You are on page 1of 21
ili e la tradizione dei test; Pali cili € ycon' tta della grande estinzione» dlls yacconto della morte del Bu inal 5 oe Ea avvenimenti successivi soi (Mahaparinibbanasutta = D 16) dha con la spartizione delle reli- ter NO contenuti nel «Canestro della in a» (Vinayapitaka) e nel Dipavamsa, la cronaca di Ceylon. disc! 143 a fe del Buddha a Ki 1 bhi di Subhadda, secondo cui la scompar. Minalmente wna liberazione dalla rigigs tare che cid accadesse, riun i monagi« lio per ricapitolare la dottrina e i, tn eremaion Poco JOP condo le parol -Mahakass, sarebbe state Pe eiea monastica. Per evita eerie rere re egole deltordine: i, la dottrina e le regole deltor troppo deboli. (Cv 11.1) mentre i conoscitori divengono, 5 cinquecento! bhikkhu completi che aka Sneilo; tra loro, su particolare tichiesta dei mona. eal ida, che non era ancora stato liberato, ma che era se eno e Taccompagnatore del maestro per venticinque annie ean pit discorsi del Buddha di chiunque altro, La riunio- the crolta a Rajagaha durante Vimminente stagione delle Tr gel periodo, in citta non sarebbe stata ammessa la presen- Mahakassapa scelse subito partes Gi, viera anche Anan ga di altri monaci (Cv 11,2-4, Arrivati a Rajagaha, i bhikkhu impiegarono un mese per costruire le capanne e riparare quelle gia esistenti. Finalmente tutto e tutti erano pronti per il concilio, ad eccezione di Ananda, che non aveva ancora raggiunto la santita. Pieno di vergogna, trascorse quasi tutta. la notte a meditare, finché, la mattina del concilio, mentre si godeva ancora un poco di riposo «dopo aver sollevato i piedi dal pavimento © prima di adagiare la testa sul letto», attraversd lannientamento degli influssi (asava) e la liberazione dalla rinascita. Ora era anch’egli un santo, cosa che naturalmente aecrebbe il significato della riunio- ne (Cv 11,5-6). < piace fe ay 5,5) affermano che la riunione ebbe luogo bye ae sul monte Vebhara (oggi Vaibhara), Dopo aver viliaimeie imnetetimeHie|cireondano Rajegahe. secle indicate uid zona non si pud fare a meno di dubitare della ) di monaci partecipanti: la piattaform le (quattro) caverne pud ospitare al massimo ra, vicino Rajagaha, sede del Primo och mesi dopo la morte del Buddha, Buddha (Cv 11,7-8). Se nessuno dei presenti sollevava obiezioni, le parole del maestro riferite da Upali o Ananda venivano considerate corrette e riconosciute come canoniche. Tutti gli altri monaci erano liberi di intervenire per fare correzioni 0 aggiunte oppure per far met- tere a verbale le parole del Buddha che ricordavano. Il Canone cost composto non venne messo per iscritto; i bhikkhu se lo impressero nella memoria ¢ in seguito lo riferirono ai monaci piti giovani trami- te discorsi e ripetizioni. Le differenze tra il severo Mahakassapa e il benevolo Ananda minacciarono di riaffiorare quando, durante il concilio, Ananda riportd un'affermazione del Buddha (D 16,6,3) secondo cui, dopo la morte del maestro, lordine avrebbe potuto eliminare le regole che riguardavano solo aspetti secondari della disciplina. Mahakassapa ir subito e gli domando se avesse chiesto a Gotama quali fos- regole in questione. Quando Ananda ammise di non averlo i concilio decise di mantenerle tutte (Cv 11,9). La distrazione ‘continud tuttavia a‘essere oggetto di discussione ancora Iche tempo, tanto piti che si accennd ad altri suol error. Ee vivere, jl bhikkhu riconobbe formalmente la propria colpa 1,10). 145 Mahakassapa interrogd Ananda 11,8) dica che che ogei COMPONgono i] wt i tye cinaue stAcc co ayes ie (surapitaka © Bene non dare credito a que i disett mottinudine di oer mess insieme dal Pring ey modesta di quella di ntenuta oggi nel Canone pai ed faa aiversamente: OceOT==7° altri concili per appro. ‘completo: " 9? Quale dialetto usarono ane ia ot role del Buddha? phan tenati di rispondere: ali, ma le cose non SOHO Cosi ser. plik termine pal, che compare 261 commenti e nelle cronache, ma Bee tiretisna one nome di un dialet indiano localizzabile, ens! significa «testo»; la lingua ali é dunque la «lingua dei testi», ¢ gli studiosi thailandesi ‘occidentali hanno cominciato Solo dirécen. eiseies O arola per desigare Vicioma.