You are on page 1of 58

Tema d’Esame 03/02/2017

Cognome Nome Meccanica dei Fluidi per Ing. Meccanica

Esercizio 1
Un corpo di densità non uniforme (con baricentro nel punto G), di spessore trascurabile e di peso P, è
incernierato nel punto C ed è libero di ruotare sulla sommità di un serbatoio di profondità L contenente
un liquido di peso specifico γ1 . Il serbatoio comunica, tramite la paratoia AB incernierata nel punto
A, con un serbatoio adiacente della stessa profondità L e contenente liquido γ2 .
Noti: γ1 , γ2 , P, hi con i = 1, 2, 3, H, L, `, posizione di G
Determinare: il valore n indicato dal manometro metallico affinché il sistema sia nell’equilibrio
indicato in figura

2
3
l
G
C
P
h3 l

n
h2

h1 A
H
γ2 γ1
B

Esercizio 2
Si consideri il sistema di condotte illustrato in figura in cui, nel serbatoio finito di livello z3 è presente
un efflusso la cui portata QU alimenta il serbatoio di livello z1 .
Dati: γ, ν, z1 , z2 , z3 , Li , Di , i con i = 1, 2, 3, 4, 5, DU e zU rispettivamente diametro e altezza del
baricentro della luce, ηP rendimento della pompa.
Determinare: le portate circolanti nelle condotte, la pressione n indicata dal manometro metallico e
la potenza assorbita dalla pompa WP .
Tracciare l’andamento qualitativo delle linee dei carichi totali e piezometriche.

n
GAS
z2 z3
L3,D3,ε3
Volume
L4,D4,ε4
Volume
Finito
Finito
QU zU DU

L2,D2,ε2

P L5,D5,ε5
L1,D1,ε1
z1
Volume
Finito
γ, ν

Domanda 1: Derivare l’equazione di continuità nella sua forma indefinita e globale

Domanda 2: Drag su corpi tozzi


Soluzione del tema del 3 febbraio 2017
Il presente documento è da intendere come traccia di soluzione per la verifica della propria
preparazione personale e non come soluzione dettagliata.

Statica
Equilibrio della paratoia orizzontale:
2

3 2
da cui si ricava la pressione nel baricentro della paratoia (p1).
Equilibrio della paratoia verticale:


2 2
con:


2
1
12

1
12

da cui si ricava l’indicazione n.

Dinamica
Calcolo della portata di efflusso: 2
Calcolo della portata nella condotta di diametro D5:
1.16
2 2
(da risolvere con ipotesi sul regime di moto ed eventuale ciclo iterativo).
Portata nella condotta con diametri D3 e D4:
Calcolo dell’indicazione n:
0.5
2 2
Portata nella condotta con diametri D1 e D2:
Calcolo della prevalenza e della potenza della pompa:
1.16
2 2
Tracciamento delle linee da svolgere in accordo con le equazioni del moto.
POLITECNICO DI MILANO
Prova di Meccanica dei Fluidi
20-02-2017
Valutazione: Per poter superare l’esame è necessario ottenere almeno 12 punti nella parte di esercizi
(esercizio 1 + esercizio 2) e almeno 6 punti nelle domande teoriche (domanda 1 + domanda 2)
Esercizio 1 (9 punti)
Si considerino i serbatoi (entrambi di profondità L) indicati in figura, collegati tramite un foro circolare sulla
parete condivisa, nel quale è inserito un tappo sferico di raggio R, libero di traslare orizzontalmente. Nel
serbatoio di sinistra è presente un setto, OA, incernierato nel punto O.
Sono noti la geometria della figura (L, R, h, α) e i pesi specifici γ1 e γ2 dei due fluidi.
Determinare il peso P del setto OA affinché il sistema sia in equilibrio.
N.B. il tappo sferico è libero di scorrere senza attrito; il fluido di peso specifico γ1 e il gas nel serbatoio di
sinistra NON sono a contatto tra loro.

Esercizio 2 (9 punti)
Si consideri il sistema in figura composto da un serbatoio a pelo libero e uno in pressione, entrambi di
volume finito. Il fluido scorre in condizioni di moto permanente. Sono noti: la geometria dell’impianto e le
scabrezze delle condotte (ℓ, Di, Li, ri, i = 1,2,3, DU), le quote z1 e zU, il rendimento della turbina ηT,
l’indicazione ∆ del manometro differenziale e le caratteristiche del fluido γ, µ.
TRACCIARE: le linee dei carichi totali e piezometriche.
DETERMINARE: la portata Qin che alimenta il serbatoio di destra; le altre portate circolanti nel sistema; la
pressione misurata dal manometro metallico n e il suo segno; la potenza utile WT prodotta dalla turbina.

Domanda 1 (6 punti)
Disegnare e spiegare in dettaglio l’abaco di Moody

Domanda 2 (6 punti)
Ricavare la soluzione analitica delle equazioni di Navier Stokes per il flusso piano di Poiseuille (flusso tra
due lastre piane parallele ferme in presenza di un gradiente di pressione)
Soluzione del tema del 20 febbraio 2017
Il presente documento è da intendere come traccia di soluzione per la verifica della propria
preparazione personale e non come soluzione dettagliata.

Statica
Equilibrio del tappo sferico nella direzione orizzontale x:
, , 0
Le spinte si ricavano applicando due volte il metodo dell’equilibrio globale e valgono (attenzione
alla quota del baricentro per sezione semicircolare):
,
4
,
3 2
Si ricava dunque la pgas.

Equilibrio alla rotazione della paratoia piana attorno alla cerniera O (n è la direzione normale alla
paratoia con verso dal gas a 1, y è verticale verso il basso, il momento è positivo se orario):
, , 0
con:

,
cos

,
2 cos
2 tg
; ;
2cos 3cos 2
Si ricava dunque la Py, che è la componente diretta verso il basso del peso della paratoia.

Dinamica
Dal manometro differenziale si capisce che la portata Q1 è diretta verso sinistra e si calcola la
cadente:

Quindi si calcola la portata con il metodo della cadente nota (si calcola Re0.5 dall’equazione di
Darcy-Weisbach, quindi  dall’equazione di Colebrook-White, infine la portata Q1 usando ancora
l’equazione di Darcy-Weisbach).
Dall’equazione del moto per la condotta di diametro D1 si calcola n (che si capisce essere <0):

2
Si calcola quindi la portata di efflusso:

Applicando l’equazione di continuità ai due serbatoi si ottiene:


Calcolo della potenza della turbina:
0.5
2 2 2
Tracciamento delle linee da svolgere in accordo con le equazioni del moto.
Esame di Meccanica dei Fluidi per allievi Meccanici
29 giugno 2017

Esercizio 1 (8 punti)
Il corpo cilindrico di peso specifico s è immerso nei due fluidi e appeso a un filo. Il filo passa sopra
a due carrucole e, all’altra estremità, si trova un corpo avente peso P libero di scorrere senza
attrito su un piano inclinato di un angolo . Il sistema è in equilibrio.
Noti: D, H, s, 1, 2, P, 
Determinare: h

P
1 s H
h 
2 D

Esercizio 2 (10 punti)


Acqua fluisce nel sistema rappresentato in figura, in condizioni di moto permanente. Il solo
serbatoio di sinistra si può considerare di dimensione infinita. Tutte le condotte sono circolari, così
come la luce a battente con coefficiente di efflusso  (= Cc×Cv). La portata Q1 si scarica nel
serbatoio con superficie libera alla quota Z4. Le perdite di carico nelle curve si possono considerare
trascurabili.
Noti: Z1, Z3, Z4, Z5, , Q1, Di, i, Li, P
Determinare: Z2, Q2, Q3, a, Q4, WP
Tracciare le linee dei carichi totali e piezometriche (per comodità, tracciare le linee sul foglio di
protocollo, separando le condotte e disegnandole tutte orizzontali)

Z2 = ?
D1, L1, 1

Q1
D4, L4, 4

Z1 Z3

D2, L2, 2
Z4
Q3 = ?
P Z5
a=?
P
Q4 = ? Q2 = ?
WP = ?

Domanda 1 (6 punti)
Fornire ipotesi, enunciato e dimostrazione del teorema di Bernoulli

Domanda 2 (6 punti)
Formulare il legame costitutivo per un fluido newtoniano
________________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande.
Traccia di soluzione

Esercizio di statica
Impostando un volume di controllo virtuale, trovo che il corpo immerso riceve una spinta verso
l’alto pari a:

4 4
L’equilibrio del corpo immerso mi consente di determinare la tensione del filo (i valori dei parametri
saranno tali per cui risulti positiva):

4 4 4
L’equilibrio del corpo sul piano inclinato si scrive:
sen
4 4 4
Da cui si determina l’incognita richiesta.

Esercizio di dinamica
Determino la quota Z2 (è un calcolo a portata nota, non serve fare ipotesi sul regime di moto,
anche se ovviamente va determinato preliminarmente sulla base della portata):
0.5
2 2 2

Determino la portata Q2 (da fare con ipotesi sul regime di moto e verifica):
0.5
2 2 2

Determino la portata Q3:


Determino il diametro della luce a battente:


2
4

Determino la portata Q4:


Determino la potenza della pompa (anche questo è un calcolo a portata nota, non serve fare
ipotesi sul regime di moto che va determinato preliminarmente):
0.5
2 2 2
Esame di Meccanica dei Fluidi per allievi Meccanici
17 luglio 2017

Esercizio 1 (9 punti)
Il corpo sferico di diametro D e di peso specifico s è
immerso in un serbatoio (di profondità L) contenente un gas
in pressione e un liquido di peso specifico  (sia WIMM la
parte di volume del solido immersa nel liquido). Nella parte
bassa del serbatoio il setto AB è libero di ruotare intorno alla
cerniera posizionata nel punto O.

Noti: D, B, h1, h2, , S


Determinare: HWIMM in modo da garantire l’equilibrio
illustrato in figura

Esercizio 2 (9 punti)
Determinare le portate circolanti nel sistema rappresentato in figura e la potenzaWT fornita dalla
turbina. Si considerino di dimensione infinita i serbatoi di livello Z1 e Z2 (livelli superiori al livello Z3
del serbatoio centrale). Le perdite di carico nelle curve si possono considerare trascurabile.
Noti: Z1, Z2, Z3, ZU, Di, i, Li, T
Determinare: Q1, Q2, Q3, WT

Tracciare le linee dei carichi totali e piezometriche (per comodità, tracciare le linee sul foglio di
protocollo, separando le condotte e disegnandole tutte orizzontali)

Domanda 1 (6 punti)
Spinta idrostatica su superfici piane (determinazione modulo e punto di applicazione)

Domanda 2 (6 punti)
Enunciato e dimostrazione teorema pigreco
________________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande
POLITECNICO DI MILANO
Prova di Meccanica dei Fluidi
01-09-2017
Esercizio 1 (punti 9)
Determinare la pressione n misurata dal manometro metallico affinché la paratoia di traccia OAB e
profondità L in direzione ortogonale al foglio, incernierata nel punto O, resti in equilibrio in
condizione di incipiente apertura nella posizione indicata in figura. Sono noti: il peso specifico γ del
liquido, l’altezza H, il raggio R e la profondità L. NOTA: si consideri trascurabile il peso proprio
della paratoia.

