You are on page 1of 15

GRUPPO BANCA SELLA

La poliedrica figura di Quintino Sella tra i formatori dellItalia Unita


sabato 26 maggio 2012 Auditorium Universit Aziendale Banca Sella Lanificio Maurizio Sella Via Corradino Sella, 6, Biella Giuseppe Della Torre Universit degli Studi di Siena dellatorre@unisi.it

La miscellanea di opuscoli e manoscritti di Quintino Sella presso la Biblioteca Civica. Una fonte di documentazione negltta
Indice della relazione 1. Prologo. La miscellanea di opuscoli e manoscritti presso la Biblioteca Civica di Biella. 2. Dalla miscellanea di opuscoli e manoscritti un elenco di argomenti in campo economico. 3. Un assaggio degli opuscoli su risparmio, istituti di credito, e statistica. 3.1. La sezione Risparmio e le istituzioni del risparmio popolare: le casse di risparmio ordinarie e la fondazione delle casse postali in Italia. 3.2. La sezione Istituti di credito e la ridefinizione del sistema creditizio italiano: i progetti di unificazione degli istituti di emissione e della centralizzazione del credito fondiario. 3.3. La sezione Statistica: conoscere per deliberare. 4. Conclusioni aperte: dalla catalogazione della miscellanea alla ricostituzione dellunitariet della biblioteca di Quintino Sella.

Abstract La biblioteca di uno studioso fatta di libri, opuscoli, stampati vari e manoscritti. Una parte importante della biblioteca di Q. Sella formata dalla c.d. miscellanea di opuscoli e manoscritti custodita presso la Biblioteca Civica di Biella. Si tratta di un fondo ponderoso, per gran parte inesplorato, formato da circa 700 volumi su 175 sezioni (dalle scienze esatte alle scienze sociali, dalla politica alle scelte di politica economica, fiscale e creditizia, dalla istruzione alle ferrovie, ecc.), con 10-20 opuscoli per volume. Un patrimonio di documentazione imponente che rende manifesto linteresse e la cura con i quali Q. Sella fondava le proprie convinzioni nei diversi campi disciplinari e nelle decisioni politiche. Allinterno dei temi economici (circa 200 volumi), in questa relazione mi limito a un piccolo assaggio delle tre sezioni del Risparmio (4 volumi), degli Istituti di credito (13 voll.) e della Statistica (4 voll.). Dallo studio di questi opuscoli ho tratto conferma dellattenzione di Q. Sella, rispettivamente, per la fondazione delle Casse Postali di risparmio in raffronto alle Casse di risparmio ordinarie; i progetti di unificazione degli istituti di emissione e di centralizzazione del credito fondiario; la rilevanza della costruzione e della distribuzione delle informazioni statistiche nella conduzione delle scelte parlamentari e ministeriali, e nella formazione di un giudizio ponderato dellopinione pubblica. La miscellanea costituisce un patrimonio tutto da indagare, e profondamente integrato con la parte restante della biblioteca personale di Q. Sella. Ci richiede, da un lato, la catalogazione degli opuscoli della miscellanea presso la Biblioteca Civica e, dallaltro, la costituzione di un legame solido (anche solo online) con gli inventari della biblioteca di Quintino, al momento distribuita tra Fondazione Sella, Biblioteca Civica e biblioteche familiari degli eredi.

1. Prologo. La miscellanea presso la Biblioteca Civica di Biella

1. In questa relazione svolgo alcune considerazioni sugli opuscoli della ponderosa miscellanea di Quintino Sella (QS), donata nel 1909 alla Biblioteca Civica di Biella dal figlio Corradino. Questa relazione ha lobiettivo di fornire un piccolo assaggio limitatamente ad alcuni contenuti economici dellabbondante materiale contenuto nella miscellanea. La miscellanea parte importante delle attivit di documentazione e di studio che Quintino Sella, statista, politico, economista, scienziato, amministratore e organizzatore lungimirante,2 raccoglieva con metodo per sostenere la propria attivit di studioso, di parlamentare e di ministro. La miscellanea costituita da opuscoli, altri testi a stampa e manoscritti, quindi per sua natura parziale3; va pertanto analizzata prestando attenzione contestualmente allintero fondo QS, cio alle carte presso la Fondazione Sella, allEpistolario curato da Guido e Marisa Quazza, e alla Biblioteca personale di QS (attualmente distribuita tra la Fondazione, la Biblioteca Civica e le biblioteche di famiglia degli eredi). Una serie di punti per inquadrare il materiale raccolto degli opuscoli: a) Quando inizia QS a raccogliere i materiali per i diversi argomenti? Limitatamente alle sezioni di ambito economico che ho controllato direttamente la scansione inizia, e non deve stupire, con lattivit parlamentare e ministeriale, tra il 1860 e il 1862. Tuttavia, altra periodizzazione potrebbe essere quella delle sezioni delle scienze dure; b) Quali sono i canali che utilizzava per reperire gli opuscoli? Sempre nei limiti delle sezioni consultate, gli opuscoli erano in parte reperiti da QS, ma altri erano ricevuti a titolo di omaggio (molte sono le dediche degli autori a QS, ministro delle Finanze, Commendator, ecc.) e quindi non costituiscono lesito di un processo di selezione ex-ante;

Per la stesura di questa relazione ho svolto attivit di ricerca presso la Fondazione Sella e la Biblioteca Civica di Biella. Ringrazio con molto calore Lodovico Sella, presidente della Fondazione. Teresio Gamaccio, consulente della Fondazione, mi ha fornito con generosit indicazioni sui fondi presso la Fondazione e sulla miscellanea presso la Biblioteca Civica. Nella consultazione degli opuscoli della miscellanea ho ricevuto molta attenzione da Patrizia Bellardone, Anna Bosazza e Sabrina Mondin della Biblioteca Civica. Per alcuni suggerimenti sullimpostazione del lavoro devo molto a Rosanna Scatamacchia e Maria Carmela Schisani.
2