™ Quale fu alloraf Tingua del Primo concilio? Fu forse, come hanno Fete oto alcun autor, il magadhi, la lingua del regno del Mat Fes Cai capita ates aimee ol _ gadha, nella cui capita- E poco probabile. Il Buddha non veniva dal M: os . on veniv fagadha, benst de pubic dt sa he, stata seni Se Gareec sascaa nel regno del Kosala, non aveva un di ia gua di Gotama era il kosali; prima di inlet eae pesinalise SE eridss inne avevn trascor Bae enisticn del blogg nel monaseri del Kosala score dete oe oRe ae si era servito i per Fespsiione dalla doting: avevainfatt oe _ ae i vietato espressamente | temcione de sok dco in sansrito On tok _ 5 ae strofe sanscrite (Cv Ananda, che la usarono anche dorent caer UES e ante il concili Ienele parole del maestro. Lo gradual page gunmanarortare fedel- si deve forse a secoli di app vale trasformazione del seek i di appeal del kosali in he dei testi (bhanaka) da pare d imento mnemonico ¢ recit del testi hana) da pare di pes recitazio- Peps gin! celfindin ch i persone che venivano dalle pi BB session ceive ara Pr eee cols della pelle crane et Cian) furono eee Soto no) odue ieesrcuajceeos la lingua locale, ienti per introdurre nel ‘ondo concilio = che, = che, e rete tk ee f ot testi, si tenne cen- wat lei foto dopo cinquanta -furono le ipitolo dei Vajji di Vesali re i laici ici a fare offerte di denaro e di ~ 146 il ricavato tra i monaci (C, dividere ‘ai monaci (Cy ‘urante Te sue peregrinazioni ne] meg pay ronan aveva osservato e criti dufgno questa € altre usanze immornit sg 12,1,2-8) affinché ripristinassero 1a piurecea aati dellindia (Cy Quando descrisse le deci violazioni dei Vay 5 dotontee Etats at Vali al dotto monaco Revata; Convinto che la questione si potesse rischee o alO) Vail, Revata convocd a Vesali un concilio di nego im Presenza dei yenienti da tutte le zone della «Terra Settecento bhikkhu pro- m @ centrale» (Cy 12,2,4 sottoposto le usanze dei Vajji a un esame interno; dee eet desrissero a una a una e le condanns TOE Pant Id lannarono pubblicamente per la lore timokkha (Cy che la riunione sia durata per otto mesi (Dv oa uae loro aderenza alla tradizione, i partecipanti occlu amet la Theravadin, «seguaci dell‘antica dottrinay, ovsia aan nome Tmonaci Vaiji di Vesali, le cui innovavion! anor | Vesali, le cui innovazioni er i per vintie persistettero nelle loro concezioni pit liberal, Tenmers na controconcilio, che denominarono «Grande concilion (mahasanettt) (Dv 5,30-31), cui si dice : cae) I ), cui si dice siano intervenuti diecimila partecipanti: la a ae significativa (Dv 5,39) mai verificatasi nella storia uddhismo. Intorno all'anno zero, dalla cerchia dei Mahasanghika ~ cla Grande comunita», come veninero chiamati in Seguito~scaturi il buddhismo del «Grande veicolo», il Mahayana. Ta divisione dell'ordine, causata dalla separazione tra ihika e Theravadin, condusse alla creazione di diciassette on theravadiche (Dy 5,39-51) e, nel III secolo a.C., indusse malisti a tenere un Terzo concilio. La riunione si svolse a tta (snscr. Pataliputra, oggi Patna), la capitale dellormai Tegno di Magadha, sotto la protezione del terzo sovrano tia Moriya (snscr. Maurya), Vimperatore Asoka (snscr. ica fonti storiche greche é possibile datare il periodo del 'Asoka con discreta precisione. Asoka, diventato reggente i suoi fratelli intorno al 272 a.C., era stato incoronato nel 268 a.C., e mori dopo trentasette anni di regno (Dv 32 0 nel 231 a.C. Pare che il concilio abbia avuto luogo 10 anno del suo governo, cio’ circa nel 251 a.C. ereditato da suo padre un impero che si estendeva a a fino all'attuale Madras e a ovest dal delta del criticato solo i laici Jo persuase a intervenire contro i ty punibilita secondo le disposizioni del P, 147 pea anno del suo r stan, Nell’ottavo Hel sto TeBN0 aveva dey Gange Fino all afghan muna di potere tra i ant oo jange fine ultima Inca eaoea Orissa). Le deportazion” sodi calm) alinga dello stato i K ti commessi dal seon guerra Favevano greito € la miseria derivata 4, " rai ¢ is n’era pentito pubblicam, se yolto tanto ce ® ‘a avvicinato