You are on page 1of 6
Compitino di Fisica Moderna 5 luglio 2007 Esercizio 1. Si consideri un oscillatore armonico unidimensionale nelle unit naturall in cui h=m 1 dave m e w sono la massa e la frequenza dell’oscillatore. Quali sono gli autovalori dell’Hamiltoniane? fl pt) Si scriva Pequazione di Schrédinger per la funzione d’onda del livello n-esimo sia in rappresentazione delle coordinate vy, (2), sia in rappresentazione degli impulsi vn (k). 2 pt) Si determini la funzione d’onde normalizzata dello stato fondamentele sia in rappresentazione delle coordinate ‘¥p(z), sia in reppresentazione degli impulst Uo(k).. [2 pe] Far vedere che lo stato fondamentale @ di minima indeterminazione, nel senso che il prodotto dello scarto quadratico della posizione e dell’impulso é minimo. [2 pt] Si ricorda che la funzione d’onda normalizzata dello stato n-esimo in rappresentazione delle coordinate & data da 1 n(x) Jara Hal) Yol2) dove Hn(z) @ un polinomio, detto di Hermite. Di quale grado 8 il polinomio H(z)? Perché? {1 pt] Dimostrare che {1 pt] Hq(@) = (-1)" Ha(—2) Utilizzare Valgebra degli operatori di creazione e di distruzione nella rappresentazione in cui v2 (p+ ia) per determinare le equazioni di ricorsione Hn (2) = 22H ns (z) — Hy (@) 2nHy—: (x) dove l’apice indica la derivata rispetto all'argomento x. 13+3 pt.l Sctivere le funzioni d’onda ¥4(k) e wa(k). [2 pt.) E pit in generale scrivere ti, (k). [4 pt.) Come si modificano le funzioni d’onda se non si utilizeano le unita naturali definite sopra? {1 pt] Per n grande ci aspettiamo che le previsioni semi-classiche siano realistiche. Si scriva allora, in approssi- mazione semi-classica, la distribuzione di probabilita di trovare Voscillatore in una posizione z classicamente accessible. (6 pt Esercizio 2. Sotto quali condizioni una buca di potenziale unidimensionale, di largeaza 2a € di profondita Vo ammette n stati legati? [4 pt.) Dimostrare che il potenziale unidimensionale con 1 € b positivi, ammette infiniti stati legati. [6 pt] Correzione Esercizio 1 1. B= 4 (ATTENZIONE!! Non ¢’t sctitto di dimostrare che sono quelli, non ci perdete tem po come ho fatto io!!) 2. L’hamiltoniana se 1 @ H=—(p? +g"), quindi nella rappresentazione delle coordi- 2 nate Pequazione di Schrodinger & 1 Y-Bee]n-(m no) Mentre in rappresentazione degli impulsi & r if @ a\~ 1\~ +) Sos |, (b)=[ nt |p, (k 4S \i.0)=(o 2 )R0) Notiamo subito che le due equazioni sono identiche pur di sostituire x con k, quindi le solu- ioni saranno uguali (a meno di un fattore di fase) ameno della sostituzione di x con k 3. Per determinare la funzione d’onda dello stato fondamentale si pud procedere in diversi modi: © ci si ricorda qual é, o ci si ricorda che é una gaussiana e quindi la si sostituisce nell"equazione di Schrodinger per trovare il fattore all’esponente o si utilizza |’ operatore di distruzione 7 applica- to.a|0) come alezione (7|0)=0) L(_,4 -i fir), Al (+4 «) jora: my (x) Sia n= pled Jee )nste)=0, da cui si Per determinare il fattore di normalizzazione si calcola’ Ficava y(x)=Ae 1s ‘dx =< , quindi in definitiva: yt volx=a he Per la funzione d’onda in rappresentazione degli impulsi & sufficiente sostituire x con & come detto sopra. Il fattore di fase diverso non esiste qui perché sappiamo che la funzione donda in rappresentazione degli impulsié a trasformata di Fourier della funzione d’ onda in rappresenta- zione delle coordinate ed & noto che la gaussiana é autofunzione per trasformata di Fourier con autovalore 1 (volgarmente detto: non eambia). In deinitiva: Folk)=e%erA 4, Una volta nota la funzione d’onda dello stato fondamentale nelle due rappresentazioni, dimo- strare che ApAg 3 per lo stato fondamentale si riduce al calcolo di due integrali dp a _ ve € sapendo che: J "ede q aA" te *ac-3 epan* |" ee “ae, quindi (ApAg)* 4 3. yA(x) J alvele)s con H, (x) polinomio di Hermite. 