Dati: H, R, L, γ

Determinare: n

Esercizio 2 (punti 9)
Si consideri il sistema in figura in cui il fluido scorre in condizioni di moto permanente. Sono noti:
ℓ, ∆, D1, D2, D3, D4, L1, la scabrezza delle condotte (ε1, ε3), le quote z1 e zU, e le caratteristiche dei
fluidi γ, ν, γm.
TRACCIARE: le linee dei carichi totali e piezometriche.
DETERMINARE: le portate circolanti nel sistema, la quota z2 e la lunghezza L3.

Domanda 1 (punti 6)
Ricavare la distribuzione degli sforzi tangenziali nel moto di Poiseuille in condotta (flusso in
condizioni di moto laminare in condotta cilindrica a sezione circolare).

Domanda 2 (punti 6)
Significato fisico del tensore delle velocità di deformazione.
______________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande
Esame di Meccanica dei Fluidi per allievi Meccanici
2 febbraio 2018

Esercizio 1 (8 punti)
Un bicchiere a base quadrata di lato L e una camera cilindrica di diametro D sono idraulicamente
collegati, e riempiti di un fluido con peso specifico . Nel bicchiere è presente un setto piano (di
spessore e peso nulli) e nella camera una sfera, entrambi liberi di scorrere senza attrito.
Noti: Z1, Z2, Z3, L, D, , 
Determinare: le forze F1 e F2 per mantenere il sistema nella condizione di equilibrio rappresentata

F1 Z2
Z1


L F2
D

Z3

Esercizio 2 (10 punti)


Il sistema rappresentato in figura è percorso da acqua in moto permanente. Il solo serbatoio di
sinistra si può considerare di dimensione infinita. Tutte le condotte sono circolari, così come la luce
a battente con diametro a e coefficiente di efflusso  (= Cc×Cv).
Noti: Ze, Zdx, a, , Qe (portata che fuoriesce dalla luce a battente), Di, i, Li, P, , m, , Lm
Determinare: le portate circolanti Q1, Q2, la quota Zsx, l’indicazione del manometro metallico n, la
potenza della pompaWP, determinando anche il verso delle portate nelle condotte
Tracciare le linee dei carichi totali e piezometriche.
n
gas
Zdx
Zsx
P
P D1, 1, L1 (da serbatoio a serbatoio) 

Lm

D2, 2, L2 (da serbatoio a serbatoio) 

Ze
a, , Qe , m

Domanda 1 (6 punti)
Enunciato e dimostrazione del teorema 

Domanda 2 (6 punti)
Formulare e dimostrare l’equazione di continuità nelle forme indefinita e globale
________________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande.
Exam of Fluid Mechanics for Mechanical Engineering
2 febbraio 2018

Exercise 1 (8 points)
The system is composed by a square-based glass (side L) and a cylindrical chamber (diameter D)
that are filled by a liquid with specific weight . The glass and the chamber are hydraulically
connected. In the glass we see a square plate, with zero thickness and zero weight, that can slide
without friction. In the chamber we have a sphere that can also slide without friction.
Knowing: Z1, Z2, Z3, L, D, , 
Find: the forces F1 and F2 that guarantee the depicted equilibrium condition

F1 Z2
Z1


L F2
D

Z3
Exercise 2 (10 points)
The depicted circuit is filled with water and operated in steady flow. The left tank can be
considered of an infinite size. All the pipes are circular. The bottom hole (diameter a, outflow
coefficient  = Cc×Cv) is circular as well.
Knowing: Ze, Zdx, a, , Qe (outflowing discharge), Di, i, Li, P, , m, , Lm
Find: the flow rates Q1, Q2, the elevation Zsx, the pressure n, the pump power WP, providing also
the flow direction in the pipes
Sketch the lines for the total and pressure head.
n
gas
Zdx
Zsx
P
P D1, 1, L1 (from tank to tank) 

Lm

D2, 2, L2 (from tank to tank) 

Ze
a, , Qe , m

Question 1 (6 points)
Statement and proof of  theorem

Question 2 (6 points)
Express and prove the continuity equation in differential and integral form
________________________________________________________________________________
To pass the exam, one must get at least 12 points in exercises and at least 6 points in questions.
Traccia di soluzione

Esercizio di statica
(1 punto) Si imposta l’equilibrio del setto con riferimento a un asse x inclinato ( ).

(3 punti) Si determina la spinta del fluido considerando solo la porzione del setto al di sopra della
superficie libera (sulla restante parte del setto le spinte da sopra e da sotto sono uguali e
opposte):

2

E quindi sarà F1x = -Sx. Da notare che la forza è diretta in opposizione di verso rispetto all’asse x
(quindi spinge il setto verso l’alto).

(1 punto) Si imposta l’equilibrio della sfera con riferimento a un asse y orizzontale e diretto verso
destra:

(3 punti) Per determinare la spinta del fluido si applica il metodo dell’equilibrio globale a un
volume di controllo virtuale e semisferico, di cui interessa solo la spinta sulla superficie piana, e si
ottiene:

2 4

E quindi sarà F2y = -Sy. La forza è diretta in opposizione di verso rispetto all’asse y (quindi spinge
la sfera verso sinistra).

Esercizio di dinamica
(2 punti) Con il bilancio di energia tra le due prese del manometro trovo la Q2, che da verso
sinistra (serve ipotesi di portata, verifica ed eventuale ciclo iterativo):
0.5 , con ∆

(1 punto) Per continuità, Q1 = Q2 e Q1 va da sinistra a destra.

(1 punto) Tramite il processo di efflusso calcolo Zsx.


2
4

(2 punti) Con l’equazione del moto per la condotta sotto, trovo n:

1.5
2 2

(2 punti) Determino quindi la potenza della pompa:


1.5
2 2

(2 punti) Traccio quindi le linee in accordo con gli sviluppi matematici


Esame di Meccanica dei Fluidi per allievi Meccanici
20 febbraio 2018

Esercizio 1 (9 punti)
La paratoia AB di peso P è libera di ruotare intorno alla cerniera A e separa due serbatoi (di
spessore L) contenenti fluidi con peso specifico 𝛾1 e 𝛾2 .

Noti: P, H, h1, h2, h3, L, 𝛾1 , 𝛾2 , 𝛾𝑚 , 𝛼

Determinare: la differenza Δ fra i


menischi del manometro e la
pressione indicata dal manometro
metallico n affinché il sistema sia in
equilibrio come visualizzato in figura,
con la paratoia in condizioni di
incipiente apertura.

Esercizio 2 (9 punti)
Il sistema rappresentato in figura è percorso da acqua in moto permanente. I serbatoi sono tutti di
volume finito ad eccezione di quello di destra. Tutte le condotte sono circolari, così come le luci di
diametro d e dE (coefficiente di efflusso cccv).
Noti: Z1, Z2, Z3, ZE, d, dE, , Di, i , Li, P (rendimento pompa), T (rendimento turbina), WT
(potenza della turbina)
Determinare: le portate circolanti nelle condotte, l’indicazione del manometro metallico n e la
potenza della pompa WP.
Tracciare le linee dei carichi totali e piezometriche.

Domanda 1 (6 punti)
Origine e significato del tensore degli sforzi di Reynolds

Domanda 2 (6 punti)
Disegnare e spiegare in dettaglio l’abaco di Moody
_______________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande.
Exam of Fluid Mechanics for Mechanical Engineering
20 February 2018

Exercise 1 (9 points)
The gate AB of weight P is free to rotate around the hinge A and separates two tanks (thickness
L) filled with two fluids whose specific weights are 𝛾1 e 𝛾2 .

Knowing: : P, H, h1, h2, h3, L, 𝛾1 , 𝛾2 , 𝛾𝑚 , 𝛼

Find: the difference Δ indicated by the


differential manometer and the pressure
n on the metallic manometer that
guarantees the static equilibrium shown
in figure, with the gate in incipient
opening condition.

Exercise 2 (9 points)
The depicted circuit is filled with water and operated in steady flow. The only infinite size tank is
the one on the right. All the pipes are circular, as the holes with diameter d and dE (outflow
coefficient cccv).

Knowing: Z1, Z2, Z3, ZE, d, dE, , Di, i , Li, P (pump efficiency), T (turbine efficiency), WT
(turbine power)

Find: the flow rates in all the pipes, the pressure n on the metallic manometer and the pump
power WP.
Sketch the lines for the total and pressure head.

Question 1 (6 points)
Birth and meaning of the Reynolds stress tensor

Question 2 (6 points)
Draw and explain Moody chart in details
________________________________________________________________________________
To pass the exam, one must get at least 12 points in exercises and at least 6 points in questions.
Traccia di soluzione

Esercizio di statica
(2 punti) Equilibrio rotazione paratoia
𝑃 ∗ 𝐻 tan 𝛼 + 𝑆2 ∗ 𝑏2 = 𝑆1 ∗ 𝑏1

(2 punti) Modulo e braccio di 𝑆⃗⃗⃗1


2𝐻
𝑆1 = 𝛾1 𝐻 𝐿
cos 𝛼
4𝐻
𝑏1 =
3cos 𝛼

(2 punti) Modulo e punto di applicazione spinta 𝑆⃗⃗⃗2


𝐻 𝐻
𝑆2 = (𝑝𝑛 + 𝛾2 (ℎ3 + )) ∗ 𝐿
2 cos 𝛼
La spinta risulta essere applicata a una distanza 𝜉 dal baricentro della superficie bagnata da 𝛾2
𝛾2 𝐻 𝐻
𝐻 2 ∗ cos 𝛼 𝐿
𝜉= ∗
6cos 𝛼 𝑆2
(1 punto) Braccio di 𝑆2 rispetto ad A
⃗⃗⃗
3𝐻
𝑏2 = +𝜉
2cos 𝛼

(2 punti) Ricavo Δ con Stevino


𝛾1 (2𝐻 + ℎ1 ) − Δ𝛾𝑚 − 𝛾2 (ℎ2 + ℎ3 ) = 𝑝𝑛

Esercizio di dinamica
(1 punto) Tramite il processo di efflusso calcolo la portata attraverso la luce fra i serbatoi
superiori
𝜋𝑑2
𝑄𝑑 = 𝜇 √2𝑔(𝑍3 − 𝑍1 )
4

