You are on page 1of 17

ANISN

Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali 


Sede Legale – Università degli Studi di Napoli “Federico II”, via Mezzocannone 8, 80134
Napoli 
 
  PCTO
Percorso per le competenze trasversali e di orientamento
5Bsa – a.s. 2020-2022
PROGRAMMA
PCTO
Percorso per le competenze trasversali e di orientamento
5Bsa – a.s. 2020-2022

Progetto formativo:
Le biotecnologie a scuola

Tutor Esterno: Prof.ssa Ilaria Caldarelli


Tutor Interno: Prof.ssa Maria Verticilo
Storia delle biotecnologie

Le biotecnologie, ovvero la manipolazione degli


organismi e dei loro costituenti molecolari per
ricavarne prodotti utili, risalgono agli albori della
civiltà. I Sumeri, per esempio, sapevano produrre una
bevanda alcolica simile alla birra usando un
microrganismo in grado di fermentare i cereali. 
Possiamo considerare biotecnologie anche il sistema di
lievitazione del pane da lievito o la produzione di vino
e distillati 
Storia delle biotecnologie
Le biotecnologie si sono diffuse rapidamente negli
ultimi tempi grazie alla messa a punto delle
tecniche per produrre in laboratorio DNA
ricombinante, cioè DNA artificiale ottenuto
combinando in provetta due o più sequenze
nucleotidiche provenienti da fonti differenti, e
talvolta anche da specie differenti.
Il prodotto proteico derivato da DNA ricombinante
è detto proteina ricombinante. 
Le biotecnologie, così intese, sono state usate per
la prima volta nel 1978 per indurre i batteri a
produrre grandi quantità di sostanze utili tra cui
l'insulina
L'ingegneria genetica
L'ingegneria genetica rappresenta l'evoluzione
delle tecnologie del DNA ricombinante, è un insieme di
tecniche biotecnologiche che ha l'obiettivo di inserire,
eliminare, inattivare o modificare geni all'interno di un
organismo, producendo organismi geneticamente
modificati (OGM). 

Il termine 'OGM' è improprio da un punto di vista


biologico in quanto tutti gli organismi caratterizzati da
riproduzione sessuata sono, in altri termini,
geneticamente modificati. Nessun individuo è uguale ai
propri genitori e nemmeno ai propri fratelli
La Direttiva Europe 2001/18 che stabilisce il rilascio
ambientale degli OGM definisce un organismo OGM,
quello il cui materiale genetico è stato modificato in modo
diverso quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o
la ricombinazione genica". Tale modifica viene definita con
il termine di transgenesi e l'organismo da esso derivato
viene detto transgenico o ricombinante
L'ingegneria genetica
PROGETTO DEL DESIGNER OLANDESE
DAAN ROOSEGAARDE
Attualmente l'ingegneria genetica ha
oltrepassato ampiamente il contesto
biomedico affacciandosi anche in altri
contesti con lo scopo di realizzare progetti
sostenibili ad impatto globale. Ne è un
esempio la produzione di una pianta
ricombinante fluorescente. 
Le biotecnologie contemporanee
Starlight Avatar Per l’illuminazione naturale non si
utilizzano sostanze chimiche di
alcun genere né energia solare.
La pianta al momento non è in
grado di emettere un fascio di
luce abbastanza potente da
poter sostituire la lampada d’uso
quotidiano, ma le ricerche in
corso stanno cercando di
sopperire al problema, investendo
sugli altri 20 meccanismi
bioluminescenti esistenti in
natura.
PCTO
5Bsa – a.s. 2020-2021
01 – CLONAGGIO GENICO

Lo scorso anno abbiamo ripercorso in simulato le tappe laboratoriali della realizzazione


dell'insulina umana da batteri
PCTO
5Bsa – a.s. 2021-2022
02 – PRECISION MEDICINE

Quest'anno abbiamo intrapreso un percorso che ci ha


aperto la strada ad una nuova visione della Medicina,
nota come Medicina di precisione che punta l'attenzione
sull'unicità di ogni singolo individuo e sulla necessità di
applicare un protocollo di cura che sia individuale, basato
sulla conoscenza approfondita del paziente, partendo
dalle sue caratteristiche genetiche.

Lo abbiamo fatto analizzando la sensibilità genetica al


sapore amaro di alcune verdure. Pensavamo fosse solo
una preferenza personale, abbiamo scoperto che ha basi
genetiche. 
Infatti il sapore amaro deriva dalla percezione gustativa
della molecola PTC, feniltiocarbammide, diversa da
individuo a individuo. 
PCTO
5Bsa – a.s. 2021-2022
02 – PRECISION MEDICINE

Il percorso ha previsto l'analisi genetica mediante


amplificazione PCR nel laboratorio scolastico di
Scienze ubicato al piano terra del nostro istituto. 

La tecnica della PCR è stata messa a punto


da Kary Mullis, insignito del premio Nobel per la
chimica nel 1993. 

La PCR permette di amplificare un tratto di


DNA specifico grazie all'uso di brevi molecole di
DNA, chiamate primers, complementari alle
sequanze bersaglio
PCTO
5Bsa – a.s. 2021-2022
01 - Le Micropipette

STUDENTS AT WORK
PCTO
5Bsa – a.s. 2021-2022
02 – Elettroforesi dei coloranti

STUDENTS AT WORK
PCTO
5Bsa – a.s. 2021-2022
02 – Analisi genetica della percezione del sapore amaro
PCR e Elettroforesi dei prodotti di PCR
STUDENTS AT WORK
PCTO
5Bsa – a.s. 2021-2022
05 – ABE DAY
PCTO
5Bsa – a.s. 2021-2022
06 – OPEN DAY
PCTO: the end
Percorso per le competenze trasversali e di orientamento
5Bsa – a.s. 2021-2022
Ringraziamo per l'attenzione
La 5BSA

You might also like