 150 150 162 162 166 168 168 169 172 174 177 178

179 179 181 181 182 184 186 187 188 188 192 194 194 194 197 197 197

202 202

Alberghi Documentazione per apertura Ostelli per la giovent B.6.2 STRUTTURE PER LA RISTORAZIONE Classificazione delle strutture per la ristorazione Cucine B.7 STRUTTURE SANITARIE B.7.1 REQUISITI MINIMI PER L'ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE Definizione e classificazione delle strutture e dei presidi sanitari B.7.2 DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE, REQUISITI GENERALI DELLESTRUTTURE SANITARIE B.8 STRUTTURE PER L'ISTRUZIONE B.8.1 EDILIZIA SCOLASTICA - REQUISITI GENERALI Ubicazione delle strutture scolastiche Criteri generali per il dimensionamento delle strutture scolastiche Requisiti dell'area destinata alla costruzione di edifici scolastici Requisiti generali delle opere relative alla costruzione di edifici Caratteristiche dell'arredamento e delle attrezzature Prevenzione incendi per l'edilizia scolastica Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Eliminazione delle barriere architettoniche Educazione scientifico-tecnologica B.8.2 SCUOLE MATERNE B.8.3 SCUOLE ELEMENTARI B.8.4 SCUOLE SUPERIORI DI PRIMO GRADO (MEDIE) B.8.5 SCUOLE SUPERIORI DI SECONDO GRADO (LICEI, ISTITUTI TECNICI) B.8.6 ATTIVIT COLLETTIVE E COMPLEMENTARI Caratteristiche degli spazi per la direzione e l'amministrazione Caratteristiche degli spazi per la refezione (mensa) Generalit Palestre Aree di gioco all'aperto B.8.7 ATTIVIT FISICHE E SPORTIVE B.9 STRUTTURE PER CULTURA E INFORMAZIONE B.9.1 BIBLIOTECHE Evoluzione delle attivit di una biblioteca e criteri di classificazione

204 216 216 218 218 219

225 225 226

260 260 261 261 262 264 266 269 270 270 277 282 289 295 305 305 306 310 310 310 310

323 323

Criteri di distribuzione territoriale e di dimensionamento delle biblioteche Riferimenti per la distribuzione, il dimensionamento e le condizioni ambientali Riferimenti per il progetto di illuminazione Linee guida del consiglio d'europa/eblida per la legislazione e le politiche inmateria di biblioteche in Europa Evoluzione delle attivit del museo e criteri di classificazione Riferimenti normativi e prestazionali B.9.2 MUSEI, GALLERIE D'ARTE, PINACOTECHE B.10 STRUTTURE PER IL CULTO B.10.1 CHIESE CATTOLICHE Significato liturgico della chiesa Progetto degli spazi Interni e dei luoghi sussidiari annessi alla chiesa Cantiere della chiesa B.10.2 SINAGOGHE Edifici di culto per gli ebrei - La sinagoga B.10.3 MOSCHEE Edifici per il culto dei musulmani - La moschea B.11 STRUTTURE CIMITERIALI B.11.1 REQUISITI DELLE STRUTTURE CIMITERIALI Costruzione dei cimiteri Piani cimiteriali Disposizioni tecniche generali Requisiti delle diverse parti ed edifici del cimitero C.1 PRESTAZIONE C.1.1 PRESTAZIONE PROFESSIONALE Caratteristiche della professione Organizzazione della professione C.1.2 LIBERA PROFESSIONE Libera professione individuale Professione associata Associazione per l'esercizio della professione Atto costitutivo e statuto di associazione tra professionisti Associazione per ripartire le spese Raggruppamento temporaneo di professionisti Societ di ingegneria C.1.3 INCOMPATIBILIT Incompatibilit per i liberi professionisti Incompatibilit per i professionisti dipendenti C.1.4 USO DEL TITOLO - ESERCIZIO ABUSIVO Uso del titolo professionale Esercizio abusivo della professione C.1.5 COMPITI E RESPONSABILIT Responsabilit amministrativa Responsabilit disciplinare Responsabilit penale

