You are on page 1of 65
ct is . eee ei LIBR s TI ASSOLUTI 1 @ PRINCIPIAN Pas isco eksel kad introduzione Facile Facile AO — Livello Principianti Assoluti ¢ nato dopo i volumi A1 e A2, ma li precede nel percorso di acquisizione della lingua italiana a livello elementare. Nasce per rispondere all'esigenza, riscontrata “sul campo’, di fornire una guida ancor pid: semplice e graduale, rispetto al livello A1, per coloro che hanno difficolta ad entrare in un processo di apprendimento rapido della nostra lingua ° | destinatari di Facile Facile AO sono corsist: ~ _arrivati nel nostro paese da pochi giorni senza alcun contatto preliminare con la lingua italiana; - con una scarsa padronanza del nostro alfabeto; - _provenienti da culture linguistiche ideogrammatiche, senza una buona conoscenza di lingue occidentali. Il testo € pensato sia per adulti che per ragazzi delle scuole secondarie (di primo e secondo grado) con le suddette caratteristiche. Tutto il volume é scritto in caratteri stampati maiuscoli, si avvale ditesti comunicativi molto elementari e dedica notevole spazio ad esercizi di fonetica e di scrittura. Come nel volume A1, in ogni unité sono presenti nuvolette con “domande chiave”, alle quali il corsista dovra prestare particolare attenzione e sforzo di memorizzazione. Facile Facile AO continua il progetto intrapreso dai docenti del CTP di Pesaro per stranieri che frequentano i corsi di livello base dei Centri Eda (Educazione degli Adulti. Il costo contenuto del volume é un elemento costitutivo del progetto: consentire a tutti gli student di avere una guida semplice e ordinata, spendendo pochissimo ed evitando la confusione di fotocopie e schede a cui tanto spesso si fa ricorso. Ci auguriamo di facilitare il percorso di studenti e insegnanti. Sono graditi suggerimenti, commenti @ segnalazioni al nostro indirizzo e-mail: facile eda@tiscall.it Gli Autori Paolo Cassiani, maestro slementare dal 1983. Laureato in Pedagocia, insegna italiano agli stranieri nel CTP - Centro EDA di Pesaro dal 2001. Conduce laboratori teatrali, scrive e viaggia appena puo. Laura Mattioli, laureata in Lingue e Letterature Straniere, Master in “Didattica e promozione della lingua e cultu- ra italiana a stranier. Ha insegnato italiano alfestero, attualmente insegna spagnolo nelle scuole secondarie di primo grado @ collabora con il CTP di Pesaro nell'insegnamento dell'taliono agli stranieri Dedicato alla Preside Maria Ersilia Mancini, coordinatrice del CTP di Pesaro fino al 2008, il