You are on page 1of 15

Al tempo del coronavirus

2020 – N. Rainone
A proposito di DAD
Didattica a distanza

La DAD

L’istruzione a distanza si caratterizza, in primo luogo,


per la sua flessibilità spazio-temporale, ovvero essa
non richiede ai suoi attori di trovarsi tutti nello stesso
luogo e nello stesso momento durante il processo di
insegnamento/apprendimento.

L’errore più frequente è proprio quello di voler


piegare questa metodologia a quella dell’istruzione in
presenza, con il concetto di aula e di orario.
Didattica a distanza

Come metterla in atto: da un estremo all’altro


Le scuole, in questo periodo di emergenza, e secondo le direttive del Ministero, hanno dovuto attivarsi, in un modo o
nell’altro, per mettere in piedi una didattica a distanza senza formazione specifica dei docenti, senza attrezzature
specifiche in dotazione agli studenti e senza organizzazione unitaria dei metodi.

Alcune scuole, hanno istituito una La nostra scuola ha deciso di far utilizzare a tutti Diverse scuole, hanno lasciato liberi
didattica a distanza (DAD) basata su una stessa, semplice, piattaforma (Edmodo). Ha gli insegnanti di organizzarsi come
un «orario» mattutino, in molti casi elaborato un calendario degli interventi potevano e volevano, con i mezzi e le
ridotto di un’ora, con video- disciplinari settimanali con 3 discipline al giorno competenze disponibili, utilizzando
collegamenti di classe. e ha dato la libertà di conduzione degli l’una o l’altra piattaforma, l’una o
interventi con mezzi conosciuti. l’altra risorsa, e secondo i tempi
Pro e contro disponibili.
Si ricrea esattamente l’ambiente di classe. Pro e contro
La trattazione è paragonabile a quella in La piattaforma (semplice) ricrea i gruppi classe e Pro e contro
presenza. registra le attività svolte. Le attività proposte hanno I docenti utilizzano al meglio ciò che sanno
E’ sostenibile solo se tutti i docenti e tutti scadenze comode (1-2 o anche più giorni). usare ma con pericolo di sovrapposizioni.
gli alunni sono dotati di fibra o 4G. Ogni docente utilizza ciò che più conosce (Office, I gruppi classe sono dispersi nelle varie
Alto stress da orario e occupazione degli Skype, Zoom, test on line, lavagna condivisa, ecc.). piattaforme (addirittura gruppi WhatsApp)
studenti (troppo tempo al pc o telefono). Unico punto negativo è la scarsa formazione che i docenti usano. Ogni alunno è
metodologica ma non dipendente dalla organizzazione costretto a frequentare più piattaforme.
della DAD. Non c’è unitarietà di raccolta attività.
Didattica a distanza

Come metterla in atto: le attività


Evitando di citare metodologie particolari, specifiche e probabilmente ampiamente conosciute (flipped education,
videolezioni, collaborative learning, ecc.), possiamo dire che la didattica a distanza si fonda sugli EAS, che
comprendono molte delle pratiche suddette.

Episodi di apprendimento situato

Un EAS, nella didattica digitale e in particolare modo nella didattica a distanza, è


l’attività di produzione multimediale originale che sta al centro della lezione.

In questa logica di intervento didattico, l’insegnante richiama in apertura i concetti su


cui intende far lavorare la classe: su questi concetti spesso viene anche assegnato un
lavoro da svolgere prima della lezione, in domestico (leggere dei materiali, guardare un
video, ecc.).

Sulla base di questo lavoro preparatorio, viene data alla classe una consegna che
consiste in una microattività originale (cioè che lo studente non può procurarsi già
pronta) di produzione mediale (documentare fotograficamente un’osservazione, girare
un video, fare una misura, creare una presentazione o una mappa concettuale, ecc.).

La lezione si conclude con la consegna, l’analisi e la discussione dei prodotti.


Didattica a distanza

Come metterla in atto: EAS


Schema operativo di EAS. Lo schema si riferisce alle attività blended (a scuola e a casa) ma è applicabile
perfettamente alla didattica a distanza.
Didattica a distanza

Alcuni esempi
Esempi di attività fatte proprio in questi ultimi giorni (tra virgolette i file e documenti allegati):

Classe 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate:

Tema trattato: il ciclo di Calvin della fotosintesi (in due lezioni precedenti sono stati trattati prima la
trasformazione della luce in energia chimica con la clorofilla e poi la fase luce-dipendente della fotosintesi)

Frame (richiamo dei concetti e materiali): «Scheda della lezione 2a», video Ciclo di Calvin introduzione, «PPT
Ciclo di Calvin», istruzioni «Utilizzare Popplet»

Consegna: realizzare una mappa concettuale sulla fotosintesi utilizzando l’app all’indirizzo dato

Compito consegnato (uno tra quelli della classe): «Fotosintesi popplet»

*Tutti i file e i documenti sono allegati a questa lezione su Edmodo


Didattica a distanza

Alcuni esempi
Esempi di attività fatte proprio in questi ultimi giorni (tra virgolette i file e documenti allegati):

Classe 5 Liceo Scientifico:

Tema trattato: Biotecnologie: la PCR e i tamponi per COVID-19

Frame (richiamo dei concetti e materiali): «Scheda della lezione 5a», video La reazione a catena della polimerasi,
video La PCR, video Cos’è un tampone, Scheda «Operativa», Scheda «Operativa correttore»

Consegna: Scheda operativa da compilare, basandosi sulla simulazione di analisi dei tamponi di 4 persone.