Dalla lettera di Carlo Azeglio Ciampi, citata nella presentazione di Alberto Quadrio Curzio del convegno su Quintino Sella scienziato e statista per lUnit dItalia, Accademia dei Lincei, Palazzo Corsini alla Lungara, Roma, 5-6 dicembre 2011 (Quadrio Curzio 2011, pp. 1-2).
3

Fa parte della miscellanea una serie di taccuini di QS depositati presso la Sala Biella della Biblioteca Civica. Tali taccuini sono in molti casi bianchi, in altri contengono brevi appunti e note su vari argomenti (in particolare, mineralogia), in altri ancora lelenco di partenze e arrivi (Biella, Torino, Parigi).

c) Accanto ad opuscoli di contenuto spessore culturale redatti da autori che desideravano cimentarsi su terreni non del tutto padroneggiati ve ne sono molti altri di particolare rilievo scientifico, attentamente letti e commentati minuziosamente pagina per pagina da QS (es. Le imposte sopra le rendite della Ricchezza mobile e de fabbricati, 1872, di Luigi Orgitano, ispettore del ministero delle Finanze, vedi miscellanea (misc.), sezione (sez.) Finanze, vol. 14, coll. 1-D-6, opuscolo (op.) n. 245). Ancora i lavori di Antonio Monghini, cultore di cose economiche e direttore delle sedi Ravenna e poi di Firenze della Banca Nazionale nel Regno, su Le finanze italiane nel 1865 e 1866, e il Trattato teorico-pratico delle imposte dirette e della relativa amministrazione, 1862, di G.A. Dupr (misc., sez. Finanze, vol. 3, coll. 1-C-10, op. n. 53-55). In generale, accanto alle dediche di illustri sconosciuti, ve ne sono molte di politici, scienziati ed economisti con i quali QS era in rapporti anche continuativi: da cui lopportunit di legare i contenuti della miscellanea di opuscoli con lEpistolario e le carte presso la Fondazione. d) Anche se le modalit di costituzione del fondo non sono in tutto dovute allazione di selezione ex-ante di QS, quello che abbiamo a disposizione comunque lesito, ex-post, di un processo di selezione condotto da QS. e) Cosa incluso e cosa escluso nella miscellanea? Inclusi sono gli opuscoli (estratti di articoli pubblicati in riviste e libricini di poche pagine); esclusi sono i libri in senso stretto e alcune pubblicazioni periodiche di rilievo: es. gli Annuari del ministero delle Finanze, lItalia Economica fondata da Pietro Maestri, gli Annuari statistici della Direzione della Statistica del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (MAIC), ecc. 2. Si tratta di un materiale ponderoso: 660 o 700 volumi4 su diverse sezioni (e sottosezioni) (circa 175 secondo lelenco di Gamaccio 1982; 132 secondo la monografia della Bellardone 1984), con grande apertura verso lestero (Francia, Inghilterra, Germania, ecc.), con un range temporale che parte dal 1860-18625, il biennio in cui QS inizia la sua attivit politica (come deputato di Cossato) e ministeriale (ministro delle Finanze nel governo Rattazzi). A ogni sezione acceso uno o pi volumi, ciascuno dei quali contenente opuscoli e manoscritti in numero variabile (limitatamente ai volumi controllati, in genere tra i 10 e i 20 pezzi per volume). A mo di frontespizio di ogni volume, vi un elenco degli autori e dei titoli degli opuscoli contenuti. Seguendo lelenco preparato da Teresio Gamaccio (1982), la strutturazione delle sezioni riflette:
4

660 secondo la lista redatta da Teresio Gamaccio (1982) della Fondazione Sella; circa 700 secondo il volume di Patrizia Bellardone (1984), direttore della Biblioteca Civica. A questi volumi sono da aggiungere le serie Biellese e Alpinismo in sala Biella della Biblioteca Civica (le due serie sono state schedate).
5

Mi riferisco alle sezioni che ho direttamente controllato: corso forzoso (3), gabelle (8), istituti di credito (13), economia politica-statistica (4), e risparmio (4 voll.).

i) la formazione scientifica legata alle scienze esatte: in ordine alfabetico, botanica (3 voll.), biografie (studiosi di mineralogia, geologia, scienze naturali, ecc.) (18), chimica (10), fisica (cristallografia e meteorologia) (19), geografia (3), geologia (56 volumi e ben 1177 opuscoli), ingegneria (balistica, canale Cavour, ferrovie, geodesia, idraulica, ) (75)6, matematica (32), mineralogia (54), miniere (20)7, societ scientifiche (3), zoologia (4); ii) linteresse per le scienze economiche a ragione delle sue funzioni parlamentari e ministeriali (ministro delle Finanze nei governi Rattazzi, 1862; Lamarmora, 186465, e Lanza-Sella, 1869-73): agricoltura (17 voll.), amministrazione (9), asse demaniale (5), contabilit (5), corso forzoso (3), debito pubblico (4), economia politica (camere di commercio, diritti dautore, emigrazione, ecc.) (per 34 voll.), esposizioni (6), ferrovie (2), finanze (18), fondiaria (8), gabelle (8), istituti di credito (13), risparmio (4), tassa sul macinato (4), ricchezza mobile (2), tasse sugli affari, tasse dirette; ecc.; iii) lattenzione per le scienze artistiche, letterarie e filosofiche: belle arti, biografie morali, filologia, filosofia, letteratura, morale, storia (per un complesso di 22 voll.)8; iv) lazione politica: biografie di politici, discorsi e lettere agli elettori, legge elettorale, politica internazionale, provincie meridionali, questione romana, religione; v) lattivit come ministro della Pubblica Istruzione9: archeologia, belle arti, istruzione pubblica (elementare, media, superiore e tecnica), latino; vi) gli interessi sportivi: alpinismo e fondazione del Club Alpino Italiano; e vii), trasversale a molti argomenti, linteresse per la statistica e la conoscenza quantitativa: ad es. molti opuscoli delle sezioni Risparmio (statistiche sulla raccolta della casse di risparmio ordinarie e postali, in Italia e allestero) e Istituti di credito, e le sotto-sezioni accese allEconomia politica (-statistica) (4 voll.) e alla Mineralogiastatistica. 3. Ad oggi tale materiale non facilmente fruibile, richiedendo la consultazione volume per volume presso la sede della Biblioteca Civica. Sono disponibili soltanto due referenze parziali:
6