cui contributo perso- nale e disinteressato ha consentito la realizzazione di questo progetto. Un ringraziamento particolare a Stefano Danti per la preziosa coliaborazione. Per le traduzioni si ringraziano: Tamar Hayduke (arato), Lan Wang (cinese), Alexey Minutin (russo). Copyright © 2010 Nna Sl, Pesaro. Tut | arti soro rservat, Nessuna pare diquesto volume pud essere riprodolta, memorizzala © rasmessa in aleuna forma 9 con aleun mezzo, alotronico, meceanico, Vides, in disco, in fotocopia 0 in stro modo, sanza lautorizzazione scrtta del Edtoe, Riina s.r - Pesaro. nfo@niraedzion it- yam ninaedaion t= Progeto grafic: seta - co u WN Page DoD j CONTENUTI LESSICO LESSICO GRAMMATICA FONETICA gq CONTENUTI GRAMMATICA LESSICO GRAMMATICA LESSICO CONTENUTI GRAMMATICA, FONETICA LEssico NCODIGE RISCALE cs: lc, eeeaeem ete ct GIORNI DELLA SETTIMANA. cos .nceninnnsnnsnn ReArI6 = CONTINENTI.. VERBO ESSERE.. LALETTERAG... Senay 10 HO, 10 NON HO.... LE! HA BUONE GAMBE. FRATELLI E SORELLE. QUANTI ANNI HAI VERBO AVERE..... AVERE....... NOMI O-1/A-E.... LAFAMIGLIA. NUMERI 21-100. SIAMO STRANIERI..... VERBO ESSERE.. SUONO Gil. SUONO GN. MES! DELL'ANNO.. j u =. 8 u bo ASCOLTARE TRAMITE INSEGNANTE OCD ( UNITA 1 CIAO! ANNA: CIAO! PABLO: CIAO! ANNA: IO SONO ANNA. — PABLO: IO SONO PABLO. et ANNA: CIAO! REE ANNA: IO ____ ANNA. PABLO: __ SONO @ © 10 SONO ul JE meu A Yo PAESIARAB!| GINA | FRANCIA |INGHILTERRA|PORTOGALLO| RUSSIA | SPAGNA | ALFABETO ITALIANO 6 > aes A AA 2, e ee BI ch DI = ALBERO BANANA CANE DUE EURO albero banana cane due euro aller q Ree GI | ACCA | ELLE FUOCO GELATO HOTEL ITALIA LETTO fuoco gelato hotel Italia letto a Gee i: 4. Om. EMME ENNE O° PI CU MELA NASO OTTO PANE QUATTRO. mela naso otto pane quattro U V 120 Sw em t ERRE ESSE U vu ROSA SOLE TCLS UNO VENTI rosa sole tavolo uno venti . 0 ZETA ZERO zero ‘LETTERE INTERNAZIONALI 4) 4 J ee Y WW A, SP, - Mv, 8. | mm CAPPA IPSILON VU DOPPIA JEANS KIWI 7 YOGURT WATER jeans kiwi taxi yogurt water CIAO ON ees 3. COMPLETA Ro LE 2 zZ 40 3 a & ai we RS > < l Oo © ~ > ° S| 5 © fai | N | =) oO co" @ Pt Je a 4. SCRIVIIL NOME DI QUESTI OGGETTI (dettati da @ N 0 ® ») O faa... QUUAR Eee a oe OS *.fa\ets| Guan BUONGIORNO! ANNA: BUONGIORNO, IO SONO ANNA, SONO ITALIANA. PABLO: BUONGIORNO, !O SONO PABLO, SONO PERUVIANO. ALI: BUONGIORNO, IO SONO ALi, SONO TUNISINO. @) BUONGIORNO, IO SONO . SONO .. BUONGIORNO, |O____ ANNA,SONO ___ of geet ,IOSONO_____, ____ PERUVIANO. BUONGIORNO, __ SONOALI, ____ TTS ae ote Soyo) sus sou soY FRANCIA PORTOGALLO) 4 || _UNITA 1 CIAO) ' 10 SONO LUCA: 10 SONO LUCA, SONO ITALIANO, SONO PROFESSORE. LUIS: 10 SONO LUIS, SONO BRASILIANO, SONO STUDENTE. IRINA: 10 SONO IRINA, SONO RUSSA, SONO STUDENTESSA. 