You are on page 1of 5
INTEMA DL. Una pratica classificazione psicologica del paziente odontoiatrico A practical mental classification of the dental patient L.Checchi, M. Montevecchi* Reparto di Parodontologi ¢ Implantologa Dipartimento di Scienze Oxortasternatologlche Facolt di Medicina e hrurgla, Ama Mater Studorum Universe’ oi Bologna Alcevut i 14 settembre 2012 Accettat i 20marzo 2013 *autore di iferimento Marco Montevecchi ‘mimontevecchiguniboit (©2015 swe se Te it naan PIASSUNTO OBIETTIVI. La correita gestione della te rapia odontoiatrica non pub prescindere dda un adeguato inquadramenta delle esl- genze del paziente, Obiettivo del presente lavoro @ riproporre la cosiddetta “classifi. cazione psicologica di House’ MATERIALI E METODI, Partendo dalla spe- fico ambsto clnico per il quale fu coniata, la protesi totale rimovibil, si sottolinea Tapplicabiltd della classificazione a tutta la terapia odontotatrica, Evidenziendone la fragiita scientifica se ne rimarca comun- ‘que la praticitd applicativa neltidentificare la personalité del paziente, non sempre chiaraimente espressa, ma tanto cruciale ‘rel buon esito del trattarnenta, RISULTATI E CONCLUSION Ripercorren- 130 passagg! biblografic, I presente avo- roglunge a evidenziare core fattribuzione dipaternita della lassiicazione necessit inrealta diuna revisione. Siauspica quindi che, ore agli approfondimenti scientific ancora necessari si proceda anche a una Fidefinizione della stessa, capace di con- templare chi per primo ne ebbe intuizione. PAROLE CHIAVE > Profil psizologico > Personal’ > Classicazione psicalogica Rapporto medco-paziente > Psicologs ABSTRACT OBJECTIVES. A clear understanding of ‘the patient’s needs is demanded for a pro- per dental management. The objective of this work ist relaunch the so-called “psy- chological classification of House”. MATERIALS AND METHODS. Starting _from the clinical setting for which it was realized, the removable denture, this works ‘emphasizes its comprehensive suitability (0 the whole dental therapy. Clinical via- bility and scarce scientific reliability are discussed. RESULTS AND CONCLUSIONS, Retra- cing the bibliographic path, this contribu- te highlights the need for a review of the commonly known authorship. The rese- arch for a scientific validation being ne- cemaLcowes | i3e18539508 0 J INTEMA Dl. essary, this work calls for a redefinition of this classification, able to identify the ‘one who published the very first intuition. ‘KEY WORDS > Personality profile > Personality > Psychological classification > Doctor-patient relationship » Psychology Ep stroouzione | notevoli progressi tecnici compiuti ne- gli ultimi anni in ambito odontotatrieo hhanno indubbiamente reso tale disefpli- ‘na tra Te pitt moderne e innovative fra le specialita mediche. Irilevanti mutamenti rel campo della diagnostica, nonché & soprattutto nelle possiilita terapeutico- rlabilitative, permettono oggi risultati pienamente risolutiv di situazioni anche estremamente compromesse. A fronte di questimportante progresso, ‘unfutenza sempre pit) aggiomnata ed est. gente ha assunto un atteggiamento molto ccitico, presupponendo che Todontoia- tra debba sempre “guarire con estetica” Questo atteggiamento del paziente& stato peraltro pill volte canalizzato dalla giuri- sprudenza ereando non pochi problemi alfodontoiatra il quale in breve tempo ha vistoil passaggio da unodontofatria pater nalistica, sulla cui base ea stato eresciuto eedueato, a un’odontoiatria eonsumistica {1].Intale evotuzione del