You are on page 1of 8

DALLE GUERRE GRECO-PERSIANE ALL’ETÀ ELLENISTICA UNITÀ 4

La Guerra del Peloponneso


e la crisi delle polis

1
DALLE GUERRE GRECO-PERSIANE ALL’ETÀ ELLENISTICA UNITÀ 4

 LA GUERRA DEL PELOPONNESO E LA CRISI DELLE PÓLEIS CAPITOLO 12

1. L’inizio delle ostilità tra Sparta e Atene


Per estendere l’egemonia ateniese, Pericle tentò di indebolire la Lega del
Peloponneso guidata da Sparta

vietando alla città di Megara, alleata di Sparta, l’accesso ai porti delle póleis
appartenenti alla Lega di Delo

colpita dal divieto, Megara chiese aiuto agli Spartani, che intervennero

iniziò così la Guerra del Peloponneso


431-404 a.C.

un lungo conflitto che vide coinvolte due opposte concezioni politiche:


l’oligarchia aristocratica di Sparta contro la democrazia ateniese

Sparta Atene

intendeva lasciare voleva costruire uno Stato territoriale che


autonomia alle città superasse la frammentazione delle póleis
2
DALLE GUERRE GRECO-PERSIANE ALL’ETÀ ELLENISTICA UNITÀ 4

 LA GUERRA DEL PELOPONNESO E LA CRISI DELLE PÓLEIS CAPITOLO 12

2. La prima fase del conflitto e la peste ateniese

Sparta invasero l’Attica, ne devastarono le terre e costrinsero gli agricoltori a


e gli alleati rifugiarsi in massa ad Atene

scoppiò una terribile epidemia, in cui morì lo


ad Atene
stesso Pericle (429 a.C.)
430 a.C.

ripresero quindi le frizioni fra democratici, decisi a


proseguire la guerra, e conservatori, fautori della pace

occupò la Tracia e ad Anfipoli avvenne


Sparta
lo scontro decisivo, favorevole agli Spartani

concordarono la Pace di Nicia


421 a.C.
3
DALLE GUERRE GRECO-PERSIANE ALL’ETÀ ELLENISTICA UNITÀ 4

 LA GUERRA DEL PELOPONNESO E LA CRISI DELLE PÓLEIS CAPITOLO 12

3. La fase intermedia del conflitto: la politica imperialistica di Atene

Atene diede nuovo vigore all’imperialismo

mosse alla conquista della Sicilia, per farne


una base di espansione commerciale nel Mediterraneo

ma la loro flotta fu distrutta dagli Spartani


(413 a.C.) e i guerrieri greci vennero massacrati o
fatti prigionieri dai Siracusani

4
DALLE GUERRE GRECO-PERSIANE ALL’ETÀ ELLENISTICA UNITÀ 4

 LA GUERRA DEL PELOPONNESO E LA CRISI DELLE PÓLEIS CAPITOLO 12

4. L’ultima fase della guerra: l’egemonia di Sparta e l’agonia di Atene

Sparta si alleò con i Persiani

che in cambio dell’aiuto ottennero mano libera sulle città della Ionia

il governo democratico fu sostituito da un consiglio oligarchico,


ad Atene
anche se presto venne ripristinata la democrazia

Sparta annientò la flotta ateniese presso Egospòtami


405 a.C.
impose ad Atene condizioni di pace durissime, oltre a un
governo oligarchico di Trenta tiranni, che commisero
soprusi e crimini

abbatté i Tiranni e questa volta Sparta accettò il ripristino delle


Atene
istituzioni democratiche

5
DALLE GUERRE GRECO-PERSIANE ALL’ETÀ ELLENISTICA UNITÀ 4

 LA GUERRA DEL PELOPONNESO E LA CRISI DELLE PÓLEIS CAPITOLO 12

6
DALLE GUERRE GRECO-PERSIANE ALL’ETÀ ELLENISTICA UNITÀ 4

 LA GUERRA DEL PELOPONNESO E LA CRISI DELLE PÓLEIS CAPITOLO 12

5. La Guerra corinzia e il ritorno dei Persiani in Grecia

nonostante la vittoria, Sparta alla fine della guerra era provata e


Sparta
indebolita

combattuta contro Sparta da una formazione


Scoppiò la Guerra corinzia
composta da Atene, Tebe, Argo e Corinto

con cui inizialmente si coalizzarono i Persiani, che presto


tornarono però ad allearsi con gli Spartani
I combattimenti cessarono con
la Pace del re
386 a.C.

a vantaggio soprattutto dei Persiani, che ottennero il controllo


delle città della Ionia

Sparta divenne il guardiano dei Greci per conto dei Persiani

7
DALLE GUERRE GRECO-PERSIANE ALL’ETÀ ELLENISTICA UNITÀ 4

 LA GUERRA DEL PELOPONNESO E LA CRISI DELLE PÓLEIS CAPITOLO 12

6. Tebe sconfigge Sparta: una breve egemonia

Dopo numerose guerre,


attraversava un periodo difficile
il mondo greco

ne approfittò per liberarsi dalle pesanti condizioni di alleata di


La città di Tebe
Sparta

i generali tebani Pelòpida ed Epaminonda per alcuni anni Tebe fu la città egemone della
sconfissero gli Spartani a Leuttra Grecia
371 a.C.
ma il suo predominio durò poco

Atene e Sparta si coalizzarono dopo la battaglia di Mantinea (362 a.C.) il sogno egemonico di
contro i Tebani Tebe si infranse

You might also like