7. COMPLETA 10 SONO LUCA, SONO 10 SONO __ 8. PRESENTATI ALLA CLASSE COME LUIS E IRINA ee] MATTINA SERA NOTTE BUONGIORNO! BUONASERA! BUONA NOTTE! ARRIVEDERCI! Son ohne ZERO TRE QUATTRO CINQUE 678910 SEI SETTE OTTO NOVE DIECI 7 1 5) 6 9 SETTE Us, Cgc = WONME SE NE 3 0 8 2 4 ne RE UR 00 Dine Qs. ae: 10 4 7 5 8 ce ee er SEI SEO er Speke ONG ae POR me R Oo T U _UNITA 1 GIAO) ' CH | c= C+1= Cl CINESE | C+E=CE —CENTO & | 100 44. LEGG! 4) os CITA CINQUE CEROTTO CENTRO. . ; f 7 cio CAMICIA LUCE FACCIA GIAFAG = TONREC = AMACICI = GINA CU__NA STO __NESE __NA NA PAS AMI CRO NTO BA__O FORBI__ lt a ES CciIA —> ClO clu CIB cID CIF cIL CIM CIN CIP CIR cis CIT civ CEA CEU CEO CEL CEM CER CEF CES CET CEI CED CEN CEB CEP CIE CEI clo CIN CEL CIP CEP cis CES CIL CEL CIA CEA Clu ~ pooici HEB ee) @vi.S C + TUTTE LE ALTRE LETTERE C#A=CA —+ CASA ft | cer=cR — CROCE fr C+#0=CO —> COLTELLO =~ C+HI=CHI > CHIAVE =O C+U=CU —» CUCINA ciasse mB | CtHE=CHE>FORCHETTA = Pee CANE CHIESA = OccHio CUORE . 3G SCHEDA LACRIMA carom A CORPO 16. RISCRIVI LE PAROLE DELL'ESERCIZIO 15 Fan a i. x cam 17. COMPLETA CON (le parole dettate dall'insegnante) CAMERA __FF __AVATTA __IMA __ GINO __EMA __CAO __MPUTER__LTELLO __RVA __ ENTE 18. COMPLETA CON {le parole dettate dall’insegnante) 4) d CHICCO aa RSs Bono) reR a ee TARRA “uso __ AVEI RRA ami___ ‘SDA SE esa Nie) ey. 19. LEGGI 4) Q CA-*CO CU CRA CLA CAR CON COL CAN CRI CUS CRE CAV CHI CHE CHIA CHIO CHIU CHIE COP cul CAl COl COR CLI CHER 20. RISCRIVI LE PAROLE NELLA COLONNA GIUSTA i INA, DOLCE, AMICHE, CAMICIA, CHIAVE, CERA, PACCHETTO, BACIO, CHIESA, ACETO, CHIODO, FORCHETTA, CIELO, CHILO, PACE, MICHELE cl CE CHI CHE CINA 21. COMPLETA LE PAROLE DELL'ESERCIZIO 20 CON GINA Tats 18 AMI ___ RA BA__O DOL __ “700 MI LE CAMI__A = ad CON=GIO CHER ~ CIA~ ce - cro - cHE-cU~“ oeR-CHIL-CIL-cip_ Ci oneR™ Slop 'UP~CaR Ce — CHI ~CHIA- =CiE- _ CRAG T ~ Ca: 1A COL que-o om oa ~QUATTOROIC! ED @Ne) QU eruapuca Tain ll I TESSERA SANITARIA Godige RsspLaser27c479n Daig.di 3010312015 Cognome PAOLO Nome ROSSI Sesso diNescta PESARO Provincia PU ta i101 Bele tg 27/10/1986 RSSPLA86R27G479N ERRE ESSE ESSE P| ELLEA OTTO SEI ERRE DUE SETTE GI QUATTRO SETTE NOVE ENNE R COME ROMA, S COME SOLE, P COME PANE, L COME LIBRO, ACOME ALBERO, OTTO, SEI, R COME ROMA, DUE, SETTE, G COME