(1 punto) Per continuità, 𝑄𝑡𝑢𝑟𝑏𝑖𝑛𝑎 = 𝑄𝑑

(1.5 punti) Con l’equazione del moto per la condotta superiore, trovo n:

𝑛 𝑉32 𝑊𝑇 𝑉42
(𝑍2 + ) − 𝑍3 = 0.5 + 𝐽3 𝐿3 + + 𝐽4 𝐿4 + 𝛼
𝛾 2𝑔 𝜂 𝑇 𝛾 𝑄𝑑 2𝑔

(1 punto) Tramite il processo di efflusso calcolo la portata attraverso la luce nel serbatoio di
sinistra
𝜋𝑑𝑒 2 𝑛
𝑄𝑒 = 𝜇 √2𝑔(𝑍2 + − 𝑍𝑒 )
4 𝛾

(1 punto) Per continuità, 𝑄𝑝𝑜𝑚𝑝𝑎 = 𝑄𝑒 + 𝑄𝑑

(1.5 punti) Con l’equazione del moto per la condotta inferiore, trovo la potenza della pompa

𝑛 𝑉12 𝐷2 𝑉22 𝑉22 𝜂𝑝 𝑊𝑝


𝑍1 − (𝑍2 + ) = 1.16 +𝑘( ) +𝛼 + 𝐽1 𝐿1 + 𝐽2 𝐿2 −
𝛾 2𝑔 𝐷1 2𝑔 2𝑔 𝛾 𝑄𝑝𝑜𝑚𝑝𝑎
POLITECNICO DI MILANO
Prova di Meccanica dei Fluidi
05-07-2018
Esercizio 1 (punti 8)
Noti: il peso specifico γ1 del fluido di sinistra, le altezze h1, h2, H, l’inclinazione α della paratoia AB, la
profondità L del serbatoio in direzione trasversale, il diametro D e il peso specifico γs del tappo sferico che
chiude il serbatoio di sinistra, nel quale è immerso per metà.
Determinare il peso specifico γ2 del liquido di destra affinché la paratoia, libera di traslare orizzontalmente
senza attrito, resti ferma nella posizione indicata in figura.

Dati: h1, h2, H, L, α,


γ1, γs, D

Determinare: γ2

Esercizio 2 (punti 10)


Si consideri il sistema in figura, in cui il fluido scorre in condizioni di moto permanente.
Sono noti: la portata Q, la geometria ℓ, ∆, Du, Di,, Li, per i = 1,…,5, le scabrezze εi, le quote z3 e zU, il
rendimento della pompa ηp, e le caratteristiche dei fluidi γ, ν, γm.
TRACCIARE: le linee dei carichi totali e piezometriche.
DETERMINARE: le portate circolanti nel sistema, la pressione misurata dal manometro metallico n, le
quote z1 e z2 (z1 > z2), e la potenza assorbita dalla pompa.

Domanda 1 (punti 6)
Strato limite su lastra piana indefinita parallela al flusso: definizione di strato limite e struttura del campo
di moto.
Domanda 2 (punti 6)
Definizione di potenza cinetica di una corrente e significato del coefficiente di ragguaglio.
______________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande
Traccia di soluzione

Esercizio di statica (8 punti)


Equilibrio del tappo sferico
𝐷
𝛾 𝑆 0
6
Spinta del gas sulla sfera (applicando l’equilibrio globale a un volume di controllo che corrisponde a
mezza sfera)
𝐷
𝑆 𝑛
4
Equilibrio alla traslazione orizzontale della paratoia
𝑆 𝑆 0

Componente orizzontale della spinta dei fluidi a sinistra della paratoia (spinte su superfici piane, da
proiettare se necessario lungo la direzione orizzontale)

𝑆 𝑛 𝐻 ℎ 𝐿 𝑛 𝛾 ℎ 𝐿
2
Componente orizzontale della spinta del fluido a destra della paratoia (come sopra)

𝑆 𝛾 𝐿
2
Si ricava quindi 𝛾 .

Esercizio di dinamica (10 punti)

Per la continuità dei tre serbatoi finiti, la portata uscente dall’efflusso è pari a 𝑄.

Tramite il processo di efflusso calcolo la pressione misurata dal manometro


𝜋𝐷 𝑛
𝑄 𝐶𝐶 2𝑔 𝑧 𝑧
4 𝛾
Dal manometro differenziale nella condotta di diametro 𝐷 , dove scorre da sinistra verso destra la
portata 𝑄 :
 𝛾 𝛾
𝐽
𝑙 𝛾
Applicando il metodo a cadente nota:
𝐷
𝑅𝑒  2𝑔𝐷 𝐽

Ricavo esplicitamente
2.51 
 2 log
𝑅𝑒  3.71𝐷
Da cui
2𝑔𝐷 𝐽 𝜋𝐷
𝑄
 4
Con l’equazione del moto per la condotta superiore di destra, dove la portata 𝑄 scorre da sinistra
verso destra, trovo 𝑧 :
𝑛 𝑉 𝑉
𝑧 𝑧 1.16 𝐽 𝐿 𝛼
𝛾 2𝑔 2𝑔
Per continuità, 𝑄 = 𝑄 𝑄

Con l’equazione del moto per la condotta superiore di sinistra, dove la portata 𝑄 scorre da destra
verso sinistra, trovo 𝑧 :
𝑉 𝑉 𝑉 𝑉
𝑧 𝑧 0.5 𝛼 𝐽𝐿 𝐽 𝐿
2𝑔 2𝑔 2𝑔
Con l’equazione del moto per la condotta inferiore, dove la portata 𝑄 scorre da sinistra verso
destra, trovo la potenza della pompa

𝑛 𝑉 𝑉
𝑧 𝑧 0.5 𝛼 𝐽 𝐿 𝐽 𝐿 ∆𝐻
𝛾 2𝑔 2𝑔
Da cui
𝛾𝑄 ∆𝐻
𝑃

Esame di Meccanica dei Fluidi per allievi Meccanici 
20 luglio 2017 
 
Esercizio 1 (9 punti) 
Il serbatoio (di profondità L) contiene fluido di peso specifico 1, mentre la provetta circolare (avente peso 
P) contiene fluido di peso specifico 2 e una sfera galleggiante di diametro d e peso specifico s (immersa 
per metà). La paratoia è libera di ruotare attorno alla cerniera C. Il sistema è in equilibrio. 
Dati: s, d, D, P, L, hi 
Determinare: 1, 2, F  D 
 
 
  s 
  h2 
  h1  h3 
  2 
 
  C 
 
1  h4 
 
  F 
 
Esercizio 2 (9 punti) 
Il sistema è percorso da acqua in moto permanente. 
  z3 
  Q 

 
  aria Dim. 
  z1 
z2  finita 
 

  Dim. 
Dim. 
  P  finita 
  finita 
   
z4 
  a, C c 
    m 
 
 
Dati: , m, L, , z3, z4, Cc, z2, z1, Di, Li, i 
Determinare: le portate, a, n, WP (potenza della pompa) 
Tracciare le linee dei carichi totali e piezometriche nelle condotte 
 
 
 
 
Domanda 1 (6 punti) 
Ipotesi, enunciato e dimostrazione dell’equazione indefinita dell’equilibrio statico e della legge di Stevino 
Domanda 2 (6 punti) 
Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di Poiseuille) 
_____________________________________________________________________________________ 
L’esame è superato ottenendo almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande 
   
Exam of Fluid Mechanics (Mechanical Eng.) 
20 July 2017 
 
Exercise 1 (9 points) 
A tank of dimension L is filled with a fluid having specific weight 1. The test tube has circular base, weight P 
and contains a fluid with specific weight 2 and a buoyant sphere with diameter d and specific weight s (the 
sphere is half‐dipped). The plane gate is hinged in C. The system is at equilibrium. 
Knowing: s, d, D, P, L, hi 
Find: 1, 2, F  D 
 
 
  s 
  h2 
  h1  h3 
  2 
 
  C 
 
1  h4 
 
  F 
 
Exercise 2 (9 points) 
This system works with water flowing in steady conditions. 
  z3 
  Q 

 
  aria Finite 
  z1 
z2  size 
 

  Finite 
Finite 
  P  size 
  size 
   
z4 
  a, C c 
    m 
 
 
Knowing: , m, L, , z3, z4, Cc, z2, z1, Di, Li, i 
Find: flow rates, a, n, WP (power of the pump) 
Sketch the lines for total and piezometric heads 
 
 
 
 
Question 1 (6 points) 
Hypothesese, formulation and demonstration of the differential equation of statics and the Stevin law 
Question 2 (6 points) 
Give the analytical solution for the laminar, steady flow between two plates (Poiseuille flow) 
_____________________________________________________________________________________ 
A student is successful obtaining at least 12 points in the exercise and at least 6 points in questions 
   
Esame del 20 luglio 2018, traccia di soluzione 
 
Esercizio di statica 
 
Applicando l’equazione dell’equilibrio globale a un volume di controllo corrispondente alla parte immersa 
della sfera, si calcola la spinta del fluido sulla stessa: 
 
𝜋𝑑
𝑆 𝛾  
12
 
Si applica l’equilibrio della sfera, trovando che 2 = 2s: 
 
𝜋𝑑 𝜋𝑑
𝛾 𝛾  
6 12
 
Si calcolano le spinte sulla provetta, applicando due volte il metodo dell’equilibrio globale: 
 
𝜋𝐷 𝜋𝐷
𝑆 𝛾 ℎ  
12 4
𝜋𝐷 𝜋𝐷
𝑆 𝛾 ℎ ℎ  
12 4
 
Si applica l’equilibrio della provetta, trovando il 1: 
 
𝜋𝐷 𝜋𝐷 𝜋𝐷 𝜋𝐷
𝑃 𝛾 ℎ 𝛾 ℎ ℎ 0 
12 4 12 4
 
Si calcolano la spinta sulla paratoia e l’eccentricità: 
 

𝑆 𝛾 ℎ ℎ 𝐿 
2
1
𝐿ℎ
𝑒 12  

ℎ ℎ 𝐿
2
 
Si applica l’equilibrio alla rotazione della paratoia per trovare Fx: 
 

𝑆 𝑒 𝐹ℎ 0 
2
 
 
 
   
Esercizio di dinamica 
 
Tutte le portate sono uguali a Q. 
 
