You are on page 1of 65
ct is . eee ei LIBR s TI ASSOLUTI 1 @ PRINCIPIAN Pas isco eksel kad introduzione Facile Facile AO — Livello Principianti Assoluti ¢ nato dopo i volumi A1 e A2, ma li precede nel percorso di acquisizione della lingua italiana a livello elementare. Nasce per rispondere all'esigenza, riscontrata “sul campo’, di fornire una guida ancor pid: semplice e graduale, rispetto al livello A1, per coloro che hanno difficolta ad entrare in un processo di apprendimento rapido della nostra lingua ° | destinatari di Facile Facile AO sono corsist: ~ _arrivati nel nostro paese da pochi giorni senza alcun contatto preliminare con la lingua italiana; - con una scarsa padronanza del nostro alfabeto; - _provenienti da culture linguistiche ideogrammatiche, senza una buona conoscenza di lingue occidentali. Il testo € pensato sia per adulti che per ragazzi delle scuole secondarie (di primo e secondo grado) con le suddette caratteristiche. Tutto il volume é scritto in caratteri stampati maiuscoli, si avvale ditesti comunicativi molto elementari e dedica notevole spazio ad esercizi di fonetica e di scrittura. Come nel volume A1, in ogni unité sono presenti nuvolette con “domande chiave”, alle quali il corsista dovra prestare particolare attenzione e sforzo di memorizzazione. Facile Facile AO continua il progetto intrapreso dai docenti del CTP di Pesaro per stranieri che frequentano i corsi di livello base dei Centri Eda (Educazione degli Adulti. Il costo contenuto del volume é un elemento costitutivo del progetto: consentire a tutti gli student di avere una guida semplice e ordinata, spendendo pochissimo ed evitando la confusione di fotocopie e schede a cui tanto spesso si fa ricorso. Ci auguriamo di facilitare il percorso di studenti e insegnanti. Sono graditi suggerimenti, commenti @ segnalazioni al nostro indirizzo e-mail: facile eda@tiscall.it Gli Autori Paolo Cassiani, maestro slementare dal 1983. Laureato in Pedagocia, insegna italiano agli stranieri nel CTP - Centro EDA di Pesaro dal 2001. Conduce laboratori teatrali, scrive e viaggia appena puo. Laura Mattioli, laureata in Lingue e Letterature Straniere, Master in “Didattica e promozione della lingua e cultu- ra italiana a stranier. Ha insegnato italiano alfestero, attualmente insegna spagnolo nelle scuole secondarie di primo grado @ collabora con il CTP di Pesaro nell'insegnamento dell'taliono agli stranieri Dedicato alla Preside Maria Ersilia Mancini, coordinatrice del CTP di Pesaro fino al 2008, il cui contributo perso- nale e disinteressato ha consentito la realizzazione di questo progetto. Un ringraziamento particolare a Stefano