GELATO, QUATTRO, SETTE, NOVE, N COME NASO 23. COMPLETA CON IL TUO CODICE FISCALE iy ® GIORNI DELLA SETTIMANA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI ae GIOVEDI VENERDI (= SABATO DOMENICA 25. SCRIVI| GIORNI DELLA SETTIMANA DOMANI DOMANI OMANI OGGI OGG! OGG! y __LUNEDI 4 f§ _DOMENICA 4 v 4 tERI JERI IERI aie MARTEDI DOMANI DOMANI DOMANI a LUNEDI r oGGi 4 OGGI y OGG! S IER IER GIOVEDI ee nee LUCIA: 10 SONO LUCIA, TU CHI SEI? LIN: 10 SONO LIN. LUCIA: TU SEI STRANIERO? LIN: LUCIA: TU SEI STUDENTE? LIN: Si, |O SONO STUDENTE. Si, 10 SONO LUCIA: TU __— SEI? 1Oo____LIN LUCIA: __ SEI STRANIERO? LIN: — ,IO__ =» STRANIERO LUCIA:c mee STUBENTEQMIN: S|, EN ur} A TU CHI SEI? BTU SEI STRANIERO? Cc TU SEI STUDENTE? Toe - oR Tu ee Tu Tbl TU ITALIA PAESI ARABI CINA FRANCIA LINGHILTERRA, PORTOGALLO | RUSSIA SPAGNA ; GM viciAssette UNITA 2 ) DI DOVE SEI? DI DOVE SEI? LUCA: TU DI DOVE SEI? ALINA: 10 SONO MOLDAVA, TU OT DOVE Set? TU DI DOVE SEI? LUCA: 10 SONO ITALIANO. om Meera p LUCA TU Dove | 2 ALINA: 10 __ = MOLDAVATUDI |. eee HUCAD) _ __ ITALIANO 4. FA’ IL DIALOGO CON UN COMPAGNO- Erman D A TUSEICARLO? 1 Si, SONO STUDENTE z B TUCHI SEI? 2 Si, SONOALINA C TUSEI STRANIERO? 3 10 SONO MOLDAVO D TU SEI STUDENTE? 4 Si, SONO CARLO E Di DOVE SEI? 5 Si, SONO MOLDAVA F TUSEI ALINA? 6 Si, SONO STRANIERO G SEI MOLDAVA? 7 \OSONO LUCA me) cs amen) cs fee nes TALIA PAESI ARABI ‘CINA FRANCIA | INGHILTERRA/PORTOGALLO| RUSSIA SPAGNA DICIOTTO FED | CL aay 74 : 1112131415 UNDICI DODICI TREDIC!| QUATTORDIC! QUINDICI u nd ici d { f q SEDICI_ oIciAsseTTeE DICIOTTO DICIANNOVE VENTI ) d d 6. COMPLETA | NUMERI DA 11 A 20 d Sepic! | _! Oo 0|a ly z | [al prerg ae Deb D eae UE DUE + (PIU) TRE = (UGUALE) CINQUE CINQUE - (MENO) TRE = (UGUALE) DUE TRE + QUATTRO = NOVE + QUATTRO = DIECI + CINQUE = VENTI - UNO = VENTI - DUE = DICIOTTO - SEI = NOVE + OTTO = CINQUE + SEI = SEDICI - DUE = DICIANNOVE - TRE = UNITA 2 ) DI DOVE SEI? | LUI, LEI LUCA: LUICHIE? LIN: LUI E IVAN. LUCA: LEI CHIE? LIN: LEE OLGA. 8. COMPLETA CON % Bhi « E ALINA Lut E LUCA PABLO — ANNA i. — DI DOVE E’? LUCA: LUI CHIE? LIN: LUI E IVAN. LUCA: DI DOVE E LU? LIN: LUI E UCRAINO. LUCA: LEI CHIE? LIN: LEI E OLGA. LUCA: DI DOVE E LEI? DI DOVE SEI? ( UNITA 2 LIN: LEI E UCRAINA. LUCA: LUI CHI _ ? LUCA: __ DOVE _ LUCA: LEI___ E? WeAeE eo 11. FA'IL DIALOG: LIN: ___ EIVAN, Lul? LIN: LUI _ UCRAINO. LIN: ___ _ OLGA. 2 LIN: LE| _ UCRAINA. Ne DI] DOVE SEI? NON ANNA: TU SEI ITALIANA? PAOLA: NO, NON SONO ITALIANA, SONO BRASILIANA. C E TU DI DOVE