You are on page 1of 8
GIULIO FERRONI PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA Hoon Schiele uratn s Fiago Kor 29 Osterichisehe Gale, Viens, Giseppe Maser ctrl, RoselaBasch. Hao colaborat: Marco Berens, Angela Di Luciano, Marino Mara Paola Masmucchel, Giongo Rival, Hess © 992 by Eland scwol, lane Besioad Eater! Ase Tus ide os 82860175 La Sanigin exh stud 4.3, Ludovico Ariosto 4.3.1. La vita. Primo di dice fig, Lupovico Antosto nacque a Reggio Emilia I's sercembre 1474 ilpadre Niccolo, dinobile famiglia di origine bolognese ma da tempo « Ferra taal servizio degli Estensi, comandava a Reggio la guetrigione milizate, la madre Daria Malaguazi Valeri apparteneva alla robilidregaiana. La famiglia fu poi a Rov g00a Reggio; acll'843i stabil Ferrara, dove Niccolo ticopr varie caviche ammini dati Inno Ludovico averaitrpreg paisa amma eta Ped ‘v4 sepuf contro voglia, pet volere del padre (che nell'&g avevs assureo la carica di costo dl odors) wor Biaridiei presse 'universita di Fereara, conseguendo il ttolodi friiperitus Partecipavaincanto alla vtadella corte di ExceleT (eit.5.5.21€ nel1493 fece parre dituna compagnia creaca del duca per gli spetiacoli di cone La sciati gl studi di diciuo, approfonds isuoiinteressi leterarie soprattatto lo st del latino; nell ultimo scorcio del secolo XV si impegnd in una produzione poetic latina. I soi interessilererari trovavano molti punti di rferimento nell ainbiense ferrarese: dalla yivace vita teatrale alla losofia insegnata nell’ universiti a test di Platone e discritori antichi «irregolari» come Luciano, dal’ Orlando mnamerato delBoiardo a una varia lricavolgareeatina, al nuova cuto del Petrarea che veniva dlffuso da Pietro Benibo (vissutoa Ferrara tail '67 cil'g9 etra i 302 il r505, in Tapporti di grande amicizia con l’Atiosto). Questa contesto suscito acl giovane © colto aristocratico uns predilevione per la poctiavolgarce lo spinse prima di attoa ‘cimentarsi nel campo della lirica Nel 1457 Ludovico catrd fra i cortigiani stipendiati del duca Ercole (ancl ‘con scarsa remunerazione). Alla morte del padre (10 febbraio 1300) doverte asse ‘mere la tutela cet fratelliminori (e del fratello paralitico Gabriele) e oceuparsi del Vamministrazione del patrimonio familiare. Come capo di una famiglia nobile de vette assamere vari impegni ufficiali Tntorao.al t503 cbbe un lio da una comet, 2 pi tard, nel 2509 un secondo da Olimpia Sassomarino, NelFottebre 1503 en. t15 al eervizio del cardinale Ippolito d’Este, figlio di Ercole: e fu forse proprio que. sta sua dipendenza da un signore ecclesastico a indurlo a diventare chierico, (cit. PaKOLE, tay. 2), Gli furono affidati vari incarichi che gli impedirono di ded cars come szebbe voto all aii lererata perla quale sperevs dal sao padrone ore liberti e riconoscimento. i fronte ai convalsieventi politci di quegli anni, 'Ariosto sentiva d’altra parte sempre pid profondamenteilsuo legame con la ctta di Ferrara e con a corte ester se, che rappresentava per Ini un segno di stabilt, uel ala sconvolt ilsuo rapporio.con la corte fs molto diverso da quello de! Boiardo, signore sione letteraia ei spettoa quella de rata difronte ais contribuo estenz curto ilvalore, me stratvi Visse cost repli Fstensi eke 2ie alla sua condi tempo a conguist Tntorne al 1505 rama del poem, ean ae teatro d Suppositi, chesonc nistia una delle fa Ferrara c il pap sciatore ¢ Roma Morto Giulio I li apport), cesse una vita i alla donna della su convisse mai con k non perdesse i dir L’Ariosto compiv prile del 516 era i cardinale Ippolito, PUngheria nel 151 poeta lo sepsisse, cando questo sifu kc, passando nella Ercole, mortonel sedentara. Il suo progerava aggiun commedia I Suppo Continusvano ali appariva ancors media I! Negroman degliamni Venti,a il difficile compivo na. In questa regio anche perl ‘minore, restd fino che con una ceria Ferrara. Le lewere anim® qu Tepistola jo Emilia '§ settembre na da tempo a Ferre: militate; la madre famistia fu poia Rov yi varie cariche ammini snaticali;e ral'sy e rt essanto la carica di Ferrara, conseguendo i} dikrcolel ict. 3.5.2) ispettacoli ci corte. La- ie soprattuto lo studio 38 produzionc poctica meno nelambiente Funiversia, ai esi di Orlando innamorsto de! Percarca che veniva ‘etrail 303 ei 1505, 9 go suscid nl giovane e spinse prima diturto a [duca Ercole anche se io x50) doves ess. cle) e oceuparsi del- ‘uns famiglia nobile do- un figio da una demesti Nel cunbress03 en = =f forse proprio que- Be diverse chico, ili impedicone di de sperma dl suopedrone sentiva diakrs pare 22 con la corteesten. ko iversods quello del . 