al buc iat na di Kalinga si era avvicinato al buddhism, Poco dopo I SADE anche stato bhikkhu per un breve perio come laico, mn sovrano amante della pace ¢ si era sfo, Daallora in Po! er aca Vetica buddhista in campo politico. Avey, zato di mettere in. eli ’e locande ¢ aveva fatto piantare alberi lungs, donato po7zi, OsPAtr ord il tutto con un severo regime fiscale le trade, inanzian® Pyonumenti duraturi seguendo l'esempio del re Limperatore eresse Mano Dareios e facendo incidere sulle races Pep su colonne appositamente costruite iscr zioni che spiegassero i suoi criteri morali e invitassero i suoi sudditi allarmonia, alla tolleranza alla 4, protezione degli animali in confor al dhamma. La lingua che usd per gli editti era il mezzo magadhi, ~ $i il linguaggio burocratico della corte di Hi * Pataliputra, adattata al dialetto locale 4a seconda del Iuogo di erezione della colonna, Nell'India nord-occidentale la scrittura utilizzata fu il Kharosthi, che deriva dall’aramaico e va da sinistra verso destra, mentre nelle altre province del conquista ri s, il concilio completa one anche Ondinando i test del dscorsi con aggiunte ¢ spiegazion, Al i ro di Moggali i testi vee accostato a uta fine, al corpus di tes Gontestavano 254 affermazioni errate. In segui. eee Baie cases” della disciplina» (vinayapitaka) e aj i See slaleasia (Guttapitaka) nacque anche un «Canestro dei se stich (abhidhammapitaka), il Kathavatthu(ppakarana) ~ vTatiato sugli argomenti di conversazione (controversi)» — gj el Canestro abhidhamma. foggaliputta venne inserito ni 5 ao ieetg, come dimostrano le iscrizioni di Asoka, era disponibile la scrittura brahmi, sarebbe stato logico mettere per iscritto il Canone dei discorsi e delle istruzioni del Buddha codificato dal Terzo concilio. Ma non fu cosi. Perché? Alcuni ipotizzano che le foglie di palma non fos- sero ancora entrate nell'uso e che il corpus di testi fosse troppo ricco per essere inciso sulla pietra.*? E. tuttavia pitt probabile che il concilio non volesse dare al Canone una forma che sarebbe potuta sfuggire al controllo dell’ordine: i documenti scritti potevano finire tra le mani di interpreti incompetenti; imparando i testi a memoria, i bhikkhu aveva- no Topportunita di riferire le parole del Buddha solo a persone affida- bili, Alla fine dlel Terzo concilio i giovani monaci studiarono dunque a memoria le raccolte del Canone, un/attivita che cred varie specializza- oe ean da allora in poi si distinsero infatti i custodi del ane es nt dela parte del Canone dedicata a uta stagione delle pent ella Lunga raccolta (dighadhara) e cosi via. La eee (da giugno a settembre), durante la quale i bhi Khu non potevan 10 peregrinare e doy fa a era patticolarmenta a vevano fermarsi in un monaste tare i testi e imprimers, Anche l'impera a Venire ulterions gsr Sostenme il desiderio del Terzo concilio di pre- del vero hams baal allintemo dell’ordine mediante la codilica scoperte finora ve . Tra la cinquantina di iscrizioni di Asok* in cui il sovrano mette in guardia da nche un Ii pean aes VG aa caK dor ea EIT SOUS SOT eae ‘ SONU Na eS alan 2. on EY TaD CLV SO AU Le ae a ee TRS RR CL den aaa do) ene Peer “ Ea a eae ad OOS cot era UTZ TRE eT Ll oD eer Pee Ter Ta Un esempio di scrittura brahmi tratto a di Asoka n. 1, focalita: Lauriya Nandangarh (Bihar sett ). IL testo completo recita Cost dice re Devanampiya Piyadasi: Feciincidere queso dita quando vennt = cirea 242 aC), esseri umani) e Valtro mondo, sono diffc ‘consacrato (re) a ventisei an rrarnbi, questo mondo (degli "igoroso (autoJcontrollo, severa obbedietza (al dhamma), ssoluto rispetto (e) massimo imp ‘amore per il dhamun 0 (sulla strada verso la liberazione), Con ta mia guida, ilrispetto per il dhamma e lamore peril dhamma sono eresctutt (continueranno a) crescere di giomo in giomo. Anche la mia gente (fi nari), (siano essi) di grado alto, medio o basso, lo segue ¢lo applica per indurre anche gli iesoluti ad ttarlo. Allo stesso miodo (agiscono) i funzionart dei teritori di confine. Questo & infatt il (mio) ordine (a loro): govemo mediante il dhamima, ‘ainministrazione