You are on page 1of 41
yr pASSIONE DI SANTO STEFANO MA SUE MANOSCRITTI GRECI Andre Stas ‘Salesianum 58 (1996) 21-61 Liaccesa polemica, nei primi decenni del nostro secolo, riguardante la lapi- dazione e la sepoltura del santo protomartire Stefano ha mostrato poco ioneresve per gli apoctfi della sua passione. Non hanno destato sulficente crediblia i due testi della passione conosciuti dalle versioni non original: la traduzione slava con. zervata in due forme leggermente diverse nei codici di Lvov e di Zamosc e pubbli- cate in tedesco e in russo da I. Franko, e le traduzione georgiana riportata nel di corso del prete Gregorio, conservato nel sinassario georgiano come una delle quatro lettre per la festa di S. Stefano? Linteresse pia Pattird la ricerca de testo originale della relazione sulla Inventio delle reliquie del Santo, riportata nella nota lettera del prete Luciano.‘ Le versioni slave della Passio, peraltro con- servate in codici di data recente, offrivano informazioni sulla sepoltura del Santo talmente diverse dal racconto della Inventio, da non meritare una considerazione seta circa il loro valore storico. Lo stesso valeva per il discorso del prete Grego- dle cena discsione el seorui delalpidacon seguliamo: , VALS, Les egies ‘LAGRANGE, Saint Etienne & Jérusaem, in: Revue de V Orient Chrétien 2 (1907), pp. 70-89; M.J. Le sanctuaire de la lapidation de Saint Etienne a Jérusalem, in: ROC 2 (1907), pp. 414-428; in: ROC 3 (1908), pp. 1-19; F. Nau, Notes sur quelques mss. latins de Pinvention da corps de Saint Etienne, in: ROC 2 (1907), pp. 441-443; Un dernier mot sur les églises Saint-Etienne @ Jerusalem (Note dela rédaction), in: ROC 3 (1908), pp. 20-23; P. PeETERs, Le sanctuare dela lapidation de S.Evienne. A propos d'une controverse, in: Analecta Bollandiana 27 (1908), pp. 359-368. I com- pleto dossier della polemica sul luogo della sepoltura si pud trovare in: A. STRUS, Beit-Gemal pud ‘sere il luogo di sepoltura di Santo Stefano?, in: Salesianum 54 (1992), pp. 460-462. 21 Franko, Apokrf i legend z ukrainskich rakopiso, nz ‘arum ucraino-russicarum 3 (1902), pp. 28-33, 256-259; Beitnige aus dem Kirchenslavischen zu neuteamentlichen Apokrypben, in: Zeitschrift fir die Neutestamentliche Wissenschaft 7 (1906), pp. 151-171. Le traduzione italiana del testo in: M. ERserta, Gli Apocrf del Nuovo Te- den in: ‘Monumenta linguse necnon litte- Ra Later © Apocalis Marc 1969, yp. 400404. ‘ : 5 | \J. Mann, Le synaxaire géorgien. Rédaction ancienne de Punion arméno-séorgienne, in: Gaus Nau, Pubologis Onerads EI, Pus 1926, pp. 689-699 (Diacous de Geegere petra Edie str En ventalis, , , PLXLL, col. 807-817. Per Vedizione citica del ‘Set Stephane testo, vedere E, VANDERLNDEN, Revelatio Revue des Etudes Byzantines 4 (1946), pp. 190-216. pdref Sirs a *. ava considerato UP oo ae de, | jamente, Veni ale greco, BOD § sore fa Somebe ma, “ ml pet de { bizantint. 10 segnalato la p & consideranc Pr ia : della Pe ai techie nel monastet v Lanta a greci nelle Pvp della Passio. F. Hi it non identict ceo cnet atipi ts bf Uno di questi Lea = seudio sulla passione ° : a tra loro? a questi si agsitngono aly, My ti o contenenti testi ancora divers P Berger nel citi ha ag sappresentata negli affrescy af ia delle scene della Jere: ha ng (Lee)? Sedan We amente non il POO dei manoserit, me rate affinita as ee ha voluto Se ai he'll fay month he tt ye i. . é Yo quello della Bibliotce Amee dele pitture di