324 324 326 326 336 336 336

351 351 351 353 357 357 359 359

361 361 361

2 2 3 4 4 5 6 6 6 7 9 9 9 9

Responsabilit civile Direttore dei lavori Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Collaudatori Funzionario tecnico Responsabilit del Direttore dei lavori e del Progettista negli abusi edilizi C.2 ORDINAMENTO C.2.1 ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE Accesso alla professione Ordini provinciali degli architetti e degli ingegneri Miniriforma degli Ordini - DPR 328/2001 Finanziamento dell'Ordine Elezione del Consiglio Compiti dell'Ordine definiti per legge Compiti e funzioni dei Consigli nazionali C.2.2 DEONTOLOGIA Disciplina deontologica Testo unificato delle norme di deontologia per l'esercizio della professione di architetto C.2.3 DIRITTO D'AUTORE E TUTELA DELL'ARCHITETTURA Paternit dell'opera e creativit Diritto morale e diritto di utilizzazione economica Tutela di soluzioni tecniche Modifiche all'edificio Tutela di edifici di carattere storico e artistico C.2.4 CAMPI DI ATTIVIT Campi di attivit dell'architetto e dell'ingegnere Campi di attivit di altre professioni tecniche C.2.5 ISTITUTI CULTURALI E SINDACATI Principali organizzazioni operanti nel campo dell'architettura C.2.6 SISTEMA PENSIONISTICO Iscrizione alla Inarcassa Contributi dovuti Pensioni della Cassa L'indennit di maternit Contributo previdenziale all'INPS sul lavoro autonomo C.2.7 SISTEMA TRIBUTARIO (Dott Giuseppe Lancia) Adempimenti per l'inizio dell'attivit professionale Attivit abituale o occasionale: presupposto per l'IVA Esercizio in forma individuale Esercizio della professione in forma associata Imposta sul valore aggiunto (IVA) Fatturazione e annotazione delle operazioni Imposte dirette Obblighi contabili Contabilit inattendibile Norme comuni per la tenuta dei registri e delladocumentazione contabile Imposta comunale sull'esercizio d'impresa arti e professioni (ICIAP) Dichiarazione annuale dei redditi Ritenute d'acconto subite ed effettuate Imposta regionale sulle attivit professionali (IRAP) Dichiarazione annuale dei sostituti d'imposta Studi di settore quali strumentidi accertamento Verifiche e accertamenti ordinari Metodologie della verifica Conseguenze della verifica e dell'accertamento Sistema sanzionatorio C.3 INCARICHI E COMPENSI

10 11 12

13 13 13 14 15 16 16 18 18 19 19 19 24 24 24 25 25 26 26 26 27 28 30 33 34 35 37 38 39 41 42

C.3.1 INCARICHI Incarico professionale Lettera di incarico professionale di progettazione e direzione lavori per committente privato Schema di convenzione di incarico professionale per progettazione e direzionelavori di opere pubbliche Schema di convenzione di incarico professionale per collaudo di opere pubbliche Convenzione per l'incarico della redazione di Piano regolatore generale comunale (o di variante al PRG) Convenzione per l'incarico della redazione di Piano particolareggiato (o simili) di attuazione del PRG C.3.2 CURRICULUM Curriculum professionale C.3.3 CERTIFICAZIONE Certificazione di qualit dello studio C.3.4 ASSICURAZIONE Assicurazione dell'attivit Polizza di responsabilit civile per lavori pubblici Polizza di responsabilit civile C.3.5 COMPENSI E ONORARI Onorari e tariffe Inderogabilit nei minimi di tariffa Tariffa professionale Modalit di calcolo degli onorari Onorario a percentuale Suddivisione in classi delle opere Maggiorazioni del compenso a percentuale Progetto a base del permesso edilizio Progetti stralcio, ripartizione in lotti Importo delle opere a base dell'onorario Esempio di parcella per progettazione Parcella per Direzione lavori Onorario a quantit Onorario a vacazione Onorario a discrezione Tariffa per opere pubbliche Collaudo per opere strutturali Direzione artistica Tariffa urbanistica Prestazione professionale gratuita Ritardato pagamento della parcella e rivalutazione monetaria Decreto ingiuntivo per il pagamento degli onorari Prescrizione del diritto al compenso C.3.6 CONSULENZA TECNICA (Avv Alberta Milone) Consulenza tecnica nel processo civile Consulenza tecnica nel processo penale Arbitrato C.4 ESERCIZIO ALL'ESTERO C.4.1 PROFESSIONE IN EUROPA Professione in Europa Regolamentazione nell'Unione Europea Procedura per operare in altro Paese dell'Unione Europea Normative nei Paesi dell'Unione Europea Professione nei Paesi esterni all'Unione Europea C.4.2 PROFESSIONE NEL MONDO: ACCORDO GATT Professione nel mondo: accordo GATT Codice deontologico internazionale C.5 ESECUZIONE DEI LAVORI - APPALTI DI OPERE PUBBLICHE C.5.1 PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI Programmazione C.5.2 PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI

43 43 44 45 46 47 48 49 49 50 50 50 50 52 53 53 54 56 57 61 64 64 64 65

67 67 68 70 70 70

71 71 71

Progettazione Tipi di lavori e di opere pubbliche Norme tecniche Quadri economici Documento preliminare alla progettazione Progetto preliminare Progetto definitivo Progetto esecutivo Capitolato generale Schema di contratto e Capitolato speciale Principali norme sulla progettazione C.5.3 LOCALIZZAZIONE DELLE AREE Localizzazione delle aree per opere pubbliche C.5.4 ATTIVIT LIBERA, PERMESSO DI COSTRUIRE E DENUNCIA DI INIZIO ATTIVIT Attivit libera, permesso di costruire e denuncia di inizio attivit C.5.5 ESPROPRIAZIONE C.5.6 VERIFICA E VALIDAZIONE DEI PROGETTI C.5.7 APPROVAZIONE DEI PROGETTI C.5.8 CONFERENZA DI SERVIZI C.5.9 PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI INCARICHI Procedure di affidamento di incarichi pubblici Concorsi di idee e concorsi di progettazione Affidamento di incarichi sotto100000 euro Affidamento di incarichi tra 100000 euro e 200000 DSP Affidamento di incarichi superiori a 200000 DSP Esclusioni negli affidamenti degli incarichi Incentivi per i progettisti interni Assicurazione del progettista libero professionista e dipendente C.5.10 SISTEMI DI REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI Tipologie contrattuali Modalit di esecuzione Procedure di scelta del contraente Appalto integrato Concessione di esecuzione e gestione C.6 DIREZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI 6.1 DIREZIONE DEI LAVORI Normativa sul Direttore dei lavori Requisiti soggettivi del Direttore dei lavori Compiti Responsabilit professionali Ufficio di Direzione lavori Affidamento dell'incarico di Direzione lavori Coordinatore della sicurezza per l'esecuzione dei lavori Direttore di cantiere Direttore tecnico dell'impresa Incombenze che precedono l'inizio dei lavori Incombenze nel corso dei lavori Incombenze alla ultimazione dei lavori Sicurezza del cantiere nei lavori pubblici e privati Principali norme sulla Direzione dei lavori C.6.2 ESECUZIONE DEI LAVORI PUBBLICI Consegna dei lavori Svolgimento dei lavori Accettazione dei materiali Difetti di costruzione Sospensione e ripresa dei lavori Variazioni al progetto Nuovi prezzi Contestazioni tra Stazione appaltante e appaltatore Riserve Danni Progettazione esecutiva svolta dall'Impresa Subappalto Modulistica per l'esecuzione dei lavori C.6.3 CONTABILIT DEI LAVORI PUBBLICI Contabilit dei lavori pubblici Documenti amministrativi e contabili Giornale dei lavori Libretti di misura dei lavori e delle provviste Lavori a corpo Lavori e somministrazioni su fatture Note settimanali delle somministrazioni Registro di contabilit Sommario del Registro di contabilit Stato di avanzamento dei lavori Certificato di pagamento degli acconti Modelli della contabilit Certificato di pagamento del saldo Certificato di ultimazione dei lavori Conto finale e relativa relazione Contabilit dei lavori in economia Avviso ai creditori C.6.4 COLLAUDI E OPERAZIONI FINALI Collaudo dei lavori Collaudo in corso d'opera Certificato di regolare esecuzione Procedura

71 72 73 74 74 74 74 76 77 77 77 78 78 79 80 80 80 81 82

83 83 84 85 86 87 87 88 89 95 95 96 97 100 101 101

Moduli di fine lavori Collaudo statico Riserve - Accordo bonario Arbitrato Iscrizione al Catasto e abitabilit C.6.5 SICUREZZA NEL CANTIERE (Ing Serafino Arcangeli, pi Antonio De Palo) Sicurezza del cantiere nei lavori pubblici e privati NORME ESSENZIALI CITATE NELLA SEZIONE D.1 ASPETTI NORMATIVI SPECIFICI D.1.1 LEGGI BASE Provvedimenti per l'edilizia, con particolare prescrizioni per le zone sismiche - legge 25 novembre 1962, n1684 Legge 1086/1971 e decreti di attuazione Collaudo statico - DM LLPP 9 gennaio 1996 Legge n64 del 2 febbraio 1974 e decreti di attuazione Carichi e sovraccarichi D.1.2 MURATURE ARMATE Riferimenti normativi Commento alle norme tecniche D.2 COMPORTAMENTO DEI MATERIALI D.2.1 DEFORMAZIONE DEI MATERIALI SOTTO CARICO Premessa Comportamento perfettamente elastico Comportamento perfettamente plastico Comportamento elastico plastico Deformabilit viscosa Modulo elastico longitudinale D.2.2 DEFORMAZIONE DEI MATERIALI PER VARIAZIONI DI TEMPERATURA Considerazioni di carattere generale D.3 MALTE, CONGLOMERATI, ACCIAI D.3.1 LEGANTI Leganti aerei Leganti idraulici - calce idraulica, cemento D.3.2 CONTROLLO DEI CONGLOMERATI Resistenza caratteristica a compressione Provvedimenti nel caso di esito negativo di un controllo di accettazione Controllo degli acciai da cemento armato D.4 STATI DI SOLLECITAZIONE

