You are on page 1of 104
ALFRED WIKENHAUSER LA MISTICA DI SAN PAOLO MORCELLIANA - BRESCIA Tie weale sat per Aled Wiest DIE CHRSSTUSMAYSTIE DES APOSTELS PAULUS ci ampebane nd ere ee ‘Vr Henler —~ Feo iB Nid ohne Ingrown Tan Oa $0. Bows ean 10-00-1555 Ep, Hig» Vi Gan oiag VIEDSS (©) Cophe 9 Neve, Bee, 8 ‘Tocemta ala Nowra Canaiay = Bo PREMESSA a misica def Crito, cot te mbitica unione det credente critiana con Cristo, 2 ste chiameia i cuore della raid GlPApostolo Paolo. Efferivomente nelle sue expression! parla thon solo i profodo penaaore che ha creat le basi devise yavia teolopa critiona, ma enciusto Vardene discepolo del Sie more crocifio e rst, dt out Cro fu, dopo la sua vouaione, Vinee sonancs whale (Cal. 2205 Phi. 121; Col. 3). Questa rnistiot nine con Crito nom & pers, recendo le chime doctrine ZalVApectole, @ prlgio della ua persons o ai un piccolo rramero individ pariclamense toconti dalle grag, ma wn Dredse dono divina e wn grave compo sano per om eisiane. La prina edtime di queso Treo fu la prime diffs appresentaione della mistica paoling del Cristo da pare cattr Tian Poiche de quel tempo nei pat dé lingua tedesce non & aro nes alivo sorta dl tal genere, ma a suo argomento E ancor ons di vitale nerese, Vaucore presenta ona unt eione anal releboraa of acres, Egli ure la eprence che nel tempo attuale, apero pik del precedent lla teotgia iba, opera trove oncere amichevale accopienss. Freburg 4 Be, novembre 1955. Moore Teens Plgiede Wecheneint Thalche Seton upd Kethen hn ten 6. Nice ond CPaetuae incite Fe die mvemeche Waseca eo Ur uemche Thadoie INTRODUZIONE 1 problems del carstere mittico della teoloia e plot ai SS. Paolo e delle se relaioni con Ia mstice contemporenca da qualche tempo impegna asa vivacemente la ricerca sintien' ‘Questo fenomeno si spega da un lato con Vaceresinta estima lone di cul In mitica opal gode in vaste esichie, anche Fsor ‘di quelle catliche, dllaltzo ¢ conneno con Ta risers, atsal- mente eercata can parole fervoee, alle raion! rienali- lleisiche « Ta loro teliginst peopes ‘Ad pa esposzione dele misica pacing del Cristo muvee ‘esai le mancansa tra gli stdios i una concssione unitaria sullesenea della mistice. Se il grande conosctere della mis mediocvale, Hisorich Denifl oltre mitsc'tnni or sono deplo- ava che i eonetto di misc fos i pit amiiguo € Guido della tesla, questo udso sl adara sn misura anche magpere alle ‘WE Et caplet date epee © ala ce athe of torane ot Ne ee te align Sara tga ie oneme © poco tamer, in oneal mao EP Rlntey dey “Pets Meee," nf Ml feta baie Ties hae Obi Lit, Soa be Cena de Woe, cad inl tone bane Zn Ghee aman HI 7 Sve fl Bers 165, as 0 ernoot eta riceca storicneaiaiosa det nowt ler. Quast og studio ha ‘usa sue pavticelare defnkione di tale concer, V2 chi com prende sore i concerto di miktica solo un vireo namsto dt Imanifenconi della viea regs, chi invece allege ito meno i conceto sees. Cost si pig Ia ceeprendente circostansn che fra tcl’ non reqna lou qocondo riguado al cortiere mtn ‘9 non mutieg della seokoia ¢ religonte pucle. Mente alt ant ragano dersamente all’Aposolo ni mists, slut lo lescano compleumente immero nella misice lleistice altel ancora to- ven sella ean religions slmene fort clement! misc, Comun- ‘gus, Tavvesone @ un'ampia cerchia del preesantsima per la frisice cerca @ tale rigverdo.urnfvenea on. indiferente. Dacché Albrecht Richt (1822-1859) formals Ia parla. ordine che Ia misiea crsiana & una peopagsine del neoplatonizme rereesnte un tipo di eeliosta infact, il concerto dt fvtice assunee nallambito delle viearea peotstee teolowice & fella storie delle reieioni un ben defineo sen stern, quell fel divenir uno con le dint ger mero dllestas, come Io Ldescrve Plone (207-270). Perso eumentano in quest! limi tempt le vou che giodieno quer’angusta concwione untingust- fata innovasone © peopugnano il ritbiimeno delantice uo dell xpessione [Noi poniamo alla base