You are on page 1of 15

Norme giuridiche ed

ordinamento giuridico
Qualche precisazione
concettuale preliminare
La Costituzione (legge fondamentale) contiene
un complesso di norme giuridiche

La Costituzione
– che definisce i tratti essenziali del
sistema del diritto pubblico italiano -
contiene “norme giuridiche”
(non è un mero “manifesto” di principi,
una proclamazione astratta e priva di
efficacia : v. il caso della Carta di
Nizza prima del Trattato di Lisbona)
Carte dei diritti e Costituzioni
• protagonista delle Carte dei diritti: l’uomo
“astratto”
• protagonista delle Costituzioni del
novecento: l’uomo, colto nella sua concreta
realtà (“nelle trame minute della sua
esistenza quotidiana”)
- Caratteri delle Costituzioni novecentesche:
 efficacia e precettività : rinvio
Le “norme giuridiche”
Regole volte ad assicurare la pacifica
convivenza all’interno della comunità
nella quale vengono poste

Regole “di condotta”:


- Regole “sociali”
- Regole “morali e/o religiose”
- Regole “giuridiche”
le regole sociali

al saluto si deve rispondere..


ma anche ..
• Mantenere la parola data
• rispettare la coda al supermercato, le code in generale
• non tenere la musica troppo alta in certi orari
• arrivare in orario ad appuntamenti, scuola, lavoro
Le regole morali e/o religiose
• santificare le feste…
ma anche
• non uccidere
• non rendere falsa testimonianza
• cedere il posto ad un anziano sul tram
le regole giuridiche

• non uccidere
• non rendere falsa testimonianza
I caratteri differenziali delle norme giuridiche

Esteriorità (solo per le norme giuridiche?)


Coercibilità e sanzione
(sulla previsione di una conseguenza sfavorevole)
 Bilateralità o plurilateralità (e i doveri ? E i diritti assoluti?)
 Effettività
(Può essere requisito di giuridicità la mancata media
osservanza?)
 Generalità ed astrattezza
(la ripetibilità e l’impersonalità - sono possibili norme giuridiche
riferite a situazioni determinate e a soggetti determinati ?)
Dalla norma giuridica
all’ordinamento giuridico
• Le norme giuridiche sono soltanto quelle che
lo stesso ordinamento giuridico riconosce
come tali
• L’ordinamento giuridico come “insieme di
norme giuridiche” che organizzano una
società o un corpo sociale in vista del
perseguimento dei fini del medesimo corpo
sociale
La pluralità degli ordinamenti
giuridici
• La pluralità degli insiemi di norme in cui
siamo immersi (es.: cittadini italiani, cittadini
europei, fedeli di una religione, appartenenti
ad una società sportiva etc.)
• La questione dei rapporti fra gli
ordinamenti giuridici
Le possibili relazioni fra un ordinamento
ed altro ordinamento separato
• 1) l’ordinamento riconosce
l’ordinamento separato come tale (altro
da sé) v. artt. 7, 10 e 117 Cost.;
• 2) l’ordinamento riconosce
l’ordinamento diverso come soggetto
di diritto v. artt. 18, 49 Cost.;
• 3) l’ordinamento ignora il diverso
ordinamento
l’ordinamento(statale) riconosce l’ordinamento separato
come tale (altro da sé)

• Es.:
- art.7 Cost. (Stato e Chiesa cattolica);
- art.117 Cost. (Stato ed
ordinamento comunitario);
- Art. 10 Cost. (Stato ed
ordinamento internazionale).
l’ordinamento (statale) riconosce l’altro ordinamento come
soggetto di diritto (titolare di una sfera di autonomia)

• Es.:
- il caso del partito politico, dotato di
autonomia (art.49 Cost.) (lo statuto, i
requisiti per le candidature; le cd
“primarie”; il caso delle “espulsioni”)
- Il caso di un’associazione sportiva (art.
18 Cost.) (il caso della federazione
italiana gioco calcio e dei provvedimenti
disciplinari)
- Quali i limiti?
l’ordinamento (statale) ignora il diverso
ordinamento o confligge con esso

Es.:
• un ordinamento malavitoso (in
margine,la questione della mafia : è un
ordinamento giuridico?)
Tipologie di rapporti fra ordinamenti

A) Derivazione principio di prevalenza

• (fra ordinamento “originario” ed ordinamento


“derivato”: es. Stato e Regione)
B) Coordinazione tecnica del “rinvio”
• (fra ordinamenti “originari”: es. gli Stati; art.10
Cost.)
C) Opposizione
• (fra ordinamenti originari)

You might also like