rapporto pazien- te-medico anche gli stimoli mediatii han- no giocato un ruolo crucial, esasperando 4a una parte Fimportanza dell estti 4dalFaltra reclamizzando i servizi medio- legali. Questo insieme di fator, se da un lato ha stimolato Yodontoiatra verso un accrescimento qualitativo basato sullevi- denza, ha al contempo indotto timori nel professionista, eon conseguentilimitazio- ni terapentiche verso lo stesso paziente ‘Tale atteggiamento & oggi espresso dal concetto di “odontoiatria difensiva’ i eut primo fine é quindi Tevitare procedimentt siuridiei e non pit curare secondo arte conoscenza [2,3]. In questo elima, cara teriazato da rapporti odontoiatra-pazient divenuti assai pit tesie difficoltosi,& cr ciale lo sviluppo di unalleanza terapeutic ‘tra le parti, capace di escludere i fattor conflttualitaTatenti ‘Alla base delfslleanza terapentica, s condo il nostro parere, vi @ Tidentit ceazione del paziente, specie della su “psicologia”. A tal fine, @ da anni che nostro gruppo di lavoro ha Vabitudine \quadtare il paziente mediante la ela ificazione di Milus M. House. Obiettiv del presente contributo & descrivere ta strumento, Dliografica e riportando in ultimo le m stre considerazioni esperieuziali sulla su applicabilita. yercorrendone la storia b Tab.t Pazienti raziocinanti (Philosophical mind) Pazienti nevrotici GHysterial mind) Moko atvinela a soda ‘Nazcendon i sclogca rusechamerto Hanno elewtssime eigenzeexetche, pesto rapping Iagonel ecaraleenti Tengong in esrema consterziore foinione ol faa aici Persone arin sna interes nel ia Sociale relzionale “Mental classification” secondo Neil: sintesi dei coneetti espressi nel testo Full Denture Practice del 1932 Non wglane posi problema dei riaitaione protesica Sisotopongonoaltrattmento spn lara tain Non hanno lteresse al confret el atamonto “Tendone a non atzners ale indiazion forte Fonte liberamerte ago de Nel E. Full anture Practice, Nasi TE Marshall & Sruce, 1932: Ep. 15, sess 580 | oenmaxcrowos | a/2013 Bi cussiricazione PSICOLOGICA 2.1 DESCRIZIONE NOSOGRAFICA Dalla ricerca bibliografica condotta al fine cimplementare le conoscenze sulla, lassificavione di House, & emerso che la stessa nasce in verith dalle intuizioni di ‘un altro professionista: Ewell Neil. A tale ‘iguardo, risulta interessante un articolo «di Winkler del 2005 (4] il quale sottolinea ‘come ad House spetterebbe il merito di aver determinato nelle sue eonferenze la popolarita di questo sistema classificati- vo, pubblicato per la prima volta proprio da Neil nel 1932 in un testo intitolato Full Denture Practice (5). Dalla sua lettura si cevidonzia come Iautore esaltiYimportan- za dolla “mouth examination and classi fication” ponendo come primo punto del INTEMADI... primo capitolo proprio la “mental elassi- fication’, curiosamente caratterizzata da ‘un'enfasi descrittiva verso Tidentita fem- minile (tab. 1. ‘Tornando al puro contenuto della lassi ficazione, comunemente detta di House, essa vede i pazienti suddivisi in quattro _gruppi psicologiei secondo Ie loro aspet- tative © capacita di adattamento a una riabilitazione mediante protesi mobile. IL Tab. I Classificarione di House > Intucono is necossd de attarento con prtestcala 25 aficano al consi de adontoora pera dagnes Pazienti raziocinanti eoncegunte ratomento| (Philosophical mind) 1 Seguiranna fedelmenteisuggeriment delfodortotatra qualra tratamiento abblairize js Sono patient gereralmenteincatve condi sluts orale, ma mallspst ad dccogiee i sugseriment Pazienti esigenti efodontolara ck esrarce