You are on page 1of 8

Canine Ethogram—Social and Agonistic Behavior

Behavior is the response of the system or organism to various stimuli, whether internal
or external, conscious or subconscious, overt or covert, and voluntary or involuntary.
Behavior does not originate as a deliberate and well-thought strategy to control a stimulus.
Initially, all behavior is probably just a reflex, a response following a particular anatomical
or physiological reaction. Like all phenotypes, it happens by chance and evolves thereafter.
Natural selection favors behaviors that prolong the life of an animal and increase its
chance of reproducing; over time, a particularly advantageous behavior spreads
throughout the population. The disposition (genotype) to display a behavior is innate
(otherwise the phenotype would not be subject to natural selection and evolution),
although it requires maturation and/or reinforcement for the organism to be able to apply
it successfully. Behavior is, thus, the product of a combination of innate dispositions and
environmental factors. Some behaviors require little conditioning from the environment
for the animal to display it while other behaviors requires more.

Pictures illustrating canine social and agonistic behavior. For the classification of the
behavior, please see ethogram below. Behavior is dynamic (not static). All interpretations
are therefore only approximate and as pictures allow.

An organism can forget a behavior if it does not have the opportunity to display it for a
period of a certain length, or the behavior can be extinguished if it is not reinforced for a
period.
Evolution favors a systematic bias, which moves behavior away from maximization of
utility and towards maximization of fitness.
Social behavior is behavior involving more than one individual with the primary
function of establishing, maintaining, or changing a relationship between individuals, or in
a group (society).
Most researchers define social behavior as the behavior shown by members of the same
species in a given interaction. This excludes behavior such as predation, which involves
members of different species. On the other hand, it seems to allow for the inclusion of
everything else such as communication behavior, parental behavior, sexual behavior, and
even agonistic behavior.
Sociologists insist that behavior is an activity devoid of social meaning or social context, in
contrast to social behavior, which has both. However, this definition does not help us
much because all above mentioned behaviors do have a social meaning and a context
unless ‘social’ means ‘involving the whole group’ (society) or ‘a number of its members.’ In
that case, we should ask how many individuals are needed in an interaction to classify it as
social. Are three enough? If so, then sexual behavior is not social behavior when practiced
by two individuals, but becomes social when three or more are involved, which is not
unusual in some species. We can use the same line of arguing for communication behavior,
parental behavior, and agonistic behavior. It involves more than one individual and it
affects the group (society), the smallest possible consisting of two individuals.
Agonistic behavior includes all forms of intraspecific behavior related to aggression,
fear, threat, fight or flight, or interspecific when competing for resources. It explicitly
includes behaviors such as dominant behavior, submissive behavior, flight, pacifying, and
conciliation, which are functionally and physiologically interrelated with aggressive
behavior, yet fall outside the narrow definition of aggressive behavior. It excludes
predatory behavior.
Dominant behavior is a quantitative and quantifiable behavior displayed by an
individual with the function of gaining or maintaining temporary access to a particular
resource on a particular occasion, versus a particular opponent, without either party
incurring injury. If any of the parties incur injury, then the behavior is aggressive and not
dominant. Its quantitative characteristics range from slightly self-confident to overtly
assertive.
Dominant behavior is situational, individual and resource related. One individual
displaying dominant behavior in one specific situation does not necessarily show it on
another occasion toward another individual, or toward the same individual in another
situation.
Dominant behavior is particularly important for social animals that need to cohabit and
cooperate to survive. Therefore, a social strategy evolved with the function of dealing with
competition among mates, which caused the least disadvantages.
Aggressive behavior is behavior directed toward the elimination of competition while
dominance, or social-aggressiveness, is behavior directed toward the elimination of
competition from a mate.
Fearful behavior is behavior directed toward the elimination of an incoming threat.
Submissive behavior, or social-fear, is behavior directed toward the elimination of a
social-threat from a mate, i.e. losing temporary access to a resource without incurring
injury.
Resources are what an organism perceives as life necessities, e.g. food, mating partner, or
a patch of territory. What an animal perceives to be its resources depends on both the
species and the individual; it is the result of evolutionary processes and the history of the
individual.
Mates are two or more animals that live closely together and depend on one another for
survival.
Aliens are two or more animals that do not live close together and do not depend on one
another for survival.
A threat is everything that may harm, inflict pain or injury, or decrease an individual’s
chance of survival. A social-threat is everything that may cause the temporary loss of a
resource and may cause submissive behavior or flight, without the submissive individual
incurring injury. Animals show submissive behavior by means of various signals, visual,
auditory, olfactory and/or tactile.