43: Ludovieo Atiotio 285 Boiardo, signore feudale che non awvertiva nessuna contraddizione tala sua pas sione leterariae il legame con gli Estensi: appartenente 4 una nobilta piu bassa ri spetto a quella del Boiardo, Ariosto si trovd in una condizione molto pit subordi aka di fronte ai suoi signori. Eqli pensava cheil suo lavoro letterario costituisse an coatributo cstenziale alla vita della corte ¢ desiderava che ne venisse riconosciuto ‘tutto il valore, mente invece era coscretto ad assumere incarichi pratici e amin strativi. Visse cosi un conflitto tra attivita intellettuale (nvolea comungue a esaka. repli Fstensi) ele condizioni matetiali ed economiche dela vita corisians; ma, gra zie alla sua condizione di nobile ¢ ai benefici eeclesiastici atrentit,egli riusct col tempo a congiistarsi degli spazi di autonomia e una relativa Hberea di movimenco, Tntorne al 1395 inzio la stesura dell Orlando froso enel gennaio 1307 narr® la sama delpoema, a Mantova, a Isabella d'Este Gonzega. Nello stesso period sim. ‘peand nel teatradi core, scrivendo emetiend in scena due commedie, Cassariae] Suppositi, chesono i primi important esperimenti del rniovo teatrovolgare, Mentte continuavala sesurs dell Orlando uriesa, li Estensipartecipavano come protayo nistia una delle fai pid acute delle guetred Tuaia ej burrascosi rapport trala corte di Ferrara eil papa Giulio Ll costrinsero I'Ariosto a recarsi pii volte come amba sciatore a Roma. ‘Morto Giulio Il ed eletto papa Leone X, l’Ariostosirecd di nuovo aRomanella primavera del 1335 a felicitersi con Ini (avevano avuto in precedenza assai amiche- voli rapport), sperando invano di ortenere qualche buon incarico che gli permet tesse una vita pit sranquilla;rizornaco nd givgno a Firenze, dichiard il suo amore alla donna della sua vita, Alessandra Benucci, che rimase vecova nel 5r5. Egh non convisse mai con lei e la sposé solo in segreto tra l'28 eil'30 (tutto cid perché esse tion perdessei cirier all’eredita del marito e Ludoviea i suoi benefici eecesiasici) L’Ariosco compi vari aler viaggi a Roma durante il pontificato di Leone X.Nel?a pile del 1516 era intanco uscita la prima edizione dell’ Orlando furioso, dedicata al cardinale Ippolito, che pero non cimostrO alcuna gratitucine: anzi nel partite pe TUngheria nel 1527 per prendere possesso del vescovato di Agra, pretese che it poera lo segue, con le solite funzioni di wuitofare. Ma’ Ariosto ritiutd (giustf cando questo rifturonelle prima delle sueSatire)e ruppe ogni eapporco col cardina le, passando nel'apile del 1518 al serviio del duca Alfonso (subentrato al padre Ecole, morto nel 1595), che sembrava potergl assicurare una vita pit rranquilla ¢ sedentaria, IT suo poema intanto cominciava a godere di una certa fama ed esi gia progertava aggiante. ampliamenti, perfezionamenti. Nel marzo del rst9 la sua commedia I Suppesiti veniva rappresentata a Roma ‘Continuavano perd ad angustiatlo vari problemi pratic, ela Roma di Leone X pliappariva ancora come il centro culturale ideale, Invi al papa nel 1520 Ia com. media Il Negromante. Le difficolt3 che il duce attraversava lo costrinsero,all'inizio degli anni Vent, asospendergli lo stipendio di cortigiano ead actribuirgli nel 1522 il dificil compito di commissario duce nella regione montuesa della Garkagna na, Tn questa regivns, dove 'ordine poteva essere mantemuto solo con grande dil colta (anche per la presenza di moli bandit, l’Aviosco, accompaynato dal figlio minore, resto fino al giugno del '25, comportandosi con rigore ed equilibtio ¢ an che con una certa umanita verso i sottoposti, ma soffrendo per la lontananca da Ferrara, Le