Danti per la preziosa coliaborazione. Per le traduzioni si ringraziano: Tamar Hayduke (arato), Lan Wang (cinese), Alexey Minutin (russo). Copyright © 2010 Nna Sl, Pesaro. Tut | arti soro rservat, Nessuna pare diquesto volume pud essere riprodolta, memorizzala © rasmessa in aleuna forma 9 con aleun mezzo, alotronico, meceanico, Vides, in disco, in fotocopia 0 in stro modo, sanza lautorizzazione scrtta del Edtoe, Riina s.r - Pesaro. nfo@niraedzion it- yam ninaedaion t= Progeto grafic: seta - co u WN Page DoD j CONTENUTI LESSICO LESSICO GRAMMATICA FONETICA gq CONTENUTI GRAMMATICA LESSICO GRAMMATICA LESSICO CONTENUTI GRAMMATICA, FONETICA LEssico NCODIGE RISCALE cs: lc, eeeaeem ete ct GIORNI DELLA SETTIMANA. cos .nceninnnsnnsnn ReArI6 = CONTINENTI.. VERBO ESSERE.. LALETTERAG... Senay 10 HO, 10 NON HO.... LE! HA BUONE GAMBE. FRATELLI E SORELLE. QUANTI ANNI HAI VERBO AVERE..... AVERE....... NOMI O-1/A-E.... LAFAMIGLIA. NUMERI 21-100. SIAMO STRANIERI..... VERBO ESSERE.. SUONO Gil. SUONO GN. MES! DELL'ANNO.. j u =. 8 u bo ASCOLTARE TRAMITE INSEGNANTE OCD ( UNITA 1 CIAO! ANNA: CIAO! PABLO: CIAO! ANNA: IO SONO ANNA. — PABLO: IO SONO PABLO. et ANNA: CIAO! REE ANNA: IO ____ ANNA. PABLO: __ SONO @ © 10 SONO ul JE meu A Yo PAESIARAB!| GINA | FRANCIA |INGHILTERRA|PORTOGALLO| RUSSIA | SPAGNA | ALFABETO ITALIANO 6 > aes A AA 2, e ee BI ch DI = ALBERO BANANA CANE DUE EURO albero banana cane due euro aller q Ree GI | ACCA | ELLE FUOCO GELATO HOTEL ITALIA LETTO fuoco gelato hotel Italia letto a Gee i: 4. Om. EMME ENNE O° PI CU MELA NASO OTTO PANE QUATTRO. mela naso otto pane quattro U V 120 Sw em t ERRE ESSE U vu ROSA SOLE TCLS UNO VENTI rosa sole tavolo uno venti . 0 ZETA ZERO zero ‘LETTERE INTERNAZIONALI 4) 4 J ee Y WW A, SP, - Mv, 8. | mm CAPPA IPSILON VU DOPPIA JEANS KIWI 7 YOGURT WATER jeans kiwi taxi yogurt water CIAO ON ees 3. COMPLETA Ro LE 2 zZ 40 3 a & ai we RS > < l Oo © ~ > ° S| 5 © fai | N | =) oO co" @ Pt Je a 4. SCRIVIIL NOME DI QUESTI OGGETTI (dettati da @ N 0 ® ») O faa... QUUAR Eee a oe OS *.fa\ets| Guan BUONGIORNO! ANNA: BUONGIORNO, IO SONO ANNA, SONO ITALIANA. PABLO: BUONGIORNO, !O SONO PABLO, SONO PERUVIANO. ALI: BUONGIORNO, IO SONO ALi, SONO TUNISINO. @) BUONGIORNO, IO SONO . SONO .. BUONGIORNO, |O____ ANNA,SONO ___ of geet ,IOSONO_____, ____ PERUVIANO. BUONGIORNO, __ SONOALI, ____ TTS ae ote Soyo) sus sou soY FRANCIA PORTOGALLO) 4 || _UNITA 1 CIAO) ' 10 SONO LUCA: 10 SONO LUCA, SONO ITALIANO, SONO PROFESSORE. LUIS: 10 SONO LUIS, SONO BRASILIANO, SONO STUDENTE. IRINA: 10 SONO IRINA, SONO RUSSA, SONO STUDENTESSA. 