The diagram does not include a complete list of behaviors.


As always, have a great day!
R—
PS—I apologize if by chance I’ve used one of your pictures without giving you due credit. If
this is the case, please e-mail me your name and picture info and I’ll rectify that right away.
L’Etogramma Canino - Il Comportamento Sociale e
quello Agonistico
Il Comportamento e’ una risposta del sistema o dell’organismo ai vari stimoli, siano essi
interni o esterni, consci o inconsci, palesi o nascosti, volontari o involontari.
Il Comportamento non nasce come una strategia deliberata o pensata per controllare uno
stimolo. Inizialmente tutto ciò che ha a che fare col comportamento è probabilmente solo
un riflesso, una risposta conseguente una particolare reazione anatomica o fisiologica.
Come tutti i fenotipi, accade per caso e si evolve in seguito.

La selezione naturale favorisce i comportamenti che prolungano la vita di un animale e


ne aumentano la possibilità di riprodursi; nel tempo, un comportamento particolarmente
vantaggioso si diffonde in tutta la popolazione. La predisposizione (genotipo) a mostrare
un comportamento è innato (altrimenti il fenotipo non sarebbe soggetto alla selezione
naturale e all'evoluzione), sebbene questo richieda un tempo di maturazione e / o di
rinforzo dell'organismo per trovare pratica applicazione con successo. Il comportamento è,
quindi, il prodotto di una combinazione di predisposizioni innate e di fattori ambientali.
Alcuni comportamenti richiedono minor influenza da parte dell’ambiente sull’animale
affinché questo li assimili in breve, mentre altri richiedono maggior tempo.

Queste immagini esemplificano, genericamente, i comportamenti sociali e quelli agonistici


dei cani. Per la classificazione di tali comportamenti, vedere l’etogramma riportato di
seguito.
Il comportamento è dinamico (non e’ statico). Tutte le interpretazioni date sono quindi
solo approssimative e riferite alle sole immagini cosi come riportate.
Un organismo può dimenticare un comportamento se non ha la possibilità di mettere in
pratica lo stesso per un certo periodo di tempo, oppure può estinguerlo se questo non e’
rinforzato per un certo periodo di tempo.

L'evoluzione favorisce un errore sistematico, che porta il comportamento a distanziarsi


dalla massimizzazione dell'utilità a favore della massimizzazione del fitness (idoneità del
soggetto).

Il comportamento sociale è un comportamento che coinvolge più di un individuo con


la funzione primaria di stabilire, mantenere o modificare le relazioni tra individui o in un
gruppo (società).
La maggior parte dei ricercatori definisce il comportamento sociale come quello mostrato
dai membri della stessa specie in una determinata interazione. In tale contesto, ciò esclude
comportamenti come la predazione, che coinvolge i membri di specie diverse, mentre
include tutto il resto dei comportamenti come quelli di comunicazione, quelli parentali,
quelli sessuali ed anche quelli agonistici.
I Sociologi insistono che il comportamento è un'attività priva di significato sociale o
contesto sociale, in contrasto con la definizione che gli stessi danno di “comportamento
sociale” che, invece, li comprende entrambi. Tuttavia, queste definizioni non ci aiutano
molto, perché tutti i comportamenti di cui sopra hanno un significato dal momento che
“sociale” significa “che coinvolge l'intero gruppo” (società) o “un certo numero dei suoi
membri”. In tale ottica ci si dovrebbe chiedere quante persone sono necessarie in una
interazione per poterlo classificare come sociale. Tre sono sufficienti? Se è così, ne
dedurremmo che il comportamento sessuale non è un comportamento sociale, quando
praticato da due individui, ma diventa sociale quando tre o più individui sono coinvolti
nell’atto (cosa non insolita in alcune specie). Possiamo sostenere la stessa linea per
sostenere le argomentazioni inerenti al comportamento comunicativo, a quello parentale e
a quello agonistico. Questi coinvolgono, in tutti i casi, più di un individuo e si riflettono sul
gruppo (società), che sia anche il più piccolo possibile, rappresentato cioè da due individui.