secondo il dharma, riconoscimenta (dei sudditi) in conformita al dhama (e) protecione mediante il dhamma» huove divisioni, Un monaco o una monaca responsabile di uno sci- sma verra espulso dall'ordine e dovra vivere lontano da ogni mona- Stero, vestito di bianco come un non ordinato 0 una non ordinata. Ceylon mette per iscritto il Canone Gia prima del concilio di Pataliputta, Asoka aveva eae 24zioni in altri paesi per far conoscere la dottrina del Bu Eble Popolazioni e ai loro sovrani: i suoi inviati erano Hsia occidentale, all'Europa orientale e al Nordafric ‘imperatore fu anche Iartefice della campagna missionaria suc- a5? Senza dub- 151 formato dela fotia pana: 460 x50 muy, se, formato ie ne seit in aa deoperohi ester due ta ae ee Mtesto eur capitolo del Mal ah traduzione letterale commen asso scritte 0 dipinte in mo mwole di legno, SP node pect hanasutta (22) con une ngalese, mnaca di Ceylon Dipavamsa, compi. essa concilo, s Poon ci ativa esclusivamente al bnk, Tata nel IV secolo dee oir &,1-3). Come messaggero del dhamma Kh Tis ee inka), Moggaliputta scelse il bhikkhu Mahinda Perea die ot entaduenne di Asoka, che aveva istruito personal. ee aeteee Mahinda parti con quatt le Dy 7,26; 28; 42-43). Mal ais (Dv 12,38-39). i cicin's Ceylon, incontrd re Devanampiyatissa, impegnato in una battuta di caccia sul monte Missaka (Dv 12,44), l'odiermo Mihintale, a est della capitale Anuradhapura. Il monaco e il sovrano sisalutarono con cordialita (Dv 12,52 e 53), quindi Mahinda recitd un discorso del Buddha (precisamente M 27) (Dv 12,57). Entusiasti, il re €lasua guardia del corpo si convertirono subito alla dottrina buddhi- sta (Dv 12,60), IM giomo successivo Mahinda e il suo gruppetto fecero visita a Devanampiyatissa nel palazzo di Anuradhapura e vennero sevviti dal sutta Gl pe, DOP mangiato, il monacoisi sdebitd recitando un a Epona coal risultato che anche la regina Anula e le sue dopo che Mahinda ebbe raccole meney ea 80). Lindman evs, # a raccolto molte conversioni, Devanampi- Mahameghavanc ae al oe il boschetto e il monastero di Feame chismato cboscheto di tee mgnte, Dv 13,30-31). Lecifcio {ore (DV 13,33) e fu il prim vet” (lissarama) in onore del dona- Seguito venne ces ‘© Monastero buddhista di Ceylon. In (Mahavihar vio el famoso «Grande monastero> ra). Circa vent’ann; famoso Alvemne la religione di Bis 4i Mahinda il buddhismo ai 152 aasertto Birman di wn resto pal [auahanandlae) dimension dele ppp aseenae fee di pan: S208 mm. te Ua . soe fiangono da coperchio sore tt Maorae. Teicono ito i bro due (tipitaka), REE sa Benché i manoscritti su foglie di palma vadano copiati ogni tre © Wattrocento anni, perché il clima dell’Asia meridionale e sud-orienta- ag ie servi alcun testo serit- solo nella memoria dei dhamma era qualeosa di ‘apesse recitare lunghe parti del : : i & stato custodito nel monastes enone pall so rs fino a not Tato je ovina He uemila an sia disponibile in numerose ct Keston per oltre due bud ait TW. Rhys Davids (1843-1990 eget fondd la Pali Text Society (ppg)® e in caratterilatini sono la haat della PTS trasite jon sono tuttavia jeadizion buddhismo, Non son cay wn i stud ec taka @ reperibile a ers tell stent; ormai i ae indiana, sempre redatto se cambogia cingslese fee CD-ROM. Per limmediato future, ye a s i ischio di cadere nell oblio, are Bua non coon i Ee on dell'affidabilita dey Per utente modermo =! Pi, cercato di ricostruire un buddhs Canone pal, Aleunt sto" domandati come avrebbe potuto configy, smo precanonicg © ss Nvalore storico del Canone, perché questult. tarsi Alte contestant pito dopo la morte del Buddha. Altri ancora Mo Om en a lunga tradizione orale precedente la stesura scritta tesie sicuramentecorretta: le possbilita di errore erano ovunque. E possibile che gi durante il Primo concilio alcuni monaci anziani, Considerati sant, avessero introdotto nel Canone i loro ricordi distor. ti, e questo spiegherebbe la presenza dei rari sutta che si discostano dalla corrente principale del dhamma. Vale la pena di citare anche la spiegazione del bhikkhu Purana, che dopo il Primo concilio osservd:

You might also like