dent senza speranwa ecventare cl potato proves) (Exacting mind) » Dubitana dele capacradellocantcaranelrentzzace potesconfacent als fra extenze estatiehee funn Spessorenledena sie sraarinan e garanae drisufata senza collaboraresconcricamenta > Sono incur dela propria salute eral dertoonice utara cercare hada ala protest toale Anche se Pazienti nevrotici ossono pravaeaindossare pres ttl, spas ron rescono a sare perches attencono unafunaone Cetin) uresetie parla quale dl dent aural Pazient indifferenti 9 Tendore 2 non precccuparl dla propria mmagine enan sano mata amighorare a funaione mastatona, Sono (Indifferent mind) Fore: lbramantetradcta ds Gamer 5 etal Prosthet Dent 2003:29(3}297 202, Os Dazent gis comvint a abiuat a peter were parzaimente ¢txalmenteedent Tab. IIT “Mental classification” secondo House: sintsi dei concetti espressi nel testo Full Denture Technique del 1978 1a) Stet ten equiva che glungon ala esa atenaone prima dellestrarione deg uti’ eens ena {enon hanno ancora ao altuna espeienza pote artes eo che esis afin comvietaments allocates pera corata dagnodprognoseistruione ‘hy Sogget che ham gi parato con soddsfaioneprotes.n huonasalute eben equlireti che possano aver bisogno oun uteriore senza Pazienti raziocinanti (Philosophieal mind) 18) Color ce, pur soffrence dl chi eisturb deta, soro selamente preaccusatperTaspetaefeicersa dele oles tcl, cl conseguerza si moscrano malatspst a acceare consi de! propre osama eriktant ‘eran a rmanone ce cent natu 1b Fave partateridipratesncongrue sia celfesttca i nels fareane,ma che dubtsna dela capac al progr edentiara rede lara un serve miglovetio,Spesto rstra per etenere une garanla sera (siaterdonripetutenttv ma senza cost alan arienti esigenti (Exacting mind) 49} Soagettincattve conn dl slute orale da lung trascuraa, emono | ratament donot © reengora Festrencre dertale come tina terapia possible Sono erate cert nan acter mai ndcssare pros afi Pere 18) Calero ene hanna ertato a indossae pros tela ma sence uczeseo zona completamente raviocinanti (Philosofical min > esigenti (exacting mind); > nevrotii (hysterical mind), > indifferent (indifferent mind). Da un punto di vista deserittivo, tra le ‘molteplici versioni reperibili su testi artcoli scientific (6-8), vista la chiarezza «esemplicita descrttiva, abbiamo ritenu~ to opportuno riferirci a quella riportata in tabella TI, Va infatti detto che, dalla lettura delle varie versioni analizzate, si @ giunti a osservare tra Te stesse aleune pitt 0 meno rilevanti differenze descrit- tive, Per esempio, riferendosi a una ver- sione reperibile in un capitolo di testo ceurato dallo stesso House [9] si osserva nelle prime tre categorie una distinzione tra soggetti che abbiano git portato pro- tesi mobili rispetto a coloro che non ne abbiano ancora avuta diretta esperienza (ab. 11). Va comungue detto che tale di stinzione, forse utile da un punto di vista descrittive, non porta con sé sostanziali ‘modifiche riguardo all'aspetto classifica tivo prima descrito, Altra ‘sfuamatura” reperita in un docu- mento di comune uso clinieo presso la University of South California (USC), da noi reeuperato e tradotto, & rappresenta- {a dal riconoseimento di due sottoclassi allinterno dei "pazienti nevrotiei", Ven- ‘gono cioe distinti pazienti che ritengono che il problema risieda in loro da altri che, all'opposto, non riconoseendo aleun, limite, rieereano una perfezione impos sibile a ottenere. A nostro avviso questa divergenza di posizione pone effettiva- mente il professionista di fronte