You are on page 1of 131
"Questo testo é dediceto a tutti coloro che nel passato, seguendo I foro cammino Iniziatico per trasmettere ta conoscenza all*umanita hanno pagato di persona.” Questo testo @ stampato in proprio per 1 soci del Centro Agape mon a finl di lucro. Chi fosse interessato a collaborare con il nostro Centro Culturale ed a fornire documen- tazione per studio o da divulgare pud mettersl in contatto con nol al seguente Indirizzo: Centro Agape - Via Angera,1 - 20125 MILANO INDICE Pag. 7 ~ Introduzlone “LL Parte It - Premessa : 4 " 19 - Magia e Societa Segrete "57 - da "Listente e leternita" IMPORTANTE "64 - Note su Leone Cactani . " 71 » Bkatlos *{ documentl elchemici pubblicat! nel presente “75 _ Gnosticismo e Iniziazione testo ereno In prevalenga lstruzlon! Interne "79> Stralel dell'Opera Omrla dl G. Ke alla struttura C.EU.R. (€ all’0.0.E.) @ veniva~ * 1392 Hahajah "| commenti" comunteatl ‘no dati agli afflliatt come originali del Kremm- di Lehabiah sent. "165 = Chiusura di maestrato di 1° ‘grado ‘A riguordo di questa affeimaztone non cl assi- * 1702 Chiusura dl maestraco di U? grado Miamo nessuna responsabitite. "171 - ALCAEST “Questi document: sono molto tmportanti alche- * 175 - TIP Magistero - Pratica dl coppis micamente, ma @ meglio ‘definirli dl derivazio- \ 176 — Genes! del Caduceo ne kremmerziana e nod istruzionl originall "177 - Greaalong del Caduceo ‘dettate dal Kremmerz. oon! * delltAraba Fenice 'nfattl, sono frommistl dl: varle interpretazion! * 178 Cavea Sibillarum ‘ed agglunte di membrl dirigent! della struttura "181 > La Porta Magica EUR, (ed I loro 0.0.E,) ed affini. . 188 ~ Istruzion! orali riguarde le pratica ossiamo dedurre come “risultato del nostit di coppla o Ill’ Magistera tudl, che Pinsieme della documentazione da ® 193 - Secreto Secretorum ‘una strada alchemica completa per l'ascenso "195 - Secreto Secretorum (il Grande Arcano) jindlviduale o di coppia, @ quindi, di estrenia " 198 - Conclusione ‘importanza; ma sempre tenendo presente cid * 200 - Appendice che vi abbiamo detto. Liber Salmorum (Liber Elim) ‘Grappa Prometeo INTRODUZIONE Con ba pubblieazione di questo testo si conclude Voperazione di atiacco alla catena iniziatica dell'0.0.E.. italiana ("C.E.U.R." e altre obbedienze migori), frencese ¢ di altri ordini affini in varie part! dZurope. B! pill che chiaro da! documenti: "Premesse” ¢ “abagia © sooletd segrete" (1), Il tentative da parte di aleunt individui, in ambito internazlonale, di Impossessarsi di strutture Inizlatiche per ferne dei veri € propri centri di patere oecuito (} Dis). Non dimentichiamo Inoltre l'esempio della loggie massonica P2 e il suo capo Licio Gelll, nonehé | tentativi deatabiliezanti che gid ne! passato hanno dlviso e lacerato il tessute Inizlatico di vari ordini esoterici. E' sempre stato cosi nella storla, due correnti nettamente contragposte si sono fronteggiate con due seopi ben precisis 1a prima per Ja luce, la zeconda per la selezione sistematica della razza umane. Come potrete vedere dai documenti atlegati, nell’0.0.E,, all’epoca ci fu una diatribe che sfocid in una rottura (totale) dei rapport! fra Ti Prinelpe Don Leone Caeteni e Ciro Fornisano alias G. Kremmerz, di cui LutUora si sentono gli echi ed | risultati delle deviazioni di quel'accouxaglia di gruppi e sottogruppl facenti capo alla C.E.U.R. ¢ ai gruppi frances! AL Kremmerz si pud imputare forse troppo amore? (Come diceva Ottavieno in “Gnosticismo € iniziazione®, qui allegato}. In parte sit Noi crediamo che i Kremmerz, aprendo la "Myriam" come’ confraternita terapeutics e di cura dei sofferenti, abbia agito per Amore e si sia contrepposto alla volonta di Cretan. Ma imputiomo @ lui e a tutta-una "strane Lradizione”, di non aver avuto i coraggio di "saliare Fosso” e Gi aver mantenuta un'eecessiva neuiralita ne! confronti di eid ehe stava aceadendo. Sopraitutto non & ammissibile che uns tradizlone eulodefinitasi di luce stia {alla finestra) a guardere il mondo che va 4 roto Questo per noi & wn-erimine ed equivale ad + adsistere impassIbili ad un gengcidio. Dopo la divulgazione di questi testi, staremo » vedere se c'é una tradizione pronta ad aprire le porte della conoscenza a tutt! o se, invece, i termin Chistianesimo, Buddismo, Sufigmo, liberta ed evoiuztone dell'umanité sono solo perole: in bocea a degli Ipocriti sdlottieris se te "vere tradizion", come si definiscono la Chiesa e il Cristianesimo esoterieo, 1a Massonerla:e la Resa Croce, ognuna con le proprie spocificita | propri Modi di operare, sono ancora un poco lucenti, oppure se HOH, sono tutti altro che dei "sepolerl imbianca 2 pegeto del vuot! involueri in mano all*Avversari Ci stupisee come in ‘tall “tradizioni di luce" abbiano trovato posto individul che hanno poi seritto testi come "La Grande Orma” (qui allegato}. 3 a Per cltare un altro egempio, Ekatlos (geinpre Cetani) auspica Ja selezione della razza umana e Pavvento della Il° guerra mondiale (3). Questo, tanto pit che: le fonti da cul abbiamo a¥tinto sone le stesse di quella pseudo-tradizione di-luce che strizzava l'occhio alamice Ekatlos. ~ Con ja presente pubblicezione, "Agape vuole svlo _tibadire che @ ora di fare, una volta per tutte, delle _ SGelle chiare e non ambigue. *, ha vera tradizione, se égiste, si mostri dungue e si opeuma {1 proprio legittimo -gompita, ossia quello di eapandere luce, amore ¢ ligertd, rispetto all'umanita Uitta, altrimenti si tolga di:mezzo, poiché risehla di essere travolta da una luce prorompente che di Ipoci ‘e;dii falsita non sa pit che farsene. AMORE LUC# LIBERTA' Gruppo Prometeo NOTE () Testo dal contenuto illuminante riguardo alle funzioni ¢ agli scopi di tali gruppi ¥i potere di cul @ in certo modo I! manifesto, {1 bis) Teniamo anche a mettere in guardia contro In nuova “facciata” che quest! "camaleontic!* ambienti stanno ors assumendo: quella ecologico-igienistica, con Tavallo di mediei sempre alla ricerca dl nuovi metod! di prevenzione e cura “alternativi" da proporre in costosissime cliniche private atte alla rigenerazione della “casta manageriale” (siamo arrivati perfina alla fondazione di una "Cliniea Kundalia!" negif Stati Unieil Probabilmente In soeieta che dobblamo aspettarci avr quale casta sucerdotale quella del medic! ¢ come casta guerriera quella dei "managers", (2) Per esempio Ja realta rivoluzionaria di amore ehe sussisteva nel pensiero originario della Rosa Croce, eon Jn conseguente degenerazione nella sclerotizzata e teadizionalista Rosa Croce d'Oro a pretesa aristocratica-élitaria. (3) Riteniamo aon ci sia aleun dubdlo riguarda al fapporto esistente fre la mentalita selettiva (razzismo spirituale, ben pid paricoloso), e la dipendenza di don Leone Caetani do quelte potenze malvagie che hanno come supporto || popolo degli Yézidis {0 adoratori de} diavolo, Shaitan). NB. PARTE L SCOFI DELVORDINE OSIRIDEO ECIZIO. Come per tutti i testi da nol pubblicati, i docu- menti vengono riportatl identici agli originali, quindi ogni errore presente negli original! viene riportato tale e quale; chiunque lo desiderasse, pud prendere visione della fonte di documenta zione presso di'nol. : DOCUMENTO DI ESTREMA RISERVATEZZA: *COSTITUZIONE RK STRUTTURAZIONE DELL'ORDINE ¢ OSIRLDEO EGIZIO (C.E.U.R.)" PREMESSA 'Ordine Osirideo Egizio @ Mespressione delle Werita, della Legge e della tradizione iniziatice Plurimillenaria di cui @ custode ¢ realizzatore. Kremmerz, quale maesiro rappresentante Gell'Ordine, fondo alla finé del 1800 le accademie miciamiehe, tradueendo in parole aggiornate la dottring tradtzionale e tentando di applicarla per levoluzione gelumanita in quel particolate momento storico. : Dopo molti tentativi di ettuazione di*tele programma, € dopo aver constateto la immaturita dei fempi_e degli individuiy ad evitare possibili Drevaticazioni, preferi imitare Finsegnamento e Vepplicazione delta dottring ‘ad un fine pid limitato ¢ ¢ontrollabile, quello terapelitica, per convogliate le Pratiche verso un comune dénominatore trascendente i Slngolt egoisml,. onde gli operanti potessero avere une Sonferma rapida della verita della dottrina ¢ trarne Theentivo a perseverare. Ma anche questo teitativo lo deluse per Ia {ieostanza e Ja impreparasione degli olementi “a: sua Sisposiziene, per cul, prendesdo a pretesto la aitukdione Yolltiva, sciolse te accademie, in attesa di tempi Mrigilori, lasciando che i sipgoll, ogauno per proprio @onto, continuassero ad operare individualmente. * ”. Depo le seconda guerta mondiale sembrd al suo maestro Benno, che tale tentative patesse fesere ripreso. Ma anch'egli dovette ben presto gonstatare che i tempi non erano maturi, data la impreparazione degli istrilti alle accademie, dimostratisi ancor troppo saturi di passicnalita umane. A lui sieeesse i] maestro Hahajah che, nonoatante §1 fervore della parola e’dellopera, urtd esntro incomprensioni e personalismi che gli impedirono la realizzazione del suo programma, ‘Avendo ricevuto dal maestro Hahajah Minearieo di agsumere Ia direzione dell'Ordine Osirideo Egizio, tiprendo dopo dice! anni il tentative di riorganizzazione delle accademie e della Fratellanza di Myriam, Come vol ben sapete, lo scope della sclenze ermetica non si realizza soltantc nell'ascenso individusle di pochi privilegiati, ma tende a coneretarsi nelle Sberezione dell'umanita dall'oscurantiamo che l'acceea, rendendola schiava dei sensi pid gravi. L‘articolo 46 della Prammatica fondamentale dice testualment: Ai Maestei é confidato il mandato di mantenere salda la compagine delia scuola ed assicurarne la éontinuitas a prendere iniziative per la sua sistemazione avvenire come ordine leico di vera scienca delle enime adattate ad un Cine di utillté umanas 2 renderta strumento di progresso selentifico e fonte di luce su ogni tirennia Jenebrasa dell'ignoranza sacerdotale delle vecebie fizzate eon intendlmento oppressore degli spiriti ¢ delle scisnze". Hed @ a questo scopo cht voi siete stati chiamati a far parte del Centro che saré formato du voi oggi convenuli, salvo ad acerescerne in segulto i numero, col fare appello ad altri frateli delOrdine. A tale Centro @ devoluto it eompito di coordinare e dirigere il programma realizzante le finalita dell'Ordine Osirideo Egizio, assieurandone una continuita ed un organizzato svolgimento, Abblamo considerato, anche alla luce delle esperienze passate, l'attuale elima sociale, politico, religioso del mondo umano nel quale debbiamo operare; e slamo venuti nella determinazione di utillzzare come strumento di attuszlone e como schormo tra il nostro mondo e quetlo profano, la organizzazione della Casa Eqitrice Universale a5 Roma (C.E.U.R.). In essa, che ha forma di societa per aziont, possono confluire tutti i nostri fratelli iseritt! nella Frgtellanza di Myriam ¢ sara diretta dai fratelti iserittt all'Ording, Il piano di ettuazioné si dovré articolsre avitappando il seguente programma a)/imodalita per la realizzazione di un centro profane whe faccia capo all'Universale, ¢ i cul componenti, se {i mostreranno interessat! agli studi ermeticl a "geguito dell'appetlo di cui la vireolare della C.E.U.f., roveranno chi fornira loro f dovuti ed indispensebill ‘quggerimenti per portari! a richiedere di partecipare alla vita della Fratellanza di Myciam, by “gttuare la riorganizaazione e Hagglornamente dell ‘Fratelienze di Myriam jstituendo una o pid ficcademie con i relativi statutl, modalita pez le siserizion, eee. : ce) :formazione dei quadri per In direzione delle ‘accede mic. ’ d)cistruzioni ¢ chiarimenti sper i dirigenti dello -aeeademie con-riferlmento al progresso della scienza {profana, alle religion in‘tapporto alla Scienza « Sermetica ¢ all'obiettivo di essa come dell'art. 46 della Prammatica fondamentale. 2 “peedieporre il programms:.d! studi ermetics ida favolgere nelle, accademie ripartends tale programma per classi, suggerendo | relativi libri di testo © quanto * “necessario per un graduale eseenso del discepolo. je Uno stesso programma: di studi deve essere prédisposto per-coloro che satanno ammessi agli studi superior! per divenire “discepola osirideo", FAtfinoté sia echiero, ai fratell! osiridei, papiecipacti alte vita dell'Ordine, Mobiettivo;de iungere - fissato come st 2 detto sintetleaménte ‘all'ert. 46 della Prammetica fondamentale - occorte intrattenerct: a)! sulla teoria 6 sulla pratic del piccolo arcano; by sulla necesita della rigid conservazione di tele “se greLOs “qSsulla necesita di Inserire! nella vita sociale ¢ politica onde educare / fratelli pili adatti a cecupare i posti chiavi delle organiziazioni sociali e politiche, per Meducezione graduale dell’umanita e te formazione del quadri politic! yer il governo dei popoll. seer Con lintento ai suddividere tra noi Nattuazione di tale programma, per ia migliore utilizzazione e Herdinemento dell'enorme massa di materiale seientifieo, abblamo stadilito che il Centro Operante esprima delle Terne fra le quali ripartire il lavoro, Da alcuni di voi gid sono stati predisposti ed anche sviluppati i temi che le terne dovranno esaminsre. La suddivisione in terne viene cosi stobilita del Centro Operante: 1, CENTRO EB LB TERNE 11 Centro Operante, formato dai consigtieri deli C.E.U.R., avra autorita gererchica su tuttl gli iscritt! al/Ordine, alla Kratellanza dl Myriam e su tutte le aceademie. Esso @ costitulto da un consiglio da voi eomposto, suddiviso in Terne aventi i seguenti incarichi per la realizzazione del fine unico dell'Ordine Osirldeo Egizlo. La Terna E* formata 4 Lehajah, Sigillatore Autorizzato Hariel Bisel che s} oceuperanno principalmentes a) della formazicne e detla direzione dei quedri del Ordines b) della collaborazione con te altre terne per la redazione e l'spplicazione dei | eomponenti 1a prima terna si riuniranno ogni mese allo scopo di consultarsi sulla dottrina, sui programmi del Ordine. Sono incltre inearieati di organizzare: i-te mestrali dél Consiglio per fissare i programmi di studio e di realizaazioni; - le assemblee trimestrali del Centro e del Condiglio della C.E.U.R., per lesame delle question _ 2 amministrative det Centro:e delle accademie; 4-le assemblee generali ‘annuali degli operatori dell Ordine, per Tesame della situazione generale © dei programmi da svolgere. 2a Teena Seno chia 4 far parte dell seconde tera I fratell 1) Eiael 2) Melehel 3) Poiel 2 Ad ess) @ fra altro affidata ta realizeezione del seguente programma: #) opérare affinché tutti fratelli appartenemi alUOrdine, valla Fretellanza ed alle accademie partecipino a rilevare Wattuale casa edltrice "Universale di Roma", divénendone azioniati. (Questo Incerice @ stato eseguito © a conclusione delle presente esposizione sara sottoposto alla vostra approvazione} (Vedi Doc, 68/2) progorre solusicne per 'epprontazione dei loesli ove Ja C.E.U.R, dovra svolgere:la sus attlvita. Tali loeali serviranno anche per le riuniond. dal } membri de) Centro @ per i suoi lavori © conterranno fra altro una biblioteca @ disposizione degli igéritti + e@ diretta da un segretario-bibliotecerio. (1) dell'attlvita della casa editrice "Universale di Roma”, attraverso: - 1°) nuove ristampa, i volumi separeti, delle : opere di Kremmers ederente al programma 5 delle aecademie; = - 2°) pubblicazione eventuale di un periodico di studi iniziatici pet ia diffusions delltiden ermetica, 5! quale saranno abbonati tuft! gli iserithis of predisporre un piano ‘per il proseguimento pubvlicazione di opere antiche € moderne utili agii studios) della nostra selenze. attingere nuovi elementi atti a rafforzare la catene di Myriam, attraverso: - la realizzazione di un clreola profano dl preparazione alla cultura ermetica (studi, conterenze, ece.) (Vedi circolare C-E.U.R. Doc, 65/10) - prese di contatto eon istituzioni a sfonde spirituale (massoneria, yogs, teosofia antroposofia, eee.) in evi sogtiono ritugiarsi, Insieme @ numeri trascurabili, anche coloro che hanno una certa preparazione ¢ che sarebbero maturi per comprendere la nostra dottring, se ne venissero a conoscenzé. -39) 3.0 Torna Sono chiamati a far parte della terza terna } fratellit 1) Harte! 2} Eivel 3). Magana Ad essi @ affidata la realizzazione de] seguente programma: a) istiluzione di accademle: far sorgere 2 Roma e a Napoli due accademle tipo, sulle quali dovranno modellarsi tutte le altre sorte e da sorgere nelle varie citta; b) - formare dei quadri per la direzione delle aecademies - svolgere il piano delle istruzioni e ehiarimentl per 1 dirigenti delle accademle sviluppando gli argoment! relativi all‘insegnamento delle accademie; - predisporre 1a suddivisione di tali insegnamenti in classi, suggerendo | relativi libri di testo (Vedi Doe, 65/3, 65/4, 65/5, 85/6, anche per gli studi da svolgere in cireoll C.E.U.R. e per i lavoro in gruppo nel circoli stessi'e nelle accademile} (Ved! Doe. 65/11) 2 4.0 Terns “B formate dai i 1) Lenajan 12) Kigel 3) Poiel 2Kesi dovranno predisporre lo svolgimento relativo, ai iplani di studio per i fretelll ositidei, in particotare per la pieparazione allo studio del piccolo arceno (Vedi Doc. 88/7 © 65/8), per la necessitd si inserlmento nella ‘vita adeiale e politica del mondo {Vedi Doc. 65/9) e per la farmazione ed isteuzione dei quadri politicl. . 5.0 Teena . “8¢no chiamati a far parte della-quinta terna: 4) Poiel 72) Lelahel 2:23) Mehiel 3 Esai. sono incarieati di svolgere il medesimo compito sgpeificato per le terza terna. . 6. Terna Sono chiamati a far parte della sesta terna: 41) Poiel ‘ '2) Melahel 3) Reathel £1 loro compite é di attuare | piani predisposti dalla s@eonda terna relativi alla C.B:U.R. ° NOTA 1}. Alie spese ‘di fitto dei lovali, loro arredamento manutenzlone, ¢ @ quelte della ristampa dei fascicoil AJB,C,D, ¢ delle pudblieazioni-de! volumi nonché of uns eventuale rivista, contribuirango allInizio i Fondatotl del CEntro nei limiti delle loro pdssibilita salvo a rivalersi, Seeeessivamente e proporzionalmente, sugli Incessh dei vélumi esitati, su quelli delia rivista ¢ sugli introlti delle Bgcademie, richiedendo, ingitre, se necessarid, il eOntribute degli-altri fratelll dell’Ordine. MAGIA RB SOCIETA' SEGRETE Fescicolo circolante in Franeia di strutturazione ¢ collegamento di vari ordini e socleta segrete oscure ¢ tenebrose di cul '0.0.E. Franeese (e Myriam) ¢ la €.B.U.R. Italiana ne sono } fautori, organizzatori & costitutori. Unico seopo, come si potra ben vedere, Ia fostituzione di strutture dette "Alte Collegia (vedi Premessa) atte @ controllare, gestire e ingerice quelsiasl societa segreta, con fine ultimo: un'élite ci potere secuita selettiva e legata alle forze pid terrlficanti di ica memoria {ricordiamo 3 cult! selettivi del passato questa terra). SOMMARIO 2 Prologo Teoria e Lipologie delle Societa Segrete (1) ~(Micho! Laflandre) Lg Fratettanca Ermetica dell'Alba d'Oro (Golden Down) Introduzione Struttura 7 = Considerazione sull'insegnamento (Frater Nergai) * -Pieeolo rituale del pentagramma » Rituale dei pentagramma “Gli etedi : Orgo argentum astrum . Note sullo yoga (Frater Nergal) Alchimfs, Magia, astrologia (Filosofia del Ordo Templi Orientis natura) ~ BL. Liordine iniziatico e teurgico ¢ Lg freternita ermetica del dragone lunare « Ulardine "A" : Ua ordine miseonoseiut Lit Tehon Note: Tutte te informe: te in questo dossier si basano su dei contatti che nok abbiamo avuto-coi r@sponsabill degit organ! indicati e non su delle notizie 0 s0 degli studi gia apgarsi. I1’nostro seope é quello di Dresentare le correnti magiche attuali e non di fare déli'archeologia. . r Michel Moneréau la Mysiam {), Fino a questo punto pubblichiama il documento per “qhamto -riguarda la strutture ‘di potere ccculto (alta epllegia) e came si orgdnizzano. Omettiamo volutamente 1a documentazione su questi oscuri "odin? relative pratiche, ete., md riteniamo utile ebe il Ig}tore si renda conto di che rgzza di cozzagtia di gruppi vbcuri.si trova di frente e con chi ha fatto lega la CEUR ecalts sottogruppi. Ul lettore segua la liste di questi ordini nelfeleneo. 