SEI? ANNA: 10 SONO ITALIANA, E LUI CHIE? PAOLA: LUIE CARLOS. ANNA: — E BRASLIANO? PAOLA: NO, LU! NON E BRASILIANO, E CUBANO. IO NON SONO TTALIANA, IO Aree} A PAOLA E ITALIANA? NO,NON _ B DI DOVE E PAOLA? LEI © ANNAE ITALIANA? si D CARLOS E BRASILIANO? NO,NON E DI DOVE E CARLOS? LUI F ANNA E BRASILIANA? G DI DOVE E ANNA? | A TU SEI ANDREA? B TU CHI SEI? © SEI ITALIANO? D DI DOVE SEI? E SEI PROFESSORE? DELL ESERCIZIO 13 A UN COMPAG! aii West OLiA DI DOVE SEI? ( UNITA 2 Onazionasirs (Cinaionaiira BRASILE BRASILIANO BRASILIANA CINA CINESE CINESE (TALIA ITALIANO ITALIANA MAROCCO MAROCCHINO MAROCCHINA MOLDAVIA MOLDAVO MOLDAVA PERU PERUVIANO PERUVIANA ROMANIA ROMENO ROMENA RUSSIA RUSSO RUSSA SENEGAL SENEGALESE SENEGALESE SRI LANKA CINGALESE CINGALESE TUNISIA TUNISINO TUNISINA UCRAINA UCRAINO UCRAINA Tee © GINA LUI E CINESE © PERU LEI E PERUVIANA MAROCCO © RUSSIA _ ENGR coviccelieieces © BG... ssesccssssstversees © FECee © BI esc ceeseetene ss .— i 2 © MeneA Orceanana UNITA 2 ) DI DOVE SEI? ae © AFRICANO © EUROPEO ASIATICO © AFRICANA © EUROPEA © ASIATICA ror anenicano CO suv americano Qvoro antericana © SUD AMERICANA © 10 SONO ITALIANO, SONO EUROPEO. © 10 SONO CINESE, SONO ASIATICA. | © WOSOM Goose scccssssescecrss 1 SONO ieee. ® VERBO ESSERE NON ESSERE 10 SONO 10 NON SONO DI DOVE SEI? ( UNITA 2 S13 TU SEI TU NON SEI LUI/LEIE LUI/LEI NON E cose ae | "Al Io ALI. F NON E MARIA. B LEI ITALIANA c NON SONO EUROPEO. iy Tu INGLESE. H LUI UCRAINO. D OLGA —___UCRAINA. =| TU —__ AFRICANO. Bio... LAURA. L SEI AMERICANO. 17. COMPLETA CO! iC d ai E__ UNACHIESA Pi UNA PENNA NON E UNACASA UNA MATITA J UNA MELA UNA GOMMA UNA BANANA UN QUADERNO rm _____ UN TAVOLO © _____ UN MASCHIO UNA SEDIA UNA FEMMINA <>) UN OCCHIO € UN CUORE UN NASO UN EURO ' 6 UN NOVE A UNAFORCHETTA UN SEI UN COLTELLO 18. COMPLETA C! IL4 NON E DOMENICA, E GIOVEDI IL 10 IL3 IL4 IL7 IL9 8 15 22 29 MERCOLEDI, DOMENICA. 9 16 23 30 MARTEDI, 10 17 24 31 ; 11 18 25 VENERDI, a3 4a 6 SABATO, MARTEDI, LUNEDI. UNITA 2 ) DI DOVE SEI? ETTERA © - SUONO CE/dZ/ G+l G+E G +1=GI+GINOCCHIO |G + E = GE > GELATO 5 yr 49. LEGGI 4) Cay GEMELLI GIRAFFA GENTE GESSO ih is) . GIUBBOTTO GIACCA GIUSTO GIORNALE 20. METTI IN ORDINE LE PAROLE DELL'ESERCIZIO 19 LATEOG= GELATO SOEGS= BOBTOTUGIENENL RFAAFIG = _ USGITO=_ ROGIALEN = CACAGI = ENTEG=_____s-s- MELILGE = Puna OhOGel trie eer ouriineennne) ©) GIUSTO AL_ NDA __ STO DONNATO” STA __RMANIA _OVANE__OVEDI __LO PA__NA __ALLO __NOVA 22. LEGGI 4) @ GIA —> GIO GIU GIB GID GIF GIL GIM GIN GIP