Statuto Del CNCP Repertorio 11152 - 4277

You might also like

You are on page 1of 6
nce ph Fie EE STATUTO del CNCP Associazione CNCP: Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti ARTICOLO 1 ~ DENOMINAZIONE E' costituita ai sensi degli articoi 36 e seguenti del codice civile un’Associazione dl rappresentanza, scientifica € professionale denominata "Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti -CNCP”, Associazione opera senza distinzione di nazionalit’, religione, condizione sociale e appartenenza politica, Ficonoscendo e valorizzando le differenze in un‘ottica antidiscriminatoria, appropriata alla multicuturalith della societ8 moderna, Le professioni rappresentate dal CNCP sone disciplinate al sens! della Legge 14 gennalo 2013, n. 4. ARTICOLO 2~SEDE Associazione “Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti - CNCP", in seguito denominata CNCP © Associazione, ha sede in piazza Vittorio Emanuele Il, 99, piano 2°, Int. 4~ 00185 Roma; é prevista esistenza di sedi reglonall enelle province autonome. L'associszione potra avere sedi periferiche allEstero, La sede del’assox potré essere mocific ione con delivera del Consiglio Direttivo, ARTICOLO 3 ~ OGGETTO E SCOPI SOCIAL! Associazione @ apoitica, non ha scopi dl ucro e si propene le seguentifinalita: d @) a i ) h) y D 4 eppresentare | soci nelle loro diverse qualifiche, come da Regolamento, che svolgono le attvita previste dall'art. 6 successiv del presente Statute; _gerantire 'utenza ed informarla sul'ativié dei Counsellor e sui loro standard quelitativ secondo le norme del presente statuto, del regclamento € del Codice di Etica ¢ Decntologia professionale; sviluppare la professione promuavendone la qualit3 in campo nazlonale ed internazionale attraverso studi e ricerche sul Counselling; ‘organizzare € promuavere serninari, conferenze @ convegni per approfondire to studio e diffondere Ia pratica dol Counselling; promuovere la formazione permanente del soc, sia attraverso Vorganizzazione di attivitd inerenti gli scopi dell Associazione, si attraverso il sastegno a scambi culturall ea programmi di formazione permanente in Italia eall’estero; itfondere le conoscenza di rivste, test, trattati, monografie e pubblicazioni sul tema, nenché realizzare jpubblicazioni fnalizzete alla diffusione e valorizzazione della professione; fornire assistenza ad Enti public! e privati per l'organizzazione e la gestione di corsi di formazione e di agglornamento, teorici e pratici, per operatori che intervengona in diversi contesti seciali ed educativi. Colizborare, mediante eoposite_convenzioni, con strutture e servizi social la cul natura operativa sla compatible con le finalita dell’Assoctaalone; define gli standard ci formazione per esercizio della professtone di Counsellor; riconoscere pragrammi di Scuole ed Istituti di formazione al Counselling; Predisporre centri di cocumentazione e banche dati sul ativita dei Counsellor esui programm! dele Scuole ed Istituti iconosciuti, onde consentire di pramuovere la qualit8, di monitorare la composizione e le Caratteristiche del mercato, i fabbisogni del territorio,I'andamento dell’attivith del soci e dei programmi riconesciut el grado ai soddisfazione dell'utenza; Promuovere una rete informatico-telematica fra| soci, che permatta un collegemento rapido, efficiente & Costante ¢ uno scambio di informaztoni adeguate ai bisogni culturall e professionali, per una gestione agevole e moderna dell'ativita associativa; promuovere fa collaborarione ¢ lo scambio con associazion! nazionall ed internazionall che abblano ‘analoghe final, anche al fine di creare Associazioni sovranazionali in accordo con le eventual direttive del!'Unione Europea. qa Ye SS\ POLO - NORME DI AUTOREGOLAMENTAZIONE NNGP considera il presente Statuto anche come normativa ai autoregolamentazione della qualita professionale 2 ‘utela sia dei Counsellor che degli utenti Per Ia tutela del cittadino esistono leggl proprie di ogni nazione alle quali Counsellor, secondo il luoge in cui opers, dovra fare riferimento. Oltre il presente Statuto il CNCP adotta un Regolamento e un Codice a Etica e Deontologia professionale, ARTICOLO 6 DEFINIZIONI |! Counselling & un processo relezionale tre Counsellor ¢ Cliente, o Clientie ris‘ede nel campo delle discipline socio- Formative, L’obiettivo dat Counselling & fornire ai Cienti opportunita e sostegno per sviluppare le loro risorse € promuovere il loro benessere come individul e come membri della societ Il Counsellor é Ia figura professionale che aluta a cercare soluzioni 2 specfic problemi di natura non psicopatclogica , in tale ambito, a prendere decisioni, 2 migllorare relazionl, a sviluppare risorse, a promuovere e a sviluppare la consapevolezza personale su temi specific. I Cente @ la persona, la coppia, la famiglia, il gruppo Vorganizzazione che richiede di essere alutato mediante Uun‘opera di supporto, in un percorso formativa o un processe di sviluppo inerente una specifica problematica. ARTICOLO 7-sOcI Sono soci tutti i counsellor che, avendo accettato e sottoseritto lo statute, il regolamenta e il Codice di Etica e Deontalogia professional, risultana iscritt ein cagola con la quota assodativa ela formazione permanente prevista dal regolamento. | sosi avranno differenti qualifiche a secanda del percorso formative e professionale segulto, ARTICOLO 8 ~ ELENCO SCUOLE RICONOSCIUTE PAL CNCP II cNep, tramite sua Commissione permanente, pud istituire un apposite elenco di scuole e di ert di formazione pubblici © privat! che sono in possesso del requisiti previsti dal Regolamento e che accestano gli obbligh iM indicat lammissione @ deliserata dal Consiglio Diretivo, previo parere della Commissione Accesso. ARTICOLO 9 - PERDITA DELLA QUALITA’ DI SOCIO La qualit di socio si perde: 1) per dimissioni comunicate per Iscritto mediante lettera raccomandata ar. 0 posta certificata indlrizzata all Associazione; 2) per esclustone deliterata dal Collegio dei Probivir per non aver rispettato le regole previste dal presente Statuto dal Regolamento 0 dal Codice di Etica e Decntologia professional. 3) per delibera del Consiglio Direttivo nei confronti dei soci non in regola con il pagamento della quota assaciativa e on obbligo della formazione permanete degiiultimi tre anni. Net easo 2} la decisione, presa salvaguardandoll contradditteriotra le parti, dora essere comunicata al soci escluso mediante lettera raccomandata a.. o posta certificata, contenente le motivazion! in base alle quali stato escluso. Awverso detto prowedimenta, Il socio potra proporre opposizione entro trenta giornl dalla ricevuta comunicazione, ‘mediante letcera raccomandata a. o posta certificate contenente | moti dell oppasizione. Sino alla decisione sull’opposizione, Il socio esta sospeso e non potra utlizzare il lago del CNCP, né qualificarsi come Ae a ARTICOLO 10 - ORGANI Organi deli'Associazione sono: ence a) lAssemblea Generale b) il Consialio Dirextivo, il Presidente, Vice-presidente e Segretario Generale ¢)Il Comitato Scientifico 4) le Commissiont, di cul al successive art. 18 e} iI Tesoriere 4) It Collegio de Probiviri ‘ARTICOLO 14 ~ ASSENIBLEA GENERALE (AG) UAssemblea Generale Ordinaria (AGO} & convocata ogni anno, preferibilmente entro il mese di maggio, al fine

You might also like