You are on page 1of 7
plici e neutri della regole che erano orica del Cinque- i teoriche, tentava carticolate, il Ba- p generiche, al cui cere ¢ meraviglia, -cosi svuotata dei lle» e ridotta a me- (anche se a questi inesauibili. odo fondamentale iosisce asses= sorprendentig it ricercate © colari fuori d'Ita- nde a svegliarelame= tevivezza dell'appa- lo, wit in ingle= mocchiale aristoelie ‘una vita assai mo- ado pretc servendo. pil metodo arguto in- p realtasirivela come jsuo continuo trapas- omunicare con 'wo- za Tesauro di- edituttoil lin tun allucinante 5.4: La letteratura barocca 5.4.1. Caratteri della letteratura barocea in Italia La cultura del Novecento ha in vari modi rivendicato l'interesse e la mo- dernita del Barocco, rivalutando tutta la grandezza di alcuni poeti «concetti sti», soprattutto inglesi (Richard Crashaw, John Donne) e spagnoli (Luis de Gongora). Ma questo interesse non é mai riuscito a ribaltare del tutto la valuta- zione negativa che, a partire dal Settecento, cisiabituatia dare della letteratu- ta barocca in Italia, In realta Pattenzione contemporanea peri sontuosi effetti ‘etorici e stlistici, pet la sorprendente novit’ dei temi e dei procedimenti ba: ‘rocchi, deve fare i conti col fatto che la produzione letteraria italiana, a diffe- renza di quella di altri paesi, non annovera nessun autentico capolavoro, nes- ‘Sun testo che abbia dimostrato di resistere all'usura del tempo: nella mitiade di ‘opere pubblicate intorno alla prima meta del secolo xvit si possono trovare i finite curiosita e svariati motivi di interesse; ma sono pochissime quelle la cui letrura non finisca per essere insidiata dalla noia, da un senso di vuoro, di fatuti o di oppressione, E cid vale soprattutto pet la poesia, in cui quasi sempre si av- verte una mancanza di concentrazione, qualcosa di frettoloso e provvisorio. Se la poesia da un lato appariva sempre pit (come git era accaduto nel se- colo xv1) una forma di scambio e di presenza all interno della societ nobiliare, dalfaltro essa non corrispondeva pit all’esigenza, tipica del petrarchismo bembesco, di legare la comunicazione poetica a modell ideal; la parola poet. catendeva a imporsie a mostrarsiall’esterno, a fare effetto sui lettori, a esaltare Ie forme della vita presente. Sembravano cos{ sparire ogni dissidio c frattura tra il linguaggio e il mondo sociale ¢ storico, mentre ancora nel Tasso un simile conflito e la sua esasperazione avevano suscitato risultati sconvolgenti Tmaggiori scrittori di quegli anni, vatiamente legat alla nobilta laica, vivo- no la loro attivita intellettuale in una piena dimensione mondana, cercando di affermarsi ta principi, corti, intrighi politici e militari, con una esteriore ade- della Controriforma ¢ una grande curiosita verso i nuovi oriz- ~ ‘Per questi intellettuali il materiale dellatradizione antica Tecente ispira uninfinité di temi ¢ forme, disponibili a sempre nuove amplifi cazioni e capaci di interpretare le esperienze del presente: essi sembrano voler conquistare il mondo con la sola forza dell'«

You might also like