lettere che egli scrisse dalla Garfagnana ei offtono una testimonianza importante, ricca e vivace, della eva capacita di arionce del senso conercto di git stizis che animd questa sua avivita amministrativa. Molto diverso da quello di Ma chiavell, 'epistolario ariostesco—di cui ci sono giunte lettercin velgare dal 1509 al T portitieaco leone X Alservisio el aes Alfonso 1Sipposité Ualngase cctioe ean MW Negromante 288 Epoce 4 Let delle guerre alia (1494-2999) in vers, 'Ariosto si serve qui della prose, che in genere era usata neivelgariceareati delle commedie late» che comunque appasiva pid aderemte alla real (in prosa !Ariosto srisse anche Erbolato, monclogo carnevaleso promunciato da un Carla, icoloso medicinale fatto di erbe). Queste nuove commedie volgati si reagono, come quelle classiche, sul coniliteo trai giovani(aiutati daj serv) ei vecchi: con vari stratagemmi i primi cercano dites, Tizzareiloroamori contro la volonti deisecondi calls fine utto si sistema perl tne. tlio, col trionfo dei clesidesi giovanilie con uns generale pacificazione. Gli event si svelgono in ambient borghest,intunospaziocittadino; el'Ariostoe particolarmente stento alrapporto ra truttutateatralee immagine urbana, essa quel legeue tra scena, conee cit, che avri un peso fondamentale perturta le nuovecommeciavel, spare eft 4.1.3). Mala cet non solmogo devant edo comicicapacidi fuscitare rio ditallegrare la conte, spettatrce della commedia: in quello spazio ‘TAriosto inserisce infatl anche particolar di vita concreta,e levi crtiche veree la corte stessa 0 verso certi aspettidell’amministrazione estense LaCarsaria (cheba un prologo in tects) s preponcesplictamentecome un impte- Ss nace e dificil tesa alfinvenzione di un linguaggio comico teatrale che non aveva precedentidivetiin vojgare L’ Aristo labora queso linmuagsio atraversoj «ioc im, Gob il susseguirsi di finzioi, diverbi c rapgiri che coinvalgano i personagei, 1 Sapo (cota scambiat’), ile prologo in prosarivendca la recess di imitare iclassiei, ha una stratiura molto pi compatta erigorosa: quil’Ariostocerca lifer naseereil comico dalla «fabule», da una serie discambidipersona edi ariel strutturali. Une grande novita consiste nel fatto che la scena rappreserta la stessa errata, in cui la commedia fu scritta e rappresentata, Laguerradel 1509 gi impeuni successiviinterruppero Pativitateatrale dell A- fiosto, chetornd alla commedia solo dopo la conclusione della prima stes.ira del. P Orlando farioso: pli, pero, passd allora dall'uso della prosa a quello del verso, che sentiva pit congenilee pit adatto aun teatro letterariamente elevato e retto sa un Costanteritno musicale. Come verso scelse 'endecssilabo ecilto sdrucciolo, pid somigliantea quello prevalente nei dialoghi della comincdi latina il senariogiam- ‘ico! emeno lontano dalla conversazionee dalla prosa, perl suo andamente opp cantc ¢ moncano, La commedia poteva affcarsi cosi aun linguagpio « medio», equidistante dall'immediate parola quotidiana eda troppo ricercati artifici poetic, uunlinguaggio apacedifiltrare Is reala, di amplificarlaedeformarla, ln cnclecslla bi sco sdrucciolegliserise duenuove cormedie, pi una rimastaincompiuta,¢ riclabord compleamente;facendone nuove redazioni in vers le due prime commedie Resid imerrorta alla quartascena dell atto LV Isiudents commediacallintreccio assai complicato, abbozzata a partite dal 1518-15, Alas0p rsalivala prima ideasione de Il Negromante, la cuiredazione in versi fu perbinvistaa papa LeoneX solond gennaio r520. L'autorein segutovi apport va- rlemodiifiche, inserendovi nuove scene, clo fece tappresentare a Ferrara, probabil amcate nel1526, L‘opers, con vivice movimento scenico, sviluppai tem della magia della follia, che erano al centro dell’ Orlando Furioso. La pitiriuscita commedia dell Ariosto & la Lena, che cisale molto probabilmente al asa8 e che fu ripresa negli anni successivi con tn'aggiunta (una «coda» di due scene, Anch'essaé costruita su un complicatointreccio di amorie di confit fam 1, ma presenta una grande roviti: il personaggio di Lena, raffana di mezea et, lo ultresche sone