Il comportamento agonistico comprende tutte quelle forme di comportamento


intraspecifico correlate ad aggressività, paura, minaccia, lotta o fuga, o interspecifica
quando la competizione ha come obiettivo le risorse. Esso include esplicitamente
comportamenti come quello dominante, quello remissivo, quello di lotta, quello
pacificante e conciliante che sono funzionalmente e fisiologicamente correlati con il
comportamento aggressivo, ma non rientrano nella definizione ristretta di comportamento
aggressivo. Si esclude da tutto ciò il comportamento predatorio.

Il comportamento dominante è un comportamento quantitativamente e


qualitivamente riscontrabile in un individuo che ha il fine di ottenere o mantenere
l'accesso temporaneo a una determinata risorsa, in una particolare occasione, contro un
avversario occasionale, senza che nessuna parte riporti delle lesioni. Se una delle parti
subisce delle lesioni, allora il comportamento è aggressivo e non dominante. Le sue
caratteristiche riscontrabili variano dall’ostentare una moderata sicurezza di se stessi ad un
atteggiamento apertamente assertivo.
Il comportamento dominante è legato alla situazione, all’individuo ed alle risorse correlati
a quel tipo di situazione. Un individuo può mostrare un comportamento dominante in una
situazione specifica, ma non necessariamente può mostrare lo stesso atteggiamento in
un'altra occasione verso un altro individuo, o verso lo stesso individuo in un'altra
situazione.
Il comportamento dominante è particolarmente importante per gli animali sociali che
devono convivere e cooperare per sopravvivere.

Il comportamento aggressivo è un comportamento orientato verso l'eliminazione della


competizione, mentre quello dominante, o socialmente aggressivo, è un comportamento
orientato a sottomettere un compagno.

Il comportamento timoroso è un comportamento orientato all’eliminazione di una


minaccia in arrivo.

Il comportamento remissivo, o di paura-sociale, è un comportamento diretto ad


eliminare la minaccia sociale portata da un compagno, che pur comportando la perdita
all'accesso temporaneo di una risorsa si risolve senza incorrere in infortuni.

Le risorse sono tutto quello che un organismo percepisce come necessità vitali, come ad
esempio il cibo, il partner per l'accoppiamento o una parte di territorio. Ciò che un animale
percepisce come risorse proprie dipende sia dalle specie che dall'individuo stesso ed è la
risultante dei processi evolutivi e della storia personale dell'individuo.

I compagni sono due o più animali che vivono a stretto contatto e dipendono l'uno
dall'altro per la sopravvivenza.

Gli alieni (dal latino alienus, cioè soggetto estraneo all'ambiente di riferimento) sono due
o più animali che non vivono vicini e non dipendono l'uno dall'altro per la sopravvivenza.

Una minaccia è tutto ciò che possa danneggiare, infliggere dolore o lesioni, diminuire la
probabilità di sopravvivenza di un individuo. Una minaccia sociale e’ qualsiasi cosa che
possa causare la perdita temporanea di una risorsa, provocare un comportamento
remissivo o di fuga senza che l’individuo remissivo subisca delle lesioni. Gli animali
mostrano un comportamento remissivo mediante vari segnali, visivi, uditivi, olfattivi e / o
tattili.
Il diagramma non include una lista completa dei comportamenti.

Come sempre, vi auguro una splendida giornata!


R-
P.S.- Chiedo perdono se per caso ho utilizzato una delle immagini che vi appartengono
senza citarne la fonte. In questo caso vi chiedo di farmi pervenire, via email, il vostro nome
e la foto cui si riferisce e provvederò immediatamente alla rettifica.

You might also like