You are on page 1of 181
L. 800 EDIZIONI FABELL ROMA - ZURICH agenzia di vendita per I'italia ANTERSTAMPA post, box 327 Bologna Ditfuslone Edicole © Librerie SALSE Via Viotti, 8 - Torino ‘Stampatore Capriotti - Roma Tutti | diritti di riproduzione © trax duzione degli articoli pubblicati_ in questo Volume sono riservati a ter mini di legge per wtti i Paesi E" prolbito riprodurre senzs autoriz- zazione sertta fore, scheri, isegni 0 parti di essi da utilizzare per la composizione di altri disegni. INTRODUZIONE Wry QUESTO MANUALE & stato preparato con il preciso intento di aiutare tutti coloro che, nella pratica, hanno necessita di conoscere di un transistor i termina Ii, Vimpiego ¢ Yequivalenza con altri, per consentire una vantaggicsa sostituzione. 1 numero di transistori esistenti in commercio 2 notevolmente elevato; tut- tavia possiamo agermare (senza tema di smentita!) che in questo volume esisto- no « quasi tutti» i tipi di transistori fabbricati nel mondo intero, compresi ovvia- mente — e con particolare riguardo — quelli di tipo americano e giapponese. Consente poi di avere intenzionalmente precisato « quasi tutti i tipi di transisto- ri», poiché, come @ risaputo, ogni giorno escono dalle fabbriche movi esemplari, al punto da rendere, anche se perdonabilmente, lievemente incompleto pure un manuale con serie pretese... di completezza, come & questo. Questo manuale sara di valido aiuto per il radioriparatore, il dilettante ed il negoziante: tutti potranno finalmente conoscere quali transistori americani e giapponesi possono essere sostituiti con quelli di fabbricazione europea, tutti ne constateranno la insostituibile funzione. L'impostazione del manuale é stata improntata ai pitt rigorosi criteri di ra zionalita al fine di rendere il pit: possibile agevole ed immediata la sua consulta. zone, In questo modo, ricercare un transistore in questo manuale viene resa co- sa facilissima; basta sfogliare qualche pagina per rendersi conto che le sigle, con cui vengono contraddistinti i vari transistori, sono disposte seguendo un or- dine numerico-alfabetico. ‘Ad esempio: 2N34- 2N35_- ... 2NI100 - 2Ni101... - 2G107 - ... ecc. e per Tordine alfabetico: ACI05-AC106 - ... - CPTI02- CPTI103-.., - OC44 OC4S - ... ec. NELLA PRIMA COLONNA, viene riportata la sigla del transistore da ricereare, NELLA SECONDA COLONNA, contraddistinta dalla parola « TIPO», il letto- re trovera una lettera P oppure N. Nel primo caso il transistore indicato appar- tiene al gruppo P.N.P., nel secondo caso al gruppo N.P.N NELLA TERZA COLONNA, contraddistinta dalla parola « SOSTITUZIONE », Vengono rese note Je equivalenze, cio? vi si trovano segnati tutti i tipi di transi- stori che, avendo caratteristiche similari, si possono sostituire al transistore in- dicato nella prima colonna. ‘Ad esempio: se noi avessimo necessita di sostituire un transistore giappone- se HJ230 (difficilmente rintracciabile sul mercato europeo), cercheremo nella co- lonna delle equivalenze quali tipi di transistori lo possono sostituire. Se fra i tan- ti che lo equivalgono noi disponessimo del tipo 2N219, potremmo tranquillamen. te sostituirlo a quello in oggetto, DOPO AVERE CONTROLLATO CHE SIA DI UGUALE POLARITA’ Questo controllo si rende necessario perché, sebbene ab- biamo cercato di evitare di inserire nelle equivalenze transistori di polarita op- poste, cio’ dei P con degli N, e viceversa, in qualche caso siamo stati costretti a farlo per inelimitabile necessita. E’ per questo che noi consigliamo di controllare che la polarita del transistore sostituente sia uguale a quella del transistore da sostituire.

You might also like