Calcolo Q sfruttando il manometro differenziale (serve ipotesi sul regime di moto, con successivo ciclo di 
interazioni): 
 
𝛾 𝛾 𝑉 𝑉
∆ 0.5 𝐽𝐿  
𝛾 2𝑔 2𝑔
 
Calcolo il diametro della luce a battente: 
 
𝜋𝑎
𝑄 𝐶 2𝑔 𝑧 𝑧  
4
 
Calcolo l’indicazione del manometro metallico: 
 
𝑛 𝑉 𝑉
𝑧 𝑧 0.5 𝐽 𝐿  
𝛾 2𝑔 2𝑔
 
Calcolo la potenza della pompa: 
 
𝑛 𝑉 𝑉 𝜂𝑊
𝑧 𝑧 0.5 𝐽𝐿  
𝛾 2𝑔 2𝑔 𝛾𝑄
 
Traccio quindi le linee 
 
Esame di Meccanica dei Fluidi per allievi Meccanici 
12 Settembre 2018 
 
Esercizio 1 (8 punti) 
I serbatoi (di profondità L) contengono un fluido di peso specifico 1 e del gas. Sono separati da un corpo 
(profondità L) libero di ruotare intorno alla cerniera O. 
Il serbatoio contenente gas è chiuso da un tappo di peso specifico s incognito e spessore t noto.  
Su un lato di questo serbatoio è 
presente un piccolo tubo riempito di 
fluido di peso specifico m in fondo al 
quale è posizionato un manometro 
metallico. 
 
Dati: h1, h2, h3, 1m, R, , t, w, L 
Determinare: se la pressione 
indicata dal manometro metallico 
 
 
 
 
 
 
Esercizio 2 (10 punti) 
Due macchine idrauliche M1 e M2 sono montate nel sistema: una è una pompa (rendimento p) e una è una 
turbina (efficienza t). Il sistema è percorso da acqua in moto permanente. I serbatoi sono tutti di volume finito 
tranne quello di livello z1. E’ nota la portata uscente dal serbatoio di destra. 
 
Dati: QU , Di, Li, i, , n (>0), z1, zM, pM,  
zU, dU, dout, zout, ℓ, cc, cv, , PT 
Determinare: 
‐il posizionamento delle due macchine idrauliche (noto n>0) 
‐ le portate circolanti 
‐ z2 e z3 
‐ WP (potenza della pompa) 
‐ WT (potenza della turbina) 
 
Tracciare le linee dei carichi totali e 
piezometriche nelle condotte 
 
                                                                                                             
ℓ 
 
Domanda 1 (6 punti) 
Ricavare l’espressione del centro di spinta statica su superfici piane  
Domanda 2 (6 punti) 
Ricavare la distribuzione degli sforzi tangenziali nel moto di Poiseuille in condotta (flusso in condizioni di moto 
laminare in condotta cilindrica a sezione circolare). 
_____________________________________________________________________________________ 
L’esame è superato ottenendo almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande 
Exam of Fluids Mechanics for Mechanical Engineering 
12 September 2018 
 
Exercise 1 (8 points) 
The tanks (dimension L) are respectively filled with a fluid having specific weight 1 and with a gas. They are 
separated by a body (dimension L) free to rotate around the hinge O. 
The gas‐filled tank is closed by a solid 
plug with an unknown specific weight s 
and of known thickness t.  
On a side of this tank a small pipe is filled 
by a fluid having specific weight m and at 
its bottom a manometer is installed. 
 
Given: : h1, h2, h3, 1m, R, , t, w, L 
Calculate: sand the pressure measured 
by the manometer 
 
 
 
 
 
 
Exercise 2 (10 points) 
Two hydarulic machines M1 and M2 are installed in the system: one of them is a pump (efficiency p) while the 
other is a turbine (efficiency t). The system is filled by water flowing in steady conditions. The tanks have all a 
finite volume but the one characterized by the height z1. The flow‐rate QU is known. 
 
Given: QU , Di, Li, i, , n (>0), z1, zM, pM,  
zU, dU, dout, zout, L1’, cc, cv, , PT 
Calculate: 
‐ the position of the two hydraulic machines (given n>0) 
‐ the flow‐rates 
‐ z2 e z3 
‐ WP (pump power) 
‐ WT (turbine power) 
 
Draw the lines for total and 
piezometric heads 
 
 
 
Question 1 (6 points) 
Obtain the expression of the centre of static thrust on plane surfaces 
Question 2 (6 points) 
Obtain the tangential stress distribution for the Poiseuille flow in duct (laminar flow in a cylindrical pipe with 
circular section). 
_____________________________________________________________________________________ 
A student is successful obtaining at least 12 points in the exercises and at least 6 points in questions 
 
Soluzione Esercizio 1 (8 punti) 
 
Deve valere l’equilibrio dei momenti intorno alla cerniera O 
𝑆 ⃗ 𝑏 𝑆⃗ 𝑏  
Calcolo il momento esercitato dal gas 
𝑆 ⃗ 𝑝 𝑅𝐿 
𝑏 0.5𝑅 
Calcolo la spinta e il braccio del fluido 
𝑆⃗ 𝑝 𝑅𝐿    con  𝑝 𝛾 ℎ 0.5𝑅 cos 𝛼  
1 0.5𝑅 cos 𝛼
𝑏 0.5𝑅 𝑅  
6 𝑧 𝑧 0.5𝑅 cos 𝛼
L’unica incognita nell’equazione di bilancio della rotazione è quindi la pressione del gas che posso dunque 
ricavare. 
Calcolo poi la pressione letta dal manometro 
𝑝 𝑝 𝑝 𝛾 ℎ  
Calcolo il peso specifico del tappo 
𝛾 𝑤𝑡𝐿 𝑝 𝑤𝐿  
 
 
 
 
Soluzione Esercizio 2 (10 punti) 
 
Per continuità del serbatoio 3 il fluido nella condotta superiore scorre da destra a sinistra (da serbatoio 2 a 3). 
Per continuità del serbatoio 2 il fluido nella condotta inferiore scorre da sinistra a destra (da serbatoio 1 a 2). 
Visti i piani dei carichi idrostatici dei serbatoi 1 e 2 (z1<z2 da disegno e n>0 dai dati), la macchina nella condotta 
inferiore può essere solo una pompa. La turbina è installata nella condotta superiore. 
 
Calcolo la portata con l’equazione del moto fra il serbatoio 1 e il manometro metallico (serve ipotesi sul regime 
del flusso) 
𝑝 𝑣 𝑣
𝑧 𝑧 𝛼 1.16 𝐽𝐿  
𝛾 2𝑔 2𝑔
Ricavo le portate mancanti 
𝑄 𝑄 𝑄 𝑄  
Ricavo z2 dall’efflusso del serbatoio 2 
𝑐 𝑐 𝜋𝑑 𝑝
𝑄 2𝑔 𝑧 𝑧  
4 𝛾
Ricavo z3 dall’efflusso del serbatoio 3 
𝑐 𝑐 𝜋𝑑
𝑄 2𝑔 𝑧 𝑧  
4
Calcolo la potenza della pompa con l’equazione del moto fra il serbatoio 1 e 2 
𝑝 𝑣 𝑣 𝑣 η 𝑊 𝑣
𝑧 𝑧 1.16 𝐽𝐿 𝑚 𝛽 𝛼 𝐽 𝐿  
𝛾 2𝑔 2𝑔 𝛾𝑄 2𝑔
Calcolo la potenza della turbina con l’equazione del moto fra il serbatoio 2 e 3 
𝑝 𝑣 𝐷 𝑣 𝑊 𝑣
𝑧 𝑧 0.5 𝐽 𝐿 𝑘 𝛼 𝐽 𝐿  
𝛾 2𝑔 𝐷 2𝑔 𝜂 𝛾𝑄 2𝑔
 
POLITECNICO DI MILANO
Prova di Meccanica dei Fluidi
25-01-2019
Esercizio 1 (punti 9)
Due serbatoi di profondità L sono collegati da un manometro differenziale. Nel serbatoio di sinistra, i fluidi
γ1 e γ2 sono separati da una paratoia rettangolare incernierata in O, mentre il serbatoio di destra è mantenuto
chiuso da un setto inclinato di un angolo α, libero di scorrere senza attrito, al quale è applicata una forza
orizzontale F.
Noti: la geometria del sistema (h1, h2, h3, h4, α, L), i pesi specifici γ2 e γm, l’indicazione ∆ del manometro
differenziale, il modulo della forza F.
Determinare il peso specifico γ1 affinché il sistema sia in equilibrio nella posizione indicata in figura.

Dati: h1, h2, h3, h4, α, L,


γ2, γm, F, ∆

Determinare: γ1

Esercizio 2 (punti 9)
Si consideri il sistema in figura, in cui il fluido scorre in condizioni di moto permanente.
Sono noti: distanza ℓ tra le sezioni collegate al manometro rovescio; indicazione ∆ del manometro
rovescio; diametro Du della luce circolare; diametri Di,, lunghezze Li, e scabrezze ri delle tubazioni
(i = 1,…,5); quota z1; indicazione n del manometro metallico; rendimento della macchina idraulica (M) ηM;
caratteristiche dei fluidi γ, ν, γm.
TRACCIARE: le linee dei carichi totali e piezometriche.
DETERMINARE: le portate circolanti nel sistema, le quote z2 e z3, il tipo di macchina M (pompa/turbina)
e la relativa potenza.

Domanda 1 (punti 6)
Derivazione delle equazioni di Reynolds.
Domanda 2 (punti 6)
Drag su corpi affusolati.
______________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande
Esame del 25 gennaio 2019, traccia di soluzione 
 
Statica 
Impongo l’equilibrio della paratoia montata sul pattino per determinare il campo di pressioni di 2 nel 
serbatoio di destra: 
𝐹 𝑆 0 
ℎ 𝐿
𝑆 𝑝 𝑠𝑒𝑛𝛼 
𝑠𝑒𝑛𝛼
Determino la pressione di 2 in O: 

𝑝, 𝑝 𝛾 ℎ 𝛾 ∆ 𝛾 ℎ 2ℎ  
2
Equilibrio alla rotazione della paratoia per determinare 1: 

𝑆 ℎ 𝑒 𝑆 𝑒 0 
2
con: 
𝑆 𝑝, 𝛾 ℎ 2ℎ 𝐿  
1
𝐿 2ℎ
𝑒 12  
𝑝 𝛾 ℎ
2ℎ 𝐿 ,
𝛾

𝑆 𝛾 ℎ 𝐿 
2

𝑒  
6
Dinamica 
Il manometro differenziale indica che la portata Q12 scorre verso destra. Quindi z2<pci1 e anche la Q43 scorre 
verso destra. La portata Q5 scorre verso sinistra con z3<pci1, quindi M = P. 
Uso il manometro per determinare Q12 (procedimento a cadente nota, non serve ipotizzare il regime di 
moto puramente turbolento): 
𝛾 𝛾
∆ 𝐽 𝑙 
𝛾
Scrivo l’equazione del moto per determinare z2: 
𝑛 𝑉 𝑉 𝑉
𝑧 𝑧 𝐽𝐿 𝐽 𝐿  
𝛾 2𝑔 2𝑔
Scrivo l’equazione del moto per determinare Q43 (qui serve ipotesi sul regime di moto con eventuale ciclo di 
iterazione): 
𝑛 𝑉 𝑉
𝑧 𝑧 0.5 𝐽 𝐿 𝐽 𝐿  
𝛾 2𝑔 2𝑔
Continuità per i serbatoi 2 e 3: 
𝑄 𝑄 𝑄 𝑄  
Determino z3 con l’equazione del processo di efflusso: 
𝜋𝐷
𝑄 𝜇 2𝑔 𝑧 𝑧  
4
Determino la potenza della pompa con l’equazione del moto per la condotta 5: 
𝑛 𝑉 𝜂𝑊 𝑉
𝑧 𝑧 0.5 𝐽 𝐿  
𝛾 2𝑔 𝛾𝑄 2𝑔
Traccio le linee in accordo con le equazioni scritte. 
 
