You are on page 1of 1

INTRODUZIONE

In questo lavoro si affronta un aspetto molto importante all'interno del


curricolo di un apprendente di L2: la scrittura. In particolare ci si è occupati
della composizione di un testo, attività che viene richiesta ad apprendenti che
abbiano già una certa competenza nella lingua straniera studiata. Molto spesso
gli studenti sottovalutano la complessità di tale attività, in quanto già abituati a
comporre testi nella loro lingua materna. In realtà, una volta posti di fronte alla
pagina bianca da riempire si rendono conto di quanto scrivere in una lingua
straniera sia diverso dallo scrivere in Ll, e non solo a causa di diversità
,

grammaticali o sintattiche tra le due lingue, ma anche perché l'organizzazione


del testo non coincide mai perfettamente.

Tra i vari tipi di testo si è scelto poi di trattare il testo argomentativo, che
presenta spunti di interesse ed è anche quello che gli studenti iniziano a produrre
in lingua straniera negli ultimi anni di scuola media superiore.

Al fine di mettere in luce i vari aspetti legati alla composizione si è


condotta una ricerca all'interno di una classe ad indirizzo linguistico della scuola
media superiore "A. Cairoli" di Pavia in collaborazione con i docenti di italiano
e di inglese. A questi due docenti è stato chiesto di far svolgere alle studentesse
tre temi — uno in italiano e due in inglese — e di somministrare loro dei
questionari sul contatto con la lingua inglese, sul processo di scrittura e sul
feedback. I due docenti sono stati anche disponibili a rispondere a una serie di
domande sulle loro scelte didattiche rispetto al testo argomentativo e sui loro
metodi valutativi. Confrontando questi dati con modelli di testi argomentativi
inglesi si è cercato di scoprire se vi fosse una diversa strutturazione del testo in
italiano e in inglese, focalizzando l'attenzione anche su elementi caratteristici
del testo argomentativo, quali ad esempio i connettivi. Si sono poi rapportati i
risultati a diverse variabili che influenzano l'attività di composizione: il processo
di scrittura, le scelte didattiche dei docenti e il contatto con la lingua straniera.

You might also like