7. COMPLETA 10 SONO LUCA, SONO 10 SONO __ 8. PRESENTATI ALLA CLASSE COME LUIS E IRINA ee] MATTINA SERA NOTTE BUONGIORNO! BUONASERA! BUONA NOTTE! ARRIVEDERCI! Son ohne ZERO TRE QUATTRO CINQUE 678910 SEI SETTE OTTO NOVE DIECI 7 1 5) 6 9 SETTE Us, Cgc = WONME SE NE 3 0 8 2 4 ne RE UR 00 Dine Qs. ae: 10 4 7 5 8 ce ee er SEI SEO er Speke ONG ae POR me R Oo T U _UNITA 1 GIAO) ' CH | c= C+1= Cl CINESE | C+E=CE —CENTO & | 100 44. LEGG! 4) os CITA CINQUE CEROTTO CENTRO. . ; f 7 cio CAMICIA LUCE FACCIA GIAFAG = TONREC = AMACICI = GINA CU__NA STO __NESE __NA NA PAS AMI CRO NTO BA__O FORBI__ lt a ES CciIA —> ClO clu CIB cID CIF cIL CIM CIN CIP CIR cis CIT civ CEA CEU CEO CEL CEM CER CEF CES CET CEI CED CEN CEB CEP CIE CEI clo CIN CEL CIP CEP cis CES CIL CEL CIA CEA Clu ~ pooici HEB ee) @vi.S C + TUTTE LE ALTRE LETTERE C#A=CA —+ CASA ft | cer=cR — CROCE fr C+#0=CO —> COLTELLO =~ C+HI=CHI > CHIAVE =O C+U=CU —» CUCINA ciasse mB | CtHE=CHE>FORCHETTA = Pee CANE CHIESA = OccHio CUORE . 3G SCHEDA LACRIMA carom A CORPO 16. RISCRIVI LE PAROLE DELL'ESERCIZIO 15 Fan a i. x cam 17. COMPLETA CON (le parole dettate dall'insegnante) CAMERA __FF __AVATTA __IMA __ GINO __EMA __CAO __MPUTER__LTELLO __RVA __ ENTE 18. COMPLETA CON {le parole dettate dall’insegnante) 4) d CHICCO aa RSs Bono) reR a ee TARRA “uso __ AVEI RRA ami___ ‘SDA SE esa Nie) ey. 19. LEGGI 4) Q CA-*CO CU CRA CLA CAR CON COL CAN CRI CUS CRE CAV CHI CHE CHIA CHIO CHIU CHIE COP cul CAl COl COR CLI CHER 20. RISCRIVI LE PAROLE NELLA COLONNA GIUSTA i INA, DOLCE, AMICHE, CAMICIA, CHIAVE, CERA, PACCHETTO, BACIO, CHIESA, ACETO, CHIODO, FORCHETTA, CIELO, CHILO, PACE, MICHELE cl CE CHI CHE CINA 21. COMPLETA LE PAROLE DELL'ESERCIZIO 20 CON GINA Tats 18 AMI ___ RA BA__O DOL __ “700 MI LE CAMI__A = ad CON=GIO CHER ~ CIA~ ce - cro - cHE-cU~“ oeR-CHIL-CIL-cip_ Ci oneR™ Slop 'UP~CaR Ce — CHI ~CHIA- =CiE- _ CRAG T ~ Ca: 1A COL que-o om oa ~QUATTOROIC! ED @Ne) QU eruapuca Tain ll I TESSERA SANITARIA Godige RsspLaser27c479n Daig.di 3010312015 Cognome PAOLO Nome ROSSI Sesso diNescta PESARO Provincia PU ta i101 Bele tg 27/10/1986 RSSPLA86R27G479N ERRE ESSE ESSE P| ELLEA OTTO SEI ERRE DUE SETTE GI QUATTRO SETTE NOVE ENNE R COME ROMA, S COME SOLE, P COME PANE, L COME LIBRO, ACOME ALBERO, OTTO, SEI, R COME ROMA, DUE, SETTE, G COME GELATO, QUATTRO, SETTE, NOVE, N COME NASO 23. COMPLETA CON IL TUO CODICE FISCALE iy ® GIORNI DELLA SETTIMANA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI ae GIOVEDI VENERDI (= SABATO DOMENICA 25. SCRIVI| GIORNI DELLA SETTIMANA DOMANI DOMANI OMANI OGGI OGG! OGG! y __LUNEDI 4 f§ _DOMENICA 4 v 4 tERI JERI IERI aie MARTEDI DOMANI DOMANI DOMANI a LUNEDI r oGGi 4 OGGI y OGG! S IER IER GIOVEDI ee nee

You might also like