5 PROLOGO Questo dossier 8 nato dalla constatazione che dalla fine del XIX secolo Nesoterismo - in Francia ~ é confinate in qualche circola polveroso dove t membri 9: riuniscono per teorizzare senza fine su deile grandi opere di maestri morti ormai da tanto tempo. Bisogna dunque finirla con l'esoterismo cae distilla la pid parte delle organizzazioni € cirecli che non hanno assolutamente nessuna voce in capitolo, che si fanno forti dl una fitliazione prestigioss disgraziatamente inesistente e ene si contendeno li fare dell'ereheologia esoterica, prendendosi ben cura di avvolgersi di tutte le conoscenze misteriose. Questo di organizzazione porta beninteso nel suo scleo une grande parte di pubblico che si interessa all'esoteriamo per compensazione psieologica. E' veramente scioccante constatare che sempre di pid l'esoterismo si riduee 2 delie vane speeulazioni intellettuali o @ qualche cerimonia ridicola, mentre é prima di tutto destinato ¢ trasformare lindividuo, portarlo alla réalizzezione spirituale, in una sola parola al risveglio. Per giungere a questo scope le tecniche sono molte e devono adattarsi al tipo di pensiero vi ciescuno, Una di queste teeniche - e non é Ja mincre - é la Magia. Esistono pochissime opere serie sulla Magia, la maggior parte @ al livallo del Grand o Petit Albert, il che é tutto diret Non esistono neanche delle opere di Magia Bianca « di Magia Nera, capite Magia del Bene ¢ Magia del Mate; bisognerebbe gia definire quello che @ bene © quelic che 2 male, e non c'é niente di pid relative. di questi que concetti. In realta non esiste né la Magia Biance né la Magia Nera, c'8 solamente un insieme di teeniche magiche che eventualmente possono servite al "bene" come al "male", In pid questi due termini sottintendono che la Magia ha per preceeupazione principale quella di cambiare il corso degli avvenimenti, di agire sugli esseri e sulle cose. In realta la Magia vuole prima di tutto la trastormazione dell'essere, la conoscenza e il superamento dell'io ¢ da questo ta conoseenza dell'Universo, Villuminazione spirituale, 11 raggiungi- 3 mento dello stato oggettiv : : Attualmente gli Ordini icl Teurgicl che si © possono dare una certa filiazione rifanno apparizioni in Francia sotto limpulso di vomini giovani e dingmict, di eui'certi sono { mandatari di un gruppo rosicruciano seonoscisto, che posalede una fitiaziore delta frstellanza ermetica di Luxor e he desidera suse!tare 1a : Fiattivazione del "eollettivo immaginario" ‘con 1a # ereazione di ordi Molte persone sons, attirate dalla Magia, perehé pensano dl poterne trarre ‘un qualsiasi profitte: amore, ¥ Soldi, potenza. Le numerose pubblicita di pseudomaghi ¢ altri cierlatani foriseono in numerose rivistese sono © appunto a confermare questa opinione, Beninteso, le + preoccupazioni degli ordini. presentati in questo’ dossier sono molto lontane da questi motivi, e si giustifieano da sole il compito della diserezione di questi grugpi. Lo 3. seopo della maggior parte di quest! ordini magici @ la conversazione col Santo Angelo Guardiano, vale a dire Yinconselo, e il superamento dell'abisso, la dissoluzione celiEgo, in una parols il risveglio, non sarebbe altro poiché la Magia "rompe il modo abituale di pensaye". @ Calmar - isteuttore Tenas) Naturaimente ia Magia pud anche aghre con s suecesso sul corso di certi. avvenimentl e dare-a colui che Ja pratica qualche potere, che & conosciuto Mi si rimproverera molto probabdilmenté di spporre la teoria descrittiva atla tipologia che ricoHoca Lproblema in una prospettiva pil dinamica. Si tratta senza dubbio di una distinzione qualehe volta difficile da miettere in opera nella pratice. Cid nonostante permette, a partire da una torla generale, di situare egattamente la tale o tal altr@ societé sulla scacchiera della scena occulta; da una parte earatterizzandola 2ome una Socletd Segreta, dalfaltra parte percepirie la stia azione @ i livello dove eséa si registra, i] sua grado aj avtenticita iniziatica, le cause della sua riuscita e dei stoi fallimenti, eee. La tipologia delle Societé Segrete non si stigccs definire, ma a sostituire in un conteste, Essa utilizza dei criteri qualitativi o gerarchici che saranno brevemente ecaminati nelle righe successive. 2 LA CLASSIFICAZIGNE SECONDO IL CRITERIO, é OGGETTIVO Si tetta di determinaze non pid la natura della societa secondo I'esame delle sue finalita, ma cid he la eitconde, i! suo Impatto, la natura stessa dei suol seopi- Ig. credo che un primo avviciramento, certamente ‘sémplificato al punto da essere semplicists, sufficlente tattavia in numerosi casi, distingue: + le Societa Segrete religiose © + le Soeieta Segrete politico-sociali se Societa di movimento eeculte 4 le Societa Par-finatiste. aj:LE SOCIETA' RELIGIOSE * ‘La loro finatitaé 8 di nature religiosa sia che esse siano praticanti una religione costituite sis che esse ‘tgnting, di promudvere una nuova Filosofia religioss, sia \aneora ehe esse si mettano al.servizio a gradi vaciabili di movimenti religiosi, in questo caso sono da studiere sotto Vaspetto doppio del dirigente o de] "membro base” della soeieta. Ltuno in effetti pud perseguire uno scopo para, ovvero extra-retigioso, il secondo resta motivate essenzialmente dall'aspetto religioso dell'azione. E' molto evidente che la religione pué servire a galvenizzare una piecola massa di gente decisa. Se le relazioni tra Vobiettivo religioso e immediato e altre finalité politiche, per esempio, sono molto strette o addirittura confuse, Ia religione pud diventare il pretesto, nello stesso tempo che lo strumento privilegieto, delle mete politiche. La differenza tra le Mmotivazioni religiose della base ¢ quelle polftiche di coloro che le fenno pud essere in questo caso molto grande. Non entra ben sicuramente nel quadro 4! un articolo eosi breve il fatto di dettagliare tutte le Societd Segrete religiose dellorigine, questo problema dorigine @ dialtra parte uno def pil fondamentali per quanto riguarda le Societd Segrete religiose. Ciaseuno potrebbe farne Joggetto’ dl una monografia che formerebbe sovente uno o pld volumi. D punto pit fondamentale sul quale c'é da sensibilizzare i] lettore resta la stretta zelazione tra gli scopi puramente religiosi e tutti gli altri, relezfone che si stabilisce nell'insieme del contesto sociale ma con molto pid vigore nel quadro delte Societa Segrete, Cosi Yosampio dei templari, degli assassini, dei thugs, ece. b) LE SOCIETA’ POLITICO-SOCIALI Io intendo per societd politico-sociale og: Societé Segreta il cui seopo principale & il scddistacimento di un bisogno a la messa in luogo di una struttura a carattore essenzialmente politico o sociale. Questi due ultimi termini devono essere intesi nella loro accezione sociclogica ristretta polché un aliergamento troppe estensivo renderebbe impossibile qualsias! sforzo tassinomico, assimilando da vieino o da lonteno a uno scopo politico e sociale tutte le finalita delle Societa Segreta. . ‘ba sovietd politice-soeiale & generaimente’ del tipo "2 mezai segreti". | suot scopl sono per 1a maggior parte del tempo conosciuti, 1d forma segreta non é né Yoluta né desiderate che come strumento provvisorio dgstinato uniedmente a facilitate Pazione. . 2 Bisogna tuttavia sottolineare che in sero alle Socicti Segrete politiche ¢ sociali si pud costituire un piccolo collegio, pid segreto ancora, che servird nel paso In-euf la societa giunga al suo! scopi e potra allora rendersi non occulto, inquacraze it movimento, ispirarlo ed eventualmente fargli sopravvanzare i! semplice quadro politico. La maggior parte del tempo la societé politico sotiale & di opgosizione, che le sue posizioni siano contraddittarie con quelle dei governo e delle istituzion! in-esso 0 che siano simili Godletd di tipo "ultras"). Le so¢ietd ‘politica-soviali di collaborazione sono pid rare perch meno utili. Esse non rispondono pid in effetti a questo: bisogno teorice dloccultamento, Vides ormél.ha ‘raggiuate una promozione sufficiente per manifestarsi alle luce del giorno. La sogieta di collaborazione politice-scelale @ pluttosto disereta che realmente jagreta. Essa serve in generale a “cortocircuitare” le i uffieials troppo slunghe o troppo poco si confideno deile missioni, di egaclliazione, d'informazione @ dl esecuzione di bassa ménovalanzi "Ma qualungue sia la creazione spontanea o che. sia _styta suscitata da organ! di cul essa serve la causa, la soeieté di collaborazione rests la maggior parte del (tempo confinata a un ruglo di esecutore 9. di Antermediario. 2 * x. Bf d'altronde a questé ruolo che @ cestingta “ugualmente ia societa dopposigione quando 1 suot scopi sono raggiunti. Essa perde il suo carattere originale di “fermente per degenerare in organo ufficiale non: pid ‘e@oulto'o sparire di buon grade, e qualehe volta eon la forza, 9 essere ridotte ad un fuclo accolito o di aatico cambattente. Solo se esistesse ll piecola nucleo di cul ho parlato prima, pud ailora continuare la sua missione nei Quadro della Societa Segreta. La Societa Segreta politico-sociale pud avere celle relazioni pid o meno strette con le societa religiose segrete, le istanze religiose ufficiali o le differenti ideologie religiose del periods. Queste relazione @ raramente eosl netta come quelle ehe legano le societa religiose e le altre. C’é generalmente “simpatia ative” o espressione di un attsecamento maggioritario, ma ratamente qualcosa di pidj un impegno pid diretto ipotecherebbe troppo la realta politieo-sociale della societa faccia a faccia con la sua base, rischiando cos! di avere delle numerose defezioni. E' ancora a livello di collegio occulta che le relazioni saranno le meglio definite € le pid steette. e) L¥ SOCIETA’ DI ROVIMENTO OCCULTO Le soecieta di movimento oceulto sono generalmente nella teoria classics di tipo misto. Il loro soggetto principale @ di natura occultas pratica di una delle grandi scienze occulte o iniziatiche (Magia, alchimia, astrologia} 0 semplice forma di Incontro tra iniziati che abblano gia raggiunto une certa soglie 0 mettano in comune {loro lavori. Le societa di movimento oceult6: sono le pil curlose ¢ Je pid affascinanti che esistano, con degli usi dei costumi sovente non donosciuti, ua falclore molto riceo e melto attraente. E’ raro che queste societa si limitino strette- mente al loro oggetto tipologico. Lia maggior parte lo sovravvanta, ufficialmente o per fazione individuale, ma accettata dai membri pid dinamici. La retrologia politica o religiosa raramente assente nelle Societa Segrete di questo tipo. Qualche volta esse non eostituiscono che dei peraventi givdieati poco pericolosi dagit organi ufficiali in raglone dell'apparente innocuita def loro pseudo seopi. Mentre esse eonducono ut'azione ancor pit insospettabile in quanto si iserive in un quadro generale gli ccculto che non ha sempre bisogno di ¢) EA SOCIETA! PAN-FINALISTA giustificarst di fronte ai membre » maggior ragione on Hesterno. 5 Come lo indica il suo nome essa mira non pid a perinettere Vavanzare di quella o a! quelvaltra idea Politica o religioss o filosofica, ma a ereare una struttura globale, una specie di’ nuovo sistema propogto ‘all'omo ¢ alla societa. ‘a societa pan-tinatista sichiame tre commenti Dapprima, sul suo genera: essa pud essere sla "a forma" sia a scopo, sla a mezzi segreti, pid sovente & di tipo misto, Ma In tuttl 1 casi Poccultamente risulta meno ‘di uno sforzo cosciente che dell"imprecisione formale dei eompiti che possono essere determinat! nei dominil pid wart della vite, = Da allora la societd pan-finalista non appare.pid esaltamente come un tipo speciale, ma come un modo qualitative di societa ad ambizione armonica ‘In pili bisogna precisare: che in questo tipo la finglité & generalmente posta come un criterio imperioso che bisogna illustrare non appena possibile, velé a dire da questa momento nel quadro della Societa Segteta. Cosi quests si organizza Immedietamente in una specie di picéolo conclave nella societa esoterica, ‘Dud essere un comands, un monastero, una comunttd, “eed. Una tale organizzazione passa difficilmente inauyertite, anche se ai rifugia generalmente dictro una ragione:sociele meno notevole: sucieta commerciale, Assoeiazione, parlito, o anche: altre Societa Segrete Hieglio ammesse. * A volte, infine, la sdeleta pan-finalista “st costituisce nel seno di un'sltra Boctetd Segreta a scope pretisato e conduce un lavoro di orientamento, :a ispitazione o di dottrina, Si tratia di un gruppo che pud agite a lutti i livelli e resta invisibile anche alle gerarchia della societa che Waecoglie: questo Lipo.'di ‘aituazione si chiama "ingerenza’ II termine si applica ed alte forme in seno alle Societd Segrete e non, @ eostituisee Varma pid temibile e pili effieace che possiede Viniztato. Tl criterio oggettivo non é che uno degli elementi tipologiei che permettono di caratterizzare e indovinare una Societa Segreta. Bisogna fare appello 9 un altro criterio, il eriterio gerarchico, per situare sullo seacehiere deloceulto a quale livello opera In societa. Ul termine gerarchico appare particolarmente ben adatto poiché esso libera due radici art-gothique, SEGRETO-SACRO e potere, che apprezzeranno nel loro giusto valore i diseepoli di Hermes. CLASSIFICAZIONE SECONDO IL CRITERIO GERARCHICO Io adotto una ripartizione in tre categorle classiche, ma che rende conto abbastanza esattamente della realta occulta. E' cosi che possiamo distingueret a) LE SOCIETA' DI BASE ‘Queste societa formano Il "grosso cel battaglione” nellarmata delle ombre in presenza, Si tretts di una societA che reeluta direttamente al!'esterno @ partire da oriter] generalmente poco rigorosi. La socistd pud essere religiosa, politica, eee. Pud anche agire seconds uno o Valtro dei modi esaminati nella prima parte della teoria, ma in ogni caso essa si rivolge all'esterno e forma in qualche modo il carniere Ia soglia del mondo occulto, di fronte al "grande pubblico". Bisogna comprendere bene limportanza delle sovieti di base e determinare it loro ruclo preciso per poter rendersi conto esattamente dell'azione delle societa gld ehluse o pid segrete. # in effetti da questo cansle di manodopera che trarsitano la maggior parte Gelle informazioni e che sono manipolati gli organi esterni. La qualita del lavoro fatto dalle societa di base non é in funzione del loro livello di occultamento, contrariamente a un'opinione classica, ¢ che il termine "pase" ha contribuito a espendere. In effetti, benché €ondotte qualche volta su grande respiro, Vazione'delle Soeieta di base & la maggior parte delle volte di qualita @eceliente, aoprattutte tenuto conto delle difficolta Bratiche che solleva il numero quaiche yolta estremamente eleveto dei partecipanti. Le societa di base si indirizza dunque verso gente che verra dall'esterno e che $i impegnerd in un lavoro Segreto in quello o quellaltro campo. Questo lavoro, se 8 titto bene, pud portare colul che lo compie a dei posti dl rasponsabilitd ne? seno della Societé Segreta, vale a.dire et-un suo inguadramento interno a un livello pid Bito. Ma, sempre it seno alla societa, degli individui passono fegeiungere un‘autonomia intellettuale safficiente, un'esperienza oceulta molto:-progredita, per cili la Societd Segreta non appare piti che sotto l'aspetto di un belle strumento, denudato pertanto di valore intrinseco. = Le stesso medo di progedere pud essere partato avanti da un individuo isolate nel mondo esteriore, Gertamente, ma @ pid frequénte perché indotto nella sficieta di base.-E' in questo che si pud parlare dl hese, poiché gli individui vi acqulstseono, o certi di loro lo possono fare; le basi necessarie a un pensiergs a unfazione armonica. Nl terminé "BASE" fa cosi meno riferimento # una gerarchia di individui che “alla Gerarchia qualitativa delle conoscenze che essi agquisiseono. iy : Liaziona delle societd di base pud influensere Vesterno 0 perfezicnere i membeij si parla nel primo ‘caso di attivita exogene, propagerde, edizioni, opere, ebe. ai primo grado delle qual}. si conta il reclutamento degli elementi nuovi, Nell'altro caso noi siemé in ptesenze di attivita endogene (formazione det membri, soliderieta, ece.). Si distingug fre le attivita exogeno \ Pazione intrinseca (del gruppo: verso il corpo esteriore, ‘egn la sola potenza della societa) ¢ le azioni estrinséehe che sone condotte da un mefnbro che utilizza le sue eOmpetenze esterne, la sua ‘influenza, ece., perché f§paie-che & allora questa la migtiore via ‘per raggiungare { fini della societé. Liazione endogena di formazione vuole daltra parte rendere i membri pil competenti e pill disponibili per delle azioni estzinseche che verano loro riehieste. La pratica della solidarieta featerna, quasi generale nelle societa di base, facilita la "messa in pista" delle persone, rende la loro azione pil agile togliendoli da certi Impicei materiall e serve da test € indice ot eoesione e pertanto d'efficacia. Reciprocamente te azioni exogene volute dai membri devono fornire loro un potente supperto pedagogico e di meditazione sui quali essi possone appoggiarsi per condurre urtazione di tipo endogeno. Le soeleta di base perseguono sempre un'azione autonoma, ma sovente un’aitra societa, pid segreta, 0 pid esattamente con la quale non si distingue una relazione diretta, If inquadea e orienta tutte le loro attivita. Si parla in questo seeondo caso di societd di bese Inquadrate da una societa di inquadramento. Poche socleta di base sfuggono all'‘irquadramento conosciuto dsi leaders 0 sconosciuto. Se ¢’@ un rischio certo in quanto all'originalita e la spontaneita delle azioni alla base, bisogna anche sottolineare che Vinquadramento & con le sue modalita una sicurezzo di riuseita e di efficacia, una societé di base che lo evita con misura sistematica, 0 alla quale non viene accordato, si espone a dei gravi pericoll e all'annientamento. b) LE SOCIETA' DINQUADRANENTO Cosi come indica il loro nome, le societd di inquadramento rluniscono nel loro seno i quadri, Infatti, sotto questo nome, bisogna distinguere precchie noziont vielne, benehé ben differenziate, Innanzitutto bisogna stabilire un parallelo metodologico tra il termine di quadro e quello di base. La socleta d! base 4 certamente formate a pattice dalla base, ma serve anche a dare membri le basi del lavoro oceulte, La societa di inguedramento si compone parallelamente di agenti di inguadramento, ma soprattutto essa definisce cei quadri di azione, sia precisando alla base la direzione verso eui deve sforzarsl ad agire in priorita, sia implegando essa 35 gtessa a ereare le condizioni,t quadri adatti per Mazione pid efficace possibile della base. In questa prospettiva na tipologia assai raffinata giunge a mettere in evidenza | differenti tipi.celle wocieta di inquadramento. = iLe socleta di inquadramenta interno 3 Come in tutti i raggruppamenti umani,. certi jadividul acquisiscone nelle Socleta Segrete un ‘grande Influenza. Essa ud essere solamente gerarchica, In esto caso le strutture assieurano l'effieacia del potere (tipo militare, dove lu gerarchia & influente perehé si pasa su delle strutture di costrizione potente). Essa pud eseere gerarchica ¢ funzionale: se si riprende lesomplo Gel'esercito sara il caso de! capo che basa Ja sua potenza di comando su un gfande valore umano, molt gompetenza e ailtorita persorale, Essa pud essere infine Guramente fattiva, vale a dite esistere senza iscriversi nella minima istituzionaliztazione del potere.