GIR GIS GIT GIV GEA GEU GEO GEL GEM GER GEF GES GET GEI GED GEN GEB GEP GIE GEI GIO GIN GEL GIP GEP | GIs GES GIL GEL GIA GEA GIU VENTISE: ED DI DOVE SE G + TUTTE LE ALTRE LETTERE G+A=GA —- GATTO ¥ G+R=GR GRU ‘ G+0 = GO —~ GONNA G+HI = GHI. > GHIACCIO G+U = GU —-~ GUANTI Bm G+HE = GHE- SPAGHETTI ga G+L=GL — INcLESE ER Aim Gonna em GUANTI i GHIACCIO O ‘SPAGHETTI GOCCIA 25. COMPLETA CON GABBIA __VERNO AU__RI PA__RE __AZIE AN__LO _OBALE __ANDE A__STO __MITO MA__O __UCOSIO 26. COMPLETACON LUCA: — SIETE NATI IN ITALIAO IN ARGENTINA? B SIAMO NATI IN ARGENTINA. le LUCA: E1VOSTRI GENITORI DOVE SONO ADESSO? & CARMEN:LORO SONO IN ARGENTINA. 13. METTIUNA CROCE SU VERO O FALSO PABLO E CARMEN SONO ITALIANI ) PABLO E FRATELLO DI LUCA Vv | GENITORI DI PABLO SONO ITALIANI Vv PABLO E NATO INARGENTINA Vv Vv Vv v CARMEN E NATA IN ITALIA | GENITORI DI CARMEN SONO IN ARGENTINA PABLO E CARMEN SONO FRATELLO E SORELLA anmmoomwyr 14. RISPONDI A DI DOVE SONO | TUO! GENITORI?: B DOVE SONO ADESSO? PMU Nase er Roa) er} NOI os Hi) | Nous | WE NOs MBI |NosorRos| vol Sal iil | Fatt vous YOU vos BbI__|VosoTRos| LORO : te] Ls THEY | ELES | OHM | ELLOS (ESSI-ESSE) as ht] ELLES ELAS ELLAS TTAUA | Pacsianaci| GINA | FRANCIA |INGHILTERRA|PORTOGALLO| RUSSIA. | SPAGNA (@® TRENTACINQUE -_UNITA3.) QUANTI ANNI HAI? ® VERBO ESSERE ESSERE NON ESSERE !0 SONO 10 NON SONO TU SEI TU NON SEI LUILEN E LUI/LEI NON E NOI SIAMO NOI NON SIAMO VOI SIETE VOI NON SIETE LORO SONO LORO NON SONO Comet) bane wee en stot A 0 SONO CILENO, NON PERUVIANO. B MIO FRATELLO NATOAROMA, 10 NATO A MADRID. © vol IN ITALIA DAUN MESE, NOL QUI DA UN ANNO. DLACASADITEQ _——_s GRANDE, LACASADIALI PICCOLA. E NOI ITALIANI, NATI IN ITALIA. F LORO CINESI, NATH IN CINA, G vol NATHIN TUNISIA, TUNISINI HOTU IRINA? NO, |O. MARINA. A TU SEI NATO IN ITALIA? 1 Si, SONO STANCO B OGG! E LUNEDI? 2 ALIEAFRICANO © VOI SIETE ITALIANI? 3 LORO SONO CINES! D DOVE SONO| VOSTRI GENITORI? 4 NO.SONO NATO INCINA E CHI E AFRICANO? 5 SONO LE 8.30 | F TU SEI STANCO? 6 NO, E MARTEDI G SONO BRAVO? 7 LORO SONO A CASA H CHE ORE SONO? 8 Si, SEI MOLTO BRAVO | DIDOVE SONO I VOSTRI GENITORI? 9 Si, SIAMO ITALIANI QUANTI ANNI HAI? NITA 3 BARACK OBAMA MOTOCICLISTA BRASILIANO KAKA CANTANTE ITALIANO | SIMPSON ~~ POLITICO COLOMBIANA | TAKE THAT [CARTONI ANIMATI) AMERICANO SHAKIRA CALCIATORE INGLESI VALENTINO ROSSI CANTANTI POP [AMERICANI 19. SCRIVI LE FRASI CON | NOMI DELI ERCIZIO BARACK ; : OBAMA KAKA | SIMPSON 1 TAKE THAT SHAKIRA VALENTINO ROSSI UNITA 3 ) QUANTI ANNI