You are on page 1of 23

EMOCROMATOSI EREDITARIA

(HH)
L. Adami -- radiologa
P. Grammatico -- genetista
M. Scoppio -- internista ASL San Camillo - Forlanini
DEFINIZIONE

Malattia ereditaria del metabolismo del


ferro, a trasmissione generalmente
autosomica recessiva, causata da un
aumentato assorbimento di questo
metallo da parte della mucosa
intestinale con conseguente progressivo
accumulo in vari organi e tessuti
The first description of hemochromatosis is attributed to

Trousseau (1865)

His patient was a 28-year-old man with severe diabetes.


Trousseau wrote:
'From the time this man came into the hospital, I was struck by
the almost bronzed appearance of his countenance, and the
blackish color of his penis.'
At autopsy the liver was found to be very large. 'The entire
surface of the organ was granular; it was of a uniform grayish-
yellow color; it was very dense, resisting pressure so much as to
prevent penetration by the finger. It creaked under the scalpel,
and the surface of the cut was granular in place of being
smooth’
Malattia spesso sottostimata per diverse ragioni:

Le manifestazioni cliniche rilevanti compaiono

tardivamente (V-VI decade


maschi/femmine = 5:1)

I sintomi iniziali sono aspecifici (astenia,


malessere, dolori articolari)

La malattia e gli esami necessari per la


diagnosi sono poco conosciuti
Caratteristiche cliniche

a) Prevalenza: 2 - 5 malati su 1000 individui


9 - 15 portatori su 100 individui

in Italia: 20.000 - 50.000 malati su 10 milioni


900.000 - 1.500.000 portatori su 10 milioni

L’emocromatosi è la malattia
ereditaria più comune nel mondo
occidentale
b) Elevata morbilità (se non diagnosticata
precocemente)

c) Potenzialmente mortale (in genere per


epatocarcinoma o scompenso cardiaco)

d) Potenzialmente prevenibile

e) Penetranza: circa il 50%

Queste caratteristiche fanno dell’emocromatosi


un possibile candidato per lo screening di massa
PATOGENESI

Alterazione del gene che codifica la sintesi della


proteina HFE
La regolazione automatica dell’assorbimento intestinale del Fe è
alterata

Gli enterociti dei villi intestinali assorbono una quantità


maggiore di Fe rispetto alle necessità dell’organismo

E’alterato il meccanismo di sensor dei depositi di Fe


dell’organismo (ferritina)
IRON STORAGE DISEASES (d.d.)

Emocromatosi ereditaria
Anemie emolitiche croniche
Anemia aplastica, sindrome mielodisplastica
Anemie con eritropoiesi inefficace
Epatopatie croniche
Porfiria cutanea tarda
Atransferrinemia, aceruloplasminemia
Terapia marziale inappropriata
Sindrome X (insulino-resistenza?)
Tossicità del Fe
( Ah, Ippocrate!!!)

RADICALI LIBERI

Reazione di Fenton: H2O2 + Fe2+ HO° + OH- + Fe3+


(bloccata dal Desferal)

Reazione di Haber-Weiss: O2- + H2O2 O2 + HO° + OH-


(reazione accelerata dal Fe)
DIAGNOSI

Test biochimici: esami di I livello

Transferrina satura: cut-off = 45%


( > 70% è diagnostica)
(Sideremia : TIBC) x 100

consiglio pratico: (Fe microg/dl : Transferrina mg/dl) x 70.9

Ferritina: valori patologici se > 200 microg/L donna


“ se > 300 microg/L uomo
Test genetici: esami di II livello

Analisi molecolare del gene HFE


Casi non definiti con esami genetici
Ferritina > 1000 microg/L
Alterazione indici funzione epatica

BIOPSIA EPATICA Quadro istologico


(fibrosi, cirrosi)

Concentrazione Fe intraepatico (HIC)


v.n. (microg/g di peso secco) = 300-1500

Indice epatico Fe (HII)


(HIC/età)
v.n. (microg/g di peso secco/età) = < 2
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

RMN

TAC
Popolazione “target” per lo screening per HH

Pazienti sintomatici

 Epatopatia ad etiologia non definita


 Diabete tipo 2, spec. se con alterazione indici funzione epatica, o
cardiopatia atipica, o disfunzione sessuale
Artropatie ad inizio precoce
Pazienti asintomatici

Pazienti di I grado di un caso confermato di HH

Soggetti con alterazione dei markers sierici del Fe


scoperti incidentalmente
Soggetti con epatomegalia asintomatica e alterazione delle
transaminasi ad etiologia non definita, o con accentuata
attenuazione del segnale epatico alla TAC
sintomatico asintomatico parente I gr

Transferrina satura
Step 1
e ferritina

TS < 45% e ferritina normale TS > 45% e ferritina alta

Step 2 stop genotipo

C282Y/C282Y
C282Y/H63D

Eterozigote C282Y Età < 40 aa. Età > 40aa.


o non C282Y Ferritina < 1000 Ferritina >1000
ALT/AST normali ALT/AST alte
Step 3
Escludere altre
+/- +
m. epatiche o ematologiche salassoterapia Biopsia epatica
+/- biopsia epatica

American Association of Liver Diseases


ORGANI BERSAGLIO

cirrosi epatica
epatocarcinoma (30%)
Diabete mellito
Cardiomiopatia restrittiva
Scompenso cardiaco
Cute di colore bronzino
artropatie

ipogonadismo, amenorrea

Aumentata suscettibilità
alle infezioni: Yersinia, Listeria,
Salmonella, E. Coli,
Vibrione(vulnificus)

(?) Fe come fattore pro-aterogeno: perossidazione delle LDL


TERAPIA

Salassoterapia

Inizio terapia: 350-400 ml/settimana


(1 ml sangue rimosso = 0,5 mg Fe rimosso)

fino a ferrodeplezione:

ferritina < 50 microg/L


TRF satura < 45-50%

Fase di mantenimento: valutare caso per caso


Terapie alternative ai salassi

•Desferrioxamina (Desferal)
20-40 mg/Kg/die infusione continua (8-10 h)
1000 mg in 10 ml SF s.c. in 10 min/2 v al di
•Deferipone (Ferriprox)
75 mg/Kg/die per os
(effetti collaterali!)
ALIMENTAZIONE

Nessuna evidenza sull’utilità di alimentazione povera di Fe

Evitare gli alcolici

Limitare l’assunzione di Vitamina C

Il tè è un chelante del Fe

You might also like