-.Una jnfluenca condivise, generelrtente anche una comunanza di vedute e una storia persénale quasi simile saranno @ltri elementi che porteranno gil individui che ne..sono detentori a raggrupparsis per meglio assicurare il potere ‘Jo si-esercita:con pid chiardveggenza ed efticacla. Si Rarlerd pereid di un raggruppamento di quadri, che Possono costituirsi in una Seconda Societé Segreta ql'interno della Sovieta Segreta di base. Questa sacieta @ quadri gioenerd nei riguardl dei suoi membri lo stesso polo della societa di base di-fronte ai suci: formagione, ‘diuti reeiproci, eec. Essa saraj pid che &, investita di una fhissione specifica che 1a caratterizza: l'inquadramento ‘della societa di base che si fara notoriamente attraverso te decision prese collettivamente dai membri inffuenti Bel séno della societd di base. Si pud mettere a onfronto questa sorta di gergrenia dei livelli decis{onali con la formazione dei grugpi specializzati di, :certi Seganismi aniministrativi, o alla riunione dei comitati direttivi che ‘non hanno altri titoli di esistenza, che influenza speciale dei membri che la compongoro, I quedrl restando membro della societa di base e, orientando tutta la loro atti funzione di questa, formano realmente una Societa Segrete all'interno delle Societa Segreta. Si parla durque c! societa di quadro interno. - La societa di quadro esteriorizzate Ti processo @ molto differente. In-questo tipo la microsociets, composta di quadri della societa di base, si riunisce, sl struttura, poi si stacea parzialmente per lavorare con un‘altra sucietd, generalmente dl un livello di oceultamento superiore @ quello della societé dorigine. Questo modo di procedere, generatmente molto progressive, permette ai quadri di prendere il ripiegamento necessario per giudicare lazione delle loro societa; esso permette ugualmente di allargare lo spirito di colore che to condueono e di stendere su un livello pid globale Hesame delle tensioni, sovente puramente interne. Il gruppo di quadro si esteriorizza di fronte alla societa che Naccoglie, e non sara raro che conservi tutti 1 suol partivolarismi, vale b dire che costitvisea 0 sue volta un piecolo gruppo segreto autonomo di collaborazione. Qualche volta certi quadri procedono a uno seambio: lesempio degli Assessini e dei Templari é celebre a questo proposite, Questo scambio 2 facilitate da una relativa comunitaé di vedute; non obbligatoriamente dottrinale, ma per io meno tattic poiché problemi assai simili si pongono nella grande maggloranza delle Societd Segrete: reciutamento, inanziamento, mantenimento della qualita del lavoro ‘eee. Questi problemi, difficili da risolversi nel quadro di una sola societa di base, soa pid faci! da trattarsi con della gente selezionata e che li mette 8 confronto reciprocamente con quelli incontrsti dai lore omologhi, In questi due tip! il gruppo di quadro resta prima di tutto legato alla societa di bases i] suo-perticolarisme funzionale ha per missione essenziale di migliorare Vazione della base, fornendogli dei quadri meglio definitt. * +: La-societa di inquadramente "ger promozione™ ", 1 due tipi che seguono, -al contrario, procedgno 309 spirito molto differente. I quadri si earatterizzano nettamente e La loro natura li distingue fino a separgeli allgtase. Certamente, lavorano ancora, ma Vorgépo foldamentale diventa per foro la loro socleta d'inquadramento, la vera Societa Segreta prioritaria e privilegiata, al servizio della quale la base é pid o meno Gestinata o utilizzata. Cos! come noi abbiamo appena suggerito, questa jogfeta non ammette infatt! che a titolo di secondo grado di fronte-alla societa “di, base. La finalita del Tavoro in questa ultima & lammissione alla societé:-di ingbadramento, considerata e séhtita come superiore.'La societa di inquadramento del grimo tipo (interna) ‘pud faelimente deviare verso questo terzo tipo: ¢ sufficiente Dereid che essa organizzi delle strutture molto selézionate e limitative, ehe essa si circondi di elementi catatteristici indipendentemente dalla qualita dei sioi menibri.. Dalla gerarchia funzionale si arriva alla ‘getarehia di classe. : Velemento caratteristico di questo genere? ‘quadro nasconde che pvd ammétiere mel suc seno dégli individut: sprovvisti delle minime sfumature qualitative, sintorno-alle quali si raggruppand i membri delle socitta det. quadri interni. Questa possibilitd di reclutamento esterro pédmetts la vera creazione di!una pseudoaristocrazia. Come questa, essa pud cadere attraverso la medicerita, Figolazionismo sociale, vale a tire, nei cast limitatl, a delle erecitariera. 3 2 = E’ileaso.di certi raggrugpamenti oeculti fratieo- magsoni, che costituiscono una. vera aristocrazia quasi eréditari : Tuttavia le Socield Segrete sono generalménte molto bea armate contro questa risehio. Esse impongonc in:.affetti delle regole istituzionali che nella maggior pafte del tempo sventand questo rischio. -E" notoriamente ruolo della demderazia, necessariamente molto rigida det fatto dell'equivelenza del livelio di tutti i membri della societd, o al contrario delle regoie di diseiptina molto strette, In quest'yltimo caso solo la geratchia ufficiale potrebbe derivare in societa Inquadramento, e questo risehio sembra marginale per il fatto della posizione gia preminente di coloro che saredbero suscettibill di fergliele eorrere ~ Ingerenza di un'altra Societa Segreta {societa di quadro integrato) La steuttura di quadro pud non essere spontaneé, si trattera al’occorrenza di una societé suscitata dallesterno, generalmente da urtaltra Societa Segreta. Certi memori sl infiltrano nella base per diffondervi un‘idea o per instaurarvi una pratice. Sovente questa Ingerenza sara molto vicina alla Girezione della societa, tuttevia senza confondersi con la sua gerachia ufficiele. ‘Due casi possono allora presentarsi: i manoggi dei membri ingeriti sono notate e suscitano la creazione di una cellula interna specifics, intorno all'ides che la motive. fl proceso divlene allora quello delle societé de! quadri interni. In altri easi al contrario i maneggi individuati servono di mezzo pubblicitario o di strumento di propaganda che permettono di esteciorizzare certi membri particolarmente perspicaci e di attirarli nella societa ingeremte, sia che ssi vi pervengano, sia che siano mantenuti a un livello intermediario, in ogni caso e'2 una messa in luogo di una struttura specifies dei membri della secieta di bese, di cui certi si trovano, da questo fatto, sistemati in una situazione di socleta di inquadramento. Per non appesantire lo studio, le modalita di ingerenza non sacanno per i] momento oggetto di un esame dettagliato che sara affrontato in un annesso. ¢) LA SOCIETA' SEGRETA SUPERIORE Con la Societa Segreta superiors si pone un problema metodologice estremamente difficile da risolvere. « sogtet che sono a priori eosi Segrote che non si pud aperimentale ¢ con! to effetti it fenomeno: Socteta Segreta ndn é abbordabile che tramite due strumenti che fanno difetto sell'analisi delle Societa Segrete. © j Uanalisi descrittiva ndh é possibile per deile momento che postulerne lesigtenza. Meglio ancora, o pid esattamente pegglo, Manalisi deserittiva per quanto fosse possibile non comprenderebbe che-.del rageruppamenti dispersi, e che'si sono divulgati conde! motivi di una politica molto’ difficile da inquadrare. Géaric sicuramente il tradimento che, benehé ‘eoncepibile, & cecessivamente ‘poco verostmile nel aso présente, € soprattutto senza precedente astorico © inbontestato. 5, Quanto all'interpretazione logica, essa rlvel#: pid dalle deduzione probabilista che deli'induzione ne in esse stessa i suo Wimitl. Queste sono tanto pli prosstine © meglio circoseritte, @HE la societé superiore non agisce che attraverso a)trl, aovente attraverso 1 quadri; divents allora quasi impossibile distingvere le sus“azione propria da quella della sceieta che gli serve al tempo stesso da scherino e da" trasingttitore. Cosa coneljdere? Bisogna supporre ghe le socielé superiore sion & che un agsicina? Upnalogia @ una‘chiave la eul universalita rende gutto patticolarmente applicabile nello studio delle Socteta Ségrete. Non @ molto probable che una reiazions tra sovieta di quadro, ancora sdiscernibile, e socleta superiore si stebilisea spontaneamente negi! stessi rapport} ¢ nelle stesse condizioni, che quelle appena esposte © che legane le socleta dl base a quelle al quadro? In favore di questo argomento, pid, "che sémplicemente ipotetico, conviene sottolineare che vn procedimento: unico indurrebbe verosimiimenté. un ePetto: simile nello stesso quadro. Questa legge, che la saciologia delle Societa Segrete non smentisee, postula Pesistenza delle societé di quadro a fronte di societ& che ag} abbiamo studiatc nel eapitolo precedente, B' le societA superiore. Perlanto troppi autori hanno tendenza aleredere che-una Societa-Segrets, che inquadra gerarchicamente una socletd detta di inquedramento, costituisea obbligatoriamente ¢ di fatto una societd superiore. Questa opintone costituisce @ mio avviso un errote che dencta una profonda malconoscenza della realta occulta, Certemente questo critesio € importante, ma non @ sel senso originale, gerarchico. E' confondere troppo sistematicamente i livelli di una stessa struttura assegnando dei luoghi tipici a degli element! ene non sono che altrettanto degli epifenomeni, Ltelemento & necessario ma non caratteristieo Vi aggiungo un eriterio pid fondamentale ancora, quello del livello di autenticit8. Non c'é una societa superiore che non si distingua di livelio pid elevato d'autenticita, vale a dire senza una autenticita pid vicina alle sorgenti. Questa spiacevole confusione tra semplice societa i inquadramente di una societa di quadro e societé realmente superiore, pone sul terreno del mezai quantitativi e d'importenza di grende portata un criterio che deve essere prima di tutto percepite sotto il suo aspetto qualitative. GIl ALTA COLLEGIA sono le sole sovleté realmente superior! @ Influenzano In un modo totalmente occulio tutti | raggruppamenti segreti. Si tratta di organi molto nascosti reclutati secondo dei modelli specifiely un punto importante da sottolineare & che queste societd agiscono all'esterno per mezzo di altre che hanno per mlssione esclusive questo compito, cosi da assieurare il segreto ne! caso pid Critic. Queste socicta particolarl, schermo e salvaguardia, sono evmposte de individu. indiscernibili, ehe conducono un'azione di grande onesta. Sono delie sorte di commessi viegglatori la cui origine storica certa 2 da ricereare nellinguadramento delle Flotta Marittima dell'Ordine del Tempio. { viaggiatori non costituiscono per essi stessi le societé superiore, ma ne sono i portapsrola obpligatori, Ul lora ruolo @ eccessivamente importante poiché per quanto subordinato ad une sirutiura, essi la controllano strettamente per me che solo loro benno il potere di darle. Il reclutamento delle societd superiore ¢ dei suoi viaggiator! obbedisee a delle regole differenti, me Taczesso diretto in questl-due asi @ strettamente eccezionale "Le societé supertori ‘non st esprimono' che atiraverso degli organi derivati. Si pud citere qualche parsonaggio storico che fu un importante viagglatcre: Byrénée Filarete, il Conte df Saint Geramain, Filippo Buonarotti, Helena Glavatski, Ignazio Trebitsch, Lincoin * Altri personagg! grevitano Intorno aile socteta sdperiorl: Jacques Dartan, {ondatore dell'ortologla, Cheil Hoskin, che serive sotto uno pseudonimo celebre, preteso Rode Guaseo, eee. Queste persone sono ‘nella sepia delle societé superiori @ i loro seritti @ le: foro perole sono una lestimonianzd vivente delle azion{ che egse conducono. ¥ VERSO UN NUOVO CRITERIO, L'AUTENTICITA? NG Al erlterlo oggettive; né Ul eriterio gerafenieo sfno sufficienti a caratterizzsre perfettamente- una Societa Segrets. In particolare questi criteri non sf repportano diretlamente alle aocieta che si definiseono alla catona occulta che stabiliscono fra dl loro di feonte ‘aila grande tradizione iniziatica. ‘ Uantlehita 0 Panzianita storiea non sarebbero ‘aggolutamente sufficient! In quanto al possono concepire delle socleta antiene che restgrebbero da parte o Boch fa] dl fuori dl questa tradizione, mentre allre molto récenti possono rivendiearls ‘a buon diritto, La stessa ‘bia per il livello gerarchico delitazione che:.non goincide sempré con I'autenticita inizlatica ehe pratende df contrcilare..Questa o quella societa di base potrebbe sonsiderarsi, a buon diritto,continuatrice de! grandi misteri egiziani, per esempio, allorehé nello stesso fempo delle societa di quadri che Ia controllassero avessero semplicemente perduto, o non avessero, mal ayuto 1a minima parcella dlautentica iniziazions. In Questo caso: bisognerebbe ricercare le semplici 42 contingenze storiche di questo scarto senza perdere di vista ehe ja soeletaé inquadrante non ha potuto essa Stessa situars! 1d, per quanto meno autentiea, che come jeva d'azione di unfalira soeleta che Vineorpota € che essa @ nella Vinea similmente iniaiaties delta societd di base inquadrata. il criterio oggettivo neturalmente non pregiudica in niente HautenticHta, tutt'al pid bisogna far osservare che Il problema delle origini delle prime Soeteté Segrete presunte, a torto oa ragione, autentiche e direttamente posto polché bisogneredbe attendee una eoincidenze Stories tra le nozione attuale dautentiolta 2 quella di finalita delle prime socleta. Ma questo problema reste io sospeso, perché non @ stato dimgstrato che Tavtenticitd corrisponde precisamente alla pill antica finalita, né che essa non sia formate su altri elementi originali © semplicemente storicl. A titole di esempio fi ruolo del caso, degli “intervent! esterol", degli individal Goccezione, della somma degli elementi passat! considerata in se stessa come un dato integrale ece. lo penso che & poco facile definire autemtieia senza fare appelio 0 deg! esempi preclsl. Pertento per Testare nel quadro del presente articolo noi Esamineremo tre forme di Societa Segrote, classifleate Secondo il loro avvicinamento all’autesticith o ailimmediatezza di questo avvicinsmento. 2) LA SOCIETA' COSTITUITA ‘Questo termine si pud applicare a tutte Je socteta Mereate @ lulti 1 pezzi". Une o pil persone suseitano un piccolo movimento Intorno ad’ esse, tentande di dergli Gellampiezza. Lo stetuto, gli usl s1 constatano col tempo, sono prima di tutto proposti al nuov! aderentt, cesi serveno da una parte ad attirarli e allaltra @ impregnacli di scopt o delle forma dlezione della societé. Pid generalmente essi sono stati concepit! come degli strumenti pid perfezionat! per ta realizzazione degli seopi della societa. Questo genere di raggruppamento @ pertanto veritabilmente dotato di une sorte di Kcostituzione” chiamata sia "carta", sia "statuto", sia 43 NATA Yetto Condamentale", ecc. che fa emergere il carattere volontarista della formazione. < ¥' importante cogliere: bene questo carattere "{ohda mentale" perehé & precisamente alto di base che erga 2 orgenizza ja Societa Segreta, che ne costituigce {edstiluzione) il fondamento. : |. Widea occulte sopravvive molto bene sulla pid patie de! tempo al di fuori di questlatic, come Mdea della nazione perdura maigrédo tutt! | mutamenti pobitici e costituzionail che vivono i paesi. Ma: lea specificita della societa si basa sulla sua organizzazione intéss in senso lato. : i, Nel corso della loro evoluzione, se gli Scop! Seimbrano degni di un avvicinamento per vie’ di asgimilazione alla tradizione, le societé cosi costituite ‘pogsono awicinarsi a delle sorgentl esoteriche, invun modo deliberate, ma pid generalmente in mado perfetiamente incosciente @:impereettibiie. Questo ravvicinamenio si effettua: per collaborazione ¢ cardivisione del puntt di vista eee. con une societa: pid viéina, in genere pli antics, Si parla allora di soefeta affiliata. : b)SLA SOCIETA! SEGRETA AFFILIATA 0 RAVVICI- WN questa forma, si capisce, gli scop) espressi o Fazione condotta, appaiono meno come motor! fofidamentali che come un dato intrinseco da sostituire nel contesto pid generale della sceieté madre, delPidea forza, della gerarchia esoterica. 7 “La societa offiliata 0 cpllegata persegue dunque due scopi, che non @ sempre fadile distinguere! - Lil suo proprio, che come nel caso della societa + costituila, serve soprattutto a far aderire i differenti < elememti che la compongond, ~ '=!#-Jo seope superiore o parallela, al quale quest'ultimo si avvicina o di cui serve Ja causa. .G® ben da fare differenza stra societd collegate © societa di base inquedrate. Nel secondo @ i! legame gérarehico che riunisee 8 un ingleme pid ristretto ma. pid operante la Societa Segreta ehe si prende in considerazione. Nel primo, al contrario é la eonformita dolic seopo dei prineipi tradizionall o 1a prossimlta al pensiero che si ritione come elemento ceratteristica, Poce importa dungue nella teoria che la socleta affiliate © collegata sia inguadrata da un altra. Essa pud agire sola e non essere soggetta ad Ingerenze, ma restere pid autentica delle societa dette di bese o af quacri, dove 1a strotture piramidale erea dei rapport! dl ingerenza e de} controlli molto rigidi, Questa considerazione @ utile per porre delle definizioni. In pratien {1 suo interesse & minore per parecchie ragioni. Prima di tutte § poco verosimile che una societa ¢! base non ingerita possa cotlegarsi alla grande tradizlone autentlea, perené questa non si libera che con Pinsegnamento orale det maestri generalmente membri della socleta di quadro. D'alira parte le societa dette di quadro ingeriseono in priorita le societa dette di base che sembrano le pli yieine alla tradizione avtentica € a posterior! quelle che possono gia reclamarsene, Liopposizione societé inquadrata - sceieté ravvicinata perde dungve nella pratica molto intercsse. [nfine, @ pud essere soprsttutto, Poperativita delle socfeta superior! non. sl fonde in principio che sulla messa in spplicazione de! principi deli'esoterismo autentico. Per ricorrenza, ma soprattutto per via denalogia, se ne pud dedurre che questo modello si ritrova a tutti i livelli intermediaris quanto ai livelli di base se levtenticita non 2 sempre In caratteristica e ben lontena se & necessario, bisogna cid nonostante netare che essa @ molto pid forte della societa che si reclama esser meglio jnseriita In un contesto gerarchico pit tradizionale. Un esempio come quello della franco-massonetia comune viene alltappoggio di questa test ¢ pud utilmente essere collegato a quello di altri raggruppamenti meno autentiei, Bisogna a questo punto fer notare che un raggruppamento per quanto segreto avra sempre di pid difficolta col tempo & restare fuori dal cireuito, specialmente se aspira all'autenticita. Nello stesso tempo pill se ne avicineré e pid avrd e si sentira ifvestite di un ruoio di, guida moite simile a quello delle societa di quadri. 