You are on page 1of 2
| | Totd Merumeni’ Eitcomponimento che introduce la terza ¢ ultima sezione dei Colloqui, initolata i reduce, in cui Gozzano raffigura, in termini emblematic, la sua condizione ai “sopravissuto’. ‘Metro: quartine di doppi settenari, con rime ABAB, CDCD, ecc. 4. Toto Mertimeni:iinome el protagonistat questa compaszione é facatamento de tkolo ura commedia di Terenzi i secolo aC), Heautontimarodmenns (punto & se stesso), i cui protagonsta si punsce, costingendos i dura lavoro cei cams per ever costretto ifigho patie solate,conFintereionedalontanario ‘ala govane bela ma povera de la amet t tolo ofa ga stato nigreso,etteramente, da Bau elare in una poesia el For dei male. 2. secemtisti (578, nota, Sic cre Ba ‘0020 €o stle dominante nal achteturs pe mentese 3.spoglio da gli antiquar:spoglatodapian- tigua i qualia nobika decadiuta era stata co streta a vendere mobile oggeti date 4.Casa Ansaldo: nome du anticacasetano bila, come quale nate nel verso success vo, che requentavano absualment avila 5. vllos:simpalicia, come solevano essere Bi automodiist del tempo» Sanguinet). Ma Contrasto ®ancore pil gatonda, se sipensa che ville! erano anche considerat nel Medio Eva, i uot sevatia, vests opal fF Neri maschera del selvgsi,m Sepa acure dR. Ce- seteni, Bompien, Mino 1988 6la gorgone:«bstagiodel pots atesta Gorgone, secondo i gusto Wbety Sanguine, 7. tempra sdegnosa: caattre fer0 @ se _gnoso elma sdegnosay én Dante, ero, i Ath 8. gusto. inchiostro: gusto eterano (ope- te diinchiostro ¢ una ctszione a Aviosto, al Proerio de'oriandofurioso, 19, «vender paroletten: ctazione da Pettarca (CfcRime, CCOLK ww 80-81 «Quest in sua prime ‘ta fu dato @ Tate / ca vender paroltte ena ‘menzoghes) he siriferisce in senso spregat 1 al'ativid del'2vvocato, er ls quale lo sts 0 Gozzane avevaintrapreso gi stud. Anche mestiere col giomnalistaigazzettere) &equip2- rato 2 quel cel baratere (baratto, termine com cul veniva intcata chi faceva commercio delle cose pundsce quest peccatr sono core Cant Ga Dante ne cant xxtOUlcelTnfrno), \aletteratura asserts al gomalisma, ha persa 1a sua funzione cisinteressata, cvertando espressione dinteresiecaromicedipate 40. che .. tacere: cr Date erro, Nv 108 spariando cose che tacere belo, 411. commendatizie: eve di raccomanda- Zone, in cust lustrano le capac professions. Ho favorative & una persona 12. Nietzsche: soggeto dolla fase Laima con dice rior, i pure aterwancone fur Zone di rota, ela con scamices, aw. 308 (2311 detesto precedente si vees, in proposto, Fenalisirlativa 13. Page: fe unghie gi art. 14. grave: serio anos 15. ghiandaia: uccelo det famiglia dei Conv 4, con becco nero e cto plume sulla test, (he sinutren parscoere a ghiande i 5 6 20 35 43. 1 Col suo giardino incolto, le sale vaste, i bei balconi secentisti® guamiti di verzura, Ja villa sembra tolta da certi versi miei, sembra la villa-tipo, del Libro di Lettura Pensa migliori giornt la villa triste, pensa gaie brigate sotto gli alberi centenari, banchettiillustri nella sala da pranzo immensa e danze nel salone spoglio da gli antiquar’. Ma dove in altri tempi giungeva Casa Ansaldo*, Casa Rattazzi, Casa d’Azeglio, Casa Oddone, Slarresta un automobile fremendo e sobbalzando, villosi’ forestieri picchiano la gorgone®. Strode un latrato e un passo, si schiude cautamente la porta... in quel silenzio di chiostro e di caserma vive Tot Merumeni con una madre inferma, una prozia canuta ed uno zio demente. I Toto ha venticinque anni, tempra sdegnosa’, molta cultura e gusto in opere d'inchiostro®, scarso cervello, scarsa morale, spaventosa chiaroveggenza:@ il vero figlio del tempo nostro. Non ricco, giunta Fora di evender parolette»? (il suo Petrarcal..) e farsi baratto o gazzettiere, Toto scelse Vesilio, Ein liberta riflette ai suoi trascorsi che sara bello tacere"™ Non é caitivo. Manda soccorso di danaro al povero, all'amico un cesto di primizie; non 2 cattivo. A lui ricorre lo scolato pel tema, l'emigrante per le commendatizie" Gelido, consapevole di sé e dei suoi tort, non & cattivo. E il buono che derideva il Nietzsche!” «...in verita derido Tinetto che si dice buono, perche non ha l'ugne!? abbastanza fort...» = Dopo lo studio grave", scende in giardino, gioca coi suoi dolei compagni sullerba che Vinvita; i suoi compagni sono: una ghiandaia” rdca, tun micio, una bertuccia che ha nome Makakita RR ORE irae: al Gozzano : | 16. pei suo mantiri: per provareesateren zediunamore mondano etormertato, aos ie come quelo di cui s legge net romana) ct 1 ‘257-258 dele Signorma Foleta: «Se ei s2- esse come sora stanco/delle converte st ramarzis, 117. non pu semtiee: non pub provare sent ‘ent, pe ke region naicste subito dopa. 48. indomo: ndomabie, che on sou mice ‘26 guaniealusione al tubercols, da cl era afitto Gozzano, che detine in quest veri una specie a auonvato, 49, sofisma:iacfessionecritca ecorresva tc. anche TS, nota, 20. ruine:roune ats, termine arcaco d so poetic 21. seppere: conobber,proverono, 22. esprimanosfanno nascere 23. fiona forts. 24. Vindagine ¢ a rima: fanais)flesofca © ative pootica 25. la voce: ast poetco (arte prediletta onrament a poese, lc possi son inte) 126, opra: opera, lvora imedtande e serve. 0, i tees ; 55 MW La Vita si ritolse tutte le sue promesse. Egli sognd per anni l'Amare che non venne. sogno pel suo martirio attri e prineipesse ed oggi ha per amante la cuoca diciottenne, Quando la casa dorme, la giovinetia scalza, fresca come una prugna al gelo mattutino, giunge nella sua stanza, lo bacia in bocca, balza su lui che la possiede beato e resupino. Vv ‘Toto non pud sentir’. Un lento male indomo'* inaridh le fonti prime del sensimento; Tanalisie il sofisma"’ fecero di quest'uomo Cid che le fiamme fanno d'un edificio al vento. Ma come le ruine* che gia seppero” il fuoco esprimono™ i giaggioli dai bei vividi fiori, quell'anima riarsa esprime a poco a poco una fiorita’ desili versi consolatori. Vv Cosi Toto Merumeni, dopo tristi vicende, quasi felice, Alterna Yindagine e la rima” CChiuso in sé stesso, medita, saccresce, esplora, intende la vita dello Spitito che non intese prima Perche la voce’*é poca, ¢ Parte prediletia immensa, perché il Tempo ~ mentre chrio patlo! ~ va, Toto opra’® in disparte, sorride, e meglio aspetta . E vive. Un gtorno é nato. Un giorno morira. {6 Gorzano, Tate fe possi

You might also like