You are on page 1of 182

0

Integratori Alimentari
Caratteristiche Biologiche, Notizie dal mondo scientifico, Modalit di Utilizzo, Effetti collaterali

a Cura di Laboratori BioLine s.r.l. Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere
www.produzioneintegratori.it

Un ringraziamento particolare al Dott. Davide Racaniello al Dott. Gilles Ferraresi e a Ivan Mercolini per i contributi scientifici

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

Sommario
INTEGRATORI ALIMENTARI: COSA SONO? ........................................................................................................................... 11 INTEGRATORI ALIMENTARI: LA SALUTE PRIMA DI TUTTO .................................................................................................... 11 INTEGRATORI: QUANDO SONO UTILI? ................................................................................................................................. 12 INTEGRATORI ALIMENTARI, IL CORRETTO APPROCCIO ........................................................................................................ 13 GLI INTEGRATORI POSSONO FAR MALE?.............................................................................................................................. 21 LINKS UTILI........................................................................................................................................................................... 21 ACESULFAME ....................................................................................................................................................................... 22 CARATTERISTICHE CHIMICO-BIOLOGICHE ............................................................................................................................... 22 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO ........................................................................................................................................... 22 ACELSUFAME: MODALIT DI UTILIZZO ...................................................................................................................................... 23 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 23 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 23 ACIDO IALURONICO ............................................................................................................................................................. 24 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE .............................................................................................................................................. 24 ACIDO IALURONICO E SALUTE ARTICOLARE............................................................................................................................. 25 ACIDO IALURONICO: IMPIEGHI CLINICI...................................................................................................................................... 25 ACIDO IALURONICO: MODALIT D'UTILIZZO .............................................................................................................................. 25 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 25 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 26 AGAR AGAR ......................................................................................................................................................................... 27 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE .............................................................................................................................................. 27 LE PROPRIET DIETOTERAPICHE DELL'AGAR AGAR ............................................................................................................... 27 AGAR AGAR: MODALIT DI UTILIZZO ........................................................................................................................................ 28 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 28 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 28 AMMINOACIDI ESSENZIALI .................................................................................................................................................. 29 INFORMAZIONI GENERALI ......................................................................................................................................................... 30 AMMINOACIDI ESSENZIALI NEGLI ALIMENTI .............................................................................................................................. 30 INTEGRAZIONE DEGLI AMMINOACIDI ESSENZIALI ..................................................................................................................... 30 MODALIT D'USO...................................................................................................................................................................... 31 AMMINOACIDI ESSENZIALI - EFFETTI COLLATERALI ................................................................................................................. 31 AMINOACIDI RAMIFICATI .................................................................................................................................................... 32 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 32 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................... 32 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 33 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 33 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 33 ANTICELLULITE.................................................................................................................................................................. 34

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

2
INFORMAZIONI GENERALI ......................................................................................................................................................... 34 I POSSIBILI RIMEDI CONTRO LA CELLULITE ............................................................................................................................... 34 IL RUOLO DEGLI INTEGRATORI ................................................................................................................................................. 35 MODALIT D'USO...................................................................................................................................................................... 35 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 35 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 35 ANTIOSSIDANTE, ANTI-INVECCHIAMENTO ....................................................................................................................... 37 UN'ARANCIA, UN KIWI ED UN GRAPPOLO D'UVA A DIFESA DELLA TUA PELLE........................................................................... 37 RESVERATROLO CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO ................................................................................................. 38 ACIDO LIPOICO CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO .................................................................................................... 38 ECHINACEA CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO ........................................................................................................... 38 BIOPOLIFENOLI CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO .................................................................................................... 39 FLAVONOIDI DEL CACAO CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO .................................................................................. 39 VITAMINA E CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO ............................................................................................................ 39 COLLAGENE CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO .......................................................................................................... 39 ACIDO IALURONICO CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO ............................................................................................ 40 VITAMINA C O ACIDO ASCORBICO CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO ......................................................................... 40 ARGININA E SUOI SALI ......................................................................................................................................................... 41 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 41 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................... 42 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 42 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 42 RUOLO BIOLOGICO ED USO SPORTIVO .................................................................................................................................... 43 INTEGRATORI DI ARGININA....................................................................................................................................................... 43 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 44 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 44 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 44 ASPARTAME......................................................................................................................................................................... 45 CARATTERISTICHE CHIMICO-BIOLOGICHE ............................................................................................................................... 45 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO ........................................................................................................................................... 45 LAVORI IN CORSO..................................................................................................................................................................... 46 MODALIT D'USO...................................................................................................................................................................... 46 ASPARTAME - EFFETTI COLLATERALI ...................................................................................................................................... 46 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 47 BARRETTE ENERGETICHE ...................................................................................................................................................... 48 CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI............................................................................................................................................ 48 UTILIT IN AMBITO SPORTIVO .................................................................................................................................................. 48 MODALIT D'ASSUNZIONE DELLE BARRETTE ENERGETICHE ................................................................................................... 49 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 49 BARRETTE PROTEICHE .......................................................................................................................................................... 50 RUOLO BIOLOGICO DELLE PROTEINE....................................................................................................................................... 50 CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI ............................................................................................................................................ 50 LE PROTEINE NELLA PRATICA SPORTIVA ................................................................................................................................. 51 BARRETTE PROTEICHE: MODALIT D'USO ............................................................................................................................... 51 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 51

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

3
BETA ALANINA ..................................................................................................................................................................... 52 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 52 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................... 52 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 53 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 53 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 53 BRUCIA GRASSI - TERMOGENICI ........................................................................................................................................... 54 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 54 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................... 54 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 55 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 55 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 55 CARNITINA ........................................................................................................................................................................... 56 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 56 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................... 56 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 57 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 57 DETTAGLI SUL PRODOTTO ....................................................................................................................................................... 58 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 58 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 58 CLA ACIDO LINOLEICO CONIUGATO................................................................................................................................... 59 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 59 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 60 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 60 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 60 CORDYCEPS .......................................................................................................................................................................... 61 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE .............................................................................................................................................. 61 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO ........................................................................................................................................... 61 CORDYCEPS: MODALIT D'UTILIZZO ........................................................................................................................................ 62 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 62 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 63 CREATINA ............................................................................................................................................................................ 64 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 64 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................... 64 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 65 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 65 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 66 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 66 CREATINA E INTEGRAZIONE ..................................................................................................................................................... 67 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 67 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 68 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 68 DESTROSIO .......................................................................................................................................................................... 69 RUOLO BIOLOGICO .................................................................................................................................................................. 69

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

4
DESTROSIO COME INTEGRATORE ............................................................................................................................................ 70 DOSAGGI E MODALIT D'USO .................................................................................................................................................. 70 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 71 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 71 DRENANTE, DRENANTI ......................................................................................................................................................... 72 LA RITENZIONE IDRICA ............................................................................................................................................................. 72 EFFICACIA DEI PRODOTTI NATURALI CONTRO LA RITENZIONE IDRICA ..................................................................................... 73 INTEGRATORE DRENANTE: MODALIT DI UTILIZZO .................................................................................................................. 73 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 74 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 74 FARINA DI CARRUBE ............................................................................................................................................................ 75 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE .............................................................................................................................................. 75 GLI STUDI PUBBLICATI .............................................................................................................................................................. 75 MODALIT D'USO...................................................................................................................................................................... 76 FARINA DI CARRUBE - EFFETTI COLLATERALI ......................................................................................................................... 76 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 76 FIBRA DI MELA E CAROTA .................................................................................................................................................... 77 LE FIBRE - CARATTERISTICHE BIOLOGICHE ............................................................................................................................ 77 LE FIBRE IN AMBITO MEDICO .................................................................................................................................................... 78 UTILIT DEGLI INTEGRATORI DI FIBRE...................................................................................................................................... 78 MODALIT D'UTILIZZO .............................................................................................................................................................. 78 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 78 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 79 FRUTTOSIO .......................................................................................................................................................................... 80 INFORMAZIONI GENERALI ......................................................................................................................................................... 80 IL DUPLICE RUOLO DEL FRUTTOSIO ......................................................................................................................................... 81 FRUTTOSIO ED APPETITO......................................................................................................................................................... 81 MODALIT D'USO...................................................................................................................................................................... 81 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 81 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 82 GAINER E POST WORKOUT .................................................................................................................................................. 83 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 83 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................... 83 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 84 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 84 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 84 GLUCOSAMMINA E CONDROITINA SOLFATO ....................................................................................................................... 85 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 85 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ED EFFICACIA ........................................................................................................................ 86 DOSAGGI E MODALIT D'USO .................................................................................................................................................. 86 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 86 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 87 GLUTAMMINA ALFACHETOGLUTARRATO, GLUTAMMINA ACETILE ...................................................................................... 88 IL PRODOTTO ........................................................................................................................................................................... 89

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

5
DETTAGLI SUL PRODOTTO ....................................................................................................................................................... 89 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 89 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 90 GLUTAMMINA ..................................................................................................................................................................... 90 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 90 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................... 90 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 91 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 91 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 91 GRAVIOLA ............................................................................................................................................................................ 92 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 92 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO ........................................................................................................................................... 92 GRAVIOLA: MODALIT DI UTILIZZO ........................................................................................................................................... 93 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 93 GUAR, FARINA DI GUAR ....................................................................................................................................................... 94 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 94 LE PROPRIET DIETOTERAPICHE DELLA FARINA DI GUAR ....................................................................................................... 94 MODALIT D'UTILIZZO .............................................................................................................................................................. 95 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 95 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 95 HMB BETA IDROSSI-BETA-METIL-BUTIRRATO.................................................................................................................... 97 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 97 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................... 98 DOSAGGI .................................................................................................................................................................................. 98 EFFETTI COLLATERALI ............................................................................................................................................................. 98 STUDI - BIBLIOGRAFIA.............................................................................................................................................................. 98 INULINA IN POLVERE............................................................................................................................................................ 99 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................... 99 INULINA COME PREBIOTICO...................................................................................................................................................... 99 INULINA ED ALTRE APPLICAZIONI ........................................................................................................................................... 100 INULINA: MODALIT D'USO ..................................................................................................................................................... 100 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 100 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 101 ISOFLAVONI DI SOIA .......................................................................................................................................................... 102 INFORMAZIONI GENERALI ....................................................................................................................................................... 102 ISOFLAVONI E MENOPAUSA .................................................................................................................................................... 103 MODALIT D'USO.................................................................................................................................................................... 103 ISOFLAVONI - EFFETTI COLLATERALI ..................................................................................................................................... 103 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 104 ISOMALTO ......................................................................................................................................................................... 105 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 105 UTILIT ED IMPIEGHI DELL'ISOMALTO .................................................................................................................................... 105 ISOMALTO: MODALIT D'USO.................................................................................................................................................. 106 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 106

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

6
STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 106 LATTE IN POLVERE ............................................................................................................................................................. 107 INFORMAZIONI GENERALI ....................................................................................................................................................... 107 IMPIEGHI DEL LATTE IN POLVERE ........................................................................................................................................... 108 ALCUNE CURIOSIT ................................................................................................................................................................ 108 MODALIT D'USO.................................................................................................................................................................... 108 LATTE IN POLVERE - EFFETTI COLLATERALI .......................................................................................................................... 108 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 109 LECITINA DI SOIA ............................................................................................................................................................... 110 INFORMAZIONI GENERALI ....................................................................................................................................................... 110 LE AZIONI TERAPEUTICHE DELLA LECITINA DI SOIA ............................................................................................................... 110 MODALIT D'USO.................................................................................................................................................................... 111 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 111 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 111 LEUCINA ............................................................................................................................................................................. 112 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 112 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................. 112 DOSAGGI ................................................................................................................................................................................ 113 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 113 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 113 LISINA ................................................................................................................................................................................ 114 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 114 UTILIT ED IMPIEGHI DELLA LISINA ........................................................................................................................................ 115 LISINA: MODALIT D'USO ........................................................................................................................................................ 115 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 115 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 116 MACA ANDINA ................................................................................................................................................................... 117 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 117 MACA: NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO ............................................................................................................................. 118 MACA: MODALIT D'USO ........................................................................................................................................................ 118 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 118 MAGNESIO ......................................................................................................................................................................... 120 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 120 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................. 120 DOSAGGI ................................................................................................................................................................................ 121 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 121 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 121 MALTITOLO ........................................................................................................................................................................ 122 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 122 UTILIT ED IMPIEGHI DEL MALTITOLO .................................................................................................................................... 122 MALTITOLO: MODALIT D'USO................................................................................................................................................ 123 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 123 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 123 MALTODESTRINE ............................................................................................................................................................... 124 Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

7
RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 124 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................. 124 DOSAGGI E MODALIT D'USO ................................................................................................................................................. 125 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 125 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 125 MANNOSIO ........................................................................................................................................................................ 127 RUOLO BIOLOGICO ................................................................................................................................................................ 127 LE PROPRIET NUTRACEUTICHE DEL MANNOSIO .................................................................................................................. 127 DOSAGGI E MODALIT D'USO ................................................................................................................................................ 128 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 128 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 128 MULTIVITAMINICO MULTIMINERALE ................................................................................................................................. 129 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 129 USO NELLE PRATICHE SPORTIVE ........................................................................................................................................... 130 DOSAGGI ................................................................................................................................................................................ 130 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 130 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 131 OMEGA TRE ....................................................................................................................................................................... 132 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 132 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................. 132 DOSAGGI ................................................................................................................................................................................ 133 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 133 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 133 PASTI SOSTITUTIVI, DIETA A ZONA ..................................................................................................................................... 134 DIETA A ZONA......................................................................................................................................................................... 134 I PRINCIPI BIOLOGICI DELLA DIETA A ZONA............................................................................................................................. 134 I PRINCIPI DIETETICI DELLA DIETA A ZONA ............................................................................................................................. 135 IL RUOLO DEGLI INTEGRATORI NELLA DIETA A ZONA ............................................................................................................. 135 MODALIT D'USO.................................................................................................................................................................... 135 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 136 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 136 PASTI SOSTITUTIVI IN POLVERE.......................................................................................................................................... 137 INFORMAZIONI NUTRIZIONALI ................................................................................................................................................ 137 LE UTILIT .............................................................................................................................................................................. 138 UTILIZZI ALTERNATIVI ............................................................................................................................................................ 138 PASTI SOSTITUTIVI: MODALIT D'USO ................................................................................................................................... 138 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 138 POSTWORKOUT ................................................................................................................................................................. 139 LE BASI ................................................................................................................................................................................... 139 SPUNTINO POST-WORKOUT: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI ............................................................................................ 139 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO ......................................................................................................................................... 140 INTEGRATORE POST-W ORKOUT: MODALIT D'USO .............................................................................................................. 140 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 140 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 141

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

8
POTASSIO E MAGNESIO ..................................................................................................................................................... 142 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 142 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................. 142 DOSAGGI ................................................................................................................................................................................ 143 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 143 MAGNESIO ......................................................................................................................................................................... 143 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 143 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................. 143 DOSAGGI ................................................................................................................................................................................ 144 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 144 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 144 PROPOLI, ALTEA E LIQUIRIZIA ............................................................................................................................................ 145 PROPOLI - INFORMAZIONI GENERALI ..................................................................................................................................... 145 POTERE FITOTERAPICO DELLA PROPOLI ............................................................................................................................... 145 MODALIT D'USO.................................................................................................................................................................... 146 PROPOLI - EFFETTI COLLATERALI .......................................................................................................................................... 146 POTERE FITOTERAPICO DELL'ALTEA ..................................................................................................................................... 147 MODALIT D'USO.................................................................................................................................................................... 147 ALTEA - EFFETTI COLLATERALI .............................................................................................................................................. 147 POTERE FITOTERAPICO DELL'ACIDO GLICIRIZZICO............................................................................................................... 148 MODALIT D'USO.................................................................................................................................................................... 148 GLICIRIZZINA - EFFETTI COLLATERALI ................................................................................................................................... 149 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 149 PROTEINE IN POLVERE ....................................................................................................................................................... 151 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 151 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................. 152 DOSAGGI ................................................................................................................................................................................ 152 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 153 RUOLO BIOLOGICO ED USO SPORTIVO .................................................................................................................................. 153 INTEGRATORI PROTEICI ......................................................................................................................................................... 153 DOSAGGI ................................................................................................................................................................................ 154 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 155 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 155 RISO ROSSO FERMENTATO E ATTIVI UTILI PER ABBASSARE IL COLESTEROLO..................................................................... 156 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE ............................................................................................................................................ 156 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO ......................................................................................................................................... 156 RISO ROSSO FERMENTATO: MODALIT DI UTILIZZO ............................................................................................................. 157 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 157 STUDI BIBLIOGRAFIA........................................................................................................................................................... 157 SALI MINERALI ................................................................................................................................................................... 158 INFORMAZIONI GENERALI ....................................................................................................................................................... 158 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO ........................................................................................................................................ 158 MODALIT D'USO.................................................................................................................................................................... 159 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 159 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 160

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

9
SERENOA REPENS, SEMI DI ZUCCA, LICOPENE, ORTICA UVA URSINA ................................................................................. 161 UN CENNO SULL'IPERTROFIA PROSTATICA ............................................................................................................................ 161 EFFICACIA DEI PRODOTTI NATURALI CONTRO L'IPERTROFIA PROSTATICA ............................................................................ 161 MODALIT D'UTILIZZO ............................................................................................................................................................ 162 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 162 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 163 SPIRULINA, ALGA SPIRULINA ............................................................................................................................................. 164 INFORMAZIONI GENERALI ....................................................................................................................................................... 164 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE ............................................................................................................................................ 164 SPIRULINA - INFORMAZIONI DAL MONDO SCIENTIFICO .......................................................................................................... 165 GLI STUDI PUBBLICATI ........................................................................................................................................................... 165 MODALIT D'USO DELL'ALGA SPIRULINA ................................................................................................................................ 165 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 166 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 166 TAURINA ............................................................................................................................................................................ 167 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 167 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................. 167 DOSAGGI ................................................................................................................................................................................ 168 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 168 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 168 TRIBULUS TERRESTRIS ........................................................................................................................................................ 169 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE ............................................................................................................................................ 169 IL TRIBULUS TERRESTRIS NELLA PRATICA SPORTIVA ........................................................................................................... 170 NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE ....................................................................................................................................... 170 TRIBULUS TERRESTRIS: MODALIT D'UTILIZZO ..................................................................................................................... 170 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 170 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 171 VITAMINA C, ACIDO L-ASCORBICO E SUOI SALI .................................................................................................................. 172 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 172 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................. 173 DOSAGGI ................................................................................................................................................................................ 173 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 173 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 174 VITARGO ............................................................................................................................................................................ 175 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 175 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................. 176 DOSAGGI ................................................................................................................................................................................ 176 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 176 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 176 XANTANO, GOMMA XANTANA .......................................................................................................................................... 177 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE ............................................................................................................................................ 177 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO ......................................................................................................................................... 177 GOMMA XANTANA: MODALIT DI UTILIZZO............................................................................................................................. 178 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 178

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

10
STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 178 ZMA ................................................................................................................................................................................... 179 RUOLO BIOLOGICO................................................................................................................................................................. 179 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ............................................................................................................................................. 179 DOSAGGI ................................................................................................................................................................................ 180 EFFETTI COLLATERALI ........................................................................................................................................................... 180 STUDI - BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................ 180 LIMITAZIONE DI RESPONSABILIT ...................................................................................................................................... 181

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

11

Integratori alimentari: cosa sono?


Gli integratori alimentari sono definiti dalla normativa che li disciplina (Direttiva 2002/46/CE, attuata con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169) come: prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate Gli integratori alimentari sono solitamente presentati in capsule, compresse, bustine, flaconcini e simili, e possono contribuire al benessere dellorganismo ottimizzando lo stato nutrizionale oppure contribuendo al benessere con lapporto di nutrienti o sostanze di altro tipo.

Integratori alimentari: la salute prima di tutto


Navigando nel web assai facile imbattersi in messaggi pubblicitari relativi ad integratori dipinti come vera e propria "panacea", dalle propriet a tratti miracolose e addirittura curative. Si tratta ovviamente di messaggi reprensibili, contrari alla legge e in genere dannosi. Molti integratori dimagranti, ad esempio, vengono descritti come la soluzione ideale per una perdita di peso facile, veloce e senza sforzi, avvalorandone l'immagine con testimonianze di utenti o le classiche fotografie "del prima e dopo". Vi sono poi prodotti che contravvengono non solo la legge, ma anche il buon senso, promettendo di eliminare per sempre la cellulite, far ricrescere i capelli, aumentare le dimensioni del pene, aumentare la statura e via discorrendo. Secondo la legislatura vigente, ad un integratore NON possono essere attribuite propriet terapeutiche e/o curative, e a tal proposito non deve essercene neppure riferimento. La propaganda pubblicitaria degli integratori consigliati per la riduzione del peso non pu fare alcun riferimento ai tempi o alla quantit di peso perduto in conseguenza del loro impiego; piuttosto, deve richiamare la necessit di seguire una dieta ipocalorica e praticare un'attivit sportiva adeguata, evitando la sedentariet. Il messaggio pubblicitario deve esplicitare un'accurata lettura delle avvertenze, se queste sono previste. La pubblicit dei prodotti contenenti ingredienti naturali, infine, non deve escludere che possano esservi effetti collaterali indesiderati. Prima di acquistare un integratore via internet: caldamente consigliato un consulto medico preventivo per accertare l'assenza di qualsivoglia controindicazione (incluse possibili interazioni con altri integratori o farmaci assunti contemporaneamente). Tale consiglio diviene ancor pi importante in presenza di particolari condizioni (prime fra tutte la giovane et, la gravidanza e l'allattamento), disturbi o patologie varie. Accertarsi delle relative controindicazioni, se non specificate richiederle al produttore. Verificare la presenza dell'integratore nell'elenco dei prodotti notificati al ministero della sanit. Si veda a tal proposito il riferimento nella tabella "Link Utili". Verificare l'assenza di allergeni o di sostanze verso le quali si intolleranti. Se non specificate, richiedere al produttore le certificazioni relative alle materie prime utilizzate. E' una regola di comportamento saggia diffidare di chi commercia prodotti a prezzi troppo bassi e chiedere motivazioni concrete a chi applica tariffe eccessive. In ogni caso quando si confrontano due prodotti di marche diverse importante fare riferimento non solo al peso netto o al numero di compresse o capsule, ma anche al contenuto di principio attivo per singola compressa o capsula. Quando sono presenti estratti vegetali, questi dovrebbero essere titolati nel principio attivo che li caratterizza (ad esempio la caffeina per il caff o il guaran). Ricercare e valutare con spirito critico i pareri degli utenti che hanno gi acquistato ed utilizzato l'integratore in questione, facendo naturalmente attenzione allo spam.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

12

Integratori: quando sono utili?


In letteratura si annoverano numerosi studi che mettono in guardia dal generale e preoccupante crollo del potere nutritivo degli alimenti. Numerose sono le ragioni alla base del fenomeno. Innanzitutto il progressivo impoverimento dei terreni, causato dall'avvento della chimica, delle colture intensive, della selezione genetica e dell'intenso sfruttamento delle risorse del sottosuolo, con mancata rotazione delle colture. Tutti questi fattori incidono negativamente non solo sul potere nutritivo degli alimenti vegetali, ma anche su quello delle carni ricavate dagli animali che da essi traggono nutrimento. Come se non bastasse, gli stessi animali vivono in condizioni di sovraffollamento, condannati all'immobilit, a sofferenze fisiche e all'obesit, superpompati con mangimi a base di farine iperproteiche anzich lasciati liberi di pascolare, e selezionati geneticamente per massimizzare i profitti. A tutto ci si aggiungono le trasformazioni subite dagli alimenti durante la filiera agro-alimentare, intesa come quel complesso di strutture produttive che contribuisce alla produzione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un prodotto agroalimentare. I processi di raffinazione e rettifica, i lunghi tempi di conservazione, le inadeguate condizioni di trasporto e stoccaggio, la necessit di raccogliere frutta e vegetali ancora immaturi, la richiesta di prodotti fuori dalla loro naturale stagione e, non da ultimo, l'inquinamento, sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono ad impoverire il cibo che arriva sulle nostre tavole. A tutto ci si aggiunge l'utilizzo smodato di additivi che permettono di risparmiare sulla qualit e sulla quantit dell'alimento base. Infine, sono sempre pi diffuse abitudini scorrette che aumentano le necessit di vitamine e minerali, alimentandone carenze croniche subcliniche, cio con sintomi non ben identificabili; tra questi fattori ricordiamo: stress, diete particolari, sport, abuso di alcol, eccessivo ricorso ai lassativi e ad alcuni farmaci particolari - come l'aspirina, gli antibiotici o le pillole anticoncezionali - intolleranze alimentari, abitudine tabagica ed eccesso di igiene. Laltra faccia della medaglia Considerando gli enormi stress a cui sottoposto il fisico di un atleta (allenamenti, competizioni ecc.), l'integrazione diventa in molti casi una necessit volta a coprire le carenze di una dieta che deve rispondere a troppi compromessi. Stiamo parlando di atleti, di professionisti che svolgono allenamenti particolarmente intensi e che sono costantemente seguiti da esperti in grado di consigliare il tipo di supplementazione realmente necessaria, in funzione delle condizioni fisiche e della disciplina praticata. Oggi a quanto pare basta davvero poco per diventare atleti, medici e stregoni: qualche seduta in palestra o un po' di jogging sono divenuti pretesti sufficienti per assumere integratori alimentari; dato che ognuno s'improvvisa esperto e consiglia all'altro quali integratori assumere probabilmente in giro ci sono pi falsi medici e nutrizionisti di quanto pensassimo; visto che non pi necessario effettuare visite mediche che accertino le reali esigenze dell'organismo, probabilmente chi li consiglia ha doti sovrannaturali. Molte persone sono attratte dall'integrazione alimentare perch pensano che possa garantire loro benessere e vitalit, o comunque contribuire a migliorare la loro performance sportiva. Ma ne sono davvero sicure o si lasciano semplicemente trasportare da un falso entusiasmo? Chi crede di trarre beneficio dagli integratori dovrebbe porsi almeno tre domande: ne ho davvero bisogno? sono pericolosi per la mia salute? sono davvero efficaci?

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

13
Sull'ultimo punto non bisogna crearsi troppe illusioni. Ammesso che il prodotto apporti un qualche beneficio e che ve ne sia un reale bisogno, i miglioramenti saranno comunque modesti. E non potrebbe essere altrimenti. Il nostro organismo regolato da una miriade di mircroregolazioni, intrecciate tra loro in modo da garantire la stabilit del sistema. Qualche miglioramento significativo si pu ottenere solo se nella catena esiste un anello debole e se l'integratore va ad agire proprio su quell'elemento. In ogni caso si tratta di una goccia in mezzo al mare, un po' come rifare il naso ad una persona molto brutta, di certo non diventer bella dopo l'intervento. Diverse persone spendono molti soldi e dedicano molta attenzione all'assunzione di integratori e supplementi alimentari la cui composizione, efficacia e sicurezza non sempre sono sufficientemente controllati. Questo avviene a discapito di un'alimentazione corretta che : sicuramente efficace nel migliorare la performance, sicuramente innocua e anzi positiva per la salute generale, sicuramente meno costosa, forse meno complicata.
[ Torna allindice ]

Integratori alimentari, il corretto approccio


A cura di Ivan Mercolini I giovanissimi principianti confondono questi prodotti con i farmaci anabolizzanti, e guardano con occhi sgranati dal timore e dalla riverenza ai vari barattoloni posti negli scaffali di sale pesi e negozi specializzati. Gli allievi un po' pi esperti, pur comprendendo la differenza, attribuiscono ancora agli integratori effetti significativi. Chi invece istruttore o atleta di un certo livello, sa che l'integratore ci che oggettivamente : UN COADIUVANTE nella migliore delle ipotesi. Infatti, dovete sapere che la legislazione italiana molto severa con questa categoria alimentare, e pi volte ha escluso dal mercato integratori dagli effetti significativi, ma che di significativo avevano anche controindicazioni e potenziali effetti collaterali. Infatti, difficile stabilire il confine tra integratore e farmaco. Di solito la legislazione italiana rende presidio medico tutto ci che, a certe dosi e/o con una certa frequenza di assunzione, presenta effetti collaterali significativi e diverse controindicazioni. A volte, l'operato di questi organi di controllo a mio avviso discutibile, e sembra avere pi il sapore politico ed economico piuttosto che sanitario. Ma approfondiremo in seguito. Vi basti per ora iniziare a capire che se un prodotto in Italia di LIBERA VENDITA, di certo non vi far miracoli, ma per fortuna neanche danni. Discerneremo i pochi prodotti che vi danno un aiuto coadiuvante, da quelli che proprio il caso di scartare. Con questo testo mi permetto di educarvi alla corretta considerazione di questi prodotti, affinch smettiate di spendere centinaia di euro in barattoli dai colori sgargianti e dalle promesse utopistiche. Ripeto: un prodotto da banco tale perch passabilmente innocuo. E ricordate sempre l'adagio che se un farmaco o un integratore non ha potenziali effetti collaterali, molto probabile che non abbia neanche effetti terapeutici. Non solo, sar mia premura indirizzarvi solo verso quei prodotti che hanno un'effettiva e indiscutibile base sperimentale a dimostrazione della loro efficacia. Infine, vi sapr dire quando e se sar necessario integrare dato che, udite bene, probabilmente la maggior parte di voi non ha alcun bisogno di integratori. La mia promessa che vi far risparmiare denaro. Il vostro modo per ringraziarmi di questo sia quello di spendere quanto risparmiato per fini propositivi e non per un pacco in pi di sigarette o una serata in pi di sballo. E' tutto quanto vi chiedo in cambio di un saggio che vi porgo gratuitamente. Resta inteso che, prima di modificare le vostre abitudini alimentari inserendo uno o pi dei prodotti qui citati, Vi consultiate con il vostro medico di famiglia. Infatti questo testo ha carattere generale, non potendo il sottoscritto conoscere le caratteristiche fisiche e lo stato di salute di ognuno di voi lettori. Quindi, apprendete in questa sede se il caso da parte vostra di inserire un integratore e quale; consultate in merito il vostro medico e se ottenete il "nulla osta" comprate. Chiaro? Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

14
Come nasce un integratore Le varie aziende produttrici investono molto denaro nel ricercare nuove sostanze ad effetto ergogeno per gli atleti, ed altro denaro a perfezionare le sostanze gi presenti sul mercato. Non solo: si spendono soldi anche nello studiare le esigenze della potenziale clientela. Ora, una volta che una sostanza pare avere un qualche effetto ergogeno, viene effettuato uno studio per dimostrare la sua validit. Le ditte pi serie danno mandato a societ indipendenti esterne o ad atenei di effettuare questi esperimenti. L'esperimento pi serio quello a doppio cieco con placebo e gruppo di controllo. Che cosa significa doppio cieco. Significa che ad un gruppo viene somministrato un placebo, mentre ad un altro gruppo viene somministrata la sostanza attiva. Entrambi i gruppi si allenano. Ma n gli scienziati, n gli atleti, sanno a chi stato somministrato il placebo e a chi la sostanza attiva (ecco perch doppio cieco). L'informazione top secret e riservata al computer. Vi un terzo gruppo, detto di controllo, che si allena senza assumere nulla. Al termine dello studio, si apre il fascicolo segreto e si guarda se tra i sottoposti a principio attivo, placebo e gruppo di controllo si sono avute differenze significative nei risultati e se ne traggono le conclusioni. Lo studio viene ripetuto per ulteriori conferme e con soggetti diversi. I risultati e la modalit di esecuzione dello studio con le dosi (abstract) vengono pubblicati nei giornali scientifici del settore. Oltre che dalle grandi ditte di integratori, questi studi possono esser finanziati anche dallo stato o da gruppi di ricerca universitari. Se la sostanza si rivela valida, ottenute le concessioni governative, la si lancia sul mercato con campagnie pubblicitarie idonee. Vediamo ora i punti deboli di queste ricerche. Intanto, bisogna esser certi che lo studio sia stato eseguito in doppio cieco, e quindi non possa esser inquinato dalle aspettative degli scienziati e atleti. Poi bisogna valutare la buona fede e le capacit. Infatti chiaro che se un'azienda spende tanti soldi su una sostanza, ha tutto l'interesse che questa sia valida, altrimenti avrebbe gettato finanze al vento. Ora, le aziende serie si comportano in maniera obiettiva, quelle poco serie o ladre, spingono i ricercatori affinch falsino/gonfino i risultati. Vi posso garantire che ci avviene. Essendo poi queste aziende, proprietarie di diverse riviste del settore body building, fitness, wellness, ecc., pagano autori per scrivere notizie entusiastiche su questi prodotti. Ecco quindi un primo pericolo per il consumatore: la cattiva fede del produttore e la probabile inaffidabilit delle proprie riviste preferite. Altro pericolo, questa volta dal verso opposto. Cio il risultato potrebbe essere "sgonfiato" rispetto al reale. Infatti, da istruttore e da studioso, posso dirvi che spesso gli scienziati incaricati di questi esperimenti, non sanno porre le condizioni perch il principio attivo possa funzionare. Bisogna cio conoscere bene i princpi dell'allenamento e della dieta. Se noi dovessimo, ad esempio, dimostrare l'effetto lipolitico della caffeina, prendendo come soggetti di studio dei consumatori abituali pure sedentari, chiaro che il risultato ci direbbe che questo alcaloide non fa dimagrire. Oppure, se volessimo dimostrare la capacit ergogena della creatina, dovremmo far allenare bene e intensamente gli atleti. Se gli facessimo fare serie leggere, blande, non a cedimento vero, chiaro che sembrerebbe un integratore inefficace. Vi faccio un esempio ancora pi chiaro, cos apro anche una polemica. Voi sapete, perch scrivono cos, che l'acido lattico ha una forte incidenza nella eziologia della cellalgia. Ma questo, davvero fare un torto all'intelligenza umana. Senza fare grandi discussioni accademiche, vi basti l'evidenza empirica a dimostrare che un'affermazione che non pu esser presa di per s, senza contestualizzarla. Tutte le atlete fitness, le body builders soft e hard si allenano in maniera anaerobica. Le fotomodelle che seguo si

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

15
allenano in maniera anaerobica. Eppure non vi traccia di cellalgia, anzi i loro glutei sono sempre in copertina. Perch? Perch l'affermazione "l'acido lattico porta a cellalgia" una affermazione che presa di per s non significa nulla. Va contestualizzata come segue e dimostra quanto spesso gli studi siano eseguiti in maniera grossolana. Se prendo un gruppo di ragazze sedentarie, studentesse, che passano dalla sedia alla bottiglia di tequila, sigarette e patate fritte (cio il trend moderno) e faccio loro eseguire uno scatto fino alla produzione di lattato e poi controllo il PH del parenchima, chiaro che questo sceso e stimola la polimerizzazione dei mucopolisaccaridi, ecc. ecc. Cosa dovrei dedurre? Che un allenamento al lattato stimola la cellalgia? Ecco perch Vi ripeto: dipende da come sono eseguiti gli studi e da chi li esegue. Infatti, se continuassimo nello studio, portandolo al lungo termine e associandolo ad una giusta alimentazione, noteremmo nel tempo un aumento di massa magra, un innalzamento della soglia del lattato, una maggior capacit tampone, una riduzione del grasso, una maggior circolazione linfatica e NESSUNA TRACCIA di cellalgia, ma anzi due glutei a cui si potrebbe tirare un bullone con la fionda. Chiaro il concetto? Quindi non siate miopi. Considerate che fino a poco fa la scienza scriveva testualmente che: "Non vi ancora alcuna certezza scientifica che l'uso degli steroidi anabolizzanti nel body building abbia effetti nell'aumento della massa magra indotta dall'allenamento anaerobico". Quindi l'attuale Mr. Olympia cos solo perch mangia tanta pappa. E mi raccomando, che sia "un po' di tutto", termine che fa felice il politico corretto che deve tener conto di far lavorare tutte le industrie/aziende agricole alimentari del paese. Siamo passati dai secoli preilluministici, quando tutti il modello della realt era accettato per fede, al relativismo odierno, dove non si considera reale nulla se prima non dimostrato scientificamente in maniera inoppugnabile. Nessuno ha dimostrato la mia esistenza, quindi non esisto (ecco perch sono sempre solo e disadattato come un pinguino nel sahara! ^_^'). Siamo praticamente passati da una comica ad un'altra. Integratori e legislazione italiana Abbiate ancora un po' di pazienza. Tra breve vi dir come comportarvi di fronte agli scaffali di barattoli. Dunque, finora abbiamo assodato che non vi certezza da parte del consumatore che quanto riportato come risultato di studi sia obiettivamente credibile. Ora apro una parentesi circa la posizione della legislazione italiana nei confronti degli integratori alimentari. La posizione del nostro governo, come sa bene chi vive nelle sale pesi da anni, molto rigida. E' un governo che tende a togliere dalla libera vendita (o a vietarne l'immissione) tutti i prodotti che possono avere potenziali effetti collaterali significativi (dose e frequenza dipendenti ovviamente). Ecco perch sono stati rimossi proormoni, DHEA, idrossibetametilbutirrato (HMB, che tra parentesi pare sia ritornato di libera vendita), efedra, ecc.. Sono tutti prodotti che, se non usati correttamente, danno effetti collaterali significativi. Ormai dovreste aver imparato che se un prodotto non ha potenziali effetti collaterali (dose e frequenza dipendenti) improbabile che abbia anche effetti positivi. Quindi nel mercato italiano troverete solo integratori che, nella migliore delle ipotesi, hanno solo effetto coadiuvante, leggero e mai drammatico. Non guardate agli altri paesi, non guardate agli States. Sono paesi con legislazioni pi permissive. N invidiateli per questo, perch anche l'eccesso di libert nocivo se non vi sufficiente coscienza per usufruirne. Non voglio aprire una parentesi di confronto fra stati, mi limito solo a farvi prender visione che le nostre leggi in merito agli integratori sono pi severe. Quindi non sono disponibili a banco prodotti con significativi effetti collaterali e, di conseguenza, con significativi effetti ergogeni. Perci, non aspettatevi mai molto da un integratore. E' un coadiuvante, quando funziona, o soldi gettati al vento quando non funziona. Attenzione alle etichette Ho detto che lo stato italiano severo circa gli integratori. Ma agisce in maniera poco approfondita, forse per mancanza di risorse. Non sta a me, che non sono un politico, spiegare il perch. Constato solo quanto segue.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

16
Gli integratori americani, per essere importati in europa, devono essere rietichettati. Chiunque conosce la lingua inglese e rimuove l'etichetta italiana, noter sostanziali differenze tra quanto dichiarato in lingua italiana e quanto dichiarato in lingua inglese. Questo avviene sovente al fine di rendere pi passabile il prodotto agli occhi degli organi di controllo italiani. Infatti, come gi citai sopra, la legislazione americana pi tollerante rispetto a quella nostrana. Perci, al fine di poter importare, diverse case importatrici ridimensionano il reale contenuto del barattolo, scrivendo in italiano dosi e ingredienti pi blandi. Vi posso assicurare che stanno entrando prodotti contenenti efedra dove nell'etichetta italiana tale ingrediente non compare. E vi posso assicurare che vi sono diverse barrette a contenuto proteico decisamente superiore rispetto alla dicitura italiana. E questa una prima questione. Ora ne scrivo una seconda. Anche l'etichetta in lingua originale, spesso e volentieri, non riporta il reale contenuto. E questo avviene ovviamente, solo con le ditte poco serie. Laboratori di analisi indipendenti hanno fatto alcuni anni fa, controlli sul reale contenuto degli integratori, incrociandolo con quanto dichiarato sull'etichetta. Ebbene, su diverse case, la differenza risultata significativa. Faccio un esempio. Se un prodotto dichiara in etichetta 5 g di creatina e 50 g di destrosio a dose quando in realt ce ne sono 2 di creatina e 53 di destrosio, il vantaggio economico per l'azienda produttrice significativo. Moltiplicate questa differenza per diverse centinaia di confezioni, e capirete dov' il business. Altro esempio. In etichetta posso dichiarare 200 mg di caffeina e 20 mg di efedrina. Invece dentro ci metto 210 mg di caffeina e 10 mg di efedrina. E' difficile accorgersi della truffa se non effettuo le analisi del prodotto, dato che comunque avverto l'effetto b-stimolante. Vi posso garantire che non poche ditte si rivelano disoneste tra quanto dichiarano in etichetta e quanto immettono in confezione. Come fare? Giunti a questo punto riassumiamo: 1. Le procedure con cui vengono effettuati gli studi su integratori sono spesso sbagliate. Spesso non vengono utilizzati soggetti idonei, oppure lo studio protratto per un tempo troppo limitato, oppure manca il corretto allenamento, oppure le dosi sono sottostimate, oppure gli scienziati non sono preparati circa l'argomento (molto sovente)... 2. I risultati degli studi possono essere gonfiati per soddisfare le esigenze di profitto dei finanziatori. 3. La legislazione italiana severa circa il rilascio di permessi di libera vendita. Se un prodotto ha significativi vantaggi, quindi possibili significativi effetti collaterali (dose e frequenza dipendenti), viene sottratto dal mercato o neppure ci entra, divenendo farmaco da ricetta. 4. Le etichette italiane sovente riportano ingredienti e dosaggi diversi rispetto alle etichette originali (in genere sottostimano). 5. Dulcis in fundo, le etichette originali spesso non dichiarano l'esatto contenuto. Bella panoramica, vero? Che cosa pu fare quindi il consumatore che intende effettuare un acquisto intelligente? Prima di tutto, deve valutare se ha effettiva necessit di un integratore, consultandosi con il proprio personal trainer. In genere, comunque, bene avere almeno un anno di allenamento pi dieta alle spalle, prima di iniziare a toccare questo campo. Minimo. Poi, ripeto, potrebbe comunque non verificarsi la necessit di integrare. Secondo, il consumatore/allievo deve sapere che "vecchio meglio". Quindi non gettarsi sulle novit di mercato, ma su prodotti ormai collaudati e ricollaudati, al fine di rendere improbabile il verificarsi dei punti 1 e 2 succitati. Per il punto 3 non vi soluzione. Tale la legge.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

17
Per i punti 4 e 5, non potendo effettuare lui stesso costose analisi sul prodotto, pu ridurre il margine di rischio rivolgendosi alle ditte di fama mondiale, con i laboratori pi grandi e pi affermate. Non faccio nomi perch non mi sembra etico. E pu infine ragionevolmente comprendere che se il prezzo basso... puzza! Tutto chiaro? Ora, supponiamo che abbiate verificato di aver obiettivamente necessit di spendere in uno o pi integratori. Quali usare tra i vari princpi attivi? In che dosi? Come? Qui di seguito, la panoramica degli integratori per lui e per lei con il miglior pedigree ("vecchi", collaudati, dall'efficacia indubbia). Ho diviso i prodotti per il volume da quelli per la definizione e da quelli per tutto l'anno, quelli per lui da quelli per lei. Non enuncer le caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche, essendoci gi abbondante letteratura in merito in questo stesso ebook. Vi rimando ai relativi links. INTEGRATORI PER TUTTO L'ANNO PER LUI E PER LEI I seguenti integratori, validi sia per lui che per lei, sarebbe opportuno utilizzarli tutto l'anno, a prescindere dagli obiettivi (definizione, volume, tono, ecc.). I dosaggi e i prodotti consigliati, nascono dalla mia esperienza e dalla sintesi della pi seria letteratura del settore (Colgan, Oxford...). Polivitaminico-multiminerale I polivitaminici multiminerali, pur avendo efficacia indubbia, sono molto spesso trascurati dagli utenti delle palestre. Infatti, pur non avendo particolare effetto ergogeno ad alte dosi, ormai dimostrato che la media della popolazione non raggiunge i quantitativi minimi consigliati dalle RDA. Questo avviene a causa di un'alimentazione povera di frutta e verdure fresche. Le coltivazioni vengono effettuate in maniera intensiva con l'uso di fertilizzanti NPK: il prodotto risultante povero degli altri minerali indispensabili per l'uomo. Non solo, dalla raccolta del prodotto alla nostra tavola, passano diversi giorni, sufficienti a far degradare molti micronutrienti essenziali (ad esempio probabile che le arance che comprate contengano 0 vitamina C). Non sto ad approfondire in merito, Vi rimando alla letteratura sul tema. Qui vi basti sapere che una larga parte della popolazione non assume sufficienti micronutrienti, a maggior ragione se hanno un'attivit fisica intensa regolare, che ne aumenta il fabbisogno. Consiglio quindi, sia ai ragazzi che alle ragazze, l'integrazione giornaliera tutto l'anno con un integratore polivitaminico-multiminerale tipo MULTICENTRUM o equivalente generico, in ragione di una-due compresse al d. La paura di ipervitaminosi assolutamente infondata. Gli unici micronutrienti che potrebbero dare preoccupazioni, sono la Vit. A (ma non in forma di retinolo, bens di beta carotene che ha un livello di tossicit molto basso anche ad alte dosi), la vitamina D (che inizia ad esser tossica sui 50 mcg, l'equivalente di 5 compresse). Gli altri micronutrienti diventano tossici solo a dosaggi improponibili. Non per niente, il MULTICENTRUM un farmaco da banco (vedi premessa). Acido Ascorbico (Vitamina C) Consiglio ad entrambi i sessi che hanno vita sportiva ben attiva, l'assunzione di 1-2 grammi di vitamina C al giorno, suddivisa in pi dosi giornaliere. E' certa la sua non tossicit almeno fino a 5 grammi. Vi sembrano tanti 1-2 grammi rispetto alla RDA che di 60 mg? Chi vi scrive non un imbecille, sa quello che dice. Se date un'occhiata ai miei books noterete che dimostro con i fatti le mie parole. Il Dr. LINUS PAULING (due premi nobel) assumeva sino a 20 g di acido ascorbico al d. Il premio nobel prof. Giorgyi consiglia che per una salute ottimale la vitamina C deve essere assunta in grammi. Non ha effetti ergogeni diretti, ma un elevato potere antiossidante e di prevenzione delle malattie, tra cui il cancro (!!!). E' una vitamina poliedrica, vi consiglio di approfondirne il suo vasto raggio di azione. Tocoferolo (Vit. E) Consiglio ad entrami i sessi l'assunzione di vitamina E in ragione di 300/600 mg al d, dato il suo eccezionale effetto antiossidante. E' certa la sua non tossicit sino a 3200 mg. Consiglio di utilizzarla due mesi s e uno no, dato che il corpo umano la immagazzina nel tessuto adiposo. Per chi, comunque, la utilizza tutto l'anno (me compreso da anni), se ha una intensa attivit fisica non d problemi, ma solo benefici.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

18
Olio di lino, olio di soia, olio di canapa, olio di pesce: Cercare astrusi integratori sul mercato, ed avere un'integrazione insufficiente di acidi grassi essenziali, una "somarata". Secondo Udo Erasmus, un'autorit sugli EFA, bisognerebbe assumere tutti i giorni 3-6 g di acido linoleico (omega 6) e 1-3 g di acido linolenico (omega 3). C' comunque molta confusione il letteratura circa il corretto rapporto che deve sussistere tra omega 3 e omega 6. Personalmente ritengo pi corretto, in accordo con altri autori, che il rapporto tra omega 3 e omega 6 stia 3 a 1. Bilanciate correttamente questo rapporto integrando con olio di pesce, olio di lino, olio di canapa e olio di soia, in accordo con il Vostro nutrizionista. INTEGRATORI PER IL VOLUME MUSCOLARE Creatina (solo per lui) Consiglio l'uso di questo integratore solo ai ragazzi. Trovo ridicolo far integrare con creatina ad una ragazza, anche se concettualmente non sarebbe sbagliato. Questo integratore ormai certissimo che provochi ipertrofia diretta tramite l'aumento dell'idratazione e quindi del volume cellulare, determinando i presupposti per una maggiore sintesi proteica. Provoca ipertrofia indiretta aumentando sensibilmente la potenza negli esercizi anaerobici ad alta intensit e abbassando il PH (l'integrazione rallenta l'accumulo di acido lattico di circa il 70%). Ne consiglio quindi l'utilizzo in fase di ipertrofia. In base alla letteratura e all'esperienza, suggerisco di utilizzare creatina monoidrata micronizzata in ragione di "peso corporeo x 0.3 in grammi" al giorno per 5-7 giorni. Passare poi a 3-5 grammi al giorno per altre tre settimane. Ripartire con un'altra settimana si saturazione ed utilizzare questo integratore sino a 3 mesi. Suddividere l'assunzione in diverse dosi nell'arco della giornata, con acqua, e almeno mezz'ora prima dei pasti. Questa sua modalit di assunzione lo rende scomodo come integratore, per chi lavora, e questo il suo unico difetto consistente. Qualora rileviate problemi intestinali per difficolt di assimilazione, provate le forme egualmente valide di creatina effervescente, creatina tamponata. Non essendoci ancora certezza scientifica circa la minor o maggior efficacia tra le forme di creatina, mio consiglio che partiate utilizzando la comunqe valida creatina micronizzata. Solo se rileverete problemi di assimilazione, passerete a forme pi tecnologiche. Ricordate che la caffeina riduce l'efficacia di questo integratore. Sconsiglio l'utilizzo di creatina monoidrata micronizzata associata a destrosio. E' vero che un picco di insulina permette un maggior incameramento di questo integratore da parte del muscolo, ma anche vero che la pratica insalutare e "ingrassante". Non solo, ma i tempi di assorbimento di creatina e destrosio sono diversi. Quando lo zucchero ha creato il picco di insulina, la creatina non ancora entrata nel sangue. Quando poi entrer, l'insulina sar gi scesa. Quindi: NON FATELO!" BCAA (per lui) Questo integratore un altro prodotto sicuramente efficace e consigliabile. Viene venduto nell'efficace proporzione 2-1-1, in associazione alla piridossina (Vit. B6). Non passa attraverso il fegato, ma viene metabolizzato direttamente nei muscoli (infatti comunemente commercializzato addirittura per le epatopatie). Quindi la leggenda che i ramificati facciano male al fegato una idiozia. Brevemente, i ramificati: stimolano la sintesi proteica, limitano la formazione di ammoniaca, danno maggiore energia, danno maggior recupero, associati ad altri aminoacidi glucogenetici quali glutammina, alanina e glicina hanno una forte azione anticatabolica. Consiglio di assumere 1-2 g di BCAA durante i pasti principali per aumentare il valore biologico delle proteine ingerite. Consiglio altres di assumere i ramificati durante i giorni di allenamento, met un'ora prima e met subito dopo. Dose da me suggerita: 1/3 del peso corporeo in grammi (met prima la seduta e met dopo). Come gi citato, prima della seduta ancora meglio assumerli in associazione a glutammina, alanina e glicina per il massimo effetto anticatabolico.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

19
Mass Gainers (per lui e per lei) I mass gainers sono disponibili in forma di barrette o di polveri. Per le ragazze suggerisco la forma in barrette, dato che trovo kitsch la combinazione ragazza + barattolone. In genere, inoltre, le ragazze vedono di cattivo occhio i barattoli grandi di integratori. Certo, capita di rado di far assumere un mass gainer ad una ragazza. Quindi diciamo che questo paragrafo pi per lui che per lei. I mass gainer contengono i macro e i micronutrienti nelle giuste proporzioni, con proteine ad alto valore biologico in percentuale del 20 fino al 40%. I carboidrati sono in forma di maltodestrine che consentono un rilascio glicemico costante. Le dosi di utilizzo sono da concordare in base al profilo alimentare prescritto. Proteine (per lui e per lei) E' raro far integrare proteine ad una ragazza. Ma se si rivela necessario, si utilizzi la forma in barrette, per le motivazioni citate al punto 3. Occhio al prezzo. Infatti parte delle proteine in polvere in commercio sono di scarsa qualit e sono ottenute con un trattamento a base di acidi; questo le rende ricche di sodio e di aminoacidi destrogiri e quindi potenzialmente tossiche. E' una lavorazione molto economica. Ecco perch: OCCHIO AL PREZZO. Nell'acquistare le confezioni controllate sempre la percentuale di sodio e diffidate dei prodotti a prezzo troppo basso. Le proteine migliori sono quelle dell'uovo e del latte. Per la fase di massa, fase leggermente ipercalorica, utilizzate le proteine del siero, in quanto hanno pi rapida digestione e non affaticano ulteriormente l'apparato digerente. Le dosi, di circa 30 g di proteine per volta, devono essere assunte con una frequenza dipendente dal protocollo alimentare globale assunto.I INTEGRATORI PER LA DEFINIZIONE Coleus Forskohlii e Guggulsteroni (per lui e per lei): Sono dei tireostimolanti ad effetto comprovato e di libera vendita da banco. La forskolina stimola significativamente la tiroide e l'adenilato ciclasi. Le dosi consigliate del prodotto standardizzato per il 10% di forskolina sono di 165250 mg 3-4 volte al d. I guggulsteroni, oltre a stimolare la tiroide, riducono significativamente i livelli ematici di colesterolo e trigliceridi. La dose consigliata di 20 mg di estratto puro 3-4 volte al d. Entrambi i princpi attivi non interferiscono con la normale produzione di T3 e T4 da parte del corpo umano. Tarassaco officinalis (per lui e per lei): Ecco un diuretico efficace di libera vendita per ambo i sessi, che oltretutto possiede una fonte incorporata di potassio. Da leccarsi i baffi! La dose consigliata di 500-1000 mg 3 volte al d per max 3 giorni. Perch per massimo tre giorni? Perch l'organismo umano dopo gi 36 ore, si accorge dello squilibrio idrico generato, e attiva meccanismi per riportare l'omeostasi (vedere carica/scarica di sodio, metodica tipica del body building). Quindi vi consiglio di usare questo integratore solo in previsione di un book, o di una ricorrenza importante per la quale volete avere un aspetto ancora pi asciutto e compatto. Ripeto: non utilizzatelo in maniera cronica. Mi rivolgo soprattutto alle ragazze che spesso chiamano ritenzione idrica i loro eccessi adiposi, per ragioni.... "diplomatiche", e assumono cronicamente e INUTILMENTE diuretici. Blend di beta stimolanti (per lui e per lei): Questi blend sono il non plus ultra di libera vendita per la definizione di lui e di lei. Contengono in proporzioni variabili: alcaloidi del cacao, caffeina, guaran , the verde, pepe di cayenna, ecc. Utilizzati fino a due mesi di seguito associati ad una dieta ipocalorica ipocarboidratica, portano ad una sensibile definizione e compattezza. I dosaggi dipendono dal prodotto utilizzato. Li ritengo i migliori integratori per la definizione di comprovata efficacia. Non utilizzateli per oltre due mesi di fila e verificate con il vostro professionista lo stato di salute del vostro apparato cardiocircolatorio, dato che comunque posseggono alcune controindicazioni. Si trovano anche in forma di pomata spalmabile, che coaudiuva il dimagrimento nelle zone pi ostiche.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

20
Proteine in polvere (per lui): In fase di definizione utile integrare con proteine della caseina, in quanto hanno lenta digestione e tendono a gonfiarsi, portando senso di saziet . Senso utilissimo, quando si mangia poco. La dose dipende dall'intero programma giornaliero. Si consideri per che in dieta ipocarboidratica la quota proteica pu salire sino a 3-3.5 g di proteine pro chilo di peso corporeo. Utili, in fase di definizione, anche gli aminoacidi glucogenetici (si veda BCAA pi sopra), anche per le ragazze, dato che in questa fase il maggior pericolo rappresentato dal catabolismo della massa magra. Glicerolo (per lui e per lei): Se vi allenate nei mesi caldi, prendete in considerazione l'utilizzo di glicerolo. Idratatevi con 1g di glicerolo pro chilo di peso corporeo in 1-2 litri di acqua da bere sino a sei ore prima dell'attivit. Vi permetter di sopportare il caldo e vi dar pi pompaggio. Chiudo qui la panoramica degli integratori da me consigliati. Quelli citati, hanno un fior di letteratura scientifica a supporto, e sono pi che sufficienti a darvi ci che ricercate sia in fase di massa che di volume, senza che perdiate troppo tempo nella jungla degli integratori pubblicizzati. E ricordate sempre, qualora esca un integratore nuovo, di aspettare! Non lasciatevi ingannare dalla pubblicit dirompente con cui si presenter. E' di libera vendita? Allora non fa miracoli....PERCHE' TANTA ENFASI? Vediamo ora di capire come mai i giovani pongono tanta enfasi sugli integratori, ancor prima di iniziare a comprendere la biomeccanica delle serie e i princpi di allenamento. Il motivo semplice e rapidamente riassumibile. Se una volta il ruolo di educatore spettava ai genitori e al personale scolastico docente, oggi spetta ai mezzi di comunicazione. Chi possiede la TV? Un commerciante/imprenditore. Chi possiede le riviste? Commercianti/imprenditori. Chi possiede i giornali? Le banche, e quindi sempre commercianti/imprenditori. Ecc. Ecc. Ora, un commerciante vuole fare soldi. Vuole arricchirsi, vuole guadagnare. Non ha alcun interesse ad educare le masse. Una popolazione disciplinata, educata e sobria, dedita al dovere e alla parsimonia una societ che non consuma... quindi economicamente svantaggiosa. I mezzi di comunicazione di massa si occupano quindi di solleticare i bassi istinti delle persone: accidia, sessualit, gola... al fine di spingerli a consumare, consumare e consumare. A fargli credere ad una realt fittizia che esiste solo sulle telecamere. E' cos che nata questa generazione di giovani dediti all'happy hour, alla vita notturna, alla goliardia, al divertiti pi che puoi. Ti insegnano che con il denaro compri tutto. E quindi anche gli integratori vengono spacciati come qualcosa che pu far miracoli e sostituirsi egregiamente ad uno stile di vita discliplinato. Si inventano kettlebells, cinghie elastiche, palloni, mulinelli. Perch? Semplicemente perch l'allenamento duro ed una dieta sobria, di per s fanno spendere poco. Quindi cercano di convincere che bisogna assolutamente integrare per avere risultati, comprare novit sempre pi assurde... e gi a spendere. Insegnano che devi comprare montagne di vestiti tutte le settimane... e gi a spendere. Insegnano a fare gli aperitivi, la vita notturna,... spendere, spendere, spendere... divertirsi finch si pu. Sono sommerso dalle chiamate di genitori che non sanno pi come fare con i loro figli, che bevono, fumano, fanno le 7 del mattino gi a tredici anni. Non posso dargli torto a queste madri. Che potere possono avere loro o gli insegnanti rispetto alla voce romboante della televisione? A maggior ragione, che potere posso avere io? Nessuno. Posso solo stare a guardare ed aspettare... confesso di avere qualche preoccupazione per quando questa generazione diverr classe dirigente. Quindi, questo mio saggio, come i precedenti e quelli che verranno, dedicato ai vari ragazzi virtuosi sparsi nel paese... sempre in minor numero. Ai ragazzi che si dedicano con fatica e amore al miglioramento di se stessi e al superamento dei propri limiti. Per una crescita continua. Credetemi amici miei, siete voi i normali, non siete fissati. Siete normali. Avete rispetto per il dono della vita che Dio vi ha fatto e vi impegnate per aver cura di questo dono, migliorando voi stessi e la societ in cui vivete. Prima dei diritti, vengono i doveri. La ricreazione, il divertimento, solo un momento di distrazione e di riposo che non si pu sostituire al motivo principale per cui si esiste: IL LAVORO. Quando il divertimento si sostituisce al lavoro, si cade nel vizio pi estremo, nella balordaggine Riflettete su queste mie parole.
[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

21

Gli integratori Possono far male?


Gli integratori alimentari possono trovarsi in forme diverse (tavolette, capsule, polveri e liquidi) ed hanno lo scopo di affiancare la normale alimentazione per soddisfare esigenze nutrizionali specifiche. Nonostante contengano sostanze naturali normalmente presenti negli alimenti, gli integratori alimentari non devono e non possono sostituirsi ad un corretto piano alimentare. Il loro compito quindi quello di affiancare la dieta di sportivi e non per ottimizzare l'apporto di vari nutrienti. Una dieta veramente corretta e bilanciata in grado di fornire, da sola, tutte le sostanze nutritizie che servono all'organismo. In alcune situazioni, come quelle imposte dallo stile di vita odierno, pu tuttavia succedere che gli alimenti non siano sufficienti per soddisfare gli aumentati fabbisogni. Ogni persona, in relazione allo stile di vita e alle abitudini alimentari, ha esigenze nutrizionali completamente diverse. Chi non vede di buon occhio frutta e verdura ha per esempio bisogno di integrare la propria dieta con prodotti a base di vitamine e sali minerali. Un vegano potrebbe invece avere la necessit di assumere un integratore di amminoacidi essenziali potenziato con vitamina B12. In entrambi i casi se il soggetto rifiutasse l'utilizzo di integratori alimentari senza adeguare le proprie abitudini dietetiche, svilupperebbe, piano piano, pericolose carenze che, a loro volta, finirebbero col debilitare l'intero organismo. Se da un lato sbagliato considerare gli integratori come prodotti miracolosi, dall'altro, almeno quando serve, importante riconoscerne l'utilit, senza essere troppo ottimisti o diffidenti nei loro confronti. L'utilizzo di integratori alimentari in ambito sportivo merita invece un discorso a parte. In questo contesto gli integratori assumono una duplice valenza: 1. da un lato migliorano indirettamente la prestazione, evitando che specifiche carenze causino un abbassamento del livello prestativo 2. dall'altro forniscono all'organismo sostanze in grado di ottimizzare la performance Aldil della loro efficacia ergogenica giusto chiedersi se gli integratori alimentari siano innocui anche qualora non esista una reale esigenza di una determinata sostanza. In linea di massima la risposta positiva, anche se importante non esagerare. I problemi pi comuni legati ad un abuso di integratori sono generalmente di natura gastrointestinale (nausea, crampi allo stomaco, diarrea).

Links Utili
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi Motore di ricerca che permette di interrogare Medline attraverso Internet. Medline la pi grande ed importante banca dati della National Library of Medicine. Si tratta di un vero e proprio database, consultabile on-line, che contiene abstract e link ad articoli full-text trati dalle pi importanti riviste scientifiche di tutto il mondo (la maggior parte delle quali in lingua inglese). http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1270_listaFile_itemName_6_file.pdf Elenco degli integratori notificati al ministero della salute.

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1268_listaFile_itemName_2_file.pdf Elenco degli estratti vegetali ammessi nella formulazione di integratori alimentari.

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1268_listaFile_itemName_3_file.pdf Elenco degli estratti vegetali NON ammessi nella formulazione di integratori alimentari.
[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

22

Acesulfame
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Addplus Acesulfame un additivo alimentare che trova impiego nella dolcificazione delle bevande analcoliche. Considerate le ridottissime dosi di impiego praticamente privo di calorie e non provoca carie.

Caratteristiche chimico-biologiche
Lacesulfame K rientra tra gli edulcoranti artificiali, utilizzati generalmente in ambito industriale nella preparazione di prodotti dietetici e dolciari come bevande, gomme da masticare, caff e t solubile, dolci di gelatina, budini e prodotti da pasticceria. Dal punto di vista chimico si tratta di un sale di potassio particolarmente resistente al calore, che lo rende quindi adatto alla preparazione di prodotti dolciari da forno, e praticamente inerte dal punto di vista metabolico. Infatti una volta assunto per via orale, viene rapidamente assorbito ed eliminato intatto con le urine, dopo un rapido passaggio ematico. La sua ampia diffusione in ambito dietetico stata quindi possibile grazie a : lelevato potere dolcificante, stimato circa 200 volte superiore rispetto quello del comune zucchero da cucina; un destino metabolico praticamente inesistente che determina lassenza di qualsiasi fluttuazione glicemica ed ormonale in seguito al suo utilizzo; lassenza del potere cariogeno, non rientrando nei processi fermentativi delle specie batteriche patogene residenti nel cavo orale e responsabili della carie; lassenza di potere calorico ed energetico che lo rende particolarmente adatto durante regimi dietetici ipocalorici.

La sua presenza indicata in etichetta con la sigla E950.

Notizie dal mondo scientifico


Al contrario degli altri edulcoranti sintetici, per i quali si assiste spesso alla pubblicazione di numerosissimi studi scientifici puntualmente contradditori, la letteratura scientifica mostra solo poco pi di 100 articoli nei quali si testano le propriet biologiche e gli effetti collaterali dellacesulfame K. Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

23
La rilettura di tali articoli evidenzia come questi lavori si concentrino soprattutto nella valutazione delle propriet gustative ed organolettiche del prodotto, evidenziando la capacit dellacesulfame K di attivare pi rapidamente i recettori per il dolce presenti nel cavo orale rispetto quanto fa il saccarosio, lasciando molto probabilmente un retrogusto amaro. Purtroppo sono invece pressoch assenti studi nei quali si testi lefficacia di questo edulcorante nel contribuire al mantenimento di un miglior profilo metabolico, al miglioramento dellequilibrio glucidico in pazienti affetti da diabete o a facilitare il calo peso in pazienti sottoposti a regimi dietetici ipocalorici. Di conseguenza non possibile citare alcun effetto terapeutico supportato da evidenze scientifiche seppur le caratteristiche chimico-biologiche di questo edulcorante sembrano tali da adattarsi al meglio alle suddette potenzialit terapeutico-preventive.

Acelsufame: modalit di utilizzo


Solitamente lacesulfame k, presente sottoforma di polvere o compresse, viene utilizzato durante regimi dietetici ipocalorici ed ipoglucidici come dolcificante di bevande. E chiaro che questo tipo di assunzione risulta al quanto limitata e incapace di raggiungere le massime concentrazioni di acesulfame tollerate dalluomo, risultando cosi priva di effetti collaterali. Degno di nota tuttavia uno studio che dimostra come lampia diffusione di questo edulcorante in numerosi prodotti dolciari e in bevande analcoliche come succhi di frutta, abbia determinato un cospicuo incremento della dose giornaliera assunta, con maggior rilievo nelle fasce di et pi basse, maggiormente esposte a questi prodotti ed ai relativi effetti collaterali. Sarebbe bene quindi prestare attenzione alle indicazioni nutrizionali e agli ingredienti presenti nei prodotti alimentari, in maniera da limitare lutilizzo di questi edulcoranti esclusivamente in caso di reale necessit.

Effetti Collaterali
Nonostante lacesulfame K risulti presente in tantissimi prodotti alimentari, la sua dose massima sicura di soli 9 mg per kg di peso corporeo, attestandosi cos tra gli edulcoranti pi pericolosi. Tra le reazioni avverse descritte in seguito allabuso di questo dolcificante possibile ricordare linsorgenza di emicrania, depressione, nausea, confusione mentale, alterazione della funzionalit epatica e renale, disturbi visivi e neurologici. Rimane ancora aperto lampio capitolo edulcoranti sintetici/tumori, che sembra associare a prodotti derivati dallacesulfame k come il cloruro di metilene effetti mutageni e teratogeni.