2 Bi pud dire dunque © pensare senza timore -di deformare troppo Is realt& iniziatica, che esiste ujtanalogia ceria tra autentleité o pia esattamente Hvello e autenticité o livello e gerarchia, Questo ragionamento avvieina | fatti alla teoria e viene in appoggio della tesi secondo la-quele Ia Societa Superiore Robbligatoriamente pid autentica, o}LA SOCIETA' AUTENTICA *" Ml ricereatore si trovd molto imbarazzato. per quanto lo rigurda per parecehi:motlvs. 11 primo & dordine RUromente metodologico: qualslas! Socleta Segreta’mira alautentlcita o la reclama, % dunque diffleile tere Is parte delle cose e attribulre a clascuna {1 grado d! sutenticita che gli spetta; pli difficiie ancora quando si tratte di atteibuire allunao alvaltra caratter! di perfetts autenticita allorché sovente molt! elementi ne fanno difetto. Il secondo motivo ai rifd a un criterto di autenticlté. La stessa societal pud a fianco di elementi pectetiamente non autenticl conservare un fondo tradizionale molto vivace 0. al contrario conseivare qualche brielole gi inizlazione reale attraverso tutto un decors di pnecottiglia. Nel tempo il eriterio pud variare, se resta invariato & possibile inversamenté che qvalunque sia la socleta studiata che lo racchiude ‘pil! o Tieno da vicino secondo le epache, infing, che pud essere sopraltutto, la societé autentica e generalmente tholio gegreta e non si manifesta che atLraversc delle strutture ingerite; ma davanti a tanto decultamento i! ricercatore non raggiunge che raramente la sorgente originale & riesce raramente o riconoscerne !I carattere autentleo. Queste difficolta son sembrano tuttavia Insormontabill. In effetti Iautenticita & un “dato eésenzialmente’ operative ¢ se essa nor si laseia facilmente apprendere per se-stesse, per contro imprime delle earatteristiche fondamentali a coloro ehe sano i détentori e che si distinguono assai bene. Liautenticita 61 two sergentelio astraie. ‘133 “In magia il linguaggig delle cause ¢ una ‘parte: fiservata al meestri, PIDEOGRAFIA DIVINA 8 Ja ¢hi idl tutta 1a simbolica religiosa e il secreto dei talisman, dei geroglifici suri, dei libri-oeculti. Questa chlaye sk: fonquista allinvisibile con una comunicazton persistente dei nostro io nelmondo delle cause, appena. il tereibile serpente @ morto:trafitto, dagli sforz{ della volonté dell'iniziato. cae ‘La chiave ve la donera S. Pietro 'apostolo, alla porte del gistico paradiso, se sleté un cristiano: o Talde, ‘SStendendovi la sua bianca ed affusolata mano ve la: faré oceare, se preferite entrare nel giardine egizio: 1-tutt! ¥ casi.allora solo avrete la seienza dei segni e della potesta dei caratteri nella magia divina e nella naturale @ he sapeete gil usi e le corrispondenze, quando la vostra irtd ve ne ha fatto meritevole. aay $34 A questo proposito credo di aver detto ghlaramente che il serpente. parla il linguagglo'degli Uomini, e Dio tl tinguaggio di Dio. 135... Le prima operazione gli danno due cose: la apinta ‘i ricéresre il nuovo etere ¢ Ip forza di aftermarvisl 336 Lo spirito di Dio che. @ in lui si sfronda piano jano gi tutti gli inveluer! terzeni fino a farsi veggente. 37 ogni volta che st yuole parlare veramente di fare ¢ si dango le norme per errivare, chi taciimente ‘vuol tutto allenere si sente pestare in un mortaio di bronze. > i }$8 _... sono avvisati che devano ben coneretare j¢ loro Idee par ascesa spirituale. 139. ‘Lo Spirito Ganto, il colombo messaggero di ice, & 1 raggio ai quel Sole che splende nella vostra anima, la ‘Quale, se si cangis in colomba potrebbe andare a faggiingere i} suo sposo oltre i limiti della agione $eonoseiuta. = : 440 -Spiego tecricamente il’pericoio: Hnizlazione della gragia @ una‘ lotta corpo a. corpo col Dragone’ della 102 corrente australe. Come in tutte le lotte, si pud vincere o soecombete - ma in questa lotte si vince o si muore. 141... perohé in magia ogni operazione Interrotta nel suo compimento porta la sua reazione terribile con un effetto completamente opposto 4 quelio ene Yoperante si prefigge. 14Z_ ‘Tutte le operazioni di magia henno due period: uno di reazione ed uno di azione: il primo nagativo ed secondo positive. Avviene quasi sempre che il novizio, vedendo arrivere l'effetto contrario, si ferma impaurito, ¢ it guaio @ completo, Invece resistendo, insistendo, coercendo, effetto positive corona gli sforzl di eclui che opera - la tombe di ogni ideale é Vincostanza e ne ho visto esempi tertibill e speventevol Pereid colore che sanno sono austeri nei dare, Perché tutti i discepoli si eredono resistentl alle prove, ma Il momento pid terribile per un maestro @ quando sf avvede che un discepolo, sperimentato per lungh! mesi, si 2 itluso sulle sue forze e cade in bocea al serpente dello spiritismo volgare. Leggote Zanonl, che I Bornia he esaminato. HI guardiano dolla sogtia é quello orribile e Lempestoso € ubbriacante fantesma che vi prende il novizio nel momento della sua inlziazione, e Jo devia, ponendole in contraddizione con Se stesso € con le cosa e ne determina una caduta fatale! Per non ingannarsi, diceva un maestro di mia eonoseenze, non bisogna dar mai - perché il giorno che avrai donato a ch} ha avuto Ja svemtura di non apprezzare i tuo dono, tu avrai dato in bocea al serpente un pazzo dl pid e tI sarai creato un nemico cleeo, che ti guardera come la causa del malé di cut egls é Ja sola cagione. Ho detto che bisogna leggere attentamente il Guardiano della Soglia del Bornia ¢ 10 Zenoni del Bulwer per comprendere tutto il pericolo delle impreperazionl, Non tentare Viniulazione a cuor leggero, ¢ con tutte le stupide leggerezze del cosi detto senso comune: in magia bisogna piechiare assiduamente e non arrestarsi a Mezza via, Chi ade, quando anche ritrovasse il suo maestro, non si rimette sulla retta via che 103 jtleomineiando: ma se i! magstro non Jo ritrove, pld, tl ‘solo partito a prendere @ di. chiedere perdono a:Dio di essers| fatto accecare dalle passioni e dalla eattiva ‘logica della paura ¢ dalla -diffidenza, e di non, aver ‘eaptio tra Nerrore e Is veritd che le meno sedueente era jo seegiiersi per compagna ¢ arrivare, quant aspra e ripugnante. * ‘suanianue. * a 143. Liattivita, ja sola attivita intelli ita, gente’ pud Senerare Ia pill grande delle conguiste cul un toto ‘genio posse aspirare, la Verita delle Cause, che & al di Sopra delia stagnante inerzia, di cui le miseredenza 2 un Bintomo volgure per raggiungere un ideale che per il ‘Nolge dei bambini e la pid poética delle follie. 344 Nel Museo di Napoli vidi una statue d'iside che he ‘in mano la chiave della corrente del Nilo, e ctl mi pud veapire capiré come da questa forma di chleve attrayersata da un battente sie yvenuto i] segno del Blonota Venere in Astronomia, che 2 un singolo arcano lel'vecullo ¢ per molti chiave inaff. 3 feallzzazione in magia, : naftereabite gee a4 pereid anche mel ‘Tinguaggio moderno si dice chi € entrsto nella, conoscenza dei miste Bdepto chi a riuseito a realizga re) mister © 3a La magi dei maghi, presa isolatamente neifa sua enza, non ha bisogno che di una sola z solo per produrre miracoli. cos “aele Non cost la magia divina e naturale eserelt4t : a de fn mago che sa e che puct alia stupenda ritualitay ricen di asredi e parametric e addobbi sacri e rellgtosi, Il fog non sostitvisee ehe Id, sua spiritualizzaglong per Hintelligenza ¢ Ja sua fluidifieazione per la r Si cld:che egii vuole. " per la realiengzione 348 “N mago si serve del magnatismo, adoperdi , adoperéndolo trascendentalmente, ed aceoppiandovi i! Cogreto patente fella vitaiizzezione.delle cose, che & qualeosa' al di goers del magnetismo, perché secoppia alia luidificazions. magnctica vitanima intelli Hulditicesio ma intelligente ‘per la 449 11 pid potente di tuttizgli strumenti é ia verga ‘Pacchetta, La quale é propria'del mago ¢ non @ lasola di noceluolo dei cercatori di sorgenti, ma viceversa & uno sttumento d! projezione & di ‘concentrazione di fluide, preparato con operaziont potenti da un macstro o ereditato o trovato, Le verga del mugo. reppresenta tutta una sintesi di operazioni magiche per se stessa, quindi @ un grande ‘strumento d! realizzazione. Ma differiscono tra lore per potenza e virta le verghe delio stesso ordine di maghl. 15) Occorre soprattuite possedere la volonta, perché 2} mago tenta di finire la sua carriera come egli prineiple. Cloé ebolendo tutti 1 mezzi - @ servendost della sola verga eome del suo scettro: perehé lo scettro del re d! ogel non & che Ja corruzione della verga magica del Re-Maghi nella Teocrazia sacerdotale antiea. Vero 2 che la gente ci oggi vorrebbe pid lo scettro di un re vivo che la verga di un mago che non si vede: ma le differenze 2 in questo: che la verga de! maghi invisibiit fa cantare i re della terra coi loro scettri, simboliche verghe strofizeate quendo chi le Impugna vi infonde Melito della intelligenza salomonica. 1h mai Yuome sl deve servire della selenza dei maghi per il male. 152 Dunque non @ un delitto i viotare le Jeggi del mondo divino per ignoranza ma @ secrilegio Imperdonabile il violarle sapendo cid che si fe. 153 Diventerai uno seellerato, se pensi che come & yano i corpo e il senso 2 vana la morale: ti sentira} santificato, se riflett! che, nelitecatombe quotidiana di tanti corpi umani differenti, si alimenta io SPIRITO DELLA TERRA, sul quale domina. il GENIO DELLE RAZZE @ l'anima dell'uomo purifieato, diventato, come Dante dice, Intelligenza separata dalla materia, la cui patria & al di fuor! i tutti | Iuoght eomuni della toglee bugiarda dei sensi, . 194 Aecostars! dunque con la Magia e lo studic delle sua filosofla e delle sua pratlea alla riva del grande ‘ocean della verita vera, significa o mutars! in angelo, ¢ trasformarsi in demonic o morire suicidi della propria ragione ¢ del proprio ardimento, senza neanche ‘giustificare se stessi innanal alla so. Sua storia, ‘355 | misteri adunque‘della CAUSE PRIME ti domineiano, 9 diseepolo,a manodurre, attraverso AMinferno delle cognizioni “umane, alla ricerca’ delle _jtagione del miracoll e del prodigi, ma la tua rieéree, 1a tua affascinante missione sara un’opera vanissimg se tu ‘non. pratichis 1a sola pratica di nelle nostre sejgnze il “diritto dl arrivare: perd If chiave di ogni praticn & jaudordinats alla santita del discepolo - senze la santita o “guecessiva purificazione del tuo spirito nen compirel ma} ‘opera divine - ¢, se riesci a'gualcose senza santita, feral yopera diabolica. Diventar santo?! Ecco un paradosso per a lettore che é al ecorrente'-degli studi scientifiel e dei ‘metodi odierni - ma bisogtia intendere la santita non gome il volgé intende la devozione o Ia bigottéria, {i SSANTO Et CH! IMMEDESIMA LA SUA RAGIONE DI (UOMO CON LA RAGIONE; PATALB DELLE COSE z =DEGLI SPIRITE - 1 SANTO E L'ALTRUISTA CHE SI SCONSIDERA QUAGGIU' COME UN VIAGGIATORE IN “UN ALBERGO, IN UNA PAUSA D&L SUO VIAGGIO AVERSO LINFINITO, EVOLUZIONE ULTIMA Di-TUTTE ‘LE. COSE CREATE - IL SANTO EB CHI POSSIRDE LA SCIENZA DI NON ILLUDERS! SULLE RAGIONI VISIBILI B CHE SI FA DEGNO DELLA SCIENZA DI DIO. ‘Cosi non potrai trovare Ja tua santificazioué ehe hell’AMORE PER IL TUO SIMILE e cosi tu diveriteral 1] ‘piccolo Gest Nazareno ehe ti saariffehera WVolontariamente smando il tuo prossimo, stendenido 1a ‘mano al tuo fratello, per redimerio e eondurlo alla luce “Spicityale, © la Magia neva tua mano riprogurra gil ‘antichl prodig! Jeggendar!, ia tua verga fiorira, e latorno ‘a te seminerai {| bene - e méntre una parte dell'umanita Wensera ¢ itluminera altta parte eon le leinpade glettriche, ty sarai un soldato di questa, sarai faré dello anime in questo viaggio sulla terra .., per non ripeterto pid oper ripeterto a piacere.: 4 958... la magia & sclenza perfetta perché @ nggione ‘xesoluta, @ giustizia ed é amore. 18 umand'e alla re Mn pee ROM 9 A NB 187 La terze dote é ia pratica. {) fanciuilo inesperto che coglie le rose, a} gratfia le dita ¢ te vede sanguinare; ma ii giardinlere ne fa larga messe senza punzeccblers! le mani. In arte magica eb! sa come si.produce @ non produce @ almile al febbricante di spade che fa l'arma per ls guerra e non va alla guerra. 188 Voi che avete la filosofia sots non avete la forza, Ja volonta e Ja pratica come fondervi attraverco di essa ¢ fissarvi dove essa posa. 153 IL_mago s! annunzia artiste, dopo essere stato filosofo, con lo sviluppo deile sue facclta, cio? con la virtd del suo spirito. 5! quale spirito del mago, messo ed alimentato nel corpo umano, ha due grandi prerogative che gli spiriti disincarnati non hanno, sted Il potere di trasformarsl In forza e la liberta di materielizzersi. Appena il mago comincis a fare da 5%, 1a aua anime plastica 2 la fiamma di vita che seende € monta, come si esprimevano gil antichi ermatici - Vale a dire che {i suo apirito vive in terra e nogil spazi, e solemente quando to spirito dell'uome vivente incarne na acquistato il potero di montare, cioe di salire alla superficie della corrente astrale, egli € capace di assoggettere a sé tutte te creature della corrente o marea che forme laura della terra. 180 Ora it Cristo - elo’ Panima dell'vomo che sale al eieli 0 scende negli obissi, a suo piaclmento - fu raffigurato nel pesce che, servendesi delle sue pinne 0 vesciche natatorie, monta alla superficie: deli'acqua o seende a suo piacimefto nelle profonde caverne éell'oceano. Come it pesce neli'acqua, cosl Yanime dell'uome nelle luce astrale. Ora solamente quando Vanima de)fuomo ha aequistato il potere di montare © di scendere come il pesee, pud operare d'accordo con le potenze intellettual! ultra-astrally perené prima di essere tale l'uome comune 2 simboleggiato nella testuggine e nelle lumaca che rappresenta Il corpo astrale nei fodero pesante di materia-carnea. Percié la magia naturale, la pik facile delle due magie, non adopera che forze proprie dello spicito umano \inearnato, © degli animali.{nferiori n mali ‘{aferiori della zona’ h pereld ¢ sucoettoie d dena e di males dl pere ville : serve cl fu i " orotate i} materiallzzati ¢ d¥-gnimall 62 Lente é Mente: tutta: tunis i e @:Yuniverso & una unitie ‘Tagione dl essere é nella realta del suo stato dVesiera y . la ecoscienza non @ che i] senthmento “persistente ©. ri aoe aultente of tutta Ia teonlea del tre ‘sensibilita “memoria persi: . 2 semoria persistente ( prove inconfutabili } coiblence ¥' da seioego ii pensare ch 3 che la magia debba. ‘ee sponaiderata ¢ome la scfenza dell'uomo spirttu: fe per sgreare ta potesta in lul di mungere | propri simili come fe eattive {tere spolpe i pupilll, : ‘Liegoismo é le-pietra dl paragone ai ogni iniziato: ‘+ 4 ato: > qui 1 grandi errorl det eitf satanic! In cotoro che, pur Mudlando semplicemente la, teologia, la eapovolgono a ; a to 0 a realizzazione dl su ‘Immagisto, In iagia ta sola concozione purse la Goncerlone impura definisge la applicazione’.c Ia fendanga det rit) grandiosi ger a loro ideallta @'per la oto nefandex: le Péligioni e nella politica,” Se corrlspendono | oon eae cnnipotenca magistraie 0 vin, ).perd per filosofi ‘questa principio del binarto ssedente nella imenteumane 0 inearn i 3 Beir Inearnato, blsogna disporre | due segnl + OY Ni erescente lunare superiore positive nella idealita e il vo si na la ehiave quarto decrescente passive, Ne! po: di iside o Immacolata Concezione. Ke! passive si ha la formula detla corruzione della puritd o Proserpina. UG inteiligente @ tra i due fattori, il libero arbitric umaho @ appunto in questa seeita, ma In magia operante, Tatta la scelta, bisogna subiene le conseguenze. Questa Unita-Dio non pud essere den capita dal pubblico che fe studio di cabula gecreta se non con una bestemmiat Dio 2 il Diavolo. Perd formulare cos} Ie legge @ ur assurdo gerohd vi sarebte negazione del binaric. Domandate ad un preiprete o 4 un professore di teologia dei seminarl ealtolic! se Dio a casa dei Diavolo ¢ o non é Dio. Le persone che non comprendono I quesito non riflettano molto su queste parole: diversamente potrebbero restare nell"Infernum senza trovarv! il Di Lore della conguista finale, in cui 3] Maestro si forma, & un'ora di rinescenza. Dal varme nasce Ia misties farfalla 4i Dame Alighierl ¢ allora, prostrati innanzi alla verita abbagliante di candore, sf guarda suil'cceanc deile impurité umane come da un aerostato sul nero delle palude di bitume degli antichi vislonari, II regne della Seatitudine di Budda e |'Assunzione di Maria dei cattclici sono identici come stati dl perfettibilita ambite dagil tniziats. Penetrare nel limbo della purita superiore 4+) @ In vita per pervenire; cadere nelle (C~ é la magia delle forme involute ‘Alla prima appartengono la chiaroveggenza in tutt! 1 cempi e llalta perfezione dei sommi sacerdot) Incarnatl; alla seconda tutte Je illusioni della eorrente delle anime involute. Sotio questo uspetio duplice degli sforzi degli int ti per petvenire alo stato di conquista, si nasconde {1 terribile segreto della vita o della morte delle anime mane. (1) lo pario per vero dire né st creda che lautore dei poems della divina Commedia facesse filosofie ¢ storia senza Mspirazione e lu visloge della verita. Liuoma che ha? bassate Je colonne di Ereoie del sensismo si trova net dilemma: con Cristo o éon Satans, Il Cristo rappresent: nelle comuni dottrine HM mondo della perfezione delle’: anime, menire Satang tutto eid ene & materia e sensory Perd indivicualizzando, ne! Cristo si suppone il mondo; pieno di-mistiche doleeaze incomprese e insipide, ¢ nel Satana o Maria buddista Ia soddisfazione dl-tutte le” volutta, di tulte te curiosita e dj tutti i placeri. in coelum iilie e: © sano 8 {in infernum ades > : Non si intenda per earitd-dell’intelletto, come facevaro | falsi gnostici dei prlmi ‘secoli, che dlsopra. e: disotto & uno @ ehe tutto 8 duplice; non sf Intenda che’ il salmista; abbia confusa lonnipatenza con la trastormazione dell persona divine in re deli'inferno nelle sfere infernail -“ ma si rifletta che quando Pitagora voleva indlcare un yomo lo diceva: unité é multiplo @ Vorigine. o dlo lv. diceva: Uno. Le pratiche degli stregont e def maghi nerl (impropriamente chiamati maghi) non sono’ che false interpretazioni de! principio primo della idea divina: cos} in essi st trovano riprodptt! tutti gli elementi religios! dominati alla rovesela, fi seero & confuso eon il sacrilego. Lo spitito santo coll'ispirazione Wdrvale. La puritd con lorgla. Celebre, percha tuttl ne pariano e ni hanno pariato, & la Messa neta, parodia della messa eattotiea - originate dai-mereoniti, poi ai temp! nostri rimessa in auge nella setta de? Carmelo da ue Vintra uomoe che. aveva grandi‘potesta medianiche, e da altr! stigmatizzati da! ce Gualta nel suo Temple de Sstan. Questa messa nera é un'argis, come si pud intendere, nel modo pid brutale delle paols. Vatto 5 amore spirits @ costitulto dalla azione-bestiale collettiva a{'tuttl gil assistenti, in un osanna slupefacente alla imputita delle ereazione. i Vere scene selvegge della lussuris, la si fa servire ails Twaterializzazione dell"idewle magico, sfrondando ¢ Gittando nella lordure ff bello, il pid grande, il pid ‘sublime atto di magia divina che i prete ortodosso elebrando 1a messa compie a sua insapute! ‘Queleuno dei vecchi studiosi italiani mi ba raccontato a pratiche eseguite da veechie streghe nelle provinee del fuJ da sion invidiare niente effatto le lordure delle esse pil o meno nere di cui 2 parola sopra. I! sabato medioevele € questo. Chi dirige te danze o Incomincle gli amori relle tregende @ !! Diavolo in persons Astarotte ~ ma in tempi @ nol pid viein! to ho conoseluto ‘a Napol! un prete 1 quele praticeva tutti inital magia i i pare sia impure in un convento da eu posteriormente seaeciato © poi mori. Questo prete ebbe Ja reazione del suol att! nefandi ancora in vita: egli no cereava che 3 numer! del lotto € mor) pazzo senza me mai guadagnato uno! ; Le pratiche di sonrambulismo applicate alla magia, per cotoro che, come ha detto nelia prima parte, sf servone a: sonzambuie per ottenerc le chiaroveggenzs o | Fisultati magiel, non approdono che ed interpretazion! impuri della magia diving. _ u®@ Fnvece di escendere verso tl +2) atscende rer , orribile rivelazione, spesso, pil’ spesso dl quanto ordinariamente st creda, Tl mago ehe comineia diventa mina e impure. - . Poenere el GP deverminente Nacione sullastrate non 2 yeramente attivo e benefico che nella sus influenze Ziretta. sul mondo intellettuele solace. L'Arlel, intelligenza di Marte e démone, diventa ettive ¢ virtuoso nelle zona elevata dell’intellettaalita, mente cel monde materiale @ attivo in conflitte © bellleoso. Tl paganesimo esprime queste due formole marziall nelle ‘cont 1. OMT ARTE = mondo medianico o plastico = 1a guerra MINERVA = mondo intellettuale = Vattivo intellettuale. 