You are on page 1of 2
Compitino di Fisica Moderna 7 luglio 2005 Esercizio 1. Sia U(a) = e~(4)? Voperatore di traslazione delle coordinate: U(a)qU(a)"? = 9-2 Quanto fa U(a)pU(a)-!? Sia V(b) := e'#)4° Yoperatore di traslazione degli impulsi: Hever Quale trasformazione induce l’operatore U(a)V(b)? Sia W (a,b) = e~Chlle-8), Y¥(a,B) & un operatore unitario? Esso induce una trasformazione canonica? E Perche? Sia B =pa-qb 4 = 5 (54+ 3) Questa trasformazione & canonica? E Perche? Caleolare W(a,b)pW(a,b)* W(a,d)gW(a, 6)? Caleolare W(a,b) pW(a,b)-" W(a,b) qW(a,b)~? (suggerimento: scrivere ge p in termini di g e ji) Se U(a)V(b) © W(a,)) inducono le stesse trasformazioni cosa si pud dire sulla relazione che li lega? (1 pe] th pty (1 pt] fl pt] 2 pt] {1 pe (pt [1 pt Sappiamo che dati gli operatori A e B, se |A, B] # 0 allora ee 4 e'**#. Supponendo che [A, Bj sia proporzionale all’operatore identita, determinare al primo ordine in t e u Poperatore C definito da ot gud = gtAtuBbuc [2 pt.] Alora quale @ la relazione tra U(a)V(b) e W(a,b)? (1 pty Le trasformazioni di Galilei relative al passaggio ad un sistema di riferimento che si muove di velociti relativa v, per una particella di massa m, sono del tipo considerato. Chi sono in questo caso i parametri ae be quale operatore genera queste trasformazioni? (2 pt Esercizio 2. Una particella di massa m, vincolata a muoversi in una dimensione, ® soggetta ad una forza costante F. Serivere Pequazione di Schrédinger per gli autostati dell’energia in rappresentazione delle coordinate. (1 pt.] Lo spettro degli autovalori dell'energia & continuo o discreto? Spiegare. [1 pt] L'hamiltoniana & degenere? Spiegare. (1 pt Determinare l'andamento asintotico degli autostati dell’energia nella regione classicamente non accessibile (che dipende dal segno di F). [3 pt] Determinare anche il termine sottodominante. (6 pt] Confrontare tale risultato con quello ottenuto utilizzando l’approssimazione semiclassica. (2 pty Scrivere, in approssimazione semiclassica Vandamento nella regione classicamente accessibile, e verificare la bonta della approssimazione anche in questa regione. [2 pt] Esercizio 3. Una particella di massa m, vincolata a muoversi in una dimensione, ® soggetta al potenziale V(-2) z<0 V(a) = 4-0 [+k (1-f)] OL con b> Oe k> 1. Cosa potete dire sul numero di stati legati nei casi k = 2e k = 3? (5 pt) Ese il potenziale fosse lo stesso per a > 0 ma infinito per x < 0? Spiegare. (6 pt.)

You might also like