a sostan- ziali differenze; se, infatt, per entrambe Te categorie Tinsuceasso potra essere un evento estremamente probabile, per gli appartenenti alla seconda esso sara im- putabile solo e soltanto allineapacita del so | sewacxnuos | 82019 jonista, con ovvie implicazioni an- che di tipo medico-legale, Tale documnen- imento bibliografico “Notes of Study Club No.1" del 1950, pub- blicazione che sfortumatamente @ risulta- {a a noi irreperibile, nonostante tentativi i recupero anche presso la stessa biblio- toca della USC e collezioni private Leeterogeneita deserittiva evidenziata, € ‘qui brevemente citata, pud a nostro av- vivo essere ricondotta non solo a scelte linguistiche e/o redazionali, ma anche € prevalentemente a un probabile sintomo di quella fragilita derivante dallassenza i chiar e fort basi bibliografiche. 2.2 CONSIDERAZIONI ESPERIENZIALI ‘Se & vero che la classificazione nasce per uno specifico ambito clinico, quale ap- punto la protesi totale, per praticita e la sua applicazione risulta. a nostro avviso estensibile a tutta la pratiea linica di pertinenza odontoiatrica. gna ammettere che la semplicita classificativa costituisce il punto di for~ za ma anche di debolezza della stessa, specie sul rigore psicoanalitico. A questo si aggiunga che lo sviluppo della classi- ficazione deriva dalle mere impression: cliniche maturate delfautore durante Ja sua attivita operativa, Questi, come altri limiti, hanno stimolato razionali tentativi di miglioramento della stessa 0 introduzione di metodi ben pitt rigorosi hoz]. ‘Se quindi esistono oggi criteri classifica tivi indubbiamente pitt oompleti e seien- tificamente valida, rimane in ogni modo ‘vero che la sua sempliciti applicativa la rende ancora ogi estremamente pratica Dall’analisi e appliewzione di questa classifieazione durante la nostra attiviti, cliniea, sono emerse negli anni aleune piecole modifiche eosi da renderla pit attualee versatile, Tra queste ci piace r cordare come i “pazienti esigenti” sianc stati da noi ridefiniti “pazienti internet” Osgi infatti risulta estremamente fre dquente riscontrare in Toro un’approfon Gita “formazione” basata proprio su tal inesauribilefonte di dati. Spesso gi stes si giungono alla nostra attenzione dont cessersi git approfonditamente informat non solo sulla tematica d'interesse, mi ‘anche sulla nostra specifica formazione identita. Gli stessi hanno deliberatamen te scelto il professionista o il team sul base di un'indagine mirata. Sono quind pazienti molto complessi con i quali di ventano cruciali unfimmediata identifi cazione e un‘estrema attenzione nel lin sguaggio. I imiti del trattainento devon essere sempre chiaramente espressi rigorosamente antiipati rispetto ai van agai attesi, Va detto, in ultimo, che il professio ud oggi avvalersi di plurime possibilit terapeutico-rabilitative, potenzialment ‘capaci di soddisfare anche i pazienti pi complessi. In particolare 'introduzion dellimplantologia moderna ¢ lo svilupp dimateriali altamente estetici hanno res possibiliriabilitazioni protesiche un tem po impensabili. Questa indubbia risors non deve perd far cadere nellerrore ¢ ritenerla sempre ¢ comunque elettiva ri spetto ad altre, e quindi, applicabi discriminatamente a qualsiasi pazient Prescindendo infatti dal puro aspett economico, non sempre tale percors tcrapeutico porta a una totale soddist zione del paziente. Aleuni studi reeent indagando Tnsoddisfazione dei pazien riabilitati per via implantare, hanno ev denziato significative correlazioni co aspetto