163 Tutti gli vomini che si credono pronti @ raggiuagere per sola via deilo studio e dalle congetture umane Vapplicazione delle teoric alla pratica s ngannano. 164 La MAGIA ED LA SCIENZA. 165 _L’vome iniziato ella magia de) sacerdozio, deve intendere la semplice immugine esteriore del inspiranti divinita, “ma contemplare te oceult sembianze, ché se ‘i Dio non si conosce nelle ue facia secrela é vana Ja verita di credersl filosofa"e dottony nelle seienze ieratiche ¢ oriodosse. 166 Fuoco o matrice. 187 Il Fuoco Creatore, al di fuori di tutte le co create, di tutte le personalita e le personificaztonl rappresentanti t! dilemma attlvo e investigante, 4 Liaudacia della evocazione della Plromagia nos apprezzabile nella sua mostruosita neanche come ipot da romanciere. Dopo Ja vittoria di questo grande atte, {ff foro che @ in fondo ai cerchl degil occhi coneentricl aperto e Il Maestro si Intende. 168 colore che verranno dopo di me non saranndl che le mia completa irasformazione nella modernita e {i mondo salutera come soperta modernissime delle cosal che sono antiche eongscenze del sacerdozio dellal sefenza unica. - 169 milo compitg In questo momento @ dil Taccogliere i pochi eletti, in cul le germe di questal sclenza troveranno il terreno fruttifero per eduearil fiaestri delle generazioni prossime, eio® per porre ini essi il germe della verita eterna al disopra di tut} gig artifici della superba scienza umana, e ad esai mi dirigo gy perché eomprendano prima di operare. . 170 Un giorno verra @ non é lontanissimo in cui sari compreso cos'é la vita, umana e allora, cheeché ne dicano- i socialisti e gli umanisti dell'epoen contemporanes, gli scopritori di quasta grande voritl che @ il seereto delfalbero del bene e del mele; cepiranno che unica salvezza @ di erlgers! & teocrazia $s seientifica, " Le due grandi scoperte di questa fine di seedio, i “ragel x" il "télegrafo senza’ filo", per quanto meraviglicse, non sono ehe poverissitia cosa di fronte al problema della vita umens risolutoscientificamente, Lialtissima iniziazione dd oggi 11 secreto agit adept, maz quanti sono quelli che lo raggiungono? Hit) La Magia non si fa come un mestiere imparato per volonté umana: 2 un esercizio di virtd ative. Non Hud esistere e non eaiste per chi la pratiea con la cieca € incoerente teoria delle note praticha. Chi fe delle Magia son questa triste ed imperfetts abitudine di produrre fenomeni immediati fa dello spiritismo bessissimo, ma i vuol produrre effetti di magia e senza la sclenza di che fa, seming nella arena € le eatastrofi pid orrende ao questi stat! di pazzia. questi vinti ai pareia men producono solo le morte del ‘corpo fisieo, come qualcuno pud intendere, me spesso la Igeconda morte, clo ia completa dissoluzione dell'entita ‘paichica. E! questo "avviso innanzi al quale ognl opera ‘Imprudente si deve arrestare. Per comprendere, prima di {gperare, bisogna darsi conto esatto di tutte le teorle e le BF ‘snelogie e le parole adoperate nella Crende Arte o Ars J Magna esplicazione dellaltissima selenza Divina. Hi Tutto In Magia pratica procede per Amore; Amore & H intelligenza divina, cloé é@ stato di comprensivita, & Antuito di abbraccio divino tra la materia finita e it mondo infinito. fogn! evocazione o invocazione @ uno sforzo a} somprensivita. | Yt ‘Questo sforzo se @ per finalita Interlore, clod per corpi < {initi, di vita evolutiva determinata, @ Snvoluzione +f dell'essere proprio nella vita infera (inferno, diabolismo, steegoneria). ; Se Invece tende 2 Dio, elod al supremo Infinite Onnigotente, € evoluzione (poradiso, magia divine). Loperatore eon io stesso nome pud evecare 2 Invacare. ila chlave di ogni pretics @ l'mmacolata Concezione. sCome pensi, eos! evochl; come concepiscl, cos) crel; iperd Vatta magico della Concezione non'si intende che isla 0 possa essere effetto di meditazioni e di vegiie mngne. ‘ In Magia la Conceztone @ un lampo, @ una fulmines operazione della nostra psiche, evi concorrono, due Fattori grandit ; 1°) Lieducazione perfettissima del corpo fisieo & inteilettuale. n2 a f° la responsabilit: 2°) La volonta del bene e del male. Lomo ba ta frande responsabilité det svoi att Inn alla societa in eui vive. Lo si preml: d Giustizia Umang, 0 promis ¢ 20 1 punisce Perd il famoso tribunsle di Dio di cul i parlan ealtolici esiste veramente, perché ogni atto dell coscienze di un essere vivo é causa di 4 norte, e la gius sequiloei 00 Divina Provvidenza premia © punisee, da o toglle vite successive alla umana come nella societa dog! vomini : 9 J peeeati, clog le ecipe, si aeontano ¢ i debltt si Piipern, Csi ly etre papers Tuome ee egii La ratmt, gol gadie fer gacio pest: i caliee del Cristo deve eeere vuilaty fing alla fine. Cosi deve intenderst 7 dente per dente dei libri sacri. Il pordone & Pespiazione. La legge fatale @ inesorabile - Jeova che é it Dio glusto onnipotente & anche Dio fatale: inesorabile. To fai e ottient, ingi a nero, il nero t'sara spettro di giustizia (2). Cosi lessenismo, ;miseuglio di ebraismo, di ealdaice ¢ di ogizio, trasfuso nel cristianesimo sattolies, non seppe definite il perdono senza invoeare It sacramento della penitenza. Le peniienza é Vesplazioné, é il lavacro, @ Ji battesimo delle colpe antiehe, +.Lluoma eres la sua Felicita’e il suo dolore, Ricordati, o discepalo, che se nella vita ordinar! degli uomini, ogni atto, ogni parota, agni sospirg ha una reazione nel mondo iperfisico, nella vita magica degil ti anche il pensiero fugace @ una ereazione. Pereld la iniziazione non si coqeede completa se ‘non agit uomini di altissima morale ~ perehé i) pericolo della prevaricazione € minore.” La responsabillté deluome Innanzi all'invisibite della sua vita organica @ grande, ms degit inigiati é grandissima ~ j maestth 'scepoll quando i discepoll deviano, @ sono solidali co ja non ‘corrultiplle dell'Equillbrio dellel @ responsabili dei mali atti dei discepoli se il eastigo prevaricatori non cede come flugelio di Jeova. Bi'magia il diseepolo e il mgestro sono contraentl in Byolidum, come dicono i legisti, e la responsabilita del stro @ grande quando inizla agli alti-secreti un rang che possa violare per Ineascienza o prevarieare PPercid Iintziazione diretta @ sempre qualche cosa di oroso che | maestri evitano. Ora chi non sa assumere iteramente La responsabilité dei suo! att! @ un pupillo e nor. pud essere iniziato. Chi pud assumere questa responsabilita e pensa € produce il male 2 un mostro di pazzia. Lluomo completo aspirante al regne divino per Vuniversaltia @ Budda - l'vomo immolantes! all'universelité per raggiungere Dio @ Cristo, Pace e sacrificlo, amore e virtd, ideale e bene, verita @ Ince, ecco Mopera magica che jo affretto nella sua realizzazione. Convertire questo amore in determinazionl di tempo, di logo e di Individul @ opera diabollea e di Magia nera. Non comInciare nessuna operazione di magia se nos ds Dio. Non operare senza virtd di purita. Cosi come sei puro e come sei volonteroso, Yopera di Magia avra la sua realizzazione. ARIEL viene intelligenza, spirite, démone se tu sel puro, forte, rigoglioso, potente, anlmoso e vitale. Emanazione dell'elta concezione da cui sei animato, egll scende a Incansrsi in te, 1! tuo braceio 8 il suo braceio, la tua mente & le sua mente, ll tuo cuore & 1! suo cuore, Ty comendl e lui comanda, tu pensi ¢ ul pensa, tu evel ¢ lui } erea, u Capovolgi Matto, Vuol tu che ARIEL vita, erenzione, vittoria pensiero scenda e venga per opera F nelvagia, che le tua sete di dominio e ehe lors della tirannia soni a due battenti la campana?... invoca lo stesso, ARIEL non viene. Ma @ lo spirito di menzogna ordinariamente gli vomini che hanno potesti, a Reesrsre Te oeoulte verita seritte nelle espostzion! recniche della Magia (veri ¢ reall poem! seconde Hcvessione clessica delle perola) st sentono 8prongy’ Bf Faeroe una dl quelle luct Indefinite per i profart ev tnes secondo 1 temph preacro forme a del, él Fee argelte ol spiriti di marti - ¢ questa Luce pers or rente del discepolo e gli dice tents, vedl, tocos barriverel. Beer questa Luce si marite all'orgogiio delvvone Monta faisa ed egti entra vel labirinto del minaiavtoy Eyes pelta, lunge, tortuoea, to fondo alle quale vi & Br pazzie, te morte eladissowuaione. prety wong eotoro che eomingiano bene © finiscone ua ore studiando 1a scienza dei magi? perché? re pest credono di capire e son intendono: il mone perch’ ose grie. loro coi linguoggio Immutabile delle PAs che essi non intendono ~ vi mettono denteo Ht lore saietio © precinitano nella geenna (obscuristiy Tost Fipabols domum, sorive il Bonaventure Cappuceino) da ut Beinon escono che distratti. Tg9 Urserpente ha facota di donna o di hel giovene he B Mreanta se parla, ene addormenta se respira, oe allieta Jncatila, ma ehe Inescrebiimente necide quando un woo «'palla completa, perpetua, incondizionate. che erriva, 8 Ia larva dél i sine aelin tua passione, spasimo he ininiez La Magis operatoria 2 in base , intelligenze degli spiritt’ purissims eieecane git st passionali del cuore umano pr opere nefande di egolama 4i separazione, di vendetta. Tutti gli spititi che park ‘alia mente da cacomag! non sono che isrve dell pessioni. Tutt! gli spiriti-ehe selmmiottano il Padretern netle eomuntenzion! dei medi seriventi e che ineltano aispretz0, alla separazlone @ alifadie, non sone eb 172 Se tu ered che leggendo | tibri di oceu! tu possa ghermire di volo il Secretum Seeretorum del Magia Universele, disingannati: non sclupar tempo 4 fosforo e dentro. Per {libri di Magia diventersnno uj libro di poesia indefinite, plen) di axzurs! orizzontl 4 usioni. Tu non porral in modo aleuno it pied delia verita se al vego pensare No accoppiore! I m3 Lfacione & la magia ed & scientifica. L'uemo che opera compl i rn a Padre, opera di regno. Bley almilitudine “ } 115 Ora se i! lettore vuol aceingersi a divent studioso di magia deve gomineiare a pratieare - prima ‘agire educarsi - prima di educarsi intendere. E 116 Dunque INTENDERE, RDUCARS!, AGIRE: ecco Sl fit0,Listendimento @ falen gute site al tre perni della prima magio. F Dredomina \o epirito della terra. Et lo splrita di 177 Se il discepelo nan intende cid, non comprenderdgil sree e di amore che @ essenzialmente divino. Jo spirito dell'etchimia, non quello delle evacezion now Beyer intenderei bene vortel che Hi letiore t otto deltainore valversale delfldeale della unig Bisriente intendesse oggi ¢ sempre 'o splrito dl queste iran 0 come ritorno e fine. > -eose che io gli vado sfrondando, rehé margi le rose @ 78 In magia intendere & conquistare. Medite, per i 'voggs 1a Iside sfolgorante di Relte immortale. Invachi ed evochi tutte le potenze dell'Olimpo & d ‘482 Educarsi e praticare: come eduearsi? che cosa Fanero, seat a spirit di eroi, dl santi ¢ ‘di santon! praticare? L'edueazione del diseepolo di magia, quando e | fe ¢ le vergini di tutte le forme religi 3 fon é compiuta o avviata da un maestro, si deve formare tutti i tempi e conquisti l'intenztone della caposirione ‘secondo Teatenaimento della esposizione dei simboll ¢ diversamente serail come coloro che vogliono imitarg, tgella seienze esposta. Se I'intendimento & falsato saré con In lingua tra i dent{ Il doleissimo canta delMusiguoly J falsata la educazione magick. senza saper che ¢osa jl cantore delle selve tiorite ip. dolce sug fave'ta vogliq dire ai passeri cubant! nei nidi ig os 116 delle persone innanz! ai eu} seongiuri la luna seende in terra ¢ fa abbaiare i cani mastini. ; 1199 riti sono pel disgepole, come gli strumenti magiel, la chiave di ogni magia che si avilupps, quindi i Eriti, contro i quali tuiti gli Ignoranti si ribellano, non “sono che 1 pli potenti aiuti per educare la volonta € dirigerla, per sostituire la-scienza in coloro che mon Sithenno per, generate Fequilibrio negli vomini soggett! alle passioni. “200 Eduesre la volontd @ dirigerla, sostituire le selenza @ generare; leguilibrio attlvo non sb ottiene .senze il metodo magico. . 1. Regnum tegnare docet: operare é imparere agendo. Si va { alla. guerra prima da coscritti e poi da veterani - me “guendo si é veterani, si possono mostrare le batoste raccolte de coseritto. 201 Per Iniziersi alla pratica della magi determinare bene la volonta nel suo fine. 202 ARIEL viene all'appello de! debole ad aiutario in ogni opera giuste 2 33 fatto questo vuol dire che Ariel non da Ia sua }forze che agli uomini giusti. Non aiuta che le couse “lust. Quindi per Invoeare il dio della forza, blsogna ¥ sentire o meglio identificarsi eon la glustizia diving, = Gon questo desiderio ammionire coloro che credono di £ poter dlaporre degli spiriti invisibill o visiblli solo per <,'saztare eupidigic 1m monde. “Per attirare gli angeli blsogne avere la giustizta di Dio, diversamente gli esseri alatl come aguile non vengono. F tho detto ripetute volte. Neile invocagioni la natura-umans combsc!a con In sua > simile natura; quando Ie simlle-nature d! un operatore & 3. usi dio, Huomo 8 divinizzato. 204 ‘Certi suoni emesst.in modo speciale, agiseono { potentemente suila psiche-umana come la calamita cul ferro. : “205 Il trago parlance deve operare. % 208 1) Voleve senza desiderare. 2} Volere senza paura. 3) Volere senza pentimento. bisogna 207 Per non desiderare, non tomere e non pentirs! disogna sentizs) giusto divinamente,-cive senza i pregludizi umani della glustizia egoistica. 208 — ispirarsi alla glustizia assoluta, elgnifica essere in equilibrio, significa essere giusto. Pereid volonta sclenza ed equilibric sono le tre condizioni essenzlal! dell'Ariel o mago della forza. 209 La giustizia @ la molla equilibrante tutte le potesta magiche. 210 Volunta senza scienza e scienza senza equllibrio @ negaziove dl ogni magia. Un mago non deve fare tutto cid che vuole: ma solo etd che @ glusto fare - diversamente la sua azione sarebbe una violenza peccaminosa contro ogni potest e ogni nature inferiore alla sua. Yuol avere la forza divina? ali giusto come un dio! Vuol avere la forza demoniace? sii ingiuste come satana! La forza In magia @ unazione provvidenziale che & truttifera e benefiea quando @ d'accorde col principla Provvidengiale; - ma non cos) quando per reazione si attita contro di sé turt! I controcolp! della giustizia compluta. Ragione é ordine, ordine é Dio perché ordine é glustizi Pazais @ disordine, disordine 8 Satana perché disordine & ingiustivia. 