Studi - Bibliografia
NTP toxicology studies of acesulfame potassium (CAS No. 55589-62-3) in genetically modified (FVB Tg.AC Hemizygous) mice and carcinogenicity studies of acesulfame potassium in genetically modified [B6.129-Trp53(tm1Brd) (N5) Haploinsufficient] mice (feed studies)mice. National Toxicology Program. Natl Toxicol Program Genet Modif Model Rep. 2005 Oct;(2):1-113. Artificial sweeteners--do they bear a carcinogenic risk? Weihrauch MR, Diehl V. Ann Oncol. 2004 Oct;15(10):1460-5. Review. Inadequate toxicity tests of food additive acesulfame. Karstadt M. Int J Occup Environ Health. 2010 Jan-Mar;16(1):89-96. Erratum in: Int J Occup Environ Health. 2010 Apr-Jun;16(2):112. Estimated intake of the sweeteners, acesulfame-K and aspartame, from soft drinks, soft drinks based on mineral waters and nectars for a group of Portuguese teenage students. Lino CM, Costa IM, Pena A, Ferreira R, Cardoso SM. Genotoxicity testing of low-calorie sweeteners: aspartame, acesulfame-K, and saccharin. Bandyopadhyay A, Ghoshal S, Mukherjee A. Drug Chem Toxicol. 2008;31(4):447-57. Attenuated total reflectance-Fourier transform infrared spectroscopy coupled with multivariate analysis for measurement of acesulfame-K in diet foods. Shim JY, Cho IK, Khurana HK, Li QX, Jun S. J Food Sci. 2008 Jun;73(5):C426-31. Dietary estimated intake of intense sweeteners by Italian teenagers. Present levels and projections derived from the INRAN-RM-2001 food survey. Arcella D, Le Donne C, Piccinelli R, Leclercq C. Food Chem Toxicol. 2004 Apr;42(4):677-85.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

24

Acido Ialuronico
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con acido ialuronico pu risultare utile per:

migliorare l'idratazione della pelle, conferendo turgore ai tessuti cutanei e determinando un temporaneo riempimento ed appianamento delle piccole rughe d'espressione; migliorare la salute delle articolazioni, preservando la cartilagine dai fenomeni degenerativi legati all'usura e all'invecchiamento in campo medico, la supplementazione orale di acido ialuronico potrebbe essere utile nel trattamento dell'artrosi, affiancando e supportando le infiltrazioni intraarticolari di acido ialuronico molto utilizzate nella prevenzione e nel trattamento dell'artrosi

Tali effetti sono potenziati dalla contemporanea presenza di e Vitamina C e Vitamina E, utili per la funzionalit antiossidante, e selenio.

Caratteristiche Biologiche
Lacido ialuronico una macromolecola molto abbondante nellorganismo umano, appartenente alla famiglia chimica dei glicosamminoglicani, costituenti dei tessuti caratterizzati dalla presenza di acido glucuronico e N-acetil glucosammina. La particolare struttura chimica conferisce a questa molecola, oltre che ad un ottima solubilit in ambiente acquoso, anche un elevata flessibilit e un ottima resistenza che ne spiegano la grande abbondanza nei tessuti connettivi delluomo. Organizzandosi in polimeri ad alto peso molecolare e ad alta capacit igroscopica, lacido ialuronico, grazie anche alla sua elevata polarit e idrofilia, richiama e trattiene acqua nel connettivo, sostenendo in maniera adeguata i livelli di idratazione del tessuto, proteggendoli al contempo dalla penetrazione di virus e batteri, grazie alla possibilit di organizzarsi in una fitta rete con funzione protettiva e regolatrice. Infatti imbibendosi di acqua assume laspetto di un gel a differente viscosit in base alle sue caratteristiche tridimensionali ed associandosi ad altri proteoglicani, definisce la formazione di complesse strutture retiniche note come aggregati proteoglicanici, utili sia per lazione strutturale che trofica e protettiva. Tutte le suddette funzioni risultano particolarmente preziose per : Lumor vitreo dellocchio; Larticolazione; La pelle; La cartilagine; Le strutture tendinee; Gli annessi embrionali; Le pareti dei grandi vasi.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

25

Acido ialuronico e salute articolare


Lacido ialuronico si dimostrato molto utile al mantenimento della funzionalit articolare, rientrando nella costituzione del liquido sinoviale : liquido ottenuto dal plasma attraverso processi di filtrazione mediati dalla membrana sinoviale, che riempie le cavit articolari, e caratterizzato dalla presenza di alte concentrazioni di acido ialuronico, glicoproteine e ioni. Limportanza di questa molecola per la salute articolare da ricondurre alla capacit di : Mantenere lubrificata larticolazione, riducendo attriti e frizioni tra i capi articolari e preservandone cos lintegrit; Ridurre le concentrazioni di metaboliti infiammatori responsabili della sintomatologia dolorosa in corso di patologie come losteoartrite; Facilitare il passaggio di nutrienti dalla zona vascolarizzata a quella non vascolarizzata;

Lutilit dellacido ialuronico nel trattamento delle patologie articolari di vario tipo come losteoartrite stata documentata da numerosi lavori scientifici che hanno osservato come, soprattutto quando somministrato attraverso iniezioni intrarticolari, possa facilitare la remissione dei sintomi associati, migliorare la mobilit articolare, ridurre linsulto infiammatorio in sede e ottimizzare lo stato trofico cartilagineo e tendineo. Tra i vantaggi della terapia con questa molecola naturale, oltre alla grande efficacia documentata, vi sono i bassi effetti collaterali, particolarmente importanti considerando che lalternativa terapeutica rappresentata dai corticosteroidi, e gli effetti prolungati nel tempo, utili a favorire la progressione degli effetti terapeutici e lalleviamento del caratteristico dolore.

Acido ialuronico: impieghi clinici


Oltre che per il mantenimento della salute articolare, lacido ialuronico viene utilizzato in differenti settori della medicina che vanno dalla dermatologia, dove risulta utile a prevenire linvecchiamento della pelle alla chirurgia estetica nelleliminazione delle rughe; dalla chirurgia otologica a quella oftalmica per preservare la salute delle membrane timpaniche e del bulbo oculare, per finire alla medicina interna dove utilizzato, seppur ancora in fase sperimentale, nel ridurre gli stimoli infiammatori in corso di patologie reattive e contrastare la penetrazione di agenti microbici.

Acido ialuronico: modalit d'utilizzo


Data la particolare struttura chimica dellacido ialuronico, la somministrazione in sede attraverso iniezioni intradermiche nella chirurgia estetica o intrarticolari in quella ortopedica, rappresenta ad oggi la via di somministrazione pi efficace e pi caratterizzata. I dati relativi allassunzione orale di questa molecola sono ancora pochi e mal caratterizzati, seppur da recenti studi sembra che i prodotti di digestione dellacido ialuronico assunto per via orale, possano successivamente rappresentare tasselli utile alla sua ricostituzione, garantendo quindi un aumento delle concentrazioni di questa molecola. Attualmente dai pochi dati presenti in letteratura, il dosaggio pi utilizzato varia tra i 100 ed i 200 mg giornalieri, ma necessaria una mole di studi pi corposa prima di definire dosi efficaci o schemi terapeutici.

Effetti Collaterali
Tralasciando quelli che sono gli effetti collaterali della terapia medica a base di iniezioni di acido ialuronico, il passaggio da molecole di estrazione animale a quelle ottenute mediante tecnologia del DNA ricombinante ha garantito una significativa riduzione delle infezioni batteriche e delle reazioni allergiche. Tuttavia soprattutto se ingerito ad alte concentrazioni, il potere osmotico di questa molecola potrebbe essere

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

26
responsabile di una sintomatologia intestinale caratterizzata da dolori addominali crampiformi, distensione addominale, nausea, vomito e diarrea.

Studi - Bibliografia
Effect of a natural extract of chicken combs with a high content ofhyaluronic acid (Hyal-Joint) on pain relief and quality of life in subjects with knee osteoarthritis: a pilot randomized double-blind placebo-controlled trial. Kalman DS, Heimer M, Valdeon A, Schwartz H, Sheldon E. Nutr J. 2008 Jan 21;7:3. Short-term therapeutic outcome of intra-articular high molecular weighthyaluronic acid injection for nonreducing disc displacement of the temporomandibular joint. Yeung RW, Chow RL, Samman N, Chiu K. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod. 2006 Oct;102(4):453-61. Epub 2006 Aug 22. 23. Effects of Pro-Hyp, a collagen hydrolysate-derived peptide, on hyaluronic acid synthesis using in vitro cultured synovium cells and oral ingestion of collagen hydrolysates in a guinea pig model of osteoarthritis. Ohara H, Iida H, Ito K, Takeuchi Y, Nomura Y. Biosci Biotechnol Biochem. 2010;74(10):2096-9. Epub 2010 Oct 7. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2000 Jun;10(2):208-15. Scientific evidence on the usefulness of intraarticular hyaluronic acidinjection in the management of temporomandibular dysfunction. Escoda-Francol J, Vzquez-Delgado E, Gay-Escoda C. Med Oral Patol Oral Cir Bucal. 2010 Jul 1;15(4):e644-8. Review. Effect of the administration of an oral hyaluronan formulation on clinical and biochemical parameters in young horses with osteochondrosis. Carmona JU, Argelles D, Deulofeu R, Martnez-Puig D, Prades M. Vet Comp Orthop Traumatol. 2009;22(6):455-9. Epub 2009 Oct 29. Intra-articular levels of prostaglandin E2, hyaluronic acid, and chondroitin-4 and -6 sulfates in the temporomandibular joint synovial fluid of patients with internal derangement. Murakami KI, Shibata T, Kubota E, Maeda H. Study on absorption of hyaluronic acid after an oral administration in rats JIANG Qiu-yan, LING Pei-xue, HUANG Si-ling, LIN Hong, ZHANG Tian-min Chinese Pharmaceutical Journal;2005-23. Oral absorption of hyaluronic acid and phospholipids complexes in rats. Huang SL, Ling PX, Zhang TM. World J Gastroenterol2007;13(6):945-9. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

27

Agar Agar
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con agar agar pu risultare utile per:

prevenire e trattare stitichezza, ragadi anali, emorroidi, e diverticolite; a contatto con l'acqua, infatti, l'agar agar forma una poltiglia gelatinosa che aumenta la massa fecale stimolando la peristalsi e rendendo le feci pi morbide; miglior controllo del peso corporeo; a contatto con l'acqua, infatti, l'agar agar forma una poltiglia gelatinosa che favorisce il riempimento gastrico, stimolando la sensazione di saziet; riduzione del colesterolo LDL e totale; a livello intestinale, infatti, riduce l'assorbimento di grassi e colesterolo; l'integrazione con agar-agar, nel contesto di un sano stile di vita, pu quindi contribuire alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. stabilizzare i livelli glicemici, rallentando l'assorbimento degli zuccheri semplici a livello intestinale. migliorare l'appetibilit di prodotti alimentari e integratori in polvere, aumentando la viscosit delle soluzioni alle quali viene addizionato

Caratteristiche Biologiche
Con il termine di Agar Agar si intende un polisaccaride estratto da alcuni tipi di alga orientale come la Gelidium cartilagineum, inodore, insapore e caratterizzato dalla consistenza gelatinosa particolarmente utile in ambito culinario. Questa sostanza infatti viene utilizzata come addensante in differenti prodotti soprattutto dolciari, date le ottime caratteristiche gelificanti, particolarmente resistenti al calore, e lassenza di sapori e odori tali da alterare le caratteristiche organolettiche delle pietanze nelle quali viene adoperato. La particolare struttura chimica di questo polisaccaride, costituita da unit monomeriche di D-galattosio unite tra loro da legami indigeribili dagli enzimi intestinali delluomo, impedisce qualsiasi tipo di assorbimento intestinale, riducendo ai minimi termini limpatto calorico e quindi metabolico di questa sostanza. Lampio utilizzo in ambito alimentare e industriale stato giustificato anche dallorigine vegetale del prodotto, sostituendosi a sostanze gelificanti animali pi note come la colla di pesce, riducendo cos limpatto ambientale del suo utilizzo. La sua presenza negli alimenti indicata in etichetta con la sigla identificativa E406.

Le propriet dietoterapiche dell'Agar Agar


Le particolari caratteristiche chimico-fisiche dellAgar Agar ne hanno reso possibile limpiego in ambito medico e dietoterapico consentendone luso in corso di : Stitichezza: i poligalattosidi che caratterizzano questa alga attraversano integralmente lambiente gastrico, concentrandosi al livello intestinale dove richiamano grandi quantit di acqua esercitando un azione lassativa osmotica utile ad aumentare la massa fecale migliorandone lo stato didratazione

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

28
Patologie infiammatorie: lagar ed i suoi estratti sembrano attivi al livello intestinale, modulando la secrezione di citochine infiammatorie responsabili di danni alla mucosa intestinale. Patologie metaboliche come il diabete : la capacit da parte dei polisaccaridi di questa pianta di rendere graduale lassorbimento dei carboidrati ed aumentare lindice di saziet del pasto, si rivelato utile nel ridurre lapporto calorico complessivo dellalimentazione, migliorare le concentrazioni di glucosio a digiuno e post-prandiale contribuendo alla diminuzione ponderale ed al miglioramento di tutti i parametri metabolici; Diete dimagranti : la capacit dellagar di aumentare lindice di saziet del pasto e rendere pi omogeneo lassorbimento di carboidrati e lipidi, si rivelato particolarmente utile in corso di programmi dimagranti, aumentando la tollerabilit della restrizione alimentare e facilitando il decorso del piano alimentare.

Il grande vantaggio relativo allutilizzo di questa alga legato alla capacit di preservare le caratteristiche organolettiche del pasto, agevolandone sensibilmente l assunzione.

Agar Agar: modalit di utilizzo


Purtroppo al momento non esistono studi in grado di definire una quantit minima di agar utile a ricreare gli effetti descritti. Tuttavia laggiunta quotidiana di piccole quantit durante i pasti principali, si rivelata utile in sole 12 settimane, nel migliorare il profilo metabolico dei pazienti trattati e nel facilitare il calo peso. Qualora lintegratore fosse formulato in polvere, la quantit da aggiungere al piatto dovrebbe essere pari all1% del peso complessivo dellalimento, disperdendola in acqua calda, per facilitarne la gelificazione.

Effetti Collaterali
Nonostante non siano stati descritti effetti collaterali clinicamente rilevanti in seguito alla corretta assunzione di questo additivo, utile ricordare che un consumo eccessivo potrebbe determinare : Dolori addominali crampiformi seguiti da diarrea; Mancato assorbimento di farmaci e principi attivi assunti contestualmente.

Occorre inoltre considerare anche leventuale presenza di reazioni da ipersensibilit in pazienti allergici a tali prodotti.

Studi - Bibliografia
Effects of agar (kanten) diet on obese patients with impaired glucose tolerance and type 2 diabetes. Maeda H, Yamamoto R, Hirao K, Tochikubo O. Diabetes Obes Metab. 2005 Jan;7(1):40-6. Growth-inhibitory effects of the red alga Gelidium amansii on cultured cells. Chen YH, Tu CJ, Wu HT. Biol Pharm Bull. 2004 Feb;27(2):180-4. Inpatient management of diabetes mellitus. Bhoraskar A. J Assoc Physicians India. 2011 Apr;59 Suppl:29-31.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

29

Amminoacidi essenziali
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di Amminoacidi Essenziali pu risultare utile per:

colmare eventuali carenze indotte da un aumentato fabbisogno (attivit fisica strenua, stati patologici) o da un'insufficiente apporto alimentare (una dieta strettamente vegetariana non ben bilanciata, per esempio, pu essere deficitaria di alcuni amminoacidi) stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attivit fisiche di potenza, aumentando la massa magra ( + massa muscolare ) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico; aumentare la forza massima, la forza resistente e la potenza muscolare; aumentare le performance atletiche in sport di durata, prevenendo il catabolismo muscolare e fornendo un surplus energetico al muscolo in attivit; ridurre la sensazione di affaticamento muscolare, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi; ridurre l'appannamento mentale da affaticamento, migliorando la resistenza psicologica alla fatica ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare; potenziare le difese immunitarie dell'organismo; in campo medico, l'integrazione con amminoacidi essenziali pu essere utilizzata per prevenire la perdita di massa muscolare derivata da periodi di immobilizzazione forzata, nel trattamento di stati cachettici, degli ustionati o delle persone che hanno subito grossi traumi fisici La fenilalanina viene utilizzata dal cervello per produrre alcuni importanti neurotrasmettitori che, oltre a migliorare l'umore, allevare il dolore e migliorare la funzionalit cerebrale, riducono la fame e l'appetito favorendo il senso di saziet. Migliora inoltre la funzionalit tiroidea partecipando alla sintesi della tirosina.

L'isoleucina aumenta la resistenza muscolare, rallenta la decomposizione delle proteine strutturali e favorisce il recupero da uno sforzo prolungato. Partecipa alla formazione di emoglobina e alla sintesi dell'ormone della crescita. La leucina ha funzioni simili all'isoleucina. La lisina un aminoacido di cui sono carenti i cereali. Favorisce la formazione di anticorpi, ormoni ed enzimi ed necessario allo sviluppo e alla fissazione di calcio nella ossa. Dalla metionina si ottiene il glutatione, importante antiossidante utile per combattere i radicali liberi e la cheratina, proteina essenziale per la salute di peli, capelli ed unghie. Diminuisce i livelli di colesterolo nel sangue incrementando la sintesi epatica di lecitina. Aiuta nella disintossicazione da metalli pesanti e rafforza i capelli. La treonina importante per le funzioni digestive, per la salute mentale e per la sintesi di collagene ed elastina. Dal triptofano si ottengono la niacina (vitamina PP), la serotonina (neurotrasmettitore) e la melatonina (regolatore dei ritmi circadiani ciclo sonno/veglia). La valina ha funzioni simili all'isoleucina si convertono a vicenda in caso di necessit. Sono coinvolti nella produzione di collagene ed hanno pertanto azione positiva su capelli e cute (supplementi di questi aminoacidi vengono utilizzati per il recupero da ustioni e nel trattamento dell'artrite reumatoide). La cisteina combatte i radicali liberi (precursore del glutatione) e contribuisce a proteggere il corpo dai danni delle radiazioni ionizzanti (utilizzata in associazione ad alcuni trattamenti anti-cancro) e dell'invecchiamento cellulare. La cistina, in presenza di un difetto congenito del rene, porta alla formazione dei calcoli renali. L'istidina un aminoacido abbondantemente presente nei globuli bianchi e rossi di cui regola la sintesi. Partecipa alla formazione della guaina mielinica che protegge le cellule nervose e garantisce l'ottimale conduzione dello stimolo nervoso. Precursore dell'istamina, questo importante aminoacido collabora alla funzionalit del sistema immune e all'insorgenza del desiderio sessuale. Nei bambini considerato essenziale. Partecipa insieme alla B-alanina alla sintesi di carnosina.
[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

30

Informazioni generali
Gli aminoacidi essenziali sono una serie di aminoacidi fondamentali per lorganismo umano, in quanto non venendo sintetizzati in maniera endogena devono necessariamente essere assunti attraverso lalimentazione. Il gruppo di aminoacidi essenziali comprende : Fenilalanina Leucina, isoleucina e valina, noti anche con il nome di aminoacidi a catena ramificata (BCAA) Lisina Metiionina Treonina Triptofano.

A questi devono necessariamente essere aggiunti, durante la fase di sviluppo, anche Arginina Cisteina Istidina Tirosina,

il cui fabbisogno durante i suddetti periodi non pu essere soddisfatto dalla semplice produzione endogena, richiedendo pertanto lintroduzione alimentare, e la cui sintesi regolata dalla disponibilit di aminoacidi essenziali. Al pari degli altri aminoacidi rientrano in differenti funzioni dellorganismo, plastiche e ricostruttive, energetiche e metaboliche, rappresentando i substrati di partenza per la sintesi di numerose proteine ed enzimi. La carenza di anche uno solo di questi aminoacidi, fortunatamente molto rara e confinata a pazienti affetti da patologie gastro-intestinali, denutriti o malnutriti, si ripercuote sullo stato di salute complessivo dellorganismo, risultando a volte fortemente invalidante o comunque clinicamente rilevante.

Amminoacidi essenziali negli alimenti


Il contenuto qualitativo e quantitativo degli aminoacidi essenziali nelle varie proteine, ne determina la suddivisione in proteine ad alto o basso valore biologico. Pi precisamente proteine ad alto valore biologico sono proteine contenenti tutti e otto gli aminoacidi essenziali nei rapporti ottimali; questo tipo di proteine si ritrovano principalmente nel latte, nelle uova, nella carne e nel pesce. Le proteine a basso valore biologico sono invece proteine mancanti di alcuni aminoacidi o che pur contenendo tutti gli aminoacidi essenziali, non riescono a soddisfare il fabbisogno dellorganismo, risultando pertanto incomplete dal punto di vista nutrizionale; questo tipo di proteine si ritrovano nei legumi e nei cereali. Da quanto appena detto risulta quindi evidente come possa esser facile sopperire al fabbisogno di questi elementi attraverso una alimentazione sana ed equilibrata che preveda tuttavia anche il consumo di alimenti di origine animale

Integrazione degli amminoacidi essenziali


Nonostante una sana alimentazione riesca facilmente a garantire il corretto apporto di tutti gli aminoacidi utili al corretto funzionamento dellorganismo, lintegrazione di aminoacidi essenziali trova impiego in alcuni casi particolari come nelle alimentazioni vegane, laddove si evita il consumo di qualsiasi tipo di alimento di origine animale, o negli atleti di elite, in particolare maratoneti e ciclisti, per i quali la semplice alimentazione non riesce a soddisfare lenorme richiesta di questi elementi. Spesso lintegrazione di aminoacidi essenziali viene confusa con quella di aminoacidi a catena ramificata, i quali, saltando il metabolismo epatico, si concentrano prevalentemente al livello muscolare dove sopperiscono sia alle funzioni pro-energetiche che plastiche e ricostruttive. Il fabbisogno di questi aminoacidi tende a crescere sensibilmente tra gli atleti di varie discipline ed il loro corretto

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

31
consumo sembra incrementare significativamente sia la resa energetica che quella neuro-cognitiva, salvaguardando al contempo la salute muscolare e contrastando lo stress indotto dallintensa attivit fisica.

Modalit d'uso
Lintegrazione con aminoacidi essenziali non pu prescindere da un attenta valutazione del fabbisogno energetico e proteico e dalle caratteristiche nutrizionali della dieta seguita. Infatti la quota da integrare dovrebbe essere calcolata alla luce di queste evidenze, evitando sprechi o sovraccarichi, e rendendo la supplementazione funzionale alle esigenze dellatleta o del paziente. Per migliorare lassorbimento ed il conseguente utilizzo di questi nutrienti, sarebbe preferibile assumerli a stomaco vuoto o contestualmente al consumo di zuccheri semplici.

Amminoacidi essenziali - Effetti collaterali


Nonostante lassenza di effetti collaterali significativi, sarebbe bene evitare lassunzione del prodotto in caso di patologie renali ed epatiche, o per periodi superiori alle 6 / 8 settimane. Questi prodotti non devono essere intesi come sostituiti di una dieta varia ed equlibrata.
[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

32

Aminoacidi ramificati
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di Amminoacidi a catena ramificata pu risultare utile per:

stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attivit fisiche di potenza, aumentando la massa magra (+ massa muscolare ) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico; aumentare la forza massima, la forza resistente e la potenza muscolare; aumentare le performance atletiche in sport di durata, prevenendo il catabolismo muscolare e fornendo un surplus energetico al muscolo in attivit; ridurre la sensazione di affaticamento muscolare, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi; ridurre l'appannamento mentale da affaticamento, migliorando la resistenza psicologica alla fatica ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare; potenziare le difese immunitarie dell'organismo; risultano di facile assimilazione e non sovraccaricano il sistema digerente (che durante l'esercizio fisico scarsamente attivo, dal momento che la maggior parte del flusso sanguigno irrora i muscoli). in campo medico, l'integrazione con amminoacidi ramificati pu essere utilizzata per prevenire la perdita di massa muscolare derivata da periodi di immobilizzazione forzata, nel trattamento di stati cachettici, degli ustionati o delle persone che hanno subito grossi traumi fisici

Ruolo biologico
Gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA) quali Leucina, Isoleucina e Valina, appartengono alla categoria degli aminoacidi essenziali, quindi devono necessariamente essere introdotti attraverso l'alimentazione per soddisfare il fabbisogno giornaliero di ogni individuo. Fortunatamente la facile reperibilit dietetica di questi aminoacidi, ne sono infatti ricchi cibi come la bresaola e le carni in generale, alcuni legumi come i ceci ed i fagioli, pesce, latte e derivati, consente di soddisfare agevolmente anche le necessit biologiche pi esigenti. La grande importanza fisiologica dei BCAA sta nella loro capacit di saltare il metabolismo epatico e concentrarsi prevalentemente al livello muscolare dove vengono impiegati sia nelle fasi plastiche e ricostruttive che in quelle energetiche. Infatti durante un esercizio di bassa intensit, condotto circa al 30% della VO2 max (una camminata), il fegato e la milza incrementano significativamente la produzione di aminoacidi a catena ramificata che assunti dal muscolo con elevatissima avidit vengono prontamente ossidati per creare energia. Carenze di questi aminoacidi, fortunatamente molto rare ma presenti in caso di grave denutrizione, si accompagnano ad una sintomatologia fortemente invalidante, caratterizzata da stanchezza e affaticamento cronico, perdita di massa muscolare e alterazioni significative del quadro ormonale.

Uso nella pratica sportiva


L'elevatissimo consumo di aminoacidi a catena ramificata da parte dei vari atleti, soprattutto per quelli di endurance come maratoneti e ciclisti o di potenza pura come culturisti e pesisti, quasi triplo rispetto quello di individui sedentari, riesce difficilmente ad essere soddisfatto dal normale introito alimentare, soprattutto in presenza di vincoli quali ad esempio limiti da gara per il peso corporeo, e richiede pertanto un protocollo integrativo efficace. Al contrario della maggior parte degli altri prodotti utilizzati in ambito sportivo, i BCAA vengono assunti per colmare un deficit oggettivo indotto dall'intensa attivit fisica, la cui presenza incide negativamente sia sulla performance Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

33
che sullo stato di salute dell'atleta. E' chiaro quindi che un corretto protocollo di supplementazione, sostenendo l'integrit muscolare e le capacit energetiche dell'atleta potr determinare un miglioramento evidente delle prestazioni atletiche prodotte, come osservato pi volte in atleti di endurance, nei quali si registrato un miglioramento dell'attivit fisica di oltre il 14%, sia in termini di prestazioni che di tempo di esecuzione. Pi precisamente gli aminoacidi a catena ramificata sono in grado di : Sostenere le capacit energetiche muscolari sia attraverso la diretta ossidazione sia mediante il rifornimento del ciclo glucosio-alanina; Proteggere il muscolo dal danno indotto dall'esercizio fisico intenso, misurato attraverso la riduzione dei markers ematici di danno muscolare; Ridurre la sensazione di fatica centrale, competendo con il triptofano per il trasportatore della barriera emato-encefalica e ritardando la produzione di serotonina, responsabile della stanchezza centrale; Potenziare le capacit immunitarie dell'atleta e ritardare insieme alla glutammina la comparsa della sindrome da overtraining; Modulare il profilo ormonale verso la via anabolica, come osservato in alcuni studi dove in seguito alla supplementazione con BCAA per 8 settimane e all'allenamento intenso, si registrato un incremento dei livelli di testosterone e GH; Migliorare la fase di recupero, ripristinando le strutture muscolari lese e in concomitanza a carboidrati incrementare sensibilmente i livelli di sintesi proteica, diminuiti significativamente durante l'attivit fisica.

Dosaggi
Un corretto protocollo integrativo dovrebbe essere poter stabilire la quota di BCAA da integrare, solo dopo aver stimato la quota di aminoacidi a catena ramificata ossidati durante l'attivit fisica e quelli introdotti attraverso l'alimentazione. Questa pratica al quanto dispendiosa in termini temporali e pratici viene comunemente sostituita dall'assunzione forfettaria di 100 mg ogni kg di peso corporeo, che seppur in grado di soddisfare i fabbisogni pi esigenti, difficilmente riesce a coprire le necessit di un atleta di endurance durante le sue prestazioni. Particolarmente importante in questo caso il timing di assunzione, dato che l'introduzione pre-allenamento potrebbe rivelarsi importante principalmente per ostacolare l'insorgenza della sensazione di fatica e magari sostenere le capacit energetiche ( in questo caso sarebbe meglio ricorrere a carboidrati a basso indice glicemico), mentre quella post allenamento risulterebbe fondamentale nel sostenere la fase di recupero, permettendo un cambiamento di direzione dalla proteolisi verso la proteosintesi, pi intensa se accompagnata dall'assunzione di carboidrati.

Effetti Collaterali
L'integrazione con BCAA sembra esser priva di effetti collaterali anche quando le dosi tendono a salire significativamente. In ogni caso sarebbe utile attenersi alle indicazioni consigliate, evitando l'assunzione del prodotto in caso di patologie renali ed epatiche, o consultando il proprio medico anche quando il protocollo integrativo prevede tempistiche superiori alle 6 / 8 settimane.

Studi - Bibliografia
J Sports Med Phys Fitness. 2000 Sep;40(3):240-6. Effects of branched-chain amino acid supplementation on serum creatine kinase and lactate dehydrogenase after prolonged exercise. Coombes JS, McNaughton LR. Amino Acids. 2001;20(1):1-11. Plasma lactate, GH and GH-binding protein levels in exercise following BCAA supplementation in athletes. De Palo EF, Gatti R, Cappellin E, Schiraldi C, De Palo CB, Spinella P. Med Sci Sports Exerc. 1998 Jan;30(1):83-91. Branched-chain amino acids prolong exercise during heat stress in men and women. Mittleman KD, Ricci MR, Bailey SP. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2007 Dec;17(6):595-607. Branched-chain amino acid supplementation and indicators of muscle damage after endurance exercise. Greer BK, Woodard JL, White JP, Arguello EM, Haymes EM. J Strength Cond Res. 2010 Apr;24(4):1125-30. Amino acid supplements and recovery from high-intensity resistance training. Sharp CP, Pearson DR. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

34

Anticellulite
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali i principi attivi contenuti in questo integratore possono risultare utili per:

aumentare la resistenza delle pareti capillari, normalizzando la permeabilit di questi piccoli vasi sanguigni; ci si traduce in una minore fuoriuscita di liquidi (meno ritenzione idrica) ed in una riduzione dei sintomi da fragilit capillare. L'effetto antiedemigeno, oltre che dal gi descritto potenziamento del microcircolo (propriet capillarotrope), garantito anche dall'azione diuretica aumentare la rimozione e l'eliminazione dei liquidi ristagnanti nei tessuti; effetto antinfiammatorio ed anticongestizio. sebbene un "semplice" integratore non possa, da solo, risolvere il problema della cellulite, pu comunque intervenire sugli inestetismi correlati, favorendo il ripristino del corretto equilibrio degli scambi idrici e del metabolismo superficiale dei lipidi (se ne consiglia quindi l'assunzione insieme a sostanze lipolitiche, come la caffeina, in grado di esaltare il metabolismo del tessuto adiposo);

Informazioni generali
La panniculopatia edemato-fibro-sclerotica, nota pi comunemente con il nome di cellulite, rappresenta una profonda condizione di disequilibrio tra derma ed ipoderma, caratterizzata nella maggior parte dei casi da significative alterazioni a carico del microcircolo. Laccumulo di tessuto adiposo localizzato nellipoderma infatti, pu determinare una compressione delle strutture vascolari poste tra i suddetti tessuti, determinando laccumulo di trasudato, responsabile delledema che alla lunga contribuisce alla comparsa di processi infiammatori e fibrotici a carico del tessuto in questione. Nonostante alcuni dei principali fattori di rischio risultino correlati al sesso, allet ed alla distribuzione del tessuto adiposo nellorganismo, una cattiva alimentazione corredata da scorrette abitudini quali ad esempio lassenza di attivit fisica pu facilitare lincidenza di tale condizione aggravandone il decorso. Infatti oltre ad uno stadio iniziale, definito edematoso e recuperabile con piccoli accorgimenti, la cellulite pu subire un importante aggravamento delle sue condizioni evolvendo verso la condizione fibrotica e sclerotica, accompagnata spesso da dolore al tatto, cute fredda e spiacevoli inestetismi cutanei.

I possibili rimedi contro la cellulite


E evidente come una condizione particolarmente complessa come la cellulite non possa prescindere da accorgimenti quotidiani da protrarre per tutta la vita. Una sana alimentazione, in grado di combattere i processi infiammatori, preservando al contempo idratazione tessutale e contrastando lo stress ossidativo indotto che contribuisce al danneggiamento delle strutture cellulari, ed un attivit fisica in grado di migliorare il microcircolo, facilitando il ritorno venoso, contribuendo al contempo alla riduzione del tessuto adiposo, rappresentano i primi rimedi da porre in atto e gli unici strumenti preventivi a lungo termine. Lazione di base di questi due importanti strumenti pu essere coadiuvata dallassunzione di sostanze ad attivit drenante, antiossidante e vasculoprotettiva o da trattamenti mirati sia di natura estetica che medica. Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

35

Il ruolo degli integratori


Alla luce di quanto detto necessario considerare lassunzione di integratori esclusivamente in un contesto di sana alimentazione e corretto stile di vita. E infatti doveroso ricordare come da soli questi prodotti non riescano a garantire alcun tipo di miglioramento ne estetico ne funzionale. I principi attivi presenti in questo integratore, rappresentano solo alcuni dei potenziali alleati alla lotta della cellulite, comprendendo : Bromelina : enzimi ad attivit proteolitica contenuti soprattutto nel gambo dellananas e dotati di una spiccata attivit antinfiammatoria utile nel trattamento degli stati infiammatori dei tessuti molli. Studi mostrano come tale attivit sia garantita dallazione modulatrice sulla via dellacido arachidonico, utile ad inibire la produzione di prostaglandine ad attivit pro-infiammatoria, promuovendo invece quella di sostanze ad attivit anti-infiammatoria ed anticoagulante. E evidente quindi il ruolo preventivo di questa sostanza nellevitare levoluzione fibrotica e sclerotica della cellulite, seppur mancano ad oggi studi specifici, nonostante invece la presenza di lavori che testano lefficacia di questi enzimi nel trattamento di patologie infiammatorie decisamente pi gravi come le osteoartriti; Ruscogenina : principio attivo estratto dal Ruscus aculeatus, pianta nota come pungitopo, caratterizzato dallattivit antinfiammatoria, antiedemigena, vasoprotettrice e diuretica. Utilizzato soprattutto nel trattamento delle dermatiti da contatto e delle emorroidi, presenta una serie di azioni biologiche, non ancora tutte dimostrate nelluomo, potenzialmente utili a migliorare il drenaggio locale, provvedendo a disinfiammare il tessuto connettivo. Centella asiatica : pianta dai molteplici aspetti e caratterizzata dalla presenza di sostanze triterpeniche note per limportante azione vasoprotettrice, mediata dalla capacit di incrementare la sintesi di collagene migliorando tono ed elasticit delle pareti vascolari.

Queste propriet si tradurrebbero in un miglioramento della tonicit vascolare con riduzione della permeabilit e relativo accumulo di liquidi extracellulari. Prodotti a base di questi enzimi risulterebbero utili a contrastare alcune delle problematiche associate alla cellulite, e soprattutto alcuni dei meccanismi biologici responsabili dellevoluzione verso stati pi gravi ed invalidanti. Modalit d'uso Nonostante esistano prodotti ad applicazione topica, lassunzione orale consente a tutti e tre i principi attivi di esser efficacemente assorbiti e distribuiti attraverso il torrente circolatorio nelle sedi di infiammazione. Effetti Collaterali Gli effetti collaterali pi comunemente osservati in seguito allingestione di prodotti fitoterapici come quelli appena descritti interessano lapparato gastro-intestinale con nausea, vomito, diarrea e dolori crampiformi. Mancano invece trial clinici significativi in grado di valutare gli effetti collaterali a lungo termine. Lassunzione di tali prodotti controindicata durante la gravidanza ed il successivo periodo di allattamento, e dovrebbe avvenire in ogni caso sotto la supervisione di personale esperto.

Studi - Bibliografia
Bromelain. Monograph. [No authors listed] Altern Med Rev. 2010 Dec;15(4):361-8. Review. No abstract availabl Dietary supplementation with fresh pineapple juice decreases inflammation and colonic neoplasia in IL-10-deficient mice with colitis. Hale LP, Chichlowski M, Trinh CT, Greer PK. Inflamm Bowel Dis. 2010 Dec;16(12):2012-21. doi: 10.1002/ibd.21320. Bromelain. Orsini RA; Plastic Surgery Educational Foundation Technology Assessment Committee.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

36
Plast Reconstr Surg. 2006 Dec;118(7):1640-4. Review. Pharmacological investigation of acute cellular accumulation in immunological air pouch inflammation. Hambleton P, Miller P. Agents Actions. 1989 Aug;28(1-2):73-7. Ruscogenin mainly inhibits nuclear factor-kappaB but not Akt and mitogen-activated protein kinase signaling pathways in human umbilical vein endothelial cells. Song J, Kou J, Huang Y, Yu B. J Pharmacol Sci. 2010;113(4):409-13. Possible mechanism of the anti-inflammatory activity of ruscogenin: role of intercellular adhesion molecule-1 and nuclear factor-kappaB. Huang YL, Kou JP, Ma L, Song JX, Yu BY. J Pharmacol Sci. 2008 Oct;108(2):198-205. Contact dermatitis from an anti-haemorroidal cream containing ruscogenin. Crdoba S, Martnez-Morn C, Hernndez-Nuez A, Borbujo J. Eur J Dermatol. 2009 May-Jun;19(3):276-7. Epub 2009 Mar 3. Planta Med. 2003 Aug;69(8):725-32. Gene expression changes in the human fibroblast induced by Centella asiatica triterpenoids. >Coldren CD, Hashim P, Ali JM, Oh SK, Sinskey AJ, Rha C. Angiology. 2001 Oct;52 Suppl 2:S27-31. Treatment of diabetic microangiopathy and edema with total triterpenic fraction of Centella asiatica: a prospective, placebo-controlled randomized study. Incandela L, Belcaro G, Cesarone MR, De Sanctis MT, Nargi E, Patricelli P, Bucci M. Angiology. 2001 Oct;52 Suppl 2:S55-9. Treatment of edema and increased capillary filtration in venous hypertension with total triterpenic fraction of Centella asiatica: a clinical, prospective, placebo-controlled, randomized, dose-ranging trial. De Sanctis MT, Belcaro G, Incandela L, Cesarone MR, Griffin M, Ippolito E, Cacchio M.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

37

Antiossidante, Anti-invecchiamento
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
L'invecchiamento un fenomeno naturale ineluttabile, che il nostro organismo si trova ad affrontare nel corso della vita. Sulla pelle, i primi segni di questo processo iniziano a comparire verso i 25-30 anni, concretizzandosi principalmente nella comparsa delle rughe e nella perdita di tono dei tessuti. Il fenomeno pu essere intensificato da diversi fattori, quali agenti fisici e ambientali (radiazioni solari, inquinamento, freddo), abitudini di vita (diete non equilibrate, stress, fumo), ma anche da alcune patologie (insufficienza renale, diabete) o da squilibri ormonali. Considerando la complessit e la molteplicit delle cause che determinano l'invecchiamento cutaneo, le soluzioni cosmetiche e nutraceutiche per contrastare il fenomeno sono molteplici. I principi attivi contenuti all'interno di X115 New Generation Skin Care sono stati scelti con l'obiettivo di: contrastare l'azione dei radicali liberi e il danno ossidativo che ne consegue, inibire l'azione degli enzimi che degradano le fibre di collagene del derma, stimolare la produzione di collagene ed elastina da parte dei fibroblasti, ristabilire il giusto tenore d'acqua e di lipidi nella cute, stimolare la microcircolazione cutanea. Il prodotto formulato in capsule di soft gel di diverso colore. Le capsule oro, funzionalizzate con resveratrolo, acido lipoico, echinacea angustifolia titolata in echinacoside, biopolifenoli da olivo, flavonoidi da semi di cacao, e tocotrienoli, hanno funzione prevalentemente antiossidante e di aumento del firming cutaneo. Le capsule grigie, funzionalizzate con vitamina C, collagene ed acido ialuronico, hanno funzione prevalentemente nutritiva, di supporto alla struttura di sostegno del derma, e idratante (l'acido ialuronico fondamentale per il mantenimento dell'idratazione del derma). Si consiglia l'utilizzo di X115 New Generation Skin Care come coadiuvante del trattamento cosmetico con X115 New generation Cream (per maggiori informazioni, visiti www.x115.it), volto a contrastare, grazie all'associazione sinergica del trattamento topico e dell'integratore alimentare, l'invecchiamento cutaneo precoce, a ridurre le rughe d'espressione e a migliorare aspetto, tono e sodezza della pelle.

Un'arancia, un kiwi ed un grappolo d'uva a difesa della tua pelle


ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) un metodo validato ed accettato a livello internazionale per misurare la capacit antiossidante di un campione biologico in vitro. L'integratore X115 New Generation Skin Care stato sviluppato per raggiungere l'eccellenza anche in termini di propriet anti-ossidanti. I risultati dei test a cui 1 stato sottoposto lo confermano: secondo la scala ORAC , il dosaggio quotidiano sviluppa un potere antiossidante superiore a quello di 500 grammi di kiwi, o in altri termini, di 250 grammi di uva nera o di arance. Le quantit di resveratrolo, invece, sono pari a quelle presenti in circa 50 litri di vino rosso. Non basta, tuttavia, dimostrare l'efficacia di un prodotto all'interno di una provetta. Per questo, il team di studio ha scelto di utilizzare soltanto materie prime ed estratti vegetali purificati e standardizzati nei singoli attivi, garantendo il massimo profilo di assorbimento e biodisponibilit. L'apporto additivo (2 capsule argento) di acido ialuronico (fondamentale per il mantenimento dell'idratazione del derma), collagene (struttura di sostegno del derma) di origine ittica (particolarmente ricco di condroitina solfato, acido ialuronico e glucosamina solfato) nonch di vitamina C (che protegge il collagene dalla degradazione), aiuta a mantiene la pelle compatta, elastica e protetta, migliorando la resistenza, l'elasticit e l'idratazione del derma. L'echinacea, dal canto suo, in grado di stimolare i fibroblasti dermici a produrre collagene, elastina e acido ialuronico. In tal modo viene rinnovata pi facilmente la matrice extracellulare del connettivo, con evidenti risultati non solo preventivi (azione antiradicalica degli antiossidanti), ma anche correttivi (attenuazione di rughe e rilassamento cutaneo).

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

38

1 Nutrient Data Laboratory, Agriculture Research Service, US Department of Agriculture (May 2010). "USDA Database for the Oxygen Radical Absorbance Capacity (ORAC) of Selected Foods, Release 2 - May 2010".

RESVERATROLO contro l'invecchiamento cutaneo


Il resveratrolo rappresenta il pi potente tra i polifenoli estratti dalla buccia dell'uva, con note propriet antiossidanti e antitumorali, configurandosi - a livello cutaneo - come una preziosa risorsa antinvecchiamento contro perdita di elasticit, rughe, e macchie cutanee. Noto al grande pubblico per il cosiddetto paradosso francese*, il resveratrolo stato molto pubblicizzato, perch alcuni studi condotti su animali ne dimostrano la capacit di attivare, mimando una situazione di ridotto apporto calorico, una proteina chiamata Sirtuin-1, o SIRT-1, che sembra proteggere le cellule dall'invecchiamento. Il SIRT-1, infatti, ha una propriet di inibizione dei geni che bloccano la morte delle cellule, favorendone la sopravvivenza. * in Francia, dove si assumono molti grassi saturi, il tasso di malattie cardiovascolari risultato inferiore. Inizialmente, la cosa stata spiegata sulla base dell'abitudine dei francesi di bere vino rosso durante i pasti, ricco del potente antiossidante chiamato resveratrolo. In realt la dose di resveratrolo presente nel vino rosso (circa 1.98 - 7.13 mg per litro) troppo ridotta per avere un effetto significativo sulla salute. In X115 New Generation Skin Care sono contenuti ben 98 mg di resveratrolo per dose, quantit presente, per quanto detto in 14 / 49,5 litri di vino rosso (Roy, H., Lundy, S., Resveratrol, Pennington Nutrition Series, 2005 No. 7). stato provato che il resveratrolo il composto pi attivo dei pi di 20.000 esaminati, infatti questa stimolazione proteica duplica l'effetto della limitazione delle calorie, senza limitare l'apporto di cibo.

ACIDO LIPOICO contro l'invecchiamento cutaneo


L'acido lipoico rientra a pieno titolo nella famiglia degli antiossidanti, sia per la capacit di contrastare direttamente lo stress ossidativo, sia per la capacit di rigenerare altri antiossidanti come la vitamina E, la vitamina C ed il glutatione. Non a caso, l'integrazione con acido lipoico viene utilizzata con successo nel trattamento di patologie degenerative indotte da stress ossidativo, come la neuropatia diabetica, l'aterosclerosi e le patologie neurodegenerative (morbo di Alzheimer e di Parkinson). A livello cutaneo, il potenziamento delle difese antiossidanti una strategia fondamentale nel contrastare l'invecchiamento precoce della pelle. Esiste infatti una stretta relazione fra invecchiamento cutaneo e danno ossidativo indotto dai radicali liberi, poich gli acidi grassi polinsaturi, costituenti fondamentali dello strato corneo, rappresentano il principale bersaglio delle specie ossigeno reattive (ROS) e dei radicali liberi. L'acido lipoico, presente anche in X115 New generation cream, sfruttato in cosmesi per le peculiarit antiossidanti; purtroppo il suo impiego in tal senso limitato dall'odore sulfureo che tende a conferire alle formulazioni. Questo odore, che viene attenuato dalle altre componenti di X115 New generation cream, svanisce rapidamente e non persiste in alcun modo sulla pelle, caratterizza l'efficacia funzionale della formula.

ECHINACEA contro l'invecchiamento cutaneo


Nota in erboristeria per la sua azione adattogena ed immunostimolante, utile quindi nella prevenzione dei malanni invernali, l'echinacea trova applicazioni anche nella moderna nutraceutica anti-aging. Estratti titolati in echinacoside si sono dimostrati efficaci nel prevenire la degradazione dell'acido ialuronico, sostanza fondamentale per l'idratazione ed il turgore della cute. Nel contempo, gli estratti (Echinacea angustifolia DC. radice) contribuiscono a stimolare l'attivit e la riproduzione dei fibroblasti, cellule del derma che sintetizzano non solo l'acido ialuronico, ma anche il collagene, e a prevenire - grazie all'azione antiossidante - la degradazione dello stesso collagene. Da questi presupposti biologici deriva la nota azione cicatrizzante e rigenerante sulla pelle lesa, o invecchiata da stress fisici ed ambientali, dell'echinacea, che contribuisce cos a restituire idratazione, tono ed elasticit alla cute.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

39

BIOPOLIFENOLI contro l'invecchiamento cutaneo


I biopolifenoli rappresentano un nutrito gruppo di sostanze naturali, particolarmente note per la loro attivit antiossidante, anticancerogena, antiaterogena ed antibatterica. Particolarmente concentrati nelle foglie di olivo, i biopolifenoli sono ampiamente studiati per la possibilit di sfruttarne la capacit antiossidante nella cura di diverse malattie degenerative, ma anche nella prevenzione dell'invecchiamento cutaneo. Grazie all'integrazione di polifenoli infatti possibile rallentare alcune delle cause che determinano l'invecchiamento precoce della pelle dovuto all'azione nociva dei radicali liberi sulle membrane cellulari. Di riflesso la loro attivit antiossidante, sinergica a quella degli altri componenti delle capsule oro, contribuisce a prevenire la comparsa di malattie come aterosclerosi e malattie cardiovascolari correlate, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, diabete ed artrite reumatoide, per le quali lo stress ossidativo gioca un ruolo predisponente.

FLAVONOIDI DEL CACAO contro l'invecchiamento cutaneo


I flavonoidi (o bioflavonoidi) sono composti chimici naturali, diffusi nelle piante superiori e particolarmente conosciuti ed apprezzati per le loro propriet salutistiche. Potenti antiossidanti, i flavonoidi contrastano l'azione nociva dei radicali liberi presenti in accesso, che a livello cutaneo arrecano pesanti danni a livello di acidi nucleici (DNA, RNA), lipidi e fosfolipidi (che costituiscono le membrane cellulari), collagene (struttura di sostegno del derma) ed acido ialuronico (fondamentale per il mantenimento dell'idratazione del derma). Il contributo dei flavonoidi all'azione antiossidante di X115 New Generation Skin Care quindi importante per frenare l'azione dei radicali liberi, aiutando indirettamente a ristabilire il giusto tenore d'acqua e di lipidi a livello cutaneo, inibire l'azione degli enzimi che degradano le fibre del derma e mantenere alto il turn-over cellulare. Secondo la gi citata scala ORAC, il cacao puro, amaro in polvere, rappresenta - grazie al generoso contenuto in flavonoidi - il pi potente antiossidante presente in natura.

VITAMINA E contro l'invecchiamento cutaneo


La vitamina E comprende una classe di composti caratterizzati da analoga struttura chimica, chiamati tocoferoli e tocotrienoli, conosciuti per la loro azione antiossidante. Coinvolta in numerose funzioni biologiche e fisiologiche, la vitamina E rappresenta il pi importante antiossidante lipofilo presente nell'organismo umano, grazie all'azione stabilizzatrice a livello delle membrane cellulari. Per quanto concerne l'effetto antirughe ed anti-aging, a livello cutaneo l'azione antiossidante della vitamina E risulta fondamentale nel contrastare l'invecchiamento cutaneo precoce indotto dallo stress ossidativo, derivante sia da insulti chimici che ambientali. X115 New Generation Skin Care contiene tocotrienoli, che hanno dimostrato un'affinit maggiore per le membrane cellulari rispetto all'alfa-tocoferolo, grazie alla presenza delle insaturazioni sulla catena laterale. Ne consegue che i tocotrienoli, rispetto ai tocoferoli, presentano una biodisponibilit maggiore ed una potenzialit antiossidante nettamente superiore. Studi scientifici hanno inoltre dimostrato che tra i costituenti della famiglia della vitamina E, a livello della pelle, il nostro organismo accumula di preferenza i tocotrienoli. La potente attivit antiossidante dei tocotrienoli permette una efficace protezione della pelle dai danni UV indotti, ritenuti causa primaria dell'invecchiamento cutaneo precoce. Inoltre, i tocotrienoli sono in grado di prevenire l'ossidazione del collagene presente a livello dermico, configurandosi come un valido aiuto per il trattamento e la prevenzione dell'invecchiamento precoce della pelle.

COLLAGENE contro l'invecchiamento cutaneo


Il collagene una proteina che forma l'impalcatura della pelle, conferendogli tonicit ed elasticit, ed opponendosi alla comparsa di quei "solchi" antiestetici chiamati rughe. Allo stesso tempo, il collagene rappresenta il principale Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

40
elemento fibroso di ossa, tendini, denti e cartilagini, al punto da costituire pi del 30% delle proteine del corpo umano (percentuale che sale al 70% a livello cutaneo). Il razionale dell'integrazione con collagene per os risiede nella diminuita sintesi dello stesso durante l'invecchiamento, ma anche nella particolare composizione aminoacidica di questa proteina. L'integrazione di collagene fornisce costantemente all'organismo tutti gli amminoacidi necessari alla sintesi dello stesso, mentre gli altri attivi presenti in X115 New Generation Skin Care lo preservano dalla degradazione e ne stimolano la naturale produzione da parte dei fibroblasti cutanei. Il collagene contenuto nel nostro integratore interamente di qualit CARTIDEA certificata; si tratta di un collagene bio-marino, conosciuto e rinomato per l'alto contenuto in condroitina solfato (30%), acido ialuronico (5%), glucosamina solfato (15%), idrossiprolina (6,24%) e prolina (8,95%). Il collagene cartidea si ottiene mediante un particolare meccanismo di idrolisi enzimatica, che garantisce un basso peso molecolare dei suoi componenti, quindi un elevato grado di biodisponibilit.

ACIDO IALURONICO contro l'invecchiamento cutaneo


Ampiamente conosciuto e studiato per la capacit di legare un elevato numero di molecole d'acqua, garantendo l'idratazione della cute e dando origine a gel protettivi particolarmente utili per pelle ed articolazioni, l'acido ialuronico stato recentemente proposto anche per l'integrazione orale. Dall'attenta disamina della letteratura scientifica, tale pratica sembra contribuire ad aumentare il patrimonio di acido ialuronico dell'organismo. Tale risultato garantisce, a livello cutaneo, un maggiore grado di idratazione, regalando una pelle pi liscia ed idratata. Conferendo turgore ai tessuti, l'acido ialuronico determina quindi un temporaneo riempimento ed appianamento di piccole rughe, effetto che va a sommarsi a quello garantito dall'acido ialuronico applicato per via topica contenuto in X115 New Generation Cream e nei numerosi altri attivi contenuti nei due prodotti.

VITAMINA C o acido ascorbico contro l'invecchiamento cutaneo


Tra le innumerevoli azioni biologiche dell'acido ascorbico, a livello cutaneo questa vitamina risulta fondamentale per la sintesi del collagene, proteina che conferisce elasticit e tonicit alla pelle, ma anche a capelli ed unghie; trattandosi della proteina pi abbondante dell'organismo, il collagene ampiamente presente anche in ossa, tendini, denti, cartilagini, membrane, cornee e vasi sanguigni. Oltre a favorire la sintesi del collagene, migliorando la compattezza cutanea e prevenendo la comparsa di rughe e rilassamenti, la vitamina C esibisce spiccate propriet antiossidanti e fotoprotettive, che la rendono un ingrediente ampiamente utilizzato nei comuni cosmetici antirughe. Il suo impiego per via topica, tuttavia, complicato dalla bassa stabilit in presenza di acqua ed ossigeno. Per questo motivo, l'integrazione di vitamina C per os assicura il massimo grado di biodisponibilit ed azione antiossidante, sommandosi al trattamento topico per massimizzare l'efficacia antirughe del trattamento.
[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

41

Arginina e suoi sali


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di arginina pu risultare utile per:

stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attivit fisiche di potenza, aumentando la massa magra ( + massa muscolare ) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); tale effetto sembra correlato anche alla tanto discussa capacit di aumentare la secrezione di GH indotta dall'esercizio fisico, Supporto alla sintesi di Ossido Nitrico (NO), con effetto vasodilatatorio che promuove l'afflusso sanguigno durante la prestazione sportiva riducendo la pressione arteriosa (che sale notevolmente durante sforzi intensi, come quelli previsti dal bodybuilding e dal powerlifting) migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico; aumentare la forza massima, la forza resistente e la potenza muscolare; ridurre la sensazione di affaticamento muscolare, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi; ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare; potenziare le difese immunitarie dell'organismo; in campo medico, l'integrazione con arginina pu essere utilizzata per: prevenire la perdita di massa muscolare derivata da periodi di immobilizzazione forzata; nel trattamento di stati cachettici, degli ustionati o delle persone che hanno subito grossi traumi fisici; gli effetti vasodilatatori dell'arginina possono essere utili come supporto alle classiche terapie contro l'ipertensione e la disfunzione erettile.

Ruolo biologico
L'arginina uno degli aminoacidi pi noti al grande pubblico per le numerosissime funzioni biologiche e terapeutiche, tanto da esser classificato tra gli aminoacidi condizionatamente essenziali nonostante l'organismo umano ne produca quantit rilevanti. L'aumento del fabbisogno giornaliero di questo aminoacido, molto diffuso tra gli atleti di varie discipline oltre che in campo medico, pu essere agevolmente soddisfatto dall'uso di integratori dedicati o da cibi ricchi in arginina, come latte e derivati, carni, legumi, arachidi, noci e nocciole. Le molteplici attivit biologiche dell'arginina, ne hanno permesso la diffusione in ambito clinico e terapeutico, con particolare rilevanza nel trattamento e nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, metaboliche e tumorali. Infatti, dal punto di vista fisiologico, questo aminoacido rientra : Nei processo di sintesi proteica : permettendo un corretto turn-over sia di proteine strutturali che enzimatiche; Nei processi di detossificazione delle sostanze azotate: essendo parte attiva nel ciclo dell'urea; Nei processi di produzione energetica in assenza di scorte glucidiche, grazie alla sua propriet glucogenica; Nella sintesi di molecole metabolicamente attive come l'ossido nitrico, utile sia nel potenziamento delle difese immunitarie sia nella regolazione del calibro vascolare, rappresentando il vasodilatatore pi potente presente a nostra disposizione.

L'arginina assume un ruolo particolarmente importante durante le fasi di crescita, dove diviene un aminoacido essenziale, il cui fabbisogno pu essere totalmente soddisfatto da una sana alimentazione, in grado di apportare giornalmente tra i 4 ed i 6 grammi di questo aminoacido.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

42

Uso nella pratica sportiva


Date le importantissime funzioni biologiche, soprattutto quelle legate allo stimolo anabolico, facile comprendere come l'arginina rappresenti uno degli integratori pi diffusi nell' ambiente sportivo. Il fattore scatenante la commercializzazione di questo aminoacido nel mondo atletico riconducibile ad un vecchio studio, nel quale l'integrazione serale di arginina garantiva un incremento significativo delle concentrazioni ematiche di growth hormon, promuovendo la crescita muscolare. Tra mito e realt questa propriet rappresenta uno dei temi pi ricorrenti nella letteratura scientifica, nonostante vi siano pareri discordanti a riguardo e numerose altre propriet utili, da indagare con pi attenzione. Accettato ufficialmente infatti, il ruolo ergogenico dell'arginina, in grado anche a dosaggi minimi ma protratti per almeno 4 settimane, di migliorare sensibilmente sia la soglia anerobica che il tempo di esaurimento, allungando ad esempio i tempi di esercizio al cicloergometro anche del 22%. A contribuire all'effetto ergogenico, vi la dimostrata capacit dell'arginina di indurre un aumento della sintesi di ossido nitrico, con un conseguente effetto vasodilatatore, utile a ottimizzare la vascolarizzazione muscolare, facilitando l'arrivo in sede di ossigeno e nutrienti e allontanando cataboliti in grado di interferire con i normali processi di contrazione muscolare e la capacit di proteggere le fibre muscolari dal danneggiamento indotto dall'intensa attivit fisica. I dimostrati effetti energizzanti e antifatica dell'arginina, piuttosto che il potenziale ruolo modulante il profilo ormonale, dovrebbero quindi ad oggi costituire il principale motivo per il quale ricorrere all'assunzione di questo aminoacido. Gli stessi effetti possono essere potenziati dalla concomitante assunzione di creatina, BCAA ed antiossidanti tanto da indurre un incremento del 16% della soglia anerobica.

Dosaggi
Nonostante la letteratura proponga numerosissimi studi con dosaggi compresi tra i 2 e gli 8 grammi giornalieri, la dose pi caratterizzata per i suoi effetti ergogenici stabilita a 3 gr. L'assunzione dovrebbe essere suddivisa in pi momenti preferibilmente a stomaco vuoto o con zuccheri semplici e protratta per un periodo almeno di 3- 4 settimane, data l'assenza di effetti positivi in seguito alla somministrazione acuta di questo aminoacido. I risultati migliori infatti si osservano dopo un periodo di supplementazione lungo almeno 3 settimane.

Effetti Collaterali
Il dosaggio pi caratterizzato e utilizzato nella pratica sportiva, ossia quello standard di 3 grammi giornalieri, risulta molto ben tollerato e privo di effetti collaterali. Al contrario dosaggi superiori ai 9 grammi giornalieri sembrano essere associati alla comparsa di vomito, diarrea e crampi addominali, mentre l'ingestione di 30 gr di arginina potrebbe determinare l'insorgenza di effetti collaterali gravi quali nefrotossicit, ipotensione e cefalee. Questi effetti devono essere presi seriamente in considerazione da coloro che cercano di riprodurre i dosaggi utilizzati in alcuni studi, per incrementare la secrezione endogena di GH. Il prodotto controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

43

Ruolo Biologico ed uso sportivo


L'arginina, aminoacido condizionatamente essenziale introdotto quotidianamente attraverso il consumo di latte e derivati, carni, legumi, arachidi, noci e nocciole, assume un ruolo chiave nel bilancio metabolico soprattutto durante la fase di crescita. Oltre a rientrare negli importantissimi processi di sintesi proteica, l'arginina risulta: un intermedio fondamentale nel ciclo dell'urea utile alla detossificazione da scorie azotate; un precursore non glucidico del glucosio coinvolto nel bilancio energetico dell'organismo; un substrato importante per le cellule del sistema immunitario nel sostenere funzioni ed efficacia; il diretto precursore dell'ossido nitrico, uno dei pi potenti vasodilatatori presenti a nostra disposizione.

Nonostante le numerosissime funzioni biologiche dimostrate per questo aminoacido, l'arginina diventata famosa nel mondo sportivo per alcune evidenze sperimentali che dimostrarono la sua capacit nell'indurre il rilascio di growth hormon, indirizzando il corpo verso l'anabolismo. Questa propriet, oggi utilizzata in alcune pratiche laboratoristiche, si rivelata tale soprattutto in seguito all'assunzione endovenosa di arginina, mentre sembra difficilmente riproducibile con l'introduzione orale di questo aminoacido. Tuttavia gli effetti biologici precedentemente elencati si sono rivelati particolarmente importanti nel mondo sportivo, potendo garantire sensibili miglioramenti della performance sia aerobica che anaerobica. Tra le caratteristiche biologiche pi accreditate in questo senso vi sono le propriet ergogeniche e vasodilatatrici di questo aminoacido, in grado di ottimizzare la resa energetica delle fibre muscolari e al contempo migliorare l'afflusso di ossigeno e nutrienti in sede, grazie all'azione vasodilatatrice osservata.
[ Torna allindice ]

Integratori di Arginina
L'alto successo riscosso dall'arginina nel mondo sportivo ha spinto le varie ditte di integratori verso la messa a punto di forme alternative strutturalmente pi stabili nel tentativo di ottimizzarne l'efficacia biologica. Tra le pi interessanti possibile ricordare : Arginina -chetoglutarato (AAKG) : sale dell' arginina ottenuto attraverso la combinazione di due molecole di arginina e una di alfa chetoglutarato. L'associazione dell'arginina in un sale con l'alfachetoglutarato, oltre a migliorarne la stabilit in ambiente acquoso, ne migliora le capacit ergogeniche vista l'attivit proenergetica di questo intermedio fondamentale del ciclo di Krebs.

Studi dimostrano inoltre come questa forma possa garantire anche una maggior protezione delle strutture muscolari, impedendo la negativizzazione del bilancio azotato. Arginina piroglutammato : nata con il principale intento di stimolare il pi possibile la secrezione di GH, associa all'arginina una molecola di piroglutammato, in grado di migliorare l'attraversamento della barriera ematoencefalica, concentrandosi prevalentemente al livello nervoso. Nella maggior parte dei casi questo tipo di prodotto viene abbinato alla Lisina, nel tentativo di riprodurre le condizioni migliori per indurre la secrezione di GH.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

44
Arginina Aspartato: dipeptide costituito da arginina e aspartato che dovrebbe garantire un miglior assorbimento intestinale e al contempo potenziare le propriet ergogeniche dell'integratore visto il ruolo attivo dell'aspartato nel processo gluconeogenico.

Dosaggi
Il dosaggio pi utilizzato in ambito sportivo si avvale dell'assunzione giornaliera di 3 gr di arginina suddivisi in differenti momenti. L'assorbimento intestinale ottimizzato quando l'assunzione viene effettuata a stomaco vuoto, mentre l'attivit biologica dell'aminoacido, soprattutto se orientata verso il sostentamento della sintesi proteica, massima in seguito all'assunzione di zuccheri semplici. Gli studi che dimostrano un effetto induttore sulla secrezione del GH descrivono l'assunzione di arginina in un'unica somministrazione prima del sonno notturno e con dosaggi decisamente superiori a quelli consigliati, pericolosi per i potenziali effetti collaterali.

Effetti Collaterali
Il dosaggio pi caratterizzato e utilizzato nella pratica sportiva, ossia quello standard di 3 grammi giornalieri, risulta molto ben tollerato e privo di effetti collaterali. Al contrario dosaggi superiori ai 9 grammi giornalieri sembrano essere associati alla comparsa di vomito, diarrea e crampi addominali, mentre l'ingestione di 30 gr di arginina potrebbe determinare l'insorgenza di effetti collaterali gravi quali nefrotossicit, ipotensione e cefalee. Il prodotto controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni.

Studi - Bibliografia
J Strength Cond Res. 2010 May;24(5):1306-12. Effects of arginine-based supplements on the physical working capacity at the fatigue threshold. Camic CL, Housh TJ, Zuniga JM, Hendrix RC, Mielke M, Johnson GO, Schmidt RJ. Fiziol Zh. 2009;55(3):94-9. Nitric oxide synthesis during long-term adaptation to intensive muscular work in female sportsmen. Bohdanovs'ka NV, Sviatodukh HM, Kotsiuruba AV, Korkach IuP, Malikov MV. J Int Soc Sports Nutr. 2004 Dec 31;1(2):35-8. The ergogenic potential of arginine. Campbell BI, La Bounty PM, Roberts M. Arginine and antioxidant supplement on performance in elderly male cyclists: a randomized controlled trial. Chen S, Kim W, Henning SM, Carpenter CL, Li Z. J Int Soc Sports Nutr. 2010 Mar 23;7(1):13. [Epub ahead of print] No effect of short-term arginine supplementation on nitric oxide production, metabolism and performance in intermittent exercise in athletes. Liu TH, Wu CL, Chiang CW, Lo YW, Tseng HF, Chang CK. J Nutr Biochem. 2009 Jun;20(6):462-8. Epub 2008 Aug 15. J Strength Cond Res. 2010 May;24(5):1306-12. Effects of arginine-based supplements on the physical working capacity at the fatigue threshold. Camic CL, Housh TJ, Zuniga JM, Hendrix RC, Mielke M, Johnson GO, Schmidt RJ. Fiziol Zh. 2009;55(3):94-9. Nitric oxide synthesis during long-term adaptation to intensive muscular work in female sportsmen. Bohdanovs'ka NV, Sviatodukh HM, Kotsiuruba AV, Korkach IuP, Malikov MV. J Int Soc Sports Nutr. 2004 Dec 31;1(2):35-8. The ergogenic potential of arginine. Campbell BI, La Bounty PM, Roberts M. Arginine and antioxidant supplement on performance in elderly male cyclists: a randomized controlled trial. Chen S, Kim W, Henning SM, Carpenter CL, Li Z. J Int Soc Sports Nutr. 2010 Mar 23;7(1):13. [Epub ahead of print] No effect of short-term arginine supplementation on nitric oxide production, metabolism and performance in intermittent exercise in athletes. Liu TH, Wu CL, Chiang CW, Lo YW, Tseng HF, Chang CK. J Nutr Biochem. 2009 Jun;20(6):462-8. Epub 2008 Aug 15. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

45

Aspartame
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Addplus Aspartame un additivo alimentare che trova impiego nella dolcificazione delle bevande analcoliche. Considerate le ridottissime dosi di impiego praticamente privo di calorie e non provoca carie.

