You are on page 1of 15

TRASPORTI

VIA ACQUA E ARIA


TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA

IL TRASPORTO SU ACQUA

Le infrastrutture che
più caratterizzano i trasporti
su acqua sono i porti. Oltre a quelli
marittimi, esistono porti fluviali,
su laghi o lagune, con funzioni
turistiche, militari o commerciali.
TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA / IL TRASPORTO SU ACQUA

Un porto commerciale presenta le seguenti strutture:


 moli esterni, interni e banchine per l’attracco delle navi;
 terminal per l’accoglienza dei passeggeri;
 gru per la movimentazione delle merci;
 piazzali e magazzini per lo stoccaggio delle merci;
 impianti di sicurezza e di segnalazione;
 bacini di carenaggio, per la riparazione delle navi.
TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA / IL TRASPORTO SU ACQUA

Il trasporto di merci per via marittima o fluviale è molto


sfruttato grazie ai costi ridotti e alla possibilità di compiere
lunghi tragitti con molto carico. Le navi più impiegate sono
i mercantili, le petroliere e i portacontainer per gli
spostamenti via mare; battelli e chiatte sono invece
imbarcazioni mercantili fluviali.
TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA / IL TRASPORTO SU ACQUA

Un sistema molto usato in ambito commerciale


è il trasporto tramite container, contenitori
metallici di dimensioni standardizzate molto
resistenti e impermeabili. I container sono
adatti anche al trasporto intermodale
grazie alla possibilità di essere rimorchiati
su autotreni.
TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA / IL TRASPORTO SU ACQUA

Il trasporto di passeggeri avviene tramite traghetti, per


i collegamenti di linea, o con navi da crociera, per
le destinazioni turistiche. Entrambe le imbarcazioni sono
dotate di strutture e servizi dedicati alla permanenza più
o meno lunga di viaggiatori, bagagli e altri mezzi
di trasporto.
TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA

IL TRASPORTO AEREO

Gli spostamenti aerei avvengono in aria lungo le cosiddette


aerovie, corridoi di manovra per velivoli larghi all’incirca 18
chilometri. Ogni volo è controllato mediante tre operazioni:

controllo di aeroporto (decollo e atterraggio);

controllo di avvicinamento (fase precedente all’atterraggio);

controllo di area (tragitto fino alla fase di avvicinamento).


TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA / IL TRASPORTO AEREO

L’aeroporto è il luogo di decollo e di atterraggio degli aerei.


Essi prevedono le seguenti strutture:

area operativa, destinata alla sosta degli aerei;

hangar, per i mezzi di soccorso e la manutenzione;

torre di controllo, per le operazioni di controllo dei voli;

aerostazione, dedicata ai servizi rivolti ai passeggeri.


TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA / IL TRASPORTO AEREO

Il sistema hub and spoke consiste


nell’intervallare un volo tra due
aeroporti minori (spoke) con uno scalo
in un aeroporto di maggiori dimensioni
(hub). In questo modo le tratte saranno
più utilizzate e dunque più sostenibili
dal punto di vista economico.
TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA / IL TRASPORTO AEREO

L’aeroplano è un mezzo in grado di volare grazie al fenomeno


della portanza, cioè della spinta verso l’alto che riceve dal
flusso d’aria nel quale è immerso.
Gli aeroplani si distinguono per dimensioni, utilizzo e tipo di
motorizzazione. Per il trasporto passeggeri vengono impiegati
aerei a reazione (jet) con quattro, due o un unico motore, a
seconda della capienza del mezzo e della distanza da coprire.
TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA / IL TRASPORTO AEREO

L’elicottero è un aeromobile che si


solleva verticalmente grazie all’azione
di lunghe pale rotanti. A differenza
dell’aeroplano non ha bisogno
di grandi piste per il decollo: è dunque
particolarmente utile nelle operazioni
di pattugliamento e di salvataggio.
TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA

IL TRASPORTO SPAZIALE

Come gli aeroplani, anche i mezzi spaziali si basano sulla


propulsione dei motori a reazione.
Grazie alla combustione ad altissima pressione di un
combustibile (kerosene) e un comburente (ossigeno), razzi
vettori, satelliti e sonde spaziali sono in grado di superare
l’attrazione di gravità della Terra e raggiungere lo spazio.
TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA / IL TRASPORTO SPAZIALE

In particolare, è per mezzo dei razzi


vettori che astronauti, mezzi spaziali
e oggetti orbitanti escono dall’atmosfera
terrestre. Questi ultimi, detti satelliti,
vengono liberati dal razzo a distanze
prefissate in modo che ruotino per
inerzia attorno alla Terra.
TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA / IL TRASPORTO SPAZIALE

Esistono satelliti per le telecomunicazioni,


per i rilevamenti meteorologici, per
il telerilevamento e per la rete GPS.
Un’altra tipologia di mezzo è costituita dalle
sonde, navicelle senza equipaggio dotate
di pannelli solari e utilizzate nell’ambito
della ricerca scientifica.
TRASPORTI VIA ACQUA E ARIA / IL TRASPORTO SPAZIALE

Tra gli oggetti che ruotano attorno alla Terra riveste un ruolo
di primo piano la Stazione Spaziale Internazionale.
In orbita dal 1998, ospita regolarmente scienziati e astronauti
e consente numerose sperimentazioni nel campo della
biologia, della chimica, della medicina e della fisica. Inoltre
è un luogo privilegiato per le osservazioni astronomiche
e meteorologiche.

You might also like