211 Le passion possono servire come eceitantl del'organismo per la produzione e l'invocaztone deltAriel armato; ~ vale @ dire: per aleune creature lo stimolante per lo sprigionamento delle oceutte forze pud essere i] peceato e i vizio? Si, ma questo 2 1) metodo disprezvabile delle sette dal cacomaghl. La magie divina non trova altro stimolo che nella virta. Virta 2 Ariel, Virtl 8 forza, Virt) 2 purificazlone. La sorgente pura della magia divina @ neli'amore ai propel simili - nel sucrifielo di sé stessi al propri simili - nel sacrifleio delie proprie cose alla redenzione altrui. L'smore al propri simili deve essere cristiano, eicé purisslmo, castissimo @ senza aspirazione di compenso. eee Il bene e ii male In Magia dipendons see Gaile gustivia deivoperstore, pid che dal mex2i dl eu! pi serve. : . aac vnella magia operatoria, le guste Freep bianea o nera seconde 1a purité o impure ore ‘operante e non del mezal al cul egll st fe quanto ai mezzi lo studiogo comprenda che te: magia helurele pud covero un coadiuvante della magia dW vir nso che qualunque mage blanco pud se wregie naturale. Tutto pacemento sneordatele deel hie moderni sacerdot) delle rence ia aua simbologle dal potere generative: degit “organi umanl delle generaaione. I bastone del vetebvo.e - ‘tro reale insegnang lo stesso . ‘Tngemmata del vescov! « il succhetto det pret. “ne @ ‘id Liatto él fecondazione delle vita ~ che & ‘slmbolizzato nel fuoeo magleo, fuceo vergi a pind erdotesse di Vesta. pen " 1 duallamo stabilisee il confine tra Is verith ¢ ‘Pillusione, tre il sole @ ta luna della eabala astrol ato ‘Pehe cosa @ quesia lotta, Ia ai vedri pesto paso dalle ‘Sgtudioso nella vila praticats ne elaine CO re 8 M10 che 10 Spire labsiro Menge peevesese oe mezzo della medianité dei gensibili, la magia deve produrre con scienza e cosclenza del mago. In. che modo il principlante mago, il diseepolo pratiéante deve arrivare’ a questa coscienza di produzionet Praticande. * 4a pratica Insegna pld di tute! 1 llprl, Regnum regnare ; dgeet: questo é anslogo alla vita comune della soaiets volgare. Se non ché, pur comprendendo che la magia, nel so maestreto, non ® accessibile a tutti né & una pratica di, cul possone impossessarsi focilmente tuttl, & oflaro { ej non faciimente si ottiené. che gli uomini di buona ~-Wplonta voyliono praticare © tentare senza vedere per latsola regione che essi non veggono. * Vieeversa le pratiche della miagla date da un maestro, hgnno costantemente questa forma, affatiearsi, tentars wf non darsi conto momentaneamento del lavoro palchico 0 enlmista, dl cul operante non sl da raglone appunto perché eglt non vede immediatamente cid ane le gue operazioni producono. i 226 Non tutti henno la coatanza di questa segonde arpazione di sé stesso in una sola vita terrestre,iper » miezze delle pratiche sepienti della magior anzi sono, rari cGloro che levorano Indefessamente nelle nostra’ arte tytta.una lunga esistenza come guidat! dali'istinto,dells tlgerca di trasformazione da preparare non solo l'eagesa shlrituale, ma la continuita dell'esistenza propria. . mon esiste conquista di verita ene pon welrerisea con leseretzlo al essa un potere o su dl VO! o core cose o sulle nature « vo! inferiori. La lategrazione sae eo Mtenderla non areadicamente, cantando pastorall shceendo filogolie, ma acquistando it giritto o 1s forme a eeevirvi della verita rapita ai ciell secret! delle ature. Be cha significa che qualebe cosa di sopra a! erist!, Pe aometii, ai buddi, & comune a tuttl | popolt della terra: la legge della integrazione. Tey givantichi eonoscevano ¢ praticavano due iaveonica e 1a Leasmutatrice; la prima istace, cing la sacorda ammonia, cioé solare. ia delia forza capronica capace dl Isiaca quella cane Bese waschis nglevé‘ss af und immutebile, Inesorabile dl tutte .. au ze de maschio agisce su di un dio femmlina. wo legge del mondo é (: oat is 0 & une, sempre egvalé Un principio attivo feconda ary un passivo che nutrél ‘accresce ta forma embrionale del primo, poi to distaces #e lo fu vivere Gi vita propria: 1 = 248° 1 (attivo), 2 (passive) - 12-3, clos attivo fp S pose 4 vita ad una forma che é la somma del due,”' {Zag Im che wate? Lunivero 1 comprende La ‘prima’e. ee eeondls sintesi, due sintési estreme, unité e somma’ : utte Le ‘uomo si trove all'estremo pil povers! _ pud, analizzando i] suo mentale o moto della monte tal “guo spazio senza dimensloil, combaciare con la ment; i moto universale che deve avere lo stesso spacio,%e 4 itrarne i pensieri e la conggcenza. ee 2 Infosts se il moto della vostra mente prescinde dal wogo - + lop Pe spavio ia cut il moto gi compia & senza dimension, Ia gente vmana si trova nella stessa sfera @i Svesplicuzione della mente divina, 8 vo ce eeplioueton iy na, divinita positlva o ears q 7 250 la mente umana se « rat : amé (ermeticamente penetrate {Quest funzione) si immedesima alla mente universal senza lempo, re ritree und virtd divina che si muta‘ in zs Photos miracoios, quantungue non siano miracall ch : solo, pei volguri che ignorano la legge universale,. ' #8 2251 Se 1 2 sintes!, pringipio attivo, universo immense {(Mactoeosmo des magi) € ome (mieroeesmd) 1! 2 ei magie, junare, Ammoria la may imporre la trasmutazione del mage ¢ fuori, 28 Guurendo, donsndo, rendando felicl anche per un istante “ehi ricorre s te per la pid volgare delle cose}.e non ‘-Prendere sul serio i momiti delle persone ene troveno Gegno dei superuomint Il rifivto a chi domanda atuto. ‘274 La Magia Naturale mette a profitto lo sviluppo, jelle forze occulte che s} troveno nascoste ii ogni organismo umsno. : . 215 Quando dico forze, diso vibrazloni sottill, potent! 04 intelligenti det sorpo umiano, in se stesso preso come funita ¢ nel rapport! della natura universate. * “276 Luomo imtertore come spirito vivente @ stato {Preda delle istituzioni religiose, in tut] 5 tempi e sotto tutte Je latitudinl : a 2m ma prima di conoscero le leggi dl risvegllo, {passeranno ancora molti secol!t 78 Dunque in questa matematica ai prineipl attivi e ttivantt, Il modo Universo &-concepito come un'unlta, 219 il separando é Jenigma della magia dei grandt jmaghi, ed 8 )a sola finalita assolut La dottrina dell'essenza vmans si impone- : Le civitta di una ‘taza grande e progrediia “gomiacia il giorno in cut Milomo sclenziato o sacerdote, ina il potere ai alieviare ogni dolore che el opprime e ef ‘gpaventa, 7 2282 La radice SAT corrigponde all'organo generente hegli animall mammifer] masehi. t Le Impulsioni o te accorciatuire di eso erano pres¢ come ‘J movimenti normali, sott@ determinaie eccitazion); Melle potesta nervose o delle sure nervose dell'uome, per. jmexzo delle quali 'uomo pfoiettava fuori di sé lx-sua jbmbre. Da questa ombra viene lorigine della parole “Maria, che |'commentatori gattolici all'ecqua di lattaga ‘ogliono tirare da amaritudine mariss invece Mare, nella Pellgione piromagica dei Parsi @ a significare Mombray'da Gui Maria: potesta dell'ombra prolettata fuorl del:eorpo “bmano. iF :b'vomd 0 la donna potevano emettere altri organi oltre ‘hor mall, per eompiere un provigio. z MAsterte con tante e tante mammelle dai capezzoli Srrtti sul petto ampio, era I'identica plastica immagine del potere deti'omara. Come Adda Nari e lAstarte rappresentano nel simbolismo magleo reilgioso ie progrieta ai esteriorizzazione delle forze occulte regolate € volitive € Coscienti, cosi Lilt cappresentava litregolarita celfesterioriczazione, su cui non eveva presa neanche la yolonta inibitiva 0 del soggetto o del magnetizzatore, Una forma di grande Isterismo con fenomeni epliettiet di grande efficacia, v» sdoppiamento completo dela propria ombra o Parziale, di sole forze. Mag @ 11 potere di trance attivo; non lrovo come spiegar meglio una cosa che pochi Possone imendere: @ lo stato di trance avtomatico, volltivo dell'ombra in tutte te sue esplicacion! ¢ rallzzazioni 383 Hl pensiero & materia. Lianima @ materia, La luce @ materia: cioé uno stato ai essere della’ materia, del Combustible chiemato olio, petrolio, appareechlo cletirico. Esauiito il eombustiblle, niente pia luce. ryppolché ti sei ficeato nelle mening? questo stupido Paradosso che Hamore & dello spirite, se tu nen hal per Spirito che fa materie, una sublimazione della carne kon mi hal detto che queila sera d'incanto, tu non ricordast pid m dst Ed & bene che me to conosea io questo dio che porto con ime, come lanite del mio guseio di lumaca terrigena. }a storia della vita passata é incisa sillaba a sillaba nel disco de! fonografo umano, delituome vivente. Non é il Karma secondo 1a concecione buddies; @ la memoria istintiva di tutti i dolor, ai tutte le pene, di turil git spasimi, che ripudia ogni rifiorire di vecehie brivezioni ¢ immotazioni dell'essera, o as; concezione della vita di uomini assoclati, dopo che sl sono integrati nei loro poteri naturali e sataniel. 285 Ltvomo normale, nella normalita delle sue manifestazioni, aon ama nei senso divino, Soddisfa alle necessil A dell'sppetiio, mangiando @ digerendo. Céptui é tutto materia ponderabile. L'amore comincia sd (i aébulsiare earatiere saero, quando mette l'animo umano :Ynpfto stato di inego di trance, Materia plii gravee mteria pil sottile, sono prese fiel!'vomo da uno stato di magnetismo cosi profondo; che comincia prima |‘ Vibtuizione e poi la sensazione di un mondo che non & URANO, ina che Helltipersensibillta di une stato di essere, atijnge ad una fonte umena, , 286... Foro era Mntegrazione dell'vomo. 287 Poiché la magia, per questa porta deli'emore, ;comincia veramente quando I stato di essere del tuo Lindividuo, permunendo nelVintensitd pla inverosimile ‘delle vibrazionl animiche de] Pir o fucco megice, sepera Famente. che si vede con gli ocehi fisic! delle entiva astral che si ammirano col senso deile coma allungate (fate, orehi, eec,) della stessa zona 4 cul tu e lel siete artivati. 1284 Lo dico vivele, godete, gioite, intogratevi, abbiste ‘laiforca di cagire che 1 monolagh! vani sone parole che Ligbrogliano le matasse, : 289. La selenza dei savi, caro lettore, non riconosee che un sol centro di vita il qugle non sta né li né qua, fad nel glusto mezzo, tra pessito © future, Lluniverso ¢ uct. 29) Vedrete, apprendere con lesercizio e con je » prbtics ebe poirete vedere megilo. La teosofla la ferete | dopo, quando non avrete nessun. bisogno di farla. 287, Perdi lequillbrio? oscilli? tremi? eccoti che -sdruceioli nella magia infernale; il fucco divino perde la sus’ impidezzs e i vapori dei-tizzoni e della peée tl sayyolgono. : 7.293 Bastava Iamico Mercutio per accompagasre 1s ;wogtra personallta Immortale sulla via degll Hlist ‘293° Quelle che si dovrebbe intendere per Iniziazione & ‘tuft'alire cosa. Non ha da veder nlente con la misticas 8! uff materialismo di altro genere perehé forma, cotruisce educandoli, gli operatori, i secerdgtl Peelebranti detle nani pure € dalla parola dal tono giusto. 294 Ritornande a vivere ja vita umang, !l Ka e gli altri due complici si riuniseano di nuovo per eontinuare Mdentica Felicita della vita vissuta, 295 ma non interderebbe che un tirocinio austero di 30 anni, con regole imprecise e non splattellate nei giornali curics!, posse mutare un vomo in un'semidio. 296... studiate ¢ saprete tutto} nol diciario lo stesso: studiate ma soprattutto praticate, allenatevl, sapplare tacere, rinunziando 8 stampar libel, 298 ‘Liinlziato si propone il solo problema della continuita di cosclenza sorpassare il fiume dell'oblio, 1] pittoresco Lete, continuando senza interruzione tl sogno della Integrazione del poter! divini, 299 Liintegrazione dei tuoi poteri sara eterna: non piegherd innanzi al destino degli vomini e delle plebi tatelletty 300 Ltuniverso @ uno. II mondo & uno. Le vita 8 una. ‘Tutto cid che 2, cloé "ESSERE, @ uno. 301 LYiniiazione alla verité profonda e unica delPUnita di cid che esiste, deve intendersi come partecipazione all'arte della creazlone cosciente. 302 Se intelletto e materia pid grave sono due estremi, iJ miracolo della vite 2 identico nell'una e nel'aliro, le Legg! della materia sono analogiche @ quelle dello spirito di essa. I fenomeno della creazione spiritualmente, eiog nell'intelligenze, avviene in un campo oscuro, astrale, tal quale in basso, nella materia pid sonsibile avviene nell'oscurita pid profonda della matrice. Sorprendere i! fenomeno intellettuale & impeasibile senza raggiungere il distacco, la sepsrazione .., vedi poverta del linguaggio! adopero due parole che per sé sono improprie e non dicono niente, perché sono prese dalle vita delle cose, e nella filosofla oceulta (unitaris) non possono a rigor di termini avvenire né distaceo né separazione. Perd vome nella materia cosi netic spirito, eternamente abbraeciati in un rirabile smptesso, esistono due polarita, quindi due sensibilita delle quali ta pin sottile procede dalla negazione della pil grave, e viceversa. Ine questo conflitto si determina nella relativita ; intellettiva della vita Mequitibrie det termine medio, I magnelismo ermetico o integrale che é lo strumento ico per eocellenze, perché é atto alle comprenslone Inegra.e divisa delle forze gensibili nei due estremis | e&ga @ fenomeno non possibile. ai sensisti della materia in basso, né agli spiritualisti chie concentrano ogn! psleo- *; dipamies neilfintelletto pid elevato, verso l'estremo polo della sensibilita sottile. 303 Llunica avvertenza, ché é indispensablie » eh mi legge, @ che questo parlare “apparentemente sstruso ; Testa ¢ resterd tate per tutti edloro che non fanno conto Gi praticare, ma di chlaccherate, 304 Llermetismo richiede temperanza, e nella temperanza sono racehiuse tutte le virtd, non fall’astinenza, Vi si contengano le virtd civil delle mpralité assoluta e non temgorenea, geogratica e eaduca. Iermelismo mira alla integrazione del poterl umani nelequilibric dello apitito intellettivo © detle Rateris. Ligrinetismo @ una realizeezione di carita ¢ di ; solidaricta umana contro ogni preconcette di inisticlsme teimplario o ialeo. Quindl 1 nostrf ritl non possono essere impuri, poiené 11 nostro cielo & una legge dove é seritte trg le cose varie che chi rompe paga, ¢ che il filosofo {pid illustee & il pappagallo del Frasile. 305." Llermetismo, vatore positive dell'intelligsaze umBina espresso con un nome jefatice, é una integragigne diveonoscenza € una penetrazione profonda della verita Insintesi delle cose, per quanto la preparazione stariea Agh'uomo integrale lo rende. possibile. Che Jalate Ngreurio parli de dotto in un dotto 0 perceptson Ie vetita in un tipo progredito, & cosa che non si slbella alle <4eggl-progredite della intelligeriza umana, ma che faccie enfrare come Omero un mereente di merluzzo, é un non {serigo che solo le fede religiosa.pud passare tra le verita deu'assurdo, 308. Nel pensiero Iintelligenza e nelltirradiazioné 1 “poteri. * 307 Maritare i due serpenti, linvisibile cne traduce tl senso dell'Ermete nella sua integrazione, al visibile che procede dalla rieerea profana per Ia conguista della saplenza umana, & opera formidabile che assume Haspetto nebuloso e vago dell'utopia, 308 La ricerea della verlta ermetica In nol ci avvicina alla conoscenza del mistero della vita: penetrarlo & possedere Motelligenza ermetica. Lialtra ricerca sperimentale, oggettiva, é la eongulsta per una scienza umana del mutemento delle forme e della éonoscenza delle fast vltali. Liinteratizfo @ il rogno mitieo della divinita. L'integrazione 2 iniziazione nel senso positive non mistico. Il misticsmo camming per fede e per idee seducenti nella visione delia conquista fuori ii creato. Llermetismo @ determinativo nelle ricerea del!'aurum, vna possanza trasformativa dell'interiore nelialtissimo, per raggiungere Il Ilmite pid subllme del mistero della vita deltunita cosinice. 309 della parte suprema della personalita vmana che @ Vintetligenza, la quale é unita del/'organismo vniversale ntelligenza che é Ja sintesi di una vita animele e di tutta la vita universgle - Iintelligenza, che, come fiamma di vita, 2 Yarcano delle antiche seucle magiche ¢ Il mistere della rlcerea del uormno. 310 Non blsogna assolutamente farsi illusion sulle onnipotenza del valore animico se veramente l'anlma, (ntelligenza e coscienze), non é allenate alla dominazione dei corpo fisieo di cul modifiea perfino Il temperamento. 311 lo perd devo indicaré che un termine medio & gsistito, misconoseiuto, caluntlste, deriso, perseguitos una utopla che per un lunge period di secoll ha assunto tutte le faceie pid curlose e strane del cinriatanismo e dell mpostura, Palehimia. 312 per esaminare gil spiriti che sprigionavano dalle ebollizioni che non sono affatto 1 gas volatili della enimica odierna, 313 Il mistero della morte e 11 limite a cul si arresta investigazione della scienza umana cosi come le si coneepisee nelle eliniche e nelle universita; ma é pure it 7 i Mfnite che lermetica deve “prendere come punto di enza per determinare, s& & possibile, con quale ténuitd al materiale Yio persante pud eslmersi dalla AgcessitA delle funzioni corporee. * NOTE * (I) 11 tettore non creda ad un érrore di stampa: dleo vita e.morte delle anime umane. 48) Ricordare ta storia di Barbablu. 4 138 HAHAJAB "| COMMENT" comunicati da Lenahiah 139 ‘ LKHAHIAH COMUNICA I COMMENT! DI HAHAJAH Ho volulo di proposito cominciare con la segnalazione N° perché neppure io tono Mautore di . gufanto ste per Liautore ¢ la Sapienza Assoluta, se cld ehe vi dico corrisponde abla verita, “La Sapienza Assoluta di evi siamo tutti - eome rele 11 Kremmerz - soldati umill e apostoll. Conviene per’, a questo punto, richlamaze Ja veitra attenzione sulla eslatenza - sempre seconde Il Kiemmerz - di una Sapienza, Assolute, e vedremo In s@gulto - secondo iu! - cosa devba intendersi per Sapienza Assoluta. “Ma prima di assurgere-ad essa, anzi prima ‘di rasgurgere ai primi bagiiot! che essa tramanda, soffermiamce! ad esplorare il fxindo vero di aol stessh = Questa esplorezione, fatta terra terra attraverso “eenerete constatazioni, pud iluminere ii nostro ‘cammino sscensionale verso } vertiei de? primo areano (séparando lunar). f) “Ma per cominciare terra:terre Ia conoscenza, di pol stessi (1) noi dobbiamo .conoseere lo Struttura, VAnatomia e le Chimica della nostra anima. Cominglgniolo questo Studio, per quanto el @ cobdentito finora, e eon ie indieazionl che lo stesso Krémmere ei fornisee. > Nol dunque comineiamo:'lo studio della steutture, delanatomia ¢ delia chimiea della nostra anima, i; 2 Racimoliamo, Intanto, le caratteristiche fopdemental! dl questa anima, affinché ce ne sia pid 0 “mgno chiara Vessenza. & recimoliamole prima di tutto \ frible indicazioni di Kremmergy. Egil dice: . yi Anima o individualitas (badate, Individualita) psishica. (3), espanente ignorato e potentissimo (7), “e€fifro il magnetsine d'emore (10), patere compensétivo * rlepatruttore delequilibrio vitale (11), . magnetisino imponderebile che mana da toi (12) _eeitro pulsante di natura ignota (13) 140 corrente vitale uniea (16) agente di cul una prima (badete: una prima) Manifestazione é la forza magnetice (18) un ragglo di juce di eld ebe é (19) corrente astrale che nella sua parte pla alte é verita ed 2 luce (20) logame tea Minvisibile ¢ i sensible, telema e Spirito Santo (23) astuceio a} argento € oro con raggi (radiante) come it sole (26) splrito at Dio (30) Gesi Cristo, coscienza filosofica, fo superiore (36) germe (badate: germe) divino inearnato (37). Ma tutto questo non é nulla di tutto eld che profanamente stintende per anima, o cf3 perehé Il mondo delanima si ana!izze con altri sens! © oon col sensi eomunl (41). Noi pervenuti allo sviluppo pli o meno inoltrato ot questi altri sensi, possiemo incedere cautamente in questo mondo, e, sempre sulle scorta di quanto il Kremmerz he detto, cominciamo co! rifare! alla nostra costituzione quaternarias SOLE - MERCURIO - LUNA- SATURNO Laselemo stare lo studio di Saturno ehe é nel pleno dominio della scicnza ufficiale, pervenute a disamina di incomparablte precisione, e lasclamo stare lo studio di Sole, perché non ci é possibile assurgere sd uno atudio simile in uno stato in eul ef troviamo, cloé agli albort della nostra vite iniziatrice evolutiva. Soffermiamoci, Invece, per quanta ei @ possibile, sullo studio del corpi mereurlale e lunare, ¢ cioé sulla struttura, sull’anatomia, sulla chimica delta nostra anima, o corpo siderale, o astrale. Conviene preetsare qui, che Manallsi delle tunzioni del'anima @ lurga e difficile (28) © che bisogna essere molto progredit! nella produzione dei suai fenoment per comprenderne tutta lessenza (28), € noi ron siamo molto progrediti, Arriveremo, dunque, dove posslamo arrivare. LA STRUTTURA i Sole-Satuitno serebbero due estrem ll aeeondo la 1 due princi Ucprimo Is materia allo stato radiant ‘iyateria allo stato coagulunte., Negazione, quindi, ‘uno del'aitro, 0 processo Inverso della materia uniea~in direzlone opposté 61 pélarita. be (of Neltunita dell’esistente; e quindi anche nell'uamo, fi; prineipio Sole agendo sul. prineiplo Saturno come Afisolvente 0 inceneritore o disseccatore, tende a liberare dai legami della saturhianita 1a solarita che vi 2 soprigionata o vi é densificata, promuovendond. lo ipelgionamento come evaporazione, o irradiazione, 0 epteriorizzazione, 0 aurificazione, o riflesso: LUNA. Pér Vazione opposta, intanto, © contemporanes, del Saturno sul Sole, questo viené:come aspirato o