HAI? G+L+l = GLI-FAMIGLIA & 2% 3 ad and MAGLIA CONIGLIO FOGLIA oe BIGLIETTO. BOTTIGLIA LAVASTOVIGLIE 24. METTIIN ORDINE LE PAROLE DELL ESERCIZI0 20 ; AAGLIM= MAGLIA VIGILEVALASOT= NIGCOOLI=_— BTIGETOL = __ ae TIGHIBOAS LINECCOGHI=__ ee GIFOAL = IGOLA = Pree O21 aro] GO MM CM tere NCS Sea VOGLIO SBA___O FO___ MAG___NE SICI__A CAVI___A | ___ VANI___A GIUDQAY TovaA___a | GIA —> GIO GUA GUO GLU GLE oa ae oe iGLi LIG GLA GOL GLU GIU GLE GHE GHI AGLI EGLI GIA GIO GLE OGLI ro) ) GOL GLE GEL GAL GLO GL Gol EGLE UGLI AGI IGA LOG Gio Gi ela eaen ce G+N = GN- BAGNO = ee A GNOMO CASTAGNE LAVAGNA LASAGNE A wr ge + SIGNORA SPAGNA PUGNI RAGNI 25. METTI IN ORDINE LE PAROLE DELL'ESERCIZIO 24 SLAGENA= LASAGNE GINUP=___ STACEGAN=________ NASAPG=______ MOONG =___ GLAAANV=__ NAGIR = RISONGA= Palco eae enn cree muncenene) (4) BOLOGNA POLO__ACO__ OME MONTA__E O__ UNO CAMPA__A S1__ORA BISO__O URA__O INSE__ARE DA__ELE MI__ERA 27. LEGGI (4) Q GNA — GNE GNI GNO GNU ONG! {NGO OGNI GNIA ANGI ANGO AGNO NIO NIA NIE NIU EGNI IGNI UGNI ON! ENI UNI ANIO GNI GIN GAN GON GUN GEN ANIA ONIA ENIA GNA GNU AGNA GNE GNI GNA GNIA NIA NIO NIE cm ANNI HAI? Marzo. _} SETTEMBRE a fF AGosTo 3g PRIMA PRIMA PRIMA DOPO DoPO DOPO DICEMBRE _} Z S NOVEMBRE ah PRIMA PRIMA PRIMA APRILE Pe es A) QUANDO ENATO VALENTINO ROSSI? LUI_ NAT_ IL 16 02 1979 ciorno: _sedici _, mese:_[ebbraio anno anil envoeeoniboielln nlanovre B) QUANDO SEI NAT_ TU? 0... HATS GIORNO: , MESE: ANNO : C) QUANDO E NATO TUO PADRE? LUL_ NATL OL GIORNO: , MESE: , ANNO D) QUANDO E NATA TUA MADRE? LEI NAT_ IL GIORNO: , MESE:__ ANNO, JE NU is Ni : 4) PROFESSORE: AVETE FAMILIARI IN ITALIA? . SI, ABBIAMO TUTTALA TUE LA TUA FAMIGLIA @e EAMICL AGU AVETE AMICI ITALTANT? PROFESSORE: E AVETE AMICI ITALIANI? DAMITH: Si, MAABBIAMO POCHI AMICI. |... PROFESSORE: | VOSTRI GENITORI HANNO. —/ AMICI ITALIANI? a Si, LORO HANNO MOLTI AMICI QUI. PROFESSORE: QUANTI ANNI AVETE? DAMITH: 10 HO 16 ANNI E LEI 14. 4, METTI UNA CROCE SU VERO OFAI NIGAR E DAMITH NON HANNO FAMILIARI IN ITALIA LA FAMIGLIA DI DAMITH E NIGAR E IN PAKISTAN NIGAR E DAMITH HANNO POCHI AMICI IN ITALIA | GENITORI DI DAMITH E NIGAR HANNO POCHI AMICI NIGAR HA 14 ANNI E DAMITH HA 16 ANNI DAMITH E IL FRATELLO DI NIGAR NIGAR E LA SORELLA DI DAMITH L. v Vv v v oanmnmoon> ~mTanTn4.a Th NOSOTROS | TENEMOS vos VOSOTROS| TENDES TENEIS ELES ELLOS ELAS ELLAS TEM TIENEN PORTOGALLO} ‘SPAGNA, UNITA 4 ) STUDIO E IMPAF ® VERBO ESSERE AVERE NON AVERE 10 HO 10 NON HO TU HAI TU NON HAI LUI/LEI HA LUI/LEI NON HA