In questo contesto da ricordare opuscoli sui progetti per il canale di Suez, su altri grandi lavori dellepoca tra cui gli opuscoli di Garibaldi sui lavori di arginatura del Tevere.
7

In tale ambito due manoscritti di notevole interesse, quello del progetto di legge sulle miniere e le dispense dellEcole des Mines.
8

Per inciso, presso la Sala Biella della Biblioteca Civica presente una scatola con letichetta Libri cari a Q. Sella, contenente tre libri: Juvenilia di Carducci (con dedica); e Carmina di Virgilio e Opera di Quinto Orazio Flacco (con rispettivamente le scritte Virgilio e Orazio che QS aveva sempre seco, Pietro Sella).
9

Nel primo governo dellItalia unita e, nel 1872, per alcuni mesi, tra le dimissioni di Cesare Correnti e la nomina di Antonio Scialoja.

i) lelenco delle sezioni (circa 175) con lindicazione per ogni singola sezione del numero dei volumi (dattiloscritto di Teresio Gamaccio 1982, consulente della Fondazione Sella); ii) lelenco degli opuscoli e degli autori contenuti nei volumi su alcuni argomenti: alpinismo, botanica, cristallografia, geologia, mineralogia, petrografia, zoologia, e biografie di personalit nel campo della mineralogia, della geologia e delle scienze naturali (pubblicato da Patrizia Bellardone 1984, direttore della Biblioteca Civica). Purtroppo, parte consistente del fondo non risulta schedata. 2. Dalla miscellanea di opuscoli e manoscritti un elenco di argomenti in campo economico 1. Dallelenco redatto da Teresio Gamaccio nel 1982 estraggo qui di seguito le sezioni di contenuto economico con lindicazione del numero dei volumi: Agricoltura (17 voll.): generale (7), bachi (1), cavalli (1), cotone (1), foreste (1), riso-foreste (1), vite (3), zootecnica (2) Amministrazione (9) Asse demaniale (5) Contabilit (5) Corso forzoso (3) Debito pubblico (4) Economia politica (34): generale (8), banche popolari (3), camera di commercio (1), condizioni speciali (3), diritti dautore (1), emigrazione (1), monete (2), questioni sociali (3), seta-Torino (1), societ operaie (2), societ operaie, previdenza e banche popolari (1), statistica (4), svincoli (1), tutela lavoro (1) Esposizioni (6) Ferrovie (2) Finanze (18) Fondiaria (8) Gabelle (8): generale (4), dazio-consumo (1), dogane (2), tabacco (1) Istituti di credito (13) Macinato (4) Parlamento discorsi (20): discorsi di parlamentari su temi economici (es. Digny, Griffini, Majorana, Minghetti, Pepoli, Seismit-Doda) Ricchezza mobile (2) Risparmio [casse di risparmio ordinarie e postali, in Italia e allestero] (4) Tasse affari (2) Tasse dirette (1). 2. Da un sommario conteggio ritengo che il numero di volumi di interesse economico sia superiore ai 200. Da cui la rilevanza anche per le scienze economiche

e non solo per le scienze esatte di uno studio attento di questo materiale assolutamente intonso. Come dicevo, con questa relazione intendo iniziare a riflettere sui contenuti di alcuni volumi accesi alle materie economiche, non tanto perch QS sia da considerarsi un economista, quanto uno studioso, che, per ragioni di lavoro ministeriale e parlamentare, fu obbligato a interessarsi di cose e di letture economiche 10. Fu obbligato un termine inappropriato perch, come sappiamo, non sempre le funzioni ministeriali sono accompagnate da buone letture in argomento da parte dei politici con tali mansioni pro tempore. Ovviamente, ho isolato alcuni argomenti su cui iniziare la mia riflessione. La scelta dovuta allavere lo scorso anno frequentato la Biblioteca Civica per consultare gli opuscoli della miscellanea di QS inerenti alla stesura di una relazione (redatta con Maria C. Schisani) su QS e listituzione delle casse postali di risparmio in Italia (per un convegno organizzato dallAssociazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico, AISPE, San Giuliano Terme, dicembre 2011) (Della Torre e Schisani 2011). Tali opuscoli riguardavano la sezione Risparmio (riferita alle casse di risparmio ordinarie e postali e agli istituti di previdenza) e la sezione Istituti di credito (progetti di unificazione degli istituti di emissione, normativa sul credito fondiario, ecc.). Ho aggiunto in questa sede la sezione Statistica, che, come ho detto, trasversale a molti argomenti. 3. Un assaggio dagli opuscoli su Risparmio, Istituti di credito, e Statistica 3.1. La sezione Risparmio e le istituzioni del risparmio popolare: le casse di risparmio ordinarie e la fondazione delle casse postali in Italia 1. La sezione Risparmio comprende quattro volumi e attiene alle istituzioni che gestiscono il risparmio popolare, nella tradizione ottocentesca i c.d. istituti di previdenza, formati dalle casse di risparmio ordinarie e dalle casse postali. Grande spazio dedicato alla proposta di Sella di istituzione delle casse postali in Italia. Il suo progetto si fondava su una accorta e penetrante ricerca di documentazione che costituiva lossatura del progetto stesso. In tale ambito rammento succintamente (per maggiori dettagli, rinvio a Della Torre e Schisani 2011): a) le missioni promosse in accordo con il ministro di Agricoltura, Industria e Commercio Luigi Torelli per studiare le casse inglesi, fondate nel 1861, del prof. Gian Giacomo Reymond dellateneo torinese (1862) e dei deputati Luigi Guala (1865-66) e Giuseppe Guerzoni (1869-71); b) lincontro di QS nel 1863 con la comunit finanziaria inglese e con William Gladstone, il fondatore della casse postali inglesi;
10