103 106 107 107 113

2 2 3 3 4 4 11 11 12

16 16 16 18 18 19 19 20 20

21 21 22 24 24 24 24

D.4.1 PRESSOFLESSIONE Stato di sollecitazione D.5 STRUTTURE D.5.1 METODI DI VERIFICA Premessa Tensioni ammissibili Stati limite Schemi strutturali elementari Trave, arco, fune: tre soluzioni diverse dello stesso problema D.5.2 CEMENTO ARMATO Metodo delle tensioni ammissibili - Carico assiale centrato Metodo delle tensioni ammissibili - Flessione semplice Metodo delle tensioni ammissibili - Pressoflessione Metodo delle tensioni ammissibili - Pressoflessione deviata Metodo delle tensioni ammissibili - Flessione e taglio nel cemento armato Metodo delle tensioni ammissibili - Torsione Metodo semiprobabilistico agli stati limite - Stato limite ultimo per flessione - Armatura semplice Metodo semiprobabilistico agli stati limite - Stato limite ultimo di sforzo normale Metodo semiprobabilistico agli stati limite - Comportamento fragile o duttile di sezioni inflesse Metodo semiprobabilistico agli stati limite - Prescrizioni normative in merito alla duttilit Metodo semiprobabilistico agli stati limite - Stato limite ultimo di taglio D.5.3 CEMENTO ARMATO - SOLAI Solai - Tipologie costruttive attuali Solai in disuso o fuori norma Prescrizioni normative Progettazione e verifica Disposizione delle armature D.5.4 CEMENTO ARMATO - TRAVI Generalit Armature nelle travi D.5.5 CEMENTO ARMATO - PARETI O SETTI Pareti o setti D.5.6 CEMENTO ARMATO - PILASTRI Pilastri - Normativa Metodologia di calcolo Carico assiale centrato Disposizione delle armature Mensole su pilastri

25 25

27 27 27 28 29 37 43 43 45 51 55 56 59 59 64 64 65 66 67 67 69 71 71 76 78 78 80 83 83 85 85 85 86 87 89

D.5.7 CEMENTO ARMATO - SCALE Scale con gradini portanti Scale con gradini portati D.5.8 CEMENTO ARMATO - FONDAZIONI Fondazioni - Generalit Fondazioni dirette Fondazioni indirette D.5.9 CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Impostazione del problema Caratteristiche specifiche della precompressione Momento utile Rendimento della sezione Tecniche di precompressione Qualit dei materiali e tensioni ammissibili Cadute di tensione Verifiche in prima e seconda fase Ribassamento dei cavi Fuso di guyon Controcarico e cavi curvi Esempio di proporzionamento preliminare di travi di luce impegnativa Taglio nelle travi di precompresso Momento di fessurazione Momento di rottura D.5.10 CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - ELEMENTI COSTRUTTIVI Pannelli estrusi per solai Tipi di solaio per ambienti industriali a grandi luci Travi Pilastri Plinti Elementi di chiusura Schemi di montaggio Particolari costruttivi D.5.11 ACCIAIO Acciai da carpenteria Tipi dei profilati Resistenza al fuoco degli acciai di carpenteria Verifica degli elementi strutturali in acciaio Flessione semplice retta Flessione e taglio Pressoflessione deviata e retta Deformabilit delle travi inflesse

91 91 93 95 95 95 99 101 101 101 102 103 104 105 106 107 108 108 109 109 111 112 113 114 114 115 120 132 135 136 139 143 150 150 150 150 151 152 154 156 156

Instabilit D.5.12 ACCIAIO - DETTAGLI COSTRUTTIVI D.5.13 ACCIAIO - PROFILATI D.5.14 LEGNO LAMELLARE Normative Puntoni Flessione Taglio Elementi di collegamento nelle travi composte Aste composte sollecitate a compressione Collegamenti e giunti Giunzioni con bulloni o perni Giunzioni chiodate Giunzioni con caviglie ad anelli Frecce elastiche Resistenza al fuoco Tipologie strutturali D.5.15 MURATURA Edifici in muratura - Nuove edificazioni Consolidamento degli edifici in muratura D.5.16 CONSOLIDAMENTO EDIFICI IN MURATURA - PRESCRIZIONI TECNICHE D.6 OPERE DI FONDAZIONE D.6.1 INDAGINI GEOTECNICHE Norme tecniche Relazione geologica e relazione geotecnica Indagini in situ Finalit dell'indagine geognostica Ampiezza dell'indagine Tecnologie di esecuzione dei sondaggi Mezzi e programmazione dell'indagine Scavi e perforazioni di sondaggio Prove penetrometriche statiche e dinamiche Prova SPT (Standard Penetration Test) Prove scissometriche Caratteristiche meccaniche delle rocce sciolte Tipologie di pali Capacit portante dei pali Micropali Jetgrouting