NO] ABBIAMO. NOI NON ABBIAMO VOI AVETE ] VOI NON AVETE LORO HANNO : LORO NON HANNO A 10 UNA SORELLA. G ABBIAMO MOLTI AMICI. B LEI 23 ANNI. H NON AVETE UNA MACCHINA. @) tu UN COMPUTER. “f LUI DUE FRATELLI. D LIZNON UNACASA. L LORO FAME. E HO CALDO. MOE MIASORELLA SONNO F GLIALUNNI SETE. |N TUEMIRIAM UN QUADERNO? {®t Ho MoLTI Amici NOI (BLU HALA FAMIGLIAIN ITALIA LORO {@ TUHAI UNA BELLAMACCHINA NOI {8 Le| HAFAME {B tual sonno iono sete ‘QUARANTADUE ZED Nw ® AVER BISOGNO / AVER VOGLIA HO BISOGNO DI HO BISOGNO DI HO BISOGNO DI UN BAGNO UN FAZZOLETTO SOLD) ) HO VOGLIA. LC... HO VOGLIA Di HO VOGLIA DI HO VOGLIA DI UN CAFFE UN GELATO, USCIRE 4. SOTTOLINEA IL VERBO CORRETTO A LUI HA/HO VOGLIA D! BALLARE B NOI ABBIAMO/HANNO BISOGNO DI DORMIRE | LIN HA/AVETE BISOGNO DI UN COMPUTER iy LORO ABBIAMO/HANNO VOGLIA DI USCIRE =e 10 HO/HAI BISOGNO DI AIUTO -F VOI ABBIAMO/AVETE VOGLIA DI ANDARE AL MARE? cS TU HAI/HA BISOGNO DI SOLDI? a LEI HAI/HA VOGLIA DI IMPARARE UNITA 4 VANILDE 10 SONO VANILDE, SONO BRASILIANA. HO 20 ANNI, SONO IN {TALIA DA 4 MESI. HO UN RAGAZZO, LUI E ITALIANO, HA 28 ANNI. | MIEI GENITORI SONO IN BRASILE, LA HANNO UN BS NTE. HO BISOGNO DI PARLARE BENE IN ITALIANO. p N de “i IN ITALIA DA... 5, RISPONDI ALLE DOMANDE ® DILDOVE E VANILDE? B QUANTI ANNI HA? Ba DA QUANTO TEMPO E IN ITALIA? o HA UN RAGAZZO? B DIDOVE E LUI? 3] QUANTI ANNI HA? a | GENITORI DI VANILDE SONO IN ITALIA? | w Di CHE COSA HA BISOGNO VANILDE? | 6. SCRIVIIL TESTO, COME VANILDE, CON | TUO! DAT! py 40 SONO. , SONO 7. PRESENTATI ALLA CLASSE COME NELUESERCIZIO 6 O° o OO NUOVO, NUOVI NUOVA NUOVE VECCHIO VECCH! VECCHIA VECCHIE 8. COMPLETA oer PLURALE ©Ce3 SINGOLARE o PLURALEG® G9) SINGOLARE +0 ROSS _ ROSS _ BIANC _ BIANCH _ NER _ NER_ BELL _ BELL _ BRUTT _ BRUTT _ BUON _ BUON _ CATTIV_ CATTIV_ ALT _ ALT _ BASS _ BASS _ MOLT _ MOLT _ POC _ POCH _ TANT _ TANT _ ROSS _ ROSS _ BIANC _ BIANCH _ NER _ NER _ BELL _ BELL _ BRUTT_ BRUTT _ BUON _ BUON _ CATTIV_ CATTIV _ RT ALT _ BASS _ BASS _ MOLT _ MOLT _ POC _ POCH _ TANT _ TANT _ ii is SINGOLARE +A+O UN RAGAZZ0 BELLO UNA BAMBINA BUONA UNA SORELL_ALT_ UN CAPPELL_ ROSS_ UNA MAGLI_ BIANG_ UN GIUBBOTT_NER_ UNA GONN_ GIALL_ UN CALZIN_ NUOV_ UNA SCARP_VECCHI_ UN GUANT_PICCOL_ UNA CALZ_ BRUTT_ 09080960606 PLURALE + (+E TANT! RAGAZZI BELLI TANTE BAMBINE BUONE TANTE SORELL_ ALT_ TANT! CAPPELL_ROSS_ TANTE MAGLI_ BIANCH_ TANT! GIUBBOTT_ NER_ TANTE GONN_GIALL_ TANT! CALZIN_ NUOV_ TANTE SCARP_VECCHI_ TANT! GUANT_ PICCOL_ TANTE CALZ_BRUTT_ 45

You might also like