Pi cauto Alessandro Roncaglia, che afferma: per quanto decisamente orientata verso le scienze naturali, la formazione di QS include anche un ampio spazio per la letteratura e un qualche spazio per leconomia (Roncaglia 2011).

e importante per il tema della miscellanea, c) la raccolta di documentazione bibliografica e statistica sulle casse di risparmio ordinarie e su quelle postali, operanti allestero e in Italia, con il fine di argomentare quelli che sono i punti forti della proposta Sella, cio 1. linadeguatezza della rete intorno al 1870 delle casse di risparmio ordinarie (soprattutto al Sud e nelle aree rurali e montane), e 2. lassenza di concorrenzialit delle casse postali alle tradizionali casse di risparmio. Nella miscellanea sono presenti opuscoli che ben si legano a questo ultimo punto. Mi riferisco a: * i lavori di August de Malarce, famoso studioso francese delle istituzioni di risparmio e di previdenza, sulle casse postali in Inghilterra e in Francia e in altri paesi, 1872, 1875, su casse postali e penny banks, 1875, e su una comparazione legislativa delle casse postali in Europa, 1880; Henry Fawcett sul Post Office inglese, 1881; il Report del Postmaster General on the Postoffice, 1880; Math G. Ratkowsky sulle casse postali austriache, 1872; Ludwig Elster sulle casse postali tedesche, 1881; Vincenzo Magaldi sulle casse postali in Europa, 1881; la proposta francese di fondazione delle casse postali, 1875, 1878; il rendiconto della Cassa generale di risparmio del Belgio, 1875 (misc., sez. Risparmio (RI), voll. 1-4, coll. 1A-3/6). * le norme sul servizio delle casse postali in Italia, delle casse scolastiche, delle collettorie dei risparmi nelle manifatture e negli opifici (misc., sez. RI, vol. 2, coll. 1-A-4); * i lavori di Stefano Allocchio sulla Cassa di risparmio di Milano, 1871, e sulla costituzione della Commissione Centrale di Beneficenza amministratrice della Cassa di Risparmio in Milano e delle gestioni annesse, 1882; di Jos. Scotti su notizie economiche e statistiche della Cassa di Milano, 1878 (misc., sez. RI, voll. 1-2, coll. 1-A-3/4). Da notare che la sezione Istituti di credito comprende i bilanci della Cassa di risparmio di Milano dal 1857 al 1865, redatti dal Ragioniere capo Achille Griffini (misc., sez. Istituti di credito (IC), vol. 6, coll. 1-B-16, op. n. 98-106). * i bilanci di molte Casse di risparmio ordinarie del Piemonte e della Liguria, in parte anche nella sezione accesa agli Istituti di credito: misc., sez. IC, vol. 6, coll. 1B-16, op. n. 107-125. * gli scambi epistolari tra QS, Luzzatti e Podest sulle casse postali e i pericoli dello Stato banchiere in Italia (misc., sez. RI, vol. 2, coll. 1-A-4); * il progetto di costituzione delle casse postali (in tale ambito il volume di Luigi Guala su Le casse di risparmio in Francia, Inghilterra e Belgio, 1866, in cui viene inclusa la relazione della missione di studio sulle casse di risparmio condotta su incarico di Luigi Torelli e Q. Sella, vedi misc., sez. IC, vol. 2, coll. 1-B-12) e il dibattito tra le due scuole di economia politica nella met degli anni 70 (convegno di Milano del 1875), che tanta rilevanza ebbe nel processo di fondazione delle casse postali (misc., sez. Economia politica, voll. 9-10, op. n. 154-200, ad es. Salvatore