Exam of Fluid Mechanics for Mechanical Engineering
12 February 2019

Exercise 1 (9 points)
An inclined tank is filled with two fluids as in the sketch. On the tank bottom there is a hole where
a cylinder may move without friction; the cylinder is kept in equilibrium by the force F. The top
surface presents a hemispherical part. Knowing: 1, 2, s, h1, h2, L1, L2, D1, D2, , find: the force
F and the load (magnitude, direction and versus) acting on the hemisphere.

L1 D1
1

h1
2

D2
h2
L2
s

F
Exercise 2 (9 points
Water flows steadily in the system depicted in the sketch. The tanks are to be considered of a
finite size, and the two free surfaces are at the same elevation. On the system we see a
differential manometer and two machines M1 and M2. Knowing: Di, i, Li, M, , m, , Lm, find:
the flow versus in the two pipes, the type of M1 and M2, the flow rates and the machine power.
Sketch the lines representing the total and pressure heads.

Zsx Zdx = Zsx

M1
Lm

M2

m

Question 1 (6 points)
Obtain the integral momentum equation starting from the corresponding differential Navier-Stokes
equation

Question 2 (6 points)
Definition of similarity and criteria for physical modelling of fluid-dynamic processes
________________________________________________________________________________
To pass the exam, one must get at least 12 points in exercises and at least 6 points in questions.
Esame di Meccanica dei Fluidi per allievi Meccanici
12 febbraio 2019

Esercizio 1 (9 punti)
Un recipiente inclinato è riempito con due fluidi come in figura. Il fondo del recipiente presenta un
foro in cui può scorrere un cilindro tenuto in equilibrio dalla forza F. Sulla superficie superiore è
presente una calotta semisferica. Noti: 1, 2, s, h1, h2, L1, L2, D1, D2, , determinare: la forza F
e la spinta (modulo, direzione e verso) sulla calotta semisferica.

L1 D1
1

h1
2

D2
h2
L2
s

F
Esercizio 2 (9 punti)
Il sistema rappresentato in figura è percorso da acqua in moto permanente. I serbatoi si possono
considerare di dimensione finita, e hanno la superficie libera alla stessa quota. Sono installati un
manometro differenziale e due macchine M1 e M2. Noti: Di, i, Li, M, , m, , Lm, determinare:
il verso delle portate nelle condotte, il tipo di M1 e di M2, le portate circolanti e le potenze delle
macchine. Tracciare le linee dei carichi totali e piezometriche.

Zsx Zdx = Zsx

M1
Lm

M2

m

Domanda 1 (6 punti)
Ricavare l’equazione globale di bilancio della quantità di moto a partire dalla corrispondente
equazione indefinita di Navier-Stokes

Domanda 2 (6 punti)
Definizione di similitudine e criteri per la modellazione in ambito fluidodinamico
________________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande.
Traccia di soluzione

Esercizio di statica
Si imposta l’equilibrio del cilindro con riferimento a un asse  inclinato ( ):

𝑃 𝐹 𝑆 0

Si determinano le grandezze necessarie a trovare F:

𝜋𝐷
𝑃 𝛾 𝐿 cos𝛼
4
𝐷 𝜋𝐷
𝑆 𝛾 ℎ 𝐿 cos𝛼 sen𝛼
2 4

Si imposta l’equilibrio globale di un volume di controllo semisferico. Con 1


riferimento a degli assi x (verso dx) e y (verso l’alto): 0

𝜋𝐷 G
𝐺 𝛾
12
𝐷 𝜋𝐷
Π 𝛾 ℎ 𝛾 sen𝛼 𝐿 sen𝛼
2 4
𝐷 𝜋𝐷
Π 𝛾 ℎ 𝛾 sen𝛼 𝐿 cos𝛼
2 4
S Π e S Π 𝐺

Esercizio di dinamica
Capisco dall’indicazione del manometro che la portata fluisce verso destra nella condotta inferiore.
Per continuità, la stessa portata fluisce verso sinistra nella condotta superiore. Dato che non c’è
dislivello motore, entrambe le macchine sono pompe.

Determino la portata (serve ciclo di iterazione):

𝑍 𝑍 𝛼 0.5𝛼 𝜆 𝐿 , con 𝑍 𝑍 ∆

Determino la potenza della pompa inferiore:

𝑉 𝑉 𝑊𝜂
𝑍 𝑍 0 1.5𝛼 𝜆 𝐿
2𝑔 2𝑔𝐷 𝛾𝑄

Determino la potenza della pompa superiore (pedice 1 per il diametro maggiore):

𝑉 𝑉 𝑉 𝑉 𝑊𝜂
𝑍 𝑍 0 1.5𝛼 𝐽𝐿 𝐽 𝐿 0.5𝛼 𝛼
2𝑔 2𝑔 2𝑔 𝛾𝑄

Traccio quindi le linee in accordo con gli sviluppi matematici


Esame di Meccanica dei Fluidi per allievi Meccanici
2 luglio 2019

Esercizio 1 (9 punti)
Un corpo solido (composto da una semisfera e due cilindri) è parzialmente immerso in un
recipiente che contiene due fluidi. Al di sopra del corpo c’è una camera riempita d’aria. L’aria e il
fluido di peso specifico 2 sono collegati da un manometro differenziale. Il sistema è in equilibrio.
Noti: 1, 2, s, m, d, D, hi con i = 1…6, determinare: l’indicazione  del manometro.

aria
h1
D
d h2
h6
s
1 h3

2 h4

h5

m
Esercizio 2 (9 punti)
Il sistema rappresentato in figura è percorso da acqua in moto permanente. Solo i serbatoi laterali
si possono considerare di dimensione infinita. Sono presenti un manometro differenziale, una luce
circolare a battente e una pompa. Noti: Di, i, Li, P, , m, , Lm, Z2, Z3, Za, a,  = CcCv, ,
determinare: le portate circolanti e scaricata, la quota Z1 (che è > Z2) e la potenza della pompa.
Tracciare le linee dei carichi totali e piezometriche.

Z1
Z2

Z3
Lm


a, Za
m
Domanda 1 (6 punti)
Enunciato e dimostrazione del teorema .

Domanda 2 (6 punti)
Ricavare il legame costitutivo per un fluido reale, stokesiano, newtoniano, incomprimibile
________________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande.
Exam of Fluid Mechanics (Mech. Eng.)
2 July 2019

Exercise 1 (9 points)
A solid (that is compound of a hemisphere and two cylinders) is partially dipped in a tank contining
two fluids. A chamber filled with air is present above the solid. The air and the fluid with specific
weight 2 are connected by a differential manometer. The system is at equilibrium. Knowing: 1,
2, s, m, d, D, hi with i = 1…6, determine: the reading  of the manometer.

aria
h1
D
d h2
h6
s
1 h3

2 h4

h5

m
Exercise 2 (9 points)
Water flows steadily in the sketched system. Only the lateral tanks can be considered as infinite in
size. On the sytem we find a differential manometer, a circular orifice and a pump. Knowing: Di,
i, Li, P, , m, , Lm, Z2, Z3, Za, a,  = CcCv, , determine: the discharges in the pipes and the
one outflowing into the atmosphere, the elevation Z1 (it is > Z2) and the power of the pumo.
Sketch the lines for total and piezometric head.

Z1
Z2

Z3
Lm


a, Za
m
Question 1 (6 points)
State and demonstrate the  theorem

Question 2 (6 points)
Formulate the constitutive law for a real, Stokesian, Newtonian, uncompressible fluid
________________________________________________________________________________
The successful student will have at least 12 points in the exercises and at least 6 points in theory.
Traccia di soluzione

Esercizio di statica
Si imposta l’equilibrio verticale del corpo solido, per calcolare la pressione dell’aria:

𝑃 𝑆 , 𝑆 , 0

Si calcola il peso: 𝑃 𝛾 ℎ ℎ

Si scrive l’espressione della spinta sulla superficie piana superiore: 𝑆 , 𝑝

Si calcola la spinta sulla calotta semisferica con il metodo dell’equilibrio globale:

scelta volume, equilibrio, spinte… 𝑆 , 𝛾 ℎ

Si calcola l’indicazione del manometro: 𝛾 ℎ ℎ 𝛾 ℎ ℎ 𝑝 Δ𝛾

Esercizio di dinamica
Calcolo la portata nella condotta con la pompa sfruttando il manometro (metodo a cadente nota); fluisce
verso il serbatoio centrale:

Δ 𝛾 𝛾 2𝑔𝐷 𝜌 𝐽 2𝑔𝐷 𝐽 𝜋𝐷
𝐽 ; 𝑅𝑒 𝜆 ⇒ 𝜆 ; 𝑄
𝐿 𝛾 𝜇 𝜆 4

Determino la potenza della pompa: 𝑍 𝑍 0.5 𝐽𝐿 ⇒ 𝑊

Determino la portata effluente: 𝑄 𝐶 2𝑔 𝑍 𝑍

Determino la portata in arrivo dal serbatoio di sinistra per continuità: 𝑄 𝑄 𝑄

Determino la quota nel serbatoio di sinistra: 𝑍 𝑍 1.16 𝐽𝐿 𝑉 𝑉

Traccio quindi le linee in accordo con gli sviluppi matematici


Esame di Meccanica dei Fluidi per allievi Meccanici
24 Luglio 2019

Esercizio 1 (9 punti)
Un cubo cavo di lato H e peso
specifico s è immerso in un
serbatoio di lunghezza L contenente
il fluido di peso specifico 1. Questo
fluido è separato dal fluido 2
attraverso un corpo di spessore
trascurabile e peso P appoggiato in
condizioni di incipiente apertura sulla
struttura visualizzata.
La parte destra del serbatoio è
composto da un ramo con un gas in
pressione e da un altro ramo
terminante con la lastra ABC.

Noti: P, h1, h2, H, L, t, 1, s, n (>0)


Determinare: il volume Wv della cavità nel cubo immerso, il peso specifico del fluido 2 e la
spinta esercitata dal fluido sulla lastra ABC con modulo, direzione e verso.