Caratteristiche chimico-biologiche
Laspartame un additivo alimentare utilizzato in ambito dietetico ed industriale come dolcificante. Assente in natura, prodotto artificialmente in laboratorio a partire da due aminoacidi quali laspartato e la fenilalanina esterificati con metanolo, presentando pertanto il medesimo apporto calorico del comune zucchero da tavola, ma con un potere dolcificante circa 200 volte maggiore. Questultima caratteristica consente di ottenere il medesimo effetto organolettico dello zucchero da tavola ma con quantit sensibilmente ridotte tali da risultare insignificanti dal punto di vista calorico e metabolico. A questa caratteristica se ne aggiunge un'altra di estrema importanza, rappresentata dalla completa assenza di potere cariogeno, dal momento che, non rientrando nei pattern fermentativi dei patogeni del cavo orale come gli Streptococchi, mantiene inalterato lo smalto dentale, favorendo al contempo la secrezione salivare utile alla detersione del cavo orale. Le suddette propriet chimico-biologiche ne hanno consentito la rapida diffusione sia in prodotti dietetici che dolciari, distinguendosi in etichetta con la E951 utile a ridurne sensibilmente lutilizzo nelle porzioni.

Notizie dal mondo scientifico


Il termine Aspartame evoca nella maggior parte dei casi pareri ed opinioni al quanto contraddittorie relative alla sua efficacia preventiva ed ai potenziali effetti collaterali. Per anni ed ancora oggi si discute sui numerosi studi presenti in letteratura che hanno mostrato la presenza di effetti collaterali neurotossici in cavie da laboratorio esposte a concentrazioni massive di aspartame, nelle quali il metanolo liberato dalla normale digestione di questo prodotto e fermentato dalla flora intestinale in formaldeide sembrava provocare gravi disturbi visivi, nervosi e tumorali. Tuttavia le principali organizzazioni internazionali, e in testa a tutte la FDA, dopo aver rivalutato attentamente tutti i dati pubblicati in letteratura, aver proposto differenti trial clinici conclusi positivamente e aver osservato gli effetti a lungo termine di tale prodotto, ha espresso un opinione positiva ribadendo la sicurezza di questo dolcificante e Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

46
definendone sicuro limpiego fino a 40 mg per kg di peso corporeo, quantit decisamente superiore rispetto altri edulcoranti come lacesulfame k. Una corretta valutazione dei pro e dei contro dellutilizzo di dolcificanti sintetici come laspartame rispetto al comune saccarosio, non dovrebbe prescindere dal riscontro oggettivo dei vantaggi metabolici promessi. A tal proposito una delle principali finalit relative al consumo dellaspartame, ossia il miglioramento del profilo metabolico dei pazienti diabetici, non stata al momento suffragata da lavori scientifici; la rilettura critica dei lavori pubblicati infatti non mostra alcun tipo di miglioramento del metabolismo glucidico in pazienti affetti da diabete consumatori di aspartame. Alla luce di questi dati quindi, lutilizzo industriale di questo edulcorante sintetico sembra esser giustificato esclusivamente dal grande potere dolcificante, che ne riduce sensibilmente le quantit utilizzate a favore di un apporto calorico decisamente limitato, utile ad esempio durante regimi dietetici ipocalorici.

Lavori in corso
Nonostante il profilo metabolico dellaspartame sia stato molto ben caratterizzato, differenti gruppi di ricerca continuano a sperimentare lutilizzo di questo edulcorante su modelli cellulari e cavie da laboratorio alla ricerca di nuove potenzialit terapeutiche. Ed proprio in questo sensi che numerosi studi indipendenti luno dallaltro sembrano avvalorare lipotesi di un potenziale ruolo antinfiammatorio ed antiossidante di conseguenza protettivo. E tuttavia fondamentale chiarire che la maggior parte degli studi presenti in letteratura sono condotti su sistemi in vitro e cavie da laboratorio sottoposte a dosaggi decisamente differenti da quelli utilizzati nella comune alimentazione, e che pertanto non possono essere assolutamente traslati allorganismo umano. Solamente trial clinici ben impostati e privi di vizi di fondo, potrebbero dimostrare la reale efficacia di questo prodotto e i relativi effetti collaterali.

Modalit d'uso
Come accennato in precedenza laspartame viene utilizzato come additivo alimentare per aumentare il sapore dolce del prodotto mantenendo limitato limpatto calorico. Nonostante la massima dose sicura utilizzabile sia quella di 40mg per Kg di massa corporea, che per un uomo di 70 kg equivalrebbero a circa 3 grammi giornalieri, la quantit riscontrabile nei prodotti dolciari o dietetici decisamente e fortunatamente inferiore cos come quella presenta nelle comuni tavolette dolcificanti solitamente pari a 18mg. Tuttavia sarebbe bene considerare lelevata esposizione a questo dolcificante a cui sottoposta la comune alimentazione umana e quindi al relativo accumulo giornaliero che si potrebbe realizzare nellorganismo.

Aspartame - Effetti collaterali


Innanzi tutto necessario ribadire la presenza di fenilalanina nellaspartame che ne limita limpiego in pazienti affetti da fenilchetonuria, potenzialmente esposti ad importanti reazioni avverse. Definire i potenziali effetti collaterali dellaspartame risulta al quanto complesso vista la presenza di numerosissimi studi puntualmente smentiti. Nonostante ci sembra che la maggior parte delle reazioni avverse agli edulcoranti, alcune delle quali anche gravi, siano proprio correlate allassunzione di elevate quantit di aspartame. Se la dose fino a 40 mg per kg di peso corporeo sembra essere sicura e ben tollerata, dosaggi superiori sembrano potersi correlare a emicrania, capogiri, convulsioni, nausea, spasmi muscolari, incremento ponderale, ipertensione, variazioni della percezione del gusto, irritabilit, stanchezza, difficolt respiratorie e altre condizioni non ancora del tutto caratterizzate. I suddetti effetti collaterali non sono tuttavia legati alledulcorante in quanto tale, ma allaccumulo di suoi cataboliti come il metanolo e formaldeide, aspartame e fenilalanina.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

47

Studi - Bibliografia
Effect of aspartame on plasma amino acid profiles of diabetic patients with chronic renal failure. Gupta V, Cochran C, Parker TF, Long DL, Ashby J, Gorman MA, Liepa GU. Am J Clin Nutr. 1989 Jun;49(6):1302-6. Response to single dose of aspartame or saccharin by NIDDM patients. Horwitz DL, McLane M, Kobe P. Diabetes Care. 1988 Mar;11(3):230-4. Consumption of aspartame-containing beverages and incidence of hematopoietic and brain malignancies. Lim U, Subar AF, Mouw T, Hartge P, Morton LM, Stolzenberg-Solomon R, Campbell D, Hollenbeck AR, Schatzkin A. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2006 Sep;15(9):1654-9. Metabolic effects of adding sucrose and aspartame to the diet of subjects with noninsulin-dependent diabetes mellitus. Colagiuri S, Miller JJ, Edwards RA. Am J Clin Nutr. 1989 Sep;50(3):474-8. Aspartame: Sweetener with anti-inflammatory potential? Pradhan S, Shah UH, Mathur AG, Sharma S. J Pharmacol Pharmacother. 2010 Jul;1(2):113-4. Aspartame and incidence of brain malignancies. Davis DL, Ganter L, Weinkle J. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2008 May;17(5) Aspartame effects on the brain. Fernstrom JD. Eur J Clin Nutr. 2009 May;63(5):698-9;

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

48

Barrette energetiche
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione dei nutrienti presenti all'interno di questa barretta energetica pu apportare i seguenti benefici:

rappresentare una fonte energetica supplementare a rilascio graduale, quindi prolungato nel tempo. Tale effetto legato alla presenza di frutta secca, che rallenta e modula i processi digestivi, evitando che quantit importanti di zuccheri si riversino troppo velocemente nel sangue; tali caratteristiche rendono questa barretta energetica ideale nel periodo preparatorio o nelle prime fasi di gare o allenamenti di durata, mentre nelle fasi finali degli stessi pi idoneo il consumo di gel o bevande ipoosmolari a base di carboidrati a rapidissima assimilazione. Ancora, l'uso di proforma energy snack trova giustificazione al termine dell'attivit fisica per ripristinare le scorte energetiche dell'organismo, evitando eccessivi picchi glicemici dati da altre fonti glucidiche di rapida assimilazione, come polveri di destrosio o maltodestrine ad alta destrosio equivalenza.

Caratteristiche Nutrizionali
Le barrette energetiche sono degli snack, caratterizzati dal gusto dolce, nutrizionalmente contraddistinte dall'elevato contenuto in carboidrati a differente indice glicemico, e da un piccola quota proteica e lipidica. Nonostante dal punto di vista organolettico risultino piuttosto simili a quelle proteiche, si distinguono da queste in maniera significativa dal punto di vista nutrizionale e quindi per le potenziali utilit in ambito sportivo. Nella maggior parte dei casi i carboidrati presenti in queste barrette, nonostante differenti dal punto di vista dell'indice glicemico, sono accumunati dall'elevata digeribilit in maniera da ridurre al minimo il carico digestivo a cui sottoposto l'apparato gastro-intestinale dell'atleta. La fonte di carboidrati presente , in gran parte costituita da maltodestrine estratte dall'amido di mais e da zuccheri semplici, consente un apporto glucidico rapido ed immediato che tuttavia tende a rimanere costante nel tempo. Infatti mentre gli zuccheri semplici garantiscono un rilascio rapido e tempestivo di zuccheri, le maltodestrine possono rifornire l'organismo di glucidi in maniera pi o meno graduale, per periodi di tempo differenti in base alla complessit strutturale (destrosio equivalenza) dei polisaccaridi presenti.

Utilit in ambito sportivo


L'elevato apporto calorico e glucidico di questi snack si adegua ad alcune necessit dello sportivo, soprattutto per atleti di endurance, utili a sostenere la performance in maniera adeguata. L'utilit dei carboidrati nella pratica sportiva da ricondurre alla capacit di : Produrre energia : rappresentando la principale fonte energetica spesa durante la prestazione atletica e in grado di aumentare significativamente sia i tempi di esercizio che i carichi di lavoro; Facilitare il recupero : attivit molto importante nelle fasi adattogene muscolari, grazie alla capacit degli zuccheri di facilitare la sintesi di glicogeno aumentando il pull muscolare di questo polisaccaride attraverso meccanismi di supercompensazione; Indurre l'anabolismo : il consumo di carboidrati nell'immediato post-workout infatti facilita la secrezione di insulina, importante ormone anabolico in grado di incrementare sia la sintesi di glicogeno che quella proteica; Sostenere la motivazione : recente acquisizione del mondo scientifico che ha dimostrato come la presenza di recettori per il dolce nel cavo orale possa attivare particolari circuiti neuronali in grado di aumentare la motivazione e sostenere la performance.

Dalle suddette propriet quindi appare evidente come l'assunzione di queste barrette possa soddisfare differenti esigenze a seconda del timing di assunzione, potendo da un lato fornire energie prima o durante una competizione di endurance e dall'altro facilitare il recupero muscolare magari abbinata ad un adeguata fonte

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

49
proteica. Differenti studi tuttavia sembrano suggerire spuntini pro-energetici in forma liquida, soprattutto se assunti durante la performance, sia per il ridotto carico digestivo, sia per le ottime capacit reidratanti che rendono quindi il pasto funzionale sotto differenti punti di vista.

Modalit d'assunzione delle barrette energetiche


La quantit e la tempistica di assunzione di barrette energetiche ad elevato contenuto glucidico devono essere valutate in base alle necessit dell'atleta, ai suoi obiettivi e soprattutto al suo strato nutrizionale. La quota di zuccheri integrata attraverso questi prodotti infatti, dovrebbe sopperire all'eventuale richiesta di carboidrati durante l'esercizio fisico, stimata intorno ai 30 grammi per ogni ora di allenamento superati i primi 90 minuti. L'elevata digeribilit di questi prodotti dovrebbe assicurare un ridotto carico digestivo anche quando assunti in prossimit della performance, senza intaccare la prestazione atletica. L'assunzione nel post-workout invece risulterebbe decisamente pi efficace se abbinata ad una fonte proteica in grado di rifornire i tessuti muscolari di aminoacidi.

Effetti Collaterali
L'elevato apporto calorico ed l'alto tenore glucidico rendono queste barrette snack ad alta densit energetica per cui consigliabili esclusivamente in ambito sportivo. L'abuso di questi prodotti senza alcuna necessit integrativa potrebbe infatti determinare le stesse conseguenze di un alimentazione sbilanciata energeticamente e in carboidrati con conseguente sovrappeso, obesit e patologie correlate.
[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

50

Barrette proteiche
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
ProForma Snack ha un ottimo sapore. Si configura come un pratico integratore proteico, ideale per essere utilizzato durante la giornata prima o dopo l'allenamento in palestra, poich - grazie all'apporto di aminoacidi essenziali e vitamina B6 - aiuta a ripristinare le riserve proteiche, mentre l'apporto di destrosio ed acidi grassi a media e corta catena garantisce una fonte di energia altamente disponibile, utile sia nel pre-allenamento che nella finestra anabolica post-workout.

Ruolo biologico delle proteine


Prima di addentrarsi nelle caratteristiche nutrizionali delle barrette proteiche e delle relative utilit, occorre soffermarsi sul ruolo biologico delle proteine, per comprendere al meglio gli aspetti fisiologici e biochimici di una corretta integrazione. Questi macronutrienti infatti rappresentano, insieme ai carboidrati e ai grassi, gli elementi fondamentali per il corretto sviluppo dell'organismo umano e per il mantenimento delle relative funzioni biologiche, rientrando nei : Processi energetici : si stimato infatti che le proteine possano sopperire per circa il 15% al fabbisogno energetico giornaliero di uno sportivo, sia attraverso processi di ossidazione diretta degli aminoacidi sia attraverso la produzione di glucosio mediata da vie biochimiche quali la gluconeogenesi; Processi plastici e ricostruttivi : rappresentano infatti gli elementi principali coinvolti nella strutturazione tridimensionale dei tessuti, e soprattutto di quello muscolare; Meccanismi di difesa immunitaria : alcuni aminoacidi come la glutammina o l'arginina possono contribuire alla salute complessiva del sistema immunitario, rappresentando una fonte energetica particolarmente importante per cellule in attiva replicazione come quelle immunitarie; Meccanismi di trasporto : le proteine sono carriers molto importanti deputate al trasporto ematico di nutrienti, molecole segnale ed ormoni fondamentali nel controllo coordinato delle molteplici attivit funzionali dell'organismo umano.

E' quindi evidente come una dieta a basso tenore proteico possa ripercuotersi negativamente sia sulle caratteristiche energetiche che sulle capacit riparative e di accrescimento delle strutture muscolari .

Caratteristiche nutrizionali
Le barrette proteiche ormai da anni, rappresentano snack molto utili all'atleta per pareggiare il fabbisogno proteico giornaliero senza esagerare con alimenti di origine animale come carne e pesce e al contempo per soddisfare il palato dato il gusto dolce che le contraddistingue.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

51
Nella maggior parte dei casi questi snack garantiscono un apporto proteico non superiore ai 20 gr di proteine tutte ad alto valore biologico e con differente profilo di assorbimento gastro-intestinale data la presenza sia di caseinati che di proteine del siero del latte. Sempre dal punto di vista nutrizionale occorre specificare come questi alimenti risultino inevitabilmente caratterizzati anche da un buona parte di carboidrati, generalmente superiore a quella proteica, e da un apprezzabile quantit di grassi. Le suddette caratteristiche rendono questi snack degli spuntini completi, generalmente a medio-alto impatto calorico, utili nei regimi dietetici sportivi soprattutto come pasto di recupero, terminato l'allenamento.

Le proteine nella pratica sportiva


E' noto come l'esercizio fisico determini un significativo aumento del fabbisogno giornaliero di proteine che dal grammo per kg di peso corporeo nell'individuo sedentario pu facilmente raggiungere e superare i 2 grammi per Kg di peso corporeo nell'atleta agonista. Soddisfare queste richieste consente all'atleta di contare su un recupero muscolare efficace e su un approvvigionamento energetico tale da contribuire in maniera significativa alla riuscita della prestazione atletica. La razione proteica dovrebbe quindi esser opportunamente distribuita durante la giornata in maniera da ottimizzare le diverse e complesse funzioni biologiche descritte precedentemente. Pi precisamente l'assunzione di una quota proteica ad alto contenuto di aminoacidi a catena ramificata potrebbe rivelarsi importante nel pre work-out per ridurre il catabolismo muscolare sostenendo le propriet energetiche muscolari, mentre il corretto abbinamento proteine-carboidrati nella fase post-allenamento potrebbe coadiuvare i processi di recupero. E' fondamentale tuttavia valutare il possibile risvolto della medaglia, dovuto all'eccessiva introduzione di proteine, responsabile oltre che di un affaticamento epatico e renale, di una serie di effetti cronici potenzialmente pericolosi per la salute dell'atleta.

Barrette proteiche: modalit d'uso


L'elevato potere calorico delle barrette proteiche e le suddette propriet nutrizionali fanno di questi snack un ottimo pasto post-allenamento, in grado di fornire con l'assunzione di unico prodotto, carboidrati e proteine in grado di facilitare la fase di recupero, ripristinando le scorte muscolari di glicogeno e inducendo un incremento significativo della sintesi proteica utile a ricostituire le fibre muscolari lese durante l'allenamento.

Effetti Collaterali
Nonostante le barrette energetiche rappresentino degli integratori nutrizionalmente completi, non vanno intesi come sostituti di una alimentazione varia ed equilibrata. L'abuso indiscriminato di questi prodotti potrebbe rivelarsi dannoso per la salute dell'atleta e del consumatore in genere, determinando reazioni avverse acute come diarrea e dolori addominali crampiformi, e processi cronici come incremento ponderale, sovrappeso e patologie correlate.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

52

Beta Alanina
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di Beta-alanina pu risultare utile per:

aumentare la sintesi endogena di carnosina, dipeptide in grado di tamponare l'acido lattico nei muscoli, permettendo di resistere pi a lungo a sforzi intensi e favorendo il recupero dopo la gara o l'allenamento. Non a caso, i livelli di carnosina - elevatissimi nei cetacei - sono maggiori nelle fibre bianche glicolitiche, che sfruttano il metabolismo anaerobico lattacido per produrre energia dal glucosio in condizioni di carenza d'ossigeno; migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico; ridurre la sensazione di affaticamento muscolare, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi ripetuti nel tempo; ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare; potenziare le difese antiossidanti dell'organismo

Ruolo biologico
La beta alanina un aminoacido atipico, caratterizzato dalla presenza del gruppo amminico in posizione beta, che lo rende strutturalmente e funzionalmente differente dagli altri L-aminoacidi presenti nell'organismo umano. In parte assunta tramite il consumo di cibi di natura proteica e in parte ottenuta endogenamente dal catabolismo della carnosina e del diidrouracile, la beta alanina deve le sue importanti propriet biologiche alla peculiare struttura chimica che ne impedisce l'impiego nei processi di sintesi proteica, come avviene comunemente per gli altri aminoacidi, favorendone invece il trasporto al livello epatico dove, combinata con l'istidina garantisce la formazione del dipeptide Carnosina, di cui rappresenta il fattore limitante la sintesi. La carnosina cos sintetizzata, attraverso il torrente circolatorio, raggiunge tessuti privi di carnosinasi come il muscolo scheletrico ed il cervello dove interviene nei processi di detossificazione e protezione dalle specie reattive dell'ossigeno, nei sistemi locali anti-acidit, nella stabilizzazione delle membrane plasmatiche e probabilmente anche nel sostenere le capacit immunitarie dell'organismo umano. Le numerose propriet terapeutiche permettono alla carnosina e quindi alla beta-alanina in quanto suo diretto precursore, di rientrare in numerosi trial clinici utili a valutare le capacit protettive e preventive nei confronti delle patologie infiammatorie, neurodegenerative, cardiovascolari e tumorali.

Uso nella pratica sportiva


L'impiego della beta alanina in ambito sportivo strettamente correlato alle capacit di incrementare sensibilmente il pull muscolare di carnosina.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

53
Studi dimostrano come l'integrazione di beta alanina, pi economica ed efficace rispetto quella di carnosina, possa in sole 8 settimane indurre un incremento delle riserve muscolari di questo dipeptide dell'80% con un conseguente: Aumento della soglia anaerobica e del tempo di insorgenza della sensazione di fatica neuromuscolare : testato su diversi atleti sottoposti ad eserciti ad alta intensit anaerobica, per i quali l'azione tamponante della carnosina ha permesso di ritardare sensibilmente l'insorgenza dell'acidosi locale, responsabile del blocco contrattile e dell'insorgenza della sensazione di fatica Aumento del volume di allenamento sia per sessioni allenanti di resistenza che di potenza : osservato su giocatori di football sottoposti a 30 giorni di supplementazione con beta alanina e test di resistenza e di forza Riduzione dei danni indotti dall'esercizio fisico intenso, misurato attraverso la valutazione delle concentrazioni ematiche di markers di danno muscolare come la lattico deidrogenasi e la creatin kinasi. Diversi studi mostrano come la combinazione con creatina possa migliorare ulteriormente gli effetti potenzianti della beta alanina, agendo probabilmente anche sulla composizione corporea con un sensibile incremento della massa magra.

Dosaggi
Gli studi presenti in letteratura non sempre concordano sul dosaggio efficace, seppur questo sembra esser compreso tra i 2 ed i 6 grammi giornalieri, con un picco di attivit a 3 gr. La dose totale giornaliera dovrebbe essere suddivisa in differenti assunzioni da 800 mg in maniera da ridurre al minimo lo spiacevole effetto di parestesia che si presenta generalmente a dosaggi superiori, mentre l'intero protocollo di integrazione dovrebbe prolungarsi per almeno quattro settimane, dato il tempo necessario a ripristinare le scorte di carnosina muscolare responsabili dell'effetto migliorativo della performance.

Effetti Collaterali
Gli effetti collaterali, transitori e legati al picco ematico di beta alanina, si registrano solitamente per dosaggi pari a 10mg/kg e comprendono parestesia, rossore cutaneo, vampate di calore e disturbi gastro-intestinali, che divengono clinicamente rilevanti a dosaggi superiori. Individui affetti da patologie epatiche renali, ipertensione e patologie cardiovascolari, donne in gravidanza e allattamento e bambini al di sotto dei 14 anni non dovrebbero assumere questo integratore, vista l'assenza di studi sperimentali e i potenziali effetti collaterali.

Studi - Bibliografia
Med Sci Sports Exerc. 2010 Jun;42(6):1162-73 Role of beta-alanine supplementation on muscle carnosine and exercise performance. Artioli GG, Gualano B, Smith A, Stout J, Lancha AH Jr. Med Sci Sports Exerc. 2009 Dec 9. The Role of beta-alanine Supplementation on Muscle Carnosine and Exercise Performance. Giannini Artioli G, Gualano B, Smith A, Stout J, Herbert Lancha A Junior. Nutr Res. 2008 Jan;28(1):31-5. Short-duration beta-alanine supplementation increases training volume and reduces subjective feelings of fatigue in college football players. Hoffman JR, Ratamess NA, Faigenbaum AD, Ross R, Kang J, Stout JR, Wise JA. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2006 Aug;16(4):430-46. Effect of creatine and beta-alanine supplementation on performance and endocrine responses in strength/power athletes. Hoffman J, Ratamess N, Kang J, Mangine G, Faigenbaum A, Stout J. J Strength Cond Res. 2006 Nov;20(4):928-31. Effects of twenty-eight days of beta-alanine and creatine monohydrate supplementation on the physical working capacity at neuromuscular fatigue threshold. Stout JR, Cramer JT, Mielke M, O'Kroy J, Torok DJ, Zoeller RF. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

54

Brucia Grassi - Termogenici


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali i principi attivi contenuti in questo integratore possono risultare utili per:

stimolare il metabolismo, accelerando le attivit metaboliche con maggior produzione di calore corporeo ed aumento del dispendio energetico; favorire l'ossidazione dei grassi a scopo energetico; migliorare i riflessi e stimolare le capacit di veglia ed attenzione; migliorare le capacit di resistenza al lavoro sia fisico che intellettuale; attenuare la sensazione di appetito (effetto anoressizzante); potenziare le difese antiossidanti dell'organismo; aumentare la frequenza cardiaca e la reattivit muscolare; stimolare la diuresi (processo di produzione di urina nei reni), aumentando la rimozione e l'eliminazione dei liquidi ristagnanti nei tessuti e rivelandosi quindi particolarmente utili in presenza di ritenzione idrica; stimolare la produzione di succhi gastrici, utile in presenza di ipocloridria;

Ruolo biologico
I termogenici, commercialmente noti con il nome di bruciagrassi, sono prodotti ottenuti combinando differenti principi attivi in grado di modulare i processi di termoregolazione, meccanismo attraverso il quale l'organismo umano riesce a mantenere costante la temperatura, nonostante le variazioni esterne. Questo complesso meccanismo, in parte influenzato anche dalla dieta (TID, termogenesi indotta dalla dieta), mantenuto in essere da tessuti ed organi particolarmente attivi come il tessuto muscolare, il fegato ed il tessuto adiposo bruno, che spendono buona parte delle proprie energie dissipandole in calore, attraverso la messa in atto di cicli futili (esempio il brivido, che spreca energia senza una contrazione finalizzata) o di vie metaboliche in grado di dissipare il gradiente protonico mitocondriale in energia termica. A monte dei suddetti meccanismi effettori vi uno stretto controllo nervoso e ormonale, che vede la partecipazione di centri termoregolatori ipotalamici, di vie nervose simpatiche, di ormoni tiroidei e di una serie di molecole ad attivit simpaticomimetica in grado di influenzare a valle il metabolismo degli organi termogenici. Quest'ultimo punto rappresenta il razionale dell'integrazione con termogenici, in grado di facilitare il dimagrimento, aumentando la quota di energia spesa per produrre calore.

Uso nella pratica sportiva


L'integrazione con termogenici durante percorsi dimagranti iniziata a partire da evidenze sperimentali che hanno dimostrato come in condizioni patologiche quali l'obesit, le capacit termogeniche del paziente risultassero seriamente compromesse, e come l'opportuna modulazione di questi meccanismi potesse indurre un significativo calo ponderale. A questa evidenza si aggiunge un'altra necessit rappresentata dal fatto che nella maggior parte dei regimi dietetici ipocalorici, la ridotta quantit di cibi introdotti quotidianamente, incide negativamente sulla termogenesi indotta dalla dieta, abbassando sensibilmente il metabolismo basale del paziente e rendendo sempre pi difficile la progressiva perdita di peso. Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

55
Alla luce di queste evidenze quindi, risulta chiaro come l'assunzione di molecole simpaticomimetiche possa sostenere il calo inevitabile della termogenesi mantenendo alto il metabolismo basale, e come l'aggiunta di molecole ad attivit lipotropa possa invece promuovere l'ossidazione preferenziale dei lipidi, portando quindi ad un calo della massa grassa. E' utile ricordare come un effetto simile, relativo all'azione termogenica, possa esser svolto dall'attivit fisica programmata che quindi abbinata ad un regime dietetico equilibrato ed eventualmente all'integrazione con termogenici pu ottimizzare l'azione dimagrante ed il calo ponderale. A tal proposito differenti studi dimostrano come il corretto abbinamento dei suddetti fattori possa garantire un aumento del fabbisogno calorico giornaliero anche del 20% e al contempo grazie all'aggiunta di differenti fattori antiossidanti, preservare le strutture muscolari dal danno ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso.

Dosaggi
La formulazione del dosaggio dovrebbe essere effettuata dopo aver letto la composizione di ogni integratore in maniera da non eccedere la dose consigliata, visti i potenziali effetti di queste sostanze anche sull'apparato cardiovascolare. Si dovrebbe preferire l'assunzione prima dei pasti, vista l'attivit gastrosecretrice di alcune molecole, in maniera da evitare lesioni anche gravi alle mucose.

Effetti Collaterali
La presenza di sostanze simpaticomimetiche potrebbe alterare la normale funzionalit di tessuti ed apparati, rendendo particolarmente pericolosa l'assunzione di questi integratori in individui predisposti o affetti da particolari patologie. E' necessario ricordare che l'abuso di questi prodotti, soprattutto a dosaggi elevati e protratti nel tempo, potrebbe determinare rischi per la salute dell'apparato cardiovascolare, gastro-intestinale e nervoso. Sarebbe bene quindi consultare il proprio medico prima di ricorre all'utilizzo di termogenici ed evitare l'assunzione in gravidanza e allattamento, in bambini al di sotto dei 12 anni e in presenza di patologie cardiovascolari, ipertensione e ulcere gastriche. L'elevato contenuto in caffeina e altre xantine, potrebbe determinare positivit al test anti-doping.

Studi - Bibliografia
Appl Physiol Nutr Metab. 2009 Dec;34(6):1073-8. Acute effects of a thermogenic nutritional supplement on energy expenditure and cardiovascular function at rest, during low-intensity exercise, and recovery from exercise. Ryan ED, Beck TW, Herda TJ, Smith AE, Walter AA, Stout JR, Cramer JT. J Strength Cond Res. 2009 May;23(3):807-17. The acute effects of the thermogenic supplement Meltdown on energy expenditure, fat oxidation, and hemodynamic responses in young, healthy males. Jitomir J, Nassar E, Culbertson J, Moreillon J, Buford T, Hudson G, Cooke M, Kreider R, Willoughby DS. J Int Soc Sports Nutr. 2008 Dec 16;5:23. Body fat loss achieved by stimulation of thermogenesis by a combination of bioactive food ingredients: a placebo-controlled, double-blind 8week intervention in obese subjects. Belza A, Frandsen E, Kondrup J. Int J Obes (Lond). 2007 Jan;31(1):121-30. Epub 2006 Apr 25. Bioactive food stimulants of sympathetic activity: effect on 24-h energy expenditure and fat oxidation. Belza A, Jessen AB. Eur J Clin Nutr. 2005 Jun;59(6):733-41. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

56

Carnitina
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con estratti titolati di acetil L Carinitna pu risultare utile per:

facilitare l'ingresso degli acidi grassi a lunga catena all'interno dei mitocondri, dove vengono ossidati per produrre energia; favorire la conversione del piruvato e del lattato ad AcetilCoA, soprattutto a livello delle fibre di tipo I (a contrazione lenta); l'acetil carnitina pu quindi rappresentare un valido aiuto per migliorare la performance durante esercizi fisici di durata, specie se di prevalente impegno aerobico (marcia, maratona, ciclismo, sci di fondo ecc.) o misto aerobico-anaerobico (calcio) potenziare le funzionalit cognitive; supportare l'attivit cardiaca, con effetto bradicardizzante durante intesi sforzi fisici (riduzione della frequenza cardiaca), dato che il cuore utilizza prevalentemente acidi grassi a scopo energetico; coadiuvare la perdita di peso indotta dal connubio tra alimentazione equilibrata, lievemente ipocalorica, ed attivit fisica; aumentare la massa magra ( + massa muscolare ) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); migliorare la fertilit dello sperma aumentando la motilit e la sopravvivenza degli spermatozoi;

Ruolo biologico
La carnitina una molecola sintetizzata dall'organismo al livello epatico a partire da aminoacidi essenziali quali lisina e metionina in presenza di vitamine del gruppo B (B1 e B6) e vitamina C. L'importanza di questa molecola nel controllo del metabolismo cellulare da ricondurre al suo ruolo di carrier degli acidi grassi a lunga catena verso l'ambiente mitocondriale. Questi ultimi infatti non sono in grado di permeare liberamente le membrane mitocondriali raggiungendo la matrice, sede del processo di beta ossidazione, e pertanto devono interagire con la carnitina, definendo il complesso Acil-Carnitina, target di specifici trasportatori in grado di mediarne il trasferimento verso la matrice mitocondriale. Raggiunta questa sede, specifici enzimi mediano il distacco dell'acido grasso dalla carnitina, permettendo a quest'ultima di essere recuperata e resa disponibile per nuovi cicli, e all'acido grasso di essere ossidato con la relativa produzione di gruppi acetili utili a rifornire il ciclo di Krebs ed infine a produrre energia. Oltre ad una funzione puramente metabolica, la Carnitina sembra presentare anche un ruolo protettivo nei confronti della cellula muscolare e cardiaca, principale sede di accumulo, prevenendo il danno indotto da specie reattive dell'ossigeno e molecole con attivit ossidanti.Dato il ruolo chiave nel metabolismo intermedio, la carnitina viene oggi impiegata con successo nella pratica clinica come coadiuvante nelle terapie per patologie neurodegenerative e cardiovascolari. Uso nella pratica sportiva E' noto come il metabolismo lipidico giochi un ruolo fondamentale nel bilancio energetico, rappresentando la principale fonte di approvvigionamento durante l'esercizio fisico condotto al 50 60 % della VO2 max. Diversi studi infatti dimostrano come in queste condizioni le concentrazioni di carnitina non esterificata tendano a diminuire sensibilmente, riducendo le capacit ossidative del muscolo, determinando un calo della performance e aumentando cos l'insulto ossidativo. Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

57
Alla luce di questi dati quindi, l'integrazione con carnitina dovrebbe garantire un ripristino del pull muscolare di questa molecola, sostenendo il muscolo durante la sua attivit. Nonostante l'ottima base teorica della supplementazione, la reale pratica integrativa sembra scontrarsi con un problema significativo, rappresentato dalla bassa capacit di assorbimento intestinale della carnitina assunta oralmente e dalla difficolt di incrementarne il relativo pull muscolare. Tuttavia sono presenti vari studi in letteratura nei quali l'assunzione di carnitina per intervalli di tempo non inferiori alle quattro settimane si rilevata utile nel : Migliorare le capacit energetiche del muscolo, durante l'esercizio aerobico e submassimale; Ridurre i markers di danno muscolare; Migliorare la performance grazie ad una maggior resa energetica; Ritardare l'insorgenza della sensazione di fatica.

Un ottimizzazione di questi risultati potrebbe ottenersi attraverso la formulazione di protocolli in grado di ottimizzare l'assorbimento intestinale di carnitina ed il relativo accumulo al livello muscolare. Dosaggi Gli studi presentano numerosi dosaggi e tempistiche di assunzione, relative all'integrazione con carnitina. Tra questi quelli che sembrano fornire i migliori effetti, ottimizzando l'assorbimento intestinale di questa molecola, prevedono cicli di circa 4 settimane con dosaggi crescenti o decrescenti che vanno dai 2.5 gr ai 500 mg giornalieri. L'assorbimento potrebbe essere ottimizzato dalla concomitante assunzione di carboidrati, in grado di migliorare l'uptake muscolare di questa molecola, e dalla suddivisione della dose totale in pi somministrazioni. Effetti Collaterali L'integrazione con carnitina, secondo i suddetti dosaggi, sembra essere priva di effetti collaterali clinicamente rilevanti. Disturbi gastro-intestinali quali nausea e diarrea accompagnati da irrequietezza, nervosismo e insonnia si sono osservati solo in rari casi in seguito all'abuso di questa sostanza assunta in dosi troppo elevate e per periodi troppo lunghi. L'assunzione di carnitina controindicata in caso di patologia renale, epatica, diabetica,gravidanza, allattamento e disturbi del tono dell'umore.
[ Torna allindice ]

Sali della Carnitina


Carnitina 3 uno stack di carnitina che fornisce in un'unica compressa tre differenti forme di carnitina in grado di ottimizzarne sia l'assorbimento intestinale che la funzionalit muscolare. Nonostante la carnitina venga sintetizzata endogenamente al livello epatico, l'attivit fisica soprattutto se effettuata in soglia aerobica, determina una deplezione significativa che sembra contribuire al calo delle capacit atletiche dello sportivo. Questa molecola infatti legandosi ad acidi grassi a media-lunga catena, ne permette il passaggio attraverso le membrane mitocondriali e quindi verso la matrice, sede del processo di beta-ossidazione. In questo ambiente i vari enzimi presenti possono facilmente ossidare l'acido grasso fornendo gruppi acetilici utili al ciclo di Krebs e alla catena respiratoria per produrre energia. Ottimizzare le scorte muscolari di carnitina quindi, si tradurrebbe in un sensibile potenziamento delle capacit ossidative delle fibre muscolari, che

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

58
consentirebbe un ottimizzazione del metabolismo lipidico ed energetico muscolare, tale da sostenere l'atleta durante la performance. Recenti evidenze sperimentali hanno dimostrato inoltre come la carnitina possa preservare il muscolo dal danno ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso, osservato attraverso una riduzione dei markers di danno muscolare, e al contempo ridurre la sensazione di fatica agendo al livello nervoso.

Dettagli sul prodotto


Carnitina 3 assicura, con la semplice assunzione di una compressa, l'introduzione di tre differenti forme di carnitina utili a migliorarne sia l'assorbimento intestinale che l'attivit muscolare. Tra le forme presenti in questo integratore ritroviamo : L-Carnitina tartrato: sale della L-carnitina ottenuto mediante salificazione con acido tartarico, che dovrebbe esser assorbito con maggior successo dalla membrana intestinale. Effettivamente, pur non essendovi studi di farmacocinetica validi, alcuni lavori dimostrano la particolare efficacia di questa forma nell'ottimizzare il lavoro muscolare condotto a bassa intensit, riducendo i markers ematici del danno muscolare. Un alone di mistero vela invece le potenziali attivit della carnitina tartrato sulla modulazione dell'equilibrio ormonale. L-Carnitina fumarato : complesso molecolare ottenuto sinteticamente abbinando alla L- carnitina l'acido fumarico, importante intermedio del ciclo di Krebs, che gioca un ruolo fondamentale nel rigenerazione energetica. Lavori condotti su modelli animali sperimentali di osteoporosi dimostrano inoltre un azione protettiva e di recupero da parte di questa molecola sulla salute ossea. Acetil- carnitina: sicuramente il derivato della carnitina pi commercializzato nel mondo.

Nata con l'obiettivo di migliorare l'assorbimento intestinale di Carnitina, facilitandone il trasporto attraverso le membrane intestinali, si rivelata in grado di attraversare pi semplicemente la barriera ematoencefalica raggiungendo il sistema nervoso centrale, dove sembra svolgere un attivit neuroprotettiva e neurotrofica. Per queste propriet stata utilizzata con successo in ambito sportivo per migliorare le capacit reattive dell'atleta ed in campo clinico come supporto alla terapia farmacologica per patologie neurodegenerative

Dosaggi
Seppur l'assunzione orale di carnitina e derivati, sembra presentare il grosso limite relativo alla capacit di aumentare il pull muscolare di carnitina, i vari trial clinici e l'esperienza sul campo suggeriscono vari protocolli integrativi che generalmente raggiungono il massimo dosaggio giornaliero di 3 gr. L'ottimizzazione dell'assorbimento intestinale e muscolare di carnitina sembra realizzarsi in seguito alla ciclizzazione dei dosaggi sottoforma di cicli quadri settimanali che vanno dai 500 ai 2500 mg giornalieri, assunti in pi somministrazioni e meglio se con una fonte di carboidrati semplici, utile a migliorare l'uptake muscolare di questa molecola.

Effetti Collaterali
L'integrazione con carnitina, secondo i suddetti dosaggi, sembra essere priva di effetti collaterali clinicamente rilevanti. Disturbi gastro-intestinali quali nausea e diarrea accompagnati da irrequietezza, nervosismo e insonnia si sono osservati solo in rari casi in seguito all'abuso di questa sostanza assunta in dosi troppo elevate e per periodi troppo lunghi. L'assunzione di carnitina controindicata in caso di patologia renale, epatica, diabetica,gravidanza, allattamento e disturbi del tono dell'umore.
[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

59

CLA Acido Linoleico Coniugato


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con Acido Linoleico coniugato (CLA) pu risultare utile per:

ridurre il grasso corporeo ridurre la sensazione di fatica, aumentando la resistenza a sforzi fisici prolungati (migliorando l'utilizzo dei grassi a scopo energetico) ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) in campo medico, l'integrazione con CLA pu essere utile per ridurre gli stati infiammatori ed allergici, e prevenire le malattie cardiovascolari (grazie all'interessante azione antitrombotica).

Ruolo biologico
L'acido linoleico coniugato (CLA) un acido grasso essenziale introdotto nell'organismo umano prevalentemente tramite prodotti di origine animale come le carni, il latte e suoi derivati e in parte attraverso oli vegetali come quello di cartamo e girasole, principale fonte di estrazione. Dal punto di vista strutturale, si tratta di un acido grasso polinsaturo a 18 atomi di carbonio e con 2 doppi legami in grado di definire differenti isomeri, tra i quali il 9 cis-11 trans ed il 10 cis-12 trans che rappresentano quelli di maggior interesse biologico. In quanto acido grasso polinsaturo la sua importanza dal punto di vista funzionale e nutraceutico da ricondurre alla : Azione antitrombotica e antinfiammatoria : espletata attraverso l'inibizione della sintesi di acido arachidonico Ee dei relativi mediatori pro-infiammatori e pro-trombotici come il trombossano A2; Azione immunomodulatrice : in grado di incrementare l'efficacia della risposta immunitaria adattativa, riducendo invece le condizioni di ipersensibilit associati agli eventi allergici.

In campo medico-sperimentale questi importanti risultati sulla modulazione e regolazione del processo infiammatorio e della risposta immunitaria sono stati utilizzati a fini terapeutici nelle patologie neoplastiche, per le quali il trattamento con CLA si dimostrato in grado di ridurre la sopravvivenza, favorendo l'apopotosi delle cellule tumorali di varia natura.I diversi modelli sperimentali tuttavia non sono stati ancora associati a studi clinici staticamente significativi.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

60

Uso nella pratica sportiva


L'utilizzo del CLA in ambito sportivo oggetto di numerose speculazioni scientifiche e di dibattiti accesi sulle reali potenzialit positive di questa molecola. Nonostante ancora non sia stato perfettamente identificato il meccanismo biologico univoco, responsabile dei potenziali effetti positivi in ambito sportivo, la rilettura della letteratura scientifica propone numerosi interessanti spunti, attribuendo a questa molecola la capacit di : Migliorare la composizione corporea: numerosi studi sia condotti su atleti che su individui sottoposti a normale attivit fisica, hanno dimostrato come l'integrazione con CLA anche a basse dosi (0.7 ? 1.4 gr/die) possa ridurre la percentuale di tessuto adiposo, probabilmente attraverso la modulazione del metabolismo lipidico e l'inibizione della lipoprotein lipasi; Aumentare la capacit di resistenza: studi condotti su modelli animali, dimostrano come l'aggiunta del CLA alla comune alimentazione possa aumentare sensibilmente la capacit di resistenza allo sforzo fisico, probabilmente attraverso un miglioramento significativo del metabolismo lipidico.

Questi dati tuttavia, ottenuti ad esempio su topi sottoposti a nuoto forzato, non hanno avuto lo stesso riscontro in ambito sportivo.

Dosaggi
Come nella maggior parte dei casi, quando si tratta di integratori, i vari studi presenti in letteratura non definiscono un dosaggio ottimale per il CLA, che tuttavia sembra aggirarsi tra i 2 ed i 6.4 grammi giornalieri, con un picco di attivit a 3 grammi ed un massimo dosaggio tollerato a 0.1 gr/kg di massa corporea. Sarebbe ideale, data la natura lipidica dell'acido linoleico coniugato, assumere questo integratore durante i pasti, suddividendo il dosaggio giornaliero in pi somministrazioni.

Effetti Collaterali
Seppur la corretta pratica integrativa con CLA sembra essere priva di effetti collaterali particolarmente gravi, numerosi studi denunciano alterazioni metaboliche potenzialmente pericolose quali : aumento della resistenza all'insulina, alterazioni del normale equilibrio lipidemico con aumento dei livelli di LDL e incremento dei markers infiammatori. Questo paradosso scientifico tra potenziali effetti terapeutici e collaterali del CLA, probabilmente associato al differente effetto biologico dei vari isomeri, ne ha limitato sensibilmente l'impiego come integratore. Articolo a cura del Dr. Davide Racaniello

Studi - Bibliografia
Nutr Biochem. 2001 Oct;12(10):585-594. Effect of supplementation with conjugated linoleic acid on human serum lipids and body fat. Mougios V, Matsakas A, Petridou A, Ring S, Sagredos A, Melissopoulou A, Tsigilis N,Nikolaidis M. J Sports Med Phys Fitness. 2006 Dec;46(4):570-7. Cumulative effects of conjugated linoleic acid and exercise on endurance development, body composition, serum leptin and insulin levels. Colakoglu S, Colakoglu M, Taneli F, Cetinoz F, Turkmen M. J Med Food. 2010 Oct;13(5):1057-60. Dietary conjugated linoleic acid increases endurance capacity of mice during treadmill exercise. Kim JH, Park HG, Pan JH, Kim SH, Yoon HG, Bae GS, Lee H, Eom SH, Kim YJ. Lipids. 2005 Mar;40(3):265-71. Dietary conjugated linoleic acid increases endurance capacity and fat oxidation in mice during exercise. Mizunoya W, Haramizu S, Shibakusa T, Okabe Y, Fushiki T. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

61

Cordyceps
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con estratti titolati di Cordyceps sinensis pu risultare utile per:

aumentare l'attivit sessuale, sia nel maschio che nella femmina; ridurre il colesterolo totale ed aumentare il colesterolo HDL; migliorare la performance fisica, specie negli stati di aumentato stress; il cordyceps pu quindi rivelarsi utile per gli atleti e per chi lamenta ridotta efficienza fisica e scarsa capacit di concentrazione; effetto epatoprotettivo, con potenziali risvolti non solo preventivi, ma anche terapeutici in presenza di epatiti virali, steatosi epatica, fibrosi del fegato e cirrosi epatica; effetto antiipertensivo, con aumento della salute cardiovascolare; pu essere d'aiuto in presenza di ischemia miocardica, aterosclerosi e malattie correlate; migliorare la funzionalit renale; riequilibrare la glicemia abbassando i livelli di glucosio nel sangue; modulare il ciclo sonno-veglia in presenza di difficolt all'addormentamento, grazie ad un possibile effetto sedativo a livello del sistema nervoso centrale.

Caratteristiche Biologiche
Cordyceps Sinesis un fungo che cresce nelle zone montuose cinesi del nord Sikkin a circa 3800 metri da Aprile ad Agosto, noto da secoli alla medicina cinese e tibetana per le sue propriet eclettiche che ne hanno conferito il ruolo di panacea contro molti mali. Diffuso inizialmente nel mondo contadino, il Cordyceps generalmente secco, veniva utilizzato prevalentemente per le sue propriet toniche, energizzanti e rinvigorenti tanto da meritarsi l'appellativo di Viagra Himalaiano. Come per molti altri prodotti tipici della medicina etnica, l'esperienza pratica ha preceduto di molti secoli la caratterizzazione scientifica che ha dimostrato la presenza di principi attivi quali polisaccaridi bioattivi, nucleosidi modificati e metaboliti simili alla ciclosporina responsabili dei numerosi effetti biologici. Uno dei grandi vantaggi, che ha consentito l'importante diffusione di questo prodotto nella medicina cinese e tibetana, stata la facilit di estrazione dei suddetti principi attivi ottenuti attraverso l'essicazione primaria al sole di tutte le componenti di questo fungo. La sperimentazione in ambito medico, che oggi conta all'attivo centinaia di studi pubblicati in letteratura, ha proposto dati incoraggianti relativi all'utilizzo del C.Sinesis nel trattamento di affezioni patologiche quali asma, bronchite, tubercolosi diabete, raffreddore, disfunzione erettile, ittero, epatite, patologie renali e neoplastiche.

Notizie dal mondo scientifico


Come accennato precedentemente la letteratura scientifica offre numerosi spunti di riflessione relativi alle propriet terapeutiche del Cordyceps alcune particolarmente adatte al mondo sportivo. Tra le principali funzioni attualmente descritte possiamo ricordare: L'attivit epatoprotettrice rivelatasi utile nel ridurre la gravit di condizioni patologiche come la cirrosi epatica;

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

62
L'azione nefroprotettiva in grado di ridurre proteinuria ed ematuria e prevenire il deterioramento renale nella fase post-trapianto; L'azione metabolica , rivelatasi utile nell'ottimizzare la produzione di ATP e nell ossidazione degli acidi grassi; Le capacit cardioprotettive espletate attraverso l'inibizione dell'aggregazione piastrinica e la prevenzione delle aritmie; Le propriet antiasmatiche osservate anche in trial clinici e mediate dalla capacit bronco dilatatoria ed antinfiammatoria; Le potenzialit immunomodulatorie utili sia a potenziare il ruolo protettivo delle cellule immunitarie sia a deprimerlo in corso di patologie reattive autoimmunitarie come l'artrite; Il ruolo anticancro, ancora poco caratterizzato seppur sostenuto probabilmente dalla produzione di citochine in grado di attivare la risposta immune nei confronti delle cellule neoplastiche e indurne l'apoptosi. L'attivit metabolica in grado di ottimizzare la sensibilit e l'utilizzo periferico dell'insulina; L'attivit di questo fungo tuttavia si rivelata particolarmente utile anche nel mondo sportivo vista la documentata efficacia nel migliorare il carico di lavoro e le potenzialit resistive degli atleti. In quest'ultimo caso i potenziali benefici sembrano correlarsi prevalentemente al ruolo metabolico del Cordyceps in grado di ottimizzare la produzione energetica, mantenendo costanti i livelli di glicemia e shiftando il metabolismo verso l'ossidazione lipidica. Uno dei limiti pi importanti relativi alla sperimentazione in ambito clinico di questo prodotto naturale l'assenza di trial clinici particolarmente significativi a fronte invece di una vasta letteratura incoraggiante ottenuta su modelli in vitro e su cavie da laboratorio.

Cordyceps: modalit d'utilizzo


Nonostante nella medicina tradizionale manchi la formulazione del dosaggio utile al trattamento delle varie patologie, testi di medicina cinese e tibetana suggeriscono l'assunzione di questo fungo con del latte per potenziarne le capacit toniche e rinvigorenti. La medicina convenzionale pur non formulando un dosaggio definitivo propone protocolli di assunzione differenti a seconda delle finalit dell'integrazione, suggerendo l'assunzione di circa 1 grammo al giorno suddiviso in 3 tranche, preferibilmente a stomaco vuoto, per incrementare le propriet energizzanti utili allo sportivo ai 3 grammi giornalieri in pazienti trapiantanti o affetti da patologie renali per migliorare lo stato di salute generale. E' chiaro quindi, che l'ampio range di dosaggi lascia al professionista libera scelta nella formulazione della dose efficace in grado di garantire l'effetto desiderato senza il rischio di incorrere in effetti collaterali.

Effetti Collaterali
L'azione metabolica del Cordyceps, in grado di ridurre le concentrazioni ematiche di glucosio, potrebbe risultare potenzialmente pericolosa in pazienti sottoposti a terapia ipoglicemizzante determinando un imprevedibile controllo della glicemia. L'azione detossificante di questo fungo inoltre, potrebbe, soprattutto nella fase iniziale della terapia, determinare nausea, diarrea, dolori addominali e sintomi correlabili all'aumentata attivit degli organi di filtro ed emuntori. Viste le numerose reazioni biologiche in cui questo fungo coinvolto, la somministrazione di integratori a base di Cordyceps dovrebbe essere preceduta da una valutazione funzionale di organi ed apparati e monitorata dal proprio medico.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

63

Studi - Bibliografia
Effect of Cs-4 (Cordyceps sinensis) on exercise performance in healthy older subjects: a double-blind, placebo-controlled trial. Chen S, Li Z, Krochmal R, Abrazado M, Kim W, Cooper CB. J Altern Complement Med. 2010 May;16(5):585-90. Cordyceps sinensis- and Rhodiola rosea-based supplementation in male cyclists and its effect on muscle tissue oxygen saturation. Colson SN, Wyatt FB, Johnston DL, Autrey LD, FitzGerald YL, Earnest CP. J Strength Cond Res. 2005 May;19(2):358-63. Efficacy of Cordyceps sinensis in long term treatment of renal transplant patients. Ding C, Tian PX, Xue W, Ding X, Yan H, Pan X, Feng X, Xiang H, Hou J, Tian X. Front Biosci (Elite Ed). 2011 Jan 1;3:301-7. Antitumor activity of water extracts from Cordyceps militaris in NCI-H460 cell xenografted nude mice. Park SE, Kim J, Lee YW, Yoo HS, Cho CK. J Acupunct Meridian Stud. 2009 Dec;2(4):294-300. C. sinensis ablates allograft vasculopathy when used as an adjuvant therapy with cyclosporin A. Jordan JL, Hirsch GM, Lee TD. Transpl Immunol. 2008 Jul;19(3-4):159-66. Epub 2008 Jul 9. The Mechanism of Cordyceps sinensis and Strontium in Prevention of Osteoporosis in Rats. Qi W, Wang PJ, Guo WJ, Yan YB, Zhang Y, Lei W. Biol Trace Elem Res. 2010 Aug 28. Cordlan polysaccharide isolated from mushroom Cordyceps militaris induces dendritic cell maturation through toll-like receptor 4 signalings. Kim HS, Kim JY, Kang JS, Kim HM, Kim YO, Hong IP, Lee MK, Hong JT, Kim Y, Han SB. Food Chem Toxicol. 2010 Jul;48(7):1926-33. Epub 2010 Apr 29. Traditional uses and medicinal potential of Cordyceps sinensis of Sikkim. Panda AK, Swain KC. J Ayurveda Integr Med. 2011 Jan;2(1):9-13.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

64

Creatina
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono numerose evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con creatina pu risultare utile per:

stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attivit fisiche di potenza, aumentando la massa magra ( + massa muscolare ) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico; aumentare la forza massima, la forza resistente e la potenza muscolare; ridurre la sensazione di affaticamento muscolare, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi ripetuti nel tempo; ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare; potenziare le difese immunitarie dell'organismo; in campo medico, l'integrazione con creatina pu essere utilizzata per prevenire la perdita di massa muscolare derivata da periodi di immobilizzazione forzata, nel trattamento di stati cachettici, degli ustionati o delle persone che hanno subito grossi traumi fisici

Ruolo biologico
La creatina, derivato aminoacidico ottenuto al livello epatico, renale e pancreatico da aminoacidi quali arginina, metionina e glicina, costituisce una delle molecole chiave per il bilancio energetico della cellula muscolare. Concentrata per il 95% al livello muscolare sottoforma di creatin-fosfato fornisce alle fibre muscolari energia rapida, di pronto utilizzo, utile ad appagare la richiesta energetica durante le prime fasi di contrazione rapida e intensa. Infatti cedendo il suo gruppo fosfato all'ADP, consente di generare ATP durante le fasi di dispendio energetico sostenendo quindi le capacit energetiche muscolari per non pi di un minuto, per essere successivamente in parte riciclata e riutilizzata in nuovi cicli, e in parte, in seguito ad una degradazione non enzimatica, eliminata al livello renale sottoforma di creatinina. La quota persa, che corrisponde mediamente ad 1- 2 grammi giornalieri pu essere facilmente reintegrata dalla razione prodotta endogenamente e da quella introdotta quotidianamente con l'alimentazione attraverso il consumo di cibi di origine animale. L'azione pro-energetica, mio e neuroprotettrice e quella antiossidante, documentata da diversi recenti lavori, viene quindi adoperata con successo nell'approccio terapeutico interdisciplinare verso patologie neurodegenerative quali ad esempio l'Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi multipla.

Uso nella pratica sportiva


Il ruolo biologico della creatina, centrale nel sostenere le capacit energetiche muscolari, ha reso questa molecola una delle pi utilizzate in ambito sportivo nel tentativo di migliorare la performance e le capacit atletiche di vari sportivi. Gli effetti benefici che si riscontrano in seguito alla corretta assunzione di creatina, sono da ricondurre alla

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

65
possibilit di incrementare il pull muscolare di questa molecola, consentendo quindi alle fibre muscolari, di poter contare su una miglior spinta energetica. La corretta pratica integrativa ad esempio, pu esser in grado di incrementare le riserve muscolari di creatina, in un uomo di circa 70 kg, dai 120 ai 160 grammi garantendo quindi un sensibile miglioramento delle potenzialit energetiche. Centinaia di studi in letteratura mostrano come la supplementazione abbinata ad allenamenti mirati possa : Massimizzare la capacit contrattile muscolare : misurata in vivo su atleti sottoposti a carichi massimali; Aumentare potenza e forza massimale di oltre il 10%; Ottimizzare la resa energetica in condizioni di anaerobiosi (esercizi intensi), come osservato in giocatori di rugby; Aumentare la CRITICAL POWER (potenza massimale sviluppata prima che si manifesti la fatica); Ritardare la comparsa della stanchezza muscolare.

Diversi studi inoltre sembrano delineare nuove propriet emergenti associate all'uso di creatina, non sempre legate all'attivit ergogenica di questa molecola. Tra le pi importanti e discusse vi la capacit ipertrofica, probabilmente associata a meccanismi simil-ormonali che in alcuni studi ha definito un incremento di oltre 2 kg di massa magra in seguito a supplementazione ed esercizio fisico intenso, e mioprotettiva, osservata in seguito al calo delle concentrazioni ematiche di alcuni markers di danno muscolare indotti dall'esercizio fisico intenso.

Dosaggi
Nonostante il Ministero della Salute, ponga come limite per gli sportivi l'assunzione di 6 gr giornalieri per non pi di un mese, i dosaggi normalmente utilizzati in ambito sportivo e documentati dalla letteratura internazionale suggeriscono schemi di dosaggio differenti, utili a massimizzare la ricarica muscolare di questa sostanza. Tra gli schemi pi utilizzati possibile citare : il primo che prevede 6 giorni di carico a dosi molto elevate, pari circa a 20 grammi suddivisi in 4 assunzioni (dosi alle quali possono manifestarsi effetti collaterali), seguiti da 30 giorni di mantenimento a 2 grammi giornalieri; il secondo che invece prevede la realizzazione di cicli di 28 giorni a 3 grammi giornalieri.

In entrambi i casi si ottenuto un aumento simile del pull muscolare di creatina, che nel secondo caso si realizzato con tempistiche pi graduali. E' importante ricordare che l'assorbimento muscolare di creatina sembra essere fortemente migliorato dalla concomitante assunzione di carboidrati, mentre alcuni studi mostrano come l'assunzione contemporanea di CLA possa migliorare la composizione corporea dell'atleta pi intensamente rispetto a quanto fatto dalla sola creatina.

Effetti Collaterali
Nonostante i dosaggi comunemente utilizzati nella pratica sportiva sembrano essere privi di effetti collaterali clinicamente rilevanti, l'assunzione di dosi elevate o mal solubilizzate potrebbe determinare la comparsa di nausea, vomito, diarrea e crampi addominali. Protocolli di integrazione mal progettati in tempistiche e dosaggi, accompagnati da regimi dietetici iperproteici, potrebbero incrementare significativamente il carico renale, esponendo l'atleta a rischi per la propria salute. Il prodotto controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni e adolescenti non ancora formati. In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) necessario il parere del medico.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

66

Studi - Bibliografia
J Int Soc Sports Nutr. 2008 Feb 13;5:4. The effects of creatine pyruvate and creatine citrate on performance during high intensity exercise. Jger R, Metzger J, Lautmann K, Shushakov V, Purpura M, Geiss KR, Maassen N Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2008 Aug;18(4):389-98. Effect of creatine supplementation and resistance-exercise training on muscle insulin-like growth factor in young adults. Burke DG, Candow DG, Chilibeck PD, MacNeil LG, Roy BD, Tarnopolsky MA, Ziegenfuss T. J Nutr Health Aging. 2007 Nov-Dec;11(6):459-64. Effects of creatine supplementation on the onset of neuromuscular fatigue threshold and muscle strength in elderly men and women (64 - 86 years). Stout JR, Sue Graves B, Cramer JT, Goldstein ER, Costa PB, Smith AE, Walter AA. Appl Physiol Nutr Metab. 2007 Dec;32(6):1052-7. Effect of in-season creatine supplementation on body composition and performance in rugby union football players. Chilibeck PD, Magnus C, Anderson M. J Appl Physiol. 1996 Jul;81(1):232-7. Muscle creatine loading in men. Hultman E, Sderlund K, Timmons JA, Cederblad G, Greenhaff PL. Med Sci Sports Exerc. 1998 Jan;30(1):73-82. Effects of creatine supplementation on body composition, strength, and sprint performance. Kreider RB, Ferreira M, Wilson M, Grindstaff P, Plisk S, Reinardy J, Cantler E, Almada AL.

[ Torna allindice ]

Varie forme di creatina


Ruolo biologico
La creatina un derivato aminoacido prodotto dall'organismo umano al livello epatico, renale e pancreatico, di fondamentale importanza per la corretta funzionalit muscolare. Concentrata prevalentemente al livello muscolare, rappresenta un deposito di gruppi fosfato, fondamentale nella produzione di ATP (fonte energetica cellulare) durante le prime fasi di contrazione muscolare. Infatti durante il primo minuto di esercizio fisico intenso, la fosfocreatina accumulata al livello muscolare, cede il proprio gruppo fosfato all'ADP, rigenerando ATP, utile a sostenere il movimento delle teste miosiniche sui filamenti actinici, consentendo cos la contrazione della fibra muscolare e quindi del muscolo in toto. Durante questo ciclo, parte della creatina, circa 2 grammi al giorno, viene idrolizzata non enzimaticamente in creatinina e persa attraverso le urine, richiedendo quindi l'assunzione esogena per compensare le perdite, che fortunatamente si bilanciano agevolmente attraverso il consumo di cibi di origine animale. Vista quindi la funzione biologica di questa molecola, si pu comprendere facilmente quanto preziosa risulti per gli atleti di varie discipline, soprattutto per quelli di potenza, per i quali l'integrazione con creatina si traduce in una serie di vantaggi riassumibili in : Ottimizzazione delle capacit energetiche muscolari; Aumento della forza di contrazione, misurata attraverso metodiche di elettrofisiologia; Aumento della forza massimale per valori superiori al 10%; Allungamento dei tempi di prestazione prima che si manifesti la sensazione di fatica; Aumento della critical power : potenza massima sviluppata prima dell'insorgenza della fatica; Azione mioprotettiva, osservata attraverso il calo delle concentrazioni ematiche di enzimi muscolari (marker del danno indotto dall'esercizio fisico intenso).

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

67

Creatina e integrazione
Dati gli importanti effetti migliorativi della creatina sulla performance e sulle capacit atletiche degli sportivi, le varie aziende farmaceutiche hanno studiato forme alternative di creatina in grado di massimizzare l'assorbimento intestinale, ottimizzare la resa energetica e l'efficacia del protocollo integrativo. Da questi sforzi sono nate forme differenti dalla creatina monoidrato, che in ogni caso ad oggi rimane quella pi caratterizzata e studiata, e che hanno trovato impiego nella pratica sportiva riscuotendo in alcuni casi anche incoraggianti successi. Tra le forme pi diffuse e pi promettenti doveroso ricordare la: Creatina alcalina: forma brevettata caratterizzata da pH decisamente superiori a quelli della creatina monidrato, e che in quanto tali aumentano la stabilit in ambiente acquoso, riducendo la conversione nel metabolita inattivo creatinina e incrementando quindi quella della forma biologicamente attiva. Studi a riguardo hanno dimostrato come l'integrazione con creatina alcalina possa indurre un aumento del carico di lavoro del 26% in pi rispetto quello osservato in seguito all'integrazione con creatina monoidrato, un significativo incremento della sintesi proteica, misurata attraverso saggi in vitro ed un miglioramento della VO2 max. Creatina Piruvato: molecola ottenuta attraverso la combinazione con acido piruvico, il cui intento quello di migliorare la solubilit in ambiente acquoso, riducendo la conversione in creatinina e la formazione di precipitati, responsabili della sintomatologia intestinale che pu seguire alla supplementazione con creatina.

Diversi studi sostengono la particolare efficacia di questa formulazione, in grado di migliorare il picco di forza massima di circa il 20 % e ridurre la sensazione di fatica in maniera decisamente pi significativa rispetto quanto fatto dalla creatina monoidrato. Creatina etil-estere: estere della creatina ottenuto attraverso l'esterificazione con gruppi etilici, che nato con l'intento di migliorare le propriet farmacocinetiche di questa molecola, si rilevato incapace di riprodurre gli stessi effetti biologici della forma monoidrato, riducendone l'efficacia biologica. Creatina monoidrato CREAPURE: creatina monoidrato classica, ma ottenuta attraverso un processo di lavorazione brevettato (ciclo della cianammide), che assicura al consumatore un prodotto di altissima qualit e purezza, privo di metaboliti tossici o inattivi. Le forme micronizzate inoltre, riducendo il prodotto a particelle finissime ne migliorano sensibilmente la solubilit in ambiente acquoso, riducendo i potenziali effetti collaterali.

Dosaggi
Nonostante le varie formulazioni nascano con l'intento di migliorare la biodisponibilit di creatina, dovendo consentire cos una riduzione dei dosaggi rispetto quelli della creatina monoidrato, la supplementazione con le forme alternative, ricalca perfettamente gli schemi e la posologia utilizzata nella comune pratica integrativa. L'incremento delle scorte muscolari di creatina pu essere definito attraverso due protocollo diversi : il primo che prevede 6 giorni di carico a dosi molto elevate, pari circa a 20 grammi suddivisi in 4 assunzioni (dosi alle quali possono manifestarsi effetti collaterali), seguiti da 30 giorni di mantenimento a 2 grammi giornalieri; il secondo che invece prevede la realizzazione di cicli di 28 giorni a 3 grammi giornalieri.

In entrambi i casi si ottenuto un aumento simile del pull muscolare di creatina, che nel secondo caso si realizzato con tempistiche pi graduali.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

68
E' importante ricordare che l'assorbimento muscolare di creatina sembra essere fortemente migliorato dalla concomitante assunzione di carboidrati, mentre alcuni studi mostrano come l'assunzione contemporanea di CLA possa migliorare la composizione corporea dell'atleta pi intensamente rispetto a quanto fatto dalla sola creatina.

Effetti Collaterali
Nonostante i dosaggi comunemente utilizzati nella pratica sportiva sembrano essere privi di effetti collaterali clinicamente rilevanti, l'assunzione di dosi elevate o mal solubilizzate potrebbe determinare la comparsa di nausea, vomito, diarrea e crampi addominali. L'utilizzo di forme alternative di creatina, caratterizzata da una migliore solubilit e stabilit in ambiente acquoso, dovrebbe ridurre la comparsa di sintomi gastro-intestinali. Protocolli di integrazione mal progettati in tempistiche e dosaggi, accompagnati da regimi dietetici iperproteici, potrebbero incrementare significativamente il carico renale, esponendo l'atleta a rischi per la propria salute. Il prodotto controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni e adolescenti non ancora formati. In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) necessario il parere del medico.