Majorana Calatabiano, La scuola germanica e la scuola Adamo Smith di economia politica, 1875; Alessandro Rossi, Di una nuova economia politica; 1871, e Carlo De Cesare, Le nuove societ di economia politica in Italia, 1875 (nn. 158-59, 165). 2. Dopo lapprovazione della legge istitutiva delle casse postali (1875), QS continu a seguire levoluzione normativa e organizzativa da parte della Direzione delle Poste e i dati della raccolta postale e delle casse di risparmio ordinarie. Vedi il carteggio con Luigi Saporiti, alto funzionario della Direzione delle Poste preposto al servizio dei risparmi postali. Di particolare interesse la lettera del settembre 1882 in cui Saporiti avanzava la proposta di istituire la raccolta postale tramite francobolli per il risparmio minuto, che sar introdotta lanno successivo e le lettere sulla proposta istitutiva delle casse postali scolastiche11. Nella sezione risparmio della miscellanea rilevanza a tutto tondo degli opuscoli sulle casse di risparmio scolastiche. Molti lavori in particolare di August de Malarce, 1875, 1877, 1879, Leo Wilhelm, 1877, Cesare Zucchini, 1876, Leone Pedraglio, 1874, e molti numeri del Manuel Gnral de lInstruction Primaire, 1875-77 (misc., sez. RI, voll. 1-2, coll. 1-A-3/4) 3.2. La sezione Istituti di credito e la ridefinizione del sistema creditizio italiano: i progetti di unificazione degli istituti di emissione e del credito fondiario 1. Largomento Istituti di credito si compone di 13 volumi. I temi rilevanti sono in particolare: 1. I progetti di unificazione degli istituti di emissione; 2. I progetti sul credito fondiario. Nella relazione presentata al convegno dellAISPE (Della Torre e Schisani 2011) abbiamo scritto: Sella riteneva il Credito Fondiario uno strumento validissimo di finanza. La valutazione dellopportunit di un tale istituto per la promozione della crescita agraria e come caposaldo della formazione di un sistema bancario moderno, si univa alle istanze delluomo politico interessato alle soluzioni pi idonee per la finanza statale. In tal senso, il suo impegno per la creazione di una istituzione che rendesse pi agevole il programma di alienazione dei beni demaniali e di quelli dellasse ecclesiastico si allineava con la preoccupazione di salvaguardare lappoggio della Francia alla finanza pubblica italiana. Egli aveva ben presente quanto la credibilit dello stato italiano fosse istanza inderogabile e superiore agli interessi particolari, e dunque da difendere assolutamente al fine di mantenere un accesso privilegiato ai mercati dei capitali internazionali (Lettera di Q.S. a M. Minghetti, Resoconto dei
11

Fondazione Sella, carte QS, fondo Eredi QS, fasc. L. Saporiti, e Museo Storico della Societ Economica di Chiavari, Lettere di QS a Luigi Saporiti, anni 1870-1883.

colloqui avuti con il Ministro delle Finanze francese e con alcuni banchieri di Parigi, Parigi, 9 gennaio 1863, in Epistolario di Q. Sella, 1842-1884, vol. I. Il tentativo di centralizzazione del credito fondiario naufrag a causa della strenua difesa degli interessi locali rappresentati da banche pubbliche, primo fra tutti il Banco di Napoli, che si opposero al credito ipotecario esercitato in regime di monopolio da un unico istituto, privilegiato e a capitale straniero (in questo senso, come vedremo tra poco, un certo peso lo ebbe Nicola Nisco, parlamentare vicino alla dirigenza del Banco di Napoli) (voce su Nisco di Schisani 2012). Riguardo allunificazione degli istituti di emissione, la letteratura sottolinea come la relazione di Quintino Sella al progetto firmato con Luigi Torelli (ministro di Agricoltura, Industria e Commercio) per la fondazione della Banca dItalia del 1865 (presentato alla Camera il 13 marzo 1865) rappresent tecnicamente un salto di qualit rispetto ai precedenti ministri, con riguardo a vari aspetti: 1. il problema di una buona ed efficace rappresentanza degli interessi locali; 2. i criteri di amministrazione, non troppo lontani dallo statuto della Banca Nazionale del 1859; 3. lattenzione agli aspetti giuridici della natura privata della banca unica; 4. la questione della nomina del governatore; 5. la richiesta di un istituto di vigilanza governativa (Galli 1992, pp. 263-264). Il progetto non fu approvato per la resistenza degli interessi di istituti bancari storicamente radicati sul territorio. 2. In questa parte riporto un mero elenco degli opuscoli contenuti nei primi cinque volumi della sezione Istituti di Credito, di sicuro interesse per i temi dellunificazione degli istituti di emissione e del credito fondiario. Vol. 1, 15 opuscoli, range temporale: 1861-1867. Sul credito fondiario, es. Leone Carpi su La verit vera sulle banche di credito fondiario (nn. 11-15), sul Banco di Napoli (Nicola Nisco, parlamentare e vicino al banco di Napoli, nn. 4, 5, 10 sul Banco di Napoli; Errico Minervini, n. 9, sul conflitto di interessi tra Banco di Napoli e Banca Nazionale), sullunificazione degli istituti di emissione, Luigi Nerva e ancora Minervini, nn. 8-9. Vol. 2, 23 opuscoli, range temporale: 1860-1866. Sul credito fondiario (nn. 18, 30, 32-38; Nisco: n. 37 su credito fondiario e Banco di Napoli), sul riordinamento del MPS (nn. 20-23). Vol. 3, 19 opuscoli, range temporale: 1863-1867. Sul tentativo di fusione tra BN nel Regno e Banca Nazionale Toscana e sul progetto di creazione della Banca dItalia, 1863 (lavori della Banca Nazionale Toscana, nn. 39, 41, 44; Gerolamo Boccardo, noto economista dellepoca dellAteneo di Genova, sul progetto di costituzione della Banca dItalia, n. 42); sullunificazione degli istituti di emissione, con relazioni di Francesco Vigan e Carlo Sarchi su unicit o pluralit delle banche (di emissione) in Italia presso la Societ lombarda di Economia Politica, 1865, nn. 52-53; petizione Municipio di Siena su legge sul credito fondiario e Monte dei Paschi di Siena, 1862, n. 45; Nisco e Pasquale dOnofrio su Banco di Napoli e credito fondiario nelle provincie napoletane, 1865, nn. 47, 49-51; convenzione tra i ministri delle Finanze