Esercizio 2 (9 punti)
Il sistema rappresentato in figura
è percorso da acqua in moto
permanente. I serbatoi sono tutti 
di volume finito ad eccezione di
quello in basso. La parte inferiore
del serbatoio di sinistra è collegata
a un manometro metallico e
contiene gas in pressione.
Tutte le condotte sono circolari,
così come le luci di diametro DE e
DL (coefficiente di efflusso cccv).

Noti: z1, z2, z3, zE, zU, DE, DL, ,


Di, i , Li, n2, P (rendimento
pompa) e T (rendimento turbina).
Determinare: le portate circolanti
nelle condotte e passanti per le
luci DE e DL, l’indicazione del
manometro metallico n1 e le
potenze della pompa WP e della turbina WT .
Tracciare le linee dei carichi totali e piezometriche.

Domanda 1 (6 punti)
Disegnare e spiegare in dettaglio l’abaco di Moody.

Domanda 2 (6 punti)
Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di
Poiseuille).
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande.
Traccia di soluzione

Esercizio di statica
Equilibrio corpo immerso
𝛾 𝐻 𝑊 𝛾 𝐻

Equilibrio traslazione corpo sottile


𝑃 𝛾 ℎ 𝐻𝐿 𝑝 𝐻𝐿
Peso specifico fluido 2
𝑝 𝑝 𝛾 ℎ ℎ
Spinta su ABC
Una possibilità è quella di costruire un volume di controllo come quello qui rappresentato

da cui si trovano
𝛾 ℎ
𝑆⃗ 𝑝 ℎ 𝐿 𝚤⃗
2
𝑆 ⃗ 𝑝 𝛾 ℎ )Lt 𝚥⃗

Esercizio di dinamica
Foronomia
𝐷
𝑄 𝑄 𝑐 𝑐 𝜋 2𝑔 𝑧 𝑧
4

Dall’equazione del moto per la condotta superiore trovo la pressione sul manometro
𝑝 𝑣 𝐷 𝑣 𝑣
𝑧 𝑧 0.5 𝑘 𝛼 𝐽 𝐿 𝐽 𝐿
𝛾 2𝑔 𝐷 2𝑔 2𝑔

Ricavo la portata tra i due serbatoi annidati


𝐷 𝑝 𝑝
𝑄 𝑐 𝑐 𝜋 2𝑔 𝑧 𝑧
4 𝛾 𝛾
Continuità
𝑄 𝑄 𝑄

Dall’equazione del moto per la condotta inferiore trovo la potenza della pompa
𝑝 𝑣 𝑣 W 𝜂
𝑧 𝑧 1.16 𝛼 𝐽𝐿
𝛾 2𝑔 2𝑔 𝛾𝑄

Dall’equazione del moto per la condotta centrale trovo la potenza della turbina
𝑝 𝑣 𝑣 W
𝑧 𝑧 𝛼 0.5 𝐽 𝐿 𝐽 𝐿
𝛾 2𝑔 2𝑔 𝜂 𝛾𝑄
POLITECNICO DI MILANO
Prova di Meccanica dei Fluidi
09-09-2019
Esercizio 1 (punti 9)
Determinare la pressione n misurata dal manometro metallico affinché la paratoia di altezza H e
profondità L in direzione ortogonale al foglio, incernierata nel punto O, resti in equilibrio in condizione di
incipiente apertura nella posizione indicata in figura. Si determini inoltre il minimo peso specifico γs del
tappo conico che chiude il serbatoio di destra, in condizione di incipiente movimento. Sono noti: i pesi
specifici γ1 e γ2 dei liquidi di sinistra, le altezze H, h, B, b, il diametro D e la profondità L.

Dati: γ1, γ2, h, H, b, B, D, L

Determinare: n, γs

Esercizio 2 (punti 9)
Si consideri il sistema in figura, in cui il fluido scorre in condizioni di moto permanente.
Sono noti: il diametro Du della luce circolare; i diametri Di,, le lunghezze Li, e le scabrezze ri delle
tubazioni (i = 1,…,6); le quote z1, z2 (con z1>z2), zu; il rendimento della macchina idraulica (M) ηM; le
caratteristiche del fluido γ, ν; i coefficienti Cc e Cv; l’angolo β.
TRACCIARE: le linee dei carichi totali e piezometriche.
DETERMINARE: le portate circolanti nel sistema e quella immessa nel serbatoio di destra Qin, la pressione
misurata dal manometro metallico n, il tipo di macchina M (pompa/turbina) e la relativa potenza.

Domanda 1 (punti 6)
Descrivere il flusso di un fluido attorno ad una sfera, al variare del numero di Reynolds.
Domanda 2 (punti 6)
Ricavare l’equazione di continuità per i fluidi in forma indefinita.

______________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande
POLITECNICO DI MILANO
Exam of Fluid Mechanics
09-09-2019
Exercise 1 (9 points)
Given: the specific weights γ1 and γ2 of the two liquids on the left, the heights H, h, B and b, the diameter
D and the depth L of the tank.
Determine the pressure n of the metallic manometer so that the system in the figure, where the gate of
height H and depth L is hinged in the point O, is at equilibrium as displayed in the figure. Moreover,
compute the minimum specific weight γs of the cone which closes the tank on the right, under incipient
movement conditions.

Given: γ1, γ2, h, H, b, B, D, L

Determine: n, γs

Exercise 2 (9 points)
Consider the system shown in the figure, where the fluid flows in steady conditions.
Given: the diameter of the hole Du; the diameters Di,, lengths Li and roughness ri of the pipes (for i =
1,…,6); the levels z1, z2 (with z1 > z2), zu; the efficiency ηM of the hydraulic machine M; the fluid
characteristics γ, ν; the coefficients Cc and Cv; the angle β.
Draw: the qualitative trend of total and pressure heads.
Determine: the flow discharges in the system and the discharge entering in the tank on the right Qin, the
pressure n measured by the manometer, the type of hydraulic machine (pump/turbine) and its power.

Question 1 (6 points)
Explain in details the flow of a fluid around a sphere, by varying the Reynolds number.
Question 2 (6 points)
Derive the differential form of the mass balance equation for fluids.

______________________________________________________________________________
To pass the exam, one must get at least 12 points in exercises and at least 6 points in questions
Esame di Meccanica dei Fluidi per allievi Meccanici
24 gennaio 2020

Esercizio 1 (9 punti)
Un recipiente è riempito con un fluido di peso specifico 1 e un fluido di peso specifico 2 si trova in
un secondo contenitore. La separazione tra i fluidi è garantita da un tappo (forma =
cilindro+semisfera) libero di scorrere orizzontalmente senza attrito. Il vano di destra è chiuso da una
piastra di peso specifico s, libera di scorrere verticalmente (ancora senza attrito) e collegata (tramite
un filo e due carrucole) a un contrappeso. Noti: 1, 2 > 1, s, h1, h2, h3, d (diametro), D (diametro),
determinare: il peso P del contrappeso che mantiene il sistema in equilibrio.

h3 s
h2
D
P
h1
2
d
1

Esercizio 2 (9 punti)
Il sistema rappresentato in figura è percorso da un fluido in moto permanente. Il solo serbatoio
centrale si può considerare di dimensione finita. Sono installati un manometro differenziale, un
manometro metallico e una macchina M. Noti: , , Z1, Z2, Z3, Zint, Q1 (verso destra), Di, i, Li, M,
m, determinare: le portate circolanti e la pressione n misurata dal manometro metallico, il tipo e
la potenza della macchina, l’indicazione  del manometro differenziale. Tracciare le linee dei carichi
totali e piezometriche.
Z2

n Z3
aria Q1
Zint
Z1

m

Domanda 1 (6 punti)
Fornire la definizione, l’espressione e l’interpretazione fisica del coefficiente di ragguaglio della
potenza cinetica.
Domanda 2 (6 punti)
Fornire l’enunciato, la dimostrazione e un esempio di applicazione del teorema pigreco.
________________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande.
Exam of Fluid Mechanics for Mechanical Engineering
24 January 2020

Exercise 1 (9 points)
A tank is filled with a fluid with specific weight 1 and a fluid with specific weight 2 is in a second
tank. The separation between the fluids is ensured by a plug (shape = cylinder+semisphere) that
can slide horizontally without of friction. The tank on the right is closed by a plate with specific
weight s, that can slide (again frictionless) vertically and is attached (by a wire and two pulleys) to
a counterweight. Knowing: 1, 2 > 1, s, h1, h2, h3, d (diameter), D (diameter), find: the weight P
of the counterweight to maintain equilibrium.

h3 s
h2
D
P
h1
2
d
1

Exercise 2 (9 points)
A fluid flows steadily in the system sketched below. Only the tank in the middle can be considered
as having a finite size. A differential manometer, a metallic manometer and a machine M are
installed. Knowing: , , Z1, Z2, Z3, Zint, Q1 (right-wards), Di, i, Li, M, m, find: the flow rates and
the pressure n at the metallic manometer, the type and power of the machine, the reading  of the
differential manometer. Sketch the lines for total and piezometric heads.
Z2

n Z3
aria Q1
Zint
Z1

m

Question 1 (6 points)
Provide definition, expression and physical interpretation of the kinetic energy coefficient.
Question 2 (6 points)
Provide statement, proof and an example of application of the Buckingham  theorem
________________________________________________________________________________
A successful student will have at least 12 points in the exercises and at least 6 points in theory.
Traccia di soluzione

Esercizio di statica
Uso l’equilibrio del tappo per determinare una pressione all’interno del contenitore di destra (l’asse
x è diretto orizzontalmente e verso destra):

𝑆 , 𝑆 , 0

Per determinare Ssx,x uso un volume di controllo:

1
0
𝜋𝑑
G 𝑆 , Π , Π , 𝛾 ℎ
4

La spinta da destra di esprime con la pressione nel baricentro del cerchio:

𝜋𝑑
𝑆 , 𝑝
4

Trovo quindi che pG = 1h1.

Uso l’equilibrio della piastra per determinare la tensione del filo (l’asse y è diretto verticalmente e
verso l’alto):

𝑃, 𝑆 𝑇 0

𝜋𝐷
𝑃, 𝛾 ℎ
4

𝜋𝐷
𝑆 𝛾 ℎ 𝛾 ℎ 𝛾 ℎ
4

𝜋𝐷 𝜋𝐷 𝜋𝐷
𝑇 𝛾 ℎ 𝛾 ℎ ℎ 𝛾 𝛾
4 4 4

(il sistema è in depressione relativa e la tensione è quindi diretta verso l’alto essendo 2 > 1).