Studi - Bibliografia
J Int Soc Sports Nutr. 2009 Feb 19;6:6. The effects of creatine ethyl ester supplementation combined with heavy resistance training on body composition, muscle performance, and serum and muscle creatine levels. Spillane M, Schoch R, Cooke M, Harvey T, Greenwood M, Kreider R, Willoughby DS Med Sci Sports Exerc. 1998 Jan;30(1):73-82. Effects of creatine supplementation on body composition, strength, and sprint performance. Kreider RB, Ferreira M, Wilson M, Grindstaff P, Plisk S, Reinardy J, Cantler E, Almada AL. Appl Physiol Nutr Metab. 2007 Dec;32(6):1052-7. Effect of in-season creatine supplementation on body composition and performance in rugby union football players. Chilibeck PD, Magnus C, Anderson M. J Strength Cond Res. 2009 May;23(3):818-26. Effects of creatine monohydrate and polyethylene glycosylated creatine supplementation on muscular strength, endurance, and power output. Herda TJ, Beck TW, Ryan ED, Smith AE, Walter AA, Hartman MJ, Stout JR, Cramer JT. Med Sci Sports Exerc. 2009 Sep 2. [Epub ahead of print] Effect of Short-Term Creatine Supplementation on Neuromuscular Function. Bazzucchi I, Felici F, Sacchetti M. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

69

Destrosio
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
In ambito sportivo, in particolare nel Body Building, l'integrazione con Destrosio (o glucosio che dir si voglia) trova parziale giustificazione per:

produrre uno sbalzo glicemico singificativo; il massiccio rilascio di insulina che ne consegue facilita l'ingresso dei vari nutrienti nelle cellule, incluse quelle muscolari. Per questo motivo si consiglia l'assunzione di glucosio nell'immediato post-allenamento (entro 15 minuti dal termine dello stesso). insieme ai substrati necessari alla sintesi proteica ed al ripristino delle scorte energetiche: proteine "veloci", come quelle del siero del latte idrolizzate, e carboidrati a medio indice glicemico, eventualmente supportati da aminoacidici come BCAA, glutammina, creatina, arginina e relativi sali.. Dopodich, a distanza di mezz'ora - un'ora si consiglia di consumare un pasto solido ricco di proteine e carboidrati complessi.

Ruolo Biologico
Il destrosio, pi comunemente noto con il nome di glucosio strutturalmente appartenente alla famiglia degli aldoesosi, lo zucchero pi diffuso in natura , rientrando nella costituzione di vari disaccaridi e di tutti i polisaccaridi assimilabili dall'uomo. L'ampia diffusione giustificata dal ruolo centrale nel metabolismo energetico, rappresentando la principale fonte energetica di numerosissime specie viventi tra le quali l'uomo. In gran parte introdotto attraverso l'alimentazione, sottoforma di polisaccaridi pi o meno complessi sia di origine animale che vegetale, in parte sintetizzato endogenamente principalmente nell fegato, contribuisce al mantenimento dello stato energetico complessivo dell'uomo, risultando crocevia metabolico importante tra le vie anaboliche e cataboliche. Infatti il mantenimento del pull ematico di questo zucchero (glicemia) e la biodisponibilit periferica, indirizzano l'organismo umano verso fasi di sintesi e recupero o verso fasi di demolizione, affinch venga garantito il corretto mantenimento dell'omeostasi metabolica. Senza enunciare le numerosissime reazione biologiche nelle quali coinvolto il destrosio, si potrebbero riassumere a grandi linee le principali funzionalit di questa molecola sottolineando il ruolo : Energetico : in grado di rifornire cellule, tessuti e apparati di energia sia in condizioni aerobiche attraverso il processo glicolitico, che anaerobiche mediante processi fermentativi; Direttivo : indirizzando l'organismo verso i processi sintetici o demolitivi; Strutturale : rientrando nella sintesi di polimeri strutturalmente ed energeticamente importanti come il glicogeno, utile a rifornire di energia muscolo e organismo in generale; Regolatore : inducendo la sintesi di ormoni chiave nella gestione della funzionalit metabolica come l'insulina; Salvavita : dal momento che rappresenta l'unica fonte energetica a lungo termine per un organo fondamentale quale il cervello che ne consuma circa 120 grammi al giorno.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

70
Gi da queste poche righe emerge il ruolo cruciale del glucosio nel mantenimento dello stato di salute e benessere dell'uomo, tuttavia come in ogni singola caratteristica che contraddistingue l'essere vivente, fondamentale l'equilibrio, dal momento che un eccesso di glucosio pu favore l'incidenza di patologie gravi quali l'obesit, il diabete e contribuire allo sviluppo di patologie cardiovascolari.

Destrosio come integratore


Nonostante numerosi alimenti risultino naturalmente ricchi in destrosio, il consumo di questo zucchero rinomato sia in ambiente culinario sia in ambiente sportivo. In entrambi i casi la fonte principale di estrazione rappresentata dall'amido di mais o dalla fecola di patate, sottoposti a processi di idrolisi totale fino all'ottenimento di una polvere bianca cristallina simile al comune zucchero da cucina, ma differente in termini strutturali. La letteratura scientifica propone differenti studi nei quali si testata l'attivit del destrosio in ambito sportivo, tutti che concordano sulla particolare efficacia di questa molecola se integrata opportunamente e senza eccessi. Le principali finalit che giustificano l'utilizzo del destrosio tra gli atleti sono rappresentate dalle : Propriet energetiche : il destrosio infatti soprattutto assunto in forma liquida pu rappresentare una fonte energetica immediatamente spendibile in corso di una prestazione esplosiva e nella fase finale di una competizione.

In questo senso importante considerare l'indice glicemico del destrosio, chiaramente massimale, che in grado di originare un picco glicemico e quindi insulinemico utile nell'immediato ma deleterio per prestazioni di endurance, data l'insorgenza di un ipoglicemia reattiva; Propriet rigenerative : oltre a rappresentare la fonte primaria di energia per cellule in attiva moltiplicazione, garantisce la sintesi di fattori che contribuiscono al mantenimento delle propriet strutturali di organi e tessuti; Propriet anaboliche : l'assunzione di zuccheri semplici nell'immediata fase post work-out, pu ottimizzare la spinta anabolica, stimolando la secrezione di insulina e facilitando quindi il trasporto di aminoacidi all'interno della cellula e la relativa sintesi proteica.

Tutte le caratteristiche citate quindi contribuiscono in maniera sensibile al miglioramento della performance relativa sia ai tempi di esecuzione che alla mole di lavoro svolto nell'unit di tempo. La corretta combinazione inoltre nella fase post work-out si dimostrata utile nel migliorare la composizione corporea di atleti sottoposti ad allenamento, incrementando diametro e volume delle fibre muscolari.

Dosaggi e Modalit d'uso


Perch il destrosio possa avere un ruolo migliorativo in termini di performance e propriet anaboliche, deve essere assunto nelle dosi corrette e con il giusto timing. La quota corretta da assumere deve essere calcolata in base alle caratteristiche dietetiche e al tipo di attivit svolta dall'atleta, in maniera da evitare eccessi potenzialmente deleteri. La forma pi assimilabile si ottiene attraverso l'uso di soluzioni acquose che ne rendono pi semplice l'attraversamento intestinale, garantendo quindi un effetto energetico quasi immediato, importante ad esempio come spuntino percompetitivo, nella fase finale di una prestazione. Nella fase post workout solitamente si consiglia di assumere destrosio in concomitanza a fonti proteiche in maniera da ottimizzare trasporto aminoacidico e sintesi proteica e chiaramente recupero di glicogeno.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

71

Effetti Collaterali
Soluzioni acquose a base di destrosio mal solubilizzate o troppo concentrate, potrebbero determinare l'insorgenza di sintomi gastro-intestinali caratterizzati da nausea e vomito, dolori addominali crampiformi e diarrea profusa. L'abuso di destrosio, soprattutto quando protratto nel tempo, potrebbe esser responsabile dell'insorgenza di patologie metaboliche come l'obesit ed il diabete, e le relative complicanze.

Studi - Bibliografia
Effect of Dilute Carbohydrate Beverages on Performance in Cool and Warm Environments. Watson P, Shirreffs S, Maughan R. Med Sci Sports Exerc. 2011 Jul 19. Interactions between adipose, bone, and muscle tissue markers during acute negative energy balance in male rowers. Jrime J, Rmson R, Mestu J, Jrime T, Arciero PJ, Braun WA, Lemura LM, Von Duvillard SP. J Sports Med Phys Fitness. 2011 Jun;51(2):347-54. Lower oxidation of a high molecular weight glucose polymer vs. glucose during cycling. Rowlands DS, Clarke J. Appl Physiol Nutr Metab. 2011 Apr;36(2):298-306. Preventing exercise-induced hypoglycemia in type 1 diabetes using real-time continuous glucosemonitoring and a new carbohydrate intake algorithm: an observational field study. Riddell MC, Milliken J. Diabetes Technol Ther. 2011 Aug;13(8):819-25. Epub 2011 May 20. The effect of carbohydrate mouth rinse on maximal strength and strength endurance. Painelli VS, Roschel H, Gualano B, Del-Favero S, Benatti FB, Ugrinowitsch C, Tricoli V, Lancha AH Jr. Eur J Appl Physiol. 2011 Feb 19. Effect of a 2-h hyperglycemic-hyperinsulinemic glucose clamp to promote glucose storage on endurance exercise performance. Maclaren DP, Mohebbi H, Nirmalan M, Keegan MA, Best CT, Perera D, Harvie MN, Campbell IT. Eur J Appl Physiol. 2011 Feb 1.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

72

Drenante, drenanti
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali i principi attivi contenuti in questo integratore possono risultare utili per:

stimolare la diuresi (processo di produzione di urina nei reni), aumentando la rimozione e l'eliminazione dei liquidi ristagnanti nei tessuti e rivelandosi quindi particolarmente utili in presenza di ritenzione idrica (problema molto diffuso tra le donne, frutto di un'alterato equilibrio del sistema venoso e linfatico con rallentamento del flusso sanguigno ed aumentata permeabilit capillare); produrre una transitoria e fittizia perdita di peso, legata all'aumentata eliminazione dei liquidi corporei; tale effetto particolarmente ricercato negli sport come il pugilato in cui il peso fondamentale per rientrare in una determinata categoria. La riduzione del peso corporeo attraverso l'uso smodato di diuretici rappresenta comunque una pratica inconsulta e molto pericolosa.

La ritenzione idrica
La ritenzione idrica una condizione molto diffusa nella popolazione occidentale ed in particolar modo tra le donne, dato il particolare equilibrio ormonale che sottende le loro capacit riproduttive, caratterizzata dallaccumulo di liquidi interstiziali, concentrati prevalentemente in sede addominale e trocanterica, ma che spesso, in seguito a disturbi vascolari, possono raggiungere le estremit articolari definendo una sintomatologia particolarmente dolorosa. Tralasciando condizioni patologiche particolarmente gravi, quali insufficienze cardiocircolatorie ed epatiche, una delle principali condizioni imputata rappresentata dal cattivo stile di vita, soprattutto alimentare. Diete troppo ricche in sodio e carboidrati semplici possono infatti facilitare laccumulo di liquidi tra i tessuti contribuendo alla comparsa di un gonfiore localizzato accompagnato da dolore al tatto e comunemente definito edema. Se nella maggior parte dei casi ledema rappresenta soprattutto un problema estetico, in alcuni casi ed in particolare quando concentrato al livello addominale o articolare, pu determinare un fenomeno di compressione sui tessuti e sulle strutture nervose sottostanti tale da comportare linsorgenza di una sintomatologia dolorosa. Soprattutto da questi problemi nasce la necessit di porre dei rimedi, considerando come prima mossa utile una diagnosi medica atta ad escludere particolari patologie per le quali sarebbe richiesta una terapia farmacologica mirata, necessaria a ridurre la causa scatenante dellaccumulo di liquidi tessutali. In assenza di condizioni patologiche accertate, e soprattutto quando ledema rappresenta un problema pi estetico che funzionale, il primo rimedio da porre sarebbe quello dietetico, ripristinando il corretto equilibrio salinico, accompagnato da un attivit fisica periodica, utile a migliorare la capacit contrattili degli arti inferiori e quindi il ricircolo venoso. I suddetti rimedi di primo livello, in grado di garantire successi nel medio termine ma duraturi, potrebbero essere sostenuti dallutilizzo di prodotti naturali in grado di drenare i liquidi tessutali facilitandone leliminazione renale o la ridistribuzione corporea.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

73

Efficacia dei prodotti naturali contro la ritenzione idrica


E utile ricordare che prima di intraprendere lassunzione di drenanti naturali, sarebbe opportuno sottoporsi ad una visita medica che escludi leventuale presenza di patologie organiche pi gravi. Solo allora si potrebbe considerare lassunzione di prodotti erboristici come coadiuvanti di un corretto stile di vita e di un alimentazione equilibrata. Tra gli elementi presenti in questo drenante naturale ritroviamo : Pilosella : scientificamente denominata Hieracium pilosella un pianta perenne caratterizzata da un vistoso fiore giallastro, diffusa nei territori asiatici ed europei e utilizzata in ambito fitoterapico per le numerose propriet biologiche attribuite ad alcuni dei suoi principi attivi come ad esempio lumbelliferone.

Nonostante le propriet antibiotiche di questa pianta, siano al momento le uniche documentate da una modesta letteratura scientifica e dimostratesi utili in corso di patologie batteriche gravi come la Brucellosi, lutilizzo pi diffuso che si fa della Pilosella legato allattivit drenante utile al trattamento di alcuni disturbi dellequilibrio idroelettrolitico responsabili di edemi diffusi o localizzati, ed attribuita alla presenza di flavonoidi come la luteolina. Verga doro : pianta diffusa in Europa, Asia e nel territorio Nord Africano il cui nome scientifico Solidago virgaurea, utilizzata da pi di 700 anni nel trattamento delle affezioni flogistiche e micotiche dellapparato urinario.

La componente terapeutica della pianta sembra esser rappresentata dalle sommit fiorite essiccate, fonti di monoterpeni, sesquiterpeni, saponine triterpeniche, flavonoidi, tannini e glucosidi. La capacit di inibire la cascata dellacido arachidonico, di modulare lattivit ossidante delle specie reattive dellossigeno, di inibire la crescita batterica e micotica e la presenza di altri meccanismi biologici non ancora caratterizzati hanno consentito alla Verga doro di rientrare nella costituzione di numerosi farmaci commercializzati nel territorio tedesco per il trattamento di patologie renali ed urinarie, e non presenti invece in Italia. Lo scetticismo presente nel nostro paese sembra derivare in parte dallassenza di studi statisticamente significativi in grado di provare la reale efficacia terapeutica e in parte dalla mancata caratterizzazione di un profilo di sicurezza a lungo termine. Lazione drenante invece sembra derivare dalla presenza di principi attivi in grado di inibire la contrazione della parete vescicale ed ureterica, bloccando la contrazione mediata dallattivazione dei recettori muscarinici. Magnesio e potassio: importantissimi oligolementi cruciali dal punto di vista metabolico e necessari a garantire il corretto flusso energetico soprattutto relativo a quello glucidico.

Coinvolti in numerosi aspetti della funzionalit organica contribuiscono al mantenimento del corretto stato nutrizionale ed ormonale, del sistema immunitario e delle capacit contrattili muscolari e cardiovascolari. La loro integrazione in corso di terapie diuretiche o drenanti di fondamentale importanza per ripristinare le corrette concentrazioni compromesse dallaumentata escrezione urinaria indotta dai principi attivi utilizzati.

Integratore drenante: modalit di utilizzo


Prima di definire un dosaggio utile sarebbe necessario leggere le caratteristiche di formulazione del prodotto e consultare lerborista o il proprio medico. In accordo con questi e tenendo conto delle concentrazioni dei principi attivi contenuti nellintegratore, si potrebbe formulare un dosaggio utile al trattamento dei disturbi lamentati dal paziente. Nel caso dellintegratore in questione, lassunzione di due compresse al giorno, lontano dai pasti, potrebbe esser sufficiente a creare leffetto drenante desiderato reintegrando solo parte delle quantit di oligolementi persi.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

74

Effetti Collaterali
Lassunzione di integratori drenanti dovrebbe esser preceduta da un attenta visita medica utile a valutare la salute generale del paziente ed in particolare quella renale. Studi dimostrano come alcuni principi attivi contenuti in prodotti erboristici possano variare il profilo di assorbimento di farmaci alterandone le propriet terapeutiche. A tal proposito sarebbe utile consultare il proprio medico e lerborista onde evitare spiacevoli inconvenienti.

Studi - Bibliografia
[Antibiotic principles of the mouse bloodwort Hieracium pilosella]. DUQUENOIS P, GREIB E. Ann Pharm Fr. 1956 Nov;14(11):685-90. [Control of the active antibrucellosis principles in Hieracium pilosella L., before and after stabilization]. HAAG-BERRURIER M, DUQUENOIS P. Pharm Acta Helv. 1960 Jan-Feb;35:24-6 [Extraction and physicochemical characterization of the luteolin in the flowers of the hawkweed Hieracium pilosella L]. HAAG-BERRURIER M, DUQUENOIS P. C R Hebd Seances Acad Sci. 1962 May 7;254:3419-21 Pharmacological and clinical effectiveness of a fixed phytogenic combination trembling poplar (Populus tremula), true goldenrod (Solidago virgaurea) and ash (Fraxinus excelsior) in mild to moderate rheumatic complaints]. Klein-Galczinsky C. Wien Med Wochenschr. 1999;149(8-10):248-53. The main saponins from the aerial parts and the roots of Solidagovirgaurea subsp. virgaurea. Bader G, Wray V, Hiller K. Planta Med. 1995 Apr;61(2):158-61. Antioxidative properties of alcoholic extracts from Fraxinus excelsior, Populus tremula and Solidago virgaurea. Meyer B, Schneider W, Elstner EF. Arzneimittelforschung. 1995 Feb;45(2):174-6. Antimicrobial activity of Solidago virgaurea L. from in vitro cultures. Thiem B, Goliska O. Fitoterapia. 2002 Oct;73(6):514-6. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

75

Farina di carrube
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'assunzione di farina di carrube pu risultare utile per:

prevenire e trattare stitichezza, ragadi anali, emorroidi, e diverticolite; a contatto con l'acqua, infatti, la farina di carrube forma una poltiglia gelatinosa che aumenta la massa fecale stimolando la peristalsi e rendendo le feci pi morbide; per lo stesso motivo, la farina di carrube pu contrastare la diarrea. La differenza tra le due azioni dipende dalla quantit di acqua che la fibra incontra a livello enterico: si consiglia dunque l'associazione a generose quantit di liquidi se si ricerca l'effetto lassativo (liquidi comunque importanti anche per contrastare la disidratazione indotta dagli episodi diarroici), viceversa se assunta insieme a scarse quantit di acqua la farina di carrube potrebbe peggiorare la stipsi. miglior controllo del peso corporeo, grazie all'elevato potere saziante indotto dalla generosa presenza di fibre (40%); riduzione del colesterolo LDL e totale; a livello intestinale, infatti, riduce l'assorbimento di grassi e colesterolo; l'integrazione con farine ricche di fibra, nel contesto di un sano stile di vita, pu quindi contribuire alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. stabilizzare i livelli glicemici, rallentando l'assorbimento degli zuccheri semplici a livello intestinale. migliorare l'appetibilit di prodotti alimentari e integratori in polvere, aumentando la viscosit delle soluzioni alle quali viene addizionata conferire alle preparazioni alle quali viene aggiunta un sapore dolciastro che ricorda vagamente quello del cioccolato.

Caratteristiche biologiche
La farina di carrube una polvere sottile di colore biancastro, ottenuta dalla decorticazione e dalla macinazione dei semi di carrube, frutto dellomonimo albero coltivato soprattutto nel bacino mediterraneo e caratterizzato da un sapore dolciastro che ricorda quello del cioccolato, da cui tuttavia differisce per le propriet nutrizionali. Costituita prevalentemente da carboidrati e fibre, e decisamente povera in grassi, la farina di semi di carrube viene comunemente utilizzata dallindustria alimentare per le sue ottime propriet addensanti, stabilizzanti ed emulsionati utili a preservare la consistenza di preparati cremosi come ad esempio dolci e gelati. Lelevatissima viscosit tale da incrementare il proprio peso di oltre il 40% in seguito ad idratazione garantita dalla presenza di carrubano, galattomanao costituito da lunghe catene di galattosio e mannosio, le cui caratteristiche chimico-fisiche contribuiscono ad aumentare lindice di saziet dellalimento consumato. La sua presenza si riconosce in etichetta dalla sigla E410.

Gli studi pubblicati


Nonostante lampio utilizzo che si fa di questo alimento nella comune industria alimentare, la sua presenza sconosciuta al grande pubblico come le sue potenziali attivit dietoterapiche. Infatti oltre alle caratteristiche chimico/fisiche, utili in ambito preparativo, la farina di semi di carrube stata testata per le sue potenzialit terapeutiche e preventive come si pu facilmente dedurre dai differenti lavori pubblicati in letteratura. Pi precisamente da questi studi emergono alcune propriet importanti quali : Propriet antiossidanti : esercitate dalla presenza di differenti composti fenolici, le cui concentrazioni tendono tuttavia a variare in base ai metodi di

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

76
maturazione ed estrazione; Propriet ipocolesterolemizzanti : in grado di ridurre sensibilmente le concentrazioni ematiche di colesterolo LDL di oltre il 20%, migliorando cosi il rapporto tra le due forme di colesterolo, e riducendo il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari; Propriet citoprotettive: osservate su colture cellulari di colon, utili nella protezione cellulare di insulti ossidanti e trasformanti; Propriet sazianti : importanti nel migliorare lindice di saziet del pasto, rallentando i tempi di svuotamento gastrico.

Sarebbe quindi utile rivalutare questo frutto e i suoi derivati anche per le propriet dietoterapiche e preventive, che nel contesto di regimi dietetici bilanciati e di uno stile di vita sano, potrebbero risultare utile nel migliorare alcuni parametri metabolici, riducendo cos il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari.

Modalit d'uso
I vari studi pubblicati in letteratura non presentano dosaggi standard e definiti, dal momento in cui il consumo di questo frutto o suoi derivati strettamente legato alle abitudini alimentari della popolazione generale. Dal punto di vista culinario, la farina di carrube si solubilizza ottimamente a temperature elevate, di norma pari a 80C, utilizzandola a concentrazioni dimpiego pari al 0.5 1%.

Farina di Carrube - Effetti collaterali


Nonostante non siano noti effetti collaterali clinicamente significativi legati al consumo di farina di carrube, utile ricordare che labuso di questo prodotto potrebbe aumentare il rischio di insorgenza di patologie metaboliche come il sovrappeso, dato limportante apporto calorico che fornisce. E importante citare uno studio pubblicato su una delle pi importanti riviste del settore medico, nel quale il consumo di carrube e farina di carrube stato associato ad un aumento della glicemia post-prandiale, potenzialmente pericolosa in caso di diabete. Lelevato contenuto di fibre, e le caratteristiche chimico fisiche di questo prodotto, potrebbero inoltre ridurre lassorbimento di farmaci e principi attivi assunti contestualmente, riducendo cos lefficacia terapeutica del medicinale.

Studi - Bibliografia
J Agric Food Chem. 2011 Jul 13;59(13):7005-12. Epub 2011 Jun 3. Antioxidant and cytotoxic activities of carob tree fruit pulps are strongly influenced by gender and cultivar. Custodio L, Fernandes E, Escapa AL, Fajardo A, Aligue R, Albericio F, Neng NR, Nogueira JM, Romano A. Phytochemical profile, antioxidant and cytotoxic activities of the carob tree (Ceratonia siliqua L.) germ flour extracts. Custdio L, Escapa AL, Fernandes E, Fajardo A, Aligu R, Albercio F, Neng N, Nogueira JM, Romano A. Plant Foods Hum Nutr. 2011 Mar;66(1):78-84. Plant Foods Hum Nutr. 2010 Mar;65(1):50-6. Insoluble carob fiber rich in polyphenols lowers total and LDL cholesterol in hypercholesterolemic sujects. Ruiz-Roso B, Quintela JC, de la Fuente E, Haya J, Prez-Olleros L. Nutrient content of carob pod (Ceratonia siliqua L.) flour prepared commercially and domestically. Ayaz FA, Torun H, Glew RH, Bak ZD, Chuang LT, Presley JM, Andrews R. Plant Foods Hum Nutr. 2009 Dec;64(4):286-92. Does an extract of carob (Ceratonia siliqua L.) have chemopreventive potential related to oxidative stress and drug metabolism in human colon cells? Klenow S, Jahns F, Pool-Zobel BL, Glei M. J Agric Food Chem. 2009 Apr 8;57(7):2999-3004. Br J Nutr. 2007 Jul;98(1):101-5. Epub 2007 Mar 21. Carob pulp preparation rich in insoluble dietary fibre and polyphenols increases plasma glucose and serum insulin responses in combination with a glucose load in humans. Gruendel S, Otto B, Garcia AL, Wagner K, Mueller C, Weickert MO, Heldwein W, Koebnick C. Effect of formula thickened with locust bean gum on gastric emptying in infants. Miyazawa R, Tomomasa T, Kaneko H, Morikawa A. J Paediatr Child Health. 2006 Dec;42(12):808-12. Carob pulp preparation for treatment of hypercholesterolemia. Zunft HJ, Lder W, Harde A, Haber B, Graubaum HJ, Gruenwald J. Adv Ther. 2001 Sep-Oct;18(5):230-6. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

77

Fibra di Mela e Carota


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
L'apporto quotidiano di fibre alimentari nell'adulto dovrebbe aggirarsi intorno ai 30 grammi. Specifiche integrazioni possono essere necessarie in caso di insufficiente apporto con la dieta. Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di fibre alimentari pu risultare utile per:

prevenire e trattare stitichezza, ragadi anali, emorroidi, e diverticolite; a contatto con l'acqua, infatti, le fibre formano una poltiglia gelatinosa che aumenta la massa fecale stimolando la peristalsi e rendendo le feci pi morbide; miglior controllo del peso corporeo; a contatto con l'acqua, infatti, le fibre formano una poltiglia gelatinosa che favorisce il riempimento gastrico, stimolando il senso di saziet; riduzione della trigliceridemia e del colesterolo ematico LDL e totale; a livello intestinale, infatti, riducono l'assorbimento di grassi e colesterolo; l'integrazione con fibre alimentari, nel contesto di un sano stile di vita, pu quindi proteggere dalle malattie cardiovascolari. stabilizzare i livelli glicemici, rallentando l'assorbimento degli zuccheri semplici a livello intestinale. potenziare le difese immunitarie; grazie ai suoi effetti prebiotici, nell'intestino la fibra alimentare stimola la crescita di specie batteriche amiche, favorendo l'equilibrio della microflora intestinale; ci si traduce in una miglior funzionalit della mucosa intestinale, che diviene pi selettiva nell'assorbire soltanto le sostanze utili all'organismo; diminuiscono i fenomeni putrefattivi a livello intestinale, che possono originare gonfiori, flatulenze e produrre effetti tossici; diminuisce il rischio di infezioni urinarie e genitali da Candida Albicans e da Escherichia coli; diminuisce il rischio di malattie infiammatorie intestinali e di forme tumorali al grosso intestino e alla mammella.

Le Fibre - Caratteristiche Biologiche


Con il termine fibra alimentare si indica un gruppo eterogeneo di carboidrati complessi non totalmente digeribili ed assimilabili dallorganismo umano, data lassenza di specifici enzimi in grado di scindere i legami esistenti tra le unit monosaccaridiche che costituiscono la fibra in se. Lassenza di un pattern digestivo, che rende pressoch inutilizzabili questi alimenti dal punto di vista energeticostrutturale, non ne limita in alcun modo il fondamentale ruolo biologico coinvolto nel miglioramento del microambiente intestinale e del profilo di assorbimento dei vari nutrienti. Rimanendo tuttavia nel contesto chimico-biologico, le differenti caratteristiche strutturali delle fibre consentono di descrivere due macrogruppi definiti come : Gruppo delle fibre insolubili : costituite da lignina, cellulosa e emicellulosa, presenti soprattutto negli involucri pi esterni dei cereali e nelle verdure a foglia verde, in grado di trattenere acqua nel lumen intestinale per circa 10 -20 volte il proprio peso, contribuendo quindi sia allaumento della massa fecale e al miglioramento della sua idratazione che allaccelerazione del transito intestinale, riducendo cos il tempo di contatto tra sostanze tossiche e mucosa dellapparato gastro-intestinale. Gruppo delle fibre solubili : rappresentate soprattutto da galattomannani, pectine, gomme e mucillaggini, sono contenute prevalentemente nella frutta, nei fiocchi davena e in alcune verdure, e in ambiente acquoso sono in grado di creare un gel particolarmente viscoso utile a rallentare lo svuotamento gastrico aumentando lindice di saziet del pasto, rendere pi graduale lassorbimento di carboidrati e lipidi, trattenere il colesterolo alimentare e facilitare leliminazione di acidi biliari. Le fibre solubili inoltre, raggiungendo lambiente intestinale, ed in particolare il colon, vengono fermentate dalla flora batterica residente in acidi grassi a corta catena come butirrato, propionato ed acetato, in grado di migliorare il microambiente, agendo da prebiotici nei confronti soprattutto di Bifidobatteri e Lattobacilli e contrastando la crescita di specie batteriche patogene. Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

78

Le fibre in ambito medico


Limportanza delle fibre nella quotidiana alimentazione, sottovalutata da molti consumatori, stata ribadita da tutte le maggiori istituzioni nazionali ed internazionali di salute e benessere per le sue fondamentali propriet benefiche per la salute intestinale e sistemica. Rivalutata soprattutto dal punto di vista medico la fibra alimentare (solubile e insolubile) si rivelata utile nel : Migliorare il transito intestinale, risolvendo problemi di stitichezza ostinata; Migliorare la salute intestinale in corso di patologie come la sindrome del colon irritabile e dispepsie idiopatiche, riducendo la sintomatologia dolorosa e stabilizzando lalvo; Coadiuvare la perdita di peso, in un sano contesto alimentare, aumentando lindice di saziet dei pasti; Ridurre la glicemia post-prandiale in pazienti diabetici ed individui sani, garantendo un miglior controllo glicemico; Abbassare le concentrazioni ematiche di colesterolo LDL, riducendo a lungo termine, il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari; Inibire la proliferazione batterica intestinale, migliorando la sorveglianza immunitaria e la protezione da microrganismi patogeni; Ridurre a lungo termine lincidenza di tumori colon-rettali, probabilmente abbassando linsulto infiammatorio indotto da antigeni alimentari e non.

Alla luce di questi dati, e data la presenza in tutto il mondo di gruppi di ricerca impegnati nel completare la caratterizzazione terapeutica della fibra alimentare, appare evidente come laggiunta di questi alimenti durante i pasti principali possa rappresentare una delle migliori strategie preventive e curative.

Utilit degli integratori di fibre


Considerando che la quantit ottimale di fibre da introdurre giornalmente oscilla tra i 30 ed i 35 grammi, una sana alimentazione, basata sui principi della dieta meditteranea, potrebbe in maniera abbastanza agevole, attraverso il semplice consumo di 2 piatti di verdure al giorno e circa 3 frutti, soddisfare il fabbisogno quotidiano. Tuttavia per particolari esigenze, come pasti rapidi, vita frenetica, aumentato fabbisogno o in particolari condizioni patologiche come in corso di colite, diverticolosi o patologie infiammatorie intestinali, lassunzione di integratori di fibre in polvere, potrebbe garantire le stesse propriet preventive e nutrizionali di un pasto completo e ben composto senza sovraccaricare troppo lintestino. Integratori a base di fibra di carote e mela sono in grado infatti di rifornire lorganismo della corretta quantit di fibre solubili ed insolubili senza alterare le propriet organolettiche del pasto.

Modalit d'utilizzo
La quantit di fibre in polvere da diluire in acqua o altre bevande, dovrebbe essere calcolata in base allapporto giornaliero di fibre attraverso lalimentazione.

Effetti Collaterali
Nonostante lassunzione di fibre risulti priva di particolari effetti collaterali, occorre considerare che leccessiva assunzione potrebbe determinare la comparsa di crampi addominali e diarrea. Le fibre inoltre potrebbero sequestrate principi attivi nel lumen intestinale impedendone il corretto assorbimento e quindi inficiando l efficacia terapeutica del farmaco. A tal proposito sarebbe utile assumere lintegratore di fibre lontano dallassunzione orale del farmaco.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

79

Studi - Bibliografia
In vitro binding capacities of three dietary fibers and their mixture for four toxic elements, cholesterol, and bile acid. Zhang N, Huang C, Ou S. J Hazard Mater. 2011 Feb 15;186(1):236-9. Epub 2010 Nov 9. Development of an ingredient containing apple peel, as a source of polyphenols and dietary fiber. Henrquez C, Speisky H, Chiffelle I, Valenzuela T, Araya M, Simpson R, Almonacid S. J Food Sci. 2010 Aug 1;75(6):H172-81. Analysis of components and study on antioxidant and antimicrobial activities of oil in apple seeds. Tian HL, Zhan P, Li KX. Int J Food Sci Nutr. 2010 Jun;61(4):395-403. Apple polyphenols inhibit plasma CETP activity and reduce the ratio of non-HDL to HDL cholesterol. Lam CK, Zhang Z, Yu H, Tsang SY, Huang Y, Chen ZY. Mol Nutr Food Res. 2008 Aug;52(8):950-8. Effect of apple cell walls and their extracts on the activity of dietaryantioxidants. Sun-Waterhouse D, Melton LD, O'Connor CJ, Kilmartin PA, Smith BG. J Agric Food Chem. 2008 Jan 9;56(1):289-95. Epub 2007 Dec 14. Fibres as carriers for Lactobacillus rhamnosus during freeze-drying and storage in apple juice and chocolate-coated breakfast cereals. Saarela M, Virkajrvi I, Nohynek L, Vaari A, Mtt J. Int J Food Microbiol. 2006 Nov 1;112(2):171-8. Epub 2006 Jul 17. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

80

Fruttosio
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'assunzione di fruttosio in sostituzione dello zucchero da tavola (saccarosio) pu risultare utile per:

prevenire la carie dentale; ridurre l'apporto di calorie e zuccheri semplici, diminuendo il rischio di sviluppare sovrappeso, obesit e condizioni correlate (incluso il diabete); mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, senza picchi glicemici ed insulinemici; tale effetto risulta particolarmente utile in presenza di insulino-resistenza e diabete conclamato; si consiglia di contenere comunque l'apporto quotidiano complessivo di fruttosio a non pi di 40 g al giorno, onde evitare il vanificarsi dei suddetti effetti positivi in ottica salutistica

[ Torna allindice ]

Informazioni generali
Il fruttosio, comunemente definito zucchero della frutta, monosaccaride chetonico, strutturalmente e metabolicamente differente dal glucosio, con il quale si combina a formare il saccarosio, altrimenti noto con il nome di zucchero da cucina. La differente struttura chimica, nonostante la formula bruta risulti identica a quella del glucosio, ne influenza profondamente le caratteristiche metaboliche donandogli : Un elevato potere dolcificante : superiore del 33 % a quello del comune zucchero da cucina; Un basso indice glicemico : circa mezzo rispetto quello del glucosio.

Questultimo punto in particolare rappresenterebbe un importante vantaggio dal punto di vista dietetico, consentendo cos un miglior controllo dellequilibrio ormonale e soprattutto di quello insulinico, particolarmente utile in corso di patologie metaboliche come il diabete. Tuttavia nonostante la suddetta propriet, il particolare destino metabolico di questo zucchero, rende il fruttosio un arma a doppio taglio. Assunto per via orale, viene assorbito al livello intestinale e distribuito prevalentemente al fegato, ed in minima parte al tessuto muscolare scheletrico e cardiaco oltre che a quello adiposo. In base allo stato nutrizionale del soggetto il fruttosio potr entrare in differenti vie metaboliche quali : Glicolisi : fornendo intermedi metabolici in grado di predisponendola alla successiva fase; Lipogenesi : lincremento di Acetil Co-A indotto dal meccanismi di regolazione metabolica, costituisce il verranno quindi cosi rilasciati in circolo; Glicogenosintesi : incrementando le riserve epatiche aumentare lo stato energetico basale della cellula e fruttosio, e sostenuto dalla capacit di saltare alcuni passo verso la sintesi di acidi grassi e trigliceridi che di glicogeno.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

81
Come in ogni cosa, anche in questo caso, solamente il consumo equilibrato di fruttosio sembra minimizzare gli effetti metabolicamente pericolosi, potenziando invece quelli dietoterapici.

Il duplice ruolo del fruttosio


I numerosissimi studi presenti in letteratura sugli effetti metabolici del fruttosio mostrano come questo zucchero possa giocare il ruolo del cattivo o del salvatore a seconda delle quantit utilizzate. Dosaggi elevati, generalmente superiori ai 40 gr giornalieri, sono stati infatti associati a : Ipertrigliceridemia e aumento del rischio cardiovascolare, tanto da rappresentare un potenziale target terapeutico per le patologie dislipidemiche; Steatosi epatica e patologie correlate; Incremento ponderale e sovrappeso; Alterato controllo glicemico e metabolico; Insorgenza di patologie cardio-renali.

Al contrario il corretto consumo di fruttosio , che non dovrebbe superare il 10-15% del complessivo introito calorico giornaliero ha garantito : Un miglior controllo della glicemia a digiuno e post-prandiale; Una maggior efficacia dellattivit insulinica; Una pi efficace ossidazione dei carboidrati durante la prestazione atletica, migliorando cosi sia il rendimento energetico che la performance; Un miglioramento della fase di recupero post work-out, promuovendo una pi efficace glicogeno sintesi.

Fruttosio ed appetito
Gi nei tempi pi antichi, lesperienza pratica aveva dimostrato come il consumo di frutta prima dei pasti potesse incrementare lappetito in pazienti inappetenti, facilitando il consumo di maggiori quantit di alimenti. La moderna scienza ha abbinato a questa indicazione puramente empirica, una base razionale, strettamente correlata agli effetti metabolici del fruttosio. Questo zucchero infatti, mantenendo costante la secrezione di insulina e riducendo al contempo quella di leptina, ormoni fondamentali nella regolazione appetito/saziet agendo su neuroni in grado di secernere sostanze oressigene, aumenta la sensazione di appetito promuovendo un maggior introito calorico ed un conseguente incremento ponderale.

Modalit d'uso
Il fruttosio in polvere, polvere biancastra inodore, pu essere utilizzata in sostituzione del saccarosio, rispettando le indicazioni che prevedono il consumo massimo entro il 10-15% del totale introito calorico.

Effetti Collaterali
Ad eccezione dei pazienti affetti da intolleranza al fruttosio, non possibile definire degli effetti collaterali replicabili legati al consumo di fruttosio. Dalla letteratura emerge come siano le quantit complessivamente utilizzate di questo zucchero a determinarne gli effetti collaterali precedentemente descritti, quindi vale sicuramente lipotesi generale che la dose a fare il veleno. Questi prodotti non devono essere intesi come sostituiti di una dieta varia ed equilibrata.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

82

Studi - Bibliografia
Int J Nephrol. 2011;2011:315879. Epub 2011 Jul 17. The impact of fructose on renal function and blood pressure. Kretowicz M, Johnson RJ, Ishimoto T, Nakagawa T, Manitius J. Metabolism. 2011 May 27. [Epub ahead of print] The effect of two energy-restricted diets, a low-fructose diet versus a moderate natural fructose diet, on weight loss and metabolic syndrome parameters: a randomized controlled trial. Madero M, Arriaga JC, Jalal D, Rivard C, McFann K, Prez-Mndez O, Vzquez A, Ruiz A, Lanaspa MA,Jimenez CR, Johnson RJ, Lozada LG. Exploring near and midinfrared spectroscopy to predict trace iron and zinc contents in powdered milk. Wu D, He Y, Shi J, Feng S. J Agric Food Chem. 2009 Mar 11;57(5):1697-704. Lipids Health Dis. 2011 Jan 24;10:20. Fructose impairs glucose-induced hepatic triglyceride synthesis. Huang D, Dhawan T, Young S, Yong WH, Boros LG, Heaney AP. The effect of fructose on renal biology and disease. Johnson RJ, Sanchez-Lozada LG, Nakagawa T. J Am Soc Nephrol. 2010 Dec;21(12):2036-9. Epub 2010 Nov 29. Review Fructose induced lipogenesis: from sugar to fat to insulin resistance. Samuel VT. Trends Endocrinol Metab. 2011 Feb;22(2):60-5. Epub 2010 Nov 9. Review Fructose and cardiometabolic disorders: the controversy will, and must, continue. Wiernsperger N, Geloen A, Rapin JR. Clinics (Sao Paulo). 2010 Jul;65(7):729-38. Review. Fructose and cardiometabolic disorders: the controversy will, and must, continue. Wiernsperger N, Geloen A, Rapin JR. Clinics (Sao Paulo). 2010 Jul;65(7):729-38. Review. J Diabetes Sci Technol. 2010 Jul 1;4(4):1003-7. Fructose: pure, white, and deadly? Fructose, by any other name, is a health hazard. Bray GA. Nutrition. 2010 Nov-Dec;26(11-12):1044-9. Epub 2010 May 14. Fructose and metabolic diseases: new findings, new questions. Tappy L, L KA, Tran C, Paquot N.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

83

Gainer e Post Workout


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con un prodotto "mass gainer" pu risultare utile per: fornire all'organismo un apporto additivo di macro e micronutrienti essenziali per sostenere i processi anabolici indotti dall'attivit fisica; sostenere caloricamente l'alimentazione dell'atleta, promuovendo l'incremento di massa magra ed il relativo aumento ponderale; soddisfare le richieste energetiche e metaboliche muscolari durante lattivit fisica ed il successivo recupero; apportare un ampio spettro di nutrienti, di facile e rapida digeribilit, in caso di inappetenza o temporanea impossibilit di consumare pasti solidi

Ruolo biologico
I Gainers, dall'inglese in grado di far guadagnare, sono prodotti sintetici che racchiudono nel loro contenuto nutrienti a grande impatto nutrizionale utili a fornire in poche calorie e in modo molto semplice da assumere tutti o quasi gli elementi costituivi di un pasto. E' evidente che nel tempo, attraverso la messa a punto di tecniche industriali in grado di ottimizzare la purezza del prodotto e un aumento delle conoscenze scientifiche relative alle utilit fisiologiche dei vari nutrienti, si sono affacciati al mercato prodotti costituiti da elementi di differente qualit e in differenti quantit tali da adattarsi al meglio alle esigenze dei consumatori. E' infatti necessario ribadire che seppur questi prodotti nascano evidentemente per l'uso sportivo, e in quanto tale adatti alle necessit dei vari atleti, diversi gruppi di ricerca ne hanno sperimentato, a volte con buoni risultati, l'utilizzo in ambito clinico nella lotta al sottopeso e alla cachessia che caratterizza gravi quadri patologici e che compromette seriamente la qualit di vita del paziente. In linea del tutto generale i gainers forniscono proteine ad alto valore biologico, solitamente arricchite con aminoacidi a catena ramificata utili a sostenere i processi plastici e ricostruttivi, complessi multivitaminici utili ad ottimizzare la resa energetica, oligoelementi per garantire l'avanzamento dei processi biochimici e carboidrati a diverso indice glicemico necessari a migliorare l'assetto energetico ed anabolico del consumatore.

Uso nella pratica sportiva


L'utilizzo dei Gainers si sposa perfettamente con le esigenze di atleti di varie discipline, che ricorrono all'utilizzo di questi prodotti per: Sostenere l'aumento ponderale, grazie alla facilit di assunzione e all'ottimo potere nutrizionale che ottimizza i processi anabolici utili a delineare la fase di massa;

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

84
Facilitare il recupero, mediante l'ingestione di carboidrati e proteine selezionate tali da rappresentare un spuntino post-workout gustoso, di rapida assunzione e soprattutto utile a riempire la finestra anabolica post-allenamento. Studi mostrano come la corretta formulazione di un pasto post-allenamento possa incrementare la sintesi proteica permettendo una pi rapida riparazione delle strutture lese e un ipertrofia compensatoria pi imponente; Migliorare la performance, mantenendo alto lo stato nutrizionale dell'atleta e le sue capacit energetiche.

L'importanza di spuntini pre e post-allenamento opportunamente formulati ribadito da diversi studi presenti in letteratura, nei quali la corretta formulazione di questi pasti oltre a garantire un miglioramento della performance sia di tipo aerobico che anaerobico, ha determinato un ritardo dell'insorgenza della fatica, un azione mio-protettiva e soprattutto quando protratto nel tempo un miglioramento della composizione corporea. Risulta evidente quindi come l'utilizzo di questi prodotti, nell'ambito di una sana alimentazione oltre che di un programma di allenamento mirato, possa sostenere l'atleta a 360 sia durante la performance che nelle precedenti fasi di preparazione.

Dosaggi
Nonostante la case produttrice suggerisca per ogni prodotto un dosaggio standard, nel caso dei gainer occorre formulare le corrette dosi ed il relativo timing di assunzione in ogni singolo caso, tenendo conto di quelle che sono le caratteristiche dietetiche dell'atleta, il tipo di disciplina svolto e i suoi obiettivi. In ogni caso l'assunzione di questi prodotti come spuntino pre-allenamento dovrebbe realizzarsi almeno un ora prima della competizione, per smaltire il carico digestivo e rifornire adeguatamente le riserve energetiche muscolari, mentre nel caso del post work-out non oltre i 40 60 minuti, per sfruttare al massimo la finestra anabolica migliorando sia il recupero di glicogeno che la sintesi proteica. E' utile ribadire che tutti i potenziali effetti benefici si realizzano esclusivamente in un contesto di sana alimentazione e attivit fisica programmata.

Effetti Collaterali
L'assenza di effetti collaterali clinicamente significativi non esonera il consumatore da prestare la dovuta attenzione all'assunzione di questi prodotti. L'ingestione di elevate di quantit di gainer infatti, potrebbe determinare sintomi gastro-intestinali quali diarrea, vomito e dolori crampiformi, mentre l'abuso per periodi prolungati o l'assunzione in un contesto alimentare errato, oltre a non manifestare alcun tipo di effetto benefico, potrebbe risultare deleterio, contribuendo all'aumento di tessuto adiposo con i relativi disturbi fisici e metabolici.

Studi - Bibliografia
Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2004 Jun;14(3):255-71. Effect of an amino acid, protein, and carbohydrate mixture on net muscle protein balance after resistance exercise. Borsheim E, Aarsland A, Wolfe RR. Eur J Appl Physiol. 2010 Jun 3. Effects of a combined essential amino acids/carbohydrate supplementation on muscle mass, architecture and maximal strength following heavy-load training. Vieillevoye S, Poortmans JR, Duchateau J, Carpentier A. Med Sci Sports Exerc. 2010 May;42(5):998-1003. Post-exercise carbohydrate plus whey protein hydrolysates supplementation increases skeletal muscle glycogen level in rats. Morifuji M, Kanda A, Koga J, Kawanaka K, Higuchi M. Int J Sport Nutr. 1999 Sep;9(3):241-50. The effect of a carbohydrate--arginine supplement on postexercise carbohydrate metabolism. Yaspelkis BB , Ivy JL.
[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

85

Glucosammina e Condroitina solfato


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Gli integratori a base di condroitina solfato e glucosamina sono indicati per migliorare la salute della cartilagine, quella sorta di tessuto elastico, ma molto resistente, che ricopre le estremit delle ossa che partecipano all'articolazione, proteggendole da traumi ed usura. Condroitina e glucosamina sono infatti sostanze naturalmente presenti nell'organismo, che rinforzano la cartilagine, aiutandola a trattenere acqua e proteggendola dal logorio. Secondo alcuni studi, l'assunzione regolare di questi integratori potrebbe addirittura stimolare la cartilagine danneggiata ad autoripararsi. Diverse persone sostengono di aver ricevuto benefici importanti in termini di riduzione del dolore, ma rimangono ancora dubbi su quale sia la reale utilit degli integratori a base di condroitina e glucosamina. Utile l'associazione con acido ialuronici.

Ruolo biologico
La glucosamina una molecola naturalmente presente nell'organismo umano, particolarmente utile alla sintesi di proteine e lipidi glicosilati. Presente in natura nel polisaccaride chitosano e nella chitina, si ritrova in elevate quantit nel guscio dei crostacei e nelle pareti cellulari dei funghi che rappresentano al contempo una delle principali fonti di estrazione per la produzione commerciale. La condroitina invece un glicosamminoglicano utile alla sintesi di macromolecole note come proteoglicani necessarie al mantenimento del corretta organizzazione tessutale. La loro importanza in termini biologici si deve al ruolo centrale nella strutturazione dei vari tessuti connettivi, ed in particolare della cartilagine, nella quale : la condroitina consente, grazie alle sue buone propriet igroscopiche, di mantenere elevate le capacit resistive alla compressione; la glucosamina, principale precursore dei glicosamminoglicani, in grado di prevenirne la degenerazione che inevitabilmente si accompagna all'avanzamento dell'et, dovuta al fisiologico declino della sintesi di questa molecola.

E' facile comprendere quindi come queste due molecole siano entrate ormai da pi di un decennio nella normale pratica integrativa e preventiva, venendo utilizzate frequentemente come rimedio a patologie articolari gravi anche a carattere degenerativo come l'osteoartrite. L'efficacia biologica della glucosamina e della condroitina si traduce per pazienti affetti da osteoartrite in un sensibile miglioramento della sintomatologia lamentata, caratterizzata da graduale degenerazione delle cartilagini articolari, alterazioni strutturali del capo osseo articolare, blocco articolare e dolore intenso.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

86

Uso nella pratica sportiva ed Efficacia


L'integrazione orale con glucosamina e condroitina sottoforma di solfati, si rivelata particolarmente efficace come strategia preventiva e curativa, grazie alle propriet farmacocinetiche di queste due molecole in grado di garantire, seppur con livelli di biodisponibilit non eccellenti, un assorbimento intestinale ed una successiva distribuzione prevalentemente al livello articolare. Gli studi presenti in letteratura, seppur naturalmente contraddistinti da inevitabili perplessit e incomprensibili contraddizioni, sostengono l'efficacia di queste due molecole nella salvaguardia della salute articolare, dimostrando ad esempio come possano : Provvedere ad un miglioramento della salute articolare , in donne obese sottoposte ad esercizio fisico, riducendo sensibilmente anche il dolore procurato Modulare alcune caratteristiche epigenitiche, influenzando la sintesi locale (condrocita) di citochine infiammatorie probabilmente coinvolte nella genesi dell'osteoartrite; Preservare la funzionalit articolare in corso di patologie croniche e degenerative; Ritardare la progressione dell'osteoartrite del ginocchio nella stragrande maggioranza dei pazienti trattati grazie a somministrazione continuata per periodi prolungati.

Nonostante i maggiori esperti mondiali sembrano ancora dibattere relativamente all'utilit curativa ed antidolorifica della glucosamina e della condroitina in corso di patologie articolari, concordano invece sulla efficacia preventiva , che aumenta proporzionalmente alla precocit dell'intervento. Non ancora del tutto chiaro invece il ruolo di queste due molecole nella prevenzione degli infortuni muscolari in atleti sottoposti ad allenamento intenso, che purtroppo non sembra essere suffragata da evidenze sperimentali significative. Resta tuttavia valido anche in questi casi il potenziale ruolo preventivo per gli atleti over 35, sulla salute cartilaginea ed articolare.

Dosaggi e Modalit d'uso


La maggior efficacia preventiva sulla degenerazione cartilaginea ed articolare, documentata nei vari lavori scientifici, si ottenuta con interventi precoci e prolungati nel tempo. La formulazione del dosaggio che varia sensibilmente in base al peso dell'individuo ed alla gravit del quadro clinico pu oscillare dagli 800mg ai 1600 mg per la condroitina e da 1 gr a 2 gr per la glucosamina, da dividere in differenti assunzioni giornaliere (circa 3 ). L'assunzione di questi integratori potrebbe avvenire secondo schemi ciclici, quindi con cicli ad esempio trimestrali (periodo indicato affinch si possano avere risultati apprezzabili), o in maniera continuativa facendo seguire alla dose di attacco limitata nel tempo, una di mantenimento prolungata per il restante periodo.

Effetti Collaterali
La somministrazione di glucosamina e condroitina, soprattutto se formulata ai massimi dosaggi tollerati, potrebbe accompagnarsi a manifestazioni gastro-intestinali come crampi, diarrea, dolori addominali, nausea e vomito. Le suddette reazioni sono da ricondurre alle capacit igroscopiche delle due molecole e alla relativa persistenza gastro-intestinale, in grado di aumentare sensibilmente il contenuto di acqua nel lumen intestinale portando a distensione dei visceri con relativo dolore e scariche diarroiche.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

87

Studi - Bibliografia
J Int Soc Sports Nutr. 2011 Jun 20;8(1):8. [Epub ahead of print] Effects of diet type and supplementation of glucosamine,chondroitin, and MSM on body composition, functional status, and markers of health in women with knee osteoarthritis initiating a resistance-based exercise and weight loss program. Magrans-Courtney T, Wilborn C, Rasmussen C, Ferreira M, Greenwood L, Campbell B,Kerksick CM, Nassar E, Li R, Iosia M, Cooke M, Dugan K, Willoughby D, Soliah L, Kreider RB. Biochem Biophys Res Commun. 2011 Feb 18;405(3):362-7. Epub 2011 Jan 8. The epigenetic effect of glucosamine and a nuclear factor-kappa B (NF-kB) inhibitor on primary human chondrocytes--implications for osteoarthritis. Imagawa K, de Andrs MC, Hashimoto K, Pitt D, Itoi E, Goldring MB, Roach HI, Oreffo RO. Arthritis Res Ther. 2010;12(4):R138. Epub 2010 Jul 13. Pharmacoproteomic study of the effects of chondroitin andglucosamine sulfate on human articular chondrocytes. Calamia V, Ruiz-Romero C, Rocha B, Fernndez-Puente P, Mateos J, Montell E, Vergs J,Blanco FJ. Clin Rheumatol. 2010 Apr;29(4):357-62. Epub 2010 Jan 28. Effects of chondroitin sulfate and glucosamine in adult patients with Kaschin-Beck disease. Zhang YX, Dong W, Liu H, Cicuttini F, de Courten M, Yang JB. Rheumatol Int. 2010 Jan;30(3):357-63. Epub 2009 Jun 21. Effect of glucosamine or chondroitin sulfate on the osteoarthritis progression: a meta-analysis. Lee YH, Woo JH, Choi SJ, Ji JD, Song GG. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

88

Glutammina Alfachetoglutarrato, Glutammina Acetile


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con Glutammina Peptide, Glutammina Alfachetoglutarrato e Glutammina Acetile pu risultare utile per:

migliorare l'assorbimento intestinale e la biodisponibilit dell'amminoacido rispetto alla semplice L-Glutammina. La glutammina alfachetoglutarato formata da due molecole di glutammina combinate con una molecola di alfa-chetoglutarato. Quest'ultimo rappresenta un importante crocevia tra le reazioni cataboliche ed anaboliche (interviene nel ciclo di Krebs, nella gluconeogenesi e nella sintesi di glutammina ed altri amminoacidi); a seconda delle condizioni metaboliche dell'organismo, pu quindi stimolare la sintesi proteica o fornire energia ai muscoli in attivit La glutammina peptide legata a catene amminoacidiche per consentirne un miglior assorbimento intestinale; la Glutamina Dipeptide molto pi stabile in soluzione, a temperature pi elevate, e PH basso, rispetto alla glutamina in forma libera (che ende a decomporsi in ammoniaca e acido glutammico piuttosto rapidamente). La Glutammina Acetile, grazie al residuo acetilico acquista una maggiore lipofilia, per cui pi facilmente assorbibile rispetto alla glutammina tradizionale

A ci si aggiungono i classici benefici derivanti dall'integrazione di glutammina, che pu:

stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attivit fisiche di potenza, aumentando la massa magra ( + massa muscolare ) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); tale effetto sembra correlato anche alla tanto discussa capacit di aumentare la secrezione di GH (si consiglia a tal proposito l'assunzione di glutammina in condizioni di ipoglicemia); migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico; potenziare le difese immunitarie dell'organismo; previene i rischi associati al sovrallenamento, tra cui l'aumentata suscettibilit alle infezioni; migliorare l'omeostasi del pH ematico prevenendo l'eccessiva acidificazione del sangue: detossificare l'organismo dagli eccessi di diete iperproteiche o chetogeniche; ridurre la sensazione di affaticamento muscolare, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi ripetuti nel tempo; ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare; migliorare la funzionalit della mucosa intestinale, rendendola pi selettiva nell'assorbire soltanto le sostanze utili all'organismo; aumentare la ritenzione di acqua intracellulare; similmente alla creatina, dopo l'assunzione acuta, la glutammina pu favorire un rapido e transitorio aumento di peso e delle circonferenze muscolari. in campo medico, l'integrazione con glutammina pu essere utilizzata per prevenire la perdita di massa muscolare derivata da periodi di immobilizzazione forzata, nel trattamento di stati cachettici, degli ustionati o delle persone che hanno subito grossi traumi fisici

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

89

Il prodotto
Glutammina Stack (GLutamm 4) un integratore innovativo che associa in un unico prodotto quattro differenti forme di glutammina oltre alla vitamina B6. Come noto la glutammina un aminoacido non essenziale, in quanto sintetizzato endogenamente dall'organismo umano, ma che risulta fondamentale nel bilancio fisiologico complessivo e ancor pi importante per la salute dell'atleta. E' noto infatti come l'attivit fisica, soprattutto se condotta intensamente e per periodi prolungati, possa determinare un calo delle scorte muscolari e delle concentrazioni ematiche di questo aminoacido con gravi ripercussioni sia sulla performance che sullo stato di salute dell'atleta. I maggiori fisiologi sportivi infatti sembrano concordare sulla relazione esistente tra allenamento intenso-riduzione dei livelli di glutammina e sindrome da overtraining, condizione particolarmente grave caratterizzata dal peggioramento della prestazione atletica, dal calo delle difese immunitarie con conseguente aumento dell'incidenza di infezioni ricorrenti e dalla perdita di massa magra. La corretta integrazione in questi casi sembra quindi utile sia a prevenire che a rimediare tale condizione, sostenendo e migliorando la prestazione, come osservato in vari atleti di varie discipline, riducendo la sensazione di fatica e soprattutto preservando il sistema immunitario da vistosi cali e l'atleta dallo sviluppo di patologie correlate.

Dettagli sul prodotto


La particolare formulazione consente in una sola compressa di assumere varie forme di glutammina tali da ottimizzare l'assorbimento intestinale e la resa del protocollo integrativo. Pi precisamente GLUTAMM4 fornisce : L-Glutammina : aminoacido in forma pura, caratterizzato da un assorbimento intestinale condotto attraverso meccanismi di diffusione semplice o trasporto intestinale sodio-facilitato, che consente alla cellula intestinale di poter utilizzare parte della quota assunta per le sue esigenze, riducendone la disponibilit assoluta; Glutammina peptide : forma costituita da due dipeptidi L-Alanin L-Glutammina e L-Glicin L-Alanina, in grado di mantenere pi a lungo le proprie caratteristiche strutturali sia in ambiente acquoso che a temperature elevate, evitando cos l'idrolisi in glutammato e ammoniaca. Questa forma, solitamente ottenuta attraverso l'idrolisi controllata del glutine, garantisce una maggior biodisponibilit rispetto la LGlutammina. Glutammina alfachetoglutarato : sale della glutammina ottenuto attraverso l'aggiunta di un chetoacido importante quale l'alfachetoglutarato, in grado oltre che di rifornire il ciclo di Krebs, di aumentare il pull di glutammina muscolare e plasmatica, migliorandone l'efficacia biologica. Glutammina Acetile : nota anche con la sigla NAG (N-acetil glutammina) si caratterizza per l'aggiunta di un gruppo acetile, che rende il composto in grado di attraversare pi efficacemente le membrane biologiche, permettendo quindi sia un miglior assorbimento intestinale, sia un maggior effetto al livello nervoso (azione antifatica).

E' evidente quindi che il prodotto in questione nasce con l'obiettivo di ottimizzare la supplementazione di glutammina fornendo varie forme in grado sia di migliorarne il passaggio al livello intestinale, sia la biodisponibilit sia l'utilizzazione periferica.

Dosaggi
E' evidente come questo tipo di formulazione possa garantire una riduzione dei dosaggi normalmente utilizzati nella pratica sportiva con prodotti a base di L-Glutammina semplice, mantenendo in ogni caso un ottima biodisponibilit. Le dosi, che variano sensibilmente da individuo a individuo in base alle proprie necessit, al tipo di sport svolto e all'intensit dello stesso, rimangono generalmente compresa tra i 2 e gli 8 grammi giornalieri, assunti secondo differenti modalit. Nella maggior parte dei casi risulterebbe utile suddividere la dose in differenti assunzioni preferibilmente nel pre o nel post-work out abbinata ad una fonte di carboidrati. Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

90

Effetti Collaterali
Nonostante la massima dose tollerata risulti pari a 0.65 gr/ kg di massa corporea, gli effetti collaterali descritti in seguito all'assunzione di dosi troppo elevate, sembrano di modesta rilevanza clinica. Come per la maggior parte di integratori anche la glutammina controindicata nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni e adolescenti non ancora formati. In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) necessario il parere del medico.
[ Torna allindice ]

Glutammina
Ruolo biologico
La glutammina un aminoacido polare non essenziale, in quanto viene sintetizzato endogenamente in quantit sufficienti a soddisfare il fabbisogno giornaliero, vista la particolare importanza per il corretto mantenimento dello stato di salute. Infatti circa il 60% del totale pull aminoacidico plasmatico rappresentato proprio da questo aminoacido la cui diminuzione, descritta in particolari condizioni patologiche come traumi, ustioni e malattie infiammatorie croniche, associata all'insorgenza di uno stato di malessere generale e fortemente invalidante. La sua importanza in termini biologici da ricondurre alle molteplici attivit che ne fanno un tassello fondamentale per il corretto funzionamento dei vari tessuti. Pi precisamente la glutammina garantisce : Il corretto funzionamento del sistema nervoso, essendo precursore del glutammato, neurotrasmettitore ad attivit eccitatoria, oltre che substrato energetico per i neuroni; La sopravvivenza e proliferazione delle cellule intestinali e immunitarie, che utilizzano questo aminoacido come fonte plastica ed energetica; La detossificazione da scorie azotate, derivate dal comune

metabolismo proteico; La produzione di energia, date le sue propriet glucogeniche.

L'eventuale gap quantitativo di glutammina pu essere agevolmente colmato dall'assunzione di integratori o di alimenti a base proteica, con particolare importanza per latte e derivati, carni e legumi.

Uso nella pratica sportiva


L'utilizzo della glutammina in ambito sportivo nasce da importanti evidenze sperimentali che dimostrano come un intensa attivit fisica soprattutto se prolungata nel tempo possa determinare un sensibile calo delle concentrazioni ematiche di questo aminoacido, che si ripercuote inevitabilmente sia sulla prestazione che sullo stato di salute dell'atleta. Le variazioni dell'assetto ormonale, il maggior dispendio energetico e un intenso metabolismo proteico indotto dall'attivit fisica provoca un elevato dispendio di glutammina e di conseguenza la necessit di ricorrere a protocolli di integrazione. Numerosissimi studi infatti, mostrano come l'adeguata integrazione di questo aminoacido possa determinare :

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

91
Miglioramento della prestazione : studi dimostrano come la glutammina, soprattutto quando accompagnata da carboidrati, possa determinare un incremento delle scorte muscolari di glicogeno, predisponendo il muscolo ad una contrazione pi efficace e prolungata. Risultati particolarmente positivi ad esempio si sono registrati in calciatori brasiliani, nei quali la supplementazione di questo aminoacido ha determinato un incremento della distanza percorsa durante l'esecuzione di esercizi intermittenti utili a valutare le capacit muscolari degli atleti. Riduzione della sensazione di fatica, riducendo l'incremento di ammoniaca e metaboliti azotati in parte responsabili dell'insorgenza della fatica centrale e periferica, data la capacit di attraversare la barriera ematoencefalica raggiungendo il sistema nervoso centrale e ostacolando la contrazione muscolare. Questo effetto risulta cruciale, nel mantenimento della performance in atleti di endurance come maratoneti e ciclisti. Mantenimento delle funzionalit immunitarie : ruolo particolarmente importante per gli atleti di endurance (ciclisti e maratoneti) sottoposti a carichi di lavoro molto intensi. stato dimostrato infatti come l'intensa attivit fisica possa associarsi ad un calo delle difese immunitarie che se non adeguatamente recuperate espongono l'atleta al rischio dell' overtraining, sindrome caratterizzata da infezioni ricorrenti, dimagrimento acuto, perdita di massa magra e calo vistoso della performance atletica.

Diversi lavori sostengono il ruolo sinergico della glutammina, dei carboidrati a medio rilascio e degli aminoacidi a catena ramificata nel promuovere il miglioramento della performance e sostenere la salute dell'atleta.

Dosaggi
Le dosi utilizzate nei vari studi differiscono comprensibilmente da caso a caso visto che la necessit di questo aminoacido pu variare sensibilmente in base alla costituzione fisica e fisiologica dell'atleta e dello sport effettuato. Nonostante in letteratura vi siano studi che utilizzano dosaggi molto elevati, fino ai 20 gr al giorno, i migliori risultati si ottengono con dosi comprese tra i 2 e gli 8 grammi giornalieri somministrate con il corretto timing. In base alle necessit dell'atleta la glutammina potrebbe essere assunta nel pre o nel post work-out, abbinata o meno a carboidrati e BCAA.

Effetti Collaterali
Nonostante la massima dose tollerata risulti pari a 0.65 gr/ kg di massa corporea, gli effetti collaterali descritti in seguito all'assunzione di dosi troppo elevate, sembrano di modesta rilevanza clinica. Come per la maggior parte di integratori anche la glutammina controindicata nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni e adolescenti non ancora formati. In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) necessario il parere del medico.

