You are on page 1of 37

L’approccio geografico si fonda su alcuni interrogativi fondamentali:

1) DOVE?
LOCALIZZAZIONE dei fenomeni nello spazio, in termini di:
 Luogo
 Spazio
 Posizione
 posizione assoluta
 posizione relativa
Luogo
DOVE?

 Luogo
 Spazio
 Posizione
 posizione assoluta
 posizione relativa
spazio assoluto
spazio relativo

Lo spazio relativo. Se lo spazio assoluto assomiglia ad una scatola, lo spazio relativo


è simile piuttosto ad una rete di nodi, di diversa importanza, collegati tra loro.
Adottare una prospettiva spaziale
significa prestare particolare attenzione
alle differenze tra un luogo e l’altro,
tra uno spazio e l’altro, nelle dinamiche
della società e nei rapporti tra ambiente e
società
DOVE?

 Luogo
 Spazio
 Posizione
 posizione assoluta
 posizione relativa
Adottare una prospettiva spaziale
significa prestare particolare attenzione
alle differenze tra un luogo e l’altro,
tra uno spazio e l’altro, nelle dinamiche
della società e nei rapporti tra ambiente e
società
Diffusione spaziale

 Qualsiasi distribuzione spaziale che avviene nel tempo ha un distinto


pattern di diffusione.
 Numerosi fenomeni di contatto e di scambio tra le varie regioni
vengono studiate dai geografi sotto forma di processi di diffusione:
sviluppo socio-economico e innovazioni, tecnologie, epidemie,
cultura, ecc.
Nello SPAZIO la diffusione può avvenire per:
 SPOSTAMENTO/RIALLOCAZIONE (es. migrazioni) ciò che si diffonde viene
meno nel luogo di origine
 ESPANSIONE: ciò che si diffonde persiste anche nel luogo di origine.
 per VIA GERARCHICA propagazione di un’innovazione può procedere sia verso l’alto sia
verso il basso all’interno di una gerarchia
DIFFUSIONE GERARCHICA
 per CONTATTO in questo caso il processo tende ad assumere un
andamento spaziale regolare in cui la DISTANZA è inversamente
proporzionale alle PROBABILITA’ di CONTATTO definendo il
CAMPO DI CONTATTO
TIPI DI
DIFFUSIONE

- diffusione per espansione (a)


- diffusione per rilocalizzazione (b)
- processi combinati di espansione e
rilocalizzazione (c) e (d)
Nel TEMPO i processi diffusivi tendono a strutturarsi come successive ONDATE DI
DIFFUSIONE.
 I STADIO PRIMARIO
 DIFFUSIONE
 CONSOLIDAMENTO
 SATURAZIONE
ONDE DI DIFFUSIONE
NEL TEMPO E NELLO
SPAZIO
MODELLO DI SIMULAZIONE di Hagerstrand
0-95 96- 236 404 544
235 - - -
96 140 168 140 96 403 543 639

140 301 547 301 140 640- Ecc.


780 .
168 547 443 547 168
1
140 301 547 301 140

96 140 168 140 96


Territorio

strutturaspaziale dell’organizzazione
dello spazio geografico
TERRITORIO
Porzione definita di spazio utilizzata e organizzata da una
data società, mezzo di produzione e di riproduzione
sociale (funzioni dell’abitare, dell’alimentazione, ma
anche per tutta la complessità degli atti sociali).
Comprende l’insieme dei luoghi e delle loro relazioni.
Il territorio è dunque:
 un sistema di relazioni;
 un prodotto sociale organizzato
Territorio,
struttura spaziale
dell’organizzazione dello
spazio geografico

Paesaggio,
forma dell’organizzazione
territoriale
Paesaggio geografico
Elementi antropici
materiali:
 forme e strutture
dell’insediamento
 forme dei campi
Elementi naturali:  modi di utilizzazione del suolo
 geomorfologia  infrastrutture viarie
 infrastrutture produttive
 ret. idrografico  relitti territoriali
 clima immateriali
 natura del suolo  rapporti di produzione
 consuetudini nella
 vegetazione trasmissione della terra
 rapporti col mercato
 influenza urbana
 credenze religiose e
atteggiamenti psicologici
Comune di STROPPO, Valle Maira
Convenzione Europea del Paesaggio
(2000).
 Infatti questo documento (recepito poi dalla legislazione italiana) all’art. 1
afferma: «il “paesaggio” designa una determinata parte di territorio, così come è
percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali
e/o umani e dalle loro interazioni».
2) A QUALE SCALA?
 La prospettiva di indagine della geografia è sempre MULTISCALARE per
apprezzare l’interferenza tra strutture e reti di relazioni attive a scale differenti
Geografia, scienza che analizza i nessi logici
che legano nello spazio fenomeni, fatti,
strutture
osservare

descrivere

spiegare
Categorie logiche della descrizione geografica
Evidenziare strutture,
classificarle, ordinarle in
tipologie, interpretarle
nel quadro dei processi di
antropizzazione dell’ambiente

You might also like