(Sella), Grazia e Giustizia (Cortese) e MAIC (Torelli), e i delegati del Banco di Napoli, MPS e Cassa Centrale di risparmio in Milano, in tema di credito fondiario. Partizione delle competenze tra le tre istituzioni nei comprensori Italia meridionale, centrale e alta Italia, decreto 8 ottobre 1865 (n. 48). Vol. 4, 15 opuscoli, range temporale: 1861-1867. Sullistituzione del credito fondiario: (nn. 58-61, 63), Camillo Bonfigli, Di una nuova istituzione di credito e beneficenza per tutto il Regno dItalia, 1863, sul Banco di Napoli (con attenzione per le pendenze del Banco di Napoli con la Tesoreria, n. 66-69), esonero di N. Nisco dalla direzione della sede di Firenze del B. Napoli (nn. 70-71). Vol. 5, 24 opuscoli, range temporale: 1861-1866. Credito fondiario: progetto di legge 1861 (MAIC Pepoli, Giustizia Conforti, e Finanze Sella) (n. 76), e altri atti parlamentari sul tema dellistituzione del credito fondiario (nn. 77-81), L. Torelli, Le Casse di risparmio e il credito popolare e agricolo, 1864 (n. 82). 3.3. La sezione Statistica: conoscere per deliberare 1. La statistica come fonte di conoscenza per deliberare una posizione frequente nell800 (per tutti DAutilia e Melis 2000). A questo proposito, Dora Marucco, riferendosi a Pietro Maestri [responsabile della Divisione di statistica del Ministero di Agricoltura Industria e Commercio sin dalle sue origini, 1861-1872], affermava che in un regime rappresentativo la statistica non doveva soltanto tener conto dei punti di vista dellamministrazione, ma era chiamata a rispondere anche alle domande dei grandi corpi politici, che sorvegliavano lamministrazione e compivano lopera legislativa dello Stato (Marucco 1981, pp. 22-23). Tale posizione non deve meravigliare perch molti paesi europei, a partire dagli anni venti e trenta dellOttocento, furono investiti dallentusiasmo per il contare (Patriarca 1989)12. LEpistolario di QS, 1842-1884, redatto da Guido e Marisa Quazza, costituisce unottima fonte per isolare i materiali statistici tra gli opuscoli della miscellanea di QS. NellEpistolario sono presenti alcune lettere di interesse per il loro contenuto statistico, indirizzate a Luigi Bodio, direttore generale della Statistica del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, e a Stefano Castagnola, ministro di Agricoltura, Industria e Commercio. Ancora da menzionare le lettere a Giovanni Barbavara di Gravellona (direttore generale delle Poste), e a Luigi Saporiti (del servizio delle Casse postali di risparmio).13
12

Sui fondamenti della statistica pubblica italiana nella seconda parte dellOttocento vedi lavori di Alberto Baffigi, Giovanni Favero, Dora Marucco, Stefania Patriarca, Raffaele Romanelli, e altri, citati in Della Torre 2011.
13

NellEpistolario esiste un numero cospicuo di lettera da QS a Cesare Correnti per lo pi nella sua qualit di ministro della Pubblica Istruzione, di scarso interesse per il tema qui affrontato. Indirizzate a Pietro Maestri esistono poche lettere, perch, come si evince da alcune lettere a Bodio, con Maestri QS aveva un frequentazione personale e quindi contenuti scambi epistolari: QS scrive a Bodio, Biella, agosto 1874, che quando sar in Roma sar assai lieto di riprendere con Lei le

10

Da queste lettere ho tratto i seguenti punti di interesse: a) Lapprezzamento di QS per la statistica e i lavori statistici promossi nella sua qualit di ministro della Pubblica Istruzione e delle Finanze; b) I lavori statistici sollecitati da QS (ministro e parlamentare) presso altri ministeri e direzioni generali; c) Le finalit della produzione dellinformazione statistica e della sua diffusione nelle aule parlamentari; d) Quella che pare una nota di colore, ma cos non , cio la rilevanza delle rappresentazioni grafiche come mezzo di diffusione e comprensione dei fatti economici nella collettivit, in particolare nelle fasce sociali meno avvantaggiate. Punto a): dal carteggio risulta che QS diede grande importanza alla statistica, attivandosi nella promozione della costruzione delle informazioni statistiche, ad es. nella sua qualit prima di ministro della Pubblica istruzione [vedere miscellanea QS, sezione istruzione pubblica (elementare, media, ecc.), 36 voll.] e poi delle Finanze. QS richiama lAnnuario del ministero delle Finanze, pubblicato dal 1862 e continuato con lo spirito di dare una statistica finanziaria economica, ben prima dellItalia economica di Pietro Maestri, che vide la luce nel 1868. Da ricordare, oltre allAnnuario delle Finanze, le pubblicazioni sulle gabelle e le relazioni finanziarie del Tesoro (vedi lettere a Bodio e Castagnola).14 Per quanto attiene allAnnuario del ministero delle Finanze, rinvio alla Relazione del ministro delle Finanze del I dicembre 1862, Stamperia Reale, Torino, 1862, pp. 13-18. Punto b): per QS, la statistica un mezzo per fondare su basi solide la riflessione a livello politico e parlamentare. Scrive al ministro Castagnola nel gennaio 1871, avrai notato che alla Camera nelle discussioni finanziarie [lAnnuario del ministero delle Finanze] il vademecum dei pochi che si occupano con qualche seriet dellandamento finanziario ed economico del paese.15 Per quanto riguarda la distribuzione dellinformazione statistica in sede politicoparlamentare rinvio alla Relazione del ministro delle Finanze del I dicembre 1862, Stamperia Reale, Torino, 1862, pp. 15-18. Riferendomi ai punti a) e b), non allora casuale trovare nella miscellanea, nel volume 6 della sezione Finanze, i precedenti dello Statistical abstract for the UK from 1847 to 1861, e dei Report di Disraeli sul gettito fiscale in Gran Bretagna tra il 1861 e il 1865 (misc., sez. Finanze, coll. 1-C-14, op. nn. 127-134).
conversazioni di statistica che cos spesso facevo col Maestri [Epistolario, vol. VIII (Appendice), n. A 321, pp. 261-62]
14