psicoattitudinale degli stess giungendo miovamente a enfatizzar Vimportanza di tale inquadramento pr rma del trattamento [13,14] 3. CONCLUSION! Da quanto descritto seaturisce come House abbia in realta “ripreso” Tidea lassiticativa da precedentie gia pubbli- cate intuziont Ia eu paternita 8 da aseri- versi a Nell. Si auspica quindi che sia riconosciuto tale merito anche aquest ul- timo, confidando slmono nella ridefini- zione della stessa con i nominatvi di en- trambi gli autor. [A prescindere dalla potest della stessa, riteniamo in ogni modo che Fosservan- za della classificazione qui descritta non solo non comprometta Ia capaci di giu- disio del¥odontoiatra ma, andi, ne esati Je capacita di ragionamento e di sintes, fornendogli nel eontempoaleuni indivizzi psicologici al qual llinearsi ed evitando, in ultimo, quelle possiiliincomprensio- ni dalle quali potrebbero poi seatarire problematiche anche di tipo medico- legale. Specifiche considerazioni scientifche t- sultano comungue ancora fortemente ri chieste al fine di raforzare, incrementare validare Yutilizzo generalizzato di tale classificazione, ‘CONFLITTO D1 INTERES! Gil autor’ dichisrano i non avere aleun conflito dinteressi FINANZIAMENTI ALLO STUDIO Gil autori dichiarano di non aver ricewuto finanziamenti isttuzionali per il presente studio, BIBLIOGRAFIA 1. Flor A. La medicina delle evidenze ‘elle scelte sta declinanda verso la me dicina dela obbedienza gurispruden- ile? iv It Mad Leg 2007;29:925. 2. Cofrancesco EI pregiudziodelteviden- 2a In: Att del ll Congresso Nazionale della Societd Italiana di Medicina Psico ssomatica. Roma: Alpes Ital, 2012: pp. 1903 2 Bucceli C, Grasiano V, Di Lorenzo . COdontoiatria ofensva, n: BuceliC, Di ‘Michele P, Laina & Dilessio a cura a. 1a responsabilt’s odantoiatrica @ | rap- Port di attta professionale in ortodon- 2a. Bologna: Martina, 2012: pp. 121-31 4. Winkler S. House mental classfcation system of denture patients: the contri- bution of Mius M House, | Oral implant 101 2005,316}301-3, 5. Nell E Full Denture Practice, Nashwile, TE Marshall & Bruce, 1932: pp. 1-5, 6. Payne SH, The person In: Sharry ed. ‘Complete Denture Prasthadontics. 3° Ed. New York, NY; MeGraveHill, 1974: p.10. 10, 1 13 14, INTEMA DL Rahn AO, Heartwell CM J. Textbook of Complete Dentures, 5" Ed. Philadelphia, PAs Lea & Febiger,1993:pp. 131-2 Gamer §,Tuch 8, Garc LT. MM Hou ‘se mental clessifcation revisited: Inter ‘section of particular patient types ant particular dentists needs. | Prosthet Dent 2003:89(3)237-302 House MIM. Full denture technique. tn Conley 5, Dunn AL, Quesnel Aj, Rogers RM (eds). Classic Prosthodontic Artl- cles: A callecors iter, Vol Il Chicago, IL: American College of Prosthedon- tists, 1978: pp. 2.24. Costa PT, MeCrae RR Revised NEO Per- sonality Inventory (NEO-PLR) and NEO Five-Factor (NEO-FFN Professional Ma- nual. Cdessa, FL Psychological Asses- sment Resources, 1992, Eysenck H),Eysenck SBG. Manual ofthe Eysenck Personaity inventory. London: University of London Press, 1964, Zigmond AS, Snaitn RP. The hospital anviety and depression scale, Acta Psy chiatr Scand 198367(6)361-70, kKiyak HA, Beach 8H, Worthington P, Taylor T, Bolencer C, Evans |. Psycholo- _gcal impact of osseointegrated dental implants. int | Oral Maxilofac Implants 1980;5(1)81-9. ALOmiri MK, Abu Hantash RO, Abu Yunis M, Lynch E, Relationship betwe- en personality and impacts of implant ‘treatment on dally Iving. Clin Implant Dent Relat Res 201 2:14(Suppl Tye2-10 extaLceonas | zoraenassesaa | 540

You might also like