Soleto, ma in alas a rallelo a quello delle v ae diverge da ambedue. di alcuni elementi propri in ognun ¢ La tpologis nore rendere conoscenza del manoscritto dell’ Ardst racconti ci ha oe uubito che, contrariamente a quanto afferma M, sig ae ae pot e desint diversi da quelli delle vetsioni slave e del pe aa ad tato che gli stessiincipite desinit dle constal sudde Al contrario, abbiamo ges te vena figurano in un manoscritto conservato nella Biblioteca Rede Escorial in Spagna. Avendo potuto leggere quest’ultimo? abbiamo trovato dy! testo dell'Escorial ¢ quasi identico con le versioni slave e forse potrebbe fue cemniera tra quelle ¢ il testo ambrosiano, il quale appartiene Pure allo stesso, ELMAN Bibliotheca Hosiogrephica Grace, vol. II, Bruxelles 1957, pp, Rsv» Pits lead tates Ob 387 och Paes, . Vaticano, - 387 o di quello del monastero Meteora in Grecia de NA Va. Tzepdipoa tv Mewsipay, ol. 1, Athenai 1967, p: 586 M. Bexces, Un inédititalo-grec de la Passion légendaire de Saint Etienne, in: M. Nats ronan Git) Chiese grec in Walia dall VIN ab SVE eg Atti del Convegno Stak sores Bal a - ive. {alia Sacta. Studi e Documenti di Storia Bodeisit TBH tt Ed. Antenore 1973, pp. 1377-1385, scing FHC 19h. A sada dal indy stan fea dovrebbe trovasi pure 15" # BH tea mee 9054, sec XD ee NA Wise xerpdypapn, 586 sesito stom in almenn ae ei verso: i tico a quello del 1649f! Il testo dd > iiicns 1027 (Ty yyy Tat? coi: Vaticanus Geo Sey (E 164v-t70r, (6397-406, sec X), cf Ch 49S, XD, de monastero Kosinitza 28 (sec. XID, Sibson mene Literatur dey Exner, s Uberlicferung und Bestand der bagiographist Letbag 1937.52, vol 1 07 fbitcben Kirche ( Deal Atti del XV Con? = Te 50-52), 2 88. 1 exte und Untersuchungen, shogo end, 0, eo dell’Escorial € stato 6H Pode BAUDN, Nowrn A A. ExRHarp, | fied der ‘Handscbifen von Mailand La passi Passione di Santo Stefano in due ‘manoscritti greci 23 introduce delle variant significative, ' tepisod conclusivi del racconto. Il ee diametrale cambiamento de- aislmente la georgiana, il testo ambrosi : le versioni slave € : almen c tutto sconosciuta nelle bibliotech: o all edzione del manserito ambrow testo greco di quello far Escorial con la tradurione in italiano. In une bron ieee fee uni iamo sfuni dati riguardanti codici e alcune peculiaita letterarie dei due manoscritti'2 Descrisione dei due codici I codice greco 262 (olim N 122) con la sigla D 107 sup., conservato a Mila- on Biblioteca Ambrosana, coniene il menlogo per mes dieenibre- ebb, che per una buona parte sono metafrastic.” II codice consta di 359 fogli, ai quali sono premessi due fogli di guardia; i fogli di pergamena, cm. 29,7x20,6, colore gilastro, sono ben conservati, anche se deteriorati a causa dell'umidita. TI testo proviene da Corcira (Corfi), risale al XIV sec. Tra i vari racconti agiografici, fammento nr. 11 (Ef, 132v-138), riportato per il 27 dicembre, contiene il racconto della passione del «santo e glorioso protomartire ¢ atcidiacono Stefano» (BHG? 1649h) A giudizio di A. Ehrhard, questo frammento non metafrastico. "Il testo Zcerito su una sola colonna, con caratteri minuscoli, color marrone, di lettura relativamente facile. Tcodice greco nr. 314 (M 311), con la sigh Y.IL6, conservato nella Bibliote- 1 La critica letteratia ¢ la ricerca della tradizione sottostante ad ambedue le versioni sa- ‘amo pubblicate sulla rivista Epbemerides Litugicue. = vPperla Terbione del texto ‘greco e per la traduzione