della nesta tattaione delle mica pavlinn del Crit il concerto pi lato e intendiamno con fl wee i mista — considers dal punto di isa della storia generale elle eign, non della teologa einiana — quella forme di rei ‘oukd che arpire ad un'immedita weione (0 contatts) dellanima ‘con Dio, o la ave, Nella concrete reish questa o «i mitts) nom strova in Poco, cme neppie net NT, Invece in Pao trite ‘mo una volts il verbo (Phil 4,12); me non s pub conchidere on sicureza se VApasolo con ess alluda alla Inissione af mt esi (clo sone inkiano in euto € fp clascuna eos») cppure s Oh eteom eM Wats, 196 7 Cheah pavind I min pe oT 628 te rome ESPRRSsive peBEA wiTICA Panui, 1S in modo ato generico volin dine che & evermto in tutto orpresione «misero> a tova ia Paslo 2 wolee® ma anche se rescind da esa per trovate il senso della mistcn pacing del ‘Cela, non ragpungiamo lo scope. Paolo use emisteo» non ol senso della desea Lingua miserca, cit di uasione od une verte da tener seyret, ma spices ‘ale paola per desgnare d rinteriono deer diving, premoditate dall'etenith cslaro in Dio, Hceote allscinne redentie dellamanita che in Crit piso alle rivelesion, sila realinzzone « alla perenne. Bicaviamo wei chisramente te daultato da 1 Coe. 26 s82 ‘. Ma poché il misero del cecreta divino tovers il suo [Pano chisriments « compirsento solo alla fine dei temp Dols asiume speso ne speciale senso excacowicn, per es, in 1'Ger, T5.ste «Bers, io vdieo un sereter pon TUN Gl eid riven (Got morro pris della pasa), rea ben tut ; Ror 1125: «Now wi vogio neiae nelPineeresa fs yest sere (cok In fine sve ch rtp Teaele) > vane ‘que pero si patia di vert che sano celate sah comin in sé & che solo de Dio postono entre evelat, DDebkinme dunque battere wits via; dstbiame domandarct Come si eprine in sonznca Paolo sila rstevoss wnione della ‘ut propia partons © dsi cand con la pena di Cro glo oot Come carateriza questa unione in partioare? Quali Clcharasion fa su] miedo e caratere dh esa? den SG Foie, TA BY, coset Sen» in 6, Boca, Act pore € NW, IV SORE Up. BESS A sii Ca 14 be vom ESPRESSIVE DELLA msrICA paoLINs Opn miaice si pod vicandurre alle due fondaimentltrappee senrazini della wasfsione dlf'vomo nella divinth © dalla taste sione della divnité ell'vomo' 9 Toomo ele # Dio @ Dio scende aluome, Questl due modi della misica unione con Dio si to vyan9 non elo distor, ma anche unis. Il secondo, Inabiacone 4 Dio nelluomo, «incon bona sopamato nella raligosth de ‘rims, ma non & estraneo neanche alla relgsith pis prowedi, ‘Qui perd st arta sopratmamo della itrodusione della Spante a ino nellaniow delluomo. Anche per Paolo Ie camunione con Gaisio & caraterizata dat fauo che Uomo 2 in Crito e Cre § nelluomo, Enerambe le expresiont — on ‘sfessce perd sla exndisione nelValdil ma alla vita i questo ‘mondo Paolo vucle ctencre ci appar anche estenormente un veo cesitente in Cristo» (per Fesptesone cfr. 1 Cor. 42) ‘Ques pai ci masrano che eewere io Crista» @ «avers in sé Cito» sony slo ¢ due aspen di unum « ideniea rape sematlone, che clei cisiano sta ip misteios ima uniane dt tire con Cristo e ia tute le sue tanifeeront vali 8 guidato de li. Ora dobbiamo Ssere pi eetamente To squardo su quest ue aspet. 1. La formida «In Cristo» Polo esprime in diversi modi il primo agpeto della isin {i Crise, quella delle eere (dl rintsno) in Crit 9, mn wore tuto ean Is formula cin Cito (Gest) 0 enel Signe» T Gor 1" & ado « cumini die wots 1. Ln soy de Yat Raecnn won, produ Te cee GS gs {pala wopaoetenn Coe oo insy Lien atta ta Se, ete (ttt, B St; Sonn, Caan 6m Tel op Cov come ‘eee coer cain crp Cnt htt th ete Peace Cat eer Der Leach dn fntchon Homage, ine Ii ig Gs Cott, sami Lasonic 1085 ub Kutunae Gohan 18. 'erestine (eal Aue in «co. SLeorurendoeo ParneBjves (ener some tea) e ponofiee (ones compen, Ut boc pee oe Me Hoon CALE (OG a eee ce io tee cane toca cl Gime, (Bored come sone Ean 7

You might also like