You are on page 1of 26

CAPITOLO 5

1 LA CONTABILITÀ GENERALE
UN PERCORSO PARTICOLARE
Caso semplificato: rilevazione -
rendiconto
Impresa commerciale: contabilità -
rendiconto
Impresa commerciale:
rilevazione, rendiconto

2
LA CONTABILITÀ

Deriva da redde rationem


RAGIONERIA (rendere il conto, mostrare i
risultati)

Tenuta dei conti in modo


CONTABILITÀ
ordinato

In inglese: Accounting, Accountability


3
LA CONTABILITÀ GENERALE

FATTI (documenti)

Rilevazione
(partita doppia)

Bilancio
4
LE SCRITTURE CONTABILI
Il modo più semplice di tenere una contabilità è attraverso

SCRITTURE ELEMENTARI

Rilevazioni ordinate relative a singoli fenomeni o


a singole classi di fenomeni

Lo strumento fondamentale per tenere la contabilità è il

CONTO
5
IL CONTO
Prospetto contenente una serie di grandezze riferite ad un oggetto a cui è
intestato, utile a conoscere e rappresentare l’entità quantitativa e le
variazioni dell’oggetto

Contiene solo e soltanto variazioni relative al suo oggetto

In genere, esprime quantità espresse in valore, in un unico modulo monetario


(OMOGENEITÀ)

Ha tre forme: scalare, a sezioni riunite, a sezioni divise

6
IL CONTO A SCALARE (O “SCALARE”)

DATA OPERAZIONE IMPORTO


Saldo precedente
1/1/09 + 500

Riscossa fattura
14/1/09 + 1.400

Pagato debito
25/1/09 - 800

7
IL CONTO A SEZIONI RIUNITE

DATA OPERAZIONE SINISTRA DESTRA


1/1/09 Saldo precedente 50
14/1/09 Riscossa fattura 1.400
25/1/09 Pagato debito 800

8
IL CONTO A SEZIONI DIVISE (E CONTRAPPOSTE)

Sinistra Destra
DATA OPERAZIONE IMPORTO DATA OPERAZIONE IMPORTO
1/1/09 Saldo precedente 500 25/1/09 Pagato debito 800
14/1/09 Riscossa fattura 1.400

9
PRIMA NOTA

Elenco di notizie sintetiche che descrivono, uno ad


uno, i fatti di gestione, con tutti gli elementi necessari
alla registrazione

DATA O PERAZIO NE PARZIALI IMPO RTO


Pa g a to fo rn ito re Te ta p e r
fo rn itu ra d i m a te ria le d i
8/ 1/ 09 2.500
c a n c e lle ria d i c u i a lla fa ttu ra
76/ 03
Risc o ssa fa ttu ra a ttiva 85/ 04,
a c c o rd a to sc o n to d e l 2%,
15/ 1/ 09 p a g a m e n to in c o n ta n ti: 444
- sc o n to d e l 10% 44
- in c a sso fa ttu ra 400 10
LA PRIMA NOTA

La prima nota è il primo passo della contabilità

Viene trasferita al contabile, assieme ai documenti di


supporto

Nella contabilità elettronica in genere è l’UNICO


passo
11
UN PO’ DI LESSICO TECNICO

DARE La sezione di sinistra di un conto

NOME PROPRIO DI SEZIONE!!!

AVERE La sezione di destra di un conto

12
UN PO’ DI LESSICO TECNICO

ADDEBITARE Iscrivere una partita nella


sezione sinistra di un conto

ACCREDITARE Iscrivere una partita nella


sezione di destra di un conto

SALDO Differenza tra Dare e Avere

13
UN PO’ DI LESSICO TECNICO
Iscrivere una partita nel dare di
GIROCONTO un conto e nell’avere di un altro
per spostarla

APRIRE un conto Iscrivere la prima partita

Iscrivere il saldo nella sezione


CHIUDERE un conto
opposta “a pareggio”

conto SPENTO Naturalmente a saldo zero 1414


LE SCRITTURE CONTABILI
Le scritture elementari non sono adeguate ad oggetti complessi (capitale, reddito,
risorse finanziarie)

SCRITTURE SISTEMATICHE

Relative ad un oggetto complesso, osservato attraverso le variazioni degli


oggetti semplici che lo compongono (reddito, capitale)

Insieme ordinato di scritture relative ad


un oggetto complesso, osservato
SISTEMA CONTABILE
attraverso i suoi aspetti elementari 15
SISTEMI E METODI CONTABILI
Le scritture contabili, come tutti i linguaggi, seguono un

METODO
Insieme di regole logiche e formali per la
tenuta delle scritture
Serve un METODO contabile da applicare al SISTEMA CONTABILE

Osservazione di un oggetto complesso attraverso le variazioni degli oggetti


16
semplici che lo compongono
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

Ciascun fatto è osservato sotto due aspetti

Per ciascun aspetto si iscrive almeno una


“partita”
Una partita si colloca in un conto a
sinistra e una in un conto a destra
Il totale delle partite iscritte a sinistra è UGUALE al
1717
totale delle partite iscritte a destra
SISTEMI DI SCRITTURE

Osservazione di un oggetto complesso attraverso le


variazioni degli oggetti semplici che lo compongono

SISTEMA DEL REDDITO Insegnato in Italia

SISTEMA PATRIMONIALE
Teorizzato da italiani
Applicato nel mondo
Utile per le regole contabili
18
LA MIA SCELTA
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA
PATRIMONIALE

Incrementidi Attività
Decrementi di Passività
si registrano in
Decrementi di Netto
DARE
Costi

Decrementi di Attività
si registrano in Incrementi di Passività
AVERE
Incrementi di Netto
Ricavi 19
IL METODO DELLA P.D. APPLICATO AL SISTEMA PATRIMONIALE

Attività = Passività + Capitale Netto


ATTIVITÀ
PASSIVITÀ NETTO

20
FOCALIZZIAMOCI SUL NETTO

NETTO COSTI RICAVI

21
I LIBRI CONTABILI
Da sempre le scritture contabili si tengono con due
registri (o “libri” contabili)

MASTRO Raccolta di tutti i conti

Le operazioni sono registrate giorno dopo giorno nel libro

GIORNALE Raccolta cronologica di tutte le registrazioni (articoli) in


partita doppia 22
IL LIBRO GIORNALE

1 2 3 4 5

Data
Conto con registr. a a Conto con reg. a
sinistra destra
Descrizione

1 – numero progressivo dell’articolo


2 – codici dei conti
3 – area per l’articolo
4 – colonna importi a sinistra
5 – colonna importi a destra 23
IL LIBRO GIORNALE

24
IL LIBRO GIORNALE (altra forma)

1 – elenco dei conti


2 – importi da iscrivere a sinistra
3 – importi da iscrivere a destra
25
UN PO’ DI DEFINIZIONI

ARTICOLO IN P.D. Registrazione in partita doppia nel libro


giornale

Articolo con un conto a sinistra e uno a


ARTICOLO SEMPLICE
destra

ARTICOLO COMPOSTO Articolo con un conto a sinistra e più


conti a destra o vice versa

ARTICOLO COMPLESSO Articolo con più conti a sinistra e più conti a


destra
26

You might also like