You are on page 1of 2

Primorske novice in Mladinska knjiga Založba s Sloveniko, slovensko nacionalno enciklopedijo,

Vas v letu, ko Slovenija praznuje 20 let samostojnosti,

vabita na okroglo mizo z naslovom

Širine in ožine primorskega duha


Kaj je še ostalo od mediteranske odprtosti?
Pogovor bo potekal v četrtek, 3. marca 2011 ob 18. uri
v mali dvorani Gledališča Koper, Verdijeva ulica 3, Koper.

Pogovor bo vodila Vesna Humar, izvršna urednica časnika Primorske novice.

Gosti okrogle mize bodo:


Ciril Zlobec, akademik, pesnik
Bruno Korelič, nekdanji predsednik uprave Luke Koper
Dr. Miran Košuta, slovenist, pisatelj
Dr. Stefano Lusa, novinar in publicist
Boris Peric, vodja finančne družbe KB 1909
Dr. Milena Bučar Miklavčič, raziskovalka, vodja laboratorija za ocenjevanje oljčnega olja
Neva Zajc, novinarka in kulturna delavka

Primorsko, “slovensko okno v svet”, razkošno pokrajino med Alpami in Mediteranom, ki je na zgodovinskem stičišču
slovanskega in romanskega kulturnega prostora vselej gibko ohranjala ravnovesje med danim in možnim, je vstop
Slovenije v Evropsko unijo vnovič postavil v središče pozornosti in v nove zgodovinske okoliščine.
20 let po osamosvojitvi civilna iniciativa poziva k omejitvi prodaje zemljišč tujcem na Krasu, Piran pa je dobil svojo
minuto na CNN zaradi izvolitve temnopoltega župana. Na kulturno dediščino in naravno dragocenost istrskega zaledja
bolj glasno opozarjajo priseljenci iz osrednje Slovenije kot domačini, v mnogih primorskih vaseh pa protestirajo zaradi
načrtov o novih naseljih. Primorci gradijo letala v sosednji Italiji, opremljajo pospeševalnik v Cernu in dobivajo svetovne
nagrade za vina in oljčno olje, iz celotne obalno-kraške regije pa na državni razpis ni prispel niti en načrt za razvojni
center. In medtem ko zahodni del države čaka na nove velike infrastrukturne naložbe, se od časa do časa v časopisu
pojavi oglas: »Prodajam oljke s pogledom na morje.«
Kako se skladata ta dva obraza Primorske? Sta pregovorna mediteranska odprtost in žlahtna prožnost dežele, ki je bila
večno na prepihu, sploh še živi? Je na njiju moč graditi nove razvojne poti?
Nell’ambito del ventennio dell’indipendenza della Slovenia MLADINSKA KNJIGA ZALOŽBA
(progetto Enciclopedia Slovenica) e PRIMORSKE NOVICE

La invitano gentilmente alla tavola rotonda

Orizzonti e angustie dello spirito litoraneo


Cos’è rimasto dell’apertura mediterranea?
che avrà luogo giovedì 3 marzo 2011 alle 18.00
nel ridotto del Teatro di Capodistria, Via Verdi 3.

Al dibattito condotto da Vesna Humar, redattrice esecutiva delle Primorske novice, partecipano:
Ciril Zlobec, accademico, poeta
Bruno Korelič, ex direttore generale del Porto di Capodistria
Dr. Stefano Lusa, giornalista e pubblicista
Dr. Milena Bučar Miklavčič, ricercatrice, esperta dell’olio d’oliva
Dr. Miran Košuta, professore universitario, scrittore
Boris Peric, responsabile della società finanziaria per azioni della KB 1909
Neva Zajc, giornalista e operatrice culturale

Il Litorale, »la finestra slovena sul mondo«, opulenta regione tra le Alpi e il mare Adriatico situata nel punto di contatto tra il
bacino culturale slavo e romanzo, si è sempre duttilmente destreggiata tra le potenziali opportunità e le condizioni venutesi
di volta in volta a creare, ed è stata nuovamente rilanciata nel vivo dell’attenzione in conseguenza della nuova congiuntura
storica determinata dall’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea.
A distanza di vent’anni dall’acquisizione dell’indipendenza, alcune iniziative civili reclamano d’imporre un limite per gli
stranieri nella vendita dei terreni sul Carso, mentre Pirano ha avuto il suo spazio sull’emittente CNN grazie all’elezione di un
sindaco di colore. Sono i nuovi arrivati dalle regioni interne della Slovenia, piuttosto che la popolazione locale, a richiamare
maggiormente l’attenzione sul lascito culturale e sul patrimonio naturalistico dell’entroterra istriano, mentre in diversi paesi
della Primorska si leva la protesta verso nuovi progetti di urbanizzazione. Alcune singole espressioni dell’eccellenza regionale
avviano imprese areonautiche nella vicina Italia, allestiscono l’acceleratore di particelle del Cern e si fregiano di prestigiosi
premi internazionali nella produzione di vini e oli d’oliva di qualità. Nel contempo, al bando nazionale per favorire la
creazione di centri di sviluppo imprenditoriale, dall’intera regione litoraneo-carsica non è pervenuto nessun progetto.
E mentre l’intero versante occidentale del paese è in attesa di nuovi grandi investimenti nelle infrastrutture, di quando in
quando appaiono sui giornali annunci quali »Vendesi oliveto con vista mare«.
Come si conciliano questi due aspetti della Primorska? La proverbiale apertura mediterranea e la nobile capacità di
adattamento di un territorio eternamente sul crocevia della storia sussistono ancora? Ed è possibile fondare su questi valori
nuovi indirizzi di sviluppo?

You might also like