attratto, Gende una sua tendenza a defisiticarsl in un effiato, in ihe corrente, cioé con tendenga in basso: MERCURIO. “Mercurio e Luna risentono dei loro earatteri di Provenienza: i] primo della golarita, 11 secondo della shturnianitds effletus divino i grimo, alito della térea il secondo, : Essi, perd, essendo it-primo uns emanaglone di Sple el secondo una emasiazione di terra, sono in quanto emanazioni - i soli eke possono reciprocamente Benetrarsi, cioé sintetizzarst, come due profumiehe, ebpandendosi neil'aria, non sano pid né Muno né Talteo, Gje Ia loro sintesi, € cloé un eltro profumo, reso possibile Sppunte dalle possibillta della loro essenze dl potersi Banetrare © sintetizzare, Cid ehe non sarebbe possibile gila materia da cui provengano er la impossibilita ~ permanendo nel loro state - di_potersi slntetizzare. - Cotesta sintes!, badate, si fe ne!l'intersizlo (388 & 299), cioé nelle parte pid alta-del lunare, la plo eterea, e sella parte pl) densa del mercursate 1a Ajove Reterificazione del lunare pa raggiunto lo stato di elerificazione de! mercuriale: Becce) durque, per quanto riguarda la struttura del corgo siderale (mercuric-luna) Wh po' pid vieini ad esse. } i: ‘ , t , i LANATOKIA, Ma consideriamo ora lanatomia al lume sempre delle Indieaziont kremmerziane. Nol sappiamo ene tutta la meterla é dipolarizzata (302) e pertanto dobbiamo ritenere che il corpo Mercuriale nella sua parte pid alta, quella soggetta alfavione solare, 2 negativa, mentre & positivo nella sua parte pill bassa, quella cioé che tnfluenza il iunare. B questo, clog il tunare, & negativo elle aua parte pid alta, quella che rieeve Influenza del mereurlale, ed & positive nella sua parte pili baasa, perehé essa & quasi saturiana, Si potrebbe pereid tracctare 11 seguente schemas : mereurio Leirtersizio dungue é un ¢ un - e poiché codesto inter- sizio & una sintesi (intesa come abbiamo detto) 8 una sintesi androgenica. <> Jona Osservete lo sehema e ricordate ehe il lunare & esattamente un doppione de! saturnianos percid lo chlamavano Ka, o doppio, gli egizi (294). Tutta la negativita dei lunare va dalla parte eslerna dell'int io, che sarebbe la parte inferiore del capo (il capo @ la parte inferiore delltintersizio, zona mercuriale) fino all'ombelico (Corpus). Al di sotto di questo! falliee e quindi positive; i, di fatto, si condensang i germi di vita che si ‘(raducono in spermatozol. : Se questa parte infetiore del lunare estende se isleava, se civé si accresce ‘la positivita del lunare per ‘estensione delle vibrazioni saturniane o di vita materiale ‘gon prevetenze animale (inyoluzione nella bassd: stera ‘generativa), si ha un eorpo uguale in potenza al isaturniano, civé Lu Lilith. Se lnvece si estende Ja parte negative del lunare ‘per prevaienza di vita spirituale o mistiea, sina la Eve, ompagna sottomessa alle polenza del saturniano, Questa Eva, dice il. Kremmerz, deve dormire Squando Ia dolce incantagigne dell'amore ei pervade (Corpus). Deve dormire, cidg non morire, essere noutra, “immobile, mentre é viva Iinieiligenza che Ja penetra ¢ ile comprende: allora come! serge viene immobilizzata 2). Se si neutrelizza questa parte bassa del lunare, “essa si rende indipendentedal ssturniano, @ si,.he la Maria, Indipendente, badatt, dal saturnlano, én dal Hidereuriule, rispetto al qu@le resta sempre negative, erehé questa sua indipendenza @ neuttalizzezione del “solo polo positivo, basso ¢ séturniang; di quello clos che, jessendo affine. a saturno, ne'titrae la polerita. LA CHIMICA (iperchijnica alchimica) Qui entra in gioco Hl proceso slenimico it quale sostiene che le diverse coodazioni privano 1 mercurlo dal eoefficiente formale, 0 specifico, e, pertanto, restituiscone il mereurio « come era in principio, cio riportano gli spermatozo! dallo stato potenziale (effettiva presenze) allo stato virtuale, au quel piano - cloé che per ridursi a potenzisie deve polarlzzarsi al coito naturale. Pertanto oulla si distrugge, me si riporta allotigine. B ditatti & scientifieamente assodato che all'origine, clo€ alle prime polluzioni della puberta, lo aperma @ privo di spermatozoi (nota 1) e ef vuole pareechio per osservarne la comparsa. Cotesto risultato neutralizza (nota 2) il lunare Inferiore, eloé lo spogiia delle sue vibrazioni potentomente saturniane e lo pone - pressoché intero - alla mereé del corpo mereuriale; ne fa un utero, anzlché di entramb! | corpi (mercuriale ¢ saturniano) da cul la duplice composizione spermatics, del solo corpo mereuriale. Glova dire che a questo punto Ul lavoro elchimico ‘ha esteso Is sfera della sintes! intersiziale (mercurio- luna) in quanto ha climinsto la opposizione a questa estensione, con la elimlnazione della posltivita che ne eostitulva Yosiaeolo. ‘A questo punto, dungue, P'inizlato ha fatto gid un certo cammino, in quanto dispone di una androgenia interiore abbastanza progredita e pronta ai primi tentativi di autofecondezione. Ed in questo appunte consiste Il precesso ulteriore a} esercitazione magice, o mag umanos una volta pronto Hetero di fecondazione ed i! mercurio fecondente, sf tratte di operare reiterate fecondazioni, fino a determinare uno stato copulativo costante, che @ stato ereativo e polluente costante e quindi stato di manifestezione costante del proprio androgine it quale ‘pub arrivere ad uno sviluppo x, y 0 2, @ seconds! degli individui e per altre region! ¢he esulano dal tema. * Koltre di eis? Ditre-di cid si tambisce o invade il eampo del separando ‘Mercurigle nel quele non abbiamo nessuna competenza. é. E! evidente, intanto,* che questo androgine pud ponseguire tale grado ingipendenza {con Vesercizlo) dal sorpe fisico, da poter realizzare un [BE e pid oltre \eora pud addirittura fare-2 meno del corpo fisleo e ‘Seétizzare una FENICE. ede Vassorbimento.. per gublimazione degli cement! :saturniano e solare {ultima Sorsurmmatio) (4), & ___Essendo ora, per quanto al Gospetto della piceola sinteal fatto Lomo, precisiamone - per quanto & possiblié ~ il odus-operandi dello sviluppo soggettivo ed oggettivo. Coua dodbiamo intendete per sintesi? #.° L'acqua @ una sintesi naturale di idrogend: di gssigeno, ma non & né Midrogano né Yossigenos & Iiequa, $io@ un eorpo, un elemento a sé stante, di sua netura Hitta propria e di caratteristiche inconfendibili:eon Widrogena e Nossigeno. f: _E non ai pué dire che;mescolando I"ldrogeno con Nossigeno si abbia Vacqua, Non @ mescolandali che si gitiene H'acqua, ma facendoné Ja sintesi, clog creando un Yerzo corpo che contiene i due, ma non & neasuno del due ‘ed.ha una fisionomia specifica: x. Cosi se bruciamo incenso e mirra (che allo stato di natura si possono mescolare & non simetlzzare) noi Sbbiamo un profumo unico ehe é sintesi dei due ©. che gn @ Vodore deli"inenso, né quello delia mirra, “J° Cosi la parte pid denga del solare e quella pit @terea det tunare formano una sintesi che & mereurio- tiia, una cosa cui si arriva’-solo quando se ne fa la eohoseenza, quando cioé se neha la coscienza, e dé quel fiomento comincia la integrazione, perehé quello che eta oceulto cade sotto (a Iuee della coscienza, mo detto, giunti al © sintesi umanay'e dio — she » Seeger! Codests sintesi o quintessenza, & un Essere (nota 3) figlio dell’essere unitario uoma, perché ha tutt! e guattro gli elementi: due elementi suol specifiei ora esaminati e i due elementi di provenienza ebe in casi al sono sublimati, E' il figlio pid Forte dei genitorl, perené u Ineatena. IL padre putative & Giuseppe (apparato cerebro spinale) ll quale io accumula (98); la madre & Maria, eloé il lunare, come innanzi inteso, ¢ nasce per opera e virti dello Spirito Santo, cioé del corpo metcurlale puro, o principio di vita, in copulazione eol lunare; nase cloé dulla loro sintesh, vero Dio @ vero uomo, perché partecipa della natura solare e di quella saturnlana che nell'Unita lo hanno generate. B! genio, cicé generata c generante. Generato per quento abbiamo dette, generante perehé pud - con Vesercizio = produrre 3 prodigi della sua attivita copulative. Quando é piccolo e minscciato da Erode (eros), perehé pud prostitulrst alla corrente generative ed ienare, cosi, fa sua natora pid alta, Beco perché fi Kremmerz lo chlama individualita psichica (3) ¢ con una formula pitagorica gil fa dire “lo on sono te, me nan sono cosa estranes a te. Sono in te e per ragione tua, ma non sono te” (Porte Ermetiea, pag. 58, righi 9 10, 11). Vediamo ora qual & i1 modus operandi per lo sviluppo, cio’ il rlaveglio del nostro ‘essere occulto, 0 Dio, ¢ come servirsene, in magia operante. I Kremmerz Jo chiama fra Paitro germe diving incarnato (insiste sulla parola germe). Esso, difatti, come germe, o seme, é una vita Intente. Nol, come sapete dal Corpus, emettiame alla morte un same animieo © questo seme - perché seme - vive uns vita Iatente, finché non entra In uno stato di "fermento venereo" che ne ridesta Pattivita, 'atirazione eloé verso una copula animale che lo restituird alla vita ‘umana, E' un risvegtio, un processo di reviviscen: y " 5 2 “ ea ilo Fiporveré sul pano dell'evoluzione umana. sre b lo stesso @ per i nosiro androgino: esso esiste i 1 te in pel aule ttle viruuale ‘nok solo, ma modifleats dl alterna, drammaties e pid n. 2elle umane passioni, nb & mene. ceclente ‘ Bisogna contemporancament i A 7 © purifiearto, ‘Svituppario ¢ farlo entrare fii Istato di fermento vénereo, Ber quesio entra in:gicco la vmogtoa! 8 verga, o badchetta t # un errore it eredébe che la ver fs ga magica si costituita soltanto dal membro virile. Esso ne & Toone terminale erettile, ma si prolunga nell'esse cerebro ‘Spinsle che @ Vetuborazione del mereurio nostro (88). Sy La verga, dungue, cai-suo prelungamento in-elto & organo umano che ha per egtremo opposto fl eervello, e ‘ome in basso si coagula lo sperma, cosi in alto si ‘tnucloa un magnete purissima, e come in basse viene ifspulso lo sperma, eos} in. alto questo magnetismo st Ginamizze « tal punto da potersi profettare fuori dal i Ud & per questo che la psi greca, inteialé’s a e . é della Berota patehe, b ni verga che.alla sortmita 8 alata. 2 ‘ome funziona questa verga in sede magica Qperanie? Cicé in sede di ¢reazi roievione apartnie? lone € proiewione del i. Quando il Kremmerg: dice ehe aleuni Ordini Monustici eseguono pratictie di separando psiehico, manglando - ad esempio ~ ¢ leggendo (Corpus) ¢ quando shggerisee iv proghiera di Anael; "Fa che quando la atne peeca it mio spirito voli a te (Angeli e demon! Gell'umore), fornisce una chiaye Iaice ed una mistiea per gepararé, nella contemporaneita, due att! I'uno ‘Fa ene quando la carng pecea Il mio spirito voli a tet « Dunaue é possibile che mentee La | bil earne pecea {gum grano satis) lo spirito vali ed Ansel, cioé a Verere @G enirs in uno state di fermento venereo, 3 ebe modo? Dice il Kremmerz (282): "Le impulsioni o le aecorciature del_membro virile corrispondono @ movimenti delle polesté nervose, 0 aure nervose dell'uomo, per mezzo delle quali 'uomo projetia fuori di sé Ja sua ombre, Da questa ombra viene Morigine della parola Maria, che significa potesta dell!ombra proiettata fuori del corpo umano: essa rappresenta la proprieta di esteriorizzazdone delle forze oeeulte volitive © coselentl € pud giungere fino ad uno sdoppiamento completo 0 parziale di sole forze. Ma badates il Kremnmerz prosegue (282): vie difference tra Maria e Lilith: quest'ultima reppresenta le irregolarita della esteriorizzazione su cus hon ha presa neanche la volonta inibitiva del soggetto™. Lasclamo stare la proiezione totale o parziale dell'ombra che pure va Iniziata net limit! del possiblie, ed in rel é jong al separando, in relazione cioé alla produzione di mercurio pura, e soffermiamoc! sullo stato che precede Ia proiezione @ ne costituisee il prodrome indispensabile, giacché per projettare dovete pure avere quaicosa da proiettare. In basso, difattl, vol proiettate sl jo sperma, ma prima lo accumulate, eloé lo richiamate in loco di proiezione. Durante le impulsioni o accoreiature (stato dl potenza) voi, in basso richiamate energia nella verga, entre in alto, cioé nella vostra unitd, si effonde in vol uno stato di fermento venereo (eros): é la Maria che vi pervade. ‘Se aontemporaneamnente il vostro pensiero fissa e tiene desta la immedesimazione con uno stato di magnetism radiante, se mentre meceanicamente operate le impulsionl 2 le accorcisture suddette voi pregate il vostro Dio di scoprirs! dalle nuvole delle Imperfezioni disquitiprant! ene lo naseondono alle vostra coscienza coi deni dei suoi poteri benefiei, dl trespirare da voi il prezioso seintilllo del suo tesoro (magari con un rito}, avviene ehe quests vostro pensiero 0 mercurio di vostre mente, tenuto fisso mentre la Maria vi pervade, nel momento in cui la Maria si é tutta effusa in voi, clog 2 ussunte jn clelo, in questo momento Ih pensiero (mercuric) e 2 Maria {luria) (308) si incontrano e si ‘ctopulano e vi rendeno lo stato che avete richiesig {nota a): Kremmer al paragrato 99 vi dice: cM pensiero fluidificamente @ generatore e: ogni 2projezione ha origine non solo nel pensiero, ma’ anche ;nell'apparecchio proiettante. 4 4 Dunque! pensiero (fluidicamente, cioé espsnso net ‘tluido, cicé nell’aure, cfoé Maria) e appareschio ‘projettante: tutto Masse, verga compresa: mergurlo & jluna. : ___ Si trata dl un proeéaso copulative (121-171, al Tigo 34, clog "come concepise’", 215 e 221) che bisoyna ‘eseguire per intendere: mereurio @ fiss0, maschio, attivo ed a lil’ sale 5 come una coppa o vulva amorosa la luna (blaria) (248-402). = H Voi capirete bene ‘the questo procedimento ‘bipolere del basso e detl’alto & procedimehto di separando in quanto te die azioni sone distinte ¢ seontemporanes ed fo nan sepret dottagliarvele meglio dl “eos. Dovete apprenderlo dalla pratiea e caplrete ‘cos Perené attoro alla verge si attorcigliano due serpentit Aa vergu € tutto lasse come sopra detio e le due serpi ‘sono mercurio e luna cos} destati che vi faranno sentire # loro amptesso di pace @ di amore (eaduceo) dalle stato whe ne deriva, quando vi sdré dato di condurre bene [a pratica (83 € $9). : - Dalle prutica deseritiavi avete capito che non “®ecorre La polluzione, la quale oecorre per le prelezioni ‘oggettive, mentre la pratica suddetta @ projeztane lo stesso, tutta Interiore e soggéttiva, che ha per oggetto Il ‘Soggetto slesso, clog Is vostre anima. ceo com'é dunque che in via magica sl reallzza ‘eid che si invoca in via mistica con le parole "fa che amemtre la cure peeca (cum grano salis) il mio spirito Xoli u Le (Anael), cio i uno stato animico di amore. ot Se poi spingete oltre la pratica e projettate il mereurio sull'uovo, voi lo avete preperato alla bisogna alchimica. Ms Badate di tener duro il rito aceampagnativo che vi ho detto, se volete mettervi sulla stréda buona ¢ andare avanti, In seguito non oecorrerd né rito, né cifra, né parola: bastera il pensfero, perené & processo integrale ehe migliorera eon i vostro sviluppo. 1} Kreminer2 dice che I mage finisce come comineta. Ferleremo pi In |8 dei pericoli dl questa pratica areana. Le stato di magnetismo integrale @ le prima (badate: Is prima) manifestazione del vostro Dio, o mercurio interiore, bisogna prima provarlo, e le praties {chiave di magia operante) ve lo fara provare. ot evocarlo, amarlo, fssario, nutrirlo: ¢ ei pensera l'esercizio. Due amanti, voi lo sapete, si amano reeiprowaniente; esi, eloé amano seamblevolmente uno Vimmagine dellaltro @ ne sono signoreggiati (Corpus). Noa fanao caso al flore dolelssimo che fra toro é sbocelato: "amore. Se essi amassero Hamore che tra loro nasce (ilegeete "Gli amanti" dei Tarocchi) voierebbero con eso in una zona propizia a ben altri Ingontri che ron quelli volutiuosi de) ventre. Ma essi sono ansiosi di sperperamne il tesora e rigorrene alla copula, : Cosi avviene anche alle prime manifestazionl del nostro @ugnetismo integrale, per te euforia correlative che ei fa scalpitare come cavallini In estro. Ma iasciamo stare. Vi diaevo, dunque, 0 megtio ve lo diceva il Kremmerg, che la prima manifestazione de! vostro Dio ¢ megnelismo integrate, che & Amore con l'A maiuscola. Cotesto magnetisma integrale - lo vogiiate 0 no - @ lerapeutico e ve ne accorgerete non fosse altro che dal pacere che procura a vol e a chi vi si avvicina mentre vi trovate in quello stato. ‘ Cid non significa che tisuscita i morti, o guarisee {i cancro ¢ la tubercolosi, ma soltanto ehe é terapeutico, *~ Bd @ iogico ehe sig cosi: se voi traspirate ‘Mercurio puro, cioé essenza di vita, voi eserciterete sulle vita (similia similibus, donde Momeepatia firemmerziana) o principio ‘vitale di ehi sl avyicina, “opera restauratrice, compensatrice, riequilibrantee) in Sltei termini, voi donate al mercuric altru! ia foyaa gi ‘eveyliarsi @ di sprigionare’nel corpo Ia sua forma pencries. ; 5. ‘Serebbe molto strano’se, usando essenza dl vita, oi vi proponete qualche cosa. d'ultro da old che essa pud * Potete forse con lessenza di arancia Cafe la fimonatat : . a £ gui bisogna chiarire-un grosso equivoco: ¢elcro he hiinno ritenuto la terapeutica una via di agoenso Iferiore (inferiore, forse pérehé vagheggiando chissa quali proterve agpirazioni pergonali) sono in exrore. «UB terapeutica essendo esercizio d} magnetismo ‘Thtegrale, @ la direzione dt efficacia del suo sviluppd. Ma gli aspiranti alla magia sono pressoché tut! aspiranti a prepotere sul propel simili, per asservirii, fovece: il magnetismo integrile dé la perfetta signoria elle anime le quali, pertanta, vengono assoggetiate me fon per essere asservite, beitsi per essere effraneale Rertate fino #1 divino del loro-ascenso. : E esercizio di poteri qella Legge Universalé, non Quella velleitd delle propria capoceia, e chi cancepisee il Botere fuori della legge - dice i! Kremmerz - non-é che un'pazzo (51). 