Compito consegnato (il migliore tra quelli della classe): «Marika»

*Tutti i file e i documenti sono allegati a questa lezione su Edmodo


Didattica a distanza

L’atto finale
L’atto finale, come ogni percorso didattico, è quello della valutazione, che, chiaramente, non può
essere un processo facile come per l’attività in presenza, nella DAD si valuta quasi esclusivamente la
competenza, declinata nei molteplici aspetti del percorso (disciplinari, partecipativi, organizzativi,
digitali…).

E qui ci sarebbe da discutere per molte ore.

Ma non è questo il momento…


Strumenti
Didattica a distanza

Moodle: è una piattaforma open source ma da installare e


La base: una piattaforma e-learning (gratuita) configurare su server (quella in cloud offerta è a pagamento).

Permette di creare gruppi classe, organizzati G-suite for education: probabilmente la migliore on line,
fondamentalmente in uno dei due modi: gratuita per le scuole a prezzo di una complicata iscrizione e
• Una classe virtuale con tutti gli alunni e i docenti della richiesta. Mette a disposizione tutte le risorse Google.
classe (Tante classi quante sono nella scuola)
• Una classe virtuale con il docente e gli alunni della Microsoft 365 Education: altra ottima scelta ma con le stesse
difficoltà nella richiesta. Offre Office on line.
sua classe (Tante classi per quanti sono i docenti x
numero di classi che ha il docente) Edmodo: Molto semplice da utilizzare, alla portata di tutti,
impostata come un social, permette di creare classi virtuali,
assegnare e consegnare compiti e poco altro.

WeSchool: Gruppi, test, aggrega contenuti didattici da qualsiasi


fonte: dai file del tuo computer fino a YouTube, Dropbox,
Google Drive o perfino Instagram.

Fidenia: creare classi virtuali, condividere risorse, realizzare


contenuti multimediali, assegnare verifiche (contiene
QuestBase) e dialogare in maniera "social" tra docenti, studenti
e famiglie!

Socloo: simile a Edmodo con possibilità maggiori.


Didattica a distanza

Videochiamate di classe Skype: https://www.skype.com/it/


Skype è la migliore app di videochiamate per due persone o
Sarebbe il modo migliore per ricreare la piccoli gruppi.
condizione in presenza, ma, oltre ad essere poco
efficace in termini di strategia didattica a distanza, Zoom: https://zoom.us/
presenta limiti tecnici importanti (disponibilità di Per fare riunioni online, condivisione schermo. Sembra essere
banda). quella più facile e stabile. Si può scaricare la app su
smartphone, tablet o su computer. Per gruppi max 40 minuti di
chiamata.

Jitsi: https://jitsi.org/
Piattaforma per la videoconferenza, semplice, efficace, anche
come app per smartphone.

Un test effettuato da un docente:


https://www.tecnicadellascuola.it/utilizzo-del-sistema-di-videoc
onferenza-alcune-riflessioni
Didattica a distanza

Screen Cast (Video Based Learning) OBS Open Broadcaster Software: https://obsproject.com/


Da installare, permette lo screencasting (registrazione video
Consiste nella registrazione video di quanto avviene dello schermo e webcam) in maniera intuitiva ed è al cento per
sullo schermo del nostro PC e nella registrazione cento gratuito.
audio del nostro commento vocale, per poi essere
distribuito su una piattaforma video (YouTube, Screencast-O-matic: https://screencast-o-matic.com
Vimeo, ecc.) o un repository (Drive, ecc.). Altro diffuso software di screencasting, funziona anche on line
Il suo pregio consiste nel non essere legato alla scaricando un piccolo programma di avvio.
presenza e di sfruttare poche risorse di connessione.
Infine è caratterizzato da grande multiformità (si
può utilizzare qualunque cosa che può mostrare lo
schermo).

Tutorial Screencast-o-matic – registrare, condividere


videolezione: https://www.youtube.com/watch?v=gxKTsD7K-kw
Didattica a distanza
KizPhonic: https://www.kizphonics.com/
Giochi interattivi per l’apprendimento dell’inglese per bambinidai 3
Virtual labs
agli 8 anni.
E’ un ottimo sostituto del laboratorio reale. E’ utile
ToyTheater: https://toytheater.com/
soprattutto nelle discipline dell’area scientifica e
Anche se in inglese offre una infinità di attività interattive per molte
linguistica ed è una ottima base per un compito di
discipline
realtà.
GamesToLearnEnglish: https://www.gamestolearnenglish.com/
Giochi interattivi per l’apprendimento dell’inglese per ogni età

GigiBoscaino.it: http://www.gigiboscaino.it/
Una grande quantità di oggetti didattici interattivi Flash e Geogebra
di matematica, geometria, fisica.

PhET: 
https://phet.colorado.edu/it/simulations/category/by-level/high-sc
hool

Un laboratorio virtuale di scienze, fisica e chimica con decine di


esperimenti interattivi

Fisica a scuola: https://www.vascak.cz/physicsanimations.php?l=it


fine

Per ottimi approfondimenti:


https://www.tecnicadellascuola.it/come-fare-didattica-a-distanza

You might also like