158 159 169 189 189 189 190 191 191 192 193 193 195 196 198 200 201 205 205 207 210

224 224 224 224 224 224 225 225 225 226 227 227 228 230 230 231 231

Prove di carico su pali trivellati E.1 CONTESTO AMBIENTALE E.1.1 BENESSERE TERMOIGROMETRICO Generalit Meccanismi di autoregolazione Metodo di Fanger Metodi semplificati E.1.2 CONDIZIONI CLIMATICHE Radiazione solare Dati climatici in Italia E.1.3 PERCORSO DEL SOLE Grafici del percorso del sole E.1.4 DIAGRAMMI DI SCHERMATURA Uso dei grafici del percorso del sole Ombre portate da occlusioni esterne Ombre portate da parti dell'edificio E.2 ARCHITETTURA BIOCLIMATICA E.2.1 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Criteri di progettazione per il riscaldamento dell'edificio Criteri di progettazione per il raffrescamento dell'edificio Criteri di progettazione per alcune localit italiane Sistemi solari passivi Strumenti E.3 QUALIT DELL'ARIA IN AMBIENTI CONFINATI (Arch Laura Cennini) E.3.1 PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E STANDARD INTERNAZIONALI Principi generali Riferimenti per la fase progettuale Riferimenti per la fase di verifica sul costruito E.3.2 CONTROLLI E MISURE Fase progettuale E.3.3 QUALIT DELL'ARIA NELLA PROGETTAZIONE Materiali Progettazione di impianti di condizionamento Progettazione della manutenzione di un edificio E.3.4 RADON: PRESENZA E INTERVENTI DI MITIGAZIONE

233

2 2 2 2 6 7 7 8 22 22 26 26 26 28

32 32 38 43 52 63

68 68 68 69 70 70 73 73 77 78 79

Generalit Unit di misura e parametri di riferimento Aspetti patologici Normativa di riferimento Principali riferimenti legislativi Interventi di mitigazione del radon Valutazione del rischio E.3.5 PRESENZA DI AMIANTO E INTERVENTI SU MANUFATTI IN CEMENTO ARMATO Presenza di amianto - Generalit Rimozione di materiali in amianto in forma friabile Incapsulamento di materiali in cemento amianto Confinamento cemento amianto Programma di manutenzione e controllo dell'amianto in sede E.4 ACUSTICA E.4.1 GENERALIT Definizioni E.4.2 ACUSTICA DI UNA SALA Criteri di progettazione E.4.3 TRASMISSIONE DEL SUONO ATTRAVERSO PARETI Trasmissione del suono E.4.4 RUMORE DI CALPESTIO - RUMORI ESTERNI Trasmissione del rumore di calpestio Protezione dai rumori esterni E.5 ILLUMINOTECNICA E.5.1 LUCE E GRANDEZZE FOTOMETRICHE Luce e visibilit Principali grandezze fotometriche Colorimetria E.5.2 BENESSERE VISIVO Definizioni Caratterizzazione delle pareti E.5.3 ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE Lampade e apparecchi di illuminazione Progetto di illuminazione e metodi di calcolo E.5.4 ILLUMINAZIONE NATURALE Definizioni Materiali

79 79 80 80 80 80 80 86 86 89 89 90 90

91 91 96 96 101 101 103 103 103

105 105 106 107 108 108 109 110 110 115 117 117 118

Progettazione della luce naturale E.6 ARIA UMIDA E.6.1 DEFINIZIONI GENERALI Diagramma psicrometrico E.6.2 DIAGRAMMA PSICROMETRICO E TRASFORMAZIONI Cenni sul condizionamento dell'aria E.7 FLUSSI ATTRAVERSO LE PARETI E.7.1 TRASMISSIONE DEL CALORE Conduzione interna Convezione Irraggiamento Adduzione Parete piana tra due ambienti in regime stazionario E.7.2 RADIAZIONE SOLARE SU PARETI Radiazione solare su pareti opache Radiazione solare su pareti trasparenti E.7.3 TRASMISSIONE DEL VAPORE Trasmissione di vapore attraverso una parete E.8 IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE E.8.1 PROGETTAZIONE ENERGETICAMENTE CONSAPEVOLE Riferimenti normativi E.8.2 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Generalit Componenti d'impianto per la produzione del calore Impianti di riscaldamento autonomi - Tipologie Componenti per gli impianti autonomi Camini e canne fumarie E.8.3 CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Generalit Ciclo frigorifero Componenti dell'impianto Diffusione dell'aria: criteri e componenti E.8.4 SOLARE ATTIVO Impianti per la produzione di calore da fonte solare Collettori solari