Sul punto vedi lettere a Bodio, aprile 1866, ottobre 1867 e agosto 1874, in Epistolario, vol. VIII (Appendice), nn. A 207, 228, 321, pp. 170, 185, 261-62; e a Castagnola, gennaio 1871, in Epistolario, vol. III, n. 1880, pp. 346-47.
15

Epistolario, vol. III, n. 1880, pp. 346-48.

11

Punto c): proposte di QS di produrre pubblicazioni statistiche ad altri ministeri: ministero dei Lavori Pubblici per il traffico postale (Giovanni Barbavara di Gravellona: autore della prima Relazione sul servizio postale in Italia sullanno 1863, Torino, 1864) e telegrafico (Ernesto DAmico), della Guerra per le statistiche sulle leve militari (gen. Federico Torre)16. Punto e): interesse di QS, ripetuto e portato avanti con determinazione, delluso delle rappresentazioni grafiche nelle pubblicazioni statistiche [graficismo nella statistica], come mezzo di diffusione dellinformazione quantitativa nella collettivit, soprattutto in un paese dove non si studia molto [lettera a Bodio, dicembre 187317. E ancora, sempre a Bodio: Aspetto larrivo degli stereogrammi In una scuola come quella di Biella giova grandemente avvezzare i giovani alla rappresentazione grafica dei fatti [lettera a Bodio, ? 1882, in Epistolario, vol. VIII (Appendice), n. A 435, p. 347]. La lettera a Bodio, dellottobre 1869, in Epistolario, vol. VIII (Appendice), n. A 271, pp. 223-24, illuminante: [] da un pezzo che cerco di introdurre il graficismo nella statistica, ma con poco risultato. Solo alla Camera di Commercio di Torino, allorquando ne facevo parte, ottenni la pubblicazione della curva del corso dei fondi pubblici, che lanno scorso a mia proposta si volle completare con quella dellaggio e del corso dei fondi pubblici a Parigi. Questanno spero di [convincere] il direttore generale delle poste [Barbavara] a pubblicare il quadro grafico dei prodotti postali. Avevo data al generale Torre e a Maestri anche la curva della statura [vedi in proposito lettere di QS a Torre in Epistolario, vol. III, p. 346, e vol. VIII, p. 223] e vidi che Ella la pubblic nel suo librettino popolare sulla statistica18. Ma la mia proposta pi volte fatta al Maestri [] e al ministero di AIC perch si facesse un libro grafico di statistica elementare, nella quale si potrebbe con tutta evidenza compendiare i principali fatti statistici, naufrag sempre. Torner per ancora alla carica. Una siffatta pubblicazione certo costa cara, ma la sarebbe utilissima. 2. Nella misc. sez. Economia Politica Statistica (EP-S) grande spazio a: * nomi famosi della statistica e delleconomia: i padri fondatori della statistica pubblica dItalia, della Direzione della Statistica del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio: Cesare Correnti, Pietro Maestri e Luigi Bodio; economisti e statistici di peso: Lampertico, Morpurgo, Rey, Messedaglia, ;
16 17 18

Epistolario, vol. III, n. 1880, pp. 346-47. Epistolario, vol. VIII (Appendice), n. A 314, pp. 256-57.

Si tratta di Della statistica nei suoi rapporti colleconomia politica e colle altre scienze affini. Prelezione al corso di statistica della R. Scuola superiore di commercio di Venezia, Treves e C., Milano, 1869, pp. 52-55, presente tra gli opuscoli della miscellanea QS, sezione Economia politica statistica, opuscolo n. 556, vol. 32, coll. 13 B 14].