Studi - Bibliografia
Clinics (Sao Paulo). 2008 Feb;63(1):27-32. Peptide glutamine supplementation for tolerance of intermittent exercise in soccer players. Favano A, Santos-Silva PR, Nakano EY, Pedrinelli A, Hernandez AJ, Greve JM. Nutr Res Rev. 1999 Dec;12(2):255-80. Nutritional ergogenic aids and exercise performance. Maughan RJ. Curr Sports Med Rep. 2007 Jul;6(4):265-8. Glutamine: the nonessential amino acid for performance enhancement. Phillips GC. Appl Physiol Nutr Metab. 2007 Dec;32(6):1186-90. Glutamine and carbohydrate supplements reduce ammonemia increase during endurance field exercise. Carvalho-Peixoto J, Alves RC, Cameron LC. J Appl Physiol. 2006 Dec;101(6):1576-80. Epub 2005 Nov 10. Adipose tissue extracts plasma ammonia after sprint exercise in women and men. Esbjrnsson M, Blow J, Norman B, Simonsen L, Nowak J, Rooyackers O, Kaijser L, Jansson E. J Sports Sci. 2006 Jul;24(7):763-72. Nutritional strategies to counter stress to the immune system in athletes, with special reference to football. Nieman DC, Bishop NC. Sports Med. 2007;37(4-5):416-9. Strategies to enhance immune function for marathon runners : what can be done? Akerstrm TC, Pedersen BK. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

92

Graviola
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con Graviola (corteccia titolata in acetogenine annonacee) pu risultare utile per:

produrre un effetto citotossico (capacit di danneggiare le cellule, in questo caso tumorali) nei confronti di linee cellulari dell'adenocarcinoma del colon, 10.000 volte superiore a quello dell'Adriamicina (Doxorubicin), chemioterapico usato nel trattamento di una vasta famiglia di forme tumorali. In vitro, le acetogenine estratte dalla graviola hanno dimostrato importanti effetti citotossici contro cellule cancerose del fegato (epatoma), del seno (MCF-7), della prostata (PC-3), del pancreas (PACA-2), del polmone (A549) e del colon (HT-29).

Ruolo biologico
La graviola un alberello tipico delle calde aree tropicali caratterizzato dalle grandi foglie verdi e dai frutti commestibili giallo-verdi, venduti nei mercatini sud americani con il nome di Guanabana ed utilizzati nella preparazione di bevande dissetanti. Tuttavia l'importante utilit della graviola non da ricondurre alle propriet organolettiche dei suoi frutti bens a quelle terapeutiche del suo tronco, delle sue foglie, delle sue radici e dei suoi semi note alle popolazioni autoctone e utilizzate da secoli per le propriet astringenti, antibatteriche, analgesiche ed ipotensive. I risultati puramente empirici ottenuti per secoli dalla medicina etnica sono stati gi dal 1940 affiancati ai primi dati scientifici ottenuti dalla medicina convenzionale, con l'individuazione di particolari principi attivi noti come annonacee acetogenine, protagoniste delle propriet biologiche di questa pianta. Gli incoraggianti risultati osservati hanno portato in breve tempo ad una florida sperimentazione che conta ad oggi pi di 600 studi con ottimi risultati e che purtroppo non stata affiancata da un altrettanto valido utilizzo in ambito clinico.

Notizie dal mondo scientifico


A dispetto della scarsa informazione relativa alle propriet biologiche della graviola e dei suoi estratti, la letteratura scientifica offre numerosi spunti di riflessione sulle potenzialit terapeutiche di questi principi attivi, ponendo l'accento sulle : Capacit antiparassitarie : utili a prevenire la progressione e la proliferazione del Plasmodium Falciparum, agente eziologico della malaria e ancora causa di numerosi decessi; Capacit antibatteriche : sostenute dalla capacit inibitrice nei confronti dei sistemi di produzione energetica dei microrganismi ed utile ad inibire la crescita sia di batteri Gram positivi che negativi come Helycobacter Pylori, Campylobacter e Pseudomonas;

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

93
Capacit antidolorifiche: esercitate dalle potenzialit neuromodulatrici di questi principi attivi, in grado di agire al livello centrale modulando la trasmissione nocicettiva; Capacit antinfiammatorie : osservate in vitro attraverso l'inibizione dell'espressione di geni proinfiammatori come Nf-KB, attivatori della riprogrammazione flogistica della cellula; Capacit antitumorali : documentate da diversi lavori scientifici effettuati in vitro e su modelli sperimentali, nei quali le annonacee si sono rilevate in grado di bloccare le cellule neoplastiche in fase G1 del ciclo cellulare, di indurre l'apoptosi attraverso l'attivazione della pathways intrinseca, inducendo cos la regressione della massa tumorale.

Ottimi risultati in questo senso si sono osservati sia nei confronti di neoplasie ematologiche come le leucemie sia in modelli sperimentali di tumori solidi come quelli del colon-retto, gastrico e ovarico. Ad oggi il limite pi importante che appare dalla rilettura critica di questi lavori e che rimane inspiegato l'assenza di trial clinici in grado di caratterizzare l'attivit di questi composti sull'uomo e sulle sue patologie e di conseguenza la definizione di un dosaggio adeguato al trattamento o alla prevenzione delle suddette condizioni morbose.

Graviola: modalit di utilizzo


Tradizionalmente l'utilizzo della pianta sottoforma di decotto da infusione o di tintura garantisce l'estrazione dei principi attivi in concentrazioni apprezzabili. Tuttavia la difficolt di preparazione e la bassa riproducibilit delle titolazioni ottenute hanno spinto differenti case farmaceutiche, attive nel mondo fitoterapico, alla produzione di tavolette e compresse dai dosaggi standard e definiti. Nonostante l'importante sforzo effettuato, mancano ad oggi trial clinici in grado di suggerire dosaggi validi e ben sperimentati nel trattamento delle varie patologie. Per questo motivo il range di utilizzo oscilla sensibilmente dal grammo ai 2 grammi giornalieri, con ulteriori eccezioni in corso di particolari patologie. L'assunzione di questi prodotti dovrebbe comunque essere supervisionata da personale esperto.

Effetti Collaterali
Anche in questo caso i principali dati provengono dalla sperimentazione animale, nella quale si notata l'attivit stimolatoria uterina potenzialmente pericolosa durante la gravidanza, che pone una seria controindicazione all'assunzione di questo prodotto nel suddetto periodo. Inoltre l'attivit ipotensiva, vasodilatatoria e cardiodepressiva potrebbe aumentare l'effetto terapeutico di farmaci antipertensivi e cardiodepressivi, rendendo poco gestibile la relativa terapia.

Studi - Bibliografia
Antinociceptive and antiinflammatory effects of essential oil of Dennettia tripetala G.Baker (Annonaceae) in rodents. Oyemitan IA, Iwalewa EO, Akanmu MA, Olugbade TA. Afr J Tradit Complement Altern Med. 2008 Jun 18;5(4):355-62. Antinociceptive activity of Annona diversifolia Saff. leaf extracts and palmitone as a bioactive compound. Carballo AI, Martnez AL, Gonzlez-Trujano ME, Pellicer F, Ventura-Martnez R, Daz-Reval MI, Lpez-Muoz FJ. Pharmacol Biochem Behav. 2010 Mar;95(1):6-12. Epub 2009 Dec 5. Susceptibility of complete bacteria and spheroplasts of Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa and Salmonella typhi to rolliniastatin-2. Luna-Cazares LM, Gonzalez-Esquinca AR. Nat Prod Res. 2010 Jul;24(12):1139-45. In vitro and in vivo anti-Helicobacter/Campylobacter activity of the aqueous extract of Enantia chlorantha. Tan PV, Boda M, Etoa FX. Pharm Biol. 2010 Mar;48(3):349-56. Annonacin, a mono-tetrahydrofuran acetogenin, arrests cancer cells at the G1 phase and causes cytotoxicity in a Bax- and caspase-3-related pathway. Yuan SS, Chang HL, Chen HW, Yeh YT, Kao YH, Lin KH, Wu YC, Su JH. Life Sci. 2003 May 9;72(25):2853-61. Induction of cell death of gastric cancer cells by a modified compound of the annonaceous acetogenin family. Huang GR, Jiang S, Wu YL, Jin Y, Yao ZJ, Wu JR. Chembiochem. 2003 Nov 7;4(11):1216-21. Acetogenins as selective inhibitors of the human ovarian 1A9 tumor cell line. Nakanishi Y, Chang FR, Liaw CC, Wu YC, Bastow KF, Lee KH. J Med Chem. 2003 Jul 17;46(15):3185-8. Annonaceae: bio-resource for tomorrow's drug discovery. Aminimoghadamfarouj N, Nematollahi A, Wiart C. J Asian Nat Prod Res. 2011 May;13(5):465-76. Review.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

94

Guar, Farina di Guar


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con gomma di guar pu risultare utile per:

prevenire e trattare stitichezza, ragadi anali, emorroidi, e diverticolite; a contatto con l'acqua, infatti, la gomma di guar forma una poltiglia gelatinosa che aumenta la massa fecale stimolando la peristalsi e rendendo le feci pi morbide; miglior controllo del peso corporeo; a contatto con l'acqua, infatti, la gomma di guar forma una poltiglia gelatinosa che favorisce il riempimento gastrico, stimolando il senso di saziet; riduzione della trigliceridemia e del colesterolo ematico LDL e totale; a livello intestinale, infatti, riduce l'assorbimento di grassi e colesterolo; l'integrazione con la gomma di guar, nel contesto di un sano stile di vita, pu quindi contribuire alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. stabilizzare i livelli glicemici, rallentando l'assorbimento degli zuccheri semplici a livello intestinale. migliorare l'appetibilit di prodotti alimentari e integratori in polvere, aumentando la viscosit delle soluzioni alle quali viene addizionati.

Ruolo biologico
Guar una pianta annua originaria Indiana, appartenente alla famiglia delle Leguminosae, dalle modeste dimensione e caratterizzata dalla presenza di piccoli baccelli contenenti da 5 a 9 semi di colore rosa, grigio chiaro, bianco e nero dal cui endosperma macinato si ottiene una polvere biancastra o leggermente giallastra nota come Gomma o Farina di Guar. Dal punto di vista chimico questa farina molto simile a quella ottenuta dai semi di carrube, costituita da polisaccaridi ad alto peso molecolare, formati da galattani e mannani uniti tra loro mediante legami glucosidici e noti come Galattomannani. Le suddette macromolecole costituiscono oltre il 70% delle componenti presenti in questa gomma, affiancate solo in minima parte da proteine, fibre e grassi in tracce, e conferiscono al prodotto particolari propriet particolarmente utili sia dal punto di vista culinario che dietoterapeutico. Infatti immersa in un ambiente acquoso, la gomma di guar si idrata rapidamente, offrendo una viscosit molto elevata e particolarmente resistente agli stress di natura meccanica, raddoppiando quasi il suo volume senza alcuna alterazione dal punto di vista chimico. Grazie soprattutto a questa importante propriet, la farina di guar utilizzata dallindustria alimentare come addensante, stabilizzante, emulsionante e strutturante e la sua presenza facilmente riconoscibile in etichetta grazie alla sigla E412.

Le propriet dietoterapiche della farina di Guar


Nonostante il maggior utilizzo della farina di Guar risulti quello industriale, le propriet chimiche e strutturali hanno consentito un importante impiego di questo alimento nella prevenzione e nel trattamento di numerosi disturbi metabolici. Seppur attualmente gli studi presenti in letteratura sono soprattutto condotti su modelli animali, i trial clinici pubblicati consentono di comprendere a pieno le potenzialit nutrizionali della farina di Guar nella patologia umana. Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

95
Un attenta rilettura dei lavori scientifici pubblicati consente di valutare a pieno le sue propriet dietoterapiche, dimostratesi utili nel: Ridurre la colesterolemia LDL : numerosi studi descrivono dopo diverse settimane di trattamento un calo delle concentrazioni ematiche di colesterolo LDL anche del 20%, con una significativa riduzione del rischio aterosclerotico e cardiovascolare. I risultati migliori si sono ottenuti nei pazienti affetti da sindrome metabolica, nei quali lipercolesterolemia rappresenta un gravissimo fattore di rischio; Migliorare il controllo glicemico nel paziente diabetico : pi precisamente i galattomannani e le fibre contenute nella farina di Guar, sono in grado di ridurre il carico glicemico del pasto, rendendo graduale lassorbimento del glucosio e di conseguenza normalizzando la secrezione insulinica. Un secondo meccanismo dazione sembra invece determinato dal controllo sulle concentrazioni ematiche dei trigliceridi e degli acidi grassi saturi, riducendo quindi linsulto di questi interferenti metabolici sul signalling insulinico e aumentando la sensibilit periferica allinsulina. Questo meccanismo dazione risulta al quanto importante per il trattamento delliperglicemia nei pazienti diabetici di secondo tipo; Migliorare il transito intestinale : gli effetti osmotici della gomma di Guar, consentono a questo prodotto di esser utilizzato come lassativo osmotico, facilitando il transito intestinale e riducendo alcuni degli effetti collaterali legati alla somministrazione di altri lassativi come il lattulosio, quali flatulenza e cattivo gusto; Ripristinare la flora batterica intestinale : recenti studi hanno osservato come i processi fermentativi a cui va incontro la farina di Guar nellintestino umano, possano determinare la produzione di acidi grassi a corta e media catena, promuovendo la proliferazione di lattobacilli e bifidobatteri. Questa azione prebiotica risulta particolarmente utile in corso di patologie intestinali come disbiosi generiche e sindrome del colon irritabile, nelle quali il miglioramento della salute intestinale non si evidenzia esclusivamente con la riduzione dei dolori addominali ma anche con un miglior equilibrio intestinale.

Alla luce di quanto descritto quindi evidente che lazione modulatrice sull assetto metabolico complessivo e sulla salute intestinale si ripercuota inevitabilmente sullo stato generale di benessere, esercitando un importante azione preventiva nei confronti di patologie degenerative come quelle cardiovascolari e tumorali.

Modalit d'utilizzo
Il consumo quotidiano di questo alimento soprattutto in concomitanza ai pasti si dimostrato utile nel migliorare il profilo metabolico del pasto senza alterarne le propriet organolettiche. Il consumo di 10 - 15 grammi al giorno, suddivisi in 3 distinte assunzioni, per poche settimane in grado di garantire un sensibile miglioramento dello stato metabolico del paziente.

Effetti Collaterali
Le stesse caratteristiche chimico-fisiche della gomma di Guar che alle corrette dosi garantiscono leffetto terapeutico, a dosi elevate possono essere responsabili di alcuni effetti collaterali quali dolori addominali crampiformi, flatulenza, nausea e diarrea. E utile inoltre ricordare che il consumo protratto per tempi prolungati potrebbe determinare una riduzione dellassorbimento di micronutrienti o principi attivi somministrati contemporaneamente.

Studi - Bibliografia
Long-term effects of guar gum in subjects with non-insulin-dependentdiabetes mellitus. Groop PH, Aro A, Stenman S, Groop L. Am J Clin Nutr. 1993 Oct;58(4):513-8. Guar gum: a miracle therapy for hypercholesterolemia, hyperglycemia and obesity. Butt MS, Shahzadi N, Sharif MK, Nasir M. Crit Rev Food Sci Nutr. 2007;47(4):389-96. Review. Effect of a viscous fiber-containing nutrition bar on satiety of patients with type 2 diabetes. Chow J, Choe YS, Noss MJ, Robinson KJ, Dugle JE, Acosta SH, Garleb KA. Diabetes Res Clin Pract. 2007 Jun;76(3):335-40. Epub 2006 Oct 4. Can partially hydrolyzed guar gum be an alternative to lactulose in treatment of childhood constipation? stnda G, Kulolu Z, Kirba N, Kansu A. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2011 Aug 8. [Epub ahead of print] Stool Consistency And Abdominal Pain In Irritable BowelSyndrome May Be Improved By Partially Hydrolysed Guar Gum. Paul SP, Barnard P, Edate S, Candy DC.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

96
Nutrition. 2006 Mar;22(3):334-42. Epub 2006 Jan 18. Role of partially hydrolyzed guar gum in the treatment of irritablebowel syndrome. Giannini EG, Mansi C, Dulbecco P, Savarino V. Treatment effects of partially hydrolyzed guar gum on symptoms and quality of life of patients with irritable bowel syndrome. A multicenter randomized open trial. Parisi G, Bottona E, Carrara M, Cardin F, Faedo A, Goldin D, Marino M, Pantalena M, Tafner G, Verdianelli G, Zilli M, Leandro G. Cancer chemopreventive and anti-inflammatory activities of chemically modified guar gum. Gamal-Eldeen AM, Amer H, Helmy WA. Chem Biol Interact. 2006 Jul 10;161(3):229-40. Epub 2006 Apr 6. Fibre alimentari e neoplasia colorettale. Sengupta S, Tjandra JJ, Gibson PR. Dis Colon Retto . 2001 Jul; 44 (7) :1016-33. Recensione. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

97

HMB Beta idrossi-beta-metil-butirrato


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con HMB pu risultare utile per:

stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attivit fisiche di potenza, aumentando la massa magra ( + massa muscolare ) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico; aumentare la forza muscolare; ridurre la sensazione di fatica, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi; ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare; potenziare le difese immunitarie dell'organismo; in campo medico, l'HMB pu essere utilizzato per prevenire la perdita di massa muscolare derivata da periodi di immobilizzazione forzata, nel trattamento di stati cachettici e degli ustionati

Ruolo biologico
L'idrossi metil butirrato, noto pi comunemente con la sigla HMB, un derivato dell'aminoacido leucina ottenuto dal relativo chetoacido (acido alfa chetoisocaproato) in seguito a differenti passaggi metabolici. La concentrazioni endogene di questa molecola, quindi, risultano strettamente correlate alla quota di leucina introdotta con l'alimentazione, considerando tuttavia una resa molto bassa che in una dieta equilibrata di circa 2400 Kcal raggiunge valori massimi di 400 mg giornalieri, mentre possibile ritrovare tracce di questo derivato aminoacidico anche in alcuni alimenti come il pesce , in particolari erbe ed alghe e nel latte di maiale. Al pari della leucina l'HMB si concentra prevalentemente al livello muscolare, dove alla luce degli studi attuali, sembra rientrare nella regolazione del turn-over proteico sia attraverso il miglioramento della sintesi proteica sia mediante l'inibizione della proteolisi. I numerosi studi presenti in letteratura in realt descrivono un ruolo simil-ormonale per questa molecola, in grado di modulare le varie attivit cellulari, agendo su specifiche pathways molecolari utili a : potenziare le attivit biosintetiche cellulari; sostenere i meccanismi di protezione dal danno ossidativo; risparmiare la cellula dalla morte prematura.

Alla luce di queste evidenze i vari team medici di tutto il mondo hanno usufruito, in via ancora sperimentale, delle propriet biologiche dell'HMB per contrastare la cachessia in pazienti affetti da AIDS e da patologie neoplastiche, nel ritardare il deperimento negli individui anziani sedentari, nel sostenere le difese immunitarie e nel contrastare il danno ossidativo.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

98

Uso nella pratica sportiva


Le interessantissime propriet biologiche dell'HMB si prestano positivamente all'uso in ambito sportivo, nel quale l'idrossi metil butirrato sembra riscuotere grande successo. Numerosi studi infatti sostengono le potenzialit di questa molecola, che assunta secondo specifici dosaggi e accompagnata da una sana alimentazione e da un attivit fisica programmata, sembra poter : incrementare la massa muscolare e la forza muscolare : studi recentissimi infatti dimostrano come l'integrazione in pallavolisti adolescenti possa determinare un significativo incremento della massa muscolare e del picco massimo di forza, mentre in atleti sottoposti ad allenamenti di forza possa determinare un incremento di circa il 10% delle circonferenze muscolari e del 6% della forza massima. Ritardare l'insorgenza della sensazione di fatica : la supplem+J21entazione di HMB soprattutto se in combinazione con BCAA sembra poter ridurre i markers di danno muscolare ritardando l'inizio dell'indolenzimento muscolare (DOMS) Proteggere il muscolo dal danno indotto dall'esercizio fisico : l'integrazione con HMB si rilevata particolarmente utile, sopratutto negli sport e nelle prestazioni ad alta intensit nel ridurre sensibilmente il trauma muscolare, proteggendo le fibre dal danno indotto e riducendo le concentrazioni ematiche di LDH e CK. Tutti i suddetti effetti sembrano espletati dall'azione diretta dell'HMB sulla cellula muscolare, senza in alcun modo variare il profilo ormonale, e che in alcuni casi si rivelata potenziata dalla concomitante assunzione di BCAA e creatina.

Dosaggi
Quasi tutti gli studi presenti in letteratura sembrano concordare sul dosaggio giornaliero di 3 gr per circa 4 settimane, senza tuttavia specificare la modalit d'assunzione migliore. Tuttavia data la natura di questa molecola e i visti gli studi di farmacocinetica presenti in letteratura potrebbe risultare utile suddividere i 3 grammi giornalieri in 3 diverse assunzioni (colazione, pre-allenamento e post-allenamento o prima di coricarsi) da 1 gr, in maniera da minimizzare l'eliminazione renale. Uno dei limiti pi importanti nella corretta formulazione del dosaggio data dalla poca adattabilit alle differenti caratteristiche corporee e necessit dell'atleta proposte dagli studi. Fortunatamente un interessantissimo lavoro mostra come le migliori dinamiche di assorbimento e di azione si concretizzino attorno ai 38 mg/ kg di HMB (dosaggi riferiti ad ATLETI).

Effetti Collaterali
Le suddette dosi sembrano essere ben tollerate e prive di effetti collaterali. Disturbi gastro-intestinali e reazioni avverse transitorie potrebbero realizzarsi per dosi superiori ai 6 grammi giornalieri, fortemente sconsigliate oltre che per la pericolosit, anche per l'assenza di ulteriori riscontri positivi.

Studi - Bibliografia
Eur J Appl Physiol. 2011 Feb 16. The effect of HMB supplementation on body composition, fitness, hormonal and inflammatory mediators in elite adolescent volleyball players: a prospective randomized, double-blind, placebo-controlled study. Portal S, Zadik Z, Rabinowitz J, Pilz-Burstein R, Adler-Portal D, Meckel Y, Cooper DM, Eliakim A,Nemet D. J Strength Cond Res. 2009 May;23(3):836-46. Effects of beta-hydroxy-beta-methylbutyrate supplementation during resistance training on strength, body composition, and muscle damage in trained and untrained young men: a meta-analysis. Rowlands DS, Thomson JS. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2005 Aug;15(4):413-24. Supplementation with beta-hydroxy-beta-methylbutyrate (HMB) and alpha-ketoisocaproic acid (KIC) reduces signs and symptoms of exerciseinduced muscle damage in man. van Someren KA, Edwards AJ, Howatson G. J Appl Physiol. 2000 Oct;89(4):1340-4. Effects of beta-hydroxy-beta-methylbutyrate on muscle damage after a prolonged run. Knitter AE, Panton L, Rathmacher JA, Petersen A, Sharp R. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

99

Inulina in Polvere
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di inulina pu risultare utile per:

favorire la crescita, a livello intestinale, di specie microbiche amiche (simbionti), capaci di migliorare la salute dell'intero organismo; l'inulina, infatti, rappresenta un prezioso substrato nutritivo per la crescita dei bifidobatteri grazie al suo effetto prebiotico, l'inulina contribuisce a: regolarizzare le funzioni intestinali; potenziare le difese immunitarie; migliorare la funzionalit della mucosa intestinale, che diviene pi selettiva nell'assorbire soltanto le sostanze utili all'organismo; diminuire i fenomeni putrefattivi a livello intestinale, che possono originare gonfiori, flatulenze e produrre effetti tossici; diminuire il rischio di infezioni urinarie e genitali da Candida Albicans e da Escherichia coli; diminuire il rischio di malattie infiammatorie intestinali e di forme tumorali al grosso intestino e alla mammella; contribuire a riequilibrare la flora batterica intestinale dopo terapia antibiotica.

Ruolo biologico
Linulina un oligosaccaride non digeribile appartenente alla categoria dei fruttani, molecole caratterizzate dalla presenza di pi unit monomeriche di fruttosio, contraddistinta dalla presenza di particolari legami lineari non idrolizzabili dagli enzimi salivari e intestinali umani. Il termine inulina tuttavia impropriamente utilizzato per indicare una serie di molecole, note come fruttani inulinosimili, accumunate dalla presenza di pi unit monomeriche a base di fruttosio e classificate in base alla loro complessit strutturale in oligofruttani a corta o lunga catena. Sono infatti i suddetti oligosaccaridi, ottenuti attraverso differenti processi di idrolisi controllata delle radici di cicoria, a costituire la maggior parte di integratori prebiotici presenti sul mercato e venduti comunemente con il nome di inulin. Assunti oralmente, raggiungono il tratto gastro-intestinale dove mantengono la propria struttura, venendo infine fermentati dalla microflora batterica in gas quali idrogeno e anidride carbonica, lattato e acidi grassi a corta catena come acetato, propionato e butirrato. Questo complesso destino metabolico permette allinulina di acidificare lambiente intestinale, aumentando la biomassa batterica e modificando la composizione della microflora, promuovendo sensibilmente la crescita dei Bifidobatteri.

Inulina come prebiotico


I prebiotici sono una vasta categoria di fibre alimentari strutturalmente differenti ma accumunate dalla capacit di indurre la crescita di microrganismi intestinali, attraverso una modificazione del microambiente, utile a selezionare le specie batteriche endogene come i Bifidobatteri. Linulina e i vari composti associati rispondono a pieno a queste caratteristiche raggiungendo inalterati lambiente intestinale e venendo successivamente fermentati in lattato ed acidi grassi a corta catena utili a sostenere la crescita di Bifidobatteri e Lattobacilli, inibendo al contempo quella di specie potenzialmente dannose come il Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

100
Clostridium. Questa attivit, particolarmente utile in corso di terapia antibiotica orale, sindrome da colon irritabile, disbiosi intestinale e patologie associate, sembra essere dose-dipendente tanto da presentare un effetto iniziale a 2,5 grammi giornalieri e uno massimo intorno ai 10 grammi giornalieri.

Inulina ed altre applicazioni


Nonostante linulina sia nota per le sue propriet prebiotiche e riequlibranti la microflora intestinale, la letteratura scientifica propone numerosi studi, seppur nella maggior parte dei casi ancora in fase sperimentale, nei quali si testano potenzialit alternative di questo oligosaccaride. Pi precisamente linulina si rivelata utile anche nel : Ridurre la stitichezza : azione mediata sia dalle propriet igroscopiche dellinulina, utili ad aumentare sensibilmente la massa fecale, sia dalle capacit riequilibranti la microflora intestinale ; Migliorare il profilo lipidemico, riducendo le concentrazioni di colesterolo LDL, modulando il trasporto intestinale di grassi e colesterolo, preservando cos la salute cardiovascolare del paziente; Migliorare il metabolismo glucidico, riducendo il carico glicemico del pasto e permettendo un assorbimento graduale dei carboidrati in grado di minimizzare picchi insulinemici e le relative ipoglicemie reattive; Migliorare lassorbimento intestinale di oligoelementi e nutrienti vari; Ridurre linsorgenza di carcinomi colon-rettali, inducendo lapoptosi di cellule trasformate e regolarizzando il ciclo cellulare delle cellule in attiva replicazione; Controllare lo sviluppo e la progressione di patologie infiammatorie intestinali, migliorando lintegrit della barriera intestinale e modulando la produzione di citochine a carattere infiammatorio.

Inulina: modalit d'uso


Nonostante una dieta equilibrata sia in grado di fornire allincirca 3-5 grammi di inulina al giorno, salvaguardando cos la salute intestinale, lattivit prebiotica sembra espletarsi ottimamente tra i 4 e gli 8 grammi giornalieri, rendendo quindi necessaria lintegrazione. La combinazione con probiotici potrebbe migliorare sensibilmente leffetto prebiotico dellinulina, garantendo risultati maggiori in intervalli di tempo limitati. Dosaggi decisamente superiori possono essere utilizzati, sotto indicazione medica, nel trattamento di patologie infiammatorie intestinali o in corso di terapie antibiotiche particolarmente aggressive. Lassunzione di inulina secondo schemi settimanali ciclici con dosaggi via via crescenti, potrebbe ridurre la comparsa di effetti collaterali intestinali.

Effetti Collaterali
Nonostante linulina risulti un composto praticamente innocuo per la salute umana, lingestione di grandi quantit di questa fibra, in virt delle sue propriet osmotiche e lassative, potrebbe determinare la comparsa di crampi addominali e diarree acquose. La produzione di gas che segue il processo di fermentazione dellinulina, potrebbe invece causare dolori intestinali crampiformi e meteorismo. Studi di farmacocinetica hanno dimostrato come linulina, anche se assunta oralmente, potrebbe filtrare la barriera ematoplacentare e raggiungere in piccolissime concentrazioni il liquido amniotico; alla lucedi questi dati opportuno consultare il proprio medico prima di intraprendere lassunzione di questo prodotto durante la gravidanza o nel successivo periodo di allattamento.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

101

Studi - Bibliografia
Int J Food Sci Nutr. 2011 Mar;62(2):164-70. Epub 2010 Nov 23. Effects of chicory inulin in constipated elderly people: a double-blind controlled trial. Marteau P, Jacobs H, Cazaubiel M, Signoret C, Prevel JM, Housez B. J Dairy Sci. 2010 Nov;93(11):5048-58. Lactobacillus gasseri [corrected] CHO-220 and inulin reduced plasma total cholesterol and low-density lipoprotein cholesterol via alteration of lipid transporters. Ooi LG, Ahmad R, Yuen KH, Liong MT. Curr Pharm Des. 2010;16(7):825-31. Metabolic effects of a diet with inulin-enriched pasta in healthy young volunteers. Russo F, Riezzo G, Chiloiro M, De Michele G, Chimienti G, Marconi E, D'Attoma B, Linsalata M, Clemente C. Nutr Hosp. 2010 JanFeb;25(1):53-9. Randomized clinical trial with a inulin enriched cookie on risk cardiovascular factor in obese patients. de Luis DA, de la Fuente B, Izaola O, Conde R, Gutirrez S, Morillo M, Teba Torres C. Environ Microbiol. 2010 Feb;12(2):304-14. Epub 2009 Oct 5. Diversity of human colonic butyrate-producing bacteria revealed by analysis of the butyryl-CoA:acetate CoA-transferase gene. Louis P, Young P, Holtrop G, Flint HJ. Med Pregl. 2009 Mar-Apr;62(3-4):153-6. Review. Serbian. Inulin--potential prebiotic. Sokii ZB, Knezevi J, Vrvi MM. Altern Med Rev. 2009 Mar;14(1):36-55. Review. Inulin-type prebiotics: a review. (Part 2). Kelly G. Br J Nutr. 2009 Sep;102(5):663-71. Epub 2009 Feb 27. Fermentation products of inulin-type fructans reduce proliferation and induce apoptosis in human colon tumour cells of different stages of carcinogenesis. Munjal U, Glei M, Pool-Zobel BL, Scharlau D. J Nutr. 2007 Nov;137(11 Suppl):2572S-2575S. Inulin and oligofructose in chronic inflammatory bowel disease. Leenen CH, Dieleman LA. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

102

Isoflavoni di soia
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali i principi attivi contenuti in questo integratore possono risultare utili:

nei casi di iper-estrogenismo, cio di eccessiva produzione di estrogeni, legandosi ai recettori dei suddetti ormoni ed impedendogli di interagire con essi; l'azione estrogenica prodotta dal legame tra fito-estrogeni e recettori degli estrogeni assai inferiore rispetto a quella prodotta dal legame tra gli estrogeni prodotti dal copo umano e i relativi recettori; tale azione potrebbe risultare particolarmente utile per prevenire quelle forme tumorali legate ad un'eccessiva presenza di estrogeni, come il cancro al seno; nei casi di ipo-estrogenismo (scarsa produzione di estrogeni), poich il legame ai recettori dei suddetti ormoni produce uno stimolo estrogenico blando ma comunque apprezzabile; tale stimolo risulterebbe particolarmente utile in menopausa, aiutando a risolvere o perlomeno ad attenuare molti disturbi ad essa correlati, come le vampate di calore, la secchezza vaginale, l'irritabilit, l'osteoporosi e l'aumento del rischio cardiovascolare

[ Torna allindice ]

Informazioni generali
Gli isoflavoni sono un serie eterogenea di sostanze chimiche, caratterizzate dalla struttura eterociclica, appartenenti alla pi ampia famiglia dei flavonoidi. Questi ultimi, presenti in natura in tutti gli alimenti di origine vegetale, complessati a zuccheri e pertanto definiti flavonoidi glicosidici, vengono ulteriormente classificati in : Antocianidine (cianidina, delfinidina, malvidina, peonidina, petunidina, pelargonidina) : si ritrovano nei frutti rossi, blu e viola, nell'uva nera e nel vino rosso; Flavanoli (catechina, epigallocatechina, teaflavoni etc) : sono presenti nel te, nel cioccolato, nell'uva, nei frutti di bosco, nelle mele e nell'uva nera; Flavanoni (esperetina, naringenina etc) : si ritrovano negli agrumi; Flavonoli (quercetina, miricetina, isoramnetina etc) : sono presenti un po in tutti i vegetali, ma soprattutto nelle cipolle, nei cavoli, nei broccoli, nelle mele e nei frutti di bosco; Flavoni (apigenina, luteolina) : sono maggiormente presenti nel prezzemolo, timo, sedano e peperoncino; Isoflavoni (genisteina, gliciteina, daidzeina) : sono particolarmente presenti nella soia e nei legumi.

Seppur tutti caratterizzati da un importante attivit antiossidante, che li rende particolarmente preziosi nella prevenzione e nel trattamento a lungo termine di patologie cardiovascolari, ateroslcerotiche, neurodegenerative e tumorali, alcuni di questi come proprio gli isoflavoni sembrano presentare un particolare tropismo verso lapparato genitale femminile, rientrando cos nel controllo dei disturbi legati alla menopausa.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

103

Isoflavoni e menopausa
Questo particolare potere degli isoflavoni emerso in maniera del tutto casuale, in seguito allosservazione del differente pattern sintomatologico menopausale e delle morbidit cardiovascolari e osteoporotiche tra donne orientali e donne occidentali. Solo dopo differenti anni di attento studio si potuto associare questo evidente gap, al maggior consumo di legumi e prodotti di origine vegetale come la soia, in grado di apportare quantit significativamente importanti di fitoestrogeni, tali da prevenire sia i classici disturbi vasomotori e neuropsichiatrici legati alla menopausa con le relative conseguenze patologiche. Nonostante queste importanti evidenze epidemiologiche, la medicina convenzionale ancora scettica sulla reale efficacia di queste sostanze, seppur numerosi studi dimostrano il potenziale ruolo preventivo e terapeutico. La letteratura infatti ricca di studi che dimostrano come il regolare consumo di isoflavoni prima e durante la menopausa, possa, soprattutto quando abbinato ad un corretto stile di vita e alimentare, : Ridurre le concentrazioni ematiche di Proteina C Reattiva : importante marker infiammatorio; Ridurre lo spessore vascolare, soprattutto delle grandi arterie, riducendo significativamente il rischio di sviluppare ateromi e patologie aterosclerotiche; Migliorare la salute ossea, favorendo lattivit osteodepositrice a scapito di quella osteoriassorbente; Migliorare lo stato di salute della cute, incrementando il numero di fibre elastiche e la sintesi di collagene; Migliorare la classica sintomatologia post-menopausale, riducendo gli episodi di insonnia e le vampate di calore.

E utile tuttavia ribadire come la comunit scientifica, sia ancora al lavoro, per caratterizzare al meglio il meccanismo dazione di queste sostanze, e definire statisticamente i reali vantaggi derivati dalluso di estrogeni naturali di origine vegetale come gli isoflavoni.

Modalit d'uso
Lassenza di un preciso meccanismo dazione, di trial clinici particolarmente significativi e di un differente metabolismo intestinale, utile a trasformare gli isoflavoni in molecole biologicamente attive, non consente ancora di stabilire un dosaggio efficace e riproducibile. Il raggiungimento di tale obiettivo ulteriormente complicato dalla difficolt di estrazione dei principi attivi e dalla differente titolazione degli stessi che si osserva nei vari prodotti venduti. Tuttavia riferendoci alla molecola biologicamente attiva, sembra che lattivit migliorativa nei confronti dei sintomi menopausali, sia nervosi che vasomotori, possa espletarsi con particolar efficacia intorno ai 100 mg/die. Nonostante ci il Ministero della Salute ha fissato la dose massima giornaliera in 80 mg, alla luce anche di recenti evidenze che correlerebbero labuso di queste sostanze ad una dubbia attivit su cellule carcinomatose mammarie (correlazione tuttavia ancora da dimostrare e in contrapposizione con differenti lavori che invece dimostrerebbero lazione preventiva).

Isoflavoni - Effetti collaterali


Anche in questo caso lassenza di trial clinici significativi e di studi a lungo termine, non consente di descrivere accuratamente i potenziali effetti collaterali. Nella maggior parte dei casi i dati provengono da case-report e da studi epidemiologici retrospettivi. In ogni caso labuso di isoflavoni sembra esser correlato a variazioni importanti dellassetto metabolico, glucidico e tiroideo oltre che alla variazione dellattivit di alcuni principi attivi come il tamoxifene, farmaco utilizzato in donne operate di tumore al seno. E importante inoltre sempre ricordare leventuale ipersensibilit al prodotto specifico, alla soia ed ai legumi in generale. Lassunzione di isoflavoni controindicata al di sotto dei 12 anni e durante la gravidanza e lallattamento. Questi prodotti non devono essere intesi come sostituiti di una dieta varia ed equilibrata, e la loro assunzione dovrebbe avvenire dopo aver sentito lopinione del proprio medico. Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

104

Studi - Bibliografia
Effect of soy isoflavones on circulating C-reactive protein in postmenopausal women: meta-analysis of randomized controlled trials. Dong JY, Wang P, He K, Qin LQ. Menopause. 2011 Jun 24. The role of soy isoflavones in menopausal health: report of The North AmericanMenopause Society/Wulf H. Utian Translational Science Symposium in Chicago, IL (October 2010). North American Menopause Society. Menopause. 2011 Jul;18(7):732-53. The effects of isoflavones combined with soy protein on lipid profiles, C-reactive protein and cardiovascular risk among postmenopausal Chinese women. Liu ZM, Ho SC, Chen YM, Ho YP. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2011 Mar 21. Isoflavones: effects on bone health. Castelo-Branco C, Cancelo Hidalgo MJ. Climacteric. 2011 Apr;14(2):204-11. Epub 2010 Nov 17. Review. Effect of soy isoflavones on breast cancer recurrence and death for patients receiving adjuvant endocrine therapy. Kang X, Zhang Q, Wang S, Huang X, Jin S. CMAJ. 2010 Nov 23;182(17):1857-62. Epub 2010 Oct 18. Isoflavones decrease insomnia in postmenopause. Hachul H, Brando LC, D'Almeida V, Bittencourt LR, Baracat EC, Tufik S. Menopause. 2011 Feb;18(2):178-84. Isoflavones and cardiovascular disease. Cano A, Garca-Prez MA, Tarn JJ. Maturitas. 2010 Nov;67(3):219-26. Epub 2010 Aug 21. Review. Effects of soy isoflavones and genistein on glucose metabolism in perimenopausal and postmenopausal non-Asian women: a meta-analysis of randomized controlled trials. Ricci E, Cipriani S, Chiaffarino F, Malvezzi M, Parazzini F. Menopause. 2010 Sep-Oct;17(5):1080-6. The effect of soy-derived isoflavones over hot flushes, menopausal symptoms and mood in climacteric women with increased body mass index. Chedraui P, San Miguel G, Schwager G. Gynecol Endocrinol. 2011 May;27(5):307-13. Epub 2010 Jun 8. Effects of isoflavones on breast density in pre- and post-menopausal women: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Hooper L, Madhavan G, Tice JA, Leinster SJ, Cassidy A. Hum Reprod Update. 2010 Nov-Dec;16(6):745-60. Epub 2010 May 28. Review.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

105

Isomalto
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'assunzione di isomalto in sostituzione dello zucchero da tavola (saccarosio) pu risultare utile per:

prevenire la carie dentale; ridurre l'apporto di calorie e zuccheri semplici, diminuendo il rischio di sviluppare sovrappeso, obesit e condizioni correlate (incluso il diabete); mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, senza picchi glicemici ed insulinemici; tale effetto risulta particolarmente utile in presenza di insulino-resistenza e diabete conclamato; produrre un effetto lassativo, per effetto osmotico, quando assunto ad alte dosi (>30 g/die)

COMPARAZIONE Valore energetico Potere dolcificante Indice glicemico Grassi Zuccheri

ZUCCHERO 4 Kcal/g 100 100 0 100

ISOMALTO 2,4 Kcal/g 75 2 0 0,3

Ruolo biologico
L'isomalto un alditolo simile per propriet organolettiche al comune saccarosio, ma differente per le sue caratteristiche chimico-fisiche e per il suo impatto metabolico. Questa molecola, ottenuta attraverso processi di estrazione dalla barbabietola da zucchero, si distingue dallo zucchero per : il ridotto apporto calorico, fornendo circa met delle calorie del saccarosio: ridotto potere cariogeno, venendo fermentato solo in piccolissime quantit da specie batteriche cariogene come Streptococchi; il basso indice glicemico, che evita l'immediata scarica di insulina utile a riportare nei range di normalit i livelli glicemici.

Utilit ed impieghi dell'isomalto


Le suddette propriet strutturali dell'isomalto, che inevitabilmente si ripercuotono sulle relative caratteristiche metaboliche, hanno facilitato la diffusione di questo zucchero sia in ambito culinario che in ambito medico. Se dal punto di vista culinario l'isomalto consente un ottimo mantenimento strutturale e organolettico dei cibi lavorati, dal punto di vista clinico ha trovato collocazione nei regimi dietetici ipocalorici destinati a pazienti diabetici e nel ripristino della normale flora batterica. 1. Isomalto e diabete : diversi studi presenti in letteratura dimostrano come la sostituzione di zuccheri ad alto indice glicemico con isomalto possa migliorare sensibilmente il controllo metabolico del paziente diabetico. In 30 pazienti affetti da diabete di tipo II, l'integrazione sostitutiva con 30 gr di isomalto per 12 settimane, stata in grado di ridurre le concentrazioni di emoglobina glicosilata, frutosammina, glicemia a digiuno, insulina, peptide C e LDL ossidate garantendo un ottimo controllo metabolico e riducendo sensibilmente il rischio infiammatorio. Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

106
Tutti questi miglioramenti si sono osservati senza alcun tipo di variazione in termini organolettici delle pietanze consumate, potendo cos aumentare sensibilmente l'aderenza alla terapia. Emergono facilmente quindi le potenzialit preventive di questo alditolo, naturalmente in un contesto dietoterapico controllato, nel declino metabolico del paziente diabetico. 1. Isomalto e propriet prebiotiche : seppur ancora poche evidenze sono fornite dalla letteratura scientifica relativamente alle caratteristiche prebiotiche dell'isomalto, sono presenti studi di matrice tedesca che dimostrano come l'assunzione di 30 gr di isomalto al giorno piuttosto che di saccarosio per 4 settimane possano incrementare la flora batterica nel colon di individui sani. Questi studi sono stati avvalorati anche da evidenze in vitro che hanno dimostrato un sensibile aumento del numero e delle capacit replicative dei bifidobatteri trattati con isomalto piuttosto che con saccarosio come principale fonte energetica.

Isomalto: modalit d'uso


L'introduzione di isomalto nella dieta dovrebbe iniziare come parziale sostituzione al saccarosio, evitando, soprattutto nei pi piccoli di eccedere la quota massima di 25 gr al giorno. E' chiaro come non basti sostituire al saccarosio l'isomalto per migliorare il controllo glicemico e metabolico, ma come occorra introdurre opportunamente questo alditolo in un contesto alimentare ben impostato tale da contenere il carico glicemico giornaliero.

Effetti Collaterali
L'eccesiva assunzione di isomalto oltre chiaramente a determinare un surplus calorico con effetti assimilabili a quelli di una dieta troppo ricca in zuccheri, potrebbe esser responsabile di affezioni intestinali quali dolori crampiformi, nausea, vomito e diarree profuse.

Studi - Bibliografia
Frozen yogurt with added inulin and isomalt. Isik U, Boyacioglu D, Capanoglu E, Erdil DN. J Dairy Sci. 2011 Apr;94(4):1647-56. Improved metabolic control after 12-week dietary intervention with low glycaemic isomalt in patients with type 2 diabetes mellitus. Holub I, Gostner A, Hessdrfer S, Theis S, Bender G, Willinger B, Schauber J, Melcher R, Allolio B, Scheppach W. Effect of isomalt consumption on faecal microflora and colonic metabolism in healthy volunteers. Gostner A, Blaut M, Schffer V, Kozianowski G, Theis S, Klingeberg M, Dombrowski Y, Martin D, Ehrhardt S, Taras D, Schwiertz A, Kleessen B, Lhrs H, Schauber J, Dorbath D, Menzel T, Scheppach W. Br J Nutr. 2006 Jan;95(1):40-50. The comparative gastrointestinal response of young children to the ingestion of 25 g sweets containing sucrose or isomalt. Storey DM, Lee A, Zumb A. Br J Nutr. 2002 Apr;87(4):291-7. Embryotoxicity/teratogenicity of isomalt in rats and rabbits. Waalkens-Berendsen DH, Koter HB, van Marwijk MW. Food Chem Toxicol. 1990 Jan;28(1):1-9. 3. Anaerobic transformation of Palatinit by microorganisms of the human oral cavity. Glzow HJ. Dtsch Zahnarztl Z. 1982 Aug;37(8):669-72. German. No abstract available.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

107

Latte in polvere
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Il consumo di latte in polvere scremato pu risultare utile per:

beneficiare di una fonte proteica di qualit, con un ottimo equilibrio tra i vari amminoacidi essenziali (alto valore biologico). aumentare l'apporto di proteine nella dieta; beneficiare dell'elevato potere saziante; ottenere una bevanda pratica ed istantanea, di buona solubilit, senza bisogno di conservare il latte in polvere in frigorifero; mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, senza picchi glicemici ed insulinemici; tale effetto risulta particolarmente utile in presenza di insulino-resistenza e diabete conclamato; l'indice insulinico delle proteine infatti inferiore a quello dei carboidrati e la loro aggiunta ad un pasto ricco di carboidrati, rallentando i processi digestivi, mantiene pi stabili i livelli glicemici;

[ Torna allindice ]

Informazioni generali
Il latte in povere, un derivato del latte vaccino ottenuto attraverso differenti metodiche di essicazione, che si distingue quindi dal comune latte per il basso contenuto di acqua compreso tra il 1% ed il 5% del peso totale. Generalmente le elevate temperature utilizzate nelle fasi iniziali di trattamento termico, che precedono quelle di concentrazione e disidratazione, consentono di ridurre al minimo la presenza di microrganismi patogeni, rendendo quindi questo alimento particolarmente sicuro anche dal punto di vista igienico-sanitario. E chiaro che tutti i suddetti trattamenti vengono effettuati secondo procedure e metodiche standardizzate tali da ridurre al minimo le variazioni qualitative dei nutrienti contenuti nel prodotto di origine, cercando cos di salvaguardare le caratteristiche nutrizionali del prodotto. Proprio per questo motivo le propriet nutrizionali, ed in particolare il contenuto di grassi, del latte in polvere pu variare sensibilmente a seconda del prodotto di origine, potendo cos definire : Latte magro : con contenuto in grassi compreso tra 0,5 1,5% Latte parzialmente scremato : con contenuto in grassi compreso tra 1,5 e 25% (generalmente intorno al 15 17%) Latte intero : con contenuto in grassi intorno al 26%.

Sempre dal punto di vista nutrizionale, occorre ribadire la differenza che intercorre tra latte in polvere vaccino e latte in polvere artificiale utilizzato solitamente per lalimentazione neonatale, e che cerca di riprodurre il pi possibile le propriet dietetiche del latte materno. Limportante avanzamento delle conoscenze in ambito tecnico-industriale ha inoltre consentito la messa a punto di processi di produzione in grado di ridurre al minimo il contenuto di lattosio, permettendo lutilizzo di alcuni prodotti mirati anche ad individui affetti da intolleranza al lattosio.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

108

Impieghi del latte in polvere


Nonostante risulti preferibile consumare latte fresco (la legge italiana infatti vieta la vendita di latte liquido o prodotti caseari ottenuti da latte in polvere o concentrato), alla luce di alcuni studi che sostengono la produzione di sostanze nocive per lorganismo umano in seguito ai processi di essiccamento e concentrazione, il latte in polvere trova impieghi importanti soprattutto in ambito culinario per : La maggior facilit di conservazione: la disidratazione infatti consente di allungare sensibilmente i tempi di scadenza del prodotto; La miglior resa lavorativa: la riduzione del contenuto liquido pu migliorare le caratteristiche fisiche dellimpasto, rendendone pi semplice la lavorazione e la preparazione; La grande facilit di utilizzo, che permette di dosare la quantit desiderata in base alle proprie esigenze.

Alcune curiosit
Nonostante i processi di essiccamento consentano di ridurre al minimo la carica batterica del prodotto di partenza, spesso il latte in polvere, come dimostrato dalla letteratura, soggetto a contaminazioni legate alla fase di produzione, ed in particolar modo da Enterobacter sakazakii, microrganismo patogeno soprattutto in et perinatale, in grado di originare quadri clinici molto gravi che abbinano alla sintomatologia gastro-intestinale anche una di tipo nervoso che spesso evolve verso forme particolarmente morbose di meningite. Un semplice metodo per ridurre il rischio di tale infezione, quello di solubilizzare il latte in polvere in acqua a 70C e raffreddarlo rapidamente, in maniera da indurre variazioni termiche tali da compromettere leventuale vitalit o riproduttivit dei microrganismi presenti. Discorso a parte merita invece la recente intossicazione da melamina , polimero sintetico utilizzato per aumentare il contenuto di azoto sofisticando cos le normali propriet nutrizionali del latte in polvere, che ha determinato gravi danni a carico dei reni con urolitiasi e insufficienza renale causando in alcuni casi anche la morte del paziente. Alla luce dei numerosi studi pubblicati in letteratura, appare evidente la necessit di ricorrere allutilizzo del latte in polvere solo nei casi di reale necessit, accertandosi soprattutto della provenienza del prodotto di origine e delle metodiche di lavorazione dellazienda.

Modalit d'uso
Il latte in polvere va ricostituito in acqua possibilmente calda (almeno 70C), utile a ridurre leventuale contaminazione da agenti patogeni, seguendo il rapporto : 100 gr latte in polvere / 900 gr acqua per latte intero o parzialmente scremato; 120 gr latte in polvere / 900 gr acqua per latte magro.

Il latte appena ricostituito dovrebbe esser raffreddato rapidamente o consumato entro 2 ore dalla preparazione stessa. Per evitare la formazione di grumi, spesso causa di sintomi gastrointestinali, il latte in polvere dovrebbe essere aggiunto progressivamente allacqua.

Latte in polvere - Effetti collaterali


E utile ricordare che il latte in polvere comune presenta lattosio, pertanto potrebbe determinare sintomi gastrointestinali anche gravi in pazienti intolleranti a tale zucchero, affetti da deficit di lattasi o malassorbimento glucosiogalattosio. Nella maggior parte dei casi, gli effetti collaterali pi significativi si sono osservati soprattutto in seguito ad intossicazioni o tossinfezioni alimentari e abuso per periodi prolungati. Questi prodotti non devono essere intesi come sostituiti di una dieta varia ed equilibrata.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

109

Studi - Bibliografia
Melamine-contaminated powdered formula and urolithiasis in young children. Guan N, Fan Q, Ding J, Zhao Y, Lu J, Ai Y, Xu G, Zhu S, Yao C, Jiang L, Miao J, Zhang H, Zhao D, Liu X, Yao Y. N Engl J Med. 2009 Mar 12;360(11):1067-74. Epub 2009 Feb 4. Melamine, powdered milk, and nephrolithiasis in Chinese infants. Langman CB. N Engl J Med. 2009 Mar 12;360(11):1139-41. Epub 2009 Feb 4. No abstract available. Exploring near and midinfrared spectroscopy to predict trace iron and zinc contents in powdered milk. Wu D, He Y, Shi J, Feng S. J Agric Food Chem. 2009 Mar 11;57(5):1697-704. Development and application of a novel peptide nucleic acid probe for the specific detection of Cronobacter genomospecies (Enterobacter sakazakii) in powdered infant formula. Almeida C, Azevedo NF, Iversen C, Fanning S, Keevil CW, Vieira MJ. Appl Environ Microbiol. 2009 May;75(9):2925-30. Epub 2009 Mar 6. Enterobacter sakazakii in powdered infant food formulas]. Proudy I. Can J Microbiol. 2009 May;55(5):473-500. Review. French. Melamine-contaminated powdered formula and urolithiasis. Hocking B. N Engl J Med. 2009 Jun 18;360(25):2676-7; author reply 2677-8. No abstract available. Metabolic alkalosis after using enhanced water to dilute powdered formula. Eby AK. MCN Am J Matern Child Nurs. 2009 Sep-Oct;34(5):290-4; quiz 295-6.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

110

Lecitina di Soia
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con lecitina di soia pu risultare utile per:

ridurre i livelli ematici di colesterolo cattivo e LDL, mantenendo pressoch invariati quelli di colesterolo buono HDL grazie all'apporto di vitamina E, l'integrazione con lecitina di soia pu potenziare le difese antiossidanti dell'organismo, utili nella prevenzione dell'invecchiamento precoce e di molte malattie degenerative grazie all'apporto di colina (una sostanza essenziale per la funzionalit nervosa), la lecitina di soia migliora l'efficienza intellettuale e le capacit mnemoniche.

Informazioni generali
La lecitina una miscela di fosfolipidi, prevalentemente costituiti da fosfatidilcolina, estratta sia dal tuorlo duovo che da prodotti vegetali come i legumi, ed in particolare dalla soia. Le sue propriet chimico fisiche, quali soprattutto lanfipaticit in grado di garantire il contemporaneo legame tra strutture lipofile ed idrofile, sono in gran parte responsabili dellazione terapeutica di questa sostanza, particolarmente utilizzata in corso di ipercolesterolemia, e dellutilizzo in ambito industriale come emulsionante, indicato in etichetta con la sigla E322. Lazione terapeutica di questa sostanza, si ripercuote inevitabilmente sullo stato di salute complessivo dellorganismo, riducendo il rischio cardiovascolare e ritardando la comparsa di patologie gravi come laterosclerosi.

Le azioni terapeutiche della lecitina di soia


Numerosi studi sono stati pubblicati negli anni riguardo gli effetti terapeutici della lecitina di soia, senza tuttavia descrivere un meccanismo dazione ben caratterizzato. Tra le principali azioni di questo fosfolipide possibile ricordare : Lazione ipocolesterolemizzante : propriet particolarmente efficace, dimostratasi utile nel ridurre le concentrazioni di colesterolo LDL addirittura del 30%-40%, aumentando al contempo quelle di HDL. Tale propriet sembra in gran parte associata al ruolo precursore della lecitina nella sintesi dellenzima LCAT (lecitina colesterolo acil transferasi), utile ad esterificare il colesterolo facilitandone lincorporazione nelle lipoproteine HDL. In questo modo quindi tale prodotto garantirebbe non solo la riduzione dei livelli di colesterolemia LDL, ma anche un azione ripulente sulle superfici vascolari, prevenendo linsorgenza di ateromi e patologie correlate;

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

111
Lazione epatoprotettiva : osservata in differenti modelli animali e probabilmente correlata sia agli effetti citoprotettivi che emulsionanti, utili a prevenire la litiasi colecistica; Lattivit antiossidante : dimostrata in vari modelli di stresso ossidativo indotto, e nella maggior parte dei casi potenziata dalla formulazione con altre molecole ad attivit antiossidante. ; Lazione neuroprotettiva: determinata dal ruolo centrale della fosfatidilcolina nella strutturazione delle membrane delle cellule nervose e dei rivestimenti mielinici dei vari elementi cellulari e degli stessi nervi.

Alcuni lavori dimostrano come la supplementazione con lecitina possa rivelarsi importante nella gestione ormonale allo stress mentale, migliorando sia la risposta psicologica che neuroendocrina. Nonostante i numerosi campi di applicazione, la lecitina di soia viene utilizzata soprattutto nel controllo non farmacologico della colesterolemia, quando attivit fisica ed alimentazione equilibrata non riescono a riportare i valori ematici nel range di normalit.

Modalit d'uso
Nella maggior parte dei lavori pubblicati il dosaggio utile a riequilibrare le concentrazioni ematiche di colesterolo sembra esser compreso tra i 5 ed i 15 grammi giornalieri, da suddividere in differenti assunzioni.

Effetti collaterali
Nonostante la lecitina di soia risulti ben tollerata importante considerare leventuale presenza di allergie pregresse alla soia, ai legumi in genere o alluovo vista la descrizione in letteratura di cross-reattivit con il tuorlo duovo. Particolarmente interessante uno studio che ha dimostrato come lassunzione di lecitina di soia durante la fase di allattamento possa determinare una riduzione della componente grassa del latte, suggerendo cos una controindicazione al consumo di lecitina di soia durante tale fase. Alle dosi consigliate questo prodotto risulta al quanto sicuro e ben tollerata. Studi - Bibliografia
Lecithin decreases human milk fat loss during enteral pumping. Chan MM, Nohara M, Chan BR, Curtis J, Chan GM. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2003 May;36(5):613-5. Effects of soy lecithin phosphatidic acid and phosphatidylserine complex (PAS) on the endocrine and psychological responses to mental stress. Hellhammer J, Fries E, Buss C, Engert V, Tuch A, Rutenberg D, Hellhammer D. Stress. 2004 Jun;7(2):119-26. Use of differential scanning calorimetry to study lipid oxidation. 1. Oxidative stability oflecithin and linolenic acid. Ulkowski M, Musialik M, Litwinienko G. Effect of soy isoflavone protein and soy lecithin on endothelial function in healthy postmenopausal women. Evans M, Njike VY, Hoxley M, Pearson M, Katz DL. Menopause. 2007 Jan-Feb;14(1):141-9. In vitro and in vivo [corrected] activity of eugenol oil (Eugenia caryophylata) against four important postharvest apple pathogens. Amiri A, Dugas R, Pichot AL, Bompeix G. Int J Food Microbiol. 2008 Aug 15;126(1-2):13-9. Epub 2008 May 2. Erratum in: Int J Food Microbiol Influence of soy lecithin administration on hypercholesterolemia. Mourad AM, de Carvalho Pincinato E, Mazzola PG, Sabha M, Moriel P. Cholesterol. 2010;2010:824813. Epub 2009 Dec 28.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

112

Leucina
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con leucina pu risultare utile per:

stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attivit fisiche di potenza, aumentando la massa magra (+ massa muscolare) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico; aumentare la forza muscolare; ridurre la sensazione di fatica, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi; ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare; potenziare le difese immunitarie dell'organismo; in campo medico, la leucina pu essere utilizzata per prevenire la perdita di massa muscolare derivata da periodi di immobilizzazione forzata, nel trattamento di stati cachettici e degli ustionati

Ruolo biologico
La leucina un aminoacido essenziale rientrante insieme alla isoleucina e alla valina tra gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA). Fra i tre BCAA la leucina quella caratterizzata dal maggior impiego, tanto che durante l'esercizio fisico la sua velocit di ossidazione di circa 2-3 volte maggiore che a riposo, ed il suo consumo, stimato intorno ai 450 mg in un ora di allenamento al 50% della VO2 max. Al pari quindi degli altri aminoacidi a catena ramificata il ruolo della leucina quello essenzialmente energeticomuscolare, accumulandosi prevalentemente al livello delle fibre muscolari ed essendo consumata durante l'attivit fisica, tanto da poter osservare una riduzione marcata delle sue concentrazioni ematiche nonostante un processo proteolitico particolarmente attivo. Alla funzione energetica si affiancano anche quelle plastiche e strutturali, utili a ricostituire la fibra muscolare danneggiata e a sostenere la sintesi proteica, e quelle mioprotettive in grado di prevenire le lesioni muscolari indotte dall'attivit fisica intensa. Il fabbisogno di questo aminoacido per individui sedentari pu essere facilmente soddisfatto attraverso una sana alimentazione che preveda il consumo di prodotti di origine animale quali carni, pesce e latticini e prodotti vegetali come i legumi. Per gli atleti invece diviene necessaria la messa a punto di un protocollo integrativo.

Uso nella pratica sportiva


L'importanza della leucina nella pratica sportiva facilmente evidenziabile dalla costituzione della maggior parte degli integratori di aminoacidi a catena ramificata, nei quali le concentrazioni di questo aminoacido risultano doppie rispetto quelle dell'isoleucina e della valina. Nonostante la formulazione studiata, diversi lavori sembrano concordare sul consumo particolarmente elevato di questo aminoacido durante l'attivit fisica, che potrebbe essere circa 3 volte superiore rispetto quello dei restanti Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

113
due, e per il quale quindi sarebbe necessario provvedere ad un ulteriore integrazione. L'utilizzo in ambito sportivo giustificato non solo dalle attivit descritte anche per gli altri BCAA quali : Propriet pro-energetiche; Propriet mioprotettive; Propriet antifatica; Propriet immunosostenitiva;

ma anche dalla possibilit di produrre metaboliti attivi come l'idrossi metil butirrato, la cui attivit sembra poter essere paragonata a quella di un ormone, potenziando significativamente la sintesi proteica e migliorando sensibilmente forza e potenza muscolare, come osservato in atleti sottoposti ad allenamento misto e supplementazione per circa 12 settimane.

Dosaggi
Nonostante siano ancora pochi gli studi che sperimentano l'integrazione con sola leucina in ambito sportivo, la dose ricorrente che sembra incrementare i livelli di HMB e migliorare sia la composizione corporea che le capacit performanti dell'atleta, sembra essere quella di 3 4 grammi giornalieri. L'assunzione dovrebbe realizzarsi suddividendo la dose in pi somministrazioni, preferibilmente nel pre e nel postallenamento combinandola con carboidrati utili a migliorare l'uptake muscolare di questo aminoacido.

Effetti Collaterali
La modesta sperimentazione sin ad ora effettuata sembra concordare sull'assenza di effetti collaterali significativi osservati in seguito all'assunzione di questo aminoacido. In ogni caso sarebbe utile attenersi alle indicazioni consigliate, evitando l'assunzione del prodotto in vaso di patologie renali ed epatiche, o consultando il proprio medico anche quando il protocollo integrativo prevede tempistiche superiori alle 6 / 8 settimane. Per una miglior comprensione degli aspetti fisiologici della leucina si consiglia la lettura degli articoli relativi ai BCAA e HMB.

Studi - Bibliografia
J Appl Physiol. 1993 Nov;75(5):2134-41. Gender differences in leucine kinetics and nitrogen balance in endurance athletes. Phillips SM, Atkinson SA, Tarnopolsky MA, MacDougall JD. Int J Sports Physiol Perform. 2011 Mar;6(1):38-50. Daily L-leucine supplementation in novice trainees during a 12-week weight training program. Ispoglou T, King RF, Polman RC, Zanker C. Amino Acids. 2011 Apr;40(4):1015-25. Epub 2010 Jul 6. HMB supplementation: clinical and athletic performance-related effects and mechanisms of action. Zanchi NE, Gerlinger-Romero F, Guimares-Ferreira L, de Siqueira Filho MA, Felitti V, Lira FS,Seelaender M, Lancha AH Jr. J Appl Physiol. 2010 Feb;108(2):274-82. Epub 2009 Nov 25. Leucine modulates contraction- and insulin-stimulated glucose transport and upstream signaling events in rat skeletal muscle. Iwanaka N, Egawa T, Satoubu N, Karaike K, Ma X, Masuda S, Hayashi T. Sports Med. 1999 Jun;27(6):347-58. Leucine supplementation and intensive training. Mero A. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

114

Lisina
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con lisina pu risultare utile per:

colmare eventuali carenze indotte da un aumentato fabbisogno (attivit fisica strenua, stati patologici) o da un'insufficiente apporto alimentare (una dieta strettamente vegetariana non ben bilanciata, per esempio, pu essere deficitaria di alcuni amminoacidi; in particolare, la lisina carente nei cereali); in caso di specifiche carenze, stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attivit fisiche di potenza, aumentando la massa magra (+ massa muscolare) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); aumentare la sintesi endogena di niacina (vitamina conosciuta anche come B3 o PP); rafforzare la struttura dei capelli; prevenire gli episodi di riattivazione dell'herpes simplex.

Ruolo biologico
La lisina un aminoacido essenziale introdotto necessariamente con l'alimentazione attraverso il consumo di carne, formaggi, pesci e legumi. In quanto aminoacido essenziale rientra in funzioni chiave per il corretto sviluppo e funzionamento dell'organismo umano, garantendo : Sintesi di collagene : una delle proteine pi abbondanti presenti nell'organismo umano, principale proteina dei tessuti connettivi fondamentale nella strutturazione dei tessuti interstiziali, nella definizione delle architetture cellulari e nel network cellula-interstizio; Sintesi di carnitina : derivato aminoacidico fondamentale nel metabolismo lipidico, utile a trasportare gli acidi grassi a media-lunga catena nella matrice mitocondriale, indirizzandoli verso i processi ossidativi; Protezione da agenti patogeni : questo aminoacido infatti interviene nella sintesi anticorpale, contrastando la penetrazione e la replicazione di agenti patogeni, e sembra inoltre in grado di prevenire la riattivazione di virus latenti come l'Herpes Simplex; Sintesi di vitamina B3 (Niacina ) : costituente fondamentale di coenzimi noti come NAD o NADP importanti nel crocevia metabolico e coinvolti nel metabolismo energetico; Salute degli annessi piliferi : la lisina infatti costituisce insieme alla cisteina il componente principale dei capelli; Controllo metabolico : modulando assorbimento e fissazione ossea del calcio, intervenendo nel bilancio azotato e modulando l'attivit di alcune ghiandole tra le quali l'epifisi e l'ipofisi.

Carenze di questo aminoacido, fortunatamente molto rare ma ancora presenti in alcune popolazioni caratterizzate da una dieta composta esclusivamente da cereali, si accompagnano a gravi deficit di crescita e a disordini endocrino-metabolici particolarmente gravi.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

115

Utilit ed impieghi della lisina


L'integrazione con lisina tutt'oggi poco diffusa nella popolazione occidentale o nel mondo sportivo, grazie ad alimentazioni ricche in proteine ad alto valore biologico. Tuttavia l'integrazione con questo aminoacido pu risultare utile in particolari condizioni che vanno dalla necessit di bilanciare le carenze di una dieta vegetariana, quindi povera in lisina, a quella di pareggiare l'aumentato fabbisogno in particolari condizioni. Differenti studi, condotti anche su modelli sperimentali, hanno dimostrato come la corretta introduzione di questo aminoacido possa salvaguardare il vistoso calo muscolare che si osserva durante stati cachettici allungando sensibilmente la durata media e la qualit di vita. Interessante anche l'utilizzo in ambito sportivo nonostante i risultati risultino ancora contradditori. Differenti gruppi di ricerca sostengono infatti l'utilit della supplementazione con questo aminoacido, descrivendo come l'assunzione di 1,5 grammi giornalieri di lisina abbinati ad HMB ed arginina possa in sole 12 settimane di trattamento migliorare forza e performance, garantendo al contempo un incremento della massa magra in donne sottoposte ad allenamento quotidiano. Mentre sembrano vani i tentativi effettuati da vari professionisti con l'intento di aumentare la secrezione endogena di GH anche quando abbinati alla contestuale assunzione di arginina. Sarebbe invece interessante, vista l'attivit immunosostenitrice della lisina, testare le potenzialit protettive di questo aminoacido nella prevenzione della sindrome da overtraining che colpisce molti atleti agonisti sottoposti a regimi allenanti particolarmente intensi.