Il peso del contrappeso è quindi:

𝜋𝐷 𝜋𝐷 𝜋𝐷
𝑃 𝛾 ℎ 𝛾 ℎ ℎ 𝛾 𝛾
4 4 4
Esercizio di dinamica
Determino la pressione n scrivendo l’equazione del moto per la portata Q1 (è un conto a portata
nota, quindi determino immediatamente il regime di moto e il valore dell’indice di resistenza):

𝑛 𝑉 𝑉 𝑉
𝑍 𝑍 0.5 𝜆 𝐿
𝛾 2𝑔 2𝑔𝐷 2𝑔

Nell’altra condotta in parallelo, la portata fluirà verso destra, visto che Z3 < Z2. La determino
scrivendo l’equazione del moto (qui servono ipotesi sul regime di moto e ciclo iterativo):

𝑛 𝑉 𝑉 𝑉
𝑍 𝑍 0.5 𝜆 𝐿
𝛾 2𝑔 2𝑔𝐷 2𝑔

Determino la portata Q3 per continuità (è entrante nel serbatoio centrale):

Q3 = Q1+Q2

Il manometro differenziale mi dice che Z1 < (Zint+n/), dunque la macchina è una pompa.

Ne determino la potenza:

𝑛 𝑉 𝑉 𝑊𝜂
𝑍 𝑍 0.5 𝐽 𝐿
𝛾 2𝑔 2𝑔 𝛾𝑄

Determino l’indicazione del manometro differenziale:

𝑛 𝛾
Δ 𝑍 𝑍
𝛾 𝛾 𝛾

Traccio quindi le linee in accordo con gli sviluppi matematici


Esame di Meccanica dei Fluidi per allievi Meccanici
11 febbraio 2020

Esercizio 1 (9 punti)
Un serbatoio, di profondità L, è riempito
con un fluido di peso specifico 1 e un gas
di peso specifico trascurabile. Il fluido 1 e
il gas sono separati da un setto di peso P,
inclinato di un angolo 𝜑 rispetto
all’orizzontale e libero di scorrere in
verticale senza attrito. Il serbatoio
comunica, tramite una paratoia di
lunghezza H, incernierata nel punto O,
con un serbatoio della stessa profondità,
riempito di liquido 2.
Noti: 1, 2,  H, L,  l, 𝜑,  P, 
determinare: l’indicazione di pressione n
del manometro metallico, noto che n>0.

Esercizio 2 (9 punti)
Si consideri il sistema di condotte in figura percorso da un fluido 𝛾 in moto permanente. I serbatoi
hanno volume finito ad eccezione del serbatoio di sinistra. Sono installati un manometro differenziale,
un manometro metallico e una turbina T. Noti: , m, Di, εi, Li, ∆, Qu, du, zu, z2, z3, ηT, 𝜇 𝐶𝑐𝐶𝑣 ,
determinare: le quote z1 e z4, noto che z1 >z4, le portate circolanti, la pressione n misurata dal
manometro metallico e la potenza utile prodotta dalla turbina. Tracciare le linee dei carichi totali e
piezometriche.

Domanda 1 (6 punti)
Ricavare l’equazione globale di bilancio della quantità di moto a partire dalla corrispondente
equazione indefinita di Navier-Stokes.
Domanda 2 (6 punti)
Presentare e discutere le metodologie e gli strumenti per la valutazione delle perdite di carico
distribuite in condotta.
_______________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande.
Exam of Fluid Mechanics for Mechanical Engineering
11 February 2020

Exercise 1 (9 points)
A tank (thickness L) is filled with a fluid 1 and a gas. The fluid1 and the gas are separated by a
plate of weight P and inclined of an angle 𝜑, free to slide vertically without friction. The tank is
connected with another tank filled with fluid 2 through a gate of length H, free to rotate around the
hinge O. Knowing: 1, 2,  H, L,  l, 𝜑, P, find the pressure n on the metallic manometer that
guarantees the equilibrium, with n>0.

Exercise 2 (9 points)
The depicted circuit is filled with fluid 𝛾 and operated in steady flow. Only the left tank can be
considered as having an infinite size. A differential manometer, a metal manometer and a T turbine
are installed. Knowing: , m, Di, εi, Li, ∆, Qu, du, zu, z2, z3, η, 𝜇 𝐶𝑐𝐶𝑣, find: z1 e z4, knowing that
z1 >z4, , the flow rates, the pressure n at the metallic manometer and the turbine power. Sketch the
lines for the total and pressure head.

Question 1 (6 points)
Obtain the integral momentum equation starting from the corresponding differential Navier-Stokes
equation.
Question 2 (6 points)
Explain and discuss methodologies and tools for the assessment of major head losses in pipes.
________________________________________________________________________________
A successful student will have at least 12 points in the exercises and at least 6 points in theory.
Traccia di soluzione

Esercizio 1

Si impone l’equilibrio alla rotazione della paratoia rispetto a O.

𝑆 𝑏 𝑆 𝑏 0

Si calcola il momento esercitato dal fluido 𝛾 .
+
𝐻 𝐻 𝐿 x 
𝑆 𝑝 𝐴 𝛾 𝐻𝐿 𝛾
2 2
2
𝑏 𝐻
3
Si calcola il momento esercitato dal fluido 𝛾 .

𝑆 𝑝 𝐴 𝑝 𝐻𝐿

𝑏 poiché 𝐼 e 𝑀 𝐻𝐿

Si ottiene: 𝛾 𝐿 𝑝 𝐻𝐿 𝑝 𝛾 𝐻 𝛾

Si impone l’equilibrio alla traslazione verticale sul setto mobile per trovare la pressione del gas.

|𝑆̅ | cos 𝜑 𝑆̅ cos 𝜑 |𝑃| 0

Per trovare il modulo della spinta |𝑆̅ | è necessario calcolare la pressione 𝑝


nel baricentro del setto. Per trovare 𝑝 si applica Stevino tra il baricentro
della paratoia e quello del setto mobile.

|𝑆̅ | 𝑝 𝐴 𝑝 𝐿

𝐻 𝑙
𝑝 𝑝 𝛾 tan 𝜑
2 2
𝑙
𝑆̅ 𝑛𝐴 𝑛 𝐿
cos 𝜑

Si ottiene  𝑛 𝑝 |𝑃|

Esercizio 2

Per trovare la portata circolante nella condotta inferiore 𝑄 si utilizza la lettura del manometro
differenziale sul convergente.

𝛾 𝛾 𝑣 𝑣 𝑄 1 1
∆ 𝛼 𝛼 𝛼
𝛾 2𝑔 2𝑔 2𝑔 𝐴 𝐴

Per trovare z4 si calcola l’efflusso per un foro circolare a spigolo vivo.

𝑑
𝑄 𝜇𝜋 2𝑔 𝑧 𝑧
4
Con l’equazione del moto della condotta inferiore si trova z1.
𝑣 𝑣
𝑧 1.16 𝐽 𝐿 𝐽 𝐿 𝑧 𝛼
2𝑔 2𝑔

Si determina, per continuità, la portata Q3 entrante nel serbatoio di destra.


𝑄 𝑄 𝑄

Nota la portata Q3, che passa all’interno delle condotte superiori, è possibile trovare l’indicazione al
manometro n con l’equazione del moto della condotta 2.

𝑛 𝑣 𝑣
𝑧 0.5 𝐽 𝐿 𝑧 𝛼
𝛾 2𝑔 2𝑔

Con l’equazione del moto per la condotta 1 si determina la potenza utile prodotta dalla turbina.

𝑛 𝑣
𝑧 𝐽𝐿 ∆𝐻 𝑧 𝛼
𝛾 2𝑔
𝑃 𝜂 𝛾𝑄 ∆𝐻

Si tracciano le linee dei carichi totali e piezometriche in accordo con le equazioni scritte.

Condotte superiori

Condotte inferiori
POLITECNICO DI MILANO
Prova di Meccanica dei Fluidi
30-06-2020
Esercizio 1 (punti 9)
Un serbatoio, riempito con due fluidi, è mantenuto chiuso da un tappo cilindrico e da una paratoia
rettangolare, incernierata nel punto O, sulla quale è esercitata una forza F perpendicolare alla paratoia
stessa. Determinare la forza F noti: il diametro D, l’altezza H e il peso specifico γs del tappo cilindrico; le
lunghezze h e a; i pesi specifici dei due fluidi γ1 e γ2; l’inclinazione α; la lunghezza della paratoia ℓ; la
profondità L del serbatoio.

Dati: γ1, γ2, γs, D, H,


h, a, α, ℓ, L

Determinare: F

Esercizio 2 (punti 9)
Si consideri il sistema in figura, in cui il fluido scorre in condizioni di moto permanente. Sono presenti due
macchine idrauliche M1 e M2: una è una pompa (rendimento ηP) e una è una turbina (ηT).
Sono noti: le portate QA e QB; la quota z1; i diametri Du e De delle luci circolari e le rispettive quote zu e ze;
i diametri Di, le lunghezze Li, e le scabrezze ri delle tubazioni (i = 1,…,6); i rendimenti delle macchine
idrauliche ηP e ηT; le caratteristiche del fluido γ, ν; i coefficienti Cc, Cv.
TRACCIARE: le linee dei carichi totali e piezometriche.
DETERMINARE: le portate circolanti nel sistema, la pressione misurata dal manometro metallico n (noto
che n > 0), il tipo di macchine M1 e M2 e le relative potenze.

Domanda 1 (punti 6)
Disegnare e descrivere l’abaco di Moody
Domanda 2 (punti 6)
Significato fisico dei termini extradiagonali del tensore delle velocità di deformazione

______________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande
POLITECNICO DI MILANO
Exam of Fluid Mechanics
20-06-2020
Exercise 1 (9 points)
A tank is filled with two fluids and is kept closed by a cylindrical plug and a rectangular gate. The gate is
hinged in the point O and a force F acts on it, perpendicularly to the gate.
Determine the force F knowing: the diameter D, height H and specific weight γs of the cylindrical plug;
the dimensions h and a; the specific weights of the two fluids γ1 and γ2; the slope α; the length of the gate
ℓ; the depth of the tank L.

Given: γ1, γ2, γs, D, H,


h, a, α, ℓ, L

Determine: F

Exercise 2 (9 points)
Consider the system shown in the figure, where the fluid flows in steady conditions. Two hydarulic
machines M1 and M2 are installed in the system: one of them is a pump (efficiency ηP) while the other one
is a turbine (efficiency ηT).
Given: the discharges QA and QB; the levels z1, zu and ze; the geometry of the system Du, De , Di, Li (for i =
1,…,6); the roughnesses ri; the efficiencies of the two machines ηP and ηT; the fluids characteristics γ, ν;
the coefficients Cc, Cv.
Draw: the qualitative trend of total and pressure heads.
Determine: the flow discharges in the system, the pressure n measured by the metallic manometer (given
that n > 0), the type of hydraulic machines (pump/turbine) and their power.