119

121 121 122 123

124 124 125 125 125 126 127 127 127 128 128

130 130 135 135 140 141 143 148 152 152 152 153 158 161 161 162

Impianti solari per la produzione di acqua calda Impianti solari per il riscaldamento ambientale E.9 IMPIANTI TECNICI E.9.1 IMPIANTI ELETTRICI Generalit Ambito normativo di riferimento Criteri di progettazione E.9.2 IMPIANTI IDRICI Generalit Caratteristiche e requisiti delle acque Trattamento delle acque Reti di adduzione e distribuzione Calcolo delle reti di distribuzione Reti di scarico Smaltimento delle acque meteoriche E.9.3 IMPIANTI ANTINCENDIO Classi di incendio e uso degli estintori Impianti antincendio Impianti antincendio automatici E.9.4 TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Generalit Riferimenti di legge Tipologie di impianto Tecnologie e sistemi Sistemi di smaltimento nel terreno E.9.5 SICUREZZA DEGLI IMPIANTI - LEGGE 46/1990 Regolamenti di attuazione della legge Effetti della legge E.9.6 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tipologie di impianto, campi di applicazione e prestazioni F.1 PARETI PERIMETRALI VERTICALI F.1.1 CARATTERISTICHE E REQUISITI Tipi e strati funzionali Materiali edilizi F.1.2 MURATURE IN ELEMENTI RESISTENTI NATURALI Elementi resistenti naturali Tipologie murarie in elementi resistenti naturali

163 164

165 165 165 165 169 169 169 169 170 170 171 171 172 172 172 173 174 174 174 175 176 178 180 180 180 181 181

2 2 3 5 5 7

F.1.3 MURATURE IN ELEMENTI RESISTENTI ARTIFICIALI Elementi resistenti artificiali F.1.4 LATERIZIO Elementi resistenti artificiali Tipi e caratteristiche delle murature F.1.5 CALCESTRUZZO Elementi resistenti artificiali - Tipi e caratteristiche delle murature F.1.6 SISTEMI E PRODOTTI Elementi resistenti in laterizio e calcestruzzo F.1.7 MALTE Leganti Inerti Classificazione delle malte Resistenza della muratura in elementi resistenti artificiali Giunti F.1.8 APPARECCHIATURE MURARIE IN ELEMENTI RESISTENTI ARTIFICIALI Apparecchiature murarie Collegamenti e rinforzi nelle murature F.1.9 ALLOGGIAMENTO DI IMPIANTI F.1.10 ARCHI E PIATTABANDE Archi Piattabanda Centinature F.1.11 ARCHITRAVI Architravi di mattoni Architravi di cemento armato Architravi di acciaio F.1.12 MURATURA ARMATA Caratteristiche e tipi Muratura a intercapedine armata Muratura ad armatura diffusa Muratura ad armatura concentrata F.1.13 MURATURE A GETTO Casseforme e sistemi a proiezione F.1.14 ELEMENTI DI CORRELAZIONE Correlazione delle murature a elementi con la struttura portante F.1.15 PANNELLI IN CALCESTRUZZO Pannelli prefabbricati - Caratteristiche e tipi Attrezzature di giunto Sistemi di ancoraggio F.1.16 MURATURE TRAFORATE Apparecchiature murarie traforate F.1.17 FACCIATE LEGGERE

8 8 9 9 11 15 15 19 19 20 20 22 24 25 26 26 32 33 34 34 36 37 38 38 39 39 40 40 42 43 44 44 47 47 48 48 49 50 51 51 52

Classificazione Profili e caratteristiche Attrezzature di giunto F.1.18 PARETI TRASLUCIDE E TRASPARENTI Vetrocemento Profilati a "U" Vetri organici F.1.19 PARETI IN LEGNO (Ing Cecilia Vittori) Pannelli a base di legno Prodotti derivati dal legno F.1.20 INTONACI (Arch Stefania Mornati) Tipi e caratteristiche Tipi di intonaci Modalit di esecuzione F.1.21 RIVESTIMENTI LAPIDEI Marmi e pietre: denominazioni e caratteristiche Classificazione e caratteristiche Ancoraggio delle lastre F.1.22 RIVESTIMENTI CERAMICI Materiali ceramici F.1.23 RIVESTIMENTO A CAPPOTTO F.1.24 RIVESTIMENTO CON FACCIATA VENTILATA F.1.25 ISOLANTI TERMOACUSTICI Materiali termoisolanti Ponti termici Posa in opera dei materiali termoisolanti Isolamento delle pareti e correzione dei ponti termici Materiali fonoisolanti F.1.26 SERRAMENTI ESTERNI (Ing Silvano Stucchi) Caratteristiche e requisiti Vetri Controtelai Soglie e imbotti Serramenti esterni in legno Serramenti in acciaio Serramenti in lamiera d'acciaio Serramenti in alluminio Serramenti esterni in materiali misti Serramenti in PVC Dispositivi di oscuramento Lucernai F.1.27 FACCIATE CONTINUE E STRUTTURALI Facciate continue