siamo debitor ai proff.C. cst ¢ F- pans del Universita Pontificia Salesiana di Roma, ai quali esprimiamo la nostra gratitu- " Naledizione traduzione adopereremo le seguenti abbreviazioni: Ee sexe Stone del teste oan, La = code sv di Lor, Za codice slavo di aa fasion Ms (a fo ea oD pp. 177-179. Lade- Che. A. Eximuann, Oberliferun L , pp-177. timer A. hare us, CsCl coin NS *ianae, vol. I, Mediolani 1906, pp. 292-294. , vomebatic auf y Feschungon xr. agian dx Biche Mob, Rohe ae etrapbichen Handi et 6 ce Uber wd Bestand eo 82.17" 7 ee 7 Lanta dellUniversiti di Ro- » Vogliamo esprimere un partcolare grazie al prof Salvatore "Spe latrasriione del testo del manoscrtt. 24 Andraej Strus 'Escorial, contiene un menolog, Lorenzo dell’Escori nenologie ca Reale del monastero San optic Il codice membranacen i 348 oye annuale con varl Pat buona conservazione, porta testo serito in due © an 321x229 in a nore nero-rossasro, Mente a datzione rg con a rovenienza é incerta; tuttavia il spe ig simile agus a © bbe indicare Ta provenienza dal su i, mae fammenta ey See) contene i] racconto della passione 7 a omate Se i i 1127 dicembre. Il front l codice porta Cee ee Pena la nota di un cero A, Gracién al margine inferior di, an timo informa che «non si conosce il nome a a el operae dy am di quei frammenti che sono senza nome; di llazione si deduce ee q Metafraste».' Siccome il nr. 23 con la passione di santo Stefan senza nome, si deve dedurre che il racconto non appartiene a Metafraste. Peculiarita testuali dei due manoscritti I testo del manoscritto ambrosiano ha la scrittura corsiveggiante, pitt o meng accentuata, Non sono evidenziati né i nuovi paragrafi né i caratteri maiuscoli per Pinizio di frasi nuove. Le abbreviazioni sono piuttosto rare, tranne i nomsina sacr, regolarmente abbreviati, le abbreviazioni di alcuni nomsina theologica (p. «, ataupis dvepunos vedic, odporvds, etc.), ¢ ov scritto in forma di gamma wn. che nel corpo di parola. Quasi tutti i nomi propri sono evidenziati con un tratto dilegatura. I rarissimi errori'® e la quasi totale assenza di iotacismi provano la ail- tura e la conoscenza della lingua greca dell’amanuense. II greco é scorrevole, cor retto nella sintassi, con numerosi emendamenti della /ectio difficilior. Il testo con- tiene alcuni particolari di valore storico: p. es. il nome proprio del luogo in cuit rapito Stefano dalla folla declinabile e femminile, contro altre testimonianze (& say KnBipa er tov ee in altre testimonianze). Il nome Proprio indiche- re ique un Iuogo di genere femminile (p. es. # pdipong 0 # 60s 0 un quar tiere come 1 “Axpo, 1) Beledd, ecc,)? Un altro pach citditions sintattion inusuale ma corretta, nella frase «feci una cassa di legno di pesco od Koren ait@ éxei», Nella costruzione solita il pronome pets. & all’accusatico (orbt6v), m! ° Cle. A. ExnaRD, Uberliferuny . ii ice in: : erung und Bestand, vol. I, Leipzig 1937, p. 247. La desctiion Se seb G. De ANS, Cato des eer pop dP oop bls B= ae ere conned 1965, pp. 201s. a sctitura di Reggio: fs L. Pumas Syn ole grande e quelle piccole& carers Cusine Ecclesiae Constantinopolitanae, it: er quae sine nomine sunt pede cit: «Auctoris autecm> earcum> (narrationum, ot er ne Metaph ius collectoris nome non : ‘esse ter ex callaine cinerea - fei einsicare: be (VIB) a) ot i Omissione i una consonante, vi sono doe at vo Gun dows alla concordanma ic og Fchiesto dal contest, e dv (X, 12) inv

You might also like