12

* lavori sullordinamento della statistica in Italia: Maestri sull'ordinamento della statistica in Italia, vol. 8, coll. 13-A-8, op. n. 137; Bodio sui documenti statistici del Regno d'Italia, 1867, vol. 8, op. n. 153, L. Maneri sugli atti della Giunta Centrale di Statistica, vol. 20, op. n. 307; RD di Francesco Crispi sullistituzione della Direzione generale della Statistica, 1878, vol. 32, op. n. 566; * atti, relazioni e verbali di membri della Direzione di Statistica del MAIC ai Congressi Internazionali di Statistica: Berti e Maestri sui convegni internazionali statistica, vol. 8, op. n. 141, 143; Bodio sul convegno di Pietroburgo, vol. 8, op. n. 146; Bodio sul convegno di Budapest del 1856, vol. 8, op. n. 149; Correnti su un programma internazionale di statistica assistenza e beneficenza, vol. 20, op. n. 310; Correnti sul congresso di Berlino, vol. 20, op. n. 319; * pubblicazioni scientifiche e manuali di statistica: L. Maneri sui principi elementari di statistica, vol. 8, op. n. 138; E. Anelli su un saggio statistico, vol. 8, op. n. 139; E. Morpurgo sullufficio scientifico della statistica, vol. 8, op. n. 147; Protonotari sullidea moderna della statistica, vol. 8, op. n. 150; Lampertico sulla statistica come scienza in Italia, vol. 8, op. n. 152; E. Rey su appunti di statistica sanitaria, vol. 20, op. n. 311; G. Della Bona? su unesposizione sistematica della scienza statistica, vol. 20, op. n. 430; Bodio sulla statistica nei suoi rapporti con leconomia politica, vol. 32, op. n. 556; * censimenti della popolazione: Bodio sul censimento del 1871, vol. 20, op. n. 303; e sul censimento popolazione all'estero vol. 20, op. n. 306; Piantanida sui risultati del censimento del 1871, vol. 20, op. n. 313; sulla popolazione dei comuni capoluoghi di provincia, sui risultati sommari del censimento del 1881 e sulla popolazione analfabeta, vol. 32, op. n. 55765; * calcolo del reddito nazionale in Italia: proposta di un calcolo della ricchezza nazionale in Italia di A. Salandra, vol. 8, op. n. 145; A. Salandra sui metodi critici per calcolare la ricchezza nazionale in Italia, vol. 20, op. n. 428; * statistiche sulla criminalit: Messedaglia sullo stato della criminalit, vol. 20, op. n. 316; Relazione della Giunta di statistica sui lavori del ministero di Grazia e Giustizia, vol. 8, op. n. 145; G. Mirabelli sulla statistica della Corte di Cassazione, vol. 20, op. n. 302;

13

4. Conclusioni aperte: dalla catalogazione della miscellanea alla ricostituzione dellunitariet della biblioteca di Quintino Sella

Scriveva Luigi Einaudi su La riforma sociale nel 1935:Ogni raccolta di testi come lo specchio del raccoglitore, contiene il materiale dei suoi studi, gli amici spirituali, gli autori e i problemi [di suo interesse]. Essa ha unanima, e tra i numeri che la compongono [libri, opuscoli, manoscritti, periodici e altro materiale] corrono vincoli, che la fanno qualcosa di unito e di vivente (Einaudi, Viaggio tra i miei libri, ripreso da Carlo Lacaita nel suo volume su La biblioteca di Carlo Cattaneo, 2003, p. 9). Einaudi ha avuto la fortuna di avere conservata la sua biblioteca, ma in molti altri casi spesso lunitariet venuta meno, e anche la semplice riallocazione in spazi diversi rende onerosa la individuazione dei fili nascosti che legano le singole parti. Allaspetto logistico si somma lassenza o la parzialit degli inventari redatti da mani diverse in momenti diversi delle singole porzioni (Viarengo 2004, p. 1124). Per quanto attiene alla biblioteca di Quintino Sella, visto linteresse della miscellanea presso la Biblioteca Civica, a mio giudizio opportuno, da un lato, completare la catalogazione della miscellanea e, dallaltro, legare quella catalogazione con la revisione degli inventari dei volumi della biblioteca personale di Quintino Sella (al momento distribuita tra la Fondazione Sella, la Biblioteca Civica di Biella, San Gerolamo e le biblioteche di famiglia degli eredi). Riferimenti bibliografici
Accademia dei Lincei (2011), Quintino Sella. Scienziato e Statista per lUnit dItalia, Palazzo Corsini alla Lungara, Roma, 5-6 dicembre 2011. Bellardone P. (1984), Miscellanea Quintino Sella: sezioni di alpinismo, biografie di mineralogi e geologi, biografie di naturalisti, botanica, cristallografia, geologia, mineralogia, petrografia, zoologia, Citt di Biella, Biblioteca Civica, Biella. DAutilia L. e G. Melis (2000), Lamministrazione della statistica ufficiale, in Statistica ufficiale e storia dItalia. Gli Annali di statistica dal 1871 al 1997, a cura di P. Geretto, ISTAT, Annali di statistica, serie X, vol. 21, Roma. Della Torre G. (2011), La macchina dello Stato nella statistica, in Archivio Centrale dello Stato, La macchina dello Stato. Leggi, uomini e strutture che hanno fatto lItalia, a cura di A. Attanasio, Electa. Della Torre G. e M.C. Schisani (2011), Risanamento finanziario, crescita economica e promozione del risparmio: le casse postali nei progetti di Quintino Sella (1862-1877), XI Convegno dellAssociazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE), su Gli economisti italiani e la formazione dello Stato unitario (1850-1900), S. Giuliano Terme, 1-3 dicembre 2011. Epistolario di Quintino Sella, a cura di G. Quazza e M. Quazza.

14

Galli A.M. (1992), La formazione e lo sviluppo del sistema bancario in Europa e in Italia: letture scelte, Vita e Pensiero, Milano. Gamaccio T. (1982), Miscellanea Quintino Sella, dattiloscritto. Lacaita C.G. (2003), Prefazione, in La biblioteca di Carlo Cattaneo, a cura di C.G. Lacaita, R. Gobbo e A. Turiel, Edizioni Casagrande, Bellinzona. Marucco D. (1981), Mutualismo e sistema politico: il caso italiano, 1862-1904, ***, Milano. Quadrio Curzio A. (2011), Presentazione, in Accademia dei Lincei (2011). Roncaglia A. (2011), Inquadramento nella cultura economica del secondo 800, in Accademia dei Lincei (2011). Schisani M.C. (2012), Nicola Nisco, in Dizionario biografico degli Italiani, Treccani, Roma. Viarengo A. (2004), Recensione di La biblioteca di Carlo Cattaneo, a cura di C.G. Lacaita, R. Gobbo e A. Turiel, in Rivista storica italiana, CXVI, fasc. 3.

15

You might also like