52 53 54 55 55 57 58 59 59 62 64 64 65 67 67 72 74 77 77 78 80 82 82 83 85 87 88 88 92 97 98 99 105 108 110 113 114 115 118 121 121

Facciate strutturali Facciate miste (continue e strutturali) F.1.28 PORTE, PORTONI, SERRANDE Porte esterne Serramenti esterni F.2 CHIUSURE ORIZZONTALI (Arch Stefania Mornati) F.2.1 CARATTERISTICHE E REQUISITI Isolamento termico Materiali impermeabilizzanti F.2.2 FONDAZIONI E INTERRATI Protezione delle murature di fondazione Protezione delle chiusure orizzontali di base Chiusure in grigliati metallici F.2.3 PAVIMENTI (Ing Silvano Stucchi) Tipi di pavimenti Isolamento acustico dei pavimenti F24 CONTROSOFFITTI Tipi di controsoffitti Apparecchi di sospensione Correlazioni F.2.5 COPERTURE CONTINUE (Arch Stefania Mornati) Isolamento termico e impermeabilizzazione Tetto giardino Ancoraggi perimetrali e di coronamento Ancoraggi perimetrali, profili di tenuta, scossaline Impermeabilizzazione di soglie e raccordi con volumi emergenti Raccolta e smaltimento delle acque meteoriche F.2.6 COPERTURE DISCONTINUE Coperture discontinue Isolamento termico e impermeabilizzazione Manto di copertura Correlazioni e raccordi Lastre Raccolta e smaltimento delle acque meteoriche F.2.7 COPERTURE TRASLUCIDE E TRASPARENTI Coperture di vetrocemento F.2.8 BALCONI F.2.9 GIUNTI DI DILATAZIONE (Ing Silvano Stucchi) F.3 PARTIZIONI INTERNE

124 126 130 130 132

137 137 141 141 143 144 146 146 148 150 150 152 153 154 154 160 161 162 163 164 165 165 166 167 171 173 182 185 185 187 188

F.3.1 TRAMEZZI Tramezzi in laterizio, in blocchi di calcestruzzo, in pannelli di gesso, in legno Lastre e pannelli Lastre di gesso su orditura metallica e accessori Partizioni spostabili F.3.2 SERRAMENTI INTERNI Porte Porte antincendio Rivestimenti antincendio F.4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE F.4.1 SCALE F.4.2 ASCENSORI E AUSILI MECCANICI F.5 ARREDI F.5.1 BAGNI Pareti tecniche Apparecchi sanitari Cellule prefabbricate F.5.2 CUCINA F.5.3 ARREDI MOBILI Tavoli e sedute Poltrone, divani, letti Armadi, scaffali, librerie F.6 SISTEMAZIONI ESTERNE F.6.1 RECINZIONI E PROTEZIONI Recinzioni e protezioni in muratura Recinzioni in legno e metallo F.6.2 AREE D'USO E ARREDI Pavimentazioni Aree d'uso Accessori G.1 ELEMENTI CONOSCITIVI E RAPPRESENTATIVI G.1.1 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E CARTOGRAFIE

190 190 191 193 194 195 195 196 197

198 201

202 202 203 205 207 208 208 211 212

213 213 214 216 216 218 219

Conoscere il territorio Rappresentazioni cartografiche Rilevamenti, scale, formati Istituzioni Cartografia specialistica Rappresentazione delle caratteristiche climatiche Paesaggio vegetale naturale Caratteristiche dell'edificazione stabile Isolati urbani G.1.2 CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI Distacchi e pendenze Soleggiamento Fattori di localizzazione e scelte insediative Configurazione dei tessuti urbani G.1.3 MODALIT DI LOCALIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI Forme spontanee, organiche, pianificate G.2 REALT URBANA G.2.1 DAL VILLAGGIO ALL'AREA METROPOLITANA Dimensione e configurazione Nuclei antichi e loro trasformazioni Funzionalit e riconoscibilit formale Infrastrutture di comunicazione G.2.2 DESTINAZIONI D'USO Monofunzionalit e polifunzionalit Aree residenziali e miste Utilizzazione delle aree Aree per l'istruzione, la cultura, il tempo libero Aree per lo sport Aree per il verde Aree per le attivit produttive urbane G.2.3 GERARCHIA DEI CENTRI Molteplicit e classificazione dei centri Aspetti teorici Standard dimensionali delle aree per i principali servizi pubblici G.2.4 SISTEMA DIREZIONALE Settori delle attivit direzionali Livelli di interesse delle attivit direzionali G.2.5 INSEDIAMENTI UNIVERSITARI Variet delle localizzazioni

