You are on page 1of 11
Rudolf Steiner COME TROVARE IL CRISTO? Conferenza tenuta a Zurigo il 16 attobre 1918 (*) ‘Se si considera oggi la vita animica del'uom in modo sciem ituale, cit com’ dato di farlo coi mezzi del- YVattuale scienza dello spirto, si pud die che in questa vita animica, in quanto & da un lato in relazione con la vita cor- porea, dallaltro con la vita spiritual, si esplica una trplice inclinazione verso il mondo soprasensbile. ‘Una tale inclinazione dev'esere in verits negata, quando ron si voglia saper nulla del mondo soprasensibile. ‘Ma T'uorno ha un’inclinazione a conoscere quel che si pud chiamare il Divino in genere. Ha una seconda inclinazione — iy matural- nit faa altnanllcle Signa et noscere il Cristo. 'E una terza inclinazione, a eonoscere quel che comune- ‘mente si chiama lo Spinto, 0 anche lo Spirito Santo. Circa tutt’e te quest inclinazion, pete benissimo che rmolti le smentiscono. Si visto a sazieti — giusto nel corso del secolo XIX, durante il quale, se non altro, le cose si sono spinte allestremo nell'ambito della coltura europea, — che Ia gente ha negato in genere il Divino nel mondo. ‘Ora, in sede scientific sprituale, — giacché nell'an- troposofia non vi pud essere dubbio circa il Divino che di- mora nel soprasensibile, — & lecito far questa domanda: che cosa induce I'somo a negare in genere il Divino, quello he nella Trinita si chiama il Dio Padre? La scienca dello Spirto ci mostra che, ogni qualvolta l'woro nega il D Padee, ciot il Divino in genere nel mondo, — quel Divi- tno, per esempio, ch'e riconoscuto anche nella eligione cebraiea, — ha {uogo un autentico difetto fisico, uma malat~ tia, Essere ateo vuol dire, per T'antroposofia, essere sotto (© De smo cemgrms non svat dal ocr, 68 ANTROPOSOFIA mini pensavano altrimenti, sentivano altiment, agivano, partendo dai loro impul,alviment, eran cat. adie: ‘mente diversi nella loto vita animica dag vomini att Lrepoca. la quale si concluse nel 1423, comincid nel 747 av. Cu nel secolo Vill av. C.. Cosi che Vepoca, da noi der nominata it peviodo della coltura greco-latna, va dal 747 av. C. all 1413 Circa nel primo terzo di questepoca si svolse il mistero del Golgota. (Ora, questo mistero fu, come sapete, per molti uomini, rej secoli, il perno di tutto il loro sentir, di tutto il loro Pe peste se votes ieee ecg emt a ether dees oi See aa eee ad accreditato, Adolfo Harnack, ha stabilito, quale risultato dell’esegesi biblica moderna, che quel ch’ possibile sapere Se Cac cee Sn et each ies | rere a sale a dirsi, non & vero neanche cid che potrebbe esser scrit oe enh ae (COME TROVARE HL CRISTO? 69 ristero del Golgota, non existe in aleun documento valida, Se oggi, quale storico, qualcuno chiede:_ pud il mi- ‘stero del Golgota venir storicamente dimostrato?, va detto, dal punto di vista dellindagine storiea attuale: no, non eee ‘Chi voglia trovarne una dimostrazione materilistico- ‘sterire, appunto non la trova; bens trova alla fine, attra- vverso la sua propria critica, ch‘essa non esate. L'umanith dev'esser messa innanzi alla risoluzione, appunto di fronte al mistero del Golgota, di confessare a se stessa: bisogna ch'io mi volga al soprasensibile, o non potrd trovare ake fatto una cosa qual ? il mistero del Golgota. Il mistero de Golgota deve in certo modo indurre l'anima umana a trovar Ja strada verso il soprasensibile. Ha dunque Je sue buone ragioni il fatto che non sia dimestrabile né con la scienza, naturale, né storicamente. L'i della scienza dello spirito modemo sari quella di essere lei stessa a guidare gli tuomini alla comprensione del mistero del Golgota, allor- quando ogni scienza esteriore, ogni scienza fondata li cemente su cid che cade sotto i sensi dovri ammettere di zon aver pit aleun adito al mistere del Golgota, ela teolo- gia stessa, in quanto é critica, si mostrer non cristiana. Ma_ la via percorsa dalla sienza dello spiito earh soprasensbile, ciok quale abbiamo spesto descritta. (Cfr. L'iniziazi (Ora possiamo domandarei: qual era lo stato dell'umae nich, quando il mistero del Golgota interferi nella epoca postatlantica, nel periodo grecolatino di coltura > Sa- pete che l'umanit nel coro dei tempi, si swiluppa in modo Ge tenets in cro me i va clement et dele ‘natura umana, Sapete che nellepeen egizio-ealdaica, la quale precedette il av. C., I ii i oclan ockde cae tates Hepeengrecoltin, lo “npr dal 1423 lla nots quina epee postin, lo nll casi deta anima cosciente. Cosi che possiamo die: essenza Sore rione dell’umanita, con sing, al li ioneaianee eae ase - a 70 ANTROPOSOFTA Chiediamoci ora: quando fu Ia meta di quel periodo ? Poiché, fino ad essa, anima rationale dovette sviluppar- si in modo ascendente, e poi, discendente. Quel punto di ‘mezzo che potete agevolmente calcolare & Vanno 333 dopo Ja nascita di Gesit Cristo 333 anni prima di quel punto sta tutto quanto condus se al mistero del Golgota. Che cost quest'ultimo abbia significato per lumanit’, i manifesta se c'interroghiamo su quel che sarebbe accadu- © ov'esso non fosse intervenuto nellevaluzione. Senza il mistero del Golgota, 'umaniti sarebbe naturalmente giunta col solo ausilio delle sue forze