Lauda Monodica2

You might also like

You are on page 1of 7
1. Onne homo ad alta voce Testimone: Cortona 91, ¢. 557v. Fonti letterarie concordanti: Aret, 11; Ars, 3; Fior, 4; BR 19; Triv, 15. Fonti musicali concordanti: BR 18. Testo: Onne homo ad alta voce laudi la verace croce! Quanto é digna da laudare core no lo po pensare, 5 lengua no lo pé contare, la verace sancta croce! Omne homo, ecc. Questo legno pretioso @ di legno virttioso: Io nimico A confuso 10 per la forga de la croce. Omne homo, ecc. Poi ke Cristo fo pillato, strectamente fo ligato, d’ogne parte fo tormentato e donato a la croce. Omne homo, ece. 15 Iesit Cristo redemptore come falso bufadore, come latro e traditore, fo donato a la croce. Omne homo, ecc. Le sue membra delicate 20 — fuoro stese e tirate, tutti quante insanguinate e kiavato in su la croce. Omne homo, ecc. San Iovanni evangelisto lo suodcorecmulto era tristo, 25 quando vidde | suo maistro stare innudo in sulla croce. Omne homo, ecc. La sua madre é dolente, multo trista la sua mente: piange e dole amaramente, 30 stando a piede de la croce. Omne homo, ecc. Autore del testo: anonimo. aie Forma poetica: ballata, xx aaax xx bbbx xx cocx xx dddx xx eeex xx fx XX BBEX XX Ti secondo verso della ripresa e ultimo verso di ciascuna strofe hanno sempre in rima la parola croce. Ritmo fondamentalmente trocaico. Apparato critico: 1 Onne homo ad alta voce| Ongne huomo laudi ad alta voce Triv; Onne{omo} Ongniuomo Fior, Ognuomo BR 18, Ognomo Ars, 2 laudi la verace croce) la verace sancta croce Triv. 4 no lo} nollo Aret(BR 18 Triv, nolo Fior, nullo Ars. 5 lengual lingua Ars Fior BR 18; lo] omesso in Aret; no Jo] nolo Fior Triv; contare] contiare Aret 7 legno] é legno Ars, BR 18. 8 ¢ di legno virtuoso) et de molto virtuoso Aret, et & segno vertudioso Ars, ed 2 segno virtuoso Fior, et segnor virtuoso BR 18. 914 confuso] é confuso Ars, BR 18, Fior. 10 forca] morte Ars, BR 18 Fior 11 poi] puoi Aret; pillato| spogliato Aret 13 fo] omesso in Aret. 14 donato| fodo nato Tv. 16 bufadore| buffatore Triv, e buffadore Fior. 18 fir donato a la| condannato fi alla Fior. 20 fuoro| funno Ars; ¢ tirate| et tracte Ars. 22 e chiavato) et chiavate Aret, Ars; in su la] in della Ars. 24 Io suo core multo era] fessi en cuore molto Are. 25 vidde| vede Aret; maiestro] maestro Aret. 26 in sulla} nella Atet. 27 é dolente] duramente Arc. 28 multo trista] con dolore de Arc. 29 dole| duolse Triv. 30 a piede| a’ piet Aret, Triv. Note al testo: im : m (6 L coma! « ofmni »> 1 dal Lite omnia, 2 Com Birra iniowe am 2M Virus 2 verace croce: «d’autentica croce)ydi cui I’imventio si celebra il 3 maggio e l'exaltatio il 14 settembre. 7 pretioso: «pretium pependit saeculin (cfr. Vexilla regis prodeunt, v. 18), 9 rima imperfetta 13 ipermetro per aggiunta di fo 14 donato a la eroce: personificazione 16 bufadore: «ciurmadore» da fuffa (beffa, inganno). 21 tutti quante: ipercorrettismo -! > Dhassonanzate- 24 costrutto anacolutico: ipermetro per aggiunta di era. 27-30 da Giovanni 19,25 seg, Autore della musica: anonimo. Forma musicale: ete eeaiz xx aaax Apparato critico: 2, 37, 41, 43, 60, 67: bemolle Chiave di Fa in terza linea dopo 31 Note alla musica: Rapporto modale incongruo tra volta e ripresa. Edizione moderna: LIUZZI, I, pp. 362-363; TERNII, pp. 69-73; LUCCHI, pp. 179-182; VARANINI, I, pp. 184- 188; GUARNIERL, pp. 111-115. Letteratura: ZIINO, p. 50. Osservazioni: mar mou? (alinivyrc 3.Bil iografia dei testi musicali cart Grotto Carty, Sadi sulla lauda offertiall'autore da F.A. Gallo e F. Luisi, a cura di Patrizia Dalla Vecchia, Roma, Torre ’Orfeo, 2003 DEUMM Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, direto da Alberto Basso, Le biografie, 12 voll. + Appendice, /lessico, 4 voll, Torino, UTET, 1983-1990. GUARNIERI Laudario di Cortona, edizione critica a cura di Anna Maria Guamieri, Spoleto, Centro italiano di studi sullalto medioevo, 1991 Luza La lauda e i primordi della melodia italiana, a cura di Fernando Liuzzi, 2 voll., Roma, Libreria dello Stato, 1934-1935 Lucent I! laudario di Cortona, versione ritmica delle melodic, nota introduttiva € apparato critico di Luigi Lucchi, Vicenza, LLEF,, 1987 Mazzont Guipo Mazzon1, Laudi cortonesi del see. XIMI, «Il Propugnatore», Il, 1889, pp. 205-270. Maa? Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Allgemeine Enayklopddie der Musik begrindet von Friedrich Blume. Zweite, neubearbeitete Ausgabe. Sachieil hs. von Ludwig Finscher, 9 voll, Kassel, Barenreiter, 1994-1999" NGrov The New Grove Dietionary of Music and Musicians, ed, by Stanley Sadie, 20 voll., London, MacMillan, 2001 TeRNt CLEMENTE TERN, Per una edizione critica del «Laudario di Cortona, «Chigianay, XXI, ns. 1, 1964, pp. 111-129 Terwtl Laudario di Cortona. Testi musicali e poetici comenuti nel cad. n. 91 della Biblioteca Comunale di Cortona, studio introduttivo,trascrizione e versione attuale di Clemente Terni, presentazione di Gianfranco Contini, Spoleto, Centro di studi sull’ato medioevo, 1988 Zio ‘AGOSTINO Z1INO, Sinuture strofiche nel laudario di Cortona, Palermo Lo Monaco, 1968 Wuson -BARBIERL The Florence Laudario. An Edition of Florence, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari 18, a cura di Blake Wilson ¢ Nello Barbieri, Madison (Wisconsin), A-R Editions, 1995 4. Bibliografia dei testi letterari Conte1.azz0-Z01 MANLI0 CoRTELAZz0 - PAOLO ZOLL!, Dizionario etimologico della lingua italiana, 5 vol., Bologna, Zanichelli, 1979-1988 Doro. AtDo Duro, Vocabolario della lingua italiana, 4 voll, Roma Enciclopedia Italiana, 1987 (MEERSSEMAN GéRARD MEERSSEMAN, Ordo fraternitatis - Confraternite pied de laici nel Medioevo, 3 voll, Roma, Herder, 197, IL RENTER RODOLPORENIER, Un codice antico di flagellanti nella Biblioteca comunale di Cortona, «Giornale Storico della Letteratura italiana», XI, 1888, pp. 109-124 RouLes, Grammatica GERHARD ROHLES, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialeai, 3 voll., Torino, Einaudi, 1966-1969. TERRUGGIA, ANGELA MARIA TERRUGGIA, In quale momento i Disciplinati hanno dato origine al loro teatro?, in II movimento dei Disciplinati nel settimo centenario dal suo inizio, «Bollettino della Deputazione di Storia patria per I'Umbrias, IX, 1962, pp. 434-459 ‘Turato-Durante GF. TuRat0—D. Durante, Vocabolario etimologico Veneto-aliano, Padova, La Galiverna, 1978 Varannst Laude cortonesi dal secolo XIII al XV, a cura di Giorgio Varanini, Luigi Banfi e Anna Ceruti Burgio, con uno studio sulle melodie cortonesi di Giulio Cattin, 4 voll, Firenze, Olschki, 1981-1985 (Biblioteca della rivista di Storia ¢ Letteratura religiosa, Studie testi, V) FONTI 1, Manoscritti musicali BRIS = Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 18, Cor, 91 = Cortona, Bibliotea comunale, ms. 91 2. Manoserittiletterari Aret, U1 = Arezzo, Biblioteca Comunale, ms. 180/ Ars3 = Parigi, Biblitheque de Arsenal) Br 19 = Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 19y Fior,4 = Firenze, Archivio della Curia arcivescovile, 3 Triv, 15 = Milano, Biblioteca Trivulziana, ms. 5357 yas ho-mo ad al - ta vo di-gna da lau - da-re gorre no lo FS pen-sa-re, Sy eee == Ft Ten-guano lo pd con-ta - re, Ta ve-ra-ce sai. eta cro-cel Leta [lore] — b | b eS — See See Onne ho- mo ad al- ta _vo- 2 a - a ce cro~ce. si —— —- n = oe oz = Quanto 2 di-gna oe da lau- da-re, co-re no lo po’ pen-sa-re, lengua no lo D.C. al Fine as r b —— »& in Ga ee ee oe po! can-ta- re, la ve- ra- ce san- ta cro-

You might also like