1! numero di nodi della fun- Pen rione d’onda dello stato n—esimo & n. Quindi la funzione d’onda si deve annullare 1 volte 6 Dato che y,(x) @ una gaussiana non si annulla mai, quindi il polinomio di Hermite deve essere di grado m in modo da annullarsi n volte. L’hamiltoniana dell'oscillatore armonico unidimensionale @ pari, pertanto commuta con Voperatore di inversione spaziale. Da cid segue che le autofunzioni devono essere a pariti defi- nita, Dato che il prodotto di una funzione pari per una dispari é dispari ¢ chiaro che la parita dell’autofunzione y, (x) & data dalla parita del polinomio di Hermite. Sapendo che il numero di nodi dell’autofunzione é pari se la funzione é pari ed é dispari se la funzione & dispari, si ha che H,(x)=(-1)" (2) Nella rappresentazione delle coordinate si ha: =< ) Ricordo che |n) ) ay" a'[n) Pyaar EI) -Jasiney |0), quindi: Apoiandoa (3): a'va(8)= (x2) (2) xH,-H!+xH, =H, H,(2) =DsHy (2-H, (2) i Se a! é quello riportato nel testo allora a= —iq) = quello rip. yyle) prima si ha: Gra (x)=Vny, (x), allora (ys =—x¥): Lf @) 1 lth =n Hyy Yo => (xH, +H —xH,)=2nH, #4) ben" pny 4° BEE eee eee H, (x)= 2nH,,..(x) » quindi applicando le formule di ricorsione sopra: H,=2x e H,=4x7-2 Dalla 5 sappiamo che H, (x) Per ricavare le , (i) si pud utilizzare la trasformata di Fourier ma sicuramente non & un meto- do conveniente, Sappiamo gid che a meno di un fattore di fase si ha che y/,(k)=y, (k) Consideriamo l’operatore a’ =" (p+iq) in rappresentazione degli impulsi: 2 fg-4). quindi rapplicazione di at a o(k comporta l’inserimento di un fattore V2 ak, di fase ~i. Quindi le autofunzioni in rappresentazione degli impulsi sono date da: vk) a (k)¥o(k) In particolare: 7, (&) =-iV 2k, (kt) HA) = Fy (2-1) (8) 10, Introducendo di nuovo le costanti dimensionate le equazioni di Schrédinger diventano: i- oe mae yale) =(mo Lion, 0) Hf -moin V5.0)» (meno. Quindi per trovare le soluzioni con le costanti é sufficiente fare la sostituzione: x x, 5 na, Ps k +4. Stato fondamentale: ys (x)= (2) Yi? 6 Hy ( Vnoh ah Stato n—esimo: y,,(x) Bt = rt eV, (k rc 11. Il potenziale é infinitamente alto pertanto non abbiamo problemi a estendere la soluzione fino ai punti di inversione (E=1 g= ty2n+1) Sappiamo che in approssimazione semiclassica la funzione d’onda @ rappresentata nella zona classicamente —_accessibile da: v(2) ame aes dove a @ il punto di inversione a destra. Calcoliamo c ms Esercizio 2 1. I numero di stati legati per una buca di potenziale larga 2a ¢ profonda V, € il pitt piccolo intero f maggiore ai [2% a Per determinare il numero di stati legati di tale sistema si pud pensare di cerca~ re con il metodo variazionale la buea di potenziale di larghezza 2a profondita V (a) che me- gio approssima il potenziale dato. Consideriamo una buca di potenziale quindi larga 2a e pro- H fonda: ¥ (a) ==". Dobbiamo massimizzare il prodotto av (a)= Tale quantita pud ay at essere ovviamente grande quanto vogliamo pur di scegliere a abbastanza grande. Quindi esi- stono infiniti stati legati Voti Federico Bonetti: 30 lode Massimiliano Galluzzi: 28 Maria Rita Fumagalli: 23 Marco Brenna: 18 N.B. Ha alzato tutti i voti di 2 punti a causa dell’evidente disastro del compito

You might also like