You are on page 1of 2

In questa unità puoi esercitarti su:

elementi di grammatica: presente dei VERBI REGOLARI


uso di C'È - CI SONO
ARTICOLI DETERMINATIVI
(il, lo, l', la, i,gli, le)
lessico e funzioni paesi, lingue e nazionalità
linguistico - comunicative: descrizione di luoghi e personaggi
nomi delle stagioni dell'anno
tutti i numeri
aspetti della cultura italiana: città d'arte e regioni

~ esercizi per la grammatica


1. COMPLETA ILVERBO CON -ARE, -ERE O -IRE PER FORMARE L'INFINITO
telefon............... prefer................. legg..................... cant .
fin........................ pag...................... scriv.................... interrog .
dorm.................. mangi................. vend................... guard .
ascolt................. offr...................... sped.................... prend .

2. SCRIVI IL PRONOME PERSONALE DAVANTI AD OGNI VERBO


............... parla ............... leggiamo ............... ascoltano ............... prendi
............... guardate ............... capisco ............... mettiamo ............... gioca
............... puliscono ............... preparo ............... ordini ............... leggete
............... divido ............... vede ............... scrivono ............... lavo
............... chiudiamo ............... pensate ............... apri ............... aspettate
............... crediamo ............... passeggiano ............... provi ............... canta

3. COMPLETA CON IL PRESENTE


1. lo (amare) molto la cultura italiana.
2. (Noi - sperare) di arrivare presto a casa.
3. La lezione (finire) fra pochi minuti.
4. Loro (scrivere) spesso lunghe lettere ai genitori.
5. Paolo (vivere) vicino al lago di Como.
6. Gli studenti (ascoltare) volentieri la spiegazione del professore.
7. Il treno (partire) alle 9 in punto.
8. Mia madre (pulire) sempre la casa con cura.
9. Quanti libri (voi - leggere) ogni anno?
10. (lo - ricevere) molte cartoline dai miei amici che (viaggiare) .
11. Questa sera non (noi - tornare) a casa per cena.
12. Tu (studiare) all'università o (lavorare) ?

12
unità 2

4. COMPLETA CON C'È O CI SONO


1. Sul letto il gatto che dorme.
2. In camera un grande armadio.
3. In Svizzera molti laghi.
4. Nell'ufficio di mio padre diverse scrivanie.
5. In Olanda i mulini a vento.
6. In cucina il frigorifero nuovo.
7. Sul tavolo il mio portachiavi.
8. Nel cassetto la biancheria pùlita.
9. A Torino il Palazzo Reale.
10. In Sicilia tanti monumenti dell'antica Grecia.

5. CORREGGI QUESTE FRASI


1. L'insegnante spiegha la lezione.
2. Stasera noi cenamo a casa di Giulio.-
3. L'aereo partisce alle 17 e 49.
4. A che ora arrivi il tuo treno?
5. Luca e Matteo abitiano a Parma.
6. Studate inglese o francese?
7. Questa sera pagiamo noi il conto del ristorante!
8. lo prefero il mare alla montagna.

6. SCEGLI ILVERBO PiÙ OPPORTUNO FRA QUELLI NEL RIQUADRO E CONIUGALO AL PRESENTE
mangiare scrivere vivere viaggiare guardare capire
chiudere domandare dormire parlare sentire
1. Francesco diverse lingue straniere.
2. Mia nonna sempre la finestra perché freddo.
3. Noi dove si trova la segreteria.
4. I miei amici ogni anno in giro per il mondo.
5. Tu troppo poco la notte!
6. Voi il pesce o preferite la carne?
7. I miei zii a Perugia, in Umbria.
8. Laura non quasi mai la tv.
9. (lo) non bene il tedesco, ma parlo correttamente l'inglese.
1O. Perc h·e (VOI') non mal. una Iettera al. vostn . nonnI..7

7. ABBINA OGNI FRASEAL SUO GIUSTO SEGUITO


Quando cominci piuttosto che guardare sempre lo tv.
I miei amici abitano al capolinea in piazza Giusti.
Questa sera ceniamo molti professori gentili.
L'autobus 12 ferma un corso di informatica in una scuola privata.
La mattina frequento a lavorare in quell' ufficio?
A scuola ci sono in una bella casa in campagna.
Preferisco leggere un bel libro all'università.
Studiamo lingue straniere al ristorante con i nostri cugini.

13

You might also like