Question 1 (6 points)
Draw and explain in details Moody diagram
Question 2 (6 points)
Describe the physical meaning of the extra-diagonal terms of the shear rate tensor

______________________________________________________________________________
To pass the exam, one must get at least 12 points in exercises and at least 6 points in questions
Traccia di soluzione (30‐6‐2020) 

STATICA 

Equilibrio del pistone per trovare la pressione alla base:     𝛾 𝐻 𝑝 → 𝑝 𝛾 𝐻 

Equilibrio alla rotazione della paratoia:     𝐹 𝑙 𝑆 𝑒  

Spinta ed eccentricità:       𝑝 𝑝 𝛾 𝑎 𝛾 cos𝛼 𝑆 𝑝 𝑙𝐿 𝑒  

DINAMICA 

Portata della macchina M2:     QM2 = QB (verso sinistra) 

Processo di efflusso per calcolare Qe:       Qe = Cc Cv Ae [2g (Z1‐Ze)]0.5 

Portata della macchina M1:      QM1 = Qe‐QM2 (verso destra perché n>0) 

Portata Qu:       Qu = QA‐QM1 

Processo di efflusso per calcolare n:             Qu = Cc Cv Au [2g (Z1‐+n/‐Zu)]0.5 

M1 è una pompa perché Z1=Z1 (quindi non c’è carico per gravità); M2 è una turbina per esclusione 

Equazione del moto per WP: 

𝑉 𝑉 𝑉 𝑉 𝑊𝜂 𝑉
𝑍 𝑍 0.5 𝐽 𝐿 𝐽 𝐿 0.5 𝐽 𝐿 𝐽 𝐿  
2𝑔 2𝑔 2𝑔 𝛾𝑄 2𝑔
Equazione del moto per WT: 

𝑛 𝑉 𝑊 𝑉
𝑍 𝑍 0.5 𝐽𝐿 𝐽 𝐿  
𝛾 2𝑔 𝛾𝑄 𝜂 2𝑔
Si tracciano quindi le linee in accordo con gli sviluppi 

 
Esame di Meccanica dei Fluidi per allievi Meccanici
21 luglio 2020

Esercizio 1 (9 punti)
Si consideri il sistema in equilibrio rappresentato nella figura. Un recipiente è riempito con un fluido
di peso specifico  e con aria. Un tappo (forma = cilindro+semisfera, peso specifico s) è libero di
scorrere senza attrito, ed è collegato tramite un filo (appoggiato a una carrucola) a un corpo di peso
P. Un altro tappo (cilindrico) è libero di scorrere orizzontalmente senza attrito ed è mantenuto nella
sua posizione da una forza F (diretta verso sinistra in quanto la pressione dell’aria, di cui comunque
non si conosce il valore, è > 0). Noti: , s, D, L, Li, , h, d, P, determinare: la forza F.

aria
d F=?


D Li
h
s L
P



Esercizio 2 (9 punti)
Il sistema rappresentato in figura è percorso da un fluido in moto permanente. Tutti i serbatoi sono
di dimensione finita. Il fluido entra nel sistema dall’esterno (Qin) ed esce da un foro circolare di
diametro d. Sono installati un manometro differenziale e una pompa. Noti: , , Z1, Zout (quota del
centro del foro), Qin, Di, i, Li, P, m, , Lm, Cc, Cv determinare: le portate circolanti (con i relativi
versi) e la portata Qout uscente dal foro, i livelli Z2 e Z3, il diametro d, la potenza della pompa.
Tracciare le linee dei carichi totali e piezometriche.

Lm Qin
Z1
m Z2 = ?

d=?

Qout = ?

P Z3 = ?

Domanda 1 (6 punti)
Ricavare l’equazione indefinita della quantità di moto per fluido reale, stokesiano, newtoniano,
incomprimibile.
Domanda 2 (6 punti)
Drag di pressione su corpi tozzi.
________________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande.
Exam of Fluid Mechanics for Mechanical Engineering
21 July 2020

Exercise 1 (9 points)
The depicted system is at equilibrium. A tank contains a fluid with a specific weight  and air. A plug
(shape = cylinder+hemisphere, specific weight s) can slide without friction, and is connected by a
wire (passing over a pulley) to an object with weight P. Another plug (cylinder) can slide horizontally
without friction and is maintained in place by a force F (that is leftwards since the air pressure, not
known in value, is > 0). Knowing: , s, D, L, Li, , h, d, P, find: the force F.

aria
d F=?


D Li
h
s L
P



Exercise 2 (9 points)
A fluid flows steadily in the depicted system. All the tanks have a finite size. Fluid enters the system
from outside (Qin) and leaves it through a circular opening with diameter d. We have a differential
manometer and a pump mounted. Knowing: , , Z1, Zout (elevation of the center of the opening),
Qin, Di, i, Li, P, m, , Lm, Cc, Cv find: the pipe discharges with their directions and the rate Qout
flowing out of the system, the elevations Z2 e Z3, the diameter d, the power of the pump. Sketch
the lines for the total and pressure heads.

Lm Qin
Z1 m
 Z2 = ?
d=?

Qout = ?

P Z3 = ?

Question 1 (6 points)
Obtain the local momentum equation for a real, stokesian, netwonian, uncompressible fluid.
Question 2 (6 points)
Pressure drag for blunt objects.
________________________________________________________________________________
A successful student will have at least 12 points for the exercises and at least 6 points for theory.
Traccia di soluzione

Esercizio di statica
Equilibrio del tappo inclinato, secondo un asse s inclinato come il tappo ( ). Includo la tensione
del filo, il peso del tappo e la spinta del fluido:

𝑇 𝑃 𝑆 0

Determino la tensione del filo e il peso del tappo:

𝜋𝐷 𝜋𝐷
𝑇 𝑃 𝑃 𝛾 𝐿 sen𝛼
4 12

Per esprimere la spinta del fluido uso un volume di controllo:

1

0 𝜋𝐷 𝜋𝐷
G 𝑆 Π G Π 𝛾 sen𝛼 𝑝
12 4

Tutto ciò serve a determinare p1. Scopro che il s è sufficientemente grande per garantire la
positività sia di p1 che della pressione dell’aria (che sta più in alto):

4 𝜋𝐷 𝜋𝐷 𝜋𝐷
𝑝 𝑃 𝛾 𝐿 sen𝛼 𝛾
𝜋𝐷 4 12 12

Determino la pressione dell’aria:

𝑛 𝑝 𝛾ℎ

Uso l’equilibrio del secondo tappo per determinare il modulo F (il verso è già noto):

𝜋𝑑
𝐹 𝑛
4
Esercizio di dinamica
Secondo la disposizione dei menischi del manometro, la portata Q12 è diretta verso destra e la
determino con il metodo della cadente nota partendo da:

𝛾 𝛾
Δ 𝐽 𝐿
𝛾

Q23 = Qin+Q12 (diretta dal serbatotio 2 al serbatotio 3)

Q31 = Q23 (diretta dal serbatotio 3 al serbatotio 1)

Qout = Q23 –Q12 (ed è ovviamente = Qin)

Determino il diametro del foro:

𝜋𝑑
𝑄 𝐶𝐶 2𝑔 𝑍 𝑍
4

Determino la quota Z2:

𝑉 𝑉 𝑉
𝑍 𝑍 0.5 𝜆 𝐿
2𝑔 2𝑔𝐷 2𝑔

Determino la quota Z3:

𝑉 𝑉 𝑉
𝑍 𝑍 0.5 𝜆 𝐿
2𝑔 2𝑔𝐷 2𝑔

Determino la potenza della pompa:

𝑉 𝑉 𝑉 𝑊𝜂
𝑍 𝑍 0.5 𝜆 𝐿
2𝑔 2𝑔𝐷 2𝑔 𝛾𝑄

Traccio quindi le linee in accordo con gli sviluppi.


Esame di Meccanica dei Fluidi per allievi Meccanici
9 settembre 2020

Esercizio 1 (9 punti)
Un serbatoio, di profondità L e altezza H, è riempito con due fluidi di diverso peso specifico, 1 e 2,
tenuti separati da una paratoia, incernierata nel punto O. La base della porzione di serbatoio
contenente il fluido 2 è chiusa da un tappo sferico di peso specifico s e diametro d, su cui è applicata
una forza F. Noti: 1, 2, s, L, H, h, d, F, determinare: l’indicazione di pressione n del manometro
metallico, noto che n>0.

Esercizio 2 (9 punti)
Si consideri il sistema di condotte in figura percorso da un fluido in moto permanente. I serbatoi
hanno tutti volume finito. Sono installate due macchine idrauliche della stessa tipologia. Noti: le
caratteristiche del fluido , 𝜈 ; le quote zu, z2, z3, noto che z1 >z2 >z3 ; i parametri delle condotte Di,
εi, Li ; i coefficienti 𝐶𝑐 e 𝐶𝑣; il diametro d, i rendimenti delle macchine idrauliche ηM1 e ηM2 ; la
portata Q.
Determinare: il tipo e la potenza delle macchine M1 e M2, le portate circolanti, la quota z1, il
diametro du. Tracciare le linee dei carichi totali e piezometriche.

Domanda 1 (6 punti)
Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di
Poiseuille).
Domanda 2 (6 punti)
Definizione di similitudine e criteri per la modellazione in ambito fluidodinamico.
_______________________________________________________________________________
L’esame è superato totalizzando almeno 12 punti negli esercizi e almeno 6 punti nelle domande.
Exam of Fluid Mechanics for Mechanical Engineering
9 September 2020

Exercise 1 (9 points)
A tank, thickness L and height H, is filled with two fluids 1 e 2, separated by a gate free to rotate
around the hinge O. The base of the tank is closed by a spherical plug with specific weight s and
diameter d and a force F acts on it. Knowing: 1, 2, s, L, H, h, d, F, find: the pressure n on the
metallic manometer, with n>0.

Exercise 2 (9 points)
Consider the system shown in the figure where the fluid flows in steady conditions. All the tanks
have a finite size. Two hydraulic machines of the same type are installed. Knowing: the fluids
characteristics , 𝜈 ; the levels zu, z2, z3, knowing that z1 >z2 >z3 ; the pipelines parameters Di, εi,
Li ; the coefficients 𝐶𝑐 , 𝐶𝑣; the diameter d, the efficiency of the hydraulics machines ηM1 e ηM2 ; the
discharge Q. Find: the type and the power of the machines M1 e M2, the flow rates, the level z1, the
diameter du. Sketch the lines for the total and pressure heads.

Question 1 (6 points)
Analytical solution of laminar and stationary flow between two flat and parallel plates (Poiseuille
flow).
Question 2 (6 points)
Definition of similarities and criteria for modelling in fluid dynamics.
_______________________________________________________________________________
A successful student will have at least 12 points in the exercises and at least 6 points in theory.

You might also like