Lisina: modalit d'uso


Il fabbisogno di lisina, stimato intorno al grammo giornaliero, dovrebbe rappresentare la quota minima da assumere durante la giornata per sostenere le capacit funzionali e sintetiche dell'organismo. Di conseguenza sarebbe quindi utile calcolare la dose da integrare in base alla quota introdotta attraverso l'alimentazione rendendo cos il protocollo supplementativo funzionale ed efficace. La letteratura scientifica tuttavia utilizza dosaggi superiori, anche se non troppo lontani da quelli stimati, soprattutto in ambito sportivo, alla luce dell'aumentato fabbisogno di questo aminoacido indotto dall'attivit fisica. L'assorbimento della lisina potrebbe essere ottimizzato dalla contestuale assunzione di zuccheri semplici evitando invece l'ingestione di altri aminoacidi in grado di competere per il medesimo trasportatore intestinale.

Effetti Collaterali
Nonostante l'integrazione con lisina risulti ben tollerata, opportuno ricordare che la sua assunzione controindicata in caso di gravidanza e allattamento, in corso di patologie epatiche o renali e in caso di ipersensibilit a questo aminoacido. Sarebbe necessario in ogni caso consultare il parere del proprio medico, farmacista o nutrizionista prima di intraprendere qualsiasi protocollo integrativo.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

116
Studi - Bibliografia
Effect of beta-hydroxy-beta-methylbutyrate, arginine, and lysine supplementationon strength, functionality, body composition, and protein metabolism in elderly women. Flakoll P, Sharp R, Baier S, Levenhagen D, Carr C, Nissen S. Nutrition. 2004 May;20(5):445-51. Reduction in tibial shaft fracture healing time with essential nutrient supplementationcontaining ascorbic acid, lysine, and proline. Jamdar J, Rao B, Netke S, Roomi MW, Ivanov V, Niedzwiecki A, Rath M. J Altern Complement Med. 2004 Dec;10(6):915-6. No abstract available. Biomarkers of arginine and lysine excess. Luiking YC, Deutz NE. J Nutr. 2007 Jun;137(6 Suppl 2):1662S-1668S. Review. Oral treatment with L-lysine and L-arginine reduces anxiety and basal cortisol levels in healthy humans. Smriga M, Ando T, Akutsu M, Furukawa Y, Miwa K, Morinaga Y. Biomed Res. 2007 Apr;28(2):85-90. Effect of diets with different inclusion levels of distillers dried grain with solubles combined with lysine and methionine supplementation on the lipid peroxidation and glutathione status of chickens. Heincinger M, Balogh K, Fbel H, Erdlyi M, Mzes M. Acta Vet Hung. 2011 Jun;59(2):195-204. Dose-dependent effects of leucine supplementation on preservation of muscle mass in cancer cachectic mice. Peters SJ, van Helvoort A, Kegler D, Argils JM, Luiking YC, Laviano A, van Bergenhenegouwen J, Deutz NE, Haagsman HP, Gorselink M, van Norren K. Oncol Rep. 2011 Jul;26(1):247-54. doi: 10.3892/or.2011.1269. Epub 2011 Apr 18. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

117

Maca Andina
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con estratti titolati di Maca andina pu risultare utile per:

aumentare l'attivit e il desiderio sessuale, sia nel maschio che nella femmina; migliroare le capacit di adattamento dell'organismo ad agenti stressanti di varia natura (fisici, psichici, lavorativi, sportivi, patologici ecc.) migliorare la performance fisica, specie negli stati di aumentato stress; la maca pu quindi rivelarsi utile per gli atleti e per chi lamenta ridotta efficienza fisica e scarsa capacit di concentrazione;

Ruolo biologico
La Maca una pianta tuberosa tipica delle zone montuose peruviane, che cresce ad altezze superiori ai 3500 mt. in sette differenti variet, classificate in base alla colorazione della parte aerea caratterizzata dalla presenza di piccole foglioline raggruppate in fascetti. La coltura di questa pianta risulta particolarmente dispendiosa vista l'elevata attivit depauperante nei confronti del terreno, che tuttavia garantisce alla Maca caratteristiche nutrizionali al quanto importanti. Infatti oltre alla ricchezza in vitamine del gruppo B, in vitamina C e in minerali, presenta soprattutto nella parte relativa alla radice, proteine ad alto valore biologico, rare nel mondo vegetale. Tuttavia le propriet biologiche di questa pianta, note alle vecchie popolazioni delle ande come gli inca e gli indo, sembrano attribuirsi prevalentemente alla presenza di steroli, alcaloidi, terpeni, glicosidi bioattivi e derivati benzilici noti come macaridine, identificati solo recentemente e descritte con dovizia dei particolari nei vari lavori pubblicati in letteratura. Consumata come alimento o elaborata in maniera tale da rappresentare una spezia da aggiungere alle pietanze servite, la maca veniva utilizzata, sia dalle antiche popolazioni peruviane che dai successivi colonizzatori spagnoli, come tonico e rinvigorente di corpo e mente. Pi precisamente studi antropologici dimostrano come questa pianta era particolarmente diffusa sia in ambito umano che veterinario per le sue propriet afrodisiache utili a migliorare il desiderio sessuale e facilitare il concepimento. La medicina etnica inoltre utilizzava tradizionalmente la Maca anche come rimedio naturale nei confronti dell'anemia, della tubercolosi, dell'osteoporosi e delle lesioni ossee, dell'ipertensioni e delle patologie reumatiche.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

118

Maca: Notizie dal mondo scientifico


I numerosi utilizzi terapeutici della Maca nella medicina etnica sono stati affiancati nel tempo da sperimentazioni e lavori scientifici condotti dalla medicina convenzionale, che ne hanno caratterizzato le numerose propriet biologiche. Nonostante la maggior parte degli studi condotti siano stati effettuati su modelli sperimentali animali, la letteratura scientifica propone ad oggi pi di 200 studi dai quali emergono le principali applicazioni in campo medico. Pi precisamente la Maca risultata utile nel : Aumentare il desiderio e la performance sessuale : attivit indipendente dal riequilibrio ormonale, che probabilmente si espleta sia al livello locale che centrale; Migliorare la fertilit, ottimizzando la spermatogenesi nei maschi e la follicologenesi nelle femmine, incrementando il successo riproduttivo; Ridurre la sintomatologia nervosa associata ai problemi della sfera sessuale, come nel caso della disfunzione erettile, migliorando quindi la qualit di vita dei pazienti affetti; Proteggere le ossa dalla demineralizzazione tipica delle donne durante il periodo post-climaterico, ritardando l'incidenza di patologie a decorso cronico come l'osteoporosi; Migliorare il profilo nutrizionale di differenti consumatori, soprattutto vegetariani, fornendo vitamine del gruppo B, sostanze antiossidanti e proteine ad alto valore biologico.

Alcune ricerche si sono concentrate invece nel mondo sportivo, valutando i potenziali effetti di questo tubero sia sul miglioramento della performance che della composizione corporea. Per molto tempo infatti si ritenuto erroneamente, che gli effetti afrodisiaci e rinvigorenti della Maca fossero associati all'induzione di un alterazione del profilo ormonale, ed in particolare ad un incremento dei livelli di testosterone, potenzialmente utile agli atleti di varie discipline. Differenti lavori di caratterizzazione tuttavia hanno sfatato questo mito, limitando gli effetti della Maca in ambito sportivo esclusivamente al miglioramento della performance resistiva, molto probabilmente correlata alle ottime propriet nutrizionali di questa pianta.

Maca: modalit d'uso


La medicina cinese e tibetana ha utilizzato la Maca per molto tempo e continua tutt'ora a farlo come frutto intero, tintura madre o olio essenziale. Il miglioramento delle tecniche di estrazione e produzione tuttavia, ha consentito nel tempo la messa a punto di integratori di Maca in compresse e polvere, semplificando notevolmente le modalit d'assunzione. I vari studi presenti in letteratura suggeriscono l'assunzione di 1,5 3 gr giornalieri di Maca suddividendo la dose totale in pi somministrazioni e preferendo l'ingestione a stomaco pieno per evitare reazioni gastriche spiacevoli. Gli effetti biologici della Maca si osservano tuttavia dopo almeno 6 settimane di trattamento.

Effetti Collaterali
Al momento non sono noti effetti collaterali ne acuti ne a lungo termine in seguito all'assunzione di Maca. E' importante tuttavia ricordare che la somministrazione di queste piante dovrebbe esser evitata durante il periodo di gravidanza e allattamento, vista l'assenza di dati sperimentali utili a caratterizzare il relativo profilo di sicurezza. La Maca inoltre sconsigliata per pazienti affetti da ipertiroidismo vista l'elevata concentrazione di Iodio.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

119

Studi - Bibliografia
Un'indagine pilota sugli effetti della maca supplementazione sull'attivit fisica e il desiderio sessuale negli sportivi. Pietra M, Ibarra A, Roller M, Zangara A, E. Stevenson Wei Sheng Yan Jiu. 2009 Jul;38(4):420-2, 425. [Influence of Lepidium meyemii walp on lipid and bone mass in ovariectomized rats]. Wang Z, Yang J, Wang G, Bian L. Beneficial effects of Lepidium meyenii (Maca) on psychological symptoms and measures of sexual dysfunction in postmenopausal women are not related to estrogen or androgen content. Brooks NA, Wilcox G, Walker KZ, Ashton JF, Cox MB, Stojanovska L. Menopause. 2008 Nov-Dec;15(6):1157-62. Toxicol Mech Methods. 2011 Jul 22. [Epub ahead of print] Dose-response effect of black maca (Lepidium meyenii) in mice with memory impairment induced by ethanol. Rubio J, Yucra S, Gasco M, Gonzales GF. Maca (L. meyenii) for improving sexual function: a systematic review. Shin BC, Lee MS, Yang EJ, Lim HS, Ernst E. BMC Complement Altern Med. 2010 Aug 6;10:44. Review. Subjective effects of Lepidium meyenii (Maca) extract on well-being and sexual performances in patients with mild erectile dysfunction: a randomised, double-blind clinical trial. Zenico T, Cicero AF, Valmorri L, Mercuriali M, Bercovich E. Andrologia. 2009 Apr;41(2):95-9. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

120

Magnesio
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con magnesio pu risultare utile per:

prevenire o trattare le carenze di magnesio, che possono insorgere a causa di alcolismo, malnutrizione, sindromi da malassorbimento (celiachia, enteriti, morbo di Crohn, pancreatiti ecc.) e condizioni fisiologiche o patologiche accompagnate da disidratazione (diarrea, vomito, diabete, sudorazione intensa conseguente a sforzi fisici strenui ecc.). L'integrazione con magnesio trova quindi indicazione soprattutto nei mesi estivi, risultando potenzialmente utile agli atleti impegnati in discipline di durata (ciclismo, corsa, triathlon ecc.) per prevenire crampi e squilibri idroelettrolitrici. Nel settore salutistico, il magnesio viene consigliato per migliorare i sintomi della sindrome premestruale, in presenza di ipertensione (purch non complicata da problemi renali), per prevenire carenze nell'anziano e qualora si riscontrino carenze di calcio e potassio. Deficit di magnesio possono manifestarsi anche a causa di farmaci particolari, come alcuni diuretici (Furosemide: Lasix, Bumex, Edecrin ecc.), antibiotici (gentamicina, amfotericina, tetracicline) e medicinali antineoplastici (cisplatino).

Ruolo biologico
Il magnesio un oligoelemento presente in tracce (circa 25 grammi) nel corpo umano, concentrato per circa il 60% al livello scheletrico, per il 27% al livello muscolare e per la restante parte diffuso nelle varie cellule dell'organismo. L'assunzione alimentare che avviene prevalentemente attraverso il consumo di cereali integrali, frutta secca, frutta, verdure a foglia verde, carni e latte non sempre riesce a soddisfare il fabbisogno giornaliero di questo elemento compreso generalmente tra 300 e 500mg, come dimostrato da recenti studi epidemiologici. L'importanza di questo minerale per la salute umana da ricondurre al suo ruolo biologico, coinvolto nel : Garantire la produzione di energia, risultando il cofattore enzimatico di numerose reazioni biologiche utili alla sintesi di ATP; Coadiuvare l'attivit di diversi enzimi coinvolti nella sintesi lipidica e di acidi nucleici; Contribuire alla strutturazione del tessuto osseo e delle membrane cellulari; Modulare la via di attivazione intracellulare, controllando l'attivit di numerose cellule alcune delle quali coinvolte anche nella secrezione ormonale.

Queste importanti capacit abbinate al ruolo intrinseco di questo oligoelemento ne hanno consentito un importante applicazione in campo clinico per la prevenzione e il trattamento di patologie cardiovascolari e metaboliche. Successi importanti si sono ad esempio ottenuti nel trattamento dell'osteoporosi, del diabete mellito, delle patologie cardiache e dell'ipertensione.

Uso nella pratica sportiva


Gli integratori di magnesio nelle varie forme (cloruro di magnesio, aminoacidi chelati, ossido di magnesio, citrato di magnesio) sono rientrati nella pratica sportiva con differenti finalit orientate soprattutto a massimizzare la resa energetica dello sportivo, vista l'aumentata secrezione urinaria di questo elemento durante l'attivit fisica.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

121
Differenti studi condotti su atleti di varie discipline ed in particolare su lottatori di taekwondo, hanno dimostrato come la supplementazione con magnesio possa : Migliorare la resa energetica, migliorando il flusso energetico, ottimizzando il metabolismo glucidico e riducendo l'accumulo di lattato, deleterio per la prestazione; Evitare il calo di ormoni tiroidei che segue solitamente all'attivit fisica, sostenendo le capacit metaboliche dell'atleta; Sostenere le difese immunitarie durante i periodi di allenamento intensi; Migliorare alcuni parametri ematologici come le concentrazioni di emoglobina ed il numero di eritrociti. La capacit di questi integratori di sostenere il bilancio del magnesio, che tende alla negativizzazione durante l'esercizio fisico, si ripercuote positivamente sulla salute dell'atleta e sulle sue capacit performanti.

Dosaggi
I vari studi presenti in letteratura mostrano dosaggi differenti che vanno dai 10 ai 17 mg per kg di massa corporea al giorno e prolungati per almeno 4 settimane. Nonostante l'efficacia di queste dosi, opportuno ricordare che elevati dosaggi di magnesio espongono l'atleta a potenziali rischi. Nella maggior parte dei protocolli integrativi la dose di 350 400 mg giornalieri di magnesio, riesce a soddisfare anche i fabbisogni pi esigenti. E' utile ricordare come la presenza di zinco e fibre possa ridurre sensibilmente l'assorbimento intestinale di questo oligoelemento.

Effetti Collaterali
L'ingestione acuta di magnesio ad alte dosi, potrebbe determinare l'insorgenza di scariche diarroiche intese e acquose, mentre l'ipermagnesia, solitamente dovuta all'abuso di questi integratori per periodi di tempo prolungati potrebbe determinare ipotensione, letargia, confusione, alterazioni del ritmo cardiaco, debolezza muscolare e difficolt respiratorie. Queste condizioni potrebbero realizzarsi pi frequentemente in individui con funzionalit renale compromessa, che pertanto non riescono ad eliminare le corrette quantit di questo minerale. E' comunque importante non eccedere la dose consigliata e rivolgersi al medico in caso di uso prolungato oltre le 6-8 settimane, in gravidanza e durante l'allattamento.

Studi - Bibliografia
Appl Physiol Nutr Metab. 2009 Dec;34(6):1040-7. Effects of magnesium on exercise performance and plasma glucose and lactate concentrations in rats using a novel blood-sampling technique. Chen YJ, Chen HY, Wang MF, Hsu MH, Liang WM, Cheng FC. Nutr J. 2009 Jun 10;8:23. Effect of a supplement rich in alkaline minerals on acid-base balance in humans. Knig D, Muser K, Dickhuth HH, Berg A, Deibert P. Pak J Pharm Sci. 2008 Jul;21(3):237-40. The effect of magnesium supplementation on glucose and insulin levels of tae-kwan-do sportsmen and sedentary subjects. Cinar V, Polat Y, Mogulkoc R, Nizamlioglu M, Baltaci AK. Neuro Endocrinol Lett. 2007 Oct;28(5):708-12. The effects of magnesium supplementation on thyroid hormones of sedentars and Tae-Kwon-Do sportsperson at resting and exhaustion. Cinar V. Biol Trace Elem Res. 2007 Mar;115(3):205-12. Effects of magnesium supplementation on blood parameters of athletes at rest and after exercise. Cinar V, Nizamlioglu M, Mogulkoc R, Baltaci AK. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

122

Maltitolo
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'assunzione di maltitolo in sostituzione dello zucchero da tavola (saccarosio) pu risultare utile per:

prevenire la carie dentale;

Similmente all'isomalto, ma in misura inferiore (considerato il medio indice glicemico) l'assunzione di maltitolo in sostituzione dello zucchero da tavola pu risultare utile per:

ridurre l'apporto di calorie e zuccheri semplici, diminuendo il rischio di sviluppare sovrappeso, obesit e condizioni correlate (incluso il diabete); mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, senza picchi glicemici ed insulinemici; tale effetto risulta particolarmente utile in presenza di insulino-resistenza e diabete conclamato; produrre un effetto lassativo, per effetto osmotico, quando assunto ad alte dosi (>50-100 g/die)

COMPARAZIONE Valore energetico Potere dolcificante Indice glicemico Grassi Zuccheri

E ZUCCHERO E 4 Kcal/g E 100 E 100 E 0 E 100

ISOMALTO 2,4 Kcal/g 75 2 0 0,3

Ruolo biologico
Il maltitolo un disaccaride alcolico ottenuto a partire dallo sciroppo di maltosio, costituito da glucosio e sorbitolo, utilizzato comunemente come dolcificante nei prodotti dolciari o farmaceutici. Il buon potere dolcificante, stimato intorno al 75 % di quello del pi comune zucchero da tavola (saccarosio), e il basso apporto calorico, circa met rispetto il saccarosio, rendono il maltitolo un prodotto utile durante piani dietetici ipocalorici e ipoglicidici.

Utilit ed impieghi del maltitolo


Il maltitolo si diffuso come dolcificante nella comune pratica industriale sia per i positivi aspetti metabolici, sia per altre caratteristiche funzionali che lo rendono adatto in differenti contesti. La letteratura scientifica offre un ottimo spunto di riflessione per comprendere a pieno le potenzialit di questo dolcificante nella vita quotidiana. 1. Maltitolo e igiene dentale : gi noto come i polialcoli riducano sensibilmente il rischio di carie dentale rispetto al saccarosio, venendo difficilmente fermentati dai microrganismi cariogeni e per questo utilizzati solitamente come dolcificanti nelle gomme da masticare. Interessanti studi mostrano addirittura come l'uso abituale di queste chewing gums possa ridurre la placca dentale, preservando lo stato di salute del cavo orale. Inoltre rispetto altri dolcificanti, la flora batterica sembra non adattarsi a vie metaboliche in grado di fermentare il maltitolo, evitando quindi aumenti potenziali del rischio cariogeno. 2. Maltitolo e obesit : seppur non vi sono al momento trial clinici particolarmente significativi, relativi all'utilizzo del maltitolo come sostituto dietetico in regimi ipocalorici, il ridotto apporto calorico, il basso indice glicemico ed il buon potere dolcificante fanno propendere 3. per l'efficacia dietetica di questo polialcole. Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

123
La sostituzione del saccarosio con maltitolo potrebbe quindi, in un contesto dietetico adeguato, aiutare il paziente nel percorso dimagrante, riducendo l'apporto calorico senza variazioni importanti dal punto di vista organolettico. 1. Maltitolo e diabete : il basso indice glicemico che caratterizza il maltitolo si rilevato utile nella gestione della patologia diabetica. Un significativo miglioramento dei parametri metabolici (emoglobina glicosilata, glicemia, fruttosamina) e un sensibile calo delle concentrazioni di markers infiammatori (PCR, LDL ossidate) potrebbe migliorare le caratteristiche cliniche del paziente diabetico, riducendo il rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari. E' chiaro che questi benefici sono da contestualizzare a piani dietetici ipoglucidici e ottimizzati in base alle esigenze nutrizionali del paziente. 2. Maltitolo e dati sperimentali : molto interessanti sono alcuni dati sperimentali che aprono prospettive di utilizzo particolarmente importanti per il maltitolo, e che dimostrano come questo dolcificante possa incrementare sensibilmente l'assorbimento di calcio attraverso la mucosa intestinale. Studi condotti su ratti inoltre hanno osservato come questa caratteristica presenti un impatto importante sulla salute ossea, aumentando sensibilmente la densit ossea e riducendo di conseguenza il rischio di fratture patologiche.

Maltitolo: modalit d'uso


L'utilizzo dei dolcificanti nella dieta dovrebbe esser rapportato alle necessit del consumatore, senza eccedere date le potenziali reazioni avverse. E' evidente che i benefici in termini dietetici e nutrizionali si hanno esclusivamente introducendo questo dolcificante in un contesto dietetico bilanciato e funzionale alle esigenze dell' utente.

Effetti Collaterali
L'attivit osmotica ed igroscopica del maltitolo, in grado di richiamare massivamente acqua nel lumen intestinale, potrebbe esser responsabile di dolori crampiformi intestinali, nausea, vomito e diarrea. Esperti del settore sono ancora al lavoro per caratterizzare in maniera pi precisa, i potenziali effetti teratogeni e mutageni di dolcificanti sia naturali che sintetici. Al momento i dati sembrano confermare l'assenza di tossicit anche alle dosi massime utilizzabili.

Studi - Bibliografia
Health potential of polyols as sugar replacers, with emphasis on low glycaemic properties. Livesey G. Nutr Res Rev. 2003 Dec;16(2):163-91. Improved postprandial response and feeling of satiety after consumption of low-calorie muffins with maltitol and high-amylose corn starch. Qulez J, Bull M, Salas-Salvad J. J Food Sci. 2007 Aug;72(6):S407-11. Health potential of polyols as sugar replacers, with emphasis on low glycaemic properties. Livesey G. Nutr Res Rev. 2003 Dec;16(2):163-91. No observable differences in glycemic response to maltitol in human subjects from 3 ethnically diverse groups. Pratt M, Lightowler H, Henry CJ, Thabuis C, Wils D, Gurin-Deremaux L. Nutr Res. 2011 Mar;31(3):223-8. Epub 2011 Mar 22. Metabolic response to oral challenge of hydrogenated starch hydrolysate versus glucose in diabetes. Wheeler ML, Fineberg SE, Gibson R, Fineberg N. Diabetes Care. 1990 Jul;13(7):733-40. Dietary maltitol increases calcium content and breaking force of femoral bone in ovariectomized rats. Goda T, Suruga K, Takase S, Ezawa I, Hosoya N. J Nutr. 1995 Nov;125(11):2869-73. Maltitol increases transepithelial diffusional transfer of calcium in rat ileum. Kishi K, Goda T, Takase S. Life Sci. 1996;59(14):1133-40.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

124

Maltodestrine
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di maltodestrine a media D.E (destrosio equivalenza) pu risultare utile per:

prima dell'allenamento o della gara, l'assunzione di maltodestrine contribuisce a saturare le scorte di glicogeno epatiche e muscolari; si deve comunque tener conto della possibilit di effetti indesiderati come l'eccessivo aumento di peso corporeo. durante allenamenti o gare di lunga durata (>90 minuti), l'assunzione di maltodestrine garantisce un supporto energetico durante la performance, prevenendo il calo prestativo legato al depauperamento delle riserve glucidiche dell'organismo. dopo l'allenamento o la gara, l'assunzione di maltodestrine contribuisce a ripristinare le scorte di glicogeno epatiche e muscolari, garantendo un recupero pi rapido dallo sforzo fisico. Se assunte insieme ad una fonte proteica, producono inoltre un effetto anabolico significativo, grazie allo stimolo sul rilascio di insulina (che favorisce l'ingresso dei nutrienti nelle cellule muscolari).

La destrosio equivalenza delle nostre maltodestrine pari a 19, per questo motivo mantengono stabili i livelli glicemici e risultano di efficace metabolizzazione (n troppo lunga n troppo veloce).

Ruolo biologico
Le maltodestrine sono carboidrati ottenuti attraverso l'idrolisi controllata dell'amido di mais o di patate e costituite da catene polimeriche di glucosio coese mediante legami alfa 1-4 glicosidici. Le propriet biologiche delle malto destrine variano in base alla propria complessit strutturale misurata mediante un indice noto come Destrosio Equivalenza, indicativo del grado di idrolisi a cui queste molecole sono soggette. Pi precisamente il valore di destrosio equivalenza, varia dai 4 ai 40 in base alla lunghezza della catena polisaccaridica, incidendo significativamente sulle capacit digestive e sul relativo profilo di assorbimento; pi alto sar il valore di destrosio equivalenza, pi corta sar la catena polisaccaridica e quindi pi rapido il profilo di assorbimento intestinale, comportandosi in maniera simile al glucosio. Viceversa maltodestrine a basso D.E. risulteranno caratterizzate da un lento processo di idrolisi e da un graduale profilo di assorbimento che permetter un rifornimento energetico costante e duraturo. Dalla struttura molecolare e dalle caratteristiche biologiche appare evidente che il principale ruolo delle maltodestrine quello energetico, garantendo a seconda della lunghezza delle catene polisaccaridiche, un rifornimento energetico breve ed intenso o lento e costante. Uso nella pratica sportiva Le particolari propriet biologiche di queste molecole e l'elevata utilit dal punto di vista metabolico-energetico ne hanno facilitato l'ampia diffusione in ambito sportivo. Le principali utilit delle malto destrine possono essere riassunte nelle seguenti capacit : Produzione di energia : rappresentano infatti una delle fonti energetiche di pi facile assimilazione sia nel pre gara che durante la competizione.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

125
Inoltre l'ottima solubilit in ambiente acquoso ed il differente profilo di assorbimento, consentono alle maltodestrine di adattarsi al meglio alle varie necessit metaboliche degli atleti; Recupero : l'assunzione di maltodestrine nell'immediato post workout pu ottimizzare il recupero di glicogeno muscolare e predisporre il corpo verso la fase anabolica e riparatrice; Migliorare la performance : come dimostrato in pi studi nei quali si osservato un significativo miglioramento dei tempi di esecuzione e dei carichi di allenamento; Capacit motivazionale : legata soprattutto al gusto dolce delle maltodestrine, in grado di attivare recettori per il dolce presenti nella cavit orale e stimolare specifiche aree cerebrali, come il sistema limbico, utili al controllo dell'emotivit e della determinazione.

Dosaggi e modalit d'uso


Il mercato attualmente offre numerose forme di maltodestrine, tutte ottenute dall'idrolisi controllata dell'amido di mais, con differente destrosio equivalenza. La scelta corretta relativa alla complessit della malto destrina da assumere dipende unicamente dall'uso e dagli obiettivi ricercati, preferendo: Maltodestrine ad alta destrosio equivalenza, quando si ricerca un effetto energetico rapido ed intenso utile per esempio ad attivit di potenza esplosiva o un effetto anabolico utile ad incrementare la secrezione insulinica; Maltodestrine a bassa destrosio equivalenza, quando invece occorre fornire una fonte energetica graduale, che eviti la formazione di picchi e relativi cali ipoglicemici reattivi, particolarmente utile per gli sport di endurance.

Dopo aver scelto il tipo di maltodestrina, occorre formulare il corretto dosaggio ,affinch la pratica integrativa soddisfi gli obiettivi posti senza risultare deleteria per l'atleta. E' chiaro come un corretto protocollo di supplementazione non possa prescindere dalla valutazione dello stato nutrizionale e del regime dietetico dell'atleta, dal momento in cui l'ottimizzazione dell'effetto ergogenico pu verificarsi esclusivamente partendo gi da un buono stato energetico. In linea di massima si consiglia l'assunzione di 30 grammi di maltodestrine per ogni ora di esercizio fisico superati i primi 90 minuti, mettendo a punto soluzioni acquose concentrate al 10%, in modo tale da ottimizzare sia assorbimento che idratazione.

Effetti Collaterali
L'ingestione acuta di maltodestrine, o di soluzioni mal solubilizzate o troppo concentrate potrebbe determinare l'insorgenza di diarrea, crampi addominali, nausea a vomito. L'assunzione a lungo termine mal bilanciata potrebbe invece facilitare lo sviluppo di condizioni quali sovrappeso, obesit e patologie correlate, in maniera analoga a quanto fatto da una dieta particolarmente ricca in carboidrati.

Studi - Bibliografia
Oxidation of combined ingestion of maltodextrins and fructose during exercise. Wallis GA, Rowlands DS, Shaw C, Jentjens RL, Jeukendrup AE. Med Sci Sports Exerc. 2005 Mar;37(3):426-32. Pflugers Arch. 2003 May;446(2):211-9. Epub 2003 Mar 4. Carbohydrate supplementation improves moderate and high-intensity exercise in the heat. Carter J, Jeukendrup AE, Mundel T, Jones DA. Carbohydrate mouth rinsing in the fed state: lack of enhancement of time-trial performance. Beelen M, Berghuis J, Bonaparte B, Ballak SB, Jeukendrup AE, van Loon LJ. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2009 Aug;19(4):400-9. Carbohydrate ingestion during exercise does not delay the onset of fatigue during submaximal cycle exercise. Lacerda AC, Alecrim P, Damasceno WC, Gripp F, Pinto KM, Silami-Garcia E. J Strength Cond Res. 2009 Jul;23(4):1276-81. J Physiol. 2009 Apr 15;587(Pt 8):1779-94. Epub 2009 Feb 23. Carbohydrate sensing in the human mouth: effects on exercise performance and brain activity. Chambers ES, Bridge MW, Jones DA. J Sports Med Phys Fitness. 2006 Jun;46(2):248-56.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

126
Does a pre-exercise carbohydrate feeding improve a 20-km cross-country ski performance? Francescato MP, Puntel I. Med Sci Sports Exerc. 2004 Dec;36(12):2107-11. The effect of carbohydrate mouth rinse on 1-h cycle time trial performance. Carter JM, Jeukendrup AE, Jones DA. J Strength Cond Res. 2003 Feb;17(1):20-5. The effect of liquid carbohydrate ingestion on repeated maximal effort exercise in competitive cyclists. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

127

Mannosio
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con mannosio pu risultare utile per:

eliminato con le urine, il mannosio in grado di ostacolare l'adesione microbica alle pareti vescicali e urinarie in genere; di conseguenza, impedendo ai microrganismi di aderire saldamente a tali pareti, ne facilita l'eliminazione dall'organismo attraverso l'azione dilavante delle urine; il mannosio pu quindi avere azione preventiva e curativa nei confronti delle infezioni delle vie urinarie, come cistiti ed uretriti.

Ruolo Biologico
Il D-Mannosio un monosaccaride rientrante generalmente nella costituzione di polisaccaridi pi o meno complessi di origine vegetale, dallo scarso interesse metabolico nutrizionale, ma caratterizzato dall'importante impatto nutraceutico. Se dal punto di vista nutrizionale infatti il mannosio non presenta un destino metabolico utile allo sviluppo di energia, nell'organismo umano questo zucchero rientra generalmente nella costituzione di glicoproteine e glicolipidi, importanti dal punto di vista strutturale. Tuttavia il suo principale ruolo, come integratore alimentare, da ricondurre alle sue caratteristiche cinetiche. Assunto oralmente viene in parte assorbito come tale al livello intestinale e quindi eliminato per via renale, e in parte invece persiste nel lumen richiamando acqua e comportandosi in maniera simile ad un lassativo osmotico. Queste particolari propriet caratterizzano quindi sia gli effetti potenzialmente terapeutici sia quelli collaterali.

Le propriet nutraceutiche del mannosio


Il mannosio solitamente presente negli integratori sottoforma di capsule o compresse estratto dal legno di betulla e utilizzato come coadiuvante alla terapia antibiotica in corso di infezioni batteriche del tratto genito-urinario. Studi presenti in letteratura dimostrano come questo monosaccaride, assorbito al livello intestinale ed eliminato intatto attraverso le urine, possa legare con alta avidit strutture espresse da batteri come Escherichia Coli, Klebsielle e Salmonelle, facilitandone il distacco dalla parete vescicale e la conseguente eliminazione attraverso le urine. All'azione appena descritta, che rimane comunque il meccanismo principale d'azione del mannosio, si aggiunge il ruolo strutturale di questo zucchero, utile nella ristrutturazione della mucosa vescicale, garantendo cos una maggior protezione dagli insulti indotti da specie batteriche e dalle relative tossine. Le suddette propriet biologiche si sono rilevate particolarmente importanti in corso di cistite, disturbo infiammatorio della vescica particolarmente frequente nelle donne, associato a colonizzazione batterica soprattutto Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

128
da parte di E.Coli e caratterizzato da bruciore e difficolt nella minzione, dolore in zona sovra pubica e nei casi pi gravi febbre ed ematuria. L'integrazione con mannosio diviene una vera e propria terapia, come documentato dalla letteratura scientifica, in particolari sindromi da ridotta capacit glicosilante nelle quali l'introduzione esogena di mannosio diviene necessaria a garantire il corretto pattern di glicosilazione e il corretto sviluppo del sistema nervoso. La patologia umana tuttavia non rappresenta l'unico campo di applicazione delle propriet nutraceutiche del mannosio, dal momento in cui differenti studi hanno traslato questi risultati in campo avicolo e alimentare, sostituendo la terapia antibiotica con la supplementazione di questo zucchero al fine di prevenire infezioni batteriche soprattutto da Salmonella tra gli animali da reddito, limitando costi ed effetti collaterali per la salute animale ed umana legati all'abuso di antibiotici.

Dosaggi e Modalit d'uso


Nonostante l'assenza di protocolli clinici in grado di standardizzare la terapia e i dosaggi del mannosio in corso di cistite, le dose attualmente pi utilizzate oscillano tra 1 e 3 grammi giornalieri suddivisi in pi assunzioni durante la giornata, possibilmente lontano dai pasti. Date le propriet igroscopiche del mannosio, sarebbe utile ingerire le capsule o compresse con poca acqua, salvo successivamente aumentare l'apporto idrico per facilitarne l'eliminazione per via renale. Tra i vari protocolli proposti doveroso ricordare la presenza di alcuni a dosaggio continuo fino a scomparsa della sintomatologia ed altri ciclici che prevedono la formulazione di una fase di attacco seguita da una di mantenimento.

Effetti Collaterali
Gli effetti collaterali dell'integrazione con mannosio sono chiaramente da ricondurre alle propriet osmotiche di questa molecola. Persistendo al livello intestinale infatti, potrebbe richiamare acqua nel lumen intestinale, in maniera simile a quanto fatto da lassativi osmotici, provocando dolori addominali crampiformi, flatulenza e diarrea. L'elevato lavoro a cui sottoposto il rene nello smaltimento del mannosio potrebbe risultare particolarmente pericoloso per pazienti con ridotta funzionalit renale, per cui prima di iniziare l'eventuale integrazione sarebbe bene consultare il proprio medico.

Studi - Bibliografia
Mannose supplementation in carbohydrate-deficient glycoprotein syndrome type I and phosphomannomutase deficiency. Mayatepek E, Kohlmller D. Eur J Pediatr. 1998 Jul;157(7):605-6. No abstract available. Failure of short-term mannose therapy of patients with carbohydrate-deficient glycoprotein syndrome type 1A. Kjaergaard S, Kristiansson B, Stibler H, Freeze HH, Schwartz M, Martinsson T, Skovby F. Acta Paediatr. 1998 Aug;87(8):884-8. Mannose supplementation corrects GDP-mannose deficiency in cultured fibroblasts from some patients with Congenital Disorders of Glycosylation (CDG). Rush JS, Panneerselvam K, Waechter CJ, Freeze HH. Glycobiology. 2000 Aug;10(8):829-35. Effect of dietary beta1-4 mannobiose in the prevention of Salmonella enteritidis infection in broilers. Agunos A, Ibuki M, Yokomizo F, Mine Y. Br Poult Sci. 2007 Jun;48(3):331-41. Inositol and mannose utilization rates in term and late-preterm infants exceed nutritional intakes. Brown LD, Cheung A, Harwood JE, Battaglia FC. J Nutr. 2009 Sep;139(9):1648-52. Epub 2009 Jun 3. Competition for adhesion between probiotics and human gastrointestinal pathogens in the presence of carbohydrate. Lee YK, Puong KY. Br J Nutr. 2002 Sep;88 Suppl 1:S101-8. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

129

Multivitaminico Multiminerale
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di vitamine e minerali pu risultare utile per:

colmare eventuali carenze legate ad un'insufficiente apporto alimentare (come in caso di ridotto consumo di frutta e verdura fresche), aumentato fabbisogno (attivit fisica intensa, stress, gravidanza ecc.), uso di antibiotici,o deficit di assorbimento gastro intestinale (celiachia, morbo di Crohn, colite ulcerosa, resezioni gastrointestinali, gastrite atrofica ecc.) . considerata l'assoluta necessit di questi micronutrienti nelle giuste proporzioni per il buon funzionamento dell'organismo, l'integrazione di vitamine e minerali pu contribuire a migliorare il senso di benessere e l'efficienza fisica in generale.

Ruolo biologico
La progressiva riduzione delle qualit nutrizionali degli alimenti, l'identificazione di nuove patologie associate allo stresso ossidativo, le nuove evidenze sperimentali che dimostrano il potere preventivo e curativo di questi micronutrienti hanno spinto negli ultimi anni verso la commercializzazione di prodotti a base di vitamine e minerali. Attualmente infatti gli integratori pi venduti nel mondo sono quelli a base di vitamine, utilizzati con successo sia in ambito sportivo che nella pratica clinica, e spesso erroneamente considerati come panacea per tutti i mali. In realt l'importanza delle vitamine nel complessivo funzionamento dell'organismo umano indubbia, tanto da dover necessariamente essere introdotte con l'alimentazione in quantit tali da soddisfare il relativo fabbisogno giornaliero, evitando cos gravi ripercussioni sullo stato di salute. Il termine vitamine (AMINE VITALI) infatti, ribadisce la grande utilit di questi elementi, che anche se introdotti in piccole quantit, e per questo motivo assimilabili a micronutrienti, sostengono importantissime funzioni energetiche, funzionali, plastiche e protettive. Nonostante le differenti modalit di classificazione proposte nel tempo, quella sicuramente pi utile e applicativa definisce le varie vitamine in base alla loro funzionalit suddividendole nelle seguenti categorie : Vitamine con funzionalit antiossidante : Vitamina A,Vitamina C, Vitamina E, acido lipoico, coenzima Q10; Vitamine con funzionalit pro-energetica: vitamine del gruppo B; Vitamine con funzionalit metaboliche : vitamina D, acidi grassi polinsaturi, vitamina K.

Nella maggior parte degli integratori tuttavia si tende a concentrare le vitamine del gruppo B e le vitamine antiossidanti, che espletano sicuramente una funzione generica protettiva e pro-energetica, utile non solo a colmare eventuali stati carenziali ma anche ad ottimizzare le capacit energetiche, proteggendo l'organismo dall'eventuale stress ossidativo.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

130

Uso nelle pratiche sportive


L'utilizzo di integratori multivitaminici in ambito sportivo si diffuso in maniera particolarmente intensa nonostante la letteratura risulti fortemente combattuta sui potenziali effetti migliorativi. Gran parte delle promesse e delle aspettative fornite dalle case produttrici sono state disattese da evidenze sperimentali che non son state capaci di riprodurre gli effetti enunciati, nonostante la messa a punto di protocolli differenti sia per durata che per dosaggi utilizzati. Alla funzione pro-energetica e migliorativa della performance, puntualmente smentita da diversi lavori autorevoli, si tuttavia affiancata un inaspettata attivit protettiva da parte delle vitamine, che ad oggi rimane sicuramente il principale obiettivo di una integrazione a base di multivitaminici. Differenti ricercatori infatti hanno concentrato i propri sforzi nella valutazione delle capacit antiossidanti, mioprotettive e immunopotenzianti delle vitamine, assunte in varie forme, in varie condizioni e in atleti di discipline differenti. Nonostante l'eterogeneit dei protocolli utilizzati i risultati sono stati univoci dimostrando una riduzione significativa di tutti i markers ossidativi come specie reattive dell'ossigeno, lipidi ossidati e di enzimi muscolari come la creatin kinasi e la lattato deidrogenasi, marcatori di danno muscolare. E' evidente quindi che in tutti in questi casi, nei quali l'attivit fisica intensa aumenta la mole di specie ossidanti prodotte, l'integrazione con multivitaminici potrebbe risultare particolarmente utile nell'evitare che le suddette specie danneggino le fibre muscolari e le strutture tendinee, ostacolando la fase di recupero e aumentando significativamente il rischio di infortuni. Interessante correlazione inoltre, si osservata nelle condizioni di overtraining, nelle quali, la corretta supplementazione ha permesso di sostenere le capacit immunitarie dell'atleta evitando l'insorgenza di patologie infettive tali da compromettere lo stato di salute dello sportivo e facilitando al contempo il recupero di una buona forma fisica.

Dosaggi
Risulta al quanto difficile definire un dosaggio o un protocollo di supplementazione valido per tutti gli individui, dal momento che la scelta della quantit da integrare dovrebbe essere effettuata dopo una valutazione delle abitudini alimentari dell'utente e dell'eventuale sport effettuato. In linea di massima la maggior parte degli integratoti multivitaminici realizzato in maniera tale da soddisfare i fabbisogni giornalieri standard attraverso l'assunzione di un'unica compressa al giorno, magari al mattino durante la colazione, per ottimizzare l'assorbimento di eventuali vitamine liposolubili presenti.

Effetti Collaterali
Nonostante sia molto rara la presenza di effetti collaterali associati all'integrazione con multivitaminici, opportuno considerare che alcune delle vitamine potrebbero interagire con determinati principi attivi, come la levodopa, variandone l'efficacia terapeutica o aggravare alcune manifestazioni cliniche a carico dell'apparato gastrointestinale. Disturbi quali nausea e vomito, astenia, affaticamento, emorragie ed emicrania si sono osservati raramente in seguito all'elevata assunzione di vitamine liposolubili.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

131

Studi - Bibliografia
A soccer match's ability to enhance lymphocyte capability to produce ROS and induce oxidative damage. Ferrer MD, Tauler P, Sureda A, Pujol P, Drobnic F, Tur JA, Pons A. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2009 Jun;19(3):243-58. Supplementation with an antioxidant cocktail containing coenzyme Q prevents plasma oxidative damage induced by soccer. Tauler P, Ferrer MD, Sureda A, Pujol P, Drobnic F, Tur JA, Pons A. Eur J Appl Physiol. 2008 Nov;104(5):777-85. Nutritional supplements cross-contaminated and faked with doping substances. Geyer H, Parr MK, Koehler K, Mareck U, Schnzer W, Thevis M. J Mass Spectrom. 2008 Jul;43(7):892-902. Limited agreement exists between rationale and practice in athletes' supplement use for maintenance of health: a retrospective study. Petrczi A, Naughton DP, Mazanov J, Holloway A, Bingham J. Nutr J. 2007 Oct 30;6:34. Multivitamin-mineral supplementation prevents lipid peroxidation during "the Marathon des Sables". Machefer G, Groussard C, Vincent S, Zouhal H, Faure H, Cillard J, Radk Z, Gratas-Delamarche A. J Am Coll Nutr. 2007 Apr;26(2):111-20. Effect of a liquid multivitamin/mineral supplement on anaerobic exercise performance. Fry AC, Bloomer RJ, Falvo MJ, Moore CA, Schilling BK, Weiss LW. Res Sports Med. 2006 Jan-Mar;14(1):53-64. Antioxidants status and physical fitness in seniors aerobically trained and supplemented with a multivitamin drink. Karl-Heinz W, Haber P, Elmadfa I. Forum Nutr. 2003;56:261-2. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

132

Omega Tre
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di acidi grassi essenziali della serie omega tre pu risultare utile per:

ridurre i livelli plasmatici di trigliceridi, interferendo con la loro incorporazione nelle VLDL a livello epatico; invece modesta, per non dire nulla, la tanto decantata capacit di ridurre i livelli di colesterolo totale nel sangue aumentando la frazione buona HDL (gli omega tre hanno solo una modesta azione ipocolesterolemizzante); correggere, riequilibrare o comunque favorire la produzione di eicosanoidi buoni, sostanze capaci di modulare numerose reazioni cellulari (per questo sono conosciuti anche come bioregolatori o "superormoni"). Oltre a ridurre lo stato infiammatorio dell'organismo (che accompagna moltissime malattie metaboliche, come obesit, insulino-resistenza e sindrome metabolica), gli ecosanoidi buoni diminuiscono l'aggregabilit delle piastrine, aumentando la fluidit ematica e riducendo significativamente il rischio di malattie coronariche. Gli omega-3 hanno quindi un'azione antiaterogena, antinfiammatoria ed antitrombotica. riequilibrare il rapporto dietetico tra omega tre ed omega sei, spesso perturbato dall'eccessivo consumo di oli vegetali a fronte di un sempre pi ridotto consumo di pesce

Ruolo biologico
Gli acidi grassi omega 3 sono acidi grassi polinsaturi, vista la presenza di pi doppi legami, derivati da un precursore comune che l'acido linolenico, costituito da uno scheletro carbonioso a 18 atomi di carbonio con 3 doppi legami. Nonostante l'importanza dell'acido linolenico, gli acidi grassi fondamentali per l'organismo umano sonno rappresentati dall'acido eicosapentanoeico (EPA) e dall'acido docosaesaenoico (DHA), facilmente assumibili con l'alimentazione mediante il consumo di pesce (soprattutto quello azzurro), alghe, noci e oli vegetali particolari come quello di lino. L'importanza dietetica di questi nutrienti stata rivalutata con attenzione negli ultimi anni, vista l'imponente mole di lavori scientifici che ha dimostrato e continua tutt'ora a dimostrare come gli acidi grassi omega 3 possano : Migliorare le caratteristiche ematiche come la fluidit, riducendo la pressione arteriosa e il relativo danneggiamento vascolare; Sostenere la funzionalit cardiaca, prevenendo disturbi di conduzione e aritmie; Ridurre la secrezione di citochine infiammatorie e patologie correlate; Sostenere la funzionalit neuronale, proteggendo le cellule nervose dall'insulto ossidativo; Migliorare il profilo metabolico ed endocrino.

Queste propriet biologiche, e altre in via ancora di caratterizzazione, hanno consentito agli acidi grassi omega 3, di rientrare nella pratica clinica, soprattutto nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari.

Uso nella pratica sportiva


Gli acidi grassi omega 3 sono acidi grassi polinsaturi, vista la presenza di pi doppi legami, derivati da un precursore comune che l'acido linolenico, costituito da uno scheletro carbonioso a 18 atomi di carbonio con 3

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

133
doppi legami. Nonostante l'importanza dell'acido linolenico, gli acidi grassi fondamentali per l'organismo umano sonno rappresentati dall'acido eicosapentanoeico (EPA) e dall'acido docosaesaenoico (DHA), facilmente assumibili con l'alimentazione mediante il consumo di pesce (soprattutto quello azzurro), alghe, noci e oli vegetali particolari come quello di lino. L'importanza dietetica di questi nutrienti stata rivalutata con attenzione negli ultimi anni, vista l'imponente mole di lavori scientifici che ha dimostrato e continua tutt'ora a dimostrare come gli acidi grassi omega 3 possano : Migliorare le caratteristiche ematiche come la fluidit, riducendo la pressione arteriosa e il relativo danneggiamento vascolare; Sostenere la funzionalit cardiaca, prevenendo disturbi di conduzione e aritmie; Ridurre la secrezione di citochine infiammatorie e patologie correlate; Sostenere la funzionalit neuronale, proteggendo le cellule nervose dall'insulto ossidativo; Migliorare il profilo metabolico ed endocrino.

Queste propriet biologiche, e altre in via ancora di caratterizzazione, hanno consentito agli acidi grassi omega 3, di rientrare nella pratica clinica, soprattutto nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari.

Dosaggi
Nonostante diversi studi propongano dosaggi differenti, alcuni dei quali anche molto elevati, la dose ottimale e pi sperimentata rimane quella dei 2/3 grammi giornalieri da dividere in pi assunzioni da effettuare in concomitanza ai pasti principali. Un protocollo integrativo corretto tuttavia, dovrebbe calcolare la quota da integrare in base al regime dietetico, alla quota di omega 3 e omega 6 introdotti con l'alimentazione e al tipo di attivit fisica svolta.

Effetti Collaterali
Nonostante i dosaggi normalmente utilizzati nella pratica integrativa risultino privi di effetti collaterali clinicamente significativi, l'ingestione acuta di omega 3 potrebbe associarsi a disturbi gastrointestinali quali nausea, vomito, bruciore e dolori addominali. Effetti sistemici pi importanti come emorragie anche di grave entit potrebbero realizzarsi in pazienti sottoposti a concomitante terapia anticoagulante, per i quali l'assunzione di questi integratori dovrebbe essere valutata dal proprio medico. Il prodotto controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni e adolescenti non ancora formati. In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) necessario il parere del medico.

Studi - Bibliografia
J Sci Med Sport. 2009 Jul;12(4):503-7. Epub 2008 Jun 13. DHA-rich fish oil lowers heart rate during submaximal exercise in elite Australian Rules footballers. Buckley JD, Burgess S, Murphy KJ, Howe PR. Clin J Sport Med. 2009 Mar;19(2):115-9. The effects of ingestion of omega-3 fatty acids on perceived pain and external symptoms of delayed onset muscle soreness in untrained men. Tartibian B, Maleki BH, Abbasi A J Am Coll Nutr. 2009 Aug;28 Suppl:473S-481S.Mm Effect of omega-3 and policosanol supplementation on attention and reactivity in athletes. Fontani G, Lodi L, Migliorini S, Corradeschi F. J Sci Med Sport. 2010 Mar;13(2):281-6. Epub 2009 Jun 12. The effects of omega-3 supplementation on pulmonary function of young wrestlers during intensive training. Tartibian B, Maleki BH, Abbasi A. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

134

Pasti Sostitutivi, Dieta a Zona


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Secondo i fautori della dieta a zona, l'equilibrio degli apporti alimentari dei vari macronutrienti, contornato da uno sano stile di vita, dall'aumentato apporto di omega-tre e da scelte salutari sul fronte alimentare, pu contribuire a:

raggiungere o comunque mantenere il peso corporeo, aumentando la massa magra (+ massa muscolare) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); correggere, riequilibrare o comunque favorire la produzione di eicosanoidi buoni, sostanze capaci di modulare numerose reazioni cellulari (per questo sono conosciuti anche come bioregolatori o "superormoni"). Oltre a ridurre lo stato infiammatorio dell'organismo (che accompagna moltissime malattie metaboliche, come obesit, insulino-resistenza e sindrome metabolica), gli ecosanoidi buoni diminuiscono l'aggregabilit delle piastrine, aumentando la fluidit ematica e riducendo significativamente il rischio di malattie coronariche. ridurre l'apporto di calorie e zuccheri semplici, diminuendo il rischio di sviluppare sovrappeso, obesit e condizioni correlate (incluso il diabete); mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, senza picchi glicemici ed insulinemici; tale effetto risulta particolarmente utile in presenza di insulino-resistenza e diabete conclamato; migliorare l'efficienza fisica generale, prevenendo i disturbi legati ad un'alimentazione sregolata (spossatezza, attacchi di fame, sonnolenza post-prandriale ecc.)

Dieta a zona
La dieta a Zona una peculiare strategia dietetica ideata dal Dr. Barry Sears, biochimico con la passione per gli eicosanoidi, che si propone di condurre il paziente verso il raggiungimento di un particolare stato di grazia psicofisico, noto appunto come Zona. Il termine Zona, particolarmente noto agli sportivi di varie discipline, rappresenta infatti un momento molto breve della carriera sportiva, nel quale testa e corpo lavorano allunisono garantendo la massima resa energetica che spesso si traduce in una performance irripetibile. Cos traslando questa condizione alla quotidianit, la Zona potrebbe rappresentare una fase nella quale cellule, tessuti, organi ed apparati lavorano al massimo delle loro potenzialit contribuendo alla salvaguardia del corretto equilibrio fisico e mentale, utile a preservare lorganismo da qualsiasi tipo di condizione patologica compreso il sovrappeso e lobesit.

I principi biologici della dieta a zona


La base teorica di questo programma alimentare rappresentata dal tentativo di modulare con la semplice dieta due fondamentali equilibri biologici, che secondo lautore condizionano radicalmente lo stato di salute e benessere dellorganismo. Pi precisamente si tratta del : Rapporto insulina/glucagone : ormoni chiave del metabolismo glucidico, il cui bilanciamento consente di shiftare il metabolismo verso fasi cataboliche o anaboliche. Il principio dietetico della dieta a Zona, consiste nel mantenere il pi possibile equilibrato questo rapporto, evitando il consumo di cibi ad alto indice glicemico, responsabili di picchi insulinemici che spesso si ripercuotono sulle capacit energetiche dellorganismo e sul suo stato di salute complessivo; Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

135
Equilibrio degli eicosanoidi : molecole definite dal Dr. Bears come superormoni, derivati dagli acidi grassi essenziali, la cui attivit in grado di controllare la vasocostrizione, la risposta immunitaria, la proliferazione cellulare, laggregazione piastrinica e lo stato infiammatorio.

Di conseguenza la corretta gestione e modulazione di queste due pathways, attraverso lintroduzione controllata di alimenti, risulterebbe necessaria a prevenire patologie gravi come lipertensione, le patologie cardiovascolari, il sovrappeso, lobesit, il diabete probabilmente anche le patologie neoplastiche.

I principi dietetici della dieta a zona


E chiaro che la possibilit di modulare cos profondamente equilibri ormonali che sottendono allo stato di benessere generale dellorganismo, non pu prescindere da regole ferree che fanno della dieta a Zona un piano dietetico particolarmente rigido da seguire. Pi precisamente questo piano dietetico, definito anche 40-30-30 per la ripartizione dei nutrienti rispettivamente carboidrati, proteine e grassi, in ogni singolo pasto o spuntino, si avvale dellausilio di schemi di assunzione noti come blocchi e blocchetti, il cui numero correlato al fabbisogno energetico e proteico dellindividuo stimato in base alla massa magra. Un blocco costituito da 3 blocchetti rappresentati da carboidrati 9 gr, proteine 7 gr e grassi 3 gr, per cui lo spuntino minimo deve prevedere almeno lassunzione di un blocco, considerando che a prescindere dalla massa magra presente, il numero di blocchi minimo a garantire il corretto apporto di oligoelementi e vitamine di 11. E inoltre importante considerare che oltre alle quantit particolarmente importante prestare attenzione alla qualit alimentare soprattutto relativamente ai carboidrati ed al loro indice glicemico ed ai grassi, data la capacit di modulare la produzione di eicosanoidi. Appare evidente gi da questa semplice introduzione, la complessit pratica di questo piano alimentare, soprattutto nel caso in cui si volesse ricorre esclusivamente allutilizzo di cibi, tralasciando invece quello degli integratori, per cui risulta fondamentale affidarsi ad un professionista della nutrizione.

Il ruolo degli integratori nella dieta a zona


Generalmente i protocolli dietetici basati sullo schema della dieta a Zona si abbinano spesso alla presenza di integratori ed in particolar modo degli omega 3, utili a garantire lapporto di quei grassi necessari a modulare lequilibrio ormonale e soprattutto quello degli eicosanoidi verso la produzione dei cos detti eicosanoidi buoni, in grado di ridurre il rischio cardiovascolare e contribuire al mantenimento dello stato di salute generale. Tuttavia la difficolt di formulare pasti e spuntini in grado di preservare sempre il rapporto tra nutrienti di 40-30-30 ha diffuso in commercio lutilizzo di pasti sostitutivi in grado di facilitare sensibilmente il rispetto dei suddetti principi dietetici. Oltre a pasti sostitutivi solidi, differenti case produttrici hanno formulato polveri solubili in acqua ottenute da proteine della soia, maltodestrine e grassi di varia natura, in grado di rispettare sia le caratteristiche quantitative che quelle qualitative della dieta a Zona.

Modalit d'uso
E chiaro come la quantit di polvere da consumare giornalmente dipenda dal numero di blocchi che si desidera sostituire, in maniera da rispettare le esigenze dietetiche, senza apporre variazioni allo schema imposto dalla dieta a Zona. Si tratta quindi di un integrazione sostitutiva che deve essere effettuata nel modo corretto e nelle giuste tempistiche.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

136

Effetti collaterali
Labuso di questi prodotti potrebbe presentare i medesimi effetti di una dieta ipercalorica contribuendo allinsorgenza di sovrappeso, obesit e patologie correlate, ed aumentando al contempo il lavoro epatico e renale. Pazienti affetti da patologie epatiche e renali dovrebbero evitare il consumo di tali prodotti o comunque richiedere il parere medico.

Studi - Bibliografia
Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2004 Jun;14(3):255-71. Effect of an amino acid, protein, and carbohydrate mixture on net muscle protein balance after resistance exercise. Borsheim E, Aarsland A, Wolfe RR. Diabetes Metab Res Rev. 2007 Jul;23(5):378-85. Slow versus fast proteins in the stimulation of beta-cell response and the activation of the entero-insular axis in type 2 diabetes. Tessari P, Kiwanuka E, Cristini M, Zaramella M, Enslen M, Zurlo C, Garcia-Rodenas C. Effects of a combined essential amino acids/carbohydrate supplementation on muscle mass, architecture and maximal strength following heavy-load training. Vieillevoye S, Poortmans JR, Duchateau J, Carpentier A. Eur J Appl Physiol. 2010 Jun 3. Effects of whey protein isolate on body composition, lipids, insulin and glucose in overweight and obese individuals. Pal S, Ellis V, Dhaliwal S. Br J Nutr. 2010 Apr 9:1-8. Effect of protein/essential amino acids and resistance training on skeletal muscle hypertrophy: A case for whey protein. Hulmi JJ, Lockwood CM, Stout JR. Nutr Metab (Lond). 2010 Jun 17;7(1):51. Timing protein intake increases energy expenditure 24 h after resistance training. Hackney KJ, Bruenger AJ, Lemmer JT. Med Sci Sports Exerc. 2010 May;42(5):998-1003. Post-exercise carbohydrate plus whey protein hydrolysates supplementation increases skeletal muscle glycogen level in rats. Morifuji M, Kanda A, Koga J, Kawanaka K, Higuchi M. Amino Acids. 2010 Apr;38(4):1109-15. Epub 2009 Jul 11. The effects of creatine and whey protein supplementation on body composition in men aged 48 to 72 years during resistance training. Amino Acids. 2001;20(1):1-11. Plasma lactate, GH and GH-binding protein levels in exercise following BCAA supplementation in athletes. De Palo EF, Gatti R, Cappellin E, Schiraldi C, De Palo CB, Spinella P. J Sports Med Phys Fitness. 2000 Sep;40(3):240-6. Effects of branched-chain amino acid supplementation on serum creatine kinase and lactate dehydrogenase after prolonged exercise. Coombes JS, McNaughton LR. Sports Med. 1999 Jun;27(6):347-58. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

137

Pasti sostitutivi in polvere


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Il consumo di pasti sostitutivi in polvere pu risultare utile per:

beneficiare di una fonte proteica di qualit, con un ottimo equilibrio tra i vari amminoacidi essenziali, ed eco-sostenibile (oltre ad essere compatibili con le regole dei regimi alimentari vegetariani e vegani, a parit di peso, le proteine vegetali hanno un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto a quelle animali). beneficiare di una fonte proteica priva di lattosio, quindi utilizzabile anche da chi lamenta forti intolleranze nei confronti di questo disaccaride tipico del latte; aumentare l'apporto di proteine nella dieta; mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, senza picchi glicemici ed insulinemici; tale effetto risulta particolarmente utile in presenza di insulino-resistenza e diabete conclamato; l'indice insulinico delle proteine infatti inferiore a quello dei carboidrati e la loro aggiunta, insieme a quella di fibre, ad un pasto ricco di carboidrati, rallenta i processi digestivi e mantiene pi stabili i livelli glicemici;

Estratti vegetali presenti in My Express Meal, pasto sostitutivo:

Fibre alimentari di mele, carote, acacia, guar, xantano: se assunte insieme a generose quantit di acqua hanno potere saziante e leggermente lassativo; danno consistenza al prodotto aumentandone l'appetibilit. Gambo D'ananas standardizzato in bromelina: facilita la digestione delle proteine. Facilita il drenaggio dei liquidi corporei Finocchio: utilizzato in fitoterapia contro i dolori addominali da eccessivo accumulo di gas intestinali. Tarassaco: utilizzato in fitoterapia come depurativo e digestivo (attivo sul fegato con propriet colagoghe e coleretiche). Contribuisce a regolarizzare il transito intestinale. Curcuma: utilizzata in fitoterapia per risolvere i problemi di digestione lenta e laboriosa.

* La dizione "pasti sostitutivi" ormai entrata nel linguaggio comune per fare riferimento a prodotti particolarmente ricercati e completi dal punto di vista nutrizionale, utili nell'ambito di una dieta ipocalorica. E' importante ricordare che tale dieta deve necessariamente comprendere altri alimenti e che i pasti sostitutivi, per quanto ricchi di macro e micronutrienti, non vanno e non possono essere intesi come sostituti di una dieta variata.

Informazioni Nutrizionali
I pasti sostitutivi sono integratori, generalmente in polvere, dalle differenti caratteristiche nutrizionali, utilizzati prevalentemente durante piani dimagranti come alternativa rapida ai pasti tradizionali. Seppur formulati con lobiettivo di sostituire in todo il pranzo o la cena, risultano spesso carenti dal punto di vista nutrizionale di nutrienti importanti quali i carboidrati. E evidente che tale scelta non casuale, ma apportata volutamente per ridurre il carico glucidico del pasto, facilitando cos il calo peso e offrendo contemporaneamente propriet gustative dolci utili a migliorare laccettazione dellintegratore migliorandone la palatabilit. Pi precisamente, considerando un pasto tipico della dieta mediterranea, si nota come lapporto di carboidrati superi il 50% del totale apporto calorico, quello lipidico tocchi un tetto massimo del 30% e la restante parte sia pareggiata dallapporto proteico, che generalmente non supera il 15%. Osservando le propriet nutrizionali di integratori sostitutivi, si pu facilmente notare come la quota proteica raggiunga facilmente il 50% del totale apporto calorico del prodotto, definendo quindi un integratore decisamente spostato verso le proteine, e quindi da arricchire con fonti naturali di grassi e carboidrati utili a ribilanciare la

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

138
ripartizione dei nutrienti. Tuttavia, nellottica del calo peso, le caratteristiche nutrizionali di questi integratori si adattano molto bene agli obiettivi posti, anche se il loro utilizzo dovrebbe essere limitato ad intervalli di tempo brevi. A prescindere da quelle che sono le caratteristiche caloriche e nutritive, utile ricordare come nella maggior parte dei casi gli alimenti utilizzati nei pasti sostitutivi risultino altamente selezionati in maniera da ottimizzare gli effetti benefici dellintegrazione aggiungendo anche eventuali propriet fitoterapiche funzionali al calo peso.

Le utilit
Come accennato nel precedente paragrafo i pasti sostitutivi trovano largo uso come rimedio rapido e gustoso in caso di pasti frettolosi, orari lavorativi intensi e in corso di regimi dietetici controllati. I vantaggi importanti che tali pasti possono offrire sono da ricondurre : allapporto di tutti i nutrienti necessari con un solo prodotto; allelevato potere saziante garantito dalla presenza di fibre facilmente idratabili; alla presenza di micronutrienti in grado di soddisfare gran parte del fabbisogno giornaliero raccomandato; alla semplicit e praticit di utilizzo; alle buone propriet organolettiche in grado di soddisfare anche i palati pi difficili.

Utilizzi Alternativi
Se nella maggior parte dei casi questi prodotti vengono utilizzati durante regimi dietetici molto rigidi per sostituire il pasto principale, riducendo significativamente lapporto calorico giornaliero, non bisogna sottovalutare un altro importante potenziale impiego rappresentato dalla dietetica sportiva. E noto infatti come lincremento di massa muscolare rappresenti una fase di preparazione molto cara agli atleti di varie discipline, che spesso risulta difficile da gestire esclusivamente con gli alimenti, necessitando quindi di protocolli integrativi. E proprio in questo ambito che i pasti sostitutivi possono diventare ottimi prodotti per il post workout, fornendo carboidrati a differente indice glicemico, utili a ripristinare le riserve di glicogeno deplete spostando lorganismo verso la fase anabolica, e proteine necessarie a ricreare il pull aminoacidico da impiegare durante limminente fase di sintesi proteica. Naturalmente la corretta gestione del protocollo supplementativo dovrebbe valutare le corrette quantit da integrare in base alle caratteristiche fisiche e nutrizionali dellatleta.

Pasti sostitutivi: Modalit d'uso


La dose utile a sostituire le caratteristiche di un pasto completo, varia da prodotto a prodotto in base alle sue caratteristiche nutrizionali. E chiaro che la corretta dose da utilizzare dovrebbe essere calcolata in base al fabbisogno giornaliero, alle finalit dellintegrazione ed allo stato di salute del consumatore. Nella maggior parte dei casi le polveri vengono facilmente solubilizzate in acqua fino allottenimento di una soluzione omogenea da assumere nellorario predefinito.

Effetti collaterali
Lelevata praticit di utilizzo di questi integratori, in grado di facilitarne estremamente lassunzione, potrebbe renderne particolarmente semplice luso sconsiderato, dannoso sia per quanto riguarda le eventuali finalit dimagranti, che per laumentato apporto proteico in grado di incrementare la mole di lavoro degli organi di filtro e di quelli emuntori. E quindi chiaro che questi prodotti risultano controindicati in caso di patologie epatiche e renali e per periodi prolungati. Lassunzione di questi integratori dovrebbe essere sempre supervisionata da personale esperto.
[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

139

Postworkout
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'assunzione di un integratore appositamente studiato per il recupero dell'atleta pu risultare utile per:

fornire al muscolo nutrienti altamente biodisponibili necessari per la sintesi di nuovo tessuto contrattile e per la riparazione di quello lesionato dall'attivit fisica. Ricordiamo che nell'intervallo di tempo che va da 40 minuti a 2 ore dopo l'allenamento, la sintesi proteica muscolare massimale, anche per effetto del rilascio fisiologico di ormoni anabolizzanti. In questi frangenti il muscolo pu essere paragonato ad una spugna, proprio perch particolarmente predisposto ad "assorbire" i substrati necessari alla sintesi proteica ed al ripristino delle scorte energetiche. Tali substrati sono contenuti in questo integratore, composto da: o singoli amminoacidi: perch pi rapidamente disponibili rispetto a quelli contenuti nelle proteine in polvere (che richiedono di essere digerite); tra questi si ricordano BCAA, ma anche HMB, OKG e Taurina per supportare e stimolare il rilascio fisiologico di ormoni anabolizzanti come il GH; o carboidrati a medio ed alto indice glicemico: per stimolare il rilascio di insulina (l'ormone anabolico per eccellenza che facilita l'ingresso dei vari nutrienti nelle cellule, incluse quelle muscolari), senza tuttavia provocare picchi glicemici troppo intensi; o Vitamine e minerali: per supportare i processi energetici ed anabolici, reintegrando le perdite indotte dall'attivit fisica.

