You are on page 1of 7
scheda A (loro use sara approfondite nelle prossime lezioni. Per ora limitiamoci ad eseguitl ciconoscerlie chiamarli con il loro weine) I nodi sono un mezzo indispensabile per: legarsi in cordaca; ® attuare manovre di corda per la sicurezza di cordata; la fase di progressione, discesa ¢ ripiegamento; le operazioni di autosoccorso. I nodi devono rispondere alle seguenti caratteristiche: » devono essere di facile esecuzione in qualsiasi circostanza e condizione di tempo; devono potersi sciogliere facilmente in caso di corde bagnate ¢ anche dopo essere stat! sottoposti ripetutamente a forti trazioni; rnon devono sciogliersi né chiudersi spontaneamente. * Llesecutione dei nodi deve essere veloce @ corretta © La scelea di ssi applicata alle manovre.é fructo di un coscante uso ¢ di una critica approfondica # Ennecessario quindl imparare 1 nodi e il loro uso ripetendoli periodicamente © | nodi impiagati nella pratica alpinistica sono numerosi ma, per non creare pericolose confusion, & suffciance conoscere bene i migliort di essi per ogni manovra Prendiamo quid in considérazione quelli essenzialy,frur- to dh esperienza e indicati dalla Commission Nazionale Scuole di Alpinismo ¢ Sei Alpinismo del CA. come i pitt vali S note schade B NOD! DI GIINZIONE (ovvero, collegamento di due estremita) edo a Contraste (doppio), detto anche: Baciato o Inglese. Si usa nal collegamento fra i due capi di un cordino. Modo della Fettuccta (effertuato su cordino). Si usa nel collegamento fra i due capi di un cordino (anello) Nedo a Ciusffo, Necessario nel collegamento delle due corde per effettuare fa manovra di calata in pareve, Nodo Quadro. Si usa nel collegamento fra i due capi di un cordino ¢ anche nel trasporto a spalle della corda. NODi AUTOBLOCCANTI (non sollecitati, operano liberamente sulla corda bloccando un’eventuale caduta o scivolamento) Nodo Machard (ad azione unifbidirezionale). Serve nelle manovre di autosoccorso della cordata ¢ per le doppie. Modo Prusik (ad azione bidirezionale). Serve come auroassicurazione su ghiacciaio, odo Bachmann (ad azione unidirezionale). Serve nella risalia su cord NODI DI ASSICURAZIONE (owero, messa in sicurezza del primo di cordata e dei compagni) Node delle Guide con fr mento pitt usati¢ sicuri odo Barcaiolo (bloccante). Si usa per assicurarsi alla sosta, Nodo Mezzo Barcaiolo (nodo dinamico, bivalente). Si usa per racuperare “in sicurezza” il secondo di cor- daa. Si usa per dare corda “in sicurezza” al primo di cordata. Sostanzialmente & un nedo frenante in caso di cadura Nodo Bulino (nodo di collegamento fra limbrago e la corda). La sua pecularita © quella di sciogliersifacimente anche dopo essere stato sottoposto a forte tensione. 1¢ (nodo di collegamento fra limbrago ¢ la corda). Uno dei nodi di collega- Questi nodi hanno anche alere pecularita non citace in questa scheds &S note scheia ESECUZIONE DEL NODO & CONTRASTO (doppio) NODO QUADRO NODOA CIUFFO echada D ESECUZIONE DEL NODC MACHARD (con una sola asola blocca in una sola direzione) (con due asole blocca bidirezionaimente) ESECUZIONE DEL NODO PRUSIK (A eseguito con anello di cordino) (B eseguito con cordino semplice) ESECUZIONE DEL NODO BACHMANN chads € ESECUZIONE DEL NODO DELLE GUIDE CON FRIZIONE (su corda doppia) ry Pp I I % ESECUZIONE DEL NODO MEZZO BARCAIOLO (Bil capo di corda che pud ricevere lo strappo) (Bla corda tenuta da chi trattiene lo strappo) it capo A sitrovera sempre dalla parte del braccio fisto del moschettone * che regge {a zollecitazione di carico e strappo. in oy Gi per recuperara corda per dare cords NODO BULINO (su corda doppia) ESECUZIONE DEL NODO BULINO (su corda singola) scheds 6 & molto importante perché permette di bloccare e poi liberare lo scorrimento di corde in tensione (alpinista appeso dopo una caduta o che scende in corda doppia assicurato dallalto, ecc.),lasciande ambedue le mani libere all'alpinista in manovra. E necessario, data la sua utilita, saperlo eseguire bene e in ogni posizione; per maggior sicurezza @ opportuno eseguire anche la controasola che evita il rischio di scloglimento con una trazione involontaria del capo di corda che esce dall’asola stessa. L’esecuzione raffigurata indica A come il capo di corda che sostiene il carico e B come il capo di manovra. Per sciogiiere Pasola & sulficiente tivare con forza il capo B.

You might also like