elementari al 333, alla met della quarta epoca pestatlantics. Avrebbe sviluppato da sé utte le facoltd inerenti all'anima razionale, e le aveebbe poi serbate nei secoli successvi. Cid fu sostanzialmente mutato dall'evento del Gol- gota. Accadde qualcosa di affatto diverso da quel che altri ‘enti satebbe accaduto. Per poter caratterizzare quel sin- golare evento che di un senso a tutta la terra, possiame ric guardare come il pitt importante quel punto di vista se- condo cui non '& che un adito soprasensibile al mistero del Golgota. Ché I'uomo, nonostante che nella quarta epoca postatlantica, verso il 333, si avvicinaste al massimo rigo- glio dell'anima razionale, era ben lungi, nella sua vita fisiea fra nascta e morte, dal comprendere il mistero del Golgota per mezzo delle ordinarie forze umane. Cosi pute i conteme Poranei, cosi pure i discepoli, gli apestoli che amavano Gest Cristo potevano comprendere — nei limiti in exi dovevano comprenderlo — come stessero le cose con Colui ch’est ator niavano, pel fatto ch'essi erano provvisti di chiaroveggenza atavica e, mercé questa, avevano un‘idea di Colui chera fra loro. Ma non potevano ottenerla con le loro proprie forze umane. E gli Evangelist scissero poi anche i Vangeli con "aiuto di antichi libei misteriosofci, partendo dalle antiche forze di chiaroveggenza atavica, non gid da quelle che ave- vvano fino allora sviluppate in modo naturale, come forze Ma anima dell'uomo continua a svilupparsi anche do- COME TROVARE It CRISTO? ” po aver varcato la soglia della morte, impara sempre piit a ‘Ora c¥ il fatto singolare che i contemporanei del Cristo, i ul cl leo amore pe il Cristo, sien prepara a We vere in Cristo nel post mortem, compresero interament Ir loco propre forte umane il mistero del Golgota slanto nel terzo secolo dopo ch’era avvenuto, Coloro dunque ch'e- ano vissuti col Cristo come suoi discepoi e apostli, mori ono, continuarono a vivere nel mondo spirtuale, ¢ I le loro forze crebbero cosi come crescono quaggit. Solo che, nelfra dell mot, non samo cow mat da aver I come prensione che abbiamo due secoli dopo il transit. I cantem- Porae! non farono matur se on ves i tera solo Per atrivare da 82, nel regno dello spitito ove si dimora fra la amore e un nuova nasty alla comprensone di quel che avevano sperimentato, due o tre secoli prima, qui sopra la terra, Ea allora esi spirarono dal mondo spirituale anche i vomini cherano quageit. 2 . Se da questo, punto di visa leggete quel che nel se * cz teno sel, hanno eit i co det pad dell chiesa, — quando comincid Iispirazione nel senso giusto, — | scoprrete come si possa intendere quel che i padri della hie ano srt su Ge Cri, Qua i sate ipa dai defunti contemporanei di Gesti Cristo, si cominciato a serivere nel terzosecolo, Quegli uomini del tetzo secolo, par~ Jando di Gest Crist, 2 un linguaggio singolare che 2 in parte incomprensbile per gli uomini attali, dei quali fra poco, tratteremo qui. ‘Vogl ctarvi un uomo, — pottei anche eitarne un altro, sma desdero di addurvene uno ch’ cos spregevole agli occhi della coltura materialistica del nostro quale questa nostra coltura dice che abbia — colui, det fa Leggendo veramente Tertlliano, il quale visse circa al ‘tempo in cui comincid T'ispirazione dall'alto, da parte dei defunti contemporanei di Gesi Cristo, e stava, fin dove glcloconsentiva la sua natura umana, sotto quellisprazio- ne, si riceve un'impressione singolare. Egli scriveva natu- | 4 a pn ANTROPOSOFIA ralmente cosi come doveva scrivere secondo la sua costitus zione umana. Si possono aver bensi ispirazioni, ma ese si palesano sempre casi come si in grado di accoglierle. Cost anche Tertulliang non rendeva le ispirazioni in tutta la loro ppurezza: le dava cosi come poteva esprimerle nel suo cer- vello d’uomo; anzi tuto, in quanto dimorava in un corpo mortale, e secondariamente, in quanto era fanatico © pas sionale. Scriveva come gli veniva, ma gli veniva in maniera asai meritevole di nota, a volelo considerare giustamente. Cosi considerato, Tertulliano ci appare come seguet tun romano, di mediocre coltura ltteraria, ma uno scrttore di gran forza lingustca. Si pud anzi die che Tertlliano sia calui che per primo adattd la lingua latina a erstiane- simo. Per primo egli ha trovato la possibilits d'infondere in quella lingua prosaica,impoetica del tutto retrial face di una cost santa passione che un‘immediata vita animica vive in realts nell opera di Tertlliano, specie in De cere Christi, per esempio, o anche in quellopera in cui eg cerca ai respingere tuto cid di cui s'incolpano i cristiani. E quale romano — il che risulta da De carne Christi, — Tertlliae bo era spregiudicato di fronte alla sua propria romaniti, ‘Trovava parole grandiose, difendendo i crstiani conto la secuzione dei romani. [ maltrattamenti che singliggeva- fo ai cristiani perché negaseero la loo appartenenza al Cri condannava con foga, tanto che diceva: Non dimestra forse 2 suffcenza il vostro comportamento di siudic di fronte ai crstiani, che sicte ingiusti? Dovete ambiare tata la vostra procedura giurdica ordinara, non quando giudicate i cristiani. Di salto, voi

You might also like