Le basi
Come noto lallenamento intenso induce una severa deplezione delle riserve energetiche muscolari conducendo il tessuto muscolare, durante lattivit fisica, in un intensa fase catabolica utile ad ottimizzare al massimo la resa energetica mantenendo elevate le capacit performanti. Questa fase, generalmente caratterizzata dal consumo di glicogeno muscolare e dal danneggiamento di proteine strutturali e contrattili, induce il muscolo in una condizione di acidosi che contribuisce al rimaneggiamento delle strutture nobili e alla perdita di massa magra. E evidente quindi limportanza, appena terminata lattivit fisica, di shiftare lassetto metabolico da una fase catabolica ad una anabolica, utile a ripristinare le riserve deplete e in virt del principio di supercompensazione a rafforzare le strutture muscolari lese. Tale passaggio agevolato da un periodo di circa 20 120 minuti, immediatamente successivo allallenamento, noto come finestra anabolica post work-out nel quale lorganismo ed in particolare il tessuto muscolare risulta particolarmente recettivo nei confronti dei vari nutrienti, vista la necessit di recuperare le energie spese e le strutture danneggiate. Ed proprio in questo senso che il consumo di un pasto di recupero ben formulato, potrebbe ottimizzare la fase di recupero muscolare e porre le basi per un processo di ulteriore crescita e rafforzamento.

Spuntino post-workout: caratteristiche nutrizionali


Uno spuntino post work out ben formulato dovrebbe quindi apportare tutti i nutrienti necessari a rinvigorire le strutture muscolari lese, contribuendo al contempo ad intensificare la fase anabolica. Pi precisamente un pasto ben formulato dovrebbe presentare:

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

140
Carboidrati a differente indice glicemico : utili sia a facilitare il recupero muscolare di glicogeno, riserva energetica fondamentale nelle fasi di contrazione esplosiva, che ad aumentare la secrezione di insulina, ormone anabolico in grado di ottimizzare sia la risintesi di glicogeno che la sintesi proteica; Aminoacidi essenziali : substrati necessari allimminente sintesi proteica, fondamentale nel ripristinare le strutture proteiche lese e migliorare le capacit contrattili muscolari; Vitamine e prodotti antiossidanti : necessari a ridurre limportante stress ossidativo a cui sono sottoposte le strutture biologiche in seguito allallenamento intenso, facilitando il recupero, e risparmiando i vari costituenti muscolari dal danno ossidativo; Sostanze ad attivit tamponante, utili a contrastare lacidosi muscolare inevitabile dopo un attivit fisica intensa e deleteria per la fase anabolica.

In commercio sono presenti prodotti distinti per le propriet nutrizionali, per gli ingredienti utilizzati e per la qualit generale della formulazione utilizzata, in grado di rispondere alle esigenze nutrizionali di un pasto post work-out completo, semplificandone significativamente lassunzione.

Notizie dal mondo scientifico


La letteratura scientifica abbonda di studi in grado di dimostrare lefficacia di un pasto post work-out ben formulato nellottimizzazione della fase di recupero e crescita in atleti di varie discipline. Pi precisamente si potuto osservare come lassunzione di un recovery meal ben formulato possa : Incrementare sensibilmente le riserve di glicogeno; Intensificare i processi biositentici ed in particolare quelli proteici; Facilitare la fase di recupero; Garantire un miglioramento graduale della composizione corporea, in un contesto alimentare controllato; Garantire nel lungo termine un miglioramento della performance, dato dal miglioramento delle caratteristiche energetiche e nutrizionali della muscolatura.

Integratore Post-Workout: Modalit d'uso


Data la differenza di composizione tra i vari prodotti presenti in commercio e viste le differenti finalit dei vari atleti e dei relativi piani alimentari non possibile formulare un dosaggio unico ed efficace per tutti. In linea di massima dovrebbe comunque esser rispettato il rapporto di 2 -3 : 1 tra carboidrati e proteine, cercando di mantenere lapporto di carboidrati entro 1,5 gr per kg di massa corporea e quello di proteine entro 0.5 gr per kg. Studi dimostrano come questa distribuzione di nutrienti possa ottimizzare la fase di recupero e crescita.

Effetti collaterali
Lelevato impatto calorico che questo tipi di spuntini presentano nella quotidianit alimentare ne limitano lutilizzo esclusivamente in ambito sportivo. Labuso di questi prodotti infatti assimilabile ad una dieta ipercalorica e ad i suoi effetti collaterali quali sovrappeso, obesit e patologie correlate. Pazienti affetti da patologie epatiche e renali dovrebbero evitare il consumo di tali prodotti o comunque richiedere il parere medico.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

141

Studi - Bibliografia
Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2004 Jun;14(3):255-71. Effect of an amino acid, protein, and carbohydrate mixture on net muscle protein balance after resistance exercise. Borsheim E, Aarsland A, Wolfe RR. Diabetes Metab Res Rev. 2007 Jul;23(5):378-85. Slow versus fast proteins in the stimulation of beta-cell response and the activation of the entero-insular axis in type 2 diabetes. Tessari P, Kiwanuka E, Cristini M, Zaramella M, Enslen M, Zurlo C, Garcia-Rodenas C. Effects of a combined essential amino acids/carbohydrate supplementation on muscle mass, architecture and maximal strength following heavy-load training. Vieillevoye S, Poortmans JR, Duchateau J, Carpentier A. Eur J Appl Physiol. 2010 Jun 3. Effects of whey protein isolate on body composition, lipids, insulin and glucose in overweight and obese individuals. Pal S, Ellis V, Dhaliwal S. Br J Nutr. 2010 Apr 9:1-8. Effect of protein/essential amino acids and resistance training on skeletal muscle hypertrophy: A case for whey protein. Hulmi JJ, Lockwood CM, Stout JR. Nutr Metab (Lond). 2010 Jun 17;7(1):51. Timing protein intake increases energy expenditure 24 h after resistance training. Hackney KJ, Bruenger AJ, Lemmer JT. Med Sci Sports Exerc. 2010 May;42(5):998-1003. Post-exercise carbohydrate plus whey protein hydrolysates supplementation increases skeletal muscle glycogen level in rats. Morifuji M, Kanda A, Koga J, Kawanaka K, Higuchi M. Amino Acids. 2010 Apr;38(4):1109-15. Epub 2009 Jul 11. The effects of creatine and whey protein supplementation on body composition in men aged 48 to 72 years during resistance training. Amino Acids. 2001;20(1):1-11. Plasma lactate, GH and GH-binding protein levels in exercise following BCAA supplementation in athletes. De Palo EF, Gatti R, Cappellin E, Schiraldi C, De Palo CB, Spinella P. J Sports Med Phys Fitness. 2000 Sep;40(3):240-6. Effects of branched-chain amino acid supplementation on serum creatine kinase and lactate dehydrogenase after prolonged exercise. Coombes JS, McNaughton LR. Sports Med. 1999 Jun;27(6):347-58. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

142

Potassio e Magnesio
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con magnesio e potassio pu risultare utile per:

prevenire o trattare le carenze di magnesio e potassio, che possono insorgere a causa di alcolismo, malnutrizione, sindromi da malassorbimento (celiachia, enteriti, morbo di Crohn, pancreatiti ecc.) e condizioni fisiologiche o patologiche accompagnate da disidratazione (diarrea, vomito, diabete, sudorazione intensa conseguente a sforzi fisici strenui ecc.). L'integrazione con magnesio e potassio in ambito sportivo trova quindi indicazione soprattutto nei mesi estivi, risultando potenzialmente utile agli atleti impegnati in discipline di durata (ciclismo, corsa, triathlon ecc.) per prevenire crampi e squilibri idroelettrolitrici. Nel settore salutistico, il magnesio viene consigliato per migliorare i sintomi della sindrome premestruale, in presenza di ipertensione (purch non complicata da problemi renali), per prevenire carenze nell'anziano e qualora si riscontrino carenze di calcio e potassio. Deficit di magnesio e potassio possono manifestarsi anche a causa di farmaci particolari, come alcuni diuretici (Furosemide: Lasix, Bumex, Edecrin ecc.), antibiotici (gentamicina, amfotericina, tetracicline) e medicinali antineoplastici (cisplatino).

Ruolo biologico
Il potassio un elemento essenziale per l'organismo umano, dal momento in cui la corretta funzionalit di singole cellule e di interi apparati dipende dalle concentrazioni di questo elemento. Frutta e verdura rappresentano le principali fonti di questo minerale, che se consumate regolarmente e nella giusta quantit riescono a soddisfarne il suo fabbisogno senza particolari problemi. L'importanza del potassio per la sopravvivenza dell'organismo umano giustificata dal suo ruolo chiave nel mantenimento del potenziale di membrana, che consente alla cellula di funzionare nel modo corretto. Concentrandosi prevalentemente al livello extra cellulare, il potassio rappresenta il principale catione dei fluidi extracellulari, e il mantenimento di questo equilibrio impiega circa il 20 40% del dispendio energetico a riposo. Per render idea dell'importanza del mantenimento di questo equilibrio, si pensi che la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione muscolare o la funzionalit cardiaca, dipendono strettamente dal suddetto bilanciamento le cui turbe possono compromettere seriamente lo stato di salute del paziente. A queste vitali funzioni si aggiunge il ruolo metabolico del potassio, coinvolto nel controllo della funzionalit enzimatica soprattutto relativa al metabolismo glucidico.

Uso nella pratica sportiva


L'utilizzo degli integratori di potassio nella pratica sportiva si diffuso grazie alle differenti formulazioni tra le quali cloruri, citrati, gluconati, bicarbonati, aspartati, oratati, che garantiscono ottimi livelli di assorbimento intestinale. L'utilizzo del potassio in ambito sportivo spesso correlato all'uso di integratori reidratanti ma in realt in grado di agire non solo migliorando e sostenendo i livelli di idratazione ma anche : Sostenendo le capacit contrattili muscolari, tanto che eccesive quantit di questo elemento possono associarsi ad ipereccitabilit muscolare con conseguenze anche gravi per la salute dell'atleta; Contrastando l'effetto affaticante dell'accumulo di acido lattico al livello locale;

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

143
Esercitando un effetto vasodilatatore periferico sulle arteriole del muscolo sottoposto a sollecitazione, come osservato in vari modelli sperimentali; Riducendo il rischio di ipopotassiemia indotta dall'eccessiva sudorazione, responsabile di affaticamento, debolezza muscolare e crampi.

Dosaggi
Data l'importanza del mantenimento del corretto equilibrio di questo minerale, evidente che i protocolli integrativi dovrebbero stabilire la quota opportuna da integrare in base alle esigenze dell'atleta e alla quantit introdotta attraverso l'alimentazione. E'importante in questo caso, richiedere il parere del proprio medico affinch valuti attentamente la situazione e definisca eventualmente la necessit e quindi il dosaggio corretto da assumere.

Effetti Collaterali
Cos come l'ipopotassemia, molto frequente nei pazienti trattati con diuretici o in seguito a imponente disidratazione, responsabile di seri effetti collaterali anche l'iperpotassemia, frequente nei pazienti affetti da patologie renali pu determinare alterazioni della sensibilit delle estremit degli arti, alterazioni del ritmo cardiaco e nei casi pi gravi anche arresto cardiaco. Tra le reazioni avverse all'ingestione acuta di potassio, le pi importanti interessano quelle gastro-intestinali con la comparsa di dolori crampiformi, diarrea e vomito. E' comunque importante non eccedere la dose consigliata e rivolgersi al medico in caso di uso prolungato oltre le 6-8 settimane, in gravidanza e durante l'allattamento.

Magnesio
Ruolo biologico
Il magnesio un oligoelemento presente in tracce (circa 25 grammi) nel corpo umano, concentrato per circa il 60% al livello scheletrico, per il 27% al livello muscolare e per la restante parte diffuso nelle varie cellule dell'organismo. L'assunzione alimentare che avviene prevalentemente attraverso il consumo di cereali integrali, frutta secca, frutta, verdure a foglia verde, carni e latte non sempre riesce a soddisfare il fabbisogno giornaliero di questo elemento compreso generalmente tra 300 e 500mg, come dimostrato da recenti studi epidemiologici. L'importanza di questo minerale per la salute umana da ricondurre al suo ruolo biologico, coinvolto nel : Garantire la produzione di energia, risultando il cofattore enzimatico di numerose reazioni biologiche utili alla sintesi di ATP; Coadiuvare l'attivit di diversi enzimi coinvolti nella sintesi lipidica e di acidi nucleici; Contribuire alla strutturazione del tessuto osseo e delle membrane cellulari; Modulare la via di attivazione intracellulare, controllando l'attivit di numerose cellule alcune delle quali coinvolte anche nella secrezione ormonale.

Queste importanti capacit abbinate al ruolo intrinseco di questo oligoelemento ne hanno consentito un importante applicazione in campo clinico per la prevenzione e il trattamento di patologie cardiovascolari e metaboliche. Successi importanti si sono ad esempio ottenuti nel trattamento dell'osteoporosi, del diabete mellito, delle patologie cardiache e dell'ipertensione.

Uso nella pratica sportiva


Gli integratori di magnesio nelle varie forme (cloruro di magnesio, aminoacidi chelati, ossido di magnesio, citrato di magnesio) sono rientrati nella pratica sportiva con differenti finalit orientate soprattutto a massimizzare la resa energetica dello sportivo, vista l'aumentata secrezione urinaria di questo elemento durante l'attivit fisica. Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

144
Differenti studi condotti su atleti di varie discipline ed in particolare su lottatori di taekwondo, hanno dimostrato come la supplementazione con magnesio possa : Migliorare la resa energetica, migliorando il flusso energetico, ottimizzando il metabolismo glucidico e riducendo l'accumulo di lattato, deleterio per la prestazione; Evitare il calo di ormoni tiroidei che segue solitamente all'attivit fisica, sostenendo le capacit metaboliche dell'atleta; Sostenere le difese immunitarie durante i periodi di allenamento intensi; Migliorare alcuni parametri ematologici come le concentrazioni di emoglobina ed il numero di eritrociti.

La capacit di questi integratori di sostenere il bilancio del magnesio, che tende alla negativizzazione durante l'esercizio fisico, si ripercuote positivamente sulla salute dell'atleta e sulle sue capacit performanti.

Dosaggi
I vari studi presenti in letteratura mostrano dosaggi differenti che vanno dai 10 ai 17 mg per kg di massa corporea al giorno e prolungati per almeno 4 settimane. Nonostante l'efficacia di queste dosi, opportuno ricordare che elevati dosaggi di magnesio espongono l'atleta a potenziali rischi. Nella maggior parte dei protocolli integrativi la dose di 350 400 mg giornalieri di magnesio, riesce a soddisfare anche i fabbisogni pi esigenti. E' utile ricordare come la presenza di zinco e fibre possa ridurre sensibilmente l'assorbimento intestinale di questo oligoelemento.

Effetti Collaterali
L'ingestione acuta di magnesio ad alte dosi, potrebbe determinare l'insorgenza di scariche diarroiche intese e acquose, mentre l'ipermagnesia, solitamente dovuta all'abuso di questi integratori per periodi di tempo prolungati potrebbe determinare ipotensione, letargia, confusione, alterazioni del ritmo cardiaco, debolezza muscolare e difficolt respiratorie. Queste condizioni potrebbero realizzarsi pi frequentemente in individui con funzionalit renale compromessa, che pertanto non riescono ad eliminare le corrette quantit di questo minerale. E' comunque importante non eccedere la dose consigliata e rivolgersi al medico in caso di uso prolungato oltre le 6-8 settimane, in gravidanza e durante l'allattamento.

Studi - Bibliografia
Appl Physiol Nutr Metab. 2009 Dec;34(6):1040-7. Effects of magnesium on exercise performance and plasma glucose and lactate concentrations in rats using a novel blood-sampling technique. Chen YJ, Chen HY, Wang MF, Hsu MH, Liang WM, Cheng FC. Nutr J. 2009 Jun 10;8:23. Effect of a supplement rich in alkaline minerals on acid-base balance in humans. Knig D, Muser K, Dickhuth HH, Berg A, Deibert P. Pak J Pharm Sci. 2008 Jul;21(3):237-40. The effect of magnesium supplementation on glucose and insulin levels of tae-kwan-do sportsmen and sedentary subjects. Cinar V, Polat Y, Mogulkoc R, Nizamlioglu M, Baltaci AK. Neuro Endocrinol Lett. 2007 Oct;28(5):708-12. The effects of magnesium supplementation on thyroid hormones of sedentars and Tae-Kwon-Do sportsperson at resting and exhaustion. Cinar V. Biol Trace Elem Res. 2007 Mar;115(3):205-12. Effects of magnesium supplementation on blood parameters of athletes at rest and after exercise. Cinar V, Nizamlioglu M, Mogulkoc R, Baltaci AK. Biol Trace Elem Res. 2002 Jan;85(1):1-22. Measurements in potassium-supplemented athletes during and after hypokinetic and ambulatory conditions. Zorbas YG, Kakurin VJ, Kuznetsov NA, Yarullin VL, Andreyev ID, Charapakhin KP. Acta Astronaut. 2002 May;50(10):641-51. Effect of fluid and salt supplementation on body hydration of athletes during prolonged hypokinesia. Zorbas YG, Petrov KL, Yarullin VL, Kakurin VJ, Popov VK, Deogeneov VA. Exp Physiol. 2007 Jul;92(4):705-15. Epub 2007 Apr 13. The relationships between plasma potassium, muscle excitability and fatigue during voluntary exercise in humans. Shushakov V, Stubbe C, Peuckert A, Endeward V, Maassen N. Med Sci Sports Exerc. 2003 Dec;35(12):2005-12. Potassium potently relaxes small rat skeletal muscle arteries. De Clerck I, Boussery K, Pannier JL, Van De Voorde J. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

145

Propoli, Altea e Liquirizia


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'utilizzo di un integratore a base di Propoli e.s. titolato in galangina 8%, Altea (Altea Officinalis L.) e.s. radice E/D 1:3, e Liquirizia (Clycirrhiza Glabra L.) radice e.s. titolato in acido glicirizzico 19%, pu risultare utile per:

beneficiare dell'attivit antibatterica, antivirale ed antimicotica ascritta alla galangina e ad altri componenti della propoli, particolarmente utili - considerata la sinergia fitoterapica con gli altri estratti naturali presenti nel prodotto - contro lievi affezioni delle via aeree, di natura infettiva, tipicamente invernali: mal di gola (faringite), tosse grassa, catarro, bronchite, rinite, laringite, tonsillite e raffreddore; oltre alle propriet antimicrobiche della propoli, il prodotto beneficia delle virt emollienti della radice di Altea; le sue mucillagini tendono a formare sulle vie respiratorie uno strato filmogeno protettivo ed idratante, contrastando l'infiammazione che accompagna i processi infettivi, placando quindi la tosse (propriet bechiche, antitussive) e favorendo l'eliminazione del muco e del catarro in eccesso (propriet espettoranti); all'acido glicirizzico, infine, si attribuiscono propriet espettoranti, immunomodulatorie, antinfiammatorie ed antispastiche (rilassando la muscolatura liscia bronchiale, migliora la perviet delle vie aeree ostruite dall'eccesso di muco). Il sapore dolce di questa molecola altres utile per correggere quello degli altri estratti fitoterapici e, in sinergia con il fruttosio, contribuisce a conferire un gusto gradevole alle compresse masticabili. Fruttosio e acido glicirizzico sono interessanti anche per i pazienti diabetici, che avrebbero difficolt ad assumere compresse dolcificate con miele o saccarosio.

Propoli - Informazioni generali


La Propoli una sostanza di natura cero-resinosa, derivata dallelaborazione di alcune resine vegetali ad opera delle api, e utilizzata dalle stesse come materiale utile alla costruzione delle arnie, restringendo lingresso dellalveare e rendendolo cos inaccessibile a potenziali predatori. Inoltre questo materiale viene utilizzato dalle stesse api, per rivestire linterno delle varie celle, con lintento di ridurre la carica batterica del loro microambiente, data la natura antibiotica di questo prodotto. Naturalmente lutilizzo della Propoli in ambito medico, rintracciabile dai tempi pi antichi, ma solo recenti lavori scientifici hanno potuto abbinare a quelle che sono le evidenze empiriche delle basi teoriche e molecolari. Pi precisamente la caratterizzazione chimico-fisica della Propoli ha dimostrato la presenza di : Flavonoidi: responsabili del potere antiossidante; Acidi fenolici: molto probabilmente coinvolti nellazione antisettica; Aldeidi aromatiche: che donano al prodotto propriet organolettiche piacevoli, in grado di renderne gustosa lassunzione orale; Vitamine e minerali: importanti come cofattori enzimatici e ulteriori antiossidanti.

Pi precisamente tra tutti i principi attivi la galangina, importante flavonoide, sembra essere quello dotato di maggior attivit biologica, tanto da esser comunemente utilizzato nella titolazione della propoli.

Potere fitoterapico della propoli


Numerosi studi presenti in letteratura dimostrano gli effetti biologici della propoli e dei suoi principi attivi concentrandosi soprattutto sul :

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

146
Attivit antibatterica: espletata verso differenti microrganismi patogeni del cavo orale e delle prime vie respiratorie attraverso il blocco della sintesi del DNA, linduzione di danni strutturali a carico della membrana e della parete cellulare e linibizione dellenzima diidrofolato reduttasi; Tale attivit sembra particolarmente efficace soprattutto quando abbinata a quella farmacologica. Attivit antivirale: sperimentata su virus influenzali e parainfluenzali oltre che su Rinovirus ed Herpes virus; Attivit antimicotica: probabilmente garantita dallazione diretta sulle cellule micotiche ed immunostimolatrice e dimostratasi efficace per micosi superficiali; Azione immunostimolante : in grado di potenziare lattivit di barriera; Attivit antinfiammatoria : mediata dalla modulazione del metabolismo dellacido arachidonico verso citochine antinfiammatorie; Attivit antiossidante : particolarmente utile nel contrastare alcune patologie a carattere cronico stressmediate.

La letteratura offre inoltre numerosi spunti critici, basati soprattutto su studi condotti in laboratorio o su animali da esperimento, nei quali la somministrazione di Propoli anche per via parenterale sembra indurre un attivit cicatrizzante, anestetica ed addirittura antitumorale. Esprimere un parere scientifico tuttavia ancora precoce, vista lassenza di trial clinici o di studi statisticamente significativi, effettuati su un congruo numero di pazienti arruolati e soprattutto data lassenza di un monitoraggio post-marketing di lunga durata.

Modalit d'uso
I dosaggi consigliati, che anche in questo caso variano sensibilmente a seconda del paziente, delle sue condizioni cliniche, degli obiettivi terapeutici da raggiungere e soprattutto dalla formulazione (tintura, granuli, polvere, estratti, miele, compresse etc). A tal proposito sarebbe bene seguire le indicazioni dellerborista o del farmacista.

Propoli - Effetti collaterali


Nonostante la Propoli risulti nella maggior parte dei casi ben tollerata, la letteratura scientifica presenta differenti case-report, nei quali la somministrazione topica di questo prodotto sembra esser associata alla comparsa di eczemi, dermatiti da contatto e reazioni di ipersensibilit accertate successivamente da patch test. Lassunzione orale, inoltre, potrebbe esser associata, soprattutto in caso di massima ingestione, ad effetti collaterali quali secchezza delle fauci, disturbi epigastrici e diarrea. Questi prodotti non devono essere intesi come sostituiti di una dieta varia ed equilibrata, e la loro assunzione dovrebbe avvenire dopo aver sentito lopinione di personale esperto.

Altea Officinalis - Informazioni generali


LAltea, scientificamente denominata Althaea Officinalis, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee, caratterizzata da fusti robusti che raggiungono il metro e mezzo daltezza e da fiori particolarmente colorati, che ne donando un importante valore ornamentale. Facilmente coltivabile nei territori a clima temperato, come appunto lItalia, lAltea offre in ogni sua parte una serie di principi attivi, non tutti caratterizzati, particolarmente efficaci in ambito medico, tanto da esser utilizzati ininterrottamente sin dal nono secolo a.C., dagli antichi greci. Inoltre le piacevoli propriet organolettiche, tipiche delle foglie e della radici, permettono lutilizzo di questa pianta anche in ambito culinario, dove trova ampio utilizzo nella preparazione di insalate o piatti dedicati, oltre che nella costituzione di sciroppi, dato il sapore dolciastro che la contraddistingue.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

147

Potere fitoterapico dell'Altea


LAltea, fortemente utilizzata nella medicina popolare Libanese e mediorientale, deve le sue propriet terapeutiche ad una serie di principi attivi, la cui caratterizzazione ancora in atto. Al momento steroli, mucillaggini, polisaccaridi, flavonoidi ed acidi fenolici sembrano essere i costituenti fitoterapici pi accreditati, definiti attraverso differenti caratterizzazioni molecolari e chimiche delle varie componenti di questa pianta. A tali composti vengono attribuite, dalla letteratura scientifica : Propriet antiossidanti : particolarmente efficaci nel ridurre il grado di perossidazione delle varie strutture cellulari, preservando lintegrit strutturale e funzionale di cellule e tessuti; Propriet antibatteriche : osservate soprattutto per gli estratti alcolici, e attive nei confronti di microrganismi patogeni sia aerobi che anaerobi del cavo orale e delle alte vie respiratorie; Propriet antinfiammatorie : dimostrate in modelli animali e particolarmente utili soprattutto per il cavo orale e per le vie digestive data la potenzialit preventiva nei confronti di ulcerazioni, tanto da esser utilizzate come coadiuvanti in corso di patologie intestinali di natura infiammatoria e non; Propriet metaboliche : sembra infatti che lutilizzo di Altea ad alte dosi ( circa 50 mg/kg) possa determinare in modelli sperimentali, un significativo incremento delle concentrazioni sieriche di colesterolo HDL; Propriet antitrombotiche : espletate attraverso la capacit inibente laggregazione piastrinica e competitiva nei confronti dellazione vaso costrittiva indotta dallendotelina 1; Propriet adsorbenti : attribuite soprattutto alle mucillagini presenti nelle radici, e potenzialmente utili nel migliorare la consistenza delle feci e i successivi atti evacuatori.

Nonostante le numerose potenzialit terapeutiche, seppur osservate soprattutto in modelli sperimentali, attualmente lAlthaea Officinalis solitamente utilizzata in abbinamento ad emollienti ed antinfiammatori naturali, nel trattamento della patologie batteriche e non del cavo orale. Lazione antibatterica infatti potrebbe donare a questa pianta, propriet antibiotiche particolarmente utili nella gestione immediata e non farmacologica delle affezioni del cavo orale e delle prime vie respiratorie.

Modalit d'uso
Purtroppo la modesta sperimentazione clinica effettuata sulle propriet terapeutiche di questa pianta, non consente di definire dei dosaggi ottimali o efficaci in corso di patologie del cavo orale. Tuttavia dallattenta rilettura della letteratura scientifica, possibile notare come gli estratti alcolici ottenuti a partire da radici e semi possano presentare una maggior efficacia soprattutto dal punto di vista antibiotico. In definitiva lassenza di dosaggi replicabili rimanda alle indicazioni del proprio erborista o del proprio farmacista la definizione della dose e delle modalit dassunzione ottimali.

Altea - Effetti collaterali


Attualmente la letteratura nono mostra effetti collaterali o tossici associati allutilizzo di questa pianta, ad eccezione dei casi di ipersensibilit. Tuttavia la massiva ingestione di Altea potrebbe determinare linstaurarsi di sintomi intestinali quali nausea, vomito e dolori addominali. E inoltre da annotare come la presenza di mucillagini potrebbe ridurre lassorbimento intestinale di vari principi attivi. Questi prodotti non devono essere intesi come sostituiti di una dieta varia ed equilibrata, e la loro assunzione dovrebbe avvenire dopo aver sentito lopinione di personale esperto.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

148

Acido Glicirizzico - Liquirizia - Informazioni generali


Lacido glicirizzico un acido triterpenico estratto a partire dalle radici e dai rizomi essiccati della Glycyrrhiza glabra L., nota al grande pubblico con il nome di Liquirizia, che tuttavia racchiude una serie di differenti variet diffuse in varie regioni del mondo. Dalle radici e dai rizomi essiccati di queste piante erbacee si ottengono dei prodotti dalle caratteristiche propriet organolettiche dolciastre, utilizzate comunemente in ambito dolciario e fitoterapico. La caratterizzazione molecolare, effettuata attraverso metodiche analitiche come la spettrometria di massa e la cromatografia, ha dimostrato la presenza di differenti costituenti quali : Saponine triterpeniche, tra le quali la glicirrizina, che rappresenta il costituente principale (2 9 %) responsabile sia del sapore dolciastro, circa 50 volte superiore rispetto quello del saccarosio, che delle propriet fitoterapiche; Flavonoidi come la liquiritigenina e lisoliquiritigenina, contraddistinti dal forte potere antiossidante.

Potere fitoterapico dell'Acido Glicirizzico Nonostante al momento non vi siano trial clinici in grado di avvalorare statisticamente le propriet terapeutiche della liquirizia e dei suoi estratti, questa pianta da tempo utilizzata nella medicina popolare come : Demulcente per il trattamento delle faringiti; Espettorante per il trattamento delle tosse e del catarro bronchiale; Antinfiammatorio per patologie di interesse respiratorio e gastro-intestinale; Antiasmatico ed antiallergico in corso di ipersensibilit verso agenti esogeni di natura alimentare e inalatoria; Cicatrizzante ed antieczematoso per le patologie di interesse cutaneo.

La letteratura scientifica attribuisce le suddette propriet terapeutiche principalmente allacido glicirrizico dimostratosi in vari studi sperimentali in grado di : ridurre la secrezione gastrica e promuovere al contempo quella di muco, prevenendo la formazione di ulcere peptiche; facilitare leliminazione delle secrezioni del muco tracheale; inibire il rilascio di istamina e potenziare lattivit corticosteroidea, esercitando quindi un azione antistaminica ed antinfiammatoria; modulare lespressione del HMG-CoA reduttasi in diete ad alto contenuto di fruttosio, riducendo il rischio di patologie dislipidemiche; sostenere lattivit di cellule nervose espletando un azione neuro protettiva e neurotrofica.

E utile ribadire tuttavia che la maggior parte dei suddetti studi sono stati effettuati su modelli animali o culture cellulari, mentre la sperimentazione in ambito umano, ancora non avvalorata da trial clinici randomizzanti e a doppio cieco, si concentrata soprattutto sugli effetti protettivi nei confronti della mucosa gastrica e sullazione emolliente ed espettorante per le alte vie respiratorie. Sono inoltre presenti interessantissimi studi sperimentali nei quali si osserva un attivit immunopotenziante ed antitumorale in linee cellulari carcinomatose.

Modalit d'uso
Dai dati presenti in letteratura e dalle indicazioni riportate dallOrganizzazione Mondiale della Sanit la dose efficace di glicirizzina sembra essere compresa tra 200 800 mg giornalieri, in base alle caratteristiche fisiche e fisiologiche del paziente, del suo quadro clinico e dei relativi obiettivi terapeutici. Lutilizzo di questi prodotti non dovrebbe superare le quattro settimane, senza la supervisione di un medico.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

149

Glicirizzina - Effetti collaterali


Nonostante non si siano osservate reazioni avverse clinicamente significative, lutilizzo prolungato o ad alte dosi di glicirizzina potrebbe determinare linstaurarsi di una condizione nota come pseudoaldosteronismo, caratterizzata da deplezione di potassio, ritenzione di sodio, edema, ipertensione ed incremento ponderale. In letteratura sono inoltre presenti case-report che denunciano la comparsa di mioglobinuria e miopatie. Alla luce di quanto detto sarebbe utile evitare la somministrazione di questo prodotto in pazienti ipertesi e sottoposti a terapia con diuretici tiazidici, affetti da epatopatie, ipocaliemia, insufficienza renale cronica e durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento. Questi prodotti non devono essere intesi come sostituiti di una dieta varia ed equilibrata, e la loro assunzione dovrebbe avvenire dopo aver sentito lopinione di personale esperto.

Studi - Bibliografia
Kujumgiev, M.A., Tsvetkova, I., Serkedjieva, Y., Bankova, V., Christov, R., Popov, S., Antibacterial, antifungal and antiviral activity of propolis of different geographic origin. J. Ethnopharmacol. 64, 235240. Drago, L., Mombelli, B., De Vecchi, E., Fassina, M.C., Tocalli, L., Gismondo, M.R., 2000. In vitro antimicrobial activity of propolis drug extract. J. Chemother. 12, 39039 Huleihel M, Isanu V. Anti-herpes simplex virus effect of an aqueous extract of propolis. Isr Med Assoc J. 2002 Nov;4(11 Suppl):923-7. Kujumgiev A, Tsvetkova I, Serkedjieva Y, Bankova V, Christov R, Popov S. Antibacterial, antifungal and antiviralactivity of propolis of different geographic origin. J Ethnopharmacol. 1999 Mar;64(3):235-40 Knechtle B, Knechtle P, Schulze I, Kohler G. Asia Pac J Clin Nutr. 2008;17(2):194-8. Quintero-Mora ML, Londoo-Orozco A, Hernndez-Hernndez F, et al. Effect of Mexican propolis extracts from Apis mellifera on Candida albicans in vitro growth. Rev Iberoam Micol. (2008) 25(1):22-6. Fernandes FF, Dias AL, Ramos CL, Ikegaki M, de Siqueira AM, Franco MC. The "in vitro" antifungal activity evaluation of propolis G12 ethanol extract on Cryptococcus neoformans. Rev Inst Med Trop Sao Paulo. (2007) 49(2):93-5. Oliveira AC, Shinobu CS, Longhini R, Franco SL, Svidzinski TI. Antifungal activity of propolis extract against yeasts isolated from onychomycosis lesions. Mem Inst Oswaldo Cruz. (2006) 101(5):493-7. E atum in: Mem Inst Oswaldo Cruz. (2006) 101(6):following 696. Silici S, Ko NA, Ayangil D, Cankaya S. Antifungal activities of propolis collected by di erent races of honeybees againstyeasts isolated from patients with superficial mycoses. J Pharmacol Sci. (2005) 99(1):39-44 J.M. Sforcin Propolis and the immune system: a review. (2007) Journal of Ethnopharmacology 113: 114 Khayyal, M.T., El-Ghazaly, M.A., El-Khatib, A.S., 1993. Mechanisms involved in the antiinflammatory effect of propolis extract. Drugs under Experimental and Clinical Research 19, 192203. Miyataka, H., Nishiki, M., Matsumoto, H., Fujimoto, T., Matsuka, M., Isobe, A., Satoh, T., 1998. Evaluation of propolis (II): effects of Brazilian and Chinese propolis on histamine release from rat peritoneal mast cells induced by compound 48/80 and concanavalin A. Biological&Pharmaceutical Bulletin 21, 723729. Paulino, N., Teixeira, C., Martins, R., Scremin, A., Dirsch, V.M., Vollmar, A.M., Abreu, S.R., De Castro, S.L., Marcucci, M.C., 2006. Evaluation of the analgesic and anti-inflammatory effects of a Brazilian green propolis. Planta Medica 72, 899906 Sharon E. Jacob, Stacy Chimento and Mari Paz Castanedo-Tardan Allergic contact dermatitis to propolis and carnauba wax from lip balm and chewable vitamins in a child. Contact Dermatitis 2008: 58: 242243 Pharmacological evaluation of aqueous extract of Althaea officinalis flower grown in Lebanon. Hage-Sleiman R, Mroueh M, Daher CF. Pharm Biol. 2011 Mar;49(3):327-33. Epub 2011 Feb 1. Phytochemical investigation of the seeds of Althea officinalis L. Rani S, Khan SA, Ali M. Nat Prod Res. 2010 Sep;24(14):1358-64 Identification and chemical enhancement of two ornamental plants for phytoremediation. Liu JN, Zhou QX, Sun T, Ma LQ, Wang S. Bull Environ Contam Toxicol. 2008 Mar;80(3):260-5. Epub 2008 Feb 22. The antitussive activity of polysaccharides from Althaea officinalis l., var. Robusta, Arctium lappa L., var. Herkules, and Prunus persica L., Batsch. Sutovska M, Nosalova G, Franova S, Kardosova A. Bratisl Lek Listy. 2007;108(2):93-9. Antioxidant activity of medicinal plant polysaccharides. Kardosov A, Machov E. Fitoterapia. 2006 Jul;77(5):367-73. Epub 2006 May 24. Antibacterial activity of medicinal plant extracts against periodontopathic bacteria. Iauk L, Lo Bue AM, Milazzo I, Rapisarda A, Blandino G. Phytother Res. 2003 Jun;17(6):599-604. Antibacterial activity of medicinal plant extracts against periodontopathic bacteria. Iauk L, Lo Bue AM, Milazzo I, Rapisarda A, Blandino G. Phytother Res. 2003 Jun;17(6):599-604. Flavonoids, Phenolic Acids and Coumarins from the Roots of Althaeaofficinalis. Gudej J.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

150
Planta Med. 1991 Jun;57(3):284-5. [Mucilage of Althaea officinalis]. Guarnieri A, Chiarini A, Burnelli S, Amorosa M. Farmaco Prat. 1974 Feb;29(2):83-91. Italian. OMS : Piante medicinali Societ italiana di fitoterapia; 18-Glycyrrhetinic acid potentiates apoptotic effect of trichostatin A onhuman epithelial ovarian carcinoma cell lines. Lee CS, Yang JC, Kim YJ, Jang ER, Kim W, Myung SC. Eur J Pharmacol. 2010 Dec 15;649(1-3):354-61 Harmful effect of saline infusion in a patient with glycyrrhizic acidpoisoning. Caubet-Kamar N, Tubery M, Garrouste C, Lauque D, Kamar N. CJEM. 2010 May;12(3):224-5. Glycyrrhizic acid: a phytochemical with a protective role against cisplatin-induced genotoxicity and nephrotoxicity. Arjumand W, Sultana S. Life Sci. 2011 Sep 26;89(13-14):422-9. Glycyrrhizic acid attenuates the expression of HMG-CoA reductase mRNA in high fructose diet induced dyslipidemic hamsters. Maurya SK, Srivastava AK. Prague Med Rep. 2011;112(1):29-37. Glycyrrhizic acid and 18beta-glycyrrhetinic acid inhibit inflammation via PI3K/Akt/GSK3beta signaling and glucocorticoid receptor activation. Kao TC, Shyu MH, Yen GC. J Agric Food Chem. 2010 Aug 11;58(15):8623-9. Glycyrrhizic acid improved lipoprotein lipase expression, insulin sensitivity, serum lipid and lipid deposition in high-fat diet-induced obese rats. Eu CH, Lim WY, Ton SH, bin Abdul Kadir K. Lipids Health Dis. 2010 Jul 29;9:81. Harmful effect of saline infusion in a patient with glycyrrhizic acidpoisoning. Caubet-Kamar N, Tubery M, Garrouste C, Lauque D, Kamar N. CJEM. 2010 May;12(3):224-5. Effects of Glycyrrhizic Acid on Peroxisome Proliferator-Activated Receptor Gamma (PPARgamma), Lipoprotein Lipase (LPL), Serum Lipid and HOMA-IR in Rats. Yoke Yin C, So Ha T, Abdul Kadir K. PPAR Res. 2010;2010:530265. Epub . Antiviral properties of glycyrrhizic acid and its semisynthetic derivatives. Pompei R, Laconi S, Ingianni A. Mini Rev Med Chem. 2009 Jul;9(8):996-1001. Review.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

151

Proteine in Polvere
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'assunzione di proteine del siero del latte ultramicrofiltrate pu risultare utile per:

aumentare fino al 90% ed oltre la percentuale proteica fornita dall'integratore, riducendo al minimo la presenza di grassi e carboidrati (lattosio), senza denaturare le proteine, mantenendo elevato il loro valore biologico e conservando componenti importanti quali lattoferrine e macropeptidi;

A ci si aggiungono i classici benefici derivanti dall'integrazione proteica che, che pu:

stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attivit fisiche di potenza, aumentando la massa magra ( + massa muscolare ) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); tale effetto sembra correlato anche alla tanto discussa capacit di aumentare la secrezione di GH e testosterone; migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico; potenziare le difese immunitarie dell'organismo; previene i rischi associati al sovrallenamento, tra cui l'aumentata suscettibilit alle infezioni; ridurre la sensazione di affaticamento muscolare, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi ripetuti nel tempo; aumentare il senso di pienezza gastrica e ridurre l'appetito; ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare; mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, senza picchi glicemici ed insulinemici; tale effetto risulta particolarmente utile in presenza di insulino-resistenza e diabete conclamato; l'indice insulinico delle proteine infatti inferiore a quello dei carboidrati e la loro aggiunta ad un pasto ricco di carboidrati, rallentando i processi digestivi, mantiene pi stabili i livelli glicemici; in campo medico, l'integrazione con proteine pu essere utilizzata per prevenire la perdita di massa muscolare derivata da periodi di immobilizzazione forzata, nel trattamento di stati cachettici, degli ustionati o delle persone che hanno subito grossi traumi fisici.

Ruolo biologico
Le proteine rappresentano nutrienti fondamentali per la sopravvivenza dell'organismo e per la troficit del tessuto muscolare. Assunte quotidianamente tramite l'alimentazione consentono di sopperire adeguatamente alle esigenze fisiologiche, che variano sensibilmente da individuo ad individuo in base alla propria composizione corporea, al sesso, all'et, al tipo di stile di vita e all'attivit fisica svolta. Pi precisamente il fabbisogno giornaliero stimato, varia dal singolo grammo per kg di massa corporea per individui sedentari (es uomo di 70 kg = 70 gr di proteine) ai due grammi per kg di massa corporea negli atleti sottoposti ad allenamento quotidiano ( es uomo 70 kg = 140 gr di proteine). E' evidente quindi come la corretta introduzione possa salvaguardare : le caratteristiche metaboliche, contribuendo a garantire il corretto turn-over enzimatico; le caratteristiche strutturali, facilitando il recupero delle strutture muscolari; le propriet energetiche, dato il ruolo ergogenico di alcuni aminoacidi e la salute complessiva dell'organismo sostenendo sia il sistema immunitario che gli altri apparati. Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

152
Le suddette funzioni biologiche sono tuttavia da ricondurre alle unit elementari che compongono le singole proteine : gli aminoacidi, che rappresentano i protagonisti principali delle numerose reazioni e che caratterizzano le propriet strutturali e funzionali delle proteine.

Uso nella pratica sportiva


Le proteine rivestono un ruolo particolarmente importante nel mondo sportivo, tanto da essere tra gli integratori pi consumati dagli atleti. La loro importanza da ricondurre agli effetti dell'esercizio fisico sul muscolo, tali da determinare un aumentato catabolismo proteico durante l'attivit fisica, in grado di contribuire per il 15% alla totale spesa energetica, che deve quindi essere prontamente compensata dall'introduzione in quantit adeguate delle fonti spese. Numerosi studi concordano sull'efficacia dell'integrazione con proteine tra gli atleti di varie discipline, dimostrando come un adeguato protocollo di supplementazione, possa garantire : una maggior resa energetica durante l'esercizio fisico, che si manifesta con un aumento sensibile dei carichi di lavoro; aumento dei volumi muscolari misurato con incremento delle sezioni trasverse miofibrillari; incremento dei volumi delle fibre di primo (rosse) e secondo tipo (bianche) rispettivamente del 18 e del 26%; riduzione dei tempi di recupero muscolari; riduzione dell'incidenza della sindrome da sovrallenamento in seguito a periodi di allenamento intenso; riduzione dei markers di danno muscolare in seguito ad attivit fisica intensa; miglioramento della composizione corporea misurato attraverso metodiche di bioimpedenziometria.

Tutte queste propriet riscontrabili macroscopicamente, sono da ricondurre agli effetti molecolari degli aminoacidi, in grado sia di rifornire i vari cicli metabolici di substrati utili a produrre energia, sia di attivare particolari pathways biochimiche, in grado di aumentare la sintesi proteica contribuendo cos all'induzione dello stimolo ipertrofico. Gli stessi studi dimostrano come le suddette propriet possano esser sensibilmente migliorate dalla concomitante assunzione di altri nutrienti metabolicamente attivi. In particolare si dimostrato come l'assunzione contemporanea di antiossidanti possa aumentare l'effetto mio protettivo mentre quella di creatina e carboidrati ottimizzare sia la resa energetica che lo stimolo anabolico.

Dosaggi
Nonostante ogni casa produttrice fornisca le indicazioni relative alla corretta assunzione di proteine, opportuno ribadire con un corretto protocollo integrativo debba valutare il fabbisogno giornaliero e le caratteristiche dietetiche dell'atleta, prima di definire quantit e tempistiche di assunzione. Perch la supplementazione possa rivelarsi efficace, producendo un reale vantaggio per l'atleta, importante che questa sia definita in base alle reali esigenze e abbinata ad un corretto regime alimentare. Gli obiettivi e quindi i risultati della supplementazione proteica, possono variare sensibilmente in base al timing di assunzione e all'eventuale abbinamento di altri prodotti, come specificato negli esempi sottostanti. Proteine + Creatina nel preworkout : effetto pro energetico; Proteine + BCAA nel preworkout : effetto ergogenico e mio protettivo;

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

153
Proteine + antiossidanti nel preworkout : effetto mio protettivo; Proteine + Carboidrati nel preworkout : effetto ergogenico; Proteine + Carboidrati nel postworkout : effetto anabolico e di recupero.

E' evidente quindi che la supplementazione deve essere effettuata tenendo conto delle necessit dell'atleta e delle finalit ricercate.

Effetti Collaterali
Gli effetti collaterali pi importanti descritti in seguito all'abuso di integratori proteici sono da ricondurre principalmente all'utilizzo prolungato nel tempo. Patologie renali, sofferenza epatica, alterazioni lipidemiche, demineralizzazione ed acidosi sono le condizioni pi pericolose osservate in seguito a diete particolarmente ricche in proteine, mentre variazioni sulla composizione corporea, pi precisamente con un sensibile aumento del tessuto adiposo, sono gli effetti deleteri pi evidenti tra gli atleti di varie discipline. Gli integratori proteici sono controindicati nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni e adolescenti non ancora formati. In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) necessario il parere del medico.
[ Torna allindice ]

Proteine - Varie Forme


Ruolo biologico ed uso sportivo
Insieme ai carboidrati e ai lipidi, le proteine rappresentano i macronutrienti pi importanti assunti quotidianamente attraverso l'alimentazione, e fondamentali sia per le caratteristiche energetiche sia per le propriet plastiche e ricostruttive. Gli aminoacidi che costituiscono le proteine infatti, sono gli elementi responsabili delle varie funzioni metaboliche di questi nutrienti, rientrando quindi sia nelle varie vie cataboliche utili a produrre energia sia nei processi di sintesi proteica ricostituendo proteine strutturali ed enzimi. E' noto come l'attivit fisica intensa determini un sensibile incremento dei processi ossidativi a carico degli aminoacidi, stimato dai 12 gr all'ora in condizioni di riposo ai 18 grammi all'ora durante l'esercizio fisico intenso, contribuendo alla resa energetica complessiva ma abbattendo decisamente i livelli di sintesi proteica. Risulta quindi fondamentale per gli atleti di varie discipline integrare opportunamente la quota persa per riequilibrare il rapporto proteolisi/proteosintesi favorendo cos le successive fasi di recupero. Evidenze sperimentali dimostrano come l'adeguata integrazione possa risultare vantaggiosa non solo nell'induzione dello stimolo anabolico e quindi della successiva ipertrofia muscolare, ma anche nell'ottimizzazione della resa energetica che si traduce in un miglioramento sensibile della prestazione atletica. Inoltre opportuno ricordare come alcuni degli aminoacidi contenuti in questi integratori proteici possano sostenere la funzionalit del sistema immune, riducendo la frequenza di infortuni e il rischio della sindrome da sovrallenamento durante periodi particolarmente intensi.

Integratori Proteici
I numerosi successi documentati dalla letteratura scientifica relativi all'uso di integratori proteici e l'elevata commercializzazione degli stessi, ha portato nel tempo alla formulazione di differenti prodotti ottenuti con tecniche

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

154
sempre pi raffinate. Tra gli integratori proteici pi utilizzati vi sono : Whey Protein proteine del siero del latte (concentrate) : note anche come proteine del siero del latte, sono ottenute attraverso processi di concentrazione, ultrafiltrazione e microfiltrazione del siero del latte convogliato su circuiti ad alta pressione con filtri a porosit decrescente, che garantiscono un buon livello di purezza. La concentrazione proteica in questi prodotti solitamente oscilla tra il 70 e l'85 %, garantendo inoltre quantit di sodio controllate (solitamente inferiori ai 200 mg/100 gr di prodotto) e una rapida cinetica di assorbimento, data l'assenza di caseine; Proteine a scambio ionico (isolate) : proteine ottenute dal siero del latte attraverso processi di cromatografia a scambio ionico. Questa tecnica consente di ottenere prodotti ad elevatissima purezza, con concentrazioni proteiche anche superiori al 90% e bassissimi livelli di lattosio e grassi. Trattandosi in ogni caso di proteine del siero del latte, mantengono il rapido profilo di assorbimento che si adatta ottimamente alle caratteristiche di uno spuntino di recupero. Proteine idrolizzate: proteine ottenute dall'idrolisi enzimatica delle proteine del latte. Da tale processo si ottiene una polvere caratterizzata da alte percentuali di amino acidi singoli, di-peptidi (molecole composte da due amino acidi), tri-peptidi (molecole di tre amino acidi) ed oligopeptidi (molecole di pi amino acidi) di varia grandezza. In pratica le proteine subiscono un processo di predigestione garantendo un elevatissimo grado di assorbimento aminoacidico nel tratto gastrointestinale. Ci si traduce in un duplice vantaggio: riduzione dei problemi di intolleranza (gonfiori intestinali, cattiva digestione, meteorismo) e pi rapido aumento dei livelli plasmatici di amminoacidi. Proteine dell'uovo : proteine estratte dall'albume d'uovo e caratterizzate dall'elevatissimo valore biologico. Queste proteine si caratterizzano per l'elevatissima digeribilit e quindi biodisponibilit e per il graduale profilo di svuotamento gastrico che media un rifornimento graduale di aminoacidi nel tempo. Le attuali tecniche di estrazione consentono di ottenere prodotti di ottima qualit con proteine titolate a valori superiori all'80% con quantit di grassi

bassissimi inferiori anche all'1%. Proteine della soia : proteine di origine vegetale estratte dalla soia attraverso protocolli brevettati come il SUPRO. Il profilo aminoacidico di questi integratori viene solitamente integrato con l'aggiunta di aminoacidi a catena ramificata seppur risultano leggermente carenti in aminoacidi solforati come la metionina e la cisteina.

Si distinguono invece per l'elevato contenuto in arginina, decisamente superiore rispetto quello fornito dalle proteine del siero del latte. Le attuali metodiche di estrazione garantiscono comunque concentrazioni proteiche superiori al 80%.

Dosaggi
Un corretto protocollo integrativo dovrebbe definire i dosaggi proteici da integrare in base a quelle che sono le caratteristiche dietetiche, fisiche e atletiche dello sportivo. La massima efficacia si ottiene infatti quando sia le quantit che le tempistiche di assunzione tengono conto delle esigenze e degli obiettivi dell'atleta. La scelta del tipo di proteine da utilizzare, l'eventuale definizione del timing di assunzione, e l'associazione con altri nutrienti come carboidrati, creatina o antiossidanti dovrebbe esser ben ponderata dal momento che responsabile degli effetti potenzialmente vantaggiosi della supplementazione.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

155

Effetti Collaterali
Gli effetti collaterali pi importanti descritti in seguito all'abuso di integratori proteici sono da ricondurre principalmente all'utilizzo prolungato nel tempo. Patologie renali, sofferenza epatica, alterazioni lipidemiche, demineralizzazione ed acidosi sono le condizioni pi pericolose osservate in seguito a diete particolarmente ricche in proteine, mentre variazioni sulla composizione corporea, pi precisamente con un sensibile aumento del tessuto adiposo, sono gli effetti deleteri pi evidenti tra gli atleti di varie discipline. Gli integratori proteici sono controindicati nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni e adolescenti non ancora formati. In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) necessario il parere del medico. Studi - Bibliografia
Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2004 Jun;14(3):255-71. Effect of an amino acid, protein, and carbohydrate mixture on net muscle protein balance after resistance exercise. Borsheim E, Aarsland A, Wolfe RR. Diabetes Metab Res Rev. 2007 Jul;23(5):378-85. Slow versus fast proteins in the stimulation of beta-cell response and the activation of the entero-insular axis in type 2 diabetes. Tessari P, Kiwanuka E, Cristini M, Zaramella M, Enslen M, Zurlo C, Garcia-Rodenas C. Br J Nutr. 2010 Apr 9:1-8. [Epub ahead of print] Effect of protein/essential amino acids and resistance training on skeletal muscle hypertrophy: A case for whey protein. Hulmi JJ, Lockwood CM, Stout JR. Nutr Metab (Lond). 2010 Jun 17;7(1):51. [Epub ahead of print] Timing protein intake increases energy expenditure 24 h after resistance training. Hackney KJ, Bruenger AJ, Lemmer JT. Med Sci Sports Exerc. 2010 May;42(5):998-1003. Post-exercise carbohydrate plus whey protein hydrolysates supplementation increases skeletal muscle glycogen level in rats. Morifuji M, Kanda A, Koga J, Kawanaka K, Higuchi M. Amino Acids. 2010 Apr;38(4):1109-15. Epub 2009 Jul 11. The effects of creatine and whey protein supplementation on body composition in men aged 48 to 72 years during resistance training. Eliot KA, Knehans AW, Bemben DA, Witten MS, Carter J, Bemben MG. J Sci Med Sport. 2010 Jan;13(1):178-81. Epub 2008 Sep 2.. Effect of protein ingestion on energy expenditure and substrate utilization after exercise in middle-aged women. Benton MJ, Swan PD. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2004 Jun;14(3):255-71. Effect of an amino acid, protein, and carbohydrate mixture on net muscle protein balance after resistance exercise. Borsheim E, Aarsland A, Wolfe RR. Diabetes Metab Res Rev. 2007 Jul;23(5):378-85. Slow versus fast proteins in the stimulation of beta-cell response and the activation of the entero-insular axis in type 2 diabetes. Tessari P, Kiwanuka E, Cristini M, Zaramella M, Enslen M, Zurlo C, Garcia-Rodenas C. Br J Nutr. 2010 Apr 9:1-8. [Epub ahead of print] Effect of protein/essential amino acids and resistance training on skeletal muscle hypertrophy: A case for whey protein. Hulmi JJ, Lockwood CM, Stout JR. Menopause. 2010 May-Jun;17(3):587-93. One-year soy protein supplementation does not improve lipid profile in postmenopausal women. Campbell SC, Khalil DA, Payton ME, Arjmandi BH. Appl Physiol Nutr Metab. 2010 Jun;35(3):261-9. Soy and the exercise-induced inflammatory response in postmenopausal women. Beavers KM, Serra MC, Beavers DP, Cooke MB, Willoughby DS. Amino Acids. 2010 Apr;38(4):1109-15. Epub 2009 Jul 11. The effects of creatine and whey protein supplementation on body composition in men aged 48 to 72 years during resistance training. Eliot KA, Knehans AW, Bemben DA, Witten MS, Carter J, Bemben MG. J Sci Med Sport. 2010 Jan;13(1):178-81. Epub 2008 Sep 2.. Effect of protein ingestion on energy expenditure and substrate utilization after exercise in middle-aged women. Benton MJ, Swan PD. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

156

Riso Rosso Fermentato e attivi utili per abbassare il colesterolo


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con riso rosso fermentato, niacina e vitamina E, pu risultare utile per:

ridurre i livelli ematici di colesterolo cattivo e LDL, con efficacia paragonabile a quella delle statine, ma con minori effetti collaterali; ridurre i livelli di trigliceridi plasmatici; aumentare i livelli di HDL sino al 15-35% (risultato ottenuto con l'impiego di dosi farmaceutiche di niacina); riduzione del rischio cardiovascolare, anche grazie ad azioni antiaterosclerotiche di altro tipo (effetto antinfiammatorio, vasodilatante e riduttivo sui livelli di lipoproteina A)

Caratteristiche biologiche
Il riso rosso fermentato un alimento di origine asiatica, utilizzato da secoli nella medicina cinese come integratore alimentare, ottenuto attraverso la fermentazione del comune riso da tavola da parte di particolari microrganismi noti come Monascus Purpureus, responsabili tra laltro della caratteristica colorazione rossastra di questo alimento. Il processo fermentativo si completa mediante laggiunta di vino rosso di riso, acqua e Polygonum, pianta officinale nota da tempo alla medicina etnica e utilizzata comunemente anche nella preparazione di piatti tradizionali. Le peculiari attivit terapeutiche di questo alimento sono da ricondurre alla presenza di numerosi principi attivi tra cui isoflavoni, acidi grassi monoinsaturi, steroli e soprattutto monacoline la cui abbondanza correlata ai suddetti processi fermentativi ed in particolare al Monascus Purpureus, fungo in grado di fermentare cellulosa, maltosio, fruttosio e glucosio, arricchendo il riso rosso di monacoline. In particolare la monacolina K, la cui struttura e funzione sembrano ricordare quelle di un farmaco molto utilizzato nel trattamento dellipercolesterolemia noto con il nome di lovastatina, in grado di inibire lattivit dellenzima HMG-CoA reduttasi, bloccando a monte la cascata di eventi che portano alla sintesi epatica di colesterolo. E evidente quindi che una delle principali applicazioni terapeutiche di questo alimento riconducibile alla normalizzazione delle concentrazioni lipidiche in corso di ipercolesterolemia e patologie correlate.

Notizie dal mondo scientifico


Nonostante il riso rosso fermentato venisse utilizzato da secoli nella medicina cinese come rimedio naturale per molte patologie ematologiche, la medicina convenzionale si concentrata sulla caratterizzazione molecolare di questo alimento solo pochi anni fa, producendo quindi una letteratura scientifica di modesta entit. Tuttavia a dispetto del basso numero di lavori pubblicati, i risultati ottenuti risultano al quanto incoraggianti proponendo questo alimento come rimedio naturale in corso di : Ipercolesterolemia : garantendo una riduzione di circa il 30% delle concentrazioni ematiche di Colesterolo LDL in solo otto settimane di trattamento, producendo risultati simili alle pi comuni statine presenti sul mercato farmaceutico; Patologie cardiovascolari : rivelandosi utile nel ridurre il rischio a lungo termine, riequilibrano il profilo lipidemico e riducendo il rischio aterosclerotico; Patologie ossee come losteoporosi : inducendo un incremento delle concentrazioni di fattori di crescita come la Bone Morphogenetic Protein 2, ed aumentando sensibilmente il numero di cellule ossee dotate di capacit osteodepositrice;

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

157
Patologie infiammatorie : determinando una sensibile riduzione dellattivazione di pathways infiammatorie come quella del NF-kB e modulando la secrezione di citochine infiammatorie e specie reattive dellossigeno; Obesit: sembra infatti che gli estratti di riso rosso possano inibire lespressione di geni coinvolti nelladipogenesi, riducendo quindi sviluppo e crescita del tessuto adiposo; Patologie neoplastiche : dati ancora sperimentali condotti sia su culture cellulari che su modelli animali dimostrano la capacit della monacolina K di inibire progressione neoplastica e neoangiogenesi.

Diversi gruppi di lavoro indipendenti inoltre sono al lavoro per valutare anche eventuali altre propriet terapeutiche delle monacoline, che potrebbero spingere il riso rosso cos fermentato verso nuove applicazioni cliniche. E tuttavia importante ricordare che molti di questi studi sono condotti su modelli animali, per cui occorrerebbe una sperimentazione pi dettagliata e accurata prima di traslare gli effetti ottenuti su cellule o animali ad organismi complessi come quello umano.

Riso Rosso Fermentato: modalit di utilizzo


Gli studi presenti in letteratura, relativi allutilit degli estratti del riso rosso fermentato nel trattamento dellipercolesterolemia, suggeriscono dosaggi abbastanza vari. E infatti opportuno considerare adeguatamente la composizione dellintegratore ed in base a questo definire il dosaggio, considerando che attualmente il dosaggio giornaliero massimo di monacolina K, consentito dal ministero della salute, di 3 mg. Il corretto controllo metabolico non pu prescindere da una dieta equilibrata e da uno stile di vita sano.

Effetti Collaterali
Per quanto il riso rosso fermentato risulti un prodotto naturale, differenti studi dimostrano come lassunzione per periodi prolungati o ad elevati dosaggi potrebbe determinare linsorgenza di effetti collaterali simili a quelli descritti per le statine.Dosaggi compresi tra i 200mg e 1200 mg giornalieri sono stati infatti associati alla comparsa di miopatie con incremento della creatinfosfochinasi, patologie gastro-intestinali ed emicrania. Per evitare carenze importanti opportuno associare al riso rosso fermentato lassunzione di coenzima Q10. La somministrazione di questo prodotto controindicata durante il periodo di allattamento e gravidanze, durante le fasi di sviluppo e in concomitanza ad altri farmaci ipolipemizzanti.

Studi Bibliografia
Azaphilones, furanoisophthalides, and amino acids from the extracts of Monascuspilosus-fermented rice (red-mold rice) and their chemopreventive effects. Akihisa T, Tokuda H, Yasukawa K, Ukiya M, Kiyota A, Sakamoto N, Suzuki T, Tanabe N, Nishino H. J Agric Food Chem. 2005 Feb 9;53(3):562-5. Red yeast rice extracts suppress adipogenesis by down-regulating adipogenic transcription factors and gene expression in 3T3-L1 cells. Jeon T, Hwang SG, Hirai S, Matsui T, Yano H, Kawada T, Lim BO, Park DK. Life Sci. 2004 Nov 12;75(26):3195-203. Inhibition of endothelial adhesion molecule expression by Monascus purpureusfermented rice metabolites, monacolin K, ankaflavin, and monascin. Lin CP, Lin YL, Huang PH, Tsai HS, Chen YH. J Sci Food Agric. 2011 Aug 15;91(10):1751-8. doi: 10.1002/jsfa.4371. Epub 2011 Mar 28. Red yeast rice stimulates osteoblast proliferation and increases alkaline phosphatase activity in MC3T3-E1 cells. Cho YE, Alcantara E, Kumaran S, Son KH, Sohn HY, Lee JH, Choi CS, Ha TY, Kwun IS. Nutr Res. 2010 Jul;30(7):501-10. Pharm Biol. 2010 Mar;48(3):349-56. The Monascus metabolite monacolin K reduces tumor progression and metastasis of Lewis lung carcinoma cells. Ho BY, Pan TM. J Agric Food Chem. 2009 Sep 23;57(18):8258-65. Safety and Efficacy of Red Yeast Rice (Monascus purpureus) as an Alternative Therapy for Hyperlipidemia. Klimek M, Wang S, Ogunkanmi A. P T. 2009 Jun;34(6):313-27. Chinese red yeast rice (Monascus purpureus-fermented rice) promotes bone formation. Wong RW, Rabie B. Chin Med. 2008 Mar 29;3:4. Effects of solid-state fermented rice on lipid metabolism and antioxidant status in high-cholesterol-fed rats. Jang YJ, Kim MH, Nam SH, Kang MY. J Med Food. 2007 Dec;10(4):608-14.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

158

Sali minerali
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di sali minerali, maltodestrine e vitamina C pu apportare i seguenti benefici:

nei mesi estivi, quando si suda molto, il reintegro dei sali minerali fondamentale, perch previene affaticamento muscolare, nausea, tremori e crampi. la vitamina C protegge l'organismo dal forte stress ossidativo indotto dall'esercizio fisico. durante allenamenti o gare di lunga durata (>90 minuti), l'assunzione di maltodestrine., insieme a minerali e vitamina C, garantisce anche un importante supporto energetico, prevenendo il calo prestativo legato al depauperamento delle riserve glucidiche dell'organismo. trattandosi di un prodotto iso-osmotico questo integratore salino presenta tempi medi di assorbimento a livello intestinale

[ Torna allindice ]

Informazioni generali
Gli integratori di Sali minerali sono prodotti molto eterogenei, tuttavia contraddistinti dalla presenza di minerali essenziali concentrati in maniera tale da soddisfare la maggior parte delle esigenze nutrizionali dei vari consumatori. Eccezione va fatta per oligoelementi come il calcio, magnesio e fosforo per i quali non possibile soddisfare completamente le RDA, date le difficolt formulatorie che porterebbero allelaborazione di compresse troppo grandi da esser ingerite. Insieme ai multivitaminici gli integratori di Sali minerali si attestano al primo posto tra i prodotti dietetici dedicati consumati dalla popolazione generale, vista la presenza di base di un deficit nutrizionale di tali oligoelementi associato ad una progressiva riduzione della qualit dei cibi, depauperati delle loro caratteristiche nutrizionali, e da una cattiva alimentazione, che spesso sottovaluta il consumo di prodotti di origine vegetale cruda. Nonostante circa 1/3 della popolazione generale e pediatrica sia alle prese con problemi di sovrappeso e obesit legati alliper-nutrizione, studi condotti dalle varie organizzazioni internazionali dimostrano come soprattutto in questi casi possano verificarsi una serie di deficit nutrizionali di micronutrienti, spesso associati a problematiche come : emicrania, astenia, rallentamento metabolico, insonnia, disturbi del tono dellumore, patologie metaboliche e cardiovascolari.