rollerate di buon grado dal mavito Pacifico. Lena serra guardare tncivolgarizzamenti ence alla realia (in prosa = sdaunciara- ) le classiche, sul contlito iii primi ccreanodirea- futto s sistema per ilme: icazione. Gli eventisi 8, cfissa quel legame tra pla nuove commediavol- ialoghi comicicapacidi eens ge levi crtiche verso la ense. Stamentecome un'impre- co teatale che non aveva attaversai«piochi, 500 i personas jrivendicala necesita di prosa: qui ’Ariosto cerca sbi di personaedi arifici pa rappresenta la siesa axsvitateawale dll’ della prima stesura del- g22 quello del verso, che sate clevato ereto suum p scioko sdrucciolo, pit atin (il senario giam- alsuo andamento zoppi- an linguaggio «medio», cereat artic poetic formar, In cndecasilla- pa rimasta incompiuta,€ b-due primecommedic. commediadallnereecio scuiredazione in veri fu Finseguitovi apport va ea Ferrara, probabil ee entices molt probabiknemre (ana écoda») di due moriedi confit familia- friffians di mezza ot, le Bice acaba guard 43, Ludovico Ariosio 289, li evcnti con sordo rancore ¢risertimente, con un amaro senso del carattere «2co- ponico» ¢ crudamente materisledei rapporti umani, basati solo sulla convenienzae sullinteresse; e malignamente desidera che tutte le iniziative intraprese dai diversi personaggi vadanoa roto, Una trsteluce «negativa»sirifletesullestessacittadel- Iascena, ancora una volta Ferrara, chequi appare malo pi riccadiparticolari con- ‘reti che non nei SuppositiA partie dal 15281’Ariosto assolse uns ininterrotta serie iimpegni in qualita di organizzatorce regista veattale. Eglisitornd anche sulle sue ‘due prime commedie in prosa, facendone nuove redazioni in vers. 4.3.4. L'autobiograjia poctica delle Satire. Dopo la prima edizione dell’ Orlando furioso, V'Ariosto affront un nuovo gencrepoetico, quello dellasetira (cfr. GENERIE TECNICHE, tav. 45), ricollegan- dosi alle Satire ¢ alle Episiole di Orazio, che varia fortuna avevano avuco nella letteranura umanistica del Quattrocento, Eglifissd i caratteri di questo genere ‘nel? ambito del volgare, adotiando per esso la struttura metrica del capitolo in terca rina (cit, GENERI & TECNICHE, tav. 44). ‘Tra il 1517 e il 1525 circa Ariosto scrisse sette Satire di varia misura, indiriz- zandole a parentio amici;]eordind in un insiemecoerente,ma non si preoceupd di farle stampare; la prima edizione apparve infacti soltanto nel giugno 1534. GENERI E TECNICHE av. 45 Satira Genere letteratio che nella lerreratura latina i awvalevadlitemi edistrutture assai diverse: n otigine esso permerceva di presentare contemporanezmente hi argomenti pit eterogencic lontanitra loro, in un Libero disordine (laparola satarevien fata tsalire alla sature lens, unpiatiolarcto, composto dexttingre- dient piisvarian). Nel'et imperiale la satia si distinse dal punto divista me- trico per uso dell'esametro, ma secondo due modell diversi: quello della con. versaziune crillessione morale, dai toni medi dalla saggezza moderata, il cui maggiore esempio e cestituite dalle Sarire di Orauio (dette anche Serves, *discorsi, conversazioni” ); ¢ quello di un moralismo viclento e aggressivo, im- pegnato nella denuncia di una realta distorta (i testi pit signifcativi in questo senco, sono le Satire di Persio e di Giovenale), ‘Con I'claborazione de} nuove sistema dei generi avviata nei primi decenni del Ginguecento, questa leneratura satizica latina (git ampiamente seudiata © imutata dagli umanist) siceve nuove attenzione, esi cerca di adattare gi spun- 1ipitisignificativ agi schemi correntinella letterature volgare. Moko vicina al- Tosscheradella siti appare la tradizione del capitol in terca rma (cr. GENE- RYE TECNIGHE, ta¥. 44) Tastee 298 Epoea 4. Lett delle gucere Teal (1494-1530) valenza, che ha come suo fondamentale strumento Ironia, Non c’é quasi mo ininterrotta ric ‘mento dell! Orland furioso in cui 'autore non guardi con sotridente distaccom , moltiplicata in 43:8. I temi essencial ‘Al rao della ps ‘sonaggi capaci di cr Tironis Secondo una celebre formula di Hegel, l'ronia ariostesca tendercbbe a fnterverto& facia ‘steescr

You might also like