2 2 4 5 6 8 8 10 10 11 11 12 13 13 14 14

15 15 16 16 17 18 18 18 19 20 20 20 21 22 22 24 24 25 25 25 26 26

Mobilit delle funzioni e standard Spazi funzionali G.3 REALT TERRITORIALE G.3.1 GRANDE DIMENSIONE Note introduttive Trasformazioni produttive Turismo G.3.2 DIFESA DEL SUOLO E AREE PROTETTE Difesa del suolo Aree protette Parchi nazionali e riserve naturali Piano di bacino G.4 NORME E VINCOLI G.4.1 CATEGORIE DI NORME E VINCOLI Vincoli attivi e passivi G.4.2 TIPI DI REGOLAMENTI Regolamenti e norme tecniche Regolamento edilizio comunale G.5 GUIDA ALLA PIANIFICAZIONE G.5.1 TERRITORIO, PIANIFICAZIONE, LIVELLI Territorio e piani G.5.2 GUIDA BREVE ALLA PIANIFICAZIONE REGIONALE E PROVINCIALE Piano Territoriale di Coordinamento Regionale (PTCR) Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) e Metropolitano (PTAM) G.5.3 GUIDA BREVE ALLA PIANIFICAZIONE COMUNALE GENERALE Piano Regolatore Generale (PRG) G.5.4 GUIDA BREVE ALLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ESECUTIVA Piano Particolareggiato (PP) Cartografia storica Intervento esecutivo in un centro storico Piano di Lottizzazione (PL) Piano di Lottizzazione d'Ufficio (PLU) Concessione e autorizzazione Piano per l'Edilizia Economica e Popolare (PEEP) G.5.5 GUIDA BREVE ALLA PIANIFICAZIONE SETTORIALE

27 27

28 28 28 29 30 30 30 30 30

31 31 32 32 33

34 34 35 35 36 37 37 42 42 43 44 45 45 45 46 47

Piano Integrato d'Intervento (PII) Piano della Rete di Vendita (PRV) Piano per gli Insediamenti Produttivi (PIP) Piano Urbano del Traffico (PUT) Programma Urbano dei Parcheggi (PUP) Programma della rete Ciclopedonale (PCP) Arredo urbano Programma del Colore degli Edifici (PCE) Piano paesistico Classificazione delle aree sottoposte a piano paesistico Piano dei servizi Piano per il Risanamento Acustico (PRA) Piano di ricostruzione Carte tematiche Metodi di valutazione G.5.6 APPENDICE Principali disposizioni legislative nazionali con contenuti di interesse urbanistico Alcune delle principali terminologie urbanistiche G.5.7 PROGETTAZIONE PAESAGGISTICA Definizione generale della disciplina paesaggistica Principi disciplinari Pianificazione del paesaggio Pianificazione paesaggistica Piani di settore Progettazione paesaggistica Criteri di progettazione Elaborati di progetto G.6 MOBILIT G.6.1 MOBILIT TERRITORIALE Infrastrutture aeroportuali Strade Infrastrutture per il trasporto ferroviario Pianificazione portuale (Prof Rosario Pavia, Arch Matteo di Venosa) Criteri metodologici per la redazione del piano portuale (Prof Rosario Pavia, Arch Matteo di Venosa) Infrastrutture portuali (Prof Ing Alberto Noli) Teoria del deflusso G.6.2 MOBILIT URBANA E LOCALE Mobilit pedonale Piste ciclabili

47 47 47 47 48 48 48 48 49 49 49 49 49 49 49 52 52 53 54 54 54 54 55 57 58 58 58

62 62 66 72 76 77 79 86 88 88 91

Sistemi urbani a guida vincolata Trasporto a fune Piani urbani del traffico G.6.3 NODI DI SCAMBIO E INFRASTRUTTURE PER LO STAZIONAMENTO Intersezioni stradali Centri merci intermodali strada-ferrovia Sosta autoveicoli - Infrastrutture per lo stazionamento Autostazioni

95 97 98 106 106 115 117 119

You might also like