4 Et soltanto in funzione: questa Legge Universale 2’ @he' si cree e sviluppa il magnetismo integrale (ene & Menifestazione del Dio in noi) ii quale, pertanto, & Cheazione in sé di un valore universale, = E poiehé - dice il Kremmerz - Yunies concegione y Mflentifica del Dio & queste La Logge che fgo | Rell'equiliprio pid perfetto MUniverse (6), stando etn la Legge, no! stiamo con Dio. > 7 Questa Jegge 8 inteltigente (6), perené cona ¢ Secondo i! merito, concede e sopprime con una Giustizia di cui 'yomo @ theapace. Questa tegge @ infinita - prosegue il Kremmera (5) - sempre e costantemente Ja stessa, qui e Ja, sulla terra, nel pensiero jntelligente, fuori Vorbita terrestre, nella gravitazione del mondi visibili, nella translazione morale detle anime aggruppate in socleta # una legge benigna di liberta (8), in un equllibrlo di giustizia che nessun codiee umano potra mai sanzionare. ! legge di equilibrio su cui slede inesorablle la divinité faltica della eternita (9). In questa legge di cul, ripeto, ta prima Manifestazlone & magnetiamo Integrale od amore, il dolore, 1a pena, lo seompense seompatons, si annulleno, si affogano, sl disperdono (19), E badate: questo magnetimo di amore & materia, come i! calore, la luce, Velettriolta, 1a radioattlvita, cee. ma pil forte ai tuttl quest! esponent! ne) moto, 1¢ Materia amore sara lo stato di essenza del moto verso Tenigma della creazione ¢ della distruzione, che Il volgo doi misticl scloccamente tmpersona in uno splrite & gid stolamente dipinge come un uomo, mentre esso 2 la Legge (14), Quesio magnetismo integrale, questa forza magnetica - dice i! Kremmerz - forma la materia prima della Grande Opera (18) ed @ lo spirito di Dio ehe si sfronds pian plano di tutil gil Involueri terrent (33), Gesi Cristo, ¢ Ia coselenza filosofica, @ Mo superlore, 2 3 pricipto divino In nol ($0) 8 il germe (badate: Il germe) divino incarnate, @ un raggio dell’Intelligenz& Dio unieo, che @ I'Unica Legge ehe governa, Iumanita, Muniversa. £ I'uomo eammina verso questa sua ultima states! Ciniziato la procorse), cioé verso la reviviseenza del Dio in lui, del Dlo che @ sintest ultima (42), B* questa la flamma della vita (49) che non é stata Sorpresa, né sari sorpresa da nestuna seienza umanaj che @ diving ed @ palese in tutti gti organismi ed in Ressuno tangibili, perehé ia scienza che vorrebve | ingestigare Naccensione interviene a fatto compiuto, 0 prima ehe i! fatto si compia. Ora @ chiara che se per investigare non si deve infervenire né prima né dopo che il fatto (aicé Vageensione) si compia, bisogna intervenire durante le sug accensione, ed io ve ne ho dato 1a chiave. e (Ea chieve datavi é anché chiave di eastita, perché devia il flne della natura ‘animale (concupisegaza “ereativa in basse) verso } inl divini che si servono degil _ stedsi mezzi, come gia altra volta viho dette. = rr ego perché It Kremmera dice che Mmpuritieyte ‘nej.finl e non nei mezzi (notes) ¢ che quante a aves presupposto fl fine e tenuto duro come nella chiave Who :Gaflo, ogni mezzo'é buono, = In magia la sola conceaione pura o Ia concezione pura ,definisce lapplicazione © Ia tendenze dejysiti Brandiosi per 16 loro idealita o per la loro netandezza.» 52 Voi arelverete cos) & eagire ene perfine fi colky 1 tasforma in atto creative o resurrettivo del mag 0, del Dig; se condotto in maniera apgropriate (187 e 188). Il rigultato delia prati¢a operante largamente ‘apfegata, é risullato di connubig, connublo mercuricfia : C112, 171 rigo 34 come concepiscl, 215, 221, 246,802) ‘aver loro sintesi copulative, 86 @ per questo che nella, | simbolica ecclesiastica si conserva ‘ostia, ossla i] Cristo, in un astueelo dl oro‘e argento radiante (26): “Foro @ mercurio, efflatus di luna, Vargento & Junas-esa) ‘stanno insieme per indicarne 16, aintesl di evi vien fuori Vobtia ehe é simbolo di sostanza, della acatanadidi prgvenienca (ezione tran-substanzia). je +B veniamo al perleoll della pratiea. Bssengg: U rijaliato della pretica un prodotto ottenuto vier copulazione, noi sappiamo che esso teca imprest 5 cakatter! di provenienza, coma:i figtl reeano imprassl.i Cafatterl det genitori net trattidella fisionomis, 4), 2, E.come nei caso fisice sié rassomigllanti al pid al jpagire (maschio) o alla madre (femmina) a seconda dtchi ‘si'@ imposto all‘altro per il processo che gia conoscete ‘dal, Corpus, cosi anche nella pratica androgenlca etHtarcano, ~ Vol otterrate magnetismo pit o meno integrale, clog pid o meno puro, a seconde che si @'impesta it vostro mercurlg o 18 vostra luna: purisslmo nel primo aso, degenerante ne! secondo. Integrale ed integralizzante nel primo caso, dislntegrale e disintegralizzante nell'sttro. Qui conviene che considerlate attentamente quanto il Keommorz ha scritto al paragrafo 162, dove il sole, 0 ostia, o Cristo, o Dio, & posto tra on crescente Junare positive e un mancante lunare negativo. Egli dice: "il creseente Iunare superiore positive nella idealita (mereurio) e il quarto decrescente passivo (ona). Nel primo si ba la ehiave di Iside, o Immacolata Concezione, nel passive si ha la formula della eorruzione, o Proserpina, Ht Ilbero arbitrio umano é appunto in questa seelte, ma in magia operante - fatta la scelta - bisogna subiene le eonseguenze. Lore della conquista finele in cui ll Muostro si forma 2 un’ora di rinascenza. Dal verme nasce ta misiiea farfalla e allora, prostratl innanzi alla verita abbagliante di candore, si garda sulfoceano delle impuritd umane come da un aerostato sul nero della palude di bitume degli antiehi visionari, Penetrare nel Ilmbo delia purita superiore 2 la vie per pervenire, cadere nel cecrescente lunare @ la magla Gelle forme tnvolute (162) (note 6). Egli prosegue: "Tutto in magia proceda per Amore; Amore é Intelligenza divina, eioé & stato di comprensivita, 2 Intuito d! abbraccio divino fra Ia materia finita ed il mondo infintto", Ogni invocazione od evocazione & sforzo dl comprensivita. Questo sforzo, se é per finalita Inferlorl, cioe per corpi finiti di vita evolutiva determinata, é involuzione (162, 215, 216), Sempre dal Kremmerz (192) "Il magismo @ delle nature che sono aristoeraticamente positive, o delle volonia supremamente inflessibil!, 0 delle persone che Yogliono e sentono che é possibile arrivere non a pregare idgic, ma ad immedesimarsi Ja natura attiva divina e tonderla con le propria volonta illuminata di glustizia, «lo nan mi posso dilungare sulle orribill oSaseguenze del decadimente della pratica magica nelle iggme allucinanti ed aberrant{i del deerescente Junare passive. Dovre! dire altrettanto di quanto ho detto thiora. Ma io vi debbo fraternaimente avvertire che colut quale avendo ben compreso:éi sente abbestanza frirte ber affrontare Ja magia operante si ILLUDE (nota 7): "; Bd anche qui dovrei dire'tante cose che sarebyero agsal deprimenit. 11 Kremmerz stesso, or non ri¢prdo dove, nel prospettare I] guadro delle difficolta infziatiche e. della grandé forza o volonta® di Fgenerazione che oceorre all/aseenso - sentendo coat di seoraggiare gli aspiranti - si mise a piangere. - 4, Bgli perd he covuto avvgrtire: < _ Liniziazione alla magis una lotta corpo 6 carpe 6} dragone della corrente agtrale. Come in tutte le lotte si pud vineere e soceombere, ma in questa lotta si vibce 0 1 muore (140). . % Non teniate la magia #cuor leggero: chi ‘eade, Gildnd'anche ritrovasse Il suo/-Maestro, aon si rimette sufle retia vie ché ricominciando da eapo. ° 1, Bisogna eapire che tra fa vie dell'errore e quella della verita, ia meno seducente & da preacegliersi..ger atfivare, quentunque pid aspra e.ripugnante (142). iventeral uno scelleréto se penal che corte vatio il senso &.vana la morales ti sentirai santificato-se penal che nell'ecatombe quotidians di tant! corpi umant / differentl, si atlinenta lo spirito della terra, sulle quale domina- il Genio della razze e anima delliemno putificato diventata intelligenza separata dalla materia, Ta:cui patria & al dt fuori di titti | luoght eomuni ‘dalle Jogicu bugiarde dei sensi (153). Accostarsi, dunque, con,la Magia e lo studio delle * SUH [ilosofia e della pratica alla riva dei Grande Oceano ‘della Verita Vera, significa: mutarsi in angele, o trasformarsi in demonio, o morire suicide della propiia ragione e del proprio ardimento, senza neanche giustifieare se stesso innanzi alla eocieta umana ¢ alla sua storia (184). Se riesci a fare qualeosa senza santita, farai opera diabotiea (159). \ Liegoismo é Ia pietra di paragone di ogni iniziato 162). Occorre, dungue, provedere con estrema cautela ¢ lentezza, ¢ spesso il Kremmerz avverte di non desiderare risultati dall'ogg! al domanl, Occorre avere scienzd € coscienza del pericolo che si corre @ poiché vi ho ricordato l'esemplo del rito consiglisto dal Kremmerz, mi convlene insistere s questor fissate fortemente - senza variarlo mai, assolutamente mai un altissimo scopo, ed esso fard da resistenza alle forze che desterete in vol e ne sera it proletiore efficece su voi, in vol e intorno a val. Ma non potendo - se avete ben compreso la seienza - fissare uno seopo che non rientri nella Legge, poiché Ja prima manifestazione dl questa Legge & "Magnetisme integrate", vol non potete, assolutamente, son potete proporvi altro. Essendo pol lo sviluppo di cotesto magnetismo subordinato alla pratica che ne dovtete fare su uomini e su cose animate, voi dovete farne Iapplicazione. E quate applicazione potete farne? NN magnetismo Integrale & esterlorizzacione di essenza vitale ¢ per quanto ho detto, non pud essere applicate che in campo omogeneo, cicé aila terapeutica. Aspetiate, se avete fretta di dirigere uomint verso altri obietlivi anche benefici, aspettate che su dl essi avrete conseguito la Signoria per Legge, e voi li guiderete e ne sarete fatici. Prima di cid voi risenlate un'avventura pericolosissime, ed iv ho il dovere di dirvelo. Peraltro, per leggervi alcun! miei appucti, sempre in coneordanza eon quanto i] Kremmer2 ha detto, ci chiariremo moite idee. Ma procediamo senza uscire dai tema e con meno fretta. Se 8 chiero da quentocho detto che aeatetdeve ebsere ‘chiaro e. concreto polghé esso per essere: tale deve concordare con la natura dell'ascenso, non st.pud fare 8 meno di prendere in considerazione quanto segue: “. Bisogna contenersi nei limiti delle condrete possibilita, pervhé Ituso delle” forza é proporziongle oflterio perfezionato di giustizia, e questo & proporzionele alltascenso (124). : Ma bisogna avere uno-scopo ben determigato, senza di che edueazione ceija volonté in magie.ton @ Dossibile (183), ¥ i. Per praticare la vitq- magiea oceorre ‘avere innanzi agli cochi un obbiettive ben determinsto (189), icy Per iniziars} alla pratica della magia, bladgna » déverminare bene la voionta nel suo fine (201). > Ma bisogna ispirersi alle giustizia assoluta, danza dicche oon si é in equilibrio, non si & giusto, non:sl @ faghi della forza (208). Te, Se non che questa farca magica si svitappa egercitandola su vowini e su bose animate (100) per:cul ‘-Wmago si {sola per stare cori, mando delle caugéma + dave avere contalto sociale per manifestare e sviluppare Fi, Ietsue Forze (102). =. La sua affaticante missione sara, difattigona Qpera vanissimo io egli non pratica, perd ln protien & sQbordinata alla sua santita (155). La pratiea Insegna phi di titi { libri stagipatl 4235) € le conquiste delle verité conferiscono potert.solo gon Heser esse (251), altrimenti ogni dotteina, ogni pariere astruso resta e Testera dottrina e parlare uso (303). ta ® Alora possiamo cominciare? NO - leggete il puregralo 86. 2°” id ora at KREMMERZ: Sorvitevi delle leggi ed avreté-tutto, ma non desiderate iftutto atlraverse le leggl-secondo i! fine che vi + pEdponete, se no non raggiungerete il vostro seopé!non aglo, ma vi aptirete il pid Rurrascoso inferno sotto | pledi se desiderate delle cose che gli dei giust} vi * eghernng (125). 1 Kremmerz be pariato di un ascenso ¢ di un Mnnovamento individuate fuori il misticismo, nella vita razicnele, in cui lermete nostro possa arrivare al genio tipieo pid perfetto, che ci ami di amore vero e ol porti alle perfettibilita nella legge che nessuno pud violare (261), perené il nostro cielo @ una legge dove @ scritto che chi rompe paga (304). Ma quale, dungue, Il presupposto etleo della riuseita nella pratiea? Quale il clima mentale singolo e collettive per il singolo e eollettivo sviluppo? Per non temere, per non pentirsi, bisogna sontirsi giusto, divinamente giusto (207). Ma la giusta padronanza di sé, lequilibrio, li disinteresse, l'elevatezza dei sentiment! non vi faranno mutare da sclmmie in del dell'Olimpo cul.tutto & leeito, senze sapere ehe anche gli dei non possono far tutte (242). Dungque: Bisogna asavlutamente praticare, senzé dl che 1 mag non si sviupp: 2) Bisoyna esercitarsi su vomini e cose animate. isogna proporsi un fine conereto e determinato. 4) Bisogna che questo fine sia nella legge. Ma se la prima manifestazione delle legge & magnetismo integrate, bisogna chiudere soltanto yolontariamente gli ocehi atla luee per non vedere che in Tale senso vanno orientati | prim! passi, eiog nel senso di sviluppare in sé il magnetIsmo integrale. Se non che jl magnetismo integrale, essendo traspirazione di mereurio puro e cloé essenza di vita, ha impliclto in sé if fine ben determinato, cioé ii fine terapeutizo sia in senso largo e generale che in senso stettamente speeifleo guaritivo. Quests legge @ infinita, sempre e costantemente Ja stessa, qui e 1a, sulia terra, nel pensiero intelligente, fuori Vorbita terrestre, aelia gravitazione dei mondi visibili, nelle translazione morale delle snime aggruppate in sacieta. Questa legge @ intelligenie perché dona e toglie ‘secondo il merito, concede e supprime con una giustizia di yomo é incapsce (5 @ 6). E altrove: (Porta Ermet Universale). “in sintesi Dio @ vero, perché I'unita universals & a pag. 235, vi vera. & “" UNO 8 il principio dell‘infinitamente piccolo. e -deiMinfinitamente grande: due dose a evi la concezigne mana son arrive. t t B' il complesso dl tutte Je sintesi in s S 2 Ora Io dovrel Lentare devanti a vol un‘enalls| fei ‘i del possibile di questa Suprema Sintesi 5 Mi rifiuto di farlo, edme vi rifiuterete*yal perché al Suo cospetto Is parola umans apparira come untorrenda bestémmia alle luce nelcul Jaihpo si pid decidere e si decide la sorte degli Iniztati. ‘Slete padronissimi di non eredermi oggi, vi augura- dl ‘potermi eredere domani, Es Cl che devo fare, pers, per ‘prevenire e dissipare“un » Leguivoco & questo: Deve dirvi che MUNI-VERSO 2 il verso del'UNO, “giag i) roveseio, Ul rifles, cig& il triangolo rovesciato, ‘cigs utero in cul cadono semf delle ereazion! diving. © 4: Pereid ho’ insistito sempre sulle parole "seme", "ger me”. : 8! "3" Questo verso, assieme-hll'UNO, forma 'UND- UNIVERSO, LIUNITA!, ciog, @'frutto e seme, e Did 2 JUNO, clog PUNITA’, : Nol, quali creazion! neitiniverso, cioé nell'utgio, reGhtamo in nol f1 SEME divino,’ 3- L'yomo, come vomo, @ ffutio e seme; ma - édme Dig - @ solo seme {nata 8). } . Cid ehe & frutto e seme di sé stesso 2 solo Dio. E! @uinque'per inverse anologin che ci si pud accostaré'e ‘giksta concezione. > Coloro ene ci si sond: accestatl per analogia didettu - prendendo come rifertmento lo sviluppo de} Hilo _in:noi ~ Jo hanno scambiate per‘tueifero. No, Lucifero non @ Dio, Lueifero volle diventare simile 2 Dio; dunque Dio non ere lui, ma il modetlo ideale delta sua ambizione, la forza di ascenso verso 1a perfozione, 10 slanelo eroico e sacrificele della creatura verso il Creatore, € come missionarlo misconoseluto egti 2 jn no}, nel nostre senso, ne! nostro anelito insopprimibile alla redenzione, alla purificazione, alla perfettibuita. NOTE () Questo @ moito importante € vi é un capitolo lirico seritto in proposite del Kremmerz nei diatognl. (2) Quando il Kremmerz nella ports ermetica ed altrove peria di neutrwlita necessaria allo scoprimento della stella de! matting, 0 Lucifero in nol, al riferisce a questa, Reutralita che, intesa in senso profano, non significa niente ai fini magicl; e ai fini magici staremmo fresh} se volessimo progredire con la neutralita profanamente intess. (3) NeUs vita umana incarnativa mentre Il corpo Fisica elabora il mereutio fisico, 'uomo Intero elabora il suo embrione anima (Corgus). || mereurio fisico (seme) al fronte aliuome visiblle (uome fisieo e mentale) cid che anima (seme) & rispetto alla sua vita di essere fecondo, ‘aiog rispetto alla sua vite successive ed oltre. @) Appena constaterete questo stato di seitralita, per Interesse diverso dalla creazione che state operando {polo alto), © per partecipazione al piacere sensuale della vergs (polo basso} ii magnetism che ne deriva & incerto e dovete rettifieare, rivedere la vostra tecnica. Perd rettifieande ¢ rivedendo, fisserete to stato ‘opportuno ¢ lo avvertirete distintamente, Analogo caso avviene - 10 sapete quando in istato che vi @ note cominciate a pereepire il clnematogrefo delle immagini mentali. Appena scuotete questo stato, i) cinematograto fanisce. 6 ¥ qui cade acconcio dire che quello stato & passivg: fino che le immagin) si presenteranno a noi, ma sard attvo Quando servendovi dello stesso stato esteriorizgpate, sarete voi con Ja stessa materia a creare immaging.che volete. La pratica, insomma, va condotta contro!ogni diletto profano. y @) 11 bene © i| maie In magia dipendono calla purita e dalla giustizia dell'operatore: pid ehe dai mezzi J: cul Voperatore si serve. \ ay @ Cosa feee il Kremmerz quando consiglid per la prima Yolta nel Monde Secreto un Fito di avviamento? Agsocié dp uomo e una donna, ben sapendo che ne sarebbenalo lun fortissimo amore, ma ‘treppose fra I due un fige da tener duro: a conoscenza della LUCE. Essi resiste¥ano? de LUCE si presenteva. Cadevano? si presentavano le ‘Agnebre passionali ¢ le larve:pnimizzete della luséuria. a teenica & sempre una ¢ sempre la stessai suscilare In Sé due forze opposte ed ingerirvl al centro (principio @scernitore) uno seopo netto, preciso, duro, £580, affinehé ne sia ia sintesi vdluta. Una dinamo, ¢an lo Hlesso meccanismo, produée. la corrente (positiia o rregative), ma questa corrente 2 molto, moltissinic, pit forte della dinamo che sha geherata, x Discuteremo poi degli elementarl, geni ed eaitl: del faseicolo IV, i quali pure sono, forze (farze passivel;iene, senza il dominio dellevocatore, producono fataimente disastri. 5 SO (2) @illude perehé non si con quali forze doved gombuttere. 8) Nella genesi si legge che Dio - dopo aver greato Huomo - si riposd, eioé in hug si assonné, resid latente, deme. z Eggi IL PICCOLO ARCANO. - fuoee per liberare la mente ~ fuoeo per secellerare il processo naturale ~ fuace per praticare. IL fuoco per liberare la mente dalle scorie del passato e dalle influenze delPambiente -esterno, @ il fucco dell'intelligenza che interviene sulla materia modificando eoseientemente ‘I codice dele cellule, le quali Immesse in elreolo, svolgono 1a loro azione trasformatrice sull’lmtero organismo; ed esso é anche il tuoco che, neilo stesso tempo e pid direttamente, modifica le sostanza animice dell'individuo. Le progressive evoluzlone deile forme, dalle nebulosa primordiale fino ail'attuale coselenza umana, attraverso Mncessente sublimazione e condensazicne dei cicli di raseita e morte, 2 opera della prima sostanza Intelligente universale la eui azione @ I'unica legge governante ogni manifestazione della natura, secondo un ordine e una finalita a cul nesauna cosa pud sottrarsi. Analogs al processo della natura, Moperazione alchemica adopera i] fuoco cosclente delfintelletto per incidere datlimerno la materia animica ¢ quindi, con ¢iell cortinui di sublimazioni e di condensazioni, accellera e dirige coscientemente Ievoluzione individuale, e, di conseguenza, la stessa evoluzione universale. Liberata dalle influenze passate ed esteriort {purificazione), Ja materia animica diviene i) mezzo altraverso 31 quale sl esprime In tutta Je sua potenza Nintelligenza generatrice universale, per cui [essere giunto a tale grado diviene letteralmente un Dio Vivente, espressione cosciente delta volanta della legge cosmicg dal! ata potenza realizzetrice. Dei tre punti del pleeclo arcano sopra accennati, { due primi, fuoco per Hberare la mente © fuoco per praticure, indicano ta corrente per avere la forza di realizuare. \alehimista adopera il fucco.sassuale per alimentare ta materia animtea liberata e potenciare ie

You might also like