Notizie dal Mondo scientifico


Nonostante i numerosissimi studi pubblicati in letteratura, i primi dei quali datati 1920, ancora i vari comitati scientifici sono scettici nel definire con certezza le varie propriet terapeutiche e preventive di questi minerali. A tal proposito necessario ribadire il concetto della differente efficacia di questi prodotti nelle varie condizioni fisio-patologiche: se infatti lintegrazione con Sali minerali rimane lunica valida alternativa in corso di deficit nutrizionali in grado di compensare tali carenze ripristinando lo stato di benessere, dubbi sono invece gli effetti

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

159
migliorativi di questi integratori su individui sani e caratterizzati da una corretta alimentazione. Tuttavia ad onor di cronaca possibile citare i risultati di alcuni interessantissimi studi, che hanno dimostrato lefficacia dei Sali minerali, sempre associati ad una alimentazione sana, nel : Migliorare lassetto metabolico di pazienti diabetici, garantendo una significativa riduzione sia dellemoglobina glicosilata che della glicemia a digiuno e postprandiale; Contrastare gli effetti deleteri associati allo stress ossidativo, in corso di patologie infiammatorie ; Migliorare il profilo lipidemico di donne obese, riducendo il rischio cardiovascolare ed al contempo ottimizzando i processi ossidativi, utili a facilitare il dimagrimento; Contribuire al controllo pressorio; Contribuire al mantenimento dello stato di salute generale, ritardando la comparsa di patologie croniche e degenerative; Sostenere lattivit del sistema immunitario, proteggendo lorganismo dalle infezioni; Ridurre la degenerazione retinica, ritardando la comparsa di patologie oculari.

Discorso a parte va fatto per lutilizzo di questi integratori in ambito sportivo, dove oltre a risultare particolarmente efficace nel reintegrare i Sali persi in seguito ad abbondante sudorazione e contrazioni muscolari massive e prolungate (spesso associate a crampi, astenia, nausea), contribuendo alla reidratazione generale dellorganismo, si dimostrato efficace anche nel ridurre lincidenza di alcune patologie osteoarticolari invalidanti. Purtroppo gli studi non sembrano invece avvalorare lipotesi di un effetti migliorativo sulle prestazioni aerobiche ed anaerobiche.

Modalit d'uso
Lintegrazione con Sali minerali dovrebbe essere funzionale alle reali esigenze del consumatore. A tal proposito quindi non possibile definire un assunzione standard, ma questa dovrebbe essere calcolata in base al proprio fabbisogno giornaliero e in base allapporto dietetico, dovendo cos personalizzare lintegrazione rendendola efficace e funzionale. Nella maggior parte dei casi questi integratori si ritrovano sottoforma di Sali o compresse effervescenti, da disciogliere in acqua, da assumere preferibilmente la mattina o durante lattivit fisica. Limpatto energizzante e reidratante dei suddetti integratori, potrebbe essere ulteriormente migliorato dallaggiunta di zuccheri, come ad esempio maltodestrine in rapporti non superiori al 10%, rendendo il prodotto cos formulato un ottimo integratore percompetitivo reidratante ed energizzante, particolarmente utile durante prestazioni di endurance.

Effetti Collaterali
Nonostante i dosaggi utilizzati nei comuni integratori si allontanino molto dalla massima dose tollerata, utile ricordare che labuso di questi prodotti potrebbe contribuire alla comparsa di effetti collaterali spiacevoli di natura gastro-intestinale (nausea, vomito e diarrea), metabolica, neuromuscolare, neurologica e cardiovascolare. Alla luce di queste evidenze fondamentale non superare mai le dosi indicate sulla confezione o consigliate dal proprio medico. Questi prodotti non devono essere intesi come sostituiti di una dieta varia ed equilibrata, e la loro assunzione dovrebbe avvenire dopo aver sentito lopinione di personale esperto.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

160

Studi - Bibliografia
Effect of a liquid multivitamin/mineral supplement on anaerobic exercise performance. Fry AC, Bloomer RJ, Falvo MJ, Moore CA, Schilling BK, Weiss LW. Res Sports Med. 2006 Jan-Mar;14(1):53-64. A natural mineral supplement provides relief from knee osteoarthritis symptoms: a randomized controlled pilot trial. Frestedt JL, Walsh M, Kuskowski MA, Zenk JL. Nutr J. 2008 Feb 17;7:9. Vitamins, minerals and race performance in ultra-endurance runners--Deutschlandlauf 2006. Knechtle B, Knechtle P, Schulze I, Kohler G. Asia Pac J Clin Nutr. 2008;17(2):194-8. Effects of zinc and multimineral vitamin supplementation on glycemic and lipid control in adult diabetes. Gunasekara P, Hettiarachchi M, Liyanage C, Lekamwasam S. Diabetes Metab Syndr Obes. 2011 Jan 26;4:53-60. Minimization of free radical damage by metal catalysis of multivitamin/multimineralsupplements. Rabovsky AB, Komarov AM, Ivie JS, Buettner GR. Nutr J. 2010 Nov 23;9:61. Effects of multivitamin and mineral supplementation on adiposity, energy expenditure and lipid profiles in obese Chinese women. Li Y, Wang C, Zhu K, Feng RN, Sun CH. Int J Obes (Lond). 2010 Jun;34(6):1070-7. Epub 2010 Feb 9. Adverse event monitoring and multivitamin-multimineral dietary supplements. Woo JJ. Am J Clin Nutr. 2007 Jan;85(1):323S-324S. Review. Clinical trials and observational studies to assess the chronic disease benefits and risks of multivitamin-multimineral supplements. Prentice RL. Am J Clin Nutr. 2007 Jan;85(1):308S-313S. Review. Multivitamin-multimineral supplements' effect on total nutrient intake. Murphy SP, White KK, Park SY, Sharma S. Am J Clin Nutr. 2007 Jan;85(1):280S-284S. Review. A systematic review of multivitamin and multimineral supplementation for infection. Stephen AI, Avenell A. J Hum Nutr Diet. 2006 Jun;19(3):179-90. Review. Iron in prenatal multivitamin/multimineral supplements. Bioavailability. Dawson EB, Dawson R, Behrens J, DeVora MA, McGanity WJ. J Reprod Med. 1998 Feb;43(2):133-40.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

161

Serenoa Repens, Semi di Zucca, Licopene, Ortica Uva ursina


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali i principi attivi contenuti in questo integratore per la salute della prostata possono risultare utili al fine di:

Serenoa (frutti): utilizzata con successo in fitoterapia nel trattamento dell'ipertrofia prostatica (ingrossamento della prostata) e dell'alopecia androgenetica (principale causa di calvizie, dovuta all'azione degli ormoni androgeni su bulbi capilliferi geneticamente ipersensibili alla loro azione miniaturizzante). Ortica (radice): utilizzata con successo in fitoterapia nel trattamento dell'ipertrofia prostatica Zucca (semi): utilizzata con successo in fitoterapia nel trattamento dell'ipertrofia prostatica Uva ursina (foglie): utilizzata con successo in fitoterapia nel trattamento delle infiammazioni delle vie urinarie ad eziologia batterica (cistite, prostatite ed uretrite batterica)

Il Licopene ha dimostrato effetti positivi nella prevenzione del carcinoma prostatico.

Un cenno sull'ipertrofia prostatica


Con il termine di ipertrofia prostatica si intende un aumento del volume prostatico, caratterizzato dallincremento dimensionale degli adenomeri prostatici che, comprimendo luretra, causano un aumento della frequenza di minzioni poco abbondanti e dolorose, accompagnate da una sensazione di incompleto svuotamento che spesso evolve proprio nella ritenzione urinaria. Quando la suddetta condizione, la cui frequenza tende ad aumentare sensibilmente con lavanzare dellet, non evolve verso altri stati patologici, preservando le caratteristiche istologiche del tessuto viene comunemente denominata adenomatosi prostatica o ipertrofia prostatica benigna, distinguendosi nettamente sia dal punto di vista eziologico che clinico-medico dal tumore della prostata, la cui prognosi decisamente pi delicata. Nonostante nei casi pi gravi lunico approccio terapeutico efficace sia rappresentato dallintervento chirurgico con resezione della prostata, terapie farmacologiche a base di antiprostatici ed alfa litici sembrano presentare, nelle fasi iniziali della patologia, un ottima azione terapeutica e sintomatica. Considerando che tra i fattori predisponenti allo sviluppo di tale patologia, oltre alle variazioni del normale profilo ormonale, da tempo indicata la persistenza di processi infiammatori locali, appare evidente come un corretto stile di vita ed un intervento preventivo piuttosto che terapeutico, potrebbe sensibilmente ridurre lelevata incidenza dellipertrofia prostatica. Ed proprio in questottica che si diffuso lutilizzo di prodotti erboristici in grado di preservare la salute prostatica, modulando lassetto infiammatorio locale e leventuale crescita cellulare.

Efficacia dei prodotti naturali contro l'ipertrofia prostatica


Prima di indicare rapidamente quali sono alcuni dei prodotti erboristici che trovano applicazione nel tutelare la salute prostatica, occorre ribadire che lutilit di tali rimedi naturali da ricondurre esclusivamente al potenziale carattere preventivo, il cui successo inevitabilmente correlato ad un corretto stile di vita.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

162
Tra le piante pi utilizzate ritroviamo: Serenoa Repens : pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae, diffusa nel sud-est Statunitense e nella costa Atlantica, utilizzata dalle trib locali per i suoi effetti benefici concentrati tra lapparato urinario e genitale. Differenti studi ed alcuni trial clinici, hanno avvalorato gli utilizzi fatti per questa pianta dalla medicina tradizionale, dimostrando come possa esser in grado di controllare lipertrofia prostatica esercitando un azione antiandrogena, antinfiammatoria ed antiproliferativa. Oltre allazione preventiva, Serenoa Repens si dimostrata utile anche nel controllare la sintomatologia in corso di ipertrofia prostatica benigna riducendo lostruzione delle vie urinarie e facilitando lo svuotamento vescicale. Il ruolo sintomatologico e preventivo sembra esser ulteriormente arricchito dallazione coadiuvante in corso di prostatectomia utile a ridurre le complicanze intra e post-operatorie. Urtica urens : nota comunemente con il nome di ortica annuale o nana, particolarmente diffusa nel territorio asiatico ed europeo. Seppur ancora mancano trial clinici o lavori scientifici degni di nota, relativi alluso di tale pianta nel trattamento dellipertrofia prostatica, le propriet antinfiammatorie e lenitive nei confronti degli epiteli e lelevata concentrazione di polifenoli potrebbe risultare utile nel sostenere la salute prostatica, preservandone lintegrit cellulare e funzionale. Arctostaphilos uva ursi : pianta di piccole dimensioni caratterizzata da frutti di un rosso intenso, nota alla medicina tradizionale per gli effetti diuretici ed antibatterici utili in corso di patologie del tratto genito urinario. Oltre alle suddette propriet, utili in corso di ipertrofia prostatica benigna nel ridurre la sintomatologia associata migliorando la minzione, recenti studi hanno descritto la presenza di arbutina, glicoside dalle svariate attivit biologiche. Nonostante manchino ad oggi evidenze sperimentali dellefficacia di tale pianta nella prevenzione e nel trattamento dellipertrofia prostatica benigna, un interessantissimo studio ha dimostrato come larbutina possa inibire in vitro la proliferazione di cellule carcinomatose vescicali, attraverso la modulazione dellespressione genica. Semi di zucca : molto semplici da reperire, pur non rappresentando un alimento dal punto di vista nutrizionale, si sono rilevati utili in corso di ipertrofia prostatica benigna grazie alle loro propriet diuretiche, rilassanti, emollienti e soprattutto antiossidanti. Vitamina C, Zinco, Vitamina E, licopene e Selenio : cocktail di antiossidanti che oltre alle note propriet protettive nei confronti di cellule e tessuti sottoposti a stresso ossidativo, si rivelato utile in corso di ipertrofia prostatica potenziando gli effetti di Serenoa Repens e riducendo al contempo il tasso di trasformazione e proliferazione cellulare grazie ad una marcata attivit pro-apopotitica ed antiproliferativa.

Modalit d'utilizzo
E al quanto complesso definire un dosaggio utile e riproducibile tra i vari prodotti, dal momento che questi variano in termini di qualit della materia prima e in titolazione dei principi attivi. A tal proposito stato dimostrato come la massima efficacia preventiva di Serenoa Repens, risulti garantita a dosaggi pari a 320 mg al giorno, soprattutto quando assunta in concomitanza a Selenio, licopene ed altri antiossidanti. Alla luce di quanto detto, il corretto dosaggio dovrebbe essere formulato dal medico o dallerborista in base al tipo di prodotti utilizzati.

Effetti Collaterali
Lassenza di studi a lungo termine, e la bassa caratterizzazione del profilo di sicurezza dei prodotti erboristici utilizzati in corso di ipertrofia prostatica benigna, rende assolutamente necessario il consulto medico prima di intraprendere lassunzione di qualsivoglia integratore naturale.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

163

Studi - Bibliografia
Androgen-independent Effects of Serenoa repens Extract (Prostasan) on Prostatic Epithelial Cell Proliferation and Inflammation. Iglesias-Gato D, Carsten T, Vesterlund M, Pousette A, Schoop R, Norstedt G. Phytother Res. 2011 Jun 8. doi: 10.1002/ptr.3537. [Epub ahead of print] Long-term efficacy of Serenoa repens treatment in patients with mild and moderate symptomatic benign prostatic hyperplasia. Sinescu I, Geavlete P, Multescu R, Gangu C, Miclea F, Coman I, Ioiart I, Ambert V, Constantin T, Petrut B, Feciche B. Serenoa repens in benign prostatic hypertrophy: analysis of 2 Italian studies. Mantovani F. Minerva Urol Nefrol. 2010 Dec;62(4):335-40. Serenoa repens (Permixon(R)) reduces intra- and postoperative complications of surgical treatments of benign prostatic hyperplasia. Anceschi R, Bisi M, Ghidini N, Ferrari G, Ferrari P. Minerva Urol Nefrol. 2010 Jul 16. [Epub ahead of print] The Combination of Serenoa Repens, Selenium and Lycopene is More Effective ThanSerenoa Repens Alone to Prevent Hormone Dependent Prostatic Growth. Altavilla D, Bitto A, Polito F, Irrera N, Marini H, Arena S, Favilla V, Squadrito F, Morgia G, Minutoli L. J Urol. 2011 Aug 18. Polyphenolic and biological activities of leaves extracts of Argemone subfusiformis (Papaveraceae) and Urtica urens (Urticaceae). Jimoh F, Adedapo A, Aliero A, Afolayan A. Rev Biol Trop. 2010 Dec;58(4):1517-31. Urtica dioica; Urtica urens (nettle). Monograph. [No authors listed] Altern Med Rev. 2007 Sep;12(3):280-4. No abstract available. Arbutina inibisce TCCSUP umane di cancro alla vescica proliferazione cellulare tramite up-regolazione di p21. Li H, Jeong YM, Kim SY, MK Kim, Kim DS. Pharmazie . 2011 Apr; 66 (4) :306-9. In vitro activity of uva-ursi against cytochrome P450 isoenzymes and P-glycoprotein. Chauhan B, Yu C, Krantis A, Scott I, Arnason JT, Marles RJ, Foster BC. Can J Physiol Pharmacol. 2007 Nov;85(11):1099-107.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

164

Spirulina, Alga spirulina


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di spirulina pu apportare i seguenti benefici:

apportare una serie di preziosi macronutrienti e micronutrienti spesso carenti nell'alimentazione vegetariana; aumentare, tra l'altro, l'apporto alimentare di magnesio e ferro, nonch di clorofilla (propriet antiossidanti ed antianemiche); aumentare, tra l'altro, l'apporto alimentare di omega-tre di origine vegetale (compatibili con le regole dell'alimentazione vegetariana) beneficiare di un alimento molto vicino al concetto di "completo", proprio per questa sua straordinaria ricchezza di macro e micronutrienti. Ovviamente, la dieta dev'essere innanzitutto varia, per cui non pensabile basare la propria alimentazione esclusivamente o prevalentemente sul consumo di spirulina.

Informazioni generali
La spirulina un alga azzurra dalla caratteristica forma a spirale, le cui dimensioni sono comprese tra i 0,3 mm ed i 0,5 mm, e la cui vitalit garantita dalla presenza di un pH alcalino, tipico delle acque salmastre delle zone subtropicali. Nota agli antichi Aztechi e Maya per le sue spiccate propriet energizzanti, caduta nel dimenticatoio per diversi secoli, fino a quando circa un secolo fa, differenti botanici ne hanno riproposto con vigore le propriet terapeutiche e preventive, rilanciandone in maniera massiva il suo consumo. Infatti quella che prima era un alga di raccolta, oggi viene coltivata intensivamente in laghi artificiali resi alcalini per migliorare la crescita della spirulina e venduta sottoforma di differenti prodotti come integratore naturale. Delle differenti specie presenti in natura, quella che trova maggior impiego in ambito nutrizionale, vista probabilmente sia la facilit di coltivazione che le relative caratteristiche nutrizionali, la Spirulina Maxima, dalla quale si ottengono integratori sia in compresse che in polvere.

Caratteristiche Biologiche
Gran parte delle propriet terapeutiche e preventive descritte per la Spirulina, sono da ricondurre alle caratteristiche nutrizionali di questa alga, che si attestano uniche nel suo genere. Partendo dalla quota proteica che oltre a raggiungere concentrazioni elevatissime pari anche al 65 % presenta anche uno spettro aminoacidico completo, e terminando a quella lipidica costituita soprattutto da acidi grassi polinsaturi, la Spirulina, con circa il 18% di carboidrati, rappresenta una pianta al quanto completa dal punto di vista dietoterapico e fitoterapico. Inoltre la presenza di oligoelementi come ferro, rame, manganese, magnesio, vitamina B12, vitamine E, vitamina K, betacarotene e numerosi altri antiossidanti rendono questalga particolarmente utile in corso di numerose condizioni patologiche, malnutrizione ed anche durante periodi di allenamento particolarmente intensi.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

165

Spirulina - Informazioni dal mondo scientifico


Come per molti altri prodotti naturali, la medicina etnica ha anticipato di secoli la medicina convenzionale nellutilizzo clinico e preventivo della Spirulina. Infatti il pi vecchio studio presente in letteratura scientifica sulla Spirulina, datato Novembre 1967, sottolinea lenorme distacco temporale che intercorre tra le antiche civilt Maya e Azteche, principali utilizzatrici di questalga, e la medicina moderna che in circa un cinquantennio ha proposto 1000 studi differenti necessari a testarne lefficacia. Dalla rilettura dei vari lavori pubblicati emergono differenti propriet terapeutiche e preventive utili a : Prevenire laterosclerosi : riducendo le concentrazioni ematiche di trigliceridi e colesterolo LDL e migliorando cos il rapporto tra colesterolo HDL e LDL Prevenire ipertensione e patologie cardiovascolari : incrementando la secrezione di ossido nitrico, principale vasodilatatore presente a nostra disposizione e riducendo al contempo la produzione di prostaglandine vasocostrittrici e aggreganti; Migliorare le condizioni di pazienti diabetici : riducendo le concentrazioni glicemiche postprandiali e portando in soli 3 mesi di trattamento ad un netto miglioramento dei tassi ematici di emoglobina glicosilata; Prevenire patologie infiammatorie : riducendo la produzione di eicosanoidi pro-infiammatori e contrastando lo stress ossidativo attraverso lelevato contenuto di specie antiossidanti; Prevenire le patologie epatiche come la steatosi, probabilmente grazie al miglioramento indotto sul profilo lipidico e allimportante azione antiossidante dei suoi vari componenti.

Interessantissimi studi sono stati effettuati anche in ambito sportivo, laddove la supplementazione con spirulina per 4 settimane risultata efficace nel migliorare le capacit aerobiche ed anaerobiche dellatleta, facilitare il recupero, preservare le strutture muscolari dal danno indotto dallesercizio fisico intenso e dalle relative specie reattive dellossigeno.

Gli Studi pubblicati


Nonostante lampio utilizzo che si fa di questo alimento nella comune industria alimentare, la sua presenza sconosciuta al grande pubblico come le sue potenziali attivit dietoterapiche. Infatti oltre alle caratteristiche chimico/fisiche, utili in ambito preparativo, la farina di semi di carrube stata testata per le sue potenzialit terapeutiche e preventive come si pu facilmente dedurre dai differenti lavori pubblicati in letteratura. Pi precisamente da questi studi emergono alcune propriet importanti quali : Propriet antiossidanti : esercitate dalla presenza di differenti composti fenolici, le cui concentrazioni tendono tuttavia a variare in base ai metodi di maturazione ed estrazione; Propriet ipocolesterolemizzanti : in grado di ridurre sensibilmente le concentrazioni ematiche di colesterolo LDL di oltre il 20%, migliorando cosi il rapporto tra le due forme di colesterolo, e riducendo il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari; Propriet citoprotettive: osservate su colture cellulari di colon, utili nella protezione cellulare di insulti ossidanti e trasformanti; Propriet sazianti : importanti nel migliorare lindice di saziet del pasto, rallentando i tempi di svuotamento gastrico.

Sarebbe quindi utile rivalutare questo frutto e i suoi derivati anche per le propriet dietoterapiche e preventive, che nel contesto di regimi dietetici bilanciati e di uno stile di vita sano, potrebbero risultare utile nel migliorare alcuni parametri metabolici, riducendo cos il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari.

Modalit d'uso dell'alga spirulina


I dosaggi proposti in letteratura variano sensibilmente in base alle applicazioni per le quali la spirulina viene utilizzata ed alle condizioni di salute del paziente.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

166
Generalmente gli effetti antiossidanti, antinfiammatori ed energizzanti sembrano realizzarsi gi alla dose di due grammi giornalieri, seppur differenti studi utilizzano dosaggi anche superiori ai 5 grammi. Si consiglia di suddividere la quota totale in pi dosi, da assumere preferibilmente a colazione o prima del pranzo, evitandone il consumo a cena, dati i potenziali effetti energizzanti di questalga.

Effetti Collaterali
Al momento non sono note controindicazioni ed effetti collaterali clinicamente rilevanti, legati allassunzione di spirulina In ogni caso la sua assunzione dovrebbe essere supervisionata da personale esperto.

Studi - Bibliografia
Spirulina previene l'aterosclerosi, riducendo l'ipercolesterolemia nei conigli nutriti con una dieta ricca di colesterolo. Cheong SH, Kim MY, Sok DE, Hwang SY, JH Kim, Kim HR, JH Lee, Kim YB, Kim MR. J Nutr Sci Vitaminol (Tokyo) . 2010; 56 (1) :34-40. Effects of dietary Spirulina on vascular reactivity. Jurez-Oropeza MA, Mascher D, Torres-Durn PV, Farias JM, Paredes-Carbajal MC. J Med Food. 2009 Feb;12(1):15-20. A randomized study to establish the effects of spirulina in type 2 diabetes mellitus patients. Lee EH, Park JE, Choi YJ, Huh KB, Kim WY. Nutr Res Pract. 2008 Winter;2(4):295-300. Epub 2008 Dec 31. Antihyperlipemic and antihypertensive effects of Spirulina maxima in an open sample of Mexican population: a preliminary report. Torres-Duran PV, Ferreira-Hermosillo A, Juarez-Oropeza MA. Lipids Health Dis. 2007 Nov 26;6:33. [Effects of spirulina on serum lipids, erythrocyte membrane fluidity and vascular endothelial cells in tailsuspended rats]. Huang JM, Bai SM, Hu ZX, Yang CL, Zhu DB, Shi JP. Space Med Med Eng (Beijing). 2003 Jun;16(3):184-6. Chinese. Role of Spirulina in the Control of Glycemia and Lipidemia in Type 2 Diabetes Mellitus. Parikh P, Mani U, Iyer U. J Med Food. 2001 Winter;4(4):193-199. Hypocholesterolemic effect of spirulina in patients with hyperlipidemic nephrotic syndrome. Samuels R, Mani UV, Iyer UM, Nayak US. J Med Food. 2002 Summer;5(2):91-6. Spirulina maxima prevents fatty liver formation in CD-1 male and female mice with experimental diabetes. Rodrguez-Hernndez A, Bl-Castillo JL, Jurez-Oropeza MA, Daz-Zagoya JC. Life Sci. 2001 Jul 20;69(9):1029-37. Med Sci Sports Exerc. 2010 Jan;42(1):142-51. Ergogenic and antioxidant effects of spirulina supplementation in humans. Kalafati M, Jamurtas AZ, Nikolaidis MG, Paschalis V, Theodorou AA, Sakellariou GK, Koutedakis Y, Kouretas D. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

167

Taurina
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con taurina pu risultare utile per: stimolare la sintesi dei sali biliari, essenziali per la digestione dei grassi e per allontanare dall'organismo, per via fecale, l'eventuale eccesso di colesterolo; migliorare le difese immunitarie dell'organismo; stimolare l'efficienza e la contrattilit cardiaca aumentando l'apporto di sangue al miocardio; migliorare le funzioni cognitive e la concentrazione durante attivit fisiche intense; migliorare le difese antiossidanti dell'organismo; stimolare la sintesi di ossido nitrico, con effetto vasodilatatorio che promuove l'afflusso sanguigno durante la prestazione sportiva riducendo la pressione arteriosa (che sale notevolmente durante sforzi intensi, come quelli previsti dal bodybuilding e dal powerlifting)

Ruolo biologico
La taurina un derivato aminoacidico sintetizzato dall'organismo umano al livello epatico a partire da aminoacidi solforati quali metionina e cisteina e in parte introdotto attraverso il consumo di cibi animali. Data la buone capacit biosintetiche dell'organismo umano, in grado di assicurarne la sintesi dai 40 ai 400 mg giornalieri, la taurina viene annoverata tra gli aminoacidi condizionatamente essenziali, la cui integrazione pu divenire utile in corso di epatopatie, patologie gastro-intestinali e in concomitanza a regimi dietetici vegani. L'importanza della taurina nel bilancio del funzionamento dell'organismo giustificata dalla sua capacit di mantenere l'equilibrio osmotico, rappresentando uno dei principali osmoliti delle cellule muscolari, cardiache e cerebrali, dal ruolo chiave nella sintesi dei Sali biliari e dalla capacit di intervenire nelle attivit del sistema nervoso, espletando un azione sedante ed inibitoria simile a quella del GABA. Nonostante le sue numerose propriet biologiche, alle quali si aggiunge l'attivit immunomodulatoria e probabilmente anche una metabolica, la taurina trova ancora scarso impiego nella pratica clinica vista l'assenza di capacit terapeutiche scientificamente dimostrate.

Uso nella pratica sportiva


Anche in questo caso la supplementazione con taurina in ambito sportivo, nasce da evidenze sperimentali che dimostrano come, durante l'attivit fisica, questo derivato aminoacidico e suoi metaboliti vengano eliminati in maggiore quantit attraverso le urine. Differenti studiosi hanno quindi attribuito anche alla parziale deplezione della taurina, durante la prestazione atletica, un ruolo nel calo della performance. Tuttavia la letteratura scientifica mostra a riguardo un blando ma diffuso scetticismo, soffermandosi piuttosto sulle importanti capacit antiossidanti di questa molecola, particolarmente utili all'atleta. In diversi lavori infatti l'integrazione con taurina si dimostrata in grado di ridurre il danno ossidativo indotto dall'attivit fisica intensa, proteggendo la fibra muscolare dalle varie lesioni e favorendone quindi un recupero pi Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

168
efficace. Al contempo uno studio del 2010 condotto su ciclisti sottoposti ad allenamento, ha dimostrato come l'ingestione di taurina possa ottimizzare le capacit metaboliche dell'organismo aumentando significativamente l'ossidazione dei grassi durante la pedalata submassimale. Un alone di mistero invece, vela le potenzialit ergogeniche di questa molecola, potenzialmente riconducibili agli effetti adattatori sul metabolismo lipidico ma purtroppo mascherate, nei vari studi, dalla concomitante assunzione di caffeina o di altre sostanze con spiccato effetto energizzante che impediscono una valutazione attendibile delle effettive capacit pro-energetiche.

Dosaggi
I dosaggi relativi all'utilizzo della taurina nella pratica sportiva sono al quanto vari, seppur sembrano stabilizzarsi intorno alla quota di 1.5 gr giornalieri, utili apparentemente a ridurre il danno ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso. Il ministero della salute, sotto indicazione del Comitato scientifico dell'alimentazione umana, pone tuttavia come limite massimo d'utilizzo il singolo grammo giornaliero. L'attivit antiossidante di questa molecola potrebbe essere sostenuta e potenziata dalla concomitante assunzione di altri antiossidanti come la vitamina C o l'acido lipoico.

Effetti Collaterali
Uno dei limiti farmacocinetici pi importanti della supplementazione orale di taurina, rappresentato dall'incapacit di aumentare le scorte muscolari di questa molecola, consente fortunatamente di ridurre al minimo gli effetti collaterali, che sono comunque presenti. A dosi pari e superiori ai 3 grammi giornalieri infatti, si sono documentati casi di ipertensione, nausea, vomito stanchezza ed emicrania mentre reazioni collaterali clinicamente rilevanti si sono osservate in caso di ingestione acuta. Il prodotto controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni considerando inoltre che si sono descritte interazioni farmacologiche con farmaci antiepilettici e anticompulsivi.

Studi - Bibliografia
Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2010 Aug;20(4):322-9. The effect of acute taurine ingestion on endurance performance and metabolism in well-trained cyclists. Rutherford JA, Spriet LL, Stellingwerff T. Amino Acids. 1999;16(1):71-7. Changes in plasma taurine levels after different endurance events. Ward RJ, Francaux M, Cuisinier C, Sturbois X, De Witte P. Amino Acids. 2002 Jun;22(4):309-24. The cytoprotective role of taurine in exercise-induced muscle injury. Dawson R Jr, Biasetti M, Messina S, Dominy J. Amino Acids. 2004 Mar;26(2):203-7. Epub 2003 May 9. Role of taurine supplementation to prevent exercise-induced oxidative stress in healthy young men. Zhang M, Izumi I, Kagamimori S, Sokejima S, Yamagami T, Liu Z, Qi B.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

169

Tribulus Terrestris
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con estratti titolati di Tribulus terrestris L. (frutti) pu risultare utile per:

l'attivit tonica, rigenerante e corroborante per l'organismo e per il tono muscolare; aumentare il desiderio sessuale e migliorare le energie e le prestazioni sessuali; miglirorare le capacit di adattamento dell'organismo ad agenti stressanti di varia natura (fisici, psichici, lavorativi, sportivi, patologici ecc.); beneficiare, sul piano salutistico, di potenziali effetti antiossidanti, antidiabetici, antidislipidemici e antitumorali di questi estratti; sostenere la crescita muscolare, risparmiando la caduta di testosterone ed altri ormoni anabolici; migliorare la performance fisica, specie negli stati di aumentato stress; il tribulus terrestris pu quindi rivelarsi utile per gli atleti e per chi lamenta ridotta efficienza fisica e scarsa capacit di concentrazione; molti degli effetti citati possono essere potenziati dalla contemporanea associazione di selenio, zinco e vitamina B5

Caratteristiche Biologiche
Il tribulus terrestris una pianta di origine asiatica appartenente alla famiglia delle Zygophyllaceae, utilizzata da secoli nella medicina etnica cinese e Ayurveda per le sue ottime propriet toniche, energizzanti e rinvigorenti. Al contrario della maggior parte di piante officinali, la parte biologicamente utile rappresentata dalle foglie, dai semi e dai frutti e non dalla radice, dai quali si provvede allestrazione dei principi attivi, commercializzati sottoforma di integratori alimentari. Anni di ricerca hanno consentito una caratterizzazione molecolare del tribulus terrestris particolarmente accurata, identificando tra le sostanze dotate di attivit organica flavonoidi, alcaloidi e saponine responsabili del potere antiossidante, ipocolesterolemizzante ed ipoglicemizzante della pianta. Tuttavia a dispetto di quelle che sono le suddette propriet terapeutiche, il tribulus viene utilizzato oggi soprattutto per le sue capacit rinvigorenti , attribuite dai vari ricercatori ad una saponina steroidea nota con il nome di Protodioscina presente in alte concentrazioni nelle foglie e nello stelo di questa pianta. Studi sperimentali infatti hanno dimostrato come la somministrazione di questa molecola possa incrementare significativamente le concentrazione ematiche di ormone luteinizzante, di DHEA e di testosterone, garantendo un sensibile miglioramento della spermatogenesi e un incremento significativo della frequenza di accoppiamento nelle cavie da laboratorio.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

170

Il Tribulus Terrestris nella pratica sportiva


E facilmente immaginabile come i risultati ottenuti in laboratorio e pubblicati in letteratura da vari gruppi di ricerca indipendenti abbiano riscosso particolare successo nel mondo sportivo , facilitando la diffusione di questa pianta tra gli atleti di varie discipline. Tuttavia al contrario di quanto emerge dalla comune pratica sportiva e dalle varie esperienze personali, la letteratura scientifica non riuscita a riprodurre in atleti di elite gli stessi risultati osservati in cavie da laboratorio o in soggetti debilitati o anziani, nei quali invece lassunzione di estratti di tribulus ha dimostrato un sensibile incremento dei livelli endogeni di testosterone con un azione risparmiatrice sulla massa magra. Nuovi studi tuttavia stanno aprendo spiragli del tutto innovativi, in grado di giustificare razionalmente gli effetti tonici ed energizzanti di questa pianta, utilizzati sin da secoli dalla medicina cinese. Vari ricercatori infatti hanno caratterizzato unattivit particolarmente importante del tribulus, osservando come alcuni dei suoi principi attivi possano incrementare la produzione di ossido nitrico, inducendo vasodilatazione. Questa importante propriet si tradurrebbe in : Aumento dellossigenazione muscolare; Aumento dellapporto dei nutrienti muscolari; Allungamento dei tempi di esercizio liberi da fatica; Miglioramento della performance.

Nuove frontiere terapeutiche


Nonostante la medicina convenzionale impieghi parecchio tempo prima di caratterizzare completamente le propriet terapeutiche di un composto, negli ultimi anni gli studi relativi allefficacia terapeutica del tribulus terrestris e dei suoi principi attivi si sono avvicendati a ritmo incalzante. Tra i dati pubblicati, quelli pi importanti e incoraggianti sono relativi alla capacit del tribulus di : Indurre lapoptosi di cellule tumorali regolarizzando progressione e proliferazione cellulare; Regolarizzare il profilo lipidemico garantendo un miglior controllo della sintesi epatica di colesterolo; Normalizzare le concentrazioni glicemiche; Indurre vasodilatazione, riducendo ipertensione e rischio cardiovascolare.

Questi studi attualmente ancora in fase sperimentale potranno avere maggior valore, facilitando luso di questa pianta anche in ambito clinico, quando sostenuti da trial clinici in grado di testare la reale efficacia sugli uomini.

Tribulus Terrestris: modalit d'utilizzo


Lassenza di studi relativi alle propriet farmacocinetiche di questa pianta, non consente di formulare dosaggi standard e riproducibili da uomo a uomo. La letteratura propone dosaggi che vanno dai 450mg al giorno ai 10-20 mg/kg/die, con periodi di assunzione che superano anche le 6 settimane. La corretta definizione del dosaggio tuttavia, non potrebbe prescindere dalla caratterizzazione del prodotto in questione e dalla titolazione dei principi attivi in essi presenti, particolarmente della protodioscina.

Effetti Collaterali
Il tribulus terrestris e suoi derivati sembrano essere ben tollerati e privi di effetti collaterali clinicamente significativi. Lingestione acuta sembra tuttavia esser seguita da dolori addominali crampiformi. Degni di nota sono due case-report, che associano allingestione prolungata di tribulus la comparsa di patologie renali e ginecomastia. E utile ricordare che le saponine potrebbero interferire con lassorbimento di differenti principi attivi, per cui sarebbe bene consultare il proprio medico, prima di intraprenderne lassunzione.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

171

Studi - Bibliografia
The effect of five weeks of Tribulus terrestris supplementation on muscle strength and body composition during preseason training in elite rugby league players. Rogerson S, Riches CJ, Jennings C, Weatherby RP, Meir RA, Marshall-Gradisnik SM. J Strength Cond Res. 2007 May;21(2):348-53. The aphrodisiac herb Tribulus terrestris does not influence the androgen production in young men. Neychev VK, Mitev VI. J Ethnopharmacol. 2005 Oct 3;101(1-3):319-23. The effects of Tribulus terrestris on body composition and exercise performance in resistancetrained males. Antonio J, Uelmen J, Rodriguez R, Earnest C. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2000 Jun;10(2):208-15. The influence of the Tribulus terrestris extract on the parameters of the functional preparedness and athletes' organism homeostasis. Milasius K, Dadeliene R, Skernevicius J. Fiziol Zh. 2009;55(5):89-96. Five furostanol saponins from fruits of Tribulus terrestris and their cytotoxic activities. Wang J, Zu X, Jiang Y. Nat Prod Res. 2009;23(15):1436-44. Mechanisms of gross saponins of Tribulus terrestris via activating PKCepsilon against myocardial apoptosis induced by oxidative stress] Wang SS, Ji YS, Li H, Yang SJ. Yao Xue Xue Bao. 2009 Feb;44(2):134-9. Chinese. Tribulus terrestris: preliminary study of its diuretic and contractile effects and comparison with Zea mays. Saudan C, Baume N, Emery C, Strahm E, Saugy M. J Ethnopharmacol. 2003 Apr;85(2-3):257-60. Effect of Tribulus terrestris L. saponin mixture on some smooth muscle preparations: a preliminary study. Al-Ali M, Wahbi S, Twaij H, Al-Badr A. Boll Chim Farm. 1998 Dec;137(11):473-5. The hormonal effects of Tribulus terrestris and its role in the management of male erectile dysfunction--an evaluation using primates, rabbit and rat. Arcasoy HB, Erenmemisoglu A, Tekol Y, Kurucu S, Kartal M. Gauthaman K, Ganesan AP. Free serum testosterone level in male rats treated with Tribulus alatus extracts . Int Braz J Urol. 2007 Jul-Aug;33(4):554-8; discussion 558-9. El-Tantawy WH, Temraz A, El-Gindi OD. The protective effect of Tribulus terrestris in diabetes. Ann N Y Acad Sci. 2006 Nov;1084:391-401.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

172

Vitamina C, Acido L-Ascorbico e suoi sali


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di vitamina C pu risultare utile per:

migliorare le difese antiossidanti dell'organismo, proteggendolo contro il danno ossidativo indotto dai radicali liberi; potenziare le difese immunitarie; proteggere dagli effetti negativi di stress e sovrallenamento; migliorare l'assorbimento intestinale del ferro contemporaneamente assunto; migliorare e stimolare il metabolismo corporeo, viste le innumerevoli reazioni biochimiche alle quali partecipa; proteggere dalle malattie cardiovascolari; prevenire l'invecchiamento cutaneo precoce; migliorare la resistenza dei capillari, rafforzando il microcircolo e prevenendo disturbi da aumentata fragilit capillare ed insufficienza microcircolatoria (edemi, ritenzione idrica, cellulite, microteleangectasie ecc.). ridurre lo stato infiammatorio dell'organismo (che accompagna moltissime malattie metaboliche, come obesit, insulino-resistenza e sindrome metabolica) Megadosi di sodio ascorbato possono quindi elevare in maniera eccessiva l'apporto sodico, risultando comunque innocue per le persone sane ma potenzialmente pericolose per quelle che che seguono diete povere di queste minerale. In tal caso andrebbe preferito l'ascorbato di potassio, che per ogni grammo di acido ascorbico fornisce all'organismo 175 mg di potassio. L'ascorbato di potassio si pu ottenere per soluzione estemporanea a freddo in acqua di Acido Ascorbico e Bicarbonato di Potassio.

L'ascorbato di sodio meno acido rispetto all'acido ascorbico puro, anche al gusto. La minore acidit di questo prodotto pu diminuire i disturbi che alcune persone sensibili lamentano a livello gastrico dopo assunzione di acido ascorbico puro. Ogni grammo di ascorbato di sodio fornisce all'organismo circa 890 milligrammi di Acido L Ascorbico (vitamina C) e 110 mg di sodio.

Ruolo biologico
La vitamina C, chimicamente definita acido ascorbico, una vitamina idrosolubile essenziale per l'uomo vista l'impossibilit di sintetizzarla endogenamente. Nonostante la riduzione progressiva della qualit alimentare minimizzi il contenuto di minerali e vitamine dei vari cibi, compromettendone sensibilmente l'aspetto nutrizionale, la vitamina C presente in moltissimi alimenti di natura vegetale che vanno dalla frutta come kiwi e agrumi alle verdure a foglia verde a peperoni e pomodori, permettendo quindi di soddisfare il fabbisogno di individui adulti stimato intorno ai 60 90 mg giornalieri. L'importanza di questa vitamina nell'economia cellulare e organica da ricondurre al suo ruolo biologico al quanto eclettico e utile a : Mediare la sintesi di collagene, principale proteina della matrice extracellulare necessaria alla strutturazione di ossa, legamenti, tendini e vasi sanguigni; Partecipare alla sintesi di neurotrasmettitori fondamentali come le catecolammine; Sostenere la sintesi di molecole fondamentali all'assorbimento e al metabolismo lipidico quali acidi biliari e carnitina; Migliorare l'assorbimento intestinale di ferro; Espletare l'effetto antiossidante diretto, proteggendo le varie strutture cellulari dall'insulto ossidativo; Contribuire alla rigenerazione di Vitamina E, fondamentale sostanza ad attivit antiossidante.

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

173
Tutte le suddette propriet sono state utilizzate a scopo terapeutico nella prevenzione e nel trattamento coadiuvante di patologie cardiovascolari, neurodegenerative, metaboliche e tumorali. Seppur non ancora chiarito il meccanismo specifico attraverso il quale questa vitamina agisca, gli effetti clinici sono stati decisamente significativi e tali da incoraggiare verso la sperimentazione pi dettagliata di questo elemento nella pratica clinica.

Uso nella pratica sportiva


L'importanza degli integratori di vitamina C nella pratica sportiva documentata da numerosi studi presenti in letteratura, che ribadiscono gli effetti silenziosi ma fondamentali di questo importante micronutriente. E' chiaro che in questo caso i vari protocolli integrativi con vitamina C hanno l'intento fondamentale di proteggere le strutture muscolari, tendinee e articolari dall'insulto ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso. La maggior parte degli studi condotti infatti concentrano la propria attenzione sulla capacit di questo elemento di ridurre sensibilmente i livelli ematici di markers del danno muscolare, preservando indirettamente l'atleta dal rischio di infortuni muscolari e articolari e facilitando la fase di recupero. Studi condotti su vari atleti di elite (nuotatori, calciatori, giocatori di rugby) sottoposti ad esercizi massimali e a prestazioni particolarmente intense, concordano sull'importante ruolo della vitamina C nel proteggere fibre muscolari e strutture associate dall'ossidazione indotta dalle specie radicaliche prodotte dall'intesa attivit fisica. L'importante risvolto della medaglia si osservato in atleti carenti in sistemi di protezione antiossidante, nei quali periodi di intenso allenamento si sono associati ad un vistoso calo della performance, all'aumentata incidenza di infortuni e alla temibile sindrome da superallenamento. E' inoltre importante ribadire che gli effetti protettivi di questa vitamina risultano ulteriormente potenziati dalla concomitante assunzione di altri antiossidanti come la vitamina E e l'acido lipoico. Seppur la supplementazione con vitamina C non determini importanti miglioramenti della performance o della composizione corporea, come ambito dalla maggior parte degli atleti delle varie discipline, consente di sostenere ritmi di allenamento particolarmente elevati, preservando lo stato di salute dello sportivo. Dosaggi Gli studi presenti in letteratura propongono dosaggi molto vari compresi nell'ampio range che va dai 200 mg ai 1500 mg giornalieri, quantit decisamente superiore al fabbisogno giornaliero di un individuo normale. Per questo sarebbe utile attenersi alle indicazioni riportate dalla casa madre dei singoli prodotti, considerando che l'assunzione di dosi superiori al grammo riducono sensibilmente il livello di assorbimento intestinale di questa vitamina, rendendo quindi inutile la supplementazione.

Effetti Collaterali
Le dosi di vitamina C normalmente utilizzate nei protocolli integrativi sembrano rilevarsi privi di effetti collaterali clinicamente rilevanti. Dosaggi superiori ai 2 grammi giornalieri, dose massima ben tollerata per un adulto, possono associarsi a dolori addominali accompagnati solitamente da diarree profuse, che tendono a scomparire una volta sospesa la terapia. Resta invece aperta la questione relativa agli effetti a lungo termine

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

174
dell'assunzione di vitamina C, potenzialmente pericolosa per la comparsa di calcoli renali. E' comunque importante non eccedere la dose consigliata e rivolgersi al medico in caso di uso prolungato oltre le 6-8 settimane, in gravidanza e durante l'allattamento. Per una miglior comprensione degli aspetti fisiologici della leucina si consiglia la lettura degli articoli relativi ai BCAA e HMB.

Studi - Bibliografia
J Sports Med Phys Fitness. 2010 Sep;50(3):356-62. Oxidative stress biomarkers response to high intensity interval training and relation to performance in competitive swimmers. Deminice R, Trindade CS, Degiovanni GC, Garlip MR, Portari GV, Teixeira M, Jordao AA. Cell Biochem Funct. 2010 Jun;28(4):300-5. Oral vitamin C and E combination modulates blood lipid peroxidation and antioxidant vitamin levels in maximal exercising basketball players. Nazirolu M, Kilin F, Uuz AC, Celik O, Bal R, Butterworth PJ, Baydar ML. Br J Nutr. 2010 Apr;103(8):1179-84. Epub 2009 Dec 15. Dietary antioxidant restriction affects the inflammatory response in athletes. Plunkett BA, Callister R, Watson TA, Garg ML. Scand J Med Sci Sports. 2010 Aug;20(4):600-8. Epub 2009 Aug 23. Plasma antioxidant responses and oxidative stress following a soccer game in elite female players. Andersson H, Karlsen A, Blomhoff R, Raastad T, Kadi F. Br J Nutr. 2004 Sep;92(3):461-8. Antioxidant vitamin status in high exposure to oxidative stress in competitive athletes. Rousseau AS, Hininger I, Palazzetti S, Faure H, Roussel AM, Margaritis I. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

175

Vitargo
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di Vitargo pu risultare utile per:

prima dell'allenamento o della gara, l'assunzione di vitargo contribuisce a saturare le scorte di glicogeno epatiche e muscolari; si deve comunque tener conto della possibilit di effetti indesiderati come l'eccessivo aumento di peso corporeo. durante allenamenti o gare di lunga durata (>90 minuti), l'assunzione di vitargo garantisce un supporto energetico durante la performance, prevenendo il calo prestativo legato al depauperamento delle riserve glucidiche dell'organismo. dopo l'allenamento o la gara, l'assunzione di vitargo contribuisce a ripristinare le scorte di glicogeno epatiche e muscolari, garantendo un recupero pi rapido dallo sforzo fisico. Se assunto insieme ad una fonte proteica, produce inoltre un effetto anabolico significativo, grazie allo stimolo sul rilascio di insulina che favorisce l'ingresso dei nutrienti nelle cellule muscolari.

Per capire le propriet del vitargo e la sua utilit in campo sportivo, occorre chiarire il concetto di destrosio equivalenza. La lunghezza delle catene polisaccaridiche (composte quindi dai singoli zuccheri) determina la D.E. (destrosio equivalenza) e l'indice glicemico di un integratore a base di carboidrati. Tanto pi la D.E bassa e tanto pi il prodotto mantiene costanti i livelli glicemici. Con una Destrosio equivalenza bassa, infatti, nella maltodestrina abbiamo una percentuale molto alta di polisaccaridi (ovvero di catene glucidiche molto lunghe), che la rende di pi lenta metabolizzazione. Questo tipo di maltodestrina garantisce quindi una risposta energetica pi duratura e costante nel tempo; con l'inconveniente, per, di un tempo di entrata in circolo pi lungo, proprio perch i polisaccaridi sono ancora da digerire (scomporre). Dall'altra parte, tuttavia, i tempi di assorbimento intestinale si riducono; catene pi lunghe, infatti, significano maggior peso molecolare (particelle pi grandi), quindi minore richiamo di acqua per osmosi (il che crea meno effetti indesiderati come i crampi addominali). Sappiamo che una bevanda ipo-osmolare viene assorbita pi rapidamente di una iperosmolare, e che l'osmosi aumenta all'aumentare del numero di particelle presenti in soluzione (e viceversa). Ebbene, tutte queste caratteristiche sono racchiuse nel Vitargo, che ha una Destrosio equivalenza piuttosto bassa. Al contrario, una maltodestrina con D.E. alta composta da catene molto corte di polisaccaridi, e risulta di pi rapida azione, con maggior rischio di crampi addominali ed iperglicemia. Una maltodestrina ad alta Destrosio equivalenza pu quindi risultare troppo rapida e non adatta - al contrario del Vitargo - agli sportivi di resistenza.

Ruolo biologico
Il vitargo un polisaccaride sintetico ad alto peso molecolare, ottenuto attraverso processi industriali di idrolisi controllata di amido di mais, patate od orzo. In quanto tale quindi, questa molecola si presenta come un polimero glucidico altamente ramificato, costituito da molecole di glucosio legate tra loro attraverso legami glicosidici alfa 1-4 ed alfa 1-6. E'quindi chiaro che l'impiego del vitargo, non presentando particolari attivit nutraceutiche, giustificato dalle caratteristiche nutrizionali e cinetiche, che lo rendono particolarmente adatto all'uso sportivo. L'elevata digeribilit, il rapido transito gastrico, il basso indice glicemico e la ridotta osmolarit, rappresentano le principali propriet biologiche e cinetiche di questa molecola, che consentono all'atleta di poter contare su un graduale rifornimento glucidico, privo di sbalzi glicemici e insulinemici, e su una fonte energetica pulita, in grado di ridurre al minimo il carico digestivo e ottimizzare il flusso energetico dello sportivo. Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

176

Uso nella pratica sportiva


Il vitargo viene comunemente impiegato nella pratica sportiva per le sue importanti propriet nutrizionali, che consentono di sostenere i livelli glicemici dell'atleta per pi ore, evitando cali significativi in grado di compromettere la performance. Oltre all'assunzione pro-energetica, che evidentemente si realizza attraverso l'ingestione di questa molecola nel pre-workout, il vitargo viene utilizzato con successo anche nelle fasi di recupero, dove si dimostrato capace di indurre la sintesi di glicogeno, in seguito ad allenamento ad esaurimento, in maniera decisamente pi intensa rispetto a quanto fatto da altre bevande zuccherine. E' chiaro quindi che un corretto protocollo integrativo a base di vitargo, potrebbe incrementare significativamente le capacit ergogeniche dell'atleta, portando ad un significativo miglioramento della performance e ritardando l'insorgenza della fatica. Diversi ricercatori e fisiologi sportivi sostengono la validit dell'impiego di questa molecola durante prestazioni di endurance, viste le ottime capacit metaboliche e la bassa osmolarit che preserva e migliora i livelli di idratazione dell'atleta. Restano ancora da indagare le possibili propriet protettive sulla salute muscolare che il vitargo potrebbe espletare grazie alla concomitante assunzione di antiossidanti, e quelle motivazionali, che invece sembrano associate alla presenza di recettori per il dolce nel cavo orale direttamente correlati al sistema nervoso centrale e ai relativi circuiti di controllo.

Dosaggi
In questo caso risulta al quanto complesso definire un dosaggio univoco e valido in tutti i casi, in quanto la quota di vitargo da utilizzare nel protocollo di integrazione dovrebbe essere valutata in ogni singolo caso e rapportata al piano dietetico dell'atleta, alla disciplina svolta e agli obiettivi da raggiungere. In linea di massima si consiglia l'assunzione nel pre-workout di 1 grammo di carboidrati per Kg di peso corporeo e nel post work out di 1.5 grammi per Kg di peso corporeo.

Effetti Collaterali
E' importante che la supplementazione con vitargo venga effettuata nel modo migliore, in quanto gli effetti collaterali potrebbero compromettere lo stato di salute dell'atleta e le sue capacit performanti. L'ingestione acuta di questo zucchero infatti, potrebbe determinare la comparsa di diarrea, nausea, vomito e dolori addominali, procurando oltre ad una diffusa sensazione di malessere, una disidratazione tale da compromettere seriamente la performance; mentre l'abuso per tempi prolungati e in quantit superiori al necessario potrebbe condurre ad un aumento ponderale, al sovrappeso e a patologie correlate.

Studi - Bibliografia
J. Gastroenterol 2000;35:1143-1149. Haub MD, Haff GG, Potteiger JA. Improved gastric emptying rate in humans of a unique glucose polymer with gel forming properties' Scand. Eur J Appl Physiol 81:346-351. ' Muscle glycogen resynthesis rate in humans after supplementation of drinks containing carbohydrates with low and high molecular masses' J Strength Cond Res. 2003 Feb;17(1):20-5. The effect of liquid carbohydrate ingestion on repeated maximal effort exercise in competitive cyclists. Haub MD, Haff GG, Potteiger JA. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

177

Xantano, Gomma Xantana


Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con gomma xantana pu risultare utile per:

prevenire e trattare stitichezza, ragadi anali, emorroidi, e diverticolite; a contatto con l'acqua, infatti, lo xantano forma una poltiglia gelatinosa che aumenta la massa fecale stimolando la peristalsi e rendendo le feci pi morbide; miglior controllo del peso corporeo; a contatto con l'acqua, infatti, lo xantano forma una poltiglia gelatinosa che favorisce il riempimento gastrico, stimolando la sensazione di saziet; riduzione del colesterolo LDL e totale; a livello intestinale, infatti, riduce l'assorbimento di grassi e colesterolo; l'integrazione con xantano, nel contesto di un sano stile di vita, pu quindi contribuire alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. stabilizzare i livelli glicemici, rallentando l'assorbimento degli zuccheri semplici a livello intestinale. migliorare l'appetibilit di prodotti alimentari e integratori in polvere, aumentando la viscosit delle soluzioni alle quali viene addizionato

Caratteristiche biologiche
Il termine Xantano prende il nome da un battere normalmente presente nel cavolo noto come Xanthomonas campestris, utilizzato nei processi di fermentazione dellamido di mais per ottenere una polvere bianco-giallastra estratta con etanolo ed essiccata al sole nota come Gomma Xantana. Dal punto di vista chimico questo alimento costituito prevalentemente da esosi quali il D-Glucosio e il D-Mannosio oltre che da acido D-Glucoronico e piruvico. Lelevata potere igroscopico e lampia solubilit in ambiente acquoso ne ha facilitato la diffusione in ambito industriale, venendo comunemente utilizzata come addensante e stabilizzante in vari alimenti quali salse, sughi, gelatine e prodotti dolciari, aumentandone significativamente sia il volume complessivo che la consistenza. Le suddette propriet si sono rivelate utili anche al mondo farmaceutico che da tempo utilizza gomme come questa nella formulazione di prodotti a rilascio controllato, in grado di mediareil rilascio del principio attivo esclusivamente nel lumen intestinale, ottimizzando cos sia lassorbimento che la biodisponibilit del farmaco.

Notizie dal mondo scientifico


Le particolari propriet biologiche di questa fibra alimentare sono state sperimentate da vari gruppi di ricerca per i potenziali effetti terapeutici sulla salute umana. Infatti la capacit dello xantano di richiamare acqua e formare una sostanza vischiosa e gelatinosa in grado di contribuire alla definizione dello stimolo saziante, modulando al contempo lassorbimento di differenti nutrienti, si rivelata utile nel trattamento del : Diabete mellito, rallentando lassorbimento intestinale di glucosio e modulando di conseguenza il picco insulinemico, migliorando cos sia i livelli glicemici post-prandiali che a digiuno; Ipercolesterolemia, riducendo le concentrazioni di colesterolo LDL di circa il 10 % in soli 23 giorni di trattamento; Stitichezza, aumentando sensibilmente la massa fecale e facilitando cos la frequenza degli atti evacuatori Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

178
Nonostante i potenziali effetti dietoterapici descritti, la gomma di xantano viene attualmente utilizzata soprattutto per le applicazioni industriali piuttosto che per le propriet terapeutiche, limitando cos la diffusione di lavori scientifici utili a caratterizzare a pieno lattivit biologica di questa fibra alimentare. Un probabile spiraglio in grado di incentivare lutilizzo della gomma di xantano in ambito clinico-sperimentale, deriva da recentissimi studi che hanno dimostrato come questa gomma possa attivare, in modelli sperimentali di tumore vescicale, le cellule NK responsabili della risposta antitumorale, aumentando la sorveglianza immunitaria e riducendo il rischio di insorgenza e sviluppo di lesioni neoplastiche. Restano invece vani i tentavi di utilizzo dello xantano nel trattamento dellobesit, evidenziando come questa patologia risulti estremamente complessa e affrontabile esclusivamente con un approccio multidisciplinare che preveda oltre alle necessarie prescrizioni dietoterapiche anche un supporto emotivo-cognitivo-relazionale.

Gomma Xantana: modalit di utilizzo


La gomma xantana, indicata in etichetta con la sigla E415, presenta dei limiti massimi di assunzione consigliati dalle varie organizzazioni internazionali tra i quali lOMS, pari a 10 mg/kg di massa corporea, oltre i quali pi facile registrare lincidenza di reazioni avverse intestinali. Nonostante ci i differenti lavori descritti in letteratura utilizzano solitamente dosaggi superiori, registrano gli effetti terapeutici desiderati senza effetti collaterali particolarmente gravi. Sarebbe tuttavia particolarmente indicato suddividere la dose complessiva giornaliera in pi assunzioni, avendo cura di diluire il prodotto in acqua naturale, fino alla completa dispersione.

Effetti Collaterali
Lelevato potere igroscopico della gomma xantana il principale responsabile degli effetti collaterali di questo integratore. Infatti lassunzione in grandi quantit di questa fibra potrebbe determinare un incremento del contenuto intestinale di acqua, facilitando linsorgenza di dolori addominali crampiformi, flatulenza, nausea e diarrea. E utile inoltre ricordare che il consumo protratto per tempi prolungati potrebbe determinare una riduzione dellassorbimento di micronutrienti o principi attivi somministrati contemporaneamente.

Studi - Bibliografia
Am J Clin Nutr. 1985 Oct;42(4):597-603. Use of xanthan gum in dietary management of diabetes mellitus. Osilesi O, Trout DL, Glover EE, Harper SM, Koh ET, Behall KM, O'Dorisio TM, Tartt J. Biosci Biotechnol Biochem. 2000 Oct;64(10):2165-71. Improved hypolipidemic effects of xanthan gum-galactomannan mixtures in rats. >Yamamoto Y, Sogawa I, Nishina A, Saeki S, Ichikawa N, Iibata S. Food Addit Contam. 1987 Jan-Mar;4(1):17-26. The dietary effects of xanthan gum in man. Eastwood MA, Brydon WG, Anderson DM. Biosci Biotechnol Biochem. 2000 Oct;64(10):2165-71. Improved hypolipidemic effects of xanthan gum-galactomannan mixtures in rats. Yamamoto Y, Sogawa I, Nishina A, Saeki S, Ichikawa N, Iibata S. Br J Nutr. 1993 May;69(3):897-902. The effect of feeding xanthan gum on colonic function in man: correlation with in vitro determinants of bacterial breakdown. Daly J, Tomlin J, Read NW. Int Immunopharmacol. 2009 Dec;9(13-14):1562-7. Epub 2009 Sep 27. Oral administration of xanthan gum enhances antitumor activity through Toll-like receptor 4. Takeuchi A, Kamiryou Y, Yamada H, Eto M, Shibata K, Haruna K, Naito S, Yoshikai Y.

[ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

179

ZMA
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con ZMA pu risultare utile per:

sostenere e migliorare la performance sia dal punto di vista metabolico che ormonale; tale effetto sembra correlato anche alla tanto discussa capacit di aumentare la secrezione di GH e testosterone quando lo ZMA viene assunto prima di dormire a stomaco vuoto; stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attivit fisiche di potenza, aumentando la massa magra ( + massa muscolare ) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); aumentare la forza massima, la forza resistente e la potenza muscolare;

Ruolo biologico
Lo ZMA un prodotto contraddistinto dalla formulazione brevettata, costituita da oligoelementi come zinco e magnesio in forma altamente biodisponibile (zinco-monometionina, zinco-aspartato e magnesio aspartato) e arricchito con vitamina B6. Nonostante i suddetti elementi siano presenti solo in piccole quantit nell'organismo umano, risultano di fondamentale importanza per la corretta esecuzione di varie reazioni metaboliche plastiche ed energetiche. Lo Zinco, normalmente presente in prodotti di derivazione animale, rientra infatti nella regolazione di numerose pathways intracellulari utili a modulare la secrezione ormonale, l'espressione genica ed il funzionamento di numerosi enzimi; il magnesio uno dei pi importanti oligoelementi utili nella produzione di energia, rappresentando il cofattore di numerosi enzimi del metabolismo glucidico, nel mantenimento dell'attivit strutturale, rientrando nella formazione delle membrane cellulari e del tessuto osseo, nella regolazione processi di accrescimento e nella gestione della funzionalit cellulare. La vitamina B6 al contempo garantisce il corretto controllo del metabolismo glucidico, intervenendo nei processi gluconeogenici e glicogenolitici, dell'attivit nervosa, rientrando nella sintesi della serotonina, e dell'attivit ormonale, modulando la produzione e la secrezione di numerose molecole bioattive. Una sana alimentazione, che preveda il consumo di prodotti di origine animale e vegetale, riesce fortunatamente a sopperire alle esigenza fisiologiche di questi fondamentali micronutrienti.

Uso nella pratica sportiva


Lo ZMA un integratore molto noto agli sportivi di tutte le discipline per le sue potenziali propriet anaboliche, come dimostrato nel famosissimo studio del prof.Brilla, nel quale l'integrazione per 8 settimane con ZMA in atleti sani oltre a garantire un aumento delle concentrazioni ematiche di zinco e magnesio determinava un significativo aumento delle concentrazioni di testosterone libero e totale e di altri ormoni anabolici come IGF1. I promettenti risultati anabolici dello ZMA sono stati tuttavia sottoposti a giudizio da parte di altri gruppi di ricerca, i Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l. www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

180
quali hanno espresso parere negativo, non riuscendo a riprodurre gli stessi effetti del prof.Brilla. Nonostante ci l'effetto integrativo dello ZMA sulla riduzione delle concentrazioni di magnesio e zinco indotte dall'attivit fisica, si dimostrato utile anche nel ridurre le concentrazioni di lattato (migliorando le capacit resistive dell'atleta), nel proteggere i tessuti dal danno ossidativo e nel ridurre sensibilmente le variazioni ormonali dovute all'intensa attivit fisica.

Dosaggi
Uno dei limiti pi importanti, relativi al corretto utilizzo di integratori a base di Zinco, Magnesio e Vitamina B6, attualmente presenti, da ricondurre all'assenza di studi specifici che mostrino un dosaggio efficace in grado di garantire effetti benefici sulla salute dell'atleta e sulle sue capacit performanti. Resta per questo valido il suggerimento fornito dalle singole case produttrici, che dovrebbe essere eventualmente corretto in base all'assunzione alimentare di questi oligoelementi. Riferendosi ai singoli elementi invece, sembra che nella pratica sportiva il dosaggio pi efficace sia quello di 10mg/kg/die per il magnesio e 3mg/kg/die per lo zinco. A queste dosi tuttavia sono documentati alcuni effetti collaterali, prevalentemente concentrati al livello gastro-intestinale con diarree.

Effetti Collaterali
Gli effetti collaterali di un'errata supplementazione con ZMA sono da ricercarsi soprattutto nello stato di salute gastro-intestinale. L'ingestione di elevate quantit di zinco infatti responsabile di nausea, diarrea e vomito, mentre quella di magnesio potrebbe determinare l'insorgenza di profuse diarree con un aumentato rischio di disidratazione. Quantit particolarmente elevate di magnesio e vitamina B6, assunte per periodi di tempo prolungati potrebbero invece essere responsabili di danni al sistema nervoso, renale e cardiovascolare. E' inoltre opportuno ricordare che zinco e magnesio potrebbero ridurre l'assorbimento intestinale di rame, antibiotici, tranquillanti e anticoagulanti orali, rendendo meno efficace la terapia. Il prodotto controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 14 anni.

Studi - Bibliografia
Serum testosterone and urinary excretion of steroid hormone metabolites after administration of a high-dose zinc supplement. Koehler K, Parr MK, Geyer H, Mester J, Schnzer W. Eur J Clin Nutr. 2009 Jan;63(1):65-70. Epub 2007 Sep 19. Effect of fatiguing bicycle exercise on thyroid hormone and testosterone levels in sedentary males supplemented with oral zinc. Kilic M. Neuro Endocrinol Lett. 2007 Oct;28(5):681-5. Zinc supplementation in rats subjected to acute swimming exercise: Its effect on testosterone levels and relation with lactate. Kaya O, Gokdemir K, Kilic M, Baltaci AK. Neuro Endocrinol Lett. 2006 Feb-Apr;27(1-2):267-70. Update on the relationship between magnesium and exercise. Nielsen FH, Lukaski HC. Magnes Res. 2006 Sep;19(3):180-9. Review. [ Torna allindice ]

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

181

Limitazione di responsabilit
Ribadiamo che in caso di uso prolungato, qualora ci si trovasse in particolari condizioni (prime fra tutte la giovane et, la gravidanza e l'allattamento) o si soffrisse di determinati disturbi o patologie, prima di assumere un integratore necessario il consenso preventivo del proprio medico. Raccomandiamo di leggere l'etichetta di ogni singolo prodotto acquistato per accertarsi delle relative controindicazioni. In nessun caso gli integratori alimentari vanno intesi come sostituti di uno stile di vita sano e di una dieta variata, a cui possono soltanto ed eventualmente affiancarsi per sopperire a determinate carenze o soddisfare gli aumentati fabbisogni di alcuni nutrienti; stabilire il reale bisogno di un integratore alimentare spetta esclusivamente a figure professionali preparate in materia di alimentazione e nutrizione umana, fermo restando che buona regola consultare sempre il proprio medico per accertare l'assenza di qualsivoglia controindicazione (incluse possibili allergie, intolleranze o interazioni con altri integratori o farmaci assunti contemporaneamente). Le indicazioni riportate nel seguente ebook hanno esclusivamente scopo informativo e non intendono sostituire il parere del medico, di altri operatori sanitari o professionisti del settore che devono in ogni caso essere contattati per l'indicazione di un corretto programma dietetico e/o terapeutico e/o di allenamento e/o di riabilitazione e/o di integrazione alimentare. In nessun caso lazienda Laboratori BioLine s.r.l., gli autori dei testi o altre parti connesse alla realizzazione, alla distribuzione e alla promozione di questo ebook saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all'uso di tali informazioni. Tutti i contenuti di questo ebook sono protetti dalla normativa sul diritto d'autore; non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti o commercializzati senza la preventiva autorizzazione dellazienda Laboratori BioLine s.r.l. In conformit alle indicazioni di legge E' CONSENTITA la citazione di parti del sito, o porzioni di articoli e approfondimenti, a condizione che siano chiaramente indicati la fonte e l'autore.
[ Torna allindice ]

Laboratori BioLine s.r.l. Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere
www.produzioneintegratori.it

Ebook a cura